View Full Version : Saldatore
felixmarra
28-12-2003, 09:30
Salve modders, dovendo prendere un saldatore (era ora direte voi... ma solo ieri ho preso il mio dremel della black and decker! Sono un pò indietro :p ) e non capendone una cippa, volevo sapere quali caratteristiche deve possedere assolutamente anche per lavori un pò "delicati" (tipo saldature fatte su componenti sensibili al calore o alla corrente).
Magari anche un ordine di prezzo per non farmi :ciapet:
Grazie mille!!!
io ho un saldatore da 25W e va benissimo.....se poi devi saldare componenti smd (ma nn credo), devi andare su microsaldatori da 8W 12V (che io possiedo)...cmq a te serve un saldatore con vattaggio compreso tra 20 e 30W, con punta fine e naturalmente con alimentazione a 220V:)
MiKeLezZ
28-12-2003, 12:10
Originariamente inviato da ka88
io ho un saldatore da 25W e va benissimo.....se poi devi saldare componenti smd (ma nn credo), devi andare su microsaldatori da 8W 12V (che io possiedo)...cmq a te serve un saldatore con vattaggio compreso tra 20 e 30W, con punta fine e naturalmente con alimentazione a 220V:)
Il microsaldatore mi permette di lavore agilmente anche sulle schede video / schede madre e farci eventuali "lavoretti", giusto?
Più o meno quanto costa?
Ma un qualcosa di simile a 220V AC non esiste?
no, cmq il microsaldatore io l'ho pagato 5€ da qui (http://www.etg-shop.it)
....per quanto riguarda la maneggevolezza si è maneggievole, il punto però è che riscalda poco, giusto il necessario per fondere lo stagno che si usa per i componenti smd, dato che quest'ultimi sono + sensibili al calore rispetto ai componenti tradizionali
MiKeLezZ
28-12-2003, 13:13
Originariamente inviato da ka88
....per quanto riguarda la maneggevolezza si è maneggievole, il punto però è che riscalda poco, giusto il necessario per fondere lo stagno che si usa per i componenti smd, dato che quest'ultimi sono + sensibili al calore rispetto ai componenti tradizionali
Secondo te un 20-25W AC potrebbe essere ugualmente adeguato a quello scopo? Magari con punta extrafine..
credo di si....il microsaldatore è una chicca in +....l'importante è che abbia la punta molto fine....ti faccio qualche foto così capisci
MiKeLezZ
28-12-2003, 13:19
Originariamente inviato da ka88
credo di si....il microsaldatore è una chicca in +....l'importante è che abbia la punta molto fine....ti faccio qualche foto così capisci
Ti ringrazio! Anche per il sito che mi hai linkato, credo mi sarà estremamente utile ;) .
MiKeLezZ
28-12-2003, 13:28
Originariamente inviato da ka88
la moddiamo sta p4c800?
ghgh voglio i 3,3 sulle RAM :D
poi appena arriva il liquido passo pure alla Radeon :D
non dimenticarti i dissi sulle ram...le mie ce l'hanno già...ma le tue no:Prrr: :Prrr:
MiKeLezZ
28-12-2003, 13:34
Originariamente inviato da ka88
non dimenticarti i dissi sulle ram...le mie ce l'hanno già...ma le tue no:Prrr: :Prrr:
Ho giusto due dissi thermaltake nella scatolina pronti per essere usati :sofico:
Ho visto che il saldatore a penna costa solo 5 euro..mi sa che ci scappa l'ordine :D .
non facciamo confusione: un conto è la potenza (in Watt) ed un conto la tensione di alimentazione. Anche quelli di cui ti hanno parlato a 12 V tu li colleghi alla 220 e c'è un trasformatore che riduce la tensione a 12 V, ed inolltre la temperatura è regolabiele e controllata.
Un saldatore normale che ti consiglio sta sui 30 W, una marca buona è per esempio ERSA, non ha niente di regolabile perchè funziona come una normale resistenza che dissipa calore in seguito al passaggio di corrente.
Saldatori termocontrollati di precisione costano parecchio, ed in ogni caso dubito che alle prime armi saresti in grado di fare interventi non dannosi su componentistica hardware.
Le punte sono importanti, te le consgilio di buona qualità ma considera che sono intercambiabili.
ciao e buone saldature
MiKeLezZ
29-12-2003, 01:46
Originariamente inviato da ilnave
non facciamo confusione: un conto è la potenza (in Watt) ed un conto la tensione di alimentazione. Anche quelli di cui ti hanno parlato a 12 V tu li colleghi alla 220 e c'è un trasformatore che riduce la tensione a 12 V, ed inolltre la temperatura è regolabiele e controllata.
Un saldatore normale che ti consiglio sta sui 30 W, una marca buona è per esempio ERSA, non ha niente di regolabile perchè funziona come una normale resistenza che dissipa calore in seguito al passaggio di corrente.
Saldatori termocontrollati di precisione costano parecchio, ed in ogni caso dubito che alle prime armi saresti in grado di fare interventi non dannosi su componentistica hardware.
Le punte sono importanti, te le consgilio di buona qualità ma considera che sono intercambiabili.
ciao e buone saldature
Mi sottovaluti moltissimo :O :cool: !!!
Sulla penna a 12V il mio interrogativo era se fosse o meno presente l'alimentatore visto che era possibile che, costando il tutto solo 5 euro, non fosse presente.. E' anche vero che di saldatori finora non ne ho mai comprati percui non so come sia in realtà la situazione!
playmake
29-12-2003, 07:56
se ci sti ben attento puoi avventurarti in mod al primo colpo. io ho fatto la mod al vddr senza mai aver preso prima in mano un saldatore, ho usato un saldatore da 25W che tra l'altro nn ha punta ultrafine ma la mod è riuscita alla perfezione ed è più di un mese che funzia. unico accorgimento prima di saldarew sulla mobo ho fatto alcune prove saldando microfili u microresistenze di un vecchio lcd bruciato ;)
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Mi sottovaluti moltissimo :O :cool: !!!
non volevo! mi sembrava non aveste capito, tutto qua.
Buon mod allora....
guarda che l'ali per i 12V nn è compreso con il saldatore, e in giro è difficile trovarne da 8W...infatti io me lo sono costruito l'ali
ecco un'immagine: quello rosso è il saldatore smd, accanto ad ogni saldatore c'è lo stagno fatto a posta (quello smd è a base d'argento) per farti capire le dimensioni di un componente smd, ne ho fotografato uno (un led smd)
se vuo il miglior saldatore, prendi il jbc 14s con punta da 03mm in su. E' una vita che lo uso per moddare ps1,psone,ps2,xbox e non mi ha mai tradito:)
14s significa che dopo 14 secondi che lo tieni acceso già comincia a sciogliere lo stagno??
noooooooo non c'entra :p
io uso il 14s da 11w che non è molto potente, proprio per non rompere le mobo di xscatolo e company.. Ma ci sono vari modelli del 14 s, con wattaggi sempre superiori
protonet
03-01-2004, 21:08
dove si trova questo saldatore jbc? :)
www.finim.com
www.hardstore.it
protonet
04-01-2004, 14:03
Originariamente inviato da Crimsom
www.finim.com
www.hardstore.it
grazie :) :)
dosaggio
04-01-2004, 14:36
Originariamente inviato da ka88
ecco un'immagine: quello rosso è il saldatore smd, accanto ad ogni saldatore c'è lo stagno fatto a posta (quello smd è a base d'argento) per farti capire le dimensioni di un componente smd, ne ho fotografato uno (un led smd)
Non è un saldatore smd. Inoltre ha delle punte (anche se usi lunga durata) che tendono facilmente a bruciarsi vuoi perchè non è controllato in temperatura....e soprattutto se gli dai poco più di 12V per farlo salire un pò in temperatura,dato che questa risulta spesso insufficiente ad eseguire stagnature perfette.
Tra l'altro non è adatto a saldare smd perchè anche se lo alimenti a 12V, questo non è sufficiente a renderlo isolato dalla rete (220V. Dovresti usare un alimentatore isolato).
Per fare piccoli lavoretti è buono....ma dura poco. A quel punto meglio un saldatore jbc poco potente col quale fai un pò di tutto.
Saluti.
felixmarra
04-01-2004, 15:03
Originariamente inviato da dosaggio
Non è un saldatore smd. Inoltre ha delle punte (anche se usi lunga durata) che tendono facilmente a bruciarsi vuoi perchè non è controllato in temperatura....e soprattutto se gli dai poco più di 12V per farlo salire un pò in temperatura,dato che questa risulta spesso insufficiente ad eseguire stagnature perfette.
Tra l'altro non è adatto a saldare smd perchè anche se lo alimenti a 12V, questo non è sufficiente a renderlo isolato dalla rete (220V. Dovresti usare un alimentatore isolato).
Per fare piccoli lavoretti è buono....ma dura poco. A quel punto meglio un saldatore jbc poco potente col quale fai un pò di tutto.
Saluti.
ma il saldatore jbc è un tipo di saldatore o la marca?
No perchè ho mandato mio padre a prenderlo e mi è tornato con una pistola gigantesca da 150W con delle punte giganti (un filo enorme curvato in punta)... quando l'ho visto gli ho detto che andava bene per saldare le sezioni dei tubi di rame! Meno male che ha tenuto lo scontrino... domani lo vado a cambiare, quindi se riesci a darmi delle informazioni su questo jbc mi faresti un favorone!
jbc è la marca! Il modello preciso è 14s 11w .
Guarda qui
http://support.finim.biz/ricerca-articoli.asp?classe=A01HZ
dosaggio
04-01-2004, 19:02
Originariamente inviato da felixmarra
ma il saldatore jbc è un tipo di saldatore o la marca?
No perchè ho mandato mio padre a prenderlo e mi è tornato con una pistola gigantesca da 150W con delle punte giganti (un filo enorme curvato in punta)... quando l'ho visto gli ho detto che andava bene per saldare le sezioni dei tubi di rame! Meno male che ha tenuto lo scontrino... domani lo vado a cambiare, quindi se riesci a darmi delle informazioni su questo jbc mi faresti un favorone!
Ti ha già risposto crimson.
Tieni presente cmq. che si tratta di un saldatore alimentato da rete (e non con trasformatore isolato a 12 o 24v come nelle stazioni saldanti)....per cui devi sempre stare attento quando saldi in presenza di smd,integrati etc...che si potrebbero facilmente bruciare (e quì tutti ti diranno che loro saldano senza problemi qualsiasi cosa...). Quando non ho la stazione a portata uso anch'io uno stilo jbc a 220V....però stacco la spina quando arriva in temperatura (poi la riattacco). Scomodo ma sicuro.
Ciao.
felixmarra
04-01-2004, 19:10
Originariamente inviato da dosaggio
Ti ha già risposto crimson.
Tieni presente cmq. che si tratta di un saldatore alimentato da rete (e non con trasformatore isolato a 12 o 24v come nelle stazioni saldanti)....per cui devi sempre stare attento quando saldi in presenza di smd,integrati etc...che si potrebbero facilmente bruciare (e quì tutti ti diranno che loro saldano senza problemi qualsiasi cosa...). Quando non ho la stazione a portata uso anch'io uno stilo jbc a 220V....però stacco la spina quando arriva in temperatura (poi la riattacco). Scomodo ma sicuro.
Ciao.
sì, avevo letto già la risposta, grazie a tutti e due.
Puntuale la precisazione sul non perfetto isolamento, ne terrò conto se farò saldature su componenti elettronici!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.