PDA

View Full Version : Beagle 2: la befana su Marte


gpc
27-12-2003, 17:16
... continuiamo da qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3068914 per limite di post raggiunto...
Per la spiegazione del titolo, leggere gli ultimi post dell'altro thread ;)
Qualcuno fa qui un riepilogo dei link per le informazioni? (che significa: dai GioFX, tu che hai tutti i link, postali qui :D )

Schummacherr
27-12-2003, 17:17
Presente! ;)

gpc
27-12-2003, 17:18
Ultime news dal sito del Mars Express:

Scientists and engineers still waiting to hear from Beagle 2 on Mars.


27 December 2003
Two attempts to communicate with Beagle 2 during the last 24 hours - first with the 76 metre (250 feet) Lovell Telescope at Jodrell Bank Observatory in Cheshire, UK, and then this morning with the Mars Odyssey orbiter - ended without receiving a signal. Despite this outcome, fresh attempts to scan for a signal from Beagle 2 will be made over the coming days.

Meanwhile, scientists and engineers are eagerly awaiting ESA's Mars Express spacecraft return close enough to Mars to try to establish contact with Beagle 2. This may be possible from 4 January 2004.
Mars Express was always intended to be the prime communication relay for Beagle 2, and the lander team is hopeful that a link can be established at that time if it has not already been achieved with Mars Odyssey.

"We need to get Beagle 2 into a period when it can broadcast for a much longer period," says Professor Colin Pillinger, Beagle 2 lead scientist. "This will happen around the 4 January after the spacecraft has experienced a sufficient number of communication failures to switch to automatic transmission mode."


Both Professor Pillinger and Professor David Southwood, ESA Director of Science, agreed that the best chance to establish communication with Beagle 2 would now seem to be through Mars Express.


At present, Mars Express is far from the planet and preparing to fire its engines for a major trajectory change that will move it into a polar orbit around Mars.


"We will have no satisfaction until we have a full mission" said Professor Southwood. "Today I'm certainly frustrated, but I'm still confident: let's wait now until the mothership will have the possibility to get in contact with her baby. With Mars Express we will be using a system that we have fully tested and understand."

http://www.esa.int/SPECIALS/Mars_Express/SEM0HA374OD_0.html

gpc
27-12-2003, 17:19
E per chi fosse interessato alla strumentazione del Mars Express e per che tipo di misure verrà utilizzata, qui c'è l'altro link:

http://www.esa.int/SPECIALS/Mars_Express/SEMUC75V9ED_0.html

GioFX
27-12-2003, 17:23
LINKS

AGENZIE SPAZIALI:

- ESA - European Space Agency (http://www.esa.int)

- NASA (http://www.nasa.gov/home/index.html)

- ROSAVIA KOSMOS - Russian Aviation and Space Agency (http://www.rosaviakosmos.ru/english/eindex.htm)

- JAXA - Japanese Aviation and Space Agency (http://www.jaxa.jp/index_e.html)

- ASI (http://www.asi.it/)


INFORMAZIONI SU ASTRONOMIA E MISSIONI SPAZIALI:

- Space.com (http://www.space.com)

- Space.com boards (http://uplink.space.com/ubbthreads.php)

- Spaceflightnow.com (http://www.spaceflightnow.com)


INFORMAZIONI SULLA MISSIONE ESA MARS EXPRESS:

- Space.com boards - ESA's Mars Express mission (http://uplink.space.com/showflat.php?Cat=&Board=missions&Number=485651&page=0&view=collapsed&sb=5&o=0&fpart=)

- Spaceflightnow.com ESA's Mars Express mission status (http://www.spaceflightnow.com/mars/marsexpress/status.html)


- ESA - Mars Express Mission (http://www.esa.int/export/SPECIALS/Mars_Express/)

- Mars Express Mission - Beagle 2 lander website (http://www.beagle2.com/index.htm)

maxsona
27-12-2003, 17:26
Originariamente inviato da GioFX
LINKS

Space.com (http://www.space.com)

Space.com boards (http://uplink.space.com/ubbthreads.php)

Space.com boards - ESA's Mars Express mission (http://uplink.space.com/showflat.php?Cat=&Board=missions&Number=485651&page=0&view=collapsed&sb=5&o=0&fpart=)

Spaceflightnow.com (http://www.spaceflightnow.com)

Spaceflightnow.com ESA's Mars Express mission status (http://www.spaceflightnow.com/mars/marsexpress/status.html)

ESA - European Space Agency (http://www.esa.int)

ESA - Mars Express Mission (http://www.esa.int/export/SPECIALS/Mars_Express/)

NASA (http://www.nasa.gov/home/index.html)

Mars Express Mission - Beagle 2 lander website (http://www.beagle2.com/index.htm)

Gioggino gioggino....:vicini:...ma lo sapevi che anche Fiat ha una propria sonda in rotta per marte ?...Duna Cess Lander...

http://www.fiatduna.com/images/dunamir.gif

GioFX
27-12-2003, 17:30
Originariamente inviato da maxsona
ma lo sapevi che anche Fiat ha una propria sonda in rotta per marte ?...Duna Cess Lander...

:muro:

CYRANO
27-12-2003, 17:50
Si e per Giove hanno pronta la " Multipla Merd Lander "

:D :D



Ma allora sto Beatles ce la fa o no??



Ciaozzz

Schummacherr
27-12-2003, 18:02
Originariamente inviato da CYRANO

Ma allora sto Beatles ce la fa o no??



Ciaozzz


per ora pare di no :(

Fradetti
27-12-2003, 20:03
Originariamente inviato da maxsona
Gioggino gioggino....:vicini:...ma lo sapevi che anche Fiat ha una propria sonda in rotta per marte ?...Duna Cess Lander...

http://www.fiatduna.com/images/dunamir.gif

quelli che fan le sonde che si perdono son della MacLaren..... e ti conviene star zitto visto che la fiat (o meglio le consociate fiat avio e Alenia Spazio) nel campo aerospaziale è messa bene :) :ciapet: :ciapet: http://fun.supereva.it/pellox/Faccine/die.gif http://fun.supereva.it/pellox/Faccine/die.gif http://fun.supereva.it/pellox/Faccine/dito.gif http://fun.supereva.it/pellox/Faccine/dito.gif

maxsona
27-12-2003, 20:20
Originariamente inviato da Fradetti
quelli che fan le sonde che si perdono son della MacLaren..... e ti conviene star zitto visto che la fiat (o meglio le consociate fiat avio e Alenia Spazio) nel campo aerospaziale è messa bene :) :ciapet: :ciapet: http://fun.supereva.it/pellox/Faccine/die.gif http://fun.supereva.it/pellox/Faccine/die.gif http://fun.supereva.it/pellox/Faccine/dito.gif http://fun.supereva.it/pellox/Faccine/dito.gif

Non è certo colpa dell McLaren se la sonda non comunica...:read: :boh:

Fradetti
27-12-2003, 20:29
e chi lo sa..... finchè non la riportano a terra (e ne passerà di tempo :) ) le cause non possono essere accertate.....

metti che un pezzo di quella specie di lamierino che chiamate carbonio (si... lo stesso degli specchietti che si staccano :uh: :uh: ) si sia staccato e abbia colpito la radio :D :D

gpc
27-12-2003, 21:23
Ultime news su Mars Express:

Mars Express orbiting precisely and safely


27 December 2003
The Mars Express orbiter, mothership of Europe’s first mission to the Red Planet, is in a stable and precise orbit around Mars.

The essential Mars Orbit Insertion (MOI) manoeuvre had been completed on 25 December at 3:47 CET. This brought the spacecraft as close as 400 kilometres to the surface of Mars.
Afterwards, the spacecraft went into a highly elliptical orbit, going as far as 188 000 kilometres away from the planet. The most essential part of the Mars Express mission is performing very well and we are expecting exciting science from January 2004 onwards.

Today, 27 December, the mission control team at ESOC prepared the next steps to turn Mars Express from a near-equatorial orbit into a polar orbit. Michael McKay, Mars Express Flight Director explained, “Our flight dynamics and flight operations teams thoroughly discuss, evaluate and prepare the commands to perform a series of manoeuvres starting with a major move on 30 December – where we will fire the main engine again for three minutes.

“These key manoeuvres will allow us to get even closer to Mars. They will not only allow us more frequent ‘overflights’ of the Beagle 2 landing area, but also ensure the beginning of the orbiter’s science mission. As Mars Express is the planned main communication partner of the Beagle 2, the chances of obtaining a signal strongly increase with these manoeuvres after 4 January 2004.”


Close European and international co-operation

The ESA control team at ESOC are in regular contact with their colleagues of the Beagle 2 team and the Jodrell Bank telescope in the UK, with NASA ground stations and with several other European partners (UK, Germany, Netherlands, etc.). Many international offers have been forthcoming to support the search for the Beagle 2 lander.


Next official status reports on Mars Express and Beagle 2

The ESA operations centre at ESOC keeps the press informed via the detailed ESA Mars Express web site http://mars.esa.int or via the info box 0049 6151 90 2609.

The latest on Beagle 2 is at http://www.beagle2.com

( http://www.esa.int/SPECIALS/Mars_Express/SEMJKA374OD_0.html )

Oaichehai
27-12-2003, 21:30
Originariamente inviato da gpc
Ultime news su Mars Express:

Mars Express orbiting precisely and safely


27 December 2003
The Mars Express orbiter, mothership of Europe’s first mission to the Red Planet, is in a stable and precise orbit around Mars.

The essential Mars Orbit Insertion (MOI) manoeuvre had been completed on 25 December at 3:47 CET. This brought the spacecraft as close as 400 kilometres to the surface of Mars.
Afterwards, the spacecraft went into a highly elliptical orbit, going as far as 188 000 kilometres away from the planet. The most essential part of the Mars Express mission is performing very well and we are expecting exciting science from January 2004 onwards.

Today, 27 December, the mission control team at ESOC prepared the next steps to turn Mars Express from a near-equatorial orbit into a polar orbit. Michael McKay, Mars Express Flight Director explained, “Our flight dynamics and flight operations teams thoroughly discuss, evaluate and prepare the commands to perform a series of manoeuvres starting with a major move on 30 December – where we will fire the main engine again for three minutes.

“These key manoeuvres will allow us to get even closer to Mars. They will not only allow us more frequent ‘overflights’ of the Beagle 2 landing area, but also ensure the beginning of the orbiter’s science mission. As Mars Express is the planned main communication partner of the Beagle 2, the chances of obtaining a signal strongly increase with these manoeuvres after 4 January 2004.”


Close European and international co-operation

The ESA control team at ESOC are in regular contact with their colleagues of the Beagle 2 team and the Jodrell Bank telescope in the UK, with NASA ground stations and with several other European partners (UK, Germany, Netherlands, etc.). Many international offers have been forthcoming to support the search for the Beagle 2 lander.


Next official status reports on Mars Express and Beagle 2

The ESA operations centre at ESOC keeps the press informed via the detailed ESA Mars Express web site http://mars.esa.int or via the info box 0049 6151 90 2609.

The latest on Beagle 2 is at http://www.beagle2.com

( http://www.esa.int/SPECIALS/Mars_Express/SEMJKA374OD_0.html )

che in italiano vuol dire? :D:D:D

Schummacherr
27-12-2003, 21:31
Originariamente inviato da Oaichehai
che in italiano vuol dire? :D:D:D


vabbè dai pignolo :D :D

ti basti sapere che l'orbiter Mars Express (quello che sta svolgendo il lavoro più grosso insomma) è perfettamente in orbita attorno a marte :D :p

gpc
27-12-2003, 21:32
Originariamente inviato da Oaichehai
che in italiano vuol dire? :D:D:D

...che non hai studiato l'inglese :Prrr:

Oaichehai
27-12-2003, 21:32
e che notizie da?

gpc
27-12-2003, 21:32
Originariamente inviato da Oaichehai
e che notizie da?

...che è ora che inizi a studiarlo :asd:

Oaichehai
27-12-2003, 21:33
Originariamente inviato da gpc
...che non hai studiato l'inglese :Prrr:

mi basta sapere perfettamente spagnolo e catalano ;)

gpc
27-12-2003, 21:35
Originariamente inviato da Oaichehai
mi basta sapere perfettamente spagnolo e catalano ;)

Evidentemente no! :sofico:
Comunque io so anche perfettamente (ahemm... cough cough... errr... :fiufiu: :D ) parlare in castigliano...

Oaichehai
27-12-2003, 21:38
non c'è un sito italiano di riferimento?
in mancanza ditemi voi che notizie sta dando la sonda, pliz! ;)

gpc
27-12-2003, 21:41
Originariamente inviato da Oaichehai
non c'è un sito italiano di riferimento?
in mancanza ditemi voi che notizie sta dando la sonda, pliz! ;)

Italiano non credo... comunque una sonda non dà notizie, nemmeno di sè, e quella in orbita non ha ancora iniziato a lavorare... ;)

Schummacherr
27-12-2003, 23:01
27-Dec-2003
22:56 GMT

Window for signal retrieval by Jodrell Bank has opened



Con questa vi lascio e vò a dormire :coffee: :coffee: :p

Hall999
28-12-2003, 00:16
ce segnale???

gpc
28-12-2003, 00:21
Originariamente inviato da Hall999
c'è segnale???

No...

GioFX
28-12-2003, 00:24
gp, quando parti per vigo?

gpc
28-12-2003, 00:25
Originariamente inviato da GioFX
gp, quando parti per vigo?

Domani ho l'aereo alle 13 a Bologna... no, non passo a vedere che fine ha fatto il Beagle intanto che sono per aria, se volevi chiedermerlo... :D

GioFX
28-12-2003, 00:32
Originariamente inviato da gpc
Domani ho l'aereo alle 13 a Bologna... no, non passo a vedere che fine ha fatto il Beagle intanto che sono per aria, se volevi chiedermerlo... :D

:D

ci pensiamo noi al bigolo...

:sofico:

gpc
28-12-2003, 07:53
Current status

28-Dec-2003
00:20 GMT

No signal received by the Jodrell Bank Observatory

---------------------------------------------------------------------

Alas, no signal received by Jodrell Bank
28-Dec-03 00:20 GMT
...................................................
Summary

Tonight's scan for a signal from Beagle 2 by the 250 ft (76 m) Lovell Telescope at Jodrell Bank Observatory in Cheshire, UK, was unsuccessful.

...................................................
Full story

The next communication opportunity with the Mars Odyssey orbiter will take place at about 18.57 GMT this evening. The results of this session will be announced as soon as possible on the Beagle 2 and PPARC Web sites.

The next press briefing will be held in the Beagle 2 Media Centre at 08.30 GMT on Monday, 29 December, when Lord Sainsbury, Minister for Science and Innovation, will be a principal speaker.

STICK
28-12-2003, 09:49
ma non hanno modo neanche di individuare il bigolino fotograficamente attraverso le sonde in orbita?Giusto per sapere se si e' cappottato:D
Cavoli fotografano noi sulla terra con i satelliti spia e nelle missioni su Marte non hanno lo stesso equipaggiamento sulle sonde orbitanti?:confused:

Schummacherr
28-12-2003, 09:50
Originariamente inviato da STICK
ma non hanno modo neanche di individuare il bigolino fotograficamente attraverso le sonde in orbita?Giusto per sapere se si e' cappottato:D
Cavoli fotografano noi sulla terra con i satelliti spia e nelle missioni su Marte non hanno lo stesso equipaggiamento sulle sonde orbitanti?:confused:


si attraverso l'orbiter Mars Express ma dovranno aspettare gennaio,non ricordo che giorno per poter guardare il punto di atterraggio..almeno così se ho capito bene dalla news che aveva postato GP :)

maxsona
28-12-2003, 10:05
Ragazzi lo ammetto, sono un alieno del pianeta "cribbius" della galassia di "mi consentus" dopo che uno dei nostri ricognitori ha avvistato uno dei vostri primitivi mezzi di trasporto che voi chiamate "Duna" sono stato inviato qui per studiare voi umani e il vostro grado tecnologico tramite sonde anali...:O....accerteremo se la "Duna" è una minaccia per il nostro popolo e decideremo se annientarvi o no...

Schummacherr
28-12-2003, 12:49
28-Dec-2003
01:20 GMT

No signal received by the Standford University telescope but equipment was not operating to its highest level of performance.



Summary

As part of the Media update on 27th December, Professor Alan Wells (Lander Operations Control Centre, University of Leicester) outlined details of the work being undertaken by the Beagle 2 team to assess the current situation. A specialist team, titled the "Analysis and Recovery Think Tank", has been established to concentrate on understanding the reasons for Beagle 2's apparent failure to make contact with Earth, and to address the steps that may be taken to resolve these problems.

...................................................
Full story

During the media briefing Professor Wells took time to explain the precise nature of the earlier attempts to make contact with the spacecraft, and detailed the remaining opportunities as follows:

A series of 15 scheduled communication sequences were programmed into Beagle 2's software prior to its separation from Mars Express on Friday 19th December. Routine communication with Mars Express before the separation confirmed that these commands had been successfully uploaded to the lander.

After touchdown the planned communication sessions should have automatically been triggered, by the onboard 'clock', to correspond with the known passing of the orbiting spacecraft Mars Odyssey (NASA), and later on in the mission, Mars Express (the ESA 'mother ship'). A number of the pre-programmed sessions were also scheduled to correspond with times when the landing site is in 'sight' of the Jodrell Bank Radio Telescope. Any signal picked up by Jodrell, or an alternative telescope, will only serve to confirm the well-being of Beagle 2 - it does not offer an opportunity for two-way communication; this can only be achieved via Mars Odyssey or Mars Express.

If the lander software is running as planned, and according to the initial timing dictated by the onboard clock, a number of the programmed communication sessions have already passed.

Sessions 1 and 3 (between 04:54 and 06:14 on Christmas Day morning and between 17:33 and 18:53 on Boxing Day evening respectively) both occurred during the martian night, and were intended to open communication with Mars Odyssey. In the planned communication sessions with an orbiting spacecraft, Beagle switches into 'listening' mode for 80 minutes. During the pass over the landing site Mars Odyssey will send out a series of 'hails' which, if picked up by Beagle, will enable the lander's receiver to lock onto the signal from the orbiter and activates the lander's transmitter and communications can proceed (any reply from Beagle would be 'headed' up with the call sign composed by Blur).

No response was received by Mars Odyssey to indicate that the 'hail' messages had reached Beagle 2 during either of the above sessions.

When a planned communication session is intended for reception by the Jodrell Bank radio telescope, Beagle 2 is configured to send a repeating unmodulated signal, transmitting for 10 seconds then remaining inactive for 50 seconds, for a duration of 80 minutes.

Sessions 2, 4 and 6 (between 22:20 and 23:40 on Christmas Day evening, between 23:00 and 24:20 on Boxing Day night and between 22:56 and 00:16 27th December respectively) coincided with opportunities to view the surface of Mars with the Jodrell Bank radio telescope. Unfortunately no signal was detected by the giant telescope.

Session 5 (between 6.17 and 7.37 on the morning of 27th December) occurred during the martian day, and Beagle 2 should have again been in its 'listening' mode at a time when Mars Odyssey was passing over the landing site. Sessions occurring in the martian daytime differ from those occurring during the night as Beagle would automatically send any stored data when sunlight is available to charge the battery. Beagle is programmed to 'concentrate' on receiving data at night time to avoid draining the battery with power intensive data transmission.

However, again the telemetry returned by Mars Odyssey to earth did not contain any evidence of communication between the orbiter and lander.

The remaining scheduled communications sessions are as follows:


Sessions coinciding with Mars Odyssey pass:

Session 7 - 28/12/03 (18:57 - 20:17 GMT)

Session 8 - 29/12/03 (07:41 - 09:01 GMT)

Session 9 - 30/12/03 (07:24 - 08:44 GMT)

Session 10 - 30/12/03 (20:20 - 21:40 GMT)

Session 11 - 31/12/03 (09:04 - 10:24 GMT)

Please note that any signal from Beagle 2 (either directly to the Jodrell Bank radio telescope or via an orbiting spacecraft) will take at least 9 minutes to reach earth, owing to the vast distance that it must travel.

One possible explanation that has been raised for the apparent silence is the potential for incompatibility between the systems on board Beagle and those used by Mars Odyssey. The Beagle team has been in constant contact with the Jet Propulsion Lab, in Pasadena, and fellow scientists there are presently checking through data and records in order to ascertain whether there may be any problems with the transmitters and receivers aboard Odyssey. It is important to note that neither of the communication routes attempted so far has ever been tested, therefore it is possible that the best opportunity for successful communication may arise when Mars Express achieves its final orbit and can take part in the search for Beagle.

A backup has been built into the communication schedule such that if 10 scheduled sessions pass unsuccessfully then Beagle 2 will switch to an emergency mode 'search mode 1'. Planned Jodrell contact sessions are included in the count because Beagle can have no way of knowing whether these 'one-way' sessions have been successful. When the lander switches to search mode 1 it will proceed to attempt a communication with the best daytime and best nighttime orbiter pass each day - these times are calculated according to an onboard model of the orbits of both Mars Odyssey and Mars Express.

Session 10 is scheduled for the evening of 30th December, and if a regular contact has not been made by this time 'search mode 1' will be activated, increasing the opportunity for communication with a 'passing' orbiter or for detection of Beagle 2 by Radio telescope from earth.

If a further 10 communication sessions are unsuccessful, Beagle will then switch to 'search mode 2'. The second emergency mode involves the production of a signal throughout the martian day (power is still conserved during the night). With two 'search mode 1' sessions taking place each day, the adoption of search mode 2 would, in theory, begin on January 5th - soon after the date when Mars Express is first available for communication.

A further explanation for the lack of contact between Beagle and the earth is that the onboard clock may have been corrupted during the entry, descent, and landing stage of the mission. If this is indeed the case, the above scheduled communication sessions may not have corresponded accurately with the passage of Mars Odyssey over the landing site or with the viewing windows afforded to the Jodrell Bank telescope. It is possible that Beagle 2 is signalling correctly but not at a time when Mars Odyssey is passing or when Jodrell Bank can 'see' Mars. Consequently, when Beagle assumes 'search mode 1' and begins signaling more regularly it may be possible for Odyssey or Jodrell to pick up the 'additional' transmissions.

In addition, a further radio telescope at the University of Stanford, California will begin the hunt for a signal from Beagle 2 the evening of 27th December. The telescope at Stanford has a viewing window that is one hour longer than that afforded to Jodrell Bank - therefore the opportunity for a signal to be picked up, if it is being transmitted at an unexpected time, will also be increased. The Stanford telescope has previously been used to monitor faint sources of radiation in deep space. Consequently it is thought that there may be some potential for it picking up other indicators of activity on Beagle besides the expected transmitter signal. The onboard processors will produce low levels of radiation that may be weakly 'visible' to the telescope - this might be considered comparable to looking for signs of Beagle's 'heartbeat', rather than listening for its 'bark'! It was, however, noted that these systems on Beagle have been shielded to protect them from sources of external radiation hence any signal from this internal source may be extremely small. Radio telescope scientists have special ways of distinguishing small signals from other background 'noise'.

Members of the Beagle 2 team are also exploring the possibility of 'recruiting' other radio telescopes to hunt for the signal from Mars. A telescope on the other side of the Earth (for example the Australian Telescope - Molunglo, based at the University of Sydney, Australia) would allow the search to continue at different times.

Whilst it may not be possible to establish two way communications with Beagle 2 via a radio telescope it will aid the team to pinpoint the lander's location, and provide a time reference point. If the onboard clock has been corrupted it is likely to affect the absolute timing of the communication windows rather than the relative timing.

In order to address the potential problems associated with an incorrect clock setting on Beagle 2, a 'blind command' was transmitted by Mars Odyssey during the pass over the landing site this morning (27/12/03 - session 5). The hope is that Beagle may be able to receive such signals, but is not currently able to transmit. The effect of this command would be to reset the onboard clock with the aim of resynchronising the process and prompting an opportunity for successful communication.

'Blind commands' can also be used by the 'Lander Operations Control Centre' (LOCC) to control other processes onboard Beagle 2, without the requirement for two-way communication. Commands to control the motors operating the central hinge, or the hinges controlling the solar arrays may be sent via Mars Odyssey or Mars Express to affect some minor repositioning of the lander - this approach may be used to correct any potential problems that might have occurred with the opening of the arrays, or if the lander is inappropriately positioned, for example, leaning at a restrictive angle against a rock.

Such a strategy is not without considerable risk because any command may impact other processes taking place on the lander. It is also very difficult to command a spacecraft without any information about its current status - imagine trying to drive a radio-controlled car around a track without being able to see or hear the movement, or even know what the track looks like! The LOCC team will be able to make a risk assessment by testing the implication of any proposed activity on a working replica of the Beagle lander in their control centre at the University of Leicester.

Finally Professor Wells reassured the gathered media that the team were still in good spirits, and dedicated to the challenge ahead - and promised that, 'We'll keep going until every possibility has been exhausted'.

STICK
28-12-2003, 13:14
la legge di murphy nello spazio ha avuto il suo corso! :(

maxsona
28-12-2003, 13:24
Originariamente inviato da maxsona
Ragazzi lo ammetto, sono un alieno del pianeta "cribbius" della galassia di "mi consentus" dopo che uno dei nostri ricognitori ha avvistato uno dei vostri primitivi mezzi di trasporto che voi chiamate "Duna" sono stato inviato qui per studiare voi umani e il vostro grado tecnologico tramite sonde anali...:O....accerteremo se la "Duna" è una minaccia per il nostro popolo e decideremo se annientarvi o no...

Non avete paura Terrestri...non temete che la vostra razza inferiore venga annientata ?...:boh:

Jo3
28-12-2003, 13:40
Originariamente inviato da maxsona
Ragazzi lo ammetto, sono un alieno del pianeta "cribbius" della galassia di "mi consentus" dopo che uno dei nostri ricognitori ha avvistato uno dei vostri primitivi mezzi di trasporto che voi chiamate "Duna" sono stato inviato qui per studiare voi umani e il vostro grado tecnologico tramite sonde anali...:O....accerteremo se la "Duna" è una minaccia per il nostro popolo e decideremo se annientarvi o no...

Questi esperimenti furono gia compiuti sul tal soggetto Eric Cartman, di South Park, Colorado, USA.

maxsona
28-12-2003, 14:11
Originariamente inviato da Jo3
Questi esperimenti furono gia compiuti sul tal soggetto Eric Cartman, di South Park, Colorado, USA.

:nonsifa:...non erano del pianeta cribbius quelli...

fabio69
28-12-2003, 17:04
dall'altra discussione:

Originariamente inviato da GioFX
Cmq l'ESA ha in programma altre missioni ben prima del 2009, entro il 2007 saranno interessante la Rosetta, un'altra o due missioni su Marte, una su Venere e una sulla Luna.

L'ESA prevede di portare l'uomo su Marte entro il 2015, come la Nasa.



mah :eekk: :nono:

l'ESA è riuscita a mettere in orbita un satellite in orbita intorno a un pianeta, ciò costituisce un indubbio successo per chi come me ricorda i ripetuti fallimenti dei vari vettori ariane
è un qualcosa che però alla NASA era riuscita oltre 32 anni fa col mariner 9 sempre intorno a marte
ancora però l'ESA non è riuscita a mandare uno straccio di astronauta nello spazio
me lo spieghi come in una decina d'anni riuscirebbe colmare un simile gap e a mandare nientemeno che uomini su marte?
avendo per di più un bilancio che non è neanche un sesto di quello NASA e che verosimilmente starà anche in futuro in questo rapporto dovendo "l'europa" finanziare anche negli anni futuri il suo insostenibile welfare oltre che le sue preziose mucche (in una misura di 2 euro per ogni mucca, pazza o meno che sia :ahahah: ), visto che sarà soprattutto una questione di costi oltre che naturalmente di volontà (dato cmq l'oggettivo rischio di mandare un equipaggio umano per un viaggio così lungo e complesso, che comporterà cmq rischi elevati)
a meno che tu non voglia dire che la l'ESA insieme alla NASA hanno in progetto di inviare un equipaggio umano per quella data o molto più probabilmente in una data da destinarsi


ps bellino il tuo nuovo avatar, cos'è un tuo omaggio alla "nuova" europa per caso? :asd: :sofico:

GioFX
28-12-2003, 18:16
Originariamente inviato da fabio69
l'ESA è riuscita a mettere in orbita un satellite in orbita intorno a un pianeta, ciò costituisce un indubbio successo per chi come me ricorda i ripetuti fallimenti dei vari vettori ariane
è un qualcosa che però alla NASA era riuscita oltre 32 anni fa col mariner 9 sempre intorno a marte
ancora però l'ESA non è riuscita a mandare uno straccio di astronauta nello spazio
me lo spieghi come in una decina d'anni riuscirebbe colmare un simile gap e a mandare nientemeno che uomini su marte?
avendo per di più un bilancio che non è neanche un sesto di quello NASA e che verosimilmente starà anche in futuro in questo rapporto dovendo "l'europa" finanziare anche negli anni futuri il suo insostenibile welfare oltre che le sue preziose mucche (in una misura di 2 euro per ogni mucca, pazza o meno che sia :ahahah: ), visto che sarà soprattutto una questione di costi oltre che naturalmente di volontà (dato cmq l'oggettivo rischio di mandare un equipaggio umano per un viaggio così lungo e complesso, che comporterà cmq rischi elevati)
a meno che tu non voglia dire che la l'ESA insieme alla NASA hanno in progetto di inviare un equipaggio umano per quella data o molto più probabilmente in una data da destinarsi


come il solito parli solo per dare fiato alla bocca e per rompere le p@lle a me... si vede che ti diverti...

il budget della NASA è molto più elevato di quello dell'ESA forse perchè il contribuente americano paga circa 8 volte quello che paga l'europeo... questo spiega anche perchè la NASA abbbia preparato questa volta ben 2 rover invece che uno, per evitare che la missione fallisa nuovamente (e quindi spendendo 800 milioni di euro invece che 400).

ESA ha pianificato la missione Mars Express in 20 mesi al costo di meno di 400 milioni di euro (395 per la precisione), utilizzando strutture ed elettronica in comune ad altre missioni in corso di sviluppo o in fase esecutiva, come la Rosetta.
Il contribuente europeo ha pagato meno di 6 euro, contro i 50 di quello americano.

Ti ricordo che il 50% di queste missioni sono in cooperazione con altri enti spaziali, perchè sarebbero irrealizzabili in tempi brevi ed a costi contenuti da una sola agenzia. Ti ricordo anche che l'ESA svolge un ruolo fondamentale coprendo il 34% del progetto ISS, al quale partecipano oltre ad ESA, NASA e Rosavia Kosmos, anche JAXA, e altre singole nazioni.

Attualmente sono essere diverse missioni, tra ISS, sonde interplanetarie, e altre missioni unmmanned.

L'ESA non ha mai mandato uomini nello spazio? Ti rendi solo ridicolo, dato che l'ESA ha da anni un proprio centro addestramento e manda in continuazione astronauti esa e non-ESA sulla ISS a bordo di vettori Soyuz.

Ti ricordo anche che la partecipazione di ESA in Rosavia Kosmos è stata fondamentale per impedire il tracollo dell'agenzia russa nella fase post-sovietica.

ESA si affianca alle altre agenzie spaziali, da quella americana alla giovane cinese, ai russi, ai giapponesi. E' ovvio che vi sia anche competizione tra questi enti, ma non vi è guerra, anzi, è proprio vero il contrario. E' fondamentale ora più che mai ridurre i costi e aumentare le sinergie finanziarie e scientifiche per ottenere i migliori risultati in tempi brevi.

Sulle manned spaceflight missions, ESA come TUTTTE le agenzie spaziali ha diversi progetti in corso d'opera o studio (come quelle relative alla Luna o Marte), alcune di queste sono in cooperazione, altre no.

Ti invito a documentarti meglio nelle molteplici fonti di informazione scentifiche esistenti, magari comincia a visitare i siti che ho postato in precedenza, sarebbe già qualcosa invece di sparare sentenze...


ps bellino il tuo nuovo avatar, cos'è un tuo omaggio alla "nuova" europa per caso? :asd: :sofico:

ti diverti, vero?

Jaguar64bit
28-12-2003, 18:18
Originariamente inviato da CYRANO
Si e per Giove hanno pronta la " Multipla Merd Lander "

:D :D



Ma allora sto Beatles ce la fa o no??



Ciaozzz


Col motore agli ioni ???:oink: :oink:

Schummacherr
28-12-2003, 22:20
28-Dec-2003
21:50 GMT

No signal received via Odyssey.

:(

jumpermax
28-12-2003, 22:59
Originariamente inviato da GioFX
come il solito parli solo per dare fiato alla bocca e per rompere le p@lle a me... si vede che ti diverti...

il budget della NASA è molto più elevato di quello dell'ESA forse perchè il contribuente americano paga circa 8 volte quello che paga l'europeo... questo spiega anche perchè la NASA abbbia preparato questa volta ben 2 rover invece che uno, per evitare che la missione fallisa nuovamente (e quindi spendendo 800 milioni di euro invece che 400).

ESA ha pianificato la missione Mars Express in 20 mesi al costo di meno di 400 milioni di euro (395 per la precisione), utilizzando strutture ed elettronica in comune ad altre missioni in corso di sviluppo o in fase esecutiva, come la Rosetta.
Il contribuente europeo ha pagato meno di 6 euro, contro i 50 di quello americano.

Ti ricordo che il 50% di queste missioni sono in cooperazione con altri enti spaziali, perchè sarebbero irrealizzabili in tempi brevi ed a costi contenuti da una sola agenzia. Ti ricordo anche che l'ESA svolge un ruolo fondamentale coprendo il 34% del progetto ISS, al quale partecipano oltre ad ESA, NASA e Rosavia Kosmos, anche JAXA, e altre singole nazioni.

Attualmente sono essere diverse missioni, tra ISS, sonde interplanetarie, e altre missioni unmmanned.

L'ESA non ha mai mandato uomini nello spazio? Ti rendi solo ridicolo, dato che l'ESA ha da anni un proprio centro addestramento e manda in continuazione astronauti esa e non-ESA sulla ISS a bordo di vettori Soyuz.

Ti ricordo anche che la partecipazione di ESA in Rosavia Kosmos è stata fondamentale per impedire il tracollo dell'agenzia russa nella fase post-sovietica.

ESA si affianca alle altre agenzie spaziali, da quella americana alla giovane cinese, ai russi, ai giapponesi. E' ovvio che vi sia anche competizione tra questi enti, ma non vi è guerra, anzi, è proprio vero il contrario. E' fondamentale ora più che mai ridurre i costi e aumentare le sinergie finanziarie e scientifiche per ottenere i migliori risultati in tempi brevi.

Sulle manned spaceflight missions, ESA come TUTTTE le agenzie spaziali ha diversi progetti in corso d'opera o studio (come quelle relative alla Luna o Marte), alcune di queste sono in cooperazione, altre no.

Ti invito a documentarti meglio nelle molteplici fonti di informazione scentifiche esistenti, magari comincia a visitare i siti che ho postato in precedenza, sarebbe già qualcosa invece di sparare sentenze...



ti diverti, vero?

Credo comunque che la sua obiezione sia fondata. Non vedo come si possa preventivare di gestire una missione umana su marte, senza prima pensare ad una missione sulla luna. I cinesi pensano di arrivarci entro il 2020, hanno risorse e volontà e anche una tecnologia in pieno sviluppo. L'esa si appoggia in gran parte ai russi e agli americani per le missioni umane nello spazio. Oltre a mancare i mezzi per fare in proprio manca probabilmente anche il know how
Ora.
Oggi l'ESA è in grado di mandare un lander su marte. Bene fantastico. Gli usa il viking lo fecero atterrare negli anni 70 credo. Questo non vuol dire certo che siamo indietro di 30 anni ma certo non ci fa pensare di poter essere alla pari. La NASA ha più risorse, più esperienza e una nazione alle spalle che investe in modo pesante nella ricerca. Loro quindi possono anche pensare di arrivare su marte entro 11 anni (anche se io credo sia difficile) noi al massimo potremo arrivare sulla luna....

GioFX
28-12-2003, 23:22
Originariamente inviato da jumpermax
Credo comunque che la sua obiezione sia fondata. Non vedo come si possa preventivare di gestire una missione umana su marte, senza prima pensare ad una missione sulla luna. I cinesi pensano di arrivarci entro il 2020, hanno risorse e volontà e anche una tecnologia in pieno sviluppo.


chi l'ha mai detto che per andare su marte occore andare prima sulla luna?

cmq è ovvio che la finestra più probabile rimane quella prevista delle roadmap delle agenzie, tra il 2015 e il 2030, ed io ho solo citato rumors...


L'esa si appoggia in gran parte ai russi e agli americani per le missioni umane nello spazio. Oltre a mancare i mezzi per fare in proprio manca probabilmente anche il know how


Questo non è corretto. L'esa ha un proprio centro ricerche (ESTEC, ESRIN), un centro addestramento astronauti (EAC), il più avanzato centro di controllo satelliti e missioni al mondo (ESOC) ed una propria base di lancio a Kourou, Guiana Francese.

ESA può contare su un budget annuale di quasi 3 miliardi di € all'anno, finanziato dagli stati membri (UE ed extra-UE) in base al proprio PIL. Il fatto poi che sia in stetto contatto e collaborazione con enti, consorzi ed aziende non direttamente legate alle attività dell'ESA, oltre che alle altre agenzie spaziali, fa si che il background tecnico-scientifico sia sempre di eccellente livello.
Lo dimostra proprio una missione del genere, pianificata a tempo di record con un budget la metà di quello che NASA ha destinato a M2K4 e che con la sonda Mars Express sta dando ottimi risultati (ricordo che il lander Beagle 2, progettato da un consorzio inglese, costituisce il 10% della missione).


Oggi l'ESA è in grado di mandare un lander su marte. Bene fantastico. Gli usa il viking lo fecero atterrare negli anni 70 credo. Questo non vuol dire certo che siamo indietro di 30 anni ma certo non ci fa pensare di poter essere alla pari.


Mi spieghi che c'entra?!? e allora il primo uomo nello spazio, lo sbarco sulla luna, e bla bla... che senso ha paragonare le due agenzie che poi lavorano più in stretto contatto che in competizione quando sono nate in epoche diverse, e per ragioni diverse... senza contare poi che la NASA è un'agenzia, come quella russa, aeronautica prima che aerospaziale e poi, piccolo particolare, governativa e finanziata direttamente dallo stato. ESA non è un agenzia governativa dell'UE, anzi è composta anche da paesi che non appartengono neanche all'UE.

AdrianSkynet
29-12-2003, 00:16
ancora nessun segnale? :(

ce l'hanno boicottata :cry: :cry:

AdrianSkynet
29-12-2003, 00:26
Originariamente inviato da STICK
ma non hanno modo neanche di individuare il bigolino fotograficamente attraverso le sonde in orbita?Giusto per sapere se si e' cappottato:D
Cavoli fotografano noi sulla terra con i satelliti spia e nelle missioni su Marte non hanno lo stesso equipaggiamento sulle sonde orbitanti?:confused:

sec me basta che c puntano hubble e vedono subito se c'è o no
:rolleyes:

jumpermax
29-12-2003, 00:29
Originariamente inviato da AdrianSkynet
sec me basta che c puntano hubble e vedono subito se c'è o no
:rolleyes:
non credo che abbia questo potere di risoluzione :D

AdrianSkynet
29-12-2003, 00:30
e che cazz , vede dall'altra perte della nostra galassia e vuoi che no veda lì?

Norbrek™
29-12-2003, 00:54
Originariamente inviato da jumpermax
Gli usa il viking lo fecero atterrare negli anni 70 credo.
Ma il viching a me risulta stesse in orbita a fare foto non è mai sceso, o mi sbaglio?

Norbrek™
29-12-2003, 00:55
Originariamente inviato da AdrianSkynet
e che cazz , vede dall'altra perte della nostra galassia e vuoi che no veda lì?
Mmm giusta osservazione, c'è da dire che vede anche oltre la galassia;)

goldorak
29-12-2003, 01:10
Originariamente inviato da Norbrek™
Ma il viching a me risulta stesse in orbita a fare foto non è mai sceso, o mi sbaglio?


Ti sbagli, la sonda viking era composta di due componenti, una e' rimasta in orbita mentra l'altra atterrava su marte. La sonda su marte fece tutta una serie di analisi fisico-chimiche dell' atmosfera e del suolo marziano oltre che inviare le prime fotografie della superficie marziana.

jumpermax
29-12-2003, 01:10
Originariamente inviato da Norbrek™
Ma il viching a me risulta stesse in orbita a fare foto non è mai sceso, o mi sbaglio?

La prima sonda che ha visitato Marte fu il Mariner 4 nel 1965 .
Seguirono molte altre sonde , tra le quali i due Landers Viking ed infine , ponendo termine ad una ventennale interruzione , il Mars Pathfinder , giunto su Marte il 4 luglio 1997.

Le due sonde Viking furono lanciate dal Kennedy Space Center in Florida nel 1975.
Il loro obiettivo era studiare Marte in orbita, e sbarcare due moduli di atterraggio sulla superficie del pianeta per studiarne la composizione e per ricercare eventuali forme di vita.

I moduli di atterraggio (Lander) toccarono il suolo marziano nel 1976, in due aree pianeggianti.
Viking 1 atterro' sul bordo Ovest di Chryse Planitia (Plains of Gold) a 22.3 gradi latitude Nord , 48.0 gradi di longitude.
Viking 2 atterro' su Utopia Planitia ; 47.6 gradi di llatitude Nord , 225.7 gradi longitude Ovest.

Nei 4 anni successivi , i moduli Orbiter mapparono il 97% della superfice del pianeta .
Le sonde hanno inviato alla Terra un totale di 56.000 fotografie.
L'ultima trasmissione ricevuta risale al 1982.

Norbrek™
29-12-2003, 01:38
Ma le foto della superficie che si trovano sempre su internet, perchè alla fine sono sempre quelle 4 o 5, sono del viching o del Mars Pathfinder?

Norbrek™
29-12-2003, 01:39
Speravo tanto nel beagle2 per nuove foto della superficie, ma sono già atterrati i lander della NASA? Anche loro faranno foto?

Norbrek™
29-12-2003, 01:47
Originariamente inviato da Norbrek™
Ma le foto della superficie che si trovano sempre su internet, perchè alla fine sono sempre quelle 4 o 5, sono del viching o del Mars Pathfinder?
Ah ecco risolto, quelle del viking lander sono in bianco e nero!
http://norbrek.altervista.org/marte5.jpg

Norbrek™
29-12-2003, 01:50
Queste invece sono del Mars Pathfinder:
http://norbrek.altervista.org/marte6.jpg

Norbrek™
29-12-2003, 01:51
E questo è uno dei famosi ritocchi che hanno fatto il giro del web!
http://norbrek.altervista.org/marte7.jpg
http://norbrek.altervista.org/marte8.jpg

Norbrek™
29-12-2003, 01:54
Ma il Pathfinder che si era incagliato in una roccia, è tutt'ora funzionante o gli hanno "staccato la spina"?

MrOZ
29-12-2003, 01:55
Originariamente inviato da Norbrek™
Ma il Pathfinder che si era incagliato in una roccia, è tutt'ora funzionante o gli hanno "staccato la spina"?

...va ancora... c'ha le Duracell :sofico: :sofico:

Norbrek™
29-12-2003, 02:00
Originariamente inviato da MrOZ
...va ancora... c'ha le Duracell :sofico: :sofico:
:D

Schummacherr
29-12-2003, 12:02
29-Dec-2003
07.41 GMT

Window open to receive signal via Odyssey.





29-Dec-03 12:00 GMT
...................................................
Summary

The latest attempts to communicate with Beagle 2 via the Lovell Telescope at Jodrell Bank and the Mars Odyssey spacecraft have been unsuccessful. However, the Beagle 2 team has not given up hope and continues to be optimistic that efforts to contact the lander will eventually be successful.

...................................................
Full story


This message was also reinforced by Lord Sainsbury, UK Minister for Science and Innovation, who this morning joined members of the Beagle 2 team to answer questions about the status of the project.

"While we're disappointed that things have not gone according to plan, we are determined that the search should go on, both the search to make contact with Beagle 2 and also (the search) to answer the long term question about whether there is life on Mars," said Lord Sainsbury.

"There's clearly still a good opportunity to make contact with Beagle 2 with Mars Express when it comes into action, and that has to be the first priority at this point. I think everything is being done by the 'tiger team' in Leicester to make contact with Beagle 2 and I want to wish them every success in their efforts."

"We are looking at a number of possible failure modes that we might do something about," said Dr. Mark Sims, Beagle 2 mission manager from the University of Leicester.

"We are working under the assumption that Beagle 2 is on the surface of Mars and for some reason cannot communicate to us. In particular, we're looking at two major issues. One is communications, and there are also related timing and software issues.

"We've got a few more Odyssey contacts, the last one being on 31 December. Then we have four contacts with Mars Express already pre-programmed into Beagle, assuming the software is running, on 6, 12, 13 and 17. The 6 and 12 are when Mars Express is manoeuvring into its final orbit, so they are not optimum for Beagle 2 communications. The 13th and 17th are very good opportunities for Mars Express."

According to Dr. Sims, one of the scenarios the team was investigating - a timer and hardware reset - now seems unlikely, and can probably be ruled out. However, other possible slips of the onboard time may have been caused by software or problems of copying data between various parts of memory. Possibly, all of the stored command times have been lost.

"None of these can yet be eliminated," he said.

After the tenth contact attempt, Beagle 2 will move into communication search mode 1 (CSM 1), taking advantage of the ability of the software on board Beagle 2 to recognise when dawn and dusk occur on Mars by measuring the current feeding from the solar arrays.

"When we get into CSM 1 mode, Beagle 2 will start putting additional contacts on its time line, independent of the clock value," said Mark Sims. "This will happen after 31 December."

The team is also looking at sending blind commands to Beagle 2. This is helped by Beagle going into CSM 1 mode.

"The team has come up with a method of fooling the receiver into accepting commands without having to talk back to the orbiter," said Dr. Sims. "We have an agreement with JPL to reconfigure Odyssey to provisionally attempt this on 31 December, the last programmed Odyssey pass."

Malin Space Science Systems has also provided the Beagle 2 team with a picture of the landing site taken by the camera on Mars Global Surveyor 20 minutes after the spacecraft's scheduled touchdown. It shows that the weather was quite good on the day Beagle landed, so it was unlikely to be a factor in the descent. The next opportunity to image the landing site with Mars Global Surveyor will not be until 5 January.

The image showing the centre of Beagle 2's landing ellipse also shows a 1 km wide crater. There is just an outside possibility that the lander could have touched down inside this crater, resulting in problems caused by steep slopes, large number of rocks or disruption to communication from the lander. This image is now available on the Beagle 2 and PPARC Web sites (see link on the right hand side).

While the Lander Operations Control Centre in Leicester continues its efforts to communicate with the Beagle 2, Lord Sainsbury took the opportunity to inform the media that the UK government is keen to continue the innovative robotic exploration effort begun with the lander.

"Long term we need to be working with ESA to ensure that in some form there is a Beagle 3 which takes forwards this technology," he said. "I very much hope that the Aurora programme, which is now being developed by ESA, will take forward this kind of robotic exploration.

"We've always recognised that Beagle 2 was a high risk project, and we must avoid the temptation in future to only do low risk projects.

"I'd like to use this opportunity to add my thanks to all those helping our efforts to make contact with Beagle 2. I think the amount of international collaboration one gets on these occasions is very, very impressive and very encouraging to the team."

"We should not ignore the importance of Mars Express, which has three British-designed instruments on board and which looks set for success," he added.

"Finally, can I use this opportunity to wish the Americans every success with its two Mars Exploration Rovers, Spirit and Opportunity."

maxsona
29-12-2003, 12:06
Mi sembra di aver capito che presto la sonda orbitante, farà delle foto nella zona di atterraggio del Beagle II è vero ?

Schummacherr
29-12-2003, 12:11
Originariamente inviato da maxsona
Mi sembra di aver capito che presto la sonda orbitante, farà delle foto nella zona di atterraggio del Beagle II è vero ?


si..ha una camera onboard che potrà fotografare il punto di atterraggio :)

GioFX
29-12-2003, 12:11
Originariamente inviato da maxsona
Mi sembra di aver capito che presto la sonda orbitante, farà delle foto nella zona di atterraggio del Beagle II è vero ?

si, Mars Express è in grado di effettuare scansioni fotografiche 2D e 3D (stereografiche) in alta risoluzione (10 m/pixel) e, per aree specifiche, super risoluzione (20 m/pixel).

maxsona
29-12-2003, 16:38
Allora sto bigolo chiama o no ? :ncomment: GioFX hai fatto tu il software di gestione ? :mbe:

Schummacherr
29-12-2003, 16:47
Non chiama :O :(


29-Dec-2003
09:30 GMT

No signal received via Odyssey.

GioFX
29-12-2003, 17:29
La probabilità maggiore, come dgià indicava correttamente gpc, è che il timer del bigolo sia sfasato rispetto alla Odyssey, e che il segnale della portate (questo in realtà per me è un pò strano) non sia ricevibile da terra...

quindi non credo che si avranno risultati nella ricerca prima che l'orbiter si possa mettrere in contatto con il lander il prossimo 4 gennaio.

Schummacherr
29-12-2003, 17:39
Originariamente inviato da GioFX
La probabilità maggiore, come dgià indicava correttamente gpc, è che il timer del bigolo sia sfasato rispetto alla Odyssey, e che il segnale della portate (questo in realtà per me è un pò strano) non sia ricevibile da terra...

quindi non credo che si avranno risultati nella ricerca prima che l'orbiter si possa mettrere in contatto con il lander il prossimo 4 gennaio.

se ho letto bene nelle news che ho incollato qualche giorno fa dicono che hanno capito l'ora in cui beagle trasmette una volta andato in trasmissione automatica del segnale..e mi sembra fossero 4 periodi nell'arco della giornata,2 sfavorevoli e due favorevoli..quindi forse c'è ancora qualche speranza :)

lord2
29-12-2003, 19:43
ragazzi oggi ho sentito oggi che ipotizzavano vista la presenza in zona che sia precipitato in un cratere di un km diametro e qualche centinaio di metri di profondità se così fosse sarebbe insorabilemente perso a mio avviso ne parlavano alla radio persone riguardante il settore quindi affidabili

Schummacherr
29-12-2003, 19:49
Originariamente inviato da lord2
ragazzi oggi ho sentito oggi che ipotizzavano vista la presenza in zona che sia precipitato in un cratere di un km diametro e qualche centinaio di metri di profondità se così fosse sarebbe insorabilemente perso a mio avviso ne parlavano alla radio persone riguardante il settore quindi affidabili


se fosse così è proprio sfiga :cry: :cry:


ma secondo me lo hanno calcolato ben bene il punto di atterraggio lontano da crateri vari..poi per strane cause può aver cambiato punto..però...boh le foto del punto di atterraggio che avremo attorno a gennaio sveleranno tutto :)

Norbrek™
29-12-2003, 22:58
Ma le due sonde spedite dalla NASA in contemporanea a quella dell ESA, posseggono anche loro i lander? Questi due lander atterreranno in zone diverse? Fra quanto?

GioFX
29-12-2003, 23:02
Originariamente inviato da Norbrek™
Ma le due sonde spedite dalla NASA in contemporanea a quella dell ESA, posseggono anche loro i lander? Questi due lander atterreranno in zone diverse? Fra quanto?

Sono 2 rover, non sono sonde... Spirit (MER-A) ed Opportunity (MER-B) arriveranno a destinazione rispettivamente il 4 e il 25 gennaio.

AdrianSkynet
29-12-2003, 23:02
ok

GioFX
29-12-2003, 23:03
Originariamente inviato da AdrianSkynet
dovrebbero arrivare a marzo, da quel che ho capito :rolleyes:

GENNAIO :O

Norbrek™
29-12-2003, 23:46
Originariamente inviato da GioFX
Sono 2 rover, non sono sonde... Spirit (MER-A) ed Opportunity (MER-B) arriveranno a destinazione rispettivamente il 4 e il 25 gennaio.
Quindi niente sonda, sono solo rover che atterreranno sul pianeta! Ma il beagle2 aveva gli airbaig per attutire l'atterraggio, come il pathfinder?

andrewxx
30-12-2003, 00:27
SPAZIO: BONACINA (ESA), IL 4 NUOVI TENTATIVI RICERCA BEAGLE 2
PER MARS EXPRESS INVECE E' TUTTO OK, IL SATELLITE EUROPEO STA BENISSIMO
Roma, 27 dic. (Adnkronos)- ''Faremo nuovi tentativi importanti per cercare Beagle 2 il 4 gennaio prossimo, quando il nostro satellite Mars Express, che sta benissimo e le cui manovre procedono perfettamente, sara' direttamente attivo intorno a Marte e entrera' in piena comunicazione con il lander inglese''. Franco Bonacina, portavoce dell'Esa, raggiunto telefonicamente dall'ADNKRONOS nel quartier generale dell'Agenzia Spaziale Europea a Parigi, non e' per niente preoccupato per l'andamento della prima missione europea di esplorazione di Marte. ''La perdita di segnale con Beagle 2 -spiega- non ci preoccupa e la speranza di trovarlo non e' ancora morta''.
(Ada/Cnz/Adnkronos)
27-DIC-0311:19

STICK
30-12-2003, 08:27
nel caso che beagle2 fosse perfettamente integro e il problema fosse insito solamente nell'impossibilita' di trasmettere (antenna rotta o luogo coperto),comincere cmq a lavorare autonomamente o il suo operato marziano dipende da quel segnale?
Poi volevo sapere come si comporta l'atmosfera marziana con le radioonde,vista la diversa composizione rispetto a quella terrestre.

maxsona
30-12-2003, 09:49
Originariamente inviato da STICK
nel caso che beagle2 fosse perfettamente integro e il problema fosse insito solamente nell'impossibilita' di trasmettere (antenna rotta o luogo coperto),comincere cmq a lavorare autonomamente o il suo operato marziano dipende da quel segnale?
Poi volevo sapere come si comporta l'atmosfera marziana con le radioonde,vista la diversa composizione rispetto a quella terrestre.

Interessa anche a me...al Bigolo serve un segnale di start o stà bucherellando autonomamente la superfice Marziana ?

Schummacherr
30-12-2003, 10:00
Originariamente inviato da Norbrek™
Quindi niente sonda, sono solo rover che atterreranno sul pianeta! Ma il beagle2 aveva gli airbaig per attutire l'atterraggio, come il pathfinder?


Si aveva gli airbag ;) ..ha toccato suolo ad una velocità di circa 50km/h credo che senza airbag non avrebbe resistito :D (sempre se è resistito pur avendoli :muro: )

GioFX
30-12-2003, 10:50
Originariamente inviato da Norbrek™
Quindi niente sonda, sono solo rover che atterreranno sul pianeta! Ma il beagle2 aveva gli airbaig per attutire l'atterraggio, come il pathfinder?

certo

GioFX
30-12-2003, 10:52
Originariamente inviato da STICK
nel caso che beagle2 fosse perfettamente integro e il problema fosse insito solamente nell'impossibilita' di trasmettere (antenna rotta o luogo coperto),comincere cmq a lavorare autonomamente o il suo operato marziano dipende da quel segnale?
Poi volevo sapere come si comporta l'atmosfera marziana con le radioonde,vista la diversa composizione rispetto a quella terrestre.

Beagle ovviamente può lavorare per conto suo, ma deve i risultati deve rimandarli a terra tramite la sonda madre, e quindi deve essere in grado di comunicare.

Le onde radio viaggiano in atmosfera, come nel vuoto...

GioFX
30-12-2003, 10:54
Originariamente inviato da maxsona
Interessa anche a me...al Bigolo serve un segnale di start o stà bucherellando autonomamente la superfice Marziana ?

il bigolo ha un timer per cominciare le operazioni, alcune sono automatiche, altre no. Il problema è che molto probabilmente il timer è sfasato o malfunzionante.

Rez
30-12-2003, 11:06
Originariamente inviato da GioFX
Beagle ovviamente può lavorare per conto suo, ma deve i risultati deve rimandarli a terra tramite la sonda madre, e quindi deve essere in grado di comunicare.

Le onde radio viaggiano in atmosfera, come nel vuoto...
quindi se sono fortunati..tra un paio di milioni d'anni riuscirebbero a riceverle anche da terra :D
:sofico:

maxsona
30-12-2003, 11:36
Se ho ben capito il Beagle 2 potrebbe avere l'orologio sfasato rispetto all'orbiter e trasmettere quando questo non è in posizione, ma se fosse così, non possono quando la sonda orbitante si trova nella zona del presunto atterraggio, sincronizzare l'orologio del Bigolo ? cmq non capisco che senso ha l'orologio, non si poteva progettare il tutto in modo che quando l'orbiter si trovava nelle coordinate del Beagle invii unn segnale di chiamata a qui il Beagle risponda trasmettendo i dati ?

Sonda orbitante - Beagle 2 ci sei ?

Beagle 2 - Si ci sono ti invio i dati

GioFX
30-12-2003, 11:38
Originariamente inviato da Rez
quindi se sono fortunati..tra un paio di milioni d'anni riuscirebbero a riceverle anche da terra :D
:sofico:

cioè?

GioFX
30-12-2003, 11:43
Originariamente inviato da maxsona
Se ho ben capito il Beagle 2 potrebbe avere l'orologio sfasato rispetto all'orbiter e trasmettere quando questo non è in posizione, ma se fosse così, non possono quando la sonda orbitante si trova nella zona del presunto atterraggio, sincronizzare l'orologio del Bigolo ? cmq non capisco che senso ha l'orologio, non si poteva progettare il tutto in modo che quando l'orbiter si trovava nelle coordinate del Beagle invii unn segnale di chiamata a qui il Beagle risponda trasmettendo i dati ?

Sonda orbitante - Beagle 2 ci sei ?

Beagle 2 - Si ci sono ti invio i dati

1. L'orbiter non è ancora in grado di comunicare con il bigolo, comincia a funzionare tra qualche giorno. Per questo l'ESA usa la sonda americana Mars Odyssey per cercare di ricevere il segnale del lander.

2. E' il lander che deve "chiamare" e la sonda che invece ascolta, questo perchè il lander ha autonomia molto più limitata e soprattutto perchè è più facile trasmettere dal suolo verso l'orbita che viceversa (cosa che richiederebbe un'assoluta precisione nell'orientamento dell'antenna).

Quindi funziona in quesot modo... il lander manda ad intervalli regolari un segnale on-off in orbita, la sonda scandaglia la zona target e capta il segnale, dopodichè redireziona le sue antenne primarie verso la sorgente del sengnale e ordina al lander di cominciare a trasmettere via radio le informazioni richieste.

enzo tana
30-12-2003, 12:01
E qualcuno è informato sullo score di successo ottenuto dalle varie sonde inviate su marte (ammartate oppure in orbita) ?

Mi spiego meglio : poniamo che dall'inizio della nostra avventura nel cosmo siano partite 10 sonde verso marte, quante pensate abbiano svolto il loro compito come da programma (trasmettere foto, dati, analisi ecc.) ?

Ciao a tutti e viva la Fiat Duna Cess Lander con motori a ioni

Norbrek™
30-12-2003, 12:34
Originariamente inviato da maxsona
Interessa anche a me...al Bigolo serve un segnale di start o stà bucherellando autonomamente la superfice Marziana ?
Bhè anche se funzionasse auotonomamente servirebbe ben poco se non fosse in grado di inviare risultati!

GioFX
30-12-2003, 12:55
Originariamente inviato da enzo tana
E qualcuno è informato sullo score di successo ottenuto dalle varie sonde inviate su marte (ammartate oppure in orbita) ?


2/3 delle missioni su Marte sono fallite.

http://mars.tv/missions.html

enzo tana
30-12-2003, 13:06
...mmhhh!
E cosa sapete delle missioni miltari sovietiche, coperte, di cui si comincia ad avere notizia con l'apertura di alcuni strani dossier ?

...un Enzo misterioso!

fabio69
30-12-2003, 15:43
Originariamente inviato da GioFX
come il solito parli solo per dare fiato alla bocca e per rompere le p@lle a me... si vede che ti diverti...


mah, in genere se posto è perchè ho qualcosa da dire, altrimenti la reputerei una fatica inutile...
e non lo faccio per romperti le palle, semplicemente perchè la tua affermazione mi sembrava valesse un commento rispetto a vacui discorsi sui marziani di altri utenti.....
piuttosto mi sembra che le incomprensioni fra di noi nascano per i seguenti fattori:

1) non leggi bene quello che scrivo
2) sei prevenuto verso quello che scrivo
3) il mio italiano non è sufficientemente esaustivo

per il punto 3 posso sforzarmi di ovviare, mentre per gli altri due sei tu che dovresti fare qualche sforzo caro Giofx

Originariamente inviato da GioFX
il budget della NASA è molto più elevato di quello dell'ESA forse perchè il contribuente americano paga circa 8 volte quello che paga l'europeo... questo spiega anche perchè la NASA abbbia preparato questa volta ben 2 rover invece che uno, per evitare che la missione fallisa nuovamente (e quindi spendendo 800 milioni di euro invece che 400).


appunto quello che avevo detto io, il contribuente americano è disposto a spendere di più in questa materia, mentre quello europeo è troppo assorbito dai suoi sbilanci pensionistici, dalle sue mucche, dai suoi suoi squilibri strutturali di finanza pubblica ecc. per poter solo pensare di fare altrettanto
la NASA inoltre ha un altro budget soprattutto perchè ha una struttura molto più grande dell'ESA, diverse attività poste in essere (aereonautica, satelliti, shuttle, telescopio spaziale ecc.) e circa 45 anni di esplorazioni spaziali alle spalle
le due missioni spaziali con i due rover sono state fatte per limitare i rischi d'insuccesso come è avvenuto per due recenti missioni sempre marziane, il mars polar lander e mars climate orbiter
cmq quello europeo è un successo a metà, è riuscito a mettere in orbita il mars express (ma la stessa cosa la NASA l'aveva fatta ben 32 anni fa con il mariner 9), ma ha fallito con il lander, forse troppo ambizioso come progetto
perdipiù tutta questa corsa al pianeta rosso (da parte europea, giapponese e anche americana) mi sembra un pò eccessiva e la ritengo uno spreco di risorse
mars odissey, mars global surveyor, mars express, nozumi....
alla fine conteranno tutti i ciottoli e sassi presenti su marte alla ricerca di questa benedetta acqua che non si trova ma di cui si hanno solo indizi indiretti circa la sua presenza
quando poi ne avranno trovato un pò sotto il permafrost marziano o conservato nelle calotte polari sotto il ghiaccio secco di anidride carbonica non la considererò dal mio punto di vista una scoperta epocale
dal punto di vista della conoscenza scientifico-astronomica credo che dirottare più risorse verso il successore dell'hubble per scandagliare lo spazio profondo possa dare maggiori risultati


Originariamente inviato da GioFX
ESA ha pianificato la missione Mars Express in 20 mesi al costo di meno di 400 milioni di euro (395 per la precisione), utilizzando strutture ed elettronica in comune ad altre missioni in corso di sviluppo o in fase esecutiva, come la Rosetta.
Il contribuente europeo ha pagato meno di 6 euro, contro i 50 di quello americano.


sono questi gli standard di tempi e di fondi stanziati per le missioni anche per la NASA, anche se alcuni hanno imputato gli ultimi insuccessi della NASA su marte (il mars polar lander e il mars climate orbiter) oltre che per gli errori umani anche per l'eccessiva economia con cui vennero approntate quelle due missioni (dettate forse anche dall'euforia sulla scia del robottino sojourner, missione riuscita e alquanto economica per i risultati che diede)
anche se una spesa consistente non costituisce di per sè garanzia di successo, il mars observer del 1992 docet
sulle spese mi sembra che stai facendo un pò le statistiche di trilussa
il contribuente americano paga quello che paga per mantenere l'intera struttura della NASA, mica per le due missioni su marte che sono costate supergiù ciascuna la stessa cifra di quella europea
in ogni caso i due veicoli automatici NASA che a gennaio scenderanno su marte sono costati insieme 800 milioni di dollari che diviso 2, fa 400 milioni di dollari
tenendo conto anche del loro grado di sofisticazione tecnologico non mi sembrano affatto cifre eccessive

Originariamente inviato da GioFX
Ti ricordo che il 50% di queste missioni sono in cooperazione con altri enti spaziali, perchè sarebbero irrealizzabili in tempi brevi ed a costi contenuti da una sola agenzia. Ti ricordo anche che l'ESA svolge un ruolo fondamentale coprendo il 34% del progetto ISS, al quale partecipano oltre ad ESA, NASA e Rosavia Kosmos, anche JAXA, e altre singole nazioni.
Attualmente sono essere diverse missioni, tra ISS, sonde interplanetarie, e altre missioni unmmanned.


grazie di avermelo ricordato, ma non l'ho mai messo in dubbio infatti ho detto che un eventuale missione umana su marte verrà approntata presumibilmente in sinergia e collaborazione fra i vari enti spaziali (se rileggi ho detto: "insieme"), per ammortizzare i costi e far fronte alla complessità che una tale missione richiederà pensando solo a quanto materiale risulterà necessario (moduli, attrezzature ecc.)

Originariamente inviato da GioFX
L'ESA non ha mai mandato uomini nello spazio? Ti rendi solo ridicolo, dato che l'ESA ha da anni un proprio centro addestramento e manda in continuazione astronauti esa e non-ESA sulla ISS a bordo di vettori Soyuz.


qui mi sembra che stai facendo un pò facendo il finto tonto, per uomini nello spazio mi riferivo ovviamente con i propri vettori non con quelli altrui
come hanno fatto i cinesi
quindi sei tu che ti stai rendendo ridicolo
ah anche il mars express lo hanno inviato da bajkonour col vettore russo (alma2 se non erro) e non dalla guyana francese con l'ariane, il vettore dell'ESA
chissà come mai

Originariamente inviato da GioFX
Ti ricordo anche che la partecipazione di ESA in Rosavia Kosmos è stata fondamentale per impedire il tracollo dell'agenzia russa nella fase post-sovietica.


grazie della puntualizzazione ma mi sembra irrilevante per il discorso che ti contestavo, cioè che secondo te l'ESA entro il 2015 manderebbe uomini su marte

Originariamente inviato da GioFX
ESA si affianca alle altre agenzie spaziali, da quella americana alla giovane cinese, ai russi, ai giapponesi. E' ovvio che vi sia anche competizione tra questi enti, ma non vi è guerra, anzi, è proprio vero il contrario. E' fondamentale ora più che mai ridurre i costi e aumentare le sinergie finanziarie e scientifiche per ottenere i migliori risultati in tempi brevi.
Sulle manned spaceflight missions, ESA come TUTTTE le agenzie spaziali ha diversi progetti in corso d'opera o studio (come quelle relative alla Luna o Marte), alcune di queste sono in cooperazione, altre no.


e chi ha mai detto il contrario?
sei tu che hai affermato che l'ESA da sola manderà un equipaggio umano entro il 2015 su marte, non certo io

Originariamente inviato da GioFX
Ti invito a documentarti meglio nelle molteplici fonti di informazione scentifiche esistenti, magari comincia a visitare i siti che ho postato in precedenza, sarebbe già qualcosa invece di sparare sentenze...


quello che ha sparato sentenze sinora sei stato tu
sempre riferendomi alla tua affermazione secondo cui l'ESA e la NASA avrebbero annunciato l'invio di un equipaggio umano entro il 2015 su marte
che io sappia c'è stata solo una dichiarazione d'intenti della NASA sul fatto di mandare un equipaggio umano su marte entro il 2020, ma è più che probabile che quello che è successo allo shuttle farà slittare tale programma di svariati anni
in quanto all'ESA alla stessa stregua di un viaggio umano su marte, può anche annunciare che entro il 2015 appronterà la prima missione per un viaggio umano interstellare verso proxima centauri
tanto le probabilità che i due eventi accadono sono le stesse: cioè zero :D :sofico:

fabio69
30-12-2003, 15:46
Originariamente inviato da GioFX
cmq è ovvio che la finestra più probabile rimane quella prevista delle roadmap delle agenzie, tra il 2015 e il 2030, ed io ho solo citato rumors...


adesso dagli annunci siamo passati ai rumors?

Originariamente inviato da GioFX
Questo non è corretto. L'esa ha un proprio centro ricerche (ESTEC, ESRIN), un centro addestramento astronauti (EAC), il più avanzato centro di controllo satelliti e missioni al mondo
(ESOC) ed una propria base di lancio a Kourou, Guiana Francese.


bah, volevo vedere se un agenzia spaziale non ha un proprio centro ricerche, che tautologia...
il più avanzato centro di controllo satelliti e missioni al mondo?
può essere benissimo
solo che vorrei sapere chi l'ha stabilito e in base a quale parametri
così, tanto per sapere
in quanto alla base di lancio ti rifaccio la domanda di prima: perchè non hanno inviato il mars express da Kourou, Guiana Francese col vettore ariane, che sarebbe poi quello ufficiale dell'ESA?
forse perchè il lanci da Kourou avevano un alta percentuali d'insuccessi e di messe in orbita errate?

Originariamente inviato da GioFX
ESA può contare su un budget annuale di quasi 3 miliardi di euro all'anno, finanziato dagli stati membri (UE ed extra-UE) in base al proprio PIL. Il fatto poi che sia in stetto contatto e collaborazione con enti, consorzi ed aziende non direttamente legate alle attività dell'ESA, oltre che alle altre agenzie spaziali, fa si che il background tecnico-scientifico sia sempre di eccellente livello.
Lo dimostra proprio una missione del genere, pianificata a tempo di record con un budget la metà di quello che NASA ha destinato a M2K4 e che con la sonda Mars Express sta dando ottimi risultati (ricordo che il lander Beagle 2, progettato da un consorzio inglese, costituisce il 10% della missione)


e dalli con le tue statistiche, le missioni americane sono due, quella europea una
il lander beagle 2 costituisce il 10% della missione?
ma anche questo chi l'ha stabilito?
cmq beagle 2 era un obbiettivo eccessivamente ambizioso per l'ESA e la sola messa in orbita del mars express costituisce, come ho detto all'inizio, di per sè un successo visto che era la prima volta
la sonda Mars Express sta già dando ottimi risultati?
ma se sinora non ha inviato ancora un dato come fai a parlare di ottimi risultati?
ho capito per te W l'ESA a prescindere :mc:

fabio69
30-12-2003, 15:49
Originariamente inviato da GioFX
Sono 2 rover, non sono sonde... Spirit (MER-A) ed Opportunity (MER-B) arriveranno a destinazione rispettivamente il 4 e il 25 gennaio.

forse faresti bene a specificare che la NASA ha inviato due sonde per farle atterrare sul pianeta rosso e non sistemarle in obita come satelliti artificiali (peraltro ve ne son più che a sufficienza)
queste due sonde al loro interno contengono due veicoli automatici altamente sofisticati, per comodità denominati rover, che hanno il compito specifico di esplorare la zona circostante il loro luogo d'atterraggio nonchè di fare piccole trivellazioni del suolo marziano ecc.
altrimenti da come lo dici tu sembra che la NASA ha inviato due austin rover (o range rover o land rover) nello spazio :sofico: :p

Norbrek™
30-12-2003, 16:48
Originariamente inviato da fabio69
forse faresti bene a specificare che la NASA ha inviato due sonde per farle atterrare sul pianeta rosso e non sistemarle in obita come satelliti artificiali (peraltro ve ne son più che a sufficienza)
queste due sonde al loro interno contengono due veicoli automatici altamente sofisticati, per comodità denominati rover, che hanno il compito specifico di esplorare la zona circostante il loro luogo d'atterraggio nonchè di fare piccole trivellazioni del suolo marziano ecc.
altrimenti da come lo dici tu sembra che la NASA ha inviato due austin rover (o range rover o land rover) nello spazio :sofico: :p
Rispetto al pathfinder quali sono le migliorie tecnologiche apportate a questi due rover?
Sai dirmi sulla carta fra il beagle2 e i 2rover della NASA quale sia più avanzato, quale svolga più funzioni?

maxsona
30-12-2003, 19:03
30-Dec-2003
17:00 GMT

Oooooo yeahhhh signal received via Odyssey !!!!



30-Dec-2003 17:00 GMT

Summary

Signal received by Beagle 2 but de First photo come from Mars show a terrible reality.


Full story

Today 30-Dec-2003 at 17:00 GMT we succeed to establish a connection whit "Beagle 2 Mars Lender" but the first photo of the surface of Mars show a terrible reality !!! a Duna (The terrible car build by Fiat) is clearly visible in the photo, secondly the scientist the terrible car was picked up by alien for establish if the technology level of terrestrial population is a threat for us and decide if destroy the Earth yes or no...the Duna might be save the humanity !!!

http://beccione.altervista.org/dunamarte.jpg


:eek: :D

Schummacherr
30-12-2003, 19:22
La verità (:D):


30-Dec-2003
10:15 GMT

No signal received by Odyssey.



Summary

The sixth attempt by NASA's Mars Odyssey orbiter to communicate with Beagle 2 was made this morning, but, as on previous occasions, no data were received.

...................................................
Full story

The next Mars Odyssey communication opportunity will take place at 20.20 GMT this evening. The results of this session will be announced on the Beagle 2 and PPARC websites.

Other opportunities to communicate with Beagle 2, including pre-programmed sessions with Mars Express, are listed on the Beagle 2 website.

The next Beagle 2 press briefing is scheduled to take place at the Media Centre in Camden on Sunday 4th January. Details will be confirmed on the websites at a later date.

maxsona
30-12-2003, 19:46
Originariamente inviato da Schummacherr
La verità (:D):

:nonsifa:

GioFX
30-12-2003, 19:57
Originariamente inviato da fabio69
1) non leggi bene quello che scrivo
2) sei prevenuto verso quello che scrivo
3) il mio italiano non è sufficientemente esaustivo


prevenuto io?!? senti da che pulpito...


appunto quello che avevo detto io, il contribuente americano è disposto a spendere di più in questa materia, mentre quello europeo è troppo assorbito dai suoi sbilanci pensionistici, dalle sue mucche, dai suoi suoi squilibri strutturali di finanza pubblica


guarda che gli USA non sono tutti rose e fiori come pensi tu, e guarda che non è una scelta degli americani di preferire la ricerca aerospaziale ad altro, è loro imposto dal legislatore. Prova a fare un sondaggio, e vedrai quanti di loro preferiscono pagare più tasse per la ricerca aerospaziale o per lo stato sociale...


la NASA inoltre ha un altro budget soprattutto perchè ha una struttura molto più grande dell'ESA, diverse attività poste in essere (aereonautica, satelliti, shuttle, telescopio spaziale ecc.) e circa 45 anni di esplorazioni spaziali alle spalle
le due missioni spaziali con i due rover sono state fatte per limitare i rischi d'insuccesso come è avvenuto per due recenti missioni sempre marziane, il mars polar lander e mars climate orbiter


non fai che ripetere solamente quello che ho già detto io... di nuovo: NASA è un'agenzia dello STATO controllata dal governo e finanziata esclusivamente dal contriobuente. E' molto più grande perchè, come ho già detto io in precedenza, è un'azenzia aeronautica prima che aerospaziale e si occupa di ricerca militare oltre che civile.


cmq quello europeo è un successo a metà, è riuscito a mettere in orbita il mars express (ma la stessa cosa la NASA l'aveva fatta ben 32 anni fa con il mariner 9), ma ha fallito con il lander, forse troppo ambizioso come progetto


troppo ambizioso?!? e un rover allora cosè?!? ma dai... tutto per un progetto di 15 mesi? mi spieghi cosa c'entra il mariner e il passato? la NASA continua a fare sonde o si è messa a fare bus aerospaziali? che discorsi sono?

poi, TI RIPETO, beagle 2 costituisce appena il 10% dell'intera missione, e so che ci tieni tanto, ma non è ancora detto che sia fallito...


perdipiù tutta questa corsa al pianeta rosso (da parte europea, giapponese e anche americana) mi sembra un pò eccessiva e la ritengo uno spreco di risorse
mars odissey, mars global surveyor, mars express, nozumi....
alla fine conteranno tutti i ciottoli e sassi presenti su marte alla ricerca di questa benedetta acqua che non si trova ma di cui si hanno solo indizi indiretti circa la sua presenza
quando poi ne avranno trovato un pò sotto il permafrost marziano o conservato nelle calotte polari sotto il ghiaccio secco di anidride carbonica non la considererò dal mio punto di vista una scoperta epocale
dal punto di vista della conoscenza scientifico-astronomica credo che dirottare più risorse verso il successore dell'hubble per scandagliare lo spazio profondo possa dare maggiori risultati


evidentemente loro la pensano in maniera diversa... :boh:


in ogni caso i due veicoli automatici NASA che a gennaio scenderanno su marte sono costati insieme 800 milioni di dollari che diviso 2, fa 400 milioni di dollari
tenendo conto anche del loro grado di sofisticazione tecnologico non mi sembrano affatto cifre eccessive


e chi ha detto che sono cifre eccessive? sono due lander, è ovvio che consta il doppio, se fosse stata anche una sonda ancora di più, ma qui nessuno sta accusando la NASA di aver speso per il cazzo... :confused:


qui mi sembra che stai facendo un pò facendo il finto tonto, per uomini nello spazio mi riferivo ovviamente con i propri vettori non con quelli altrui
come hanno fatto i cinesi


guarda che il vettore cinese è costruito in cina solo sulla base del soyuz, per il resto è tutto made in china...


quindi sei tu che ti stai rendendo ridicolo
ah anche il mars express lo hanno inviato da bajkonour col vettore russo (alma2 se non erro) e non dalla guyana francese con l'ariane, il vettore dell'ESA
chissà come mai


il vettore è uno Soyuz/Fregat costruito APPOSITAMENTE dal consorzio russo/europeo Starsem.

Cmq il solo fatto per cui hanno usato Baikonur e non Kourou è dovuto al costo (costano un terzo di meno i lianci dal kazakistan), oltre al fatto di dover trasferire in sudamerica attrezzatura e parte del personale.


grazie della puntualizzazione ma mi sembra irrilevante per il discorso che ti contestavo, cioè che secondo te l'ESA entro il 2015 manderebbe uomini su marte


Spaceflightnow, Space, Science e altri che conoscono bene le mission roadmap indicano da diversi mesi la finestra tra il 2015 e il 2033, se ti rileggi bene quello che ho riportato.


e chi ha mai detto il contrario?
sei tu che hai affermato che l'ESA da sola manderà un equipaggio umano entro il 2015 su marte, non certo io


chi ha mai detto da sola? non è affatto detto, almeno per la finestra 2015-2033.


quello che ha sparato sentenze sinora sei stato tu
sempre riferendomi alla tua affermazione secondo cui l'ESA e la NASA avrebbero annunciato l'invio di un equipaggio umano entro il 2015 su marte
che io sappia c'è stata solo una dichiarazione d'intenti della NASA sul fatto di mandare un equipaggio umano su marte entro il 2020, ma è più che probabile che quello che è successo allo shuttle farà slittare tale programma di svariati anni


lo space shuttle non verrà mai usato per missioni su marte, così com'è concepito che c'entra? per questo è in fase di affinamento il progetto legato al razzo Rutan.


in quanto all'ESA alla stessa stregua di un viaggio umano su marte, può anche annunciare che entro il 2015 appronterà la prima missione per un viaggio umano interstellare verso proxima centauri
tanto le probabilità che i due eventi accadono sono le stesse: cioè zero :D :sofico:

vedo che ci godi tanto... tutto ciò che per te non è Stati Uniti (e ESA è anche NASA, come NASA è anche ESA, vedi i due rover che usano strumentazione di agenzie ed enti che lavorano per l'ESA, come Max Planckt Institut, che fornisce gli spettrometri di massa).

ridi ridi... :rolleyes:

GioFX
30-12-2003, 20:06
Originariamente inviato da fabio69
adesso dagli annunci siamo passati ai rumors?


chi ha mai detto annunci?


bah, volevo vedere se un agenzia spaziale non ha un proprio centro ricerche, che tautologia...
il più avanzato centro di controllo satelliti e missioni al mondo?
può essere benissimo
solo che vorrei sapere chi l'ha stabilito e in base a quale parametri
così, tanto per sapere


Astronomy, maggio (o aprile) 2001.

Leggiti qualche rivista del settore, tanto per cominciare...


in quanto alla base di lancio ti rifaccio la domanda di prima: perchè non hanno inviato il mars express da Kourou, Guiana Francese col vettore ariane, che sarebbe poi quello ufficiale dell'ESA?
forse perchè il lanci da Kourou avevano un alta percentuali d'insuccessi e di messe in orbita errate?


a più insuccessi il Delta I di Arianne 5 (progetto giovane, totalmente nuovoù e che tra l'altro ora ha risolto tutti i suoi problemi di gioventù)... poi ti dimentichi tutti gli altri vettori di Arianspace... ma per favore...


e dalli con le tue statistiche, le missioni americane sono due, quella europea una
il lander beagle 2 costituisce il 10% della missione?
ma anche questo chi l'ha stabilito?


cazzo, ma informati prima, leggi ALMENO le faq della missione, non dico neanche leggiti le riviste... INFORMATI SU QUELLO CHE DEVE FARE QUEL CAZZO DI LANDER...


la sonda Mars Express sta già dando ottimi risultati?
ma se sinora non ha inviato ancora un dato come fai a parlare di ottimi risultati?


PRONTO, MCFLY? ho detto che, PER ORA, M.E. procede alla perfezione, ed è la sacrosanta verità, il posizionamento in orbita polare è stato perfetto, per degli imbecilli come gli europei... come probabilmente pensi...

ME comincierà a lavorare il prossimo 4 gennaio, è programmata per questo... te lo devo ripetere 10 volte, per fartelo capire?


ho capito per te W l'ESA a prescindere :mc:

che provocatore nato che sei, la stessa cosa la potrei proprio rinfacciare a te all'ennesima potenza lo sai? ma non lo faccio solo per non abbassarmi al tuo livello. :rolleyes:

GioFX
30-12-2003, 20:09
Originariamente inviato da fabio69
forse faresti bene a specificare che la NASA ha inviato due sonde per farle atterrare sul pianeta rosso e non sistemarle in obita come satelliti artificiali (peraltro ve ne son più che a sufficienza)
queste due sonde al loro interno contengono due veicoli automatici altamente sofisticati, per comodità denominati rover, che hanno il compito specifico di esplorare la zona circostante il loro luogo d'atterraggio nonchè di fare piccole trivellazioni del suolo marziano ecc.
altrimenti da come lo dici tu sembra che la NASA ha inviato due austin rover (o range rover o land rover) nello spazio :sofico: :p

ma fumi prima di postare? carici un posto con le solite stupide provocazioni ripetendo quello che ho detto io?!?

PS: non so se ti è giunto, ma sonda e rover (nome tecnico comunemente usato per le macchine semoventi per le misssioni spaziali) sono due cose diverse.

GioFX
30-12-2003, 20:10
Originariamente inviato da Norbrek™
Rispetto al pathfinder quali sono le migliorie tecnologiche apportate a questi due rover?
Sai dirmi sulla carta fra il beagle2 e i 2rover della NASA quale sia più avanzato, quale svolga più funzioni?

lo chedi a lui? è già tanto se si prende la briga di cercare qualche info su google... :rolleyes:

crespo80
30-12-2003, 20:19
mi spiegate la differenza tra lander e rover?

E anche le migliorie apportate al beagle2 rispetto al pathfinder

:)

maxsona
30-12-2003, 21:46
30-Dec-2003
17:00 GMT

Oooooo yeahhhh signal received via Odyssey !!!!



30-Dec-2003 17:00 GMT

Summary

Signal received by Beagle 2 but de First photo come from Mars show a terrible reality.


Full story

Today 30-Dec-2003 at 17:00 GMT we succeed to establish a connection whit "Beagle 2 Mars Lender" but the first photo of the surface of Mars show a terrible reality !!! a Duna (The terrible car build by Fiat) is clearly visible in the photo, secondly the scientist the terrible car was picked up by alien for establish if the technology level of terrestrial population is a threat for us and decide if destroy the Earth yes or no...the Duna might be save the humanity !!!

http://beccione.altervista.org/dunamarte.jpg


Non siete contenti ? :boh:

jumpermax
30-12-2003, 22:19
Originariamente inviato da fabio69
dal punto di vista della conoscenza scientifico-astronomica credo che dirottare più risorse verso il successore dell'hubble per scandagliare lo spazio profondo possa dare maggiori risultati
è già attivo... tanto è vero che uso una sua foto come sfondo per il desktop...

http://www.spitzer.caltech.edu

http://ipac.jpl.nasa.gov/media_images/ssc2003-06c_small.jpg

jumpermax
30-12-2003, 22:53
Originariamente inviato da GioFX
chi l'ha mai detto che per andare su marte occore andare prima sulla luna?

cmq è ovvio che la finestra più probabile rimane quella prevista delle roadmap delle agenzie, tra il 2015 e il 2030, ed io ho solo citato rumors...



Questo non è corretto. L'esa ha un proprio centro ricerche (ESTEC, ESRIN), un centro addestramento astronauti (EAC), il più avanzato centro di controllo satelliti e missioni al mondo (ESOC) ed una propria base di lancio a Kourou, Guiana Francese.

ESA può contare su un budget annuale di quasi 3 miliardi di € all'anno, finanziato dagli stati membri (UE ed extra-UE) in base al proprio PIL. Il fatto poi che sia in stetto contatto e collaborazione con enti, consorzi ed aziende non direttamente legate alle attività dell'ESA, oltre che alle altre agenzie spaziali, fa si che il background tecnico-scientifico sia sempre di eccellente livello.
Lo dimostra proprio una missione del genere, pianificata a tempo di record con un budget la metà di quello che NASA ha destinato a M2K4 e che con la sonda Mars Express sta dando ottimi risultati (ricordo che il lander Beagle 2, progettato da un consorzio inglese, costituisce il 10% della missione).



Mi spieghi che c'entra?!? e allora il primo uomo nello spazio, lo sbarco sulla luna, e bla bla... che senso ha paragonare le due agenzie che poi lavorano più in stretto contatto che in competizione quando sono nate in epoche diverse, e per ragioni diverse... senza contare poi che la NASA è un'agenzia, come quella russa, aeronautica prima che aerospaziale e poi, piccolo particolare, governativa e finanziata direttamente dallo stato. ESA non è un agenzia governativa dell'UE, anzi è composta anche da paesi che non appartengono neanche all'UE.

Il discorso lo hai impostato tu in questi termini. A mio avviso, per mezzi e capacità tecniche la NASA è nettamente avanti agli europei, ma ne anche loro mi sembrano in grado, in poco più di dieci anni, di portare un equipaggio umano su Marte, a meno che non si metta in piedi un altro progetto Apollo.
La luna prima di marte? Certo che si... perché arrivare sulla luna ha costi minori e permetterebbe di mettere a punto la tecnologia e i mezzi necessari per arrivare su Marte.
Se qualcosa va storto mentre la missione si trova a 50 milioni di km dalla terra che facciamo? Una base lunare permanente potrebbe consentire di perfezionare i moduli abitativi e il sistema di trasporto.

GioFX
30-12-2003, 23:04
Originariamente inviato da crespo80
mi spiegate la differenza tra lander e rover?

E anche le migliorie apportate al beagle2 rispetto al pathfinder

:)

il lander è una particolare macchina priva di organi elettromeccanici per il movimento (insomma, senza ruote :D), che di solito funziona come un piccolo laboratorio per lo studio del suolo (sonda geologica) e dell'atmosfera.

il rover invece è un vero e proprio veicolo, dotato di 6 (o più) particolari ruote dentate e una serie di servomeccanismi per muovere le sonde per lo studio e la scannerizzazione del suolo e dell'atmosfera, ma in genere sono macchine che si occupano particolarmente di eseguire analisi della composizione e struttura geologia del suolo.

Beagle 2 è stato progettato per i seguenti compiti principali:

- analisi geologica del suolo, della sua composizione fisica e chimica
- ricerca di eventuali composti del carbonio, costituienti esseri viventi estinti o esistenti
- studio dell'atmosfera e delle condizioni climatiche nel luogo di impatto.

Nel dettaglio monta diversi strumenti, di questi i più importanti sono:

- Spettrometro di massa per l'analisi dei composti derivati dal riscaldamento forzato in presenza di ossigeno di campioni di roccia prelevati, nonchè per la ricerca di eventuali elementi complessi come metano in atmosfera.

- Sensori ambientali, per la misura di: pressione atmosferica, velocità e direzione del vento, misurazione della quantità di radiazione ultravioletta.

- 2 videocamere stereo: per immagini digitali 3D.

- Microscopio elettronico, per la determinazione dell'origine geologica delle rocce presenti nel luogo (sedimentaria o vulcanica).

- Spettrometro a raggi gamma, per l'analisi della composizione delle roccie.

- Spettrometro a raggi x, per l'analisi dell'età delle roccie tramite esposizione a radiazioni di tipo x.

- Talpa per l'analisi del suolo, in grado di operare alla velocità di 1 centimetro ogni 6 secondi, e di raccogliere e depositare in un apposito contenitore la terra da analizzare.


I rover Spirit ed Opportunity, sono progettati per fare le medesime ricerche e inoltre per catturare immagini panoramiche del luogo.

Gli sturmenti di analisi fanno parte di un progetto chiamato Athena, e tra di essi i più rilevanti sono:

- Camera panoramica stereo ad altissima risoluzione (risoluzione angolare addirittura 3 volte superiore a quella di Pathfinder)

- Spettrometro a radiazioni infrarosse per l'analisi chimica e minerale delle roccie e del suolo.

- Il Microscopic Imager, un particolare microscopio elettronico dotato di videocamera in bianco e nero per immagini in altissima risoluzione delle roccie raccolte dal braccio meccanico del rover.

- Spettrometro a raggi gamma (identico a quello di Beagle 2).

- Spettrometro a raggi x (molto simile a quello di Beagle 2).

- Gruppo di stumenti meccanici per la frammentazione e il taglio delle roccie.

Nonchè tutto l'insieme di strumenti per la mobilità del rover (sensori di moviemnto e videocamere di nagivazione)

GioFX
30-12-2003, 23:16
Originariamente inviato da jumpermax
Il discorso lo hai impostato tu in questi termini.


Io riporto solo le opinioni attuali dei reponsabili dei progetti per le manned spaceflight missions di NASA ed ESA. Sono apparse su molte riviste del settore.


A mio avviso, per mezzi e capacità tecniche la NASA è nettamente avanti agli europei, ma ne anche loro mi sembrano in grado, in poco più di dieci anni, di portare un equipaggio umano su Marte, a meno che non si metta in piedi un altro progetto Apollo.


Mezzi si, in parte... sicuramente la NASA è molto più avanti nello sviluppo della seconda generazione di navette spaziali, mentre per quanto riguarda il medio termine sta progettando un nuovo sistema di trasporto degli astronauti su progetto del razzo Rutan, simile a quello russo della soyuz.
Capacità tecniche, non direi... ho già detto che oltre ad avere un centro ricerche attivo da anni e che convoglia tecnici, ingegneri e scienziati in genere da tutta europa, russia e stati uniti, collabora a stretto contatto ed ha come "fornitori" i più importanti centri di ricerca universitari europei, da pisa a roma a berlino, a tolosa, a parigi, a londra fino a istituti di ricerca come il più avanzato europeo, il max plank.


La luna prima di marte? Certo che si... perché arrivare sulla luna ha costi minori e permetterebbe di mettere a punto la tecnologia e i mezzi necessari per arrivare su Marte.
Se qualcosa va storto mentre la missione si trova a 50 milioni di km dalla terra che facciamo? Una base lunare permanente potrebbe consentire di perfezionare i moduli abitativi e il sistema di trasporto.

Tutto ciò è sicuramente vero, ed infatti un progetto di insediamento lunare è attualmente allo studio, proprio in collaborazione tra NASA, ESA e ROSAVIA KOSMOS, come seconda parte del progetto ISS.

Ma proprio O'Keefe 2 anni fa, al momento dell'insediamento come amministratore della NASA, disse che per le MSM su Marte non era vincolante l'approvazione e di un eventuale progetto abitativo sul satellite terrestre.

jumpermax
30-12-2003, 23:26
Originariamente inviato da GioFX
Tutto ciò è sicuramente vero, ed infatti un progetto di insediamento lunare è attualmente allo studio, proprio in collaborazione tra NASA, ESA e ROSAVIA KOSMOS, come seconda parte del progetto ISS.

Ma proprio O'Keefe 2 anni fa, al momento dell'insediamento come amministratore della NASA, disse che per le MSM su Marte non era vincolante l'approvazione e di un eventuale progetto abitativo sul satellite terrestre.
Non sarà vincolante però insomma.. una missione che impiegherà un viaggio di almeno 6 mesi tra andata e ritorno solo per piantare una bandierina sul suolo?
E poi i problemi dell'assenza di gravità... per arrivare sulla luna ci si mette 4 giorni, gli effetti sono minimi... su Marte? Quando gli astronauti atterrano ci sono decine di medici che si dedicano a loro, non credo che la sanità marziana sia così efficente...
Oppure missione senza atterraggio... ma anche qua mi chiedo... spendere miliardi di dollari solo per fare un giro attorno al pianeta?
Insomma per una vera missione marziana non credo che si possa fare a meno di un battesimo lunare. Anche perché, diamine l'idea di un altro progetto apollo seguiti da 30 e passa anni di silenzio non è che mi faccia tanto sognare... nel 69 è stato un momento storico, emozionante avvincente, una sfida dell'uomo contro i limiti che la natura gli ha posto. Oggi sappiamo che possiamo affrontare questa sfida, la domanda è un altra... vogliamo davvero entrare in pieno nell'era spaziale o ancora non ne siamo in grado?

Frank1962
30-12-2003, 23:29
30-Dec-2003
20:20 GMT

Window for possible contact with Beagle 2, via Odyssey, opens.

GioFX
30-12-2003, 23:39
Originariamente inviato da jumpermax
Non sarà vincolante però insomma.. una missione che impiegherà un viaggio di almeno 6 mesi tra andata e ritorno solo per piantare una bandierina sul suolo?


No, per carità... basta bandierine... :muro:


E poi i problemi dell'assenza di gravità... per arrivare sulla luna ci si mette 4 giorni, gli effetti sono minimi... su Marte? Quando gli astronauti atterrano ci sono decine di medici che si dedicano a loro, non credo che la sanità marziana sia così efficente...


scusa, ma perchè quella lunare com'è? :p

cmq è ovvio che sia tutto più probbblematico su Marte, ma è anche il pianeta di maggior interesse per tutta una serie di motivi, e non un semplice sasso privo di atmosfera e - sicuramente - vita come la luna... poi sempre a detta loro è teoricamente più ospitale del caro satellite perchè dotato di una propria (anche se alquanto eterea) atmosfera e, soprattutto, molto simile alla terra come dimensione, rotazione planetaria, durata del giorno, temperatura, caratteristiche del suolo, ecc... e scusa se è poco... insomma, pare più adatto ad una colonizzazione, almeno a lungo termine...

ci tengo a precisare, a scanso di equivoci, che si parla comunque di una missione meramente esplorativa.

credo anche che tutto cmq dipenda da una cosa essenziale: se si troverà o no acqua allo stato liquido, come gli scenziati sperano.


Oppure missione senza atterraggio... ma anche qua mi chiedo... spendere miliardi di dollari solo per fare un giro attorno al pianeta?


beh, li hanno spesi per la luna, ed anche se ora manca il fattore discriminante (la guerra fredda), credo che l'unione delle forze, a livello di progetto, tra i diversi enti spaziali (il che si traduce, in questo caso, in una somma di quasi 10 miliardi di dollari di budget teorico, ad oggi - stima di Spaceflightnow.com) possa rendere la cosa possibile (se non probabile) nella famosa finestra di qui si parlava, tra il 2015 e il 2033.


Insomma per una vera missione marziana non credo che si possa fare a meno di un battesimo lunare. Anche perché, diamine l'idea di un altro progetto apollo seguiti da 30 e passa anni di silenzio non è che mi faccia tanto sognare... nel 69 è stato un momento storico, emozionante avvincente, una sfida dell'uomo contro i limiti che la natura gli ha posto. Oggi sappiamo che possiamo affrontare questa sfida, la domanda è un altra... vogliamo davvero entrare in pieno nell'era spaziale o ancora non ne siamo in grado?

ci siamo già entrati nell'era spaziale... certo, ci sono stati molti fallimenti, ma anche incredibili conquiste... perchè sottovalutare gli enormi passi avanti fatti in soli 50 anni di storia?

cmq, perchè dovrebbero passare 30 anni, scusa? con la tecnologia attuale il tempo sarebbe notevolmente ridotto, IMHO... se tutto va bene e ci sono i fondi, ovviamente...

goldorak
30-12-2003, 23:43
Originariamente inviato da jumpermax
Oggi sappiamo che possiamo affrontare questa sfida, la domanda è un altra... vogliamo davvero entrare in pieno nell'era spaziale o ancora non ne siamo in grado?


La domanda non e' se entrare nel era spaziale perche' ormai ci siamo dentro da piu' di 30 anni quanto si sapere se c'e' la volonta' politica di intraprendere progetti che non si limitino per le missioni pilotate a semplici permanenze nel orbita terrestre.

jumpermax
31-12-2003, 00:01
Originariamente inviato da goldorak
La domanda non e' se entrare nel era spaziale perche' ormai ci siamo dentro da piu' di 30 anni quanto si sapere se c'e' la volonta' politica di intraprendere progetti che non si limitino per le missioni pilotate a semplici permanenze nel orbita terrestre.
beh certo, abbiamo la tv satellitare ed il gps... no dai non sto parlando di questo. Prendi in mano un film di fantascienza degli anni 70, io proprio oggi mi sono riguardato 2001 odissea nello spazio.
Stazioni spaziali giganti, una base lunare permanente, centinaia di persone nello spazio, una missione umana su Giove... oggi pensando al 2030 non riesco proprio ad avere lo stesso ottimismo. E' vero abbiamo una stazione spaziale, ma certo è paragonabile a questa?

Norbrek™
31-12-2003, 00:21
Originariamente inviato da GioFX
lo chedi a lui? è già tanto se si prende la briga di cercare qualche info su google... :rolleyes:
Non mi interessa chi mi risponde, mi basta ricevere una risposta....

goldorak
31-12-2003, 00:22
Originariamente inviato da jumpermax
beh certo, abbiamo la tv satellitare ed il gps... no dai non sto parlando di questo. Prendi in mano un film di fantascienza degli anni 70, io proprio oggi mi sono riguardato 2001 odissea nello spazio.
Stazioni spaziali giganti, una base lunare permanente, centinaia di persone nello spazio, una missione umana su Giove... oggi pensando al 2030 non riesco proprio ad avere lo stesso ottimismo. E' vero abbiamo una stazione spaziale, ma certo è paragonabile a questa?


Se e' per questo anch'io sono disilluso per come gli americani non abbiano sfruttato tutta l'esperienza del programma apollo per la creazione di una base lunare etc.... D'altronde il programma apollo era' nato da un imperativo politico e venuto meno quello e' crollato tutto.
Oggi nessun paese vuole imbarcarsi in un nuovo progetto apollo per questioni di costi ma sopratutto perche' non c'e' un motivo politico per farlo. Sta tutto qua, non e' che la cooperazione internazionale riuscira' a sviluppare una missione per marte con i finanziamenti odierni. L'europeo medio non vede in grande, figuriamoci e' difficile gia' fargli accettare un aumento delle tasse per un esercito europeo cosa ti fa pensare che sarebbe disposto a finanziare un impresa come quella di andare su marte ?
C'e' un unico paese al mondo che potrebbe far da solo e sono gli stati uniti ma non lo fanno piu' perche' e' piu' conveniente per loro ammortizzare i costi con i loro partner internazionali per portare a termine queste missioni farsa della costruzione della iss.
Paradossalmente forse una nuova corsa agli armamenti con la cina (che e' destinata nel medio-lungo termine a diventare una potenza mondiale) potrebbe dar vita ad un nuovo imperativo poilitco per l'esplorazione spaziale seria.

GioFX
31-12-2003, 00:26
Originariamente inviato da Norbrek™
Non mi interessa chi mi risponde, mi basta ricevere una risposta....

e quello che ho scritto sopra che è? :O

cmq non è possibile dire "qual'è il migliore", in alcuni aspetti sono concepiti per fare simili analisi, per altri le due missioni sono complementari.

Norbrek™
31-12-2003, 00:27
Originariamente inviato da GioFX
soprattutto, molto simile alla terra come dimensione, rotazione planetaria, durata del giorno, temperatura, caratteristiche del suolo, ecc... e scusa se è poco... insomma, pare più adatto ad una colonizzazione, almeno a lungo termine...

Bhè insomma come temperatura non è prroprio il massimo, abbiamo sì l'estate con i 20gradi DI GIORNO, ma abbiamo anche sbalzi di 20gradi da un minuto all'altro e soprattutto temperature notturne e invernali con punte di -100gradi, con una media planetaria di 40 sotto zero, come temperatura non è certo un paradiso tropicale:D

GioFX
31-12-2003, 00:29
Originariamente inviato da Norbrek™
Bhè insomma come temperatura non è tanto simile, abbiamo sì l'estate con i 20gradi DI GIORNO, ma abbiamo anche sbalzi di 20gradi da un minuto all'altro e soprattutto temperature notturne e invernali con punte di -100gradi, con una media planetaria di 40 sotto zero, come temperatura non è certo un paradiso tropicale:D

ho detto che è la più simile alla terra... non che è identica! :O

o forse opti per Venere? :D

Norbrek™
31-12-2003, 00:30
Originariamente inviato da GioFX
ho detto che è la più simile alla terra... non che è identica! :O

o forse opti per Venere? :D
Bhè sì venere non è male, le piogge di acido solforico mi sono sempre state simpatiche, ma preferirei mercurio, così prendo anche una bella abbronzatura:D

jumpermax
31-12-2003, 00:35
Originariamente inviato da GioFX
ho detto che è la più simile alla terra... non che è identica! :O

o forse opti per Venere? :D
Venere forse potrebbe essere meglio. Curioso è che guardando la cronologia delle missioni si vede come l'interesse fosse molto più su Venere che su Marte all'inizio... credo che su venere ci sia stato il primo atterraggio di una sonda.
Diciamo che i problemi da affrontare sono molto più su vasta scala, in primis l'atmosfera (la temperatura ne è una conseguenza) Ma forse l'unico problema davvero insormontabile è la velocità di rotazione... non oso nemmeno fare i conti sulla quantità di energia necessaria per far variare la velocità di rotazione di un corpo così grande...
Per il resto Marte è piccolo, praticamente privo di atmosfera e con un irraggiamento assai modesto. Stando a questi parametri sarebbe forse più indicata la luna....

GioFX
31-12-2003, 00:44
Originariamente inviato da jumpermax
Ma forse l'unico problema davvero insormontabile è la velocità di rotazione... non oso nemmeno fare i conti sulla quantità di energia necessaria per far variare la velocità di rotazione di un corpo così grande...
Per il resto Marte è piccolo, praticamente privo di atmosfera e con un irraggiamento assai modesto. Stando a questi parametri sarebbe forse più indicata la luna....

scusa jumper, non credo che la rotazione sia il problema più serio di venere, come ha ricordato giustamente norbrek :D

Norbrek™
31-12-2003, 00:45
Originariamente inviato da jumpermax
Venere forse potrebbe essere meglio. Curioso è che guardando la cronologia delle missioni si vede come l'interesse fosse molto più su Venere che su Marte all'inizio... credo che su venere ci sia stato il primo atterraggio di una sonda.
Diciamo che i problemi da affrontare sono molto più su vasta scala, in primis l'atmosfera (la temperatura ne è una conseguenza) Ma forse l'unico problema davvero insormontabile è la velocità di rotazione... non oso nemmeno fare i conti sulla quantità di energia necessaria per far variare la velocità di rotazione di un corpo così grande...
Per il resto Marte è piccolo, praticamente privo di atmosfera e con un irraggiamento assai modesto. Stando a questi parametri sarebbe forse più indicata la luna....
Scusa ma non seguo nessuno dei tuoi ragionamenti....
Venere sarebbe meglio?
Piogge di acido solforico, una pressione atmosferica in grado di schiacciare il corpo umano come un barattolo, laghi di zolfo fuso, ma che dici, è l'inferno!
Non capisco il problema della velocità di rotazione, non ti seguo, il suo asse è inclinato di 178 gradi, venere gira al contrario degli altri pianeti, e gira lentissimo, impiega più tempo a fare un giro su se stesso che intorno al sole, per cui non afferro il problema della velocità....Perchè bisognerebbe farla variare? L'uomo non andrà mai su venere!
Marte è 1/3 della terra, ma non è assolutamente privo di atmosfera, sarà irrespirabile data la stragrande quantità di anidride carbonica, ma non ne è assolutamente privo, la luna piuttosto non capisco cosa centri? Lei sì che è priva di atmosfera, oltre il fatto che la gravità lunare è 1/6 di quella terrestre, un po' scomodo non trovi:D

Norbrek™
31-12-2003, 00:52
Posso permettermi di andare un po' OT,
anche se non c'entra niente con le varie sonde, avete letto tutti quegli articoli i quali parlano dei veri colori di marte?
In pratica per chi non conosce questa storia, alcuni ex scienziati NASA dicono che le prime immagini a colori arrivate a terra dela viking lander, avevano straordinariamente colori molto simili a quelli terrestri, ovvero un cielo molto azzurro e addirittura del verde su alcune roccie, ovvero del muschio:eek: Sulla parte del muschio non ci giurerei troppo, ma per quanto riguarda l'atmosfera mi vengono dei dubbi, visionando delle foto di marte prese dall'hubble le quali mostrano un innegabile velo azzurro intorno al globo marziano! Non so che pensare, forse la nasa ha applicato questi filtri rossi prospettandoci marte come tutti noi oggi conosciamo, solo per nascondere la verosimiglianza con la terra? Voi che ne pensate?

GioFX
31-12-2003, 00:52
Originariamente inviato da Norbrek™
Scusa ma non seguo nessuno dei tuoi ragionamenti....
Venere sarebbe meglio?
Piogge di acido solforico, una pressione atmosferica in grado di schiacciare il corpo umano con un barattolo, laghi di zolfo fuso, ma che dici, è l'inferno!

un inferno dantesco...

http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/image/venus_magellan.jpg

da fact sheet del JPL...


Venus Atmosphere

Surface pressure: 92 bars
Surface density: ~65. kg/m3
Scale height: 15.9 km
Total mass of atmosphere: ~4.8 x 1020 kg
Average temperature: 737 K (464 C)
Diurnal temperature range: ~0
Wind speeds: 0.3 to 1.0 m/s (surface)
Mean molecular weight: 43.45 g/mole
Atmospheric composition (near surface, by volume):
Major: 96.5% Carbon Dioxide (CO2), 3.5% Nitrogen (N2)
Minor (ppm): Sulfur Dioxide (SO2) - 150; Argon (Ar) - 70; Water (H2O) - 20;
Carbon Monoxide (CO) - 17; Helium (He) - 12; Neon (Ne) - 7


:eekk:

jumpermax
31-12-2003, 00:56
Originariamente inviato da Norbrek™
Scusa ma non seguo nessuno dei tuoi ragionamenti....
Venere sarebbe meglio?
Piogge di acido solforico, una pressione atmosferica in grado di schiacciare il corpo umano con un barattolo, laghi di zolfo fuso, ma che dici, è l'inferno!
Non capisco il problema della velocità di rotazione, non ti seguo, il suo asse è inclinato di 178 gradi, venere gira al contrario degli altri pianeti, e gira lentissimo, impiega più tempo a fare un giro su se stesso che intorno al sole, per cui non afferro il problema della velocità....Perchè bisognerebbe farla variare? L'uomo non andrà mai su venere!
Marte è 1/3 della terra, ma non è assolutamente privo di atmosfera, sarà irrespirabile data la stragrande quantità di anidride carbonica, ma non ne è assolutamente privo, la luna piuttosto non capisco cosa centri? Lei sì che è priva di atmosfera, oltre il fatto che la gravità lunare è 1/6 di quella terrestre, un po' scomodo non trovi:D
l'atmosfera marziana ha una pressione al suolo che si aggira sui 6 millibar, contro i circa 1013 della nostra. Di fatto direi che è assente, insomma vuoito spinto.
L'atmosfera venusiana si aggira su circa 90 atmosfere, (quella che si può trovare a 900 di metri di profondità in un oceano) ed è prevalentemente composta da anidride carbonica. Quindi uno spaventoso effetto serra.
Ora, tutto ciò è fuori portata dai nostri mezzi attuali. Ma visto e considearato l'impatto uomo nell'ecosistema terrestre non è escludibile in assoluto la possibilità che si possa modificare l'atmosfera venusiana. Conversione spinta di anidride carbonica in carbonio e ossigeno. Un processo che in un centinaio di anni potrebbe rendere il pianeta abitabile se non ci fosse il problema della rotazione per l'appunto. Un pianeta che gira così lentamente non sarà mai abitabile per via dei pesanti contrasti climatici tra zone calde e fredde.

GioFX
31-12-2003, 00:59
Originariamente inviato da Norbrek™
Posso permettermi di andare un po' OT,
anche se non c'entra niente con le varie sonde, avete letto tutti quegli articoli i quali parlano dei veri colori di marte?
In pratica per chi non conosce questa storia, alcuni ex scienziati NASA dicono che le prime immagini a colori arrivate a terra dela viking lander, avevano straordinariamente colori molto simili a quelli terrestri, ovvero un cielo molto azzurro e addirittura del verde su alcune roccie, ovvero del muschio:eek: Sulla parte del muschio non ci giurerei troppo, ma per quanto riguarda l'atmosfera mi vengono dei dubbi, visionando delle foto di marte prese dall'hubble le quali mostrano un innegabile velo azzurro intorno al globo marziano! Non so che pensare, forse la nasa ha applicato questi filtri rossi prospettandoci marte come tutti noi oggi conosciamo, solo per nascondere la verosimiglianza con la terra? Voi che ne pensate?


Interessante... devo cercare le foto dall'hubble e informarmi a riguardo...

cmq:

http://nssdc.gsfc.nasa.gov/image/planetary/mars/marsglobe1.jpg

Norbrek™
31-12-2003, 01:00
Originariamente inviato da jumpermax
l'atmosfera marziana ha una pressione al suolo che si aggira sui 6 millibar, contro i circa 1013 della nostra. Di fatto direi che è assente, insomma vuoito spinto.
L'atmosfera venusiana si aggira su circa 90 atmosfere, (quella che si può trovare a 900 di metri di profondità in un oceano) ed è prevalentemente composta da anidride carbonica. Quindi uno spaventoso effetto serra.
Ora, tutto ciò è fuori portata dai nostri mezzi attuali. Ma visto e considearato l'impatto uomo nell'ecosistema terrestre non è escludibile in assoluto la possibilità che si possa modificare l'atmosfera venusiana. Conversione spinta di anidride carbonica in carbonio e ossigeno. Un processo che in un centinaio di anni potrebbe rendere il pianeta abitabile se non ci fosse il problema della rotazione per l'appunto. Un pianeta che gira così lentamente non sarà mai abitabile per via dei pesanti contrasti climatici tra zone calde e fredde.
mmm interessante, cmq avevo letto anche teorie su come ricreare l'atmosfera marziana, ora non ricordo bene, l'ho letto qualche anno fa, ma era qaulcosa del tipo portare grandi serbatoi di ossigeno da rilasciare nell'ambiente e poi riempire la superficie di marte di serre con piante transgeniche in grado di creare tantissimo ossigeno per ristabilire un'atmosfera respirabile in un centinaio di anni, che ne dici?

Norbrek™
31-12-2003, 01:08
Originariamente inviato da GioFX
Interessante... devo cercare le foto dall'hubble e informarmi a riguardo...

cmq:

http://nssdc.gsfc.nasa.gov/image/planetary/mars/marsglobe1.jpg
Bhè buona come risoluzione:D
Ora ti cerco la foto incriminata!

GioFX
31-12-2003, 01:10
Originariamente inviato da Norbrek™
mmm interessante, cmq avevo letto anche teorie su come ricreare l'atmosfera marziana, ora non ricordo bene, l'ho letto qualche anno fa, ma era qaulcosa del tipo portare grandi serbatoi di ossigeno da rilasciare nell'ambiente e poi riempire la superficie di marte di serre con piante transgeniche in grado di creare tantissimo ossigeno per ristabilire un'atmosfera respirabile in un centinaio di anni, che ne dici?

alla NASA dicevano che l'acqua sotto forma di ghiaccio contenuta nelle calotte polari di marte, se scongelata, riempirebbe due volte il lago michigan... ora, se trovano acqua allo stato liquido, forse possono "sacrificare" il ghiaccio e aumentare la pressione del pianeta, liberando ossigeno... :fantascienza:

Norbrek™
31-12-2003, 01:11
http://norbrek.altervista.org/atmosfera.jpg
Ecco l'atmosfera!

GioFX
31-12-2003, 01:12
Originariamente inviato da Norbrek™
Bhè buona come risoluzione:D
Ora ti cerco la foto incriminata!

cmq dai, è un pò assurdo... probabilmente non sarà tutto rosso ma si che è il suolo è ricchissimo di ferro, e poi avrebbero modificato tutte le foto, comprese quelle di pathfinder... :boh:

GioFX
31-12-2003, 01:13
Originariamente inviato da Norbrek™
http://norbrek.altervista.org/atmosfera.jpg
Ecco l'atmosfera!

scattata da?

Norbrek™
31-12-2003, 01:14
Originariamente inviato da GioFX
alla NASA dicevano che l'acqua sotto forma di ghiaccio contenuta nelle calotte polari di marte, se scongelata, riempirebbe due volte il lago michigan... ora, se trovano acqua allo stato liquido, forse possono "sacrificare" il ghiaccio e aumentare la pressione del pianeta, liberando ossigeno... :fantascienza:
Cmq che l'acqua sotto la superficie esiste è conprovato, ci sono alcune foto dove si vede quest'acqua fuoriuscire come da un soffione, ed evaporare pochi istanti dopo a causa della pressione!
Si dice che ce ne sia tanta da allagare interamente il globo per un'altezza di qualche metro! Il problema è la pressione, ma immettendo atmosfera si potrebbe rialzarla!

Norbrek™
31-12-2003, 01:15
Originariamente inviato da GioFX
scattata da?
Telescopio spaziale hubble!

GioFX
31-12-2003, 01:16
Originariamente inviato da Norbrek™
Cmq che l'acqua sotto la superficie esiste è conprovato, ci sono alcune foto dove si vede quest'acqua fuoriuscire come da un soffione, ed evaporare pochi istanti dopo a causa della pressione!
Si dice che ce ne sia tanta da allagare interamente il globo per un'altezza di qualche metro! Il problema è la pressione, ma immettendo atmosfera si potrebbe rialzarla!

sicuro che sia allo stato liquido? perchè è quello che vogliono appurare in queste missioni, tra l'altro...

GioFX
31-12-2003, 01:16
Originariamente inviato da Norbrek™
Telescopio spaziale hubble!

immaginavo... beh che dire, strana è strana...

Norbrek™
31-12-2003, 01:16
Originariamente inviato da GioFX
cmq dai, è un pò assurdo... probabilmente non sarà tutto rosso ma si che è il suolo è ricchissimo di ferro, e poi avrebbero modificato tutte le foto, comprese quelle di pathfinder... :boh:
Io penso che possano averlo fatto, dopo tutto le foto diffuse a colori della superficie sono poche decine!
E non dimenticarti la questione religiosa, un pianeta con un aspetto tanto simile alla terra poteva creare scaplore, ecco perchè questo filtro per rendere l'ambiente un po' più ostile, ovviamente siamo sempre nel campo delle pure supposizioni!

goldorak
31-12-2003, 01:17
Originariamente inviato da Norbrek™
Posso permettermi di andare un po' OT,
anche se non c'entra niente con le varie sonde, avete letto tutti quegli articoli i quali parlano dei veri colori di marte?
In pratica per chi non conosce questa storia, alcuni ex scienziati NASA dicono che le prime immagini a colori arrivate a terra dela viking lander, avevano straordinariamente colori molto simili a quelli terrestri, ovvero un cielo molto azzurro e addirittura del verde su alcune roccie, ovvero del muschio:eek: Sulla parte del muschio non ci giurerei troppo, ma per quanto riguarda l'atmosfera mi vengono dei dubbi, visionando delle foto di marte prese dall'hubble le quali mostrano un innegabile velo azzurro intorno al globo marziano!


E noto che si tratta di un errore che la nasa compi elaborando le fotografie inviatele dal viking. Usarono dei filtri sbagliati per cui risultava che l'atmosfera marziana avesse un colore bluastro.


Originariamente inviato da Norbrek™
Non so che pensare, forse la nasa ha applicato questi filtri rossi prospettandoci marte come tutti noi oggi conosciamo, solo per nascondere la verosimiglianza con la terra? Voi che ne pensate?


Sempre a cercare cospirazioni ? :rolleyes: :p

Norbrek™
31-12-2003, 01:18
Originariamente inviato da GioFX
immaginavo... beh che dire, strana è strana...
Cmq ieri che non avevo niente da fare, ho provato a eliminare sti "presunti filtri" e a portare le foto al "presunto" colore originale, ed ecco il risultato!
http://norbrek.altervista.org/Confronto.JPG
Ovviamente il tutto è sempre IMHO!:sofico:

GioFX
31-12-2003, 01:18
Originariamente inviato da Norbrek™
Io penso che possano averlo fatto, dopo tutto le foto diffuse a colori della superficie sono poche decine!
E non dimenticarti la questione religiosa, un pianeta con un aspetto tanto simile alla terra poteva creare scaplore, ecco perchè questo filtro per rendere l'ambiente un po' più ostile, ovviamente siamo sempre nel campo delle pure supposizioni!

alle implicazioni religiose ancora non ci avevo pensato... :affascinante:

:D :D

jumpermax
31-12-2003, 01:19
Originariamente inviato da Norbrek™
mmm interessante, cmq avevo letto anche teorie su come ricreare l'atmosfera marziana, ora non ricordo bene, l'ho letto qualche anno fa, ma era qaulcosa del tipo portare grandi serbatoi di ossigeno da rilasciare nell'ambiente e poi riempire la superficie di marte di serre con piante transgeniche in grado di creare tantissimo ossigeno per ristabilire un'atmosfera respirabile in un centinaio di anni, che ne dici?
c'è un problema gravitazionale a mio avviso... la massa di marte è un decimo di quella della Terra, la gravità alla superficie è circa un sesto.
Ora domanda cruciale per avere un'atmosfera, ossia 100KPa occorre una forza di 100'000N/m^2
Sulla terra per fare questo è sufficente una colonna d'acqua alta 10 metri dato che l'accelerazione di gravità è 9,8m/s^2
Su marte occorrerebbe una colonna d'acqua alta circa il triplo dato che la gravità alla superficie è un terzo
Ora non credo sia proprio necessaria un'atmosfera. Sull'everest credo ci sia meno di 400mb e si riesce (se ti chiami Messner e hai 2 valige al posto dei polmoni) a respirare
Comunque per avere tale atmosfera ci vuole una colonna d'aria di un certo spessore, che ne so sulla terra abbiamo circa una 30ina di km di atmosfera su marte dovremmo averne almeno altrettanto
Ora può la gravità del pianeta mantenere un'atmosfera così grande?
Domanda cruciale direi... perché oggi l'amosfera è quasi assente.... non potrebbe essersi "persa"?

Norbrek™
31-12-2003, 01:19
Originariamente inviato da goldorak
E noto che si tratta di un errore che la nasa compi elaborando le fotografie inviatele dal viking. Usarono dei filtri sbagliati per cui risultava che l'atmosfera marziana avesse un colore bluastro.




Sempre a cercare cospirazioni ? :rolleyes: :p
Va che mica l'ho scritta io sta roba, ne è piena la rete di articoli:rolleyes:
E poi è divertente cercare copsirazioni, perchè credere sempre cecamente a ciò che ci dicono?:rolleyes:
Le foto non sono del viking ma dell'hubble e sono di anni diversi fara loro....

GioFX
31-12-2003, 01:22
Originariamente inviato da jumpermax
Domanda cruciale direi... perché oggi l'amosfera è quasi assente.... non potrebbe essersi "persa"?

infatti è la teoria che va per la maggiore in astronomia... ed è qui cmq che entra in gioco la diabolica astuzia dell'uomo... :venceremos: :p

goldorak
31-12-2003, 01:22
Originariamente inviato da Norbrek™
Va che mica l'ho scritta io sta roba, ne è piena la rete di articoli:rolleyes:
E poi è divertente cercare copsirazioni, perchè credere sempre cecamente a ciò che ci dicono?:rolleyes:
Le foto non sono del viking ma dell'hubble e sono di anni diversi fara loro....


The truth is out there.... :D

Norbrek™
31-12-2003, 01:24
Originariamente inviato da jumpermax
c'è un problema gravitazionale a mio avviso... la massa di marte è un decimo di quella della Terra, la gravità alla superficie è circa un sesto.
Ora domanda cruciale per avere un'atmosfera, ossia 100KPa occorre una forza di 100'000N/m^2
Sulla terra per fare questo è sufficente una colonna d'acqua alta 10 metri dato che l'accelerazione di gravità è 9,8m/s^2
Su marte occorrerebbe una colonna d'acqua alta circa il triplo dato che la gravità alla superficie è un terzo
Ora non credo sia proprio necessaria un'atmosfera. Sull'everest credo ci sia meno di 400mb e si riesce (se ti chiami Messner e hai 2 valige al posto dei polmoni) a respirare
Comunque per avere tale atmosfera ci vuole una colonna d'aria di un certo spessore, che ne so sulla terra abbiamo circa una 30ina di km di atmosfera su marte dovremmo averne almeno altrettanto
Ora può la gravità del pianeta mantenere un'atmosfera così grande?
Domanda cruciale direi... perché oggi l'amosfera è quasi assente.... non potrebbe essersi "persa"?
Si l'atmosfera si è persa, inizialmente, anche provato dai canali, su marte era presente acqua liquida e quindi una pressione più simile a quella terrestre rispetto ad oggi, cmq gli scienziati ritengono che si sia persa dopo molti milioni di anni, quindi non dovrebbe essere un problema mantenerla per un po'!:D

Norbrek™
31-12-2003, 01:25
Originariamente inviato da goldorak
The truth is out there.... :D
:sofico:

jumpermax
31-12-2003, 01:27
ho fatto le prove anch'io e casualmente il cielo diventa proprio azzurro :)
Credo non ci sia niente di strano cmq...

goldorak
31-12-2003, 01:28
A proposito di alieni, pianeti e cospirazioni aliene c'e' Flash Gordon su italia 1.
Come vorrei incontrare un'aliena come ornella muti :sofico: :oink:

Norbrek™
31-12-2003, 01:29
Originariamente inviato da jumpermax
ho fatto le prove anch'io e casualmente il cielo diventa proprio azzurro :)
Credo non ci sia niente di strano cmq...
Cmq sarà suggestione, sarà ammirazione per il lavoro che ho fatto:sofico: ma a me sembra più realistica la mia modifica rispetto all'orginale, anche le pietre assumono un'illuminazione e un colore più reale, e se riportandola ai colori origniali appunto riacquista il suo realismo? Ho provato a fare lo stesso con foto terrstri, ci ho smanettato un po' ma il risultato è penoso, invece tutte le foto marziane, smanettandoci acquistano un realismo spesso superiore all'originale, cosa c'è dietro? ok ok sono matto:sofico:

jumpermax
31-12-2003, 01:29
Originariamente inviato da GioFX
infatti è la teoria che va per la maggiore in astronomia... ed è qui cmq che entra in gioco la diabolica astuzia dell'uomo... :venceremos: :p
appunto mi dico... credo che sarà più facile terraformare Venere piuttosto che Marte... ciò ovviamente non esclude la possibilità di usare serre e strutture simili per colonizzare il pianeta ;)
[bel viaggione comunque... siamo qua ad incrociare le dita per la valigetta che abbiamo buttato sul pianeta e già fantastichiamo sul resto... :D :D ]

jumpermax
31-12-2003, 01:31
Originariamente inviato da Norbrek™
Cmq sarà suggestione, sarà ammirazione per il lavoro che ho fatto:sofico: ma a me sembra più realistica la mia modifica dell'orginale, acnhe le pietre assumono un'illuminazione e un colore più reale, ok ok sono matto:sofico:
direi che è normale, sarebbe l'immagine che avresti con un'atmosfera terrestre... variando i filtri varia in un certo qual modo la luce della foto...

GioFX
31-12-2003, 01:32
Originariamente inviato da Norbrek™
Cmq sarà suggestione, sarà ammirazione per il lavoro che ho fatto:sofico: ma a me sembra più realistica la mia modifica rispetto all'orginale, anche le pietre assumono un'illuminazione e un colore più reale, e se riportandola ai colori origniali appunto riacquista il suo realismo?

forse perchè non pensi quadrimensionalmente... :D

Norbrek™
31-12-2003, 01:32
Originariamente inviato da jumpermax
appunto mi dico... credo che sarà più facile terraformare Venere piuttosto che Marte... ciò ovviamente non esclude la possibilità di usare serre e strutture simili per colonizzare il pianeta ;)
[bel viaggione comunque... siamo qua ad incrociare le dita per la valigetta che abbiamo buttato sul pianeta e già fantastichiamo sul resto... :D :D ]
Si ma marte l'atmosfera l'ha persa in milioni di anni, non in un giorno, una volta ricreata dovrebbe durare altrettanti milioni di anni no? Piuttosto non c'è alcun modo per varaire la gravità di un pianeta?

GioFX
31-12-2003, 01:33
Originariamente inviato da jumpermax
appunto mi dico... credo che sarà più facile terraformare Venere piuttosto che Marte... ciò ovviamente non esclude la possibilità di usare serre e strutture simili per colonizzare il pianeta ;)
[bel viaggione comunque... siamo qua ad incrociare le dita per la valigetta che abbiamo buttato sul pianeta e già fantastichiamo sul resto... :D :D ]

l'uomo è fatto per questo... è una specie di mega pac-man, solo che le caramelle sono i pianeti... :(

:ilmondoemio: :p

goldorak
31-12-2003, 01:33
Originariamente inviato da jumpermax
appunto mi dico... credo che sarà più facile terraformare Venere piuttosto che Marte... ciò ovviamente non esclude la possibilità di usare serre e strutture simili per colonizzare il pianeta ;)



In un libro che lessi circa 20 anni fa, si parlava proprio della possibilita' di "terraformare" venere ovviamente su scale di tempo geologiche, usando dei missili pieni di alghe. Alghe che avrebbero dovuto convertire l'anidride carbonica contenuta nella atmosfera venusiana in ossigeno e da li' innescare cambiamenti geologici e metereologici tali da consentire la colonizzazione del pianeta.

Norbrek™
31-12-2003, 01:33
Originariamente inviato da jumpermax
direi che è normale, sarebbe l'immagine che avresti con un'atmosfera terrestre... variando i filtri varia in un certo qual modo la luce della foto...
Ma variando i filtri di una foto terrestre viene fuori una porcata:D
Invece con le foto marziane viene un capolavoro, perchè?:D

jumpermax
31-12-2003, 01:34
Originariamente inviato da Norbrek™
Si ma marte l'atmosfera l'ha persa in milioni di anni, non in un giorno, una volta ricreata dovrebbe durare altrettanti milioni di anni no? Piuttosto non c'è alcun modo per varaire la gravità di un pianeta?
aumentando la massa... o costruendo un generatore di onde gravitazionali :D
oddio si può anche pensare di cambiare la costante gravitazionale... :D :D

GioFX
31-12-2003, 01:35
Originariamente inviato da goldorak
In un libro che lessi circa 20 anni fa, si parlava proprio della possibilita' di "terraformare" venere ovviamente su scale di tempo geologiche, usando dei missili pieni di alghe. Alghe che avrebbero dovuto convertire l'anidride carbonica contenuta nella atmosfera venusiana in ossigeno e da li' innescare cambiamenti geologici e metereologici tali da consentire la colonizzazione del pianeta.

quelli sono i terrafondanti... :D

si e magari impiantare un generatore atmosferico, tu hai visto troppo alien amico... :D:D

Norbrek™
31-12-2003, 01:35
Originariamente inviato da jumpermax
aumentando la massa... o costruendo un generatore di onde gravitazionali :D
oddio si può anche pensare di cambiare la costante gravitazionale... :D :D
Io voto per colonizzare marte al posto di venere, chi è con me?:sofico:
Cmq io continuo a pensare che le foto abbiano un pesante filtro rosso, è tutto troppo rosso:D
Pietre prima tutte rosse, smanettando un po' ottengono nuove sfumature, e assumono una colorazione più reale:p

jumpermax
31-12-2003, 01:36
Originariamente inviato da Norbrek™
Ma variando i filtri di una foto terrestre viene fuori una porcata:D
Invece con le foto marziane viene un capolavoro, perchè?:D
Beh vuoi scommettere che se cali il blu e aumenti il rosso viene un paesaggio marziano? ;)

GioFX
31-12-2003, 01:36
Originariamente inviato da Norbrek™
Io voto per colonizzare marte al posto di venere, chi è con me?:sofico:

io! anche se una bella venusiana me la farei all'istante... :sbav:

jumpermax
31-12-2003, 01:37
Originariamente inviato da Norbrek™
Io voto per colonizzare marte al posto di venere, chi è con me?:sofico:
io ho sempre preferito Venere :oink: a Marte... tu sei libero di colonizzare chi vuoi... :D :D

Norbrek™
31-12-2003, 01:38
Originariamente inviato da jumpermax
Beh vuoi scommettere che se cali il blu e aumenti il rosso viene un paesaggio marziano? ;)
Io ho provato viene una porcata!:sofico:
Invece le foto di marte vengono bene:D

GioFX
31-12-2003, 01:39
io intanto colonizzo il mio letto... :D

notte a tutti! :ronf:

Norbrek™
31-12-2003, 01:41
Cmq ecco altri confronti, sta volta non modificate da me, ma da un cavolo di scienziato tedesco, IMHO le mie sono fatte meglio:sofico:
http://norbrek.altervista.org/confronto2.jpg

Norbrek™
31-12-2003, 01:42
Originariamente inviato da GioFX
io intanto colonizzo il mio letto... :D

notte a tutti! :ronf:
Buonanotte;)

jumpermax
31-12-2003, 01:46
sto dando un occhio a questa pagina
TERRAFORMING MARS AND VENUS USING MACHINE SELF-REPLICATING SYSTEMS (http://www.rfreitas.com/Astro/TerraformSRS1983.htm)

Norbrek™
31-12-2003, 01:48
Originariamente inviato da jumpermax
sto dando un occhio a questa pagina
TERRAFORMING MARS AND VENUS USING MACHINE SELF-REPLICATING SYSTEMS (http://www.rfreitas.com/Astro/TerraformSRS1983.htm)
O mamma, non sono il massimo in inglese io, cmq ora prova a capirci qualcosa!:D

jumpermax
31-12-2003, 01:51
ci ho capito poco ma mi ha esaltato lo stesso! :D

[...]
The preliminary engineering and design considerations for a lunar-based SRS factory were considered at length in a recent NASA study [5,9]. This study concluded that the development of a fully-automated self-replicating growing factory module with 100% "closure" (i.e., full independence in materials, energy, and information that might be supplied from Earth) could be achieved in twenty years if pursued on a crash-programme basis. The strawman system was keyed to element abundances in the lunar regolith, but for the purposes of the present work the specific composition of the planetary substrate is insignificant in terms of its effects on basic SRSperformance characteristics, The minimum mass for a self-replicating machine system was not determined but the baseline design was thought to be near the region of nonlinear scaling, requiring drastic redesign for downsizing to lower masses. For purposes of the present work, the NASA figures for the baseline SRS "seed" configuration are adopted as follows: Mass, 100 tons; power, 1 MW; replication time, 1 year; circular radius, 50 metres; and operating temperatures, 173-373°K.
In the NASA study it was suggested, but not proven, that any self-replicating machine system having 100% closure can be used to upgrade itself to the level of a general product factory. A general product factory is one which can be instructed to manufacture anything which is physically possible to make. Such a system is the physical realisation of von Neumann's universal constructor automation, which can construct anything constructable, given an adequate substrate and the rules of operation of his artificial cell space universe. That any physical SRS with full closure is inherently a general product factory is implicit in von Neumann's work, but has not yet been proven rigorously by automata theorists. However, in the present work it is assumed that each SRS seed and offspring may be regarded as general product factories.

As for productivity, if T is elapsed time in years, N is the number of seed units or seed mass-equivalents generated during T, and P is the total productivity of the SRS field in tons/year, then for simple doubling growth T = 1 + log2 N if each unit works only on completing its own replica, assuming a 1-year replication time. The fastest theoretical growth rate, assumed throughout this paper, is achieved when all available machines contribute directly to the replication of the next replica, in which case T = 1 + 1/2 + ... + 1/N. In either case, P = 100 N tons/year. During the growth phase, this production is entirely diverted to the replication of factory facilities; during the subsequent production phase, the entire factory complex output is diverted to the specific terraforming tasks required. [...]

Norbrek™
31-12-2003, 01:53
Originariamente inviato da jumpermax
ci ho capito poco ma mi ha esaltato lo stesso! :D
Ok adesso che ti ha esaltato traduci il tutto, così posso esaltarmi anche io:sofico:

jumpermax
31-12-2003, 01:55
Originariamente inviato da Norbrek™
Ok adesso che ti ha esaltato traduci il tutto, così posso esaltarmi anche io:sofico:
clicca qua :D
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.rfreitas.com%2FAstro%2FTerraformSRS1983.htm&langpair=en%7Cit&hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools

Norbrek™
31-12-2003, 01:57
Originariamente inviato da jumpermax
clicca qua :D
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.rfreitas.com%2FAstro%2FTerraformSRS1983.htm&langpair=en%7Cit&hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools
:vicini: mi hai salvato da un grosso mal di testa:D

Norbrek™
31-12-2003, 02:06
Ho letto, molto interessante. peccato che con i miei 17anni sono troppo vecchio per vedere un giorno marte colonizzato, magari quadno avrò figli e nipoti, loro potranno godersi questo spettacolo!:sofico:

Schummacherr
31-12-2003, 10:32
Again, no signal via Odyssey
30-Dec-03 23:15 GMT
...................................................
Summary

The seventh attempt by NASA's Mars Odyssey orbiter to communicate with Beagle 2 was made this evening, but no data were received.

...................................................
Full story

The next Mars Odyssey communication opportunity will take place at 09.04 GMT tomorrow. The results of this session will be announced on the Beagle 2 and PPARC websites as soon as they are available - probably after 14.00 GMT.

Other opportunities to communicate with Beagle 2, including pre-programmed sessions with Mars Express, are listed on the Beagle 2 website.

Meanwhile, earlier today, ESA's Mars Express orbiter was successfully inserted into a polar orbit around the Red Planet. This manoeuvre means that Mars Express will be ideally placed to communicate with Beagle 2 when it passes over the landing site in Isidis Planitia in a few days' time.

The next Beagle 2 press briefing is scheduled to take place at the Media Centre in Camden on Sunday 4th January. Details will be confirmed on the websites at a later date.



Current status

31-Dec-2003
09:04 GMT

Window of opportunity to retrieve signal via Odyssey open.

eraser
31-12-2003, 12:44
alla nasa hanno ricevuto un segnale proveniente dal Beagle2

"Martephone, messaggio gratuito. L'utente da lei chiamato non è al momento raggiungibile. Riprovi più tardi. Grazie!"

:D :D :D :D

Norbrek™
31-12-2003, 16:12
A chiunque interessino informazioni su marte, sul suo passato di pianeta gemello della terra, sulle cause del declino e sui piani futuri di colonizzazione e innesto di una nuova atmosfera, allego questo file pdf (in italiano) molto interessante!
Qui (http://norbrek.altervista.org/speciale_marte.pdf)
(Per scaricarlo non cliccateci sopra, ma tasto destro --> salva oggetto con nome)

Schummacherr
01-01-2004, 20:47
Update from this morning's attempt by Odyssey to detect Beagle 2
31-Dec-03 16:05 GMT
...................................................
Summary

The latest attempt to communicate with Beagle 2 by NASA's Mars Odyssey orbiter was unsuccessful.

...................................................
Full story

A window of opportunity for contacting Beagle 2 was open this morning and whilst Odyssey was trying to establish contact with the lander, the Deep Space Network of telescopes back on Earth were busy involved in communication links for NASA's Mars Exploration Rover and Stardust projects, hence the delay in receiving any information back about today's attempt to contact Beagle 2.

Scientists took the opportunity this morning to upload another command to Beagle 2 to try to reset its internal clock. This time however the instructions were embedded in the "hail" command. This is designed to initiate the contact sequence with Beagle 2 and doesn't require a response from the lander to confirm the data have been received. No initial result was achieved during this pass of Odyssey but it is hoped that the command may bring success in a future communication slot.

The next opportunity for retrieval of a signal from Beagle 2 will be with Mars Express in the New Year, the date and time of which are to be confirmed.

The next Beagle 2 press briefing is scheduled to take place at the Media Centre in Camden on Sunday 4th January. Details will be confirmed on the websites at a later date.



Current status

31-Dec-2003
16:10 GMT

No signal from Beagle 2 received via Odyssey.

Norbrek™
03-01-2004, 01:54
Ma?
Nessuna novità sul bigolo?:confused:

Schummacherr
04-01-2004, 12:56
Spirit invece ce l'ha fatta :)


04-Jan-2004
06:30 GMT

Congratulations to the NASA MER team on their successful touchdown on Mars this morning.


Congratulations to NASA. Beagle 2 Team Still Hopes To Repeat Mars Landing Success.
04-Jan-04 11:23 GMT
...................................................

Summary

At a press briefing in London today, Professor Colin Pillinger (Open University), Beagle lead scientist, and Dr Mark Sims (University of Leicester), the mission manager, congratulated their colleagues at NASA's Jet Propulsion Laboratory on the successful landing of the Spirit rover on Mars.
...................................................

Full story

"I'd like to give congratulations to NASA and the Spirit team for getting the lander down safely," said Professor Pillinger. "We wish them every luck."

Adding his congratulations, Mark Sims said, "I'd like to reiterate the international cooperation we've been getting in terms of looking for Beagle. In particular, the JPL team which has been working very strange hours supporting the Odyssey passes, Lockheed Martin, who've been running the Odyssey spacecraft, Jodrell Bank, Westerborg, the British Astronomical Association and Malin Space Science Systems. Mike Malin is looking at imaging the landing site potentially from tomorrow."

Meanwhile, the search for Beagle 2 goes on.

"We haven't in any shape or form given up on Beagle 2," said Professor Pillinger.

"We have realised that Mars Express is not in the orbit we originally expected, so our communication strategy is now different from the one that we explained at the beginning of last week."

Describing the ongoing work at the Lander Operations Control Centre, Mark Sims explained that teams from the University of Leicester, SciSys and Astrium are continuing their efforts to identify possible failure modes that can be addressed.

"We're still concentrating on both the communications and timing/software issues, and working our way through the logic and fault tree on the basis that Beagle 2 is on the surface of Mars and for some reason is failing to talk to us," said Dr. Sims.

"There are six or seven scenarios that we're still working through and we still can't eliminate any of those."

However, possible failure scenarios involving a reset of the clock hardware and a problem with a tilted antenna seem to have been ruled out. Today's successful transmission of signals from the Spirit rover via Mars Odyssey also indicates that the radio on board NASA's orbiter is working properly.

Meanwhile, an attempt to send blind commands to Beagle 2 via Mars Odyssey on 31st December also resulted in no obvious response from the lander.

There has also been no response from the Beagle 2 transceiver during 11 programmed passes. Unfortunately, the last four contact opportunities pre-programmed into Beagle 2's computer no longer coincide with Mars Express on its current orbit, so the team is now relying on the spacecraft switching to various back-up communication modes.

The mission team is now waiting for their little lander to switch to one of its backup communication modes. Beagle 2 could already be operating in 'communication search mode 1', during which it listens for 80 minutes during both the Martian day and night in an effort to establish contact with an available orbiter at Mars Odyssey overflight times.

If no link is established by this method, 'communication search mode 2' should eventually be activated. The earliest date by which this mode could become operational was 3rd January. In this mode, the receiver is on for 59 minutes out of every hour throughout the Martian day, and the spacecraft sends a carrier signal five times in each daylight hour. During the Martian night, Beagle 2's receiver will be on for one minute out of every five, but there is no carrier signal.

Although Mars Odyssey will continue to search for the lander, Mars Express will soon become the prime communication link with Beagle 2. After reaching its operational polar orbit today, ESA's orbiter should pass over the Beagle 2 landing site regularly from 7th January onwards. Various modes of communication can be attempted during passes by Mars Express, although the team anticipates starting on 7th and 8th January with the standard 'hail and command' which has been used with Mars Odyssey.

The first four passes with Mars Express (7th, 8th, 9th and 10th January) are almost directly over the landing site and only 5 to 8 minutes long, so they are not ideal for communication, whereas the opportunities on 12th and 14th January are potentially much longer.

Schummacherr
07-01-2004, 14:23
Oggi ci provano! :) :sperem:


07-Jan-2004
12:15 GMT

Start of window of opportunity to contact Beagle 2 via Mars Express. Results should be available by 15:00 GMT.



ummary

Although the Mars Express orbiter will fly over the Beagle 2 landing site at 12.15 GMT on 7th January 2004, we have been advised by ESA that the resulting data will take some time to process and the outcome may not be known until 15.00 GMT.
...................................................

Full story

In view of this, the press briefing in London and corresponding webcast will start at 14.30 (not at 11.30 as previously advertised).

maxsona
07-01-2004, 14:35
Speriamo...:sperem: :sperem:

alex10
07-01-2004, 14:39
Spirit, Opportunity .......... Beagle ....... è chiaro che non risponde, mica vuole farsi prendere in giro da tutti col cavolo di nome che gli hanno dato ......... :D :D

Schummacherr
07-01-2004, 15:44
Nulla da fare :(

Norbrek™
07-01-2004, 16:33
Originariamente inviato da Schummacherr
Nulla da fare :(
Riposi in pace:D

maxsona
07-01-2004, 16:53
:ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:

A quando le foto della zona di ammartaggio ? :D :O

ominiverdi
07-01-2004, 17:11
mi pare di aver capito che per beagle 2 c'e' un'ultimissima (e piccola) possibilita' fra 2-3 giorni (almeno lo hanno detto su la7), dopodiche' non ci sara' piu' nulla da fare.

cmq una certa perdita di immagine per l'esa, se la missione fallira', sara' inevitabile, anche se bisogna considerare che e' cmq alla prima esperienza su marte, e che anche la nasa ha fallito piu' volte.

Schummacherr
07-01-2004, 17:56
Current status

07-Jan-2004
15:08 GMT

No signal returned from Beagle 2 via Mars Express.


Beagle 2 Fails To Call Mars Express
07-Jan-04 17:10 GMT
...................................................

Summary

Today's first real opportunity for the European Space Agency's Mars Express orbiter to hear a signal from the Beagle 2 lander passed in silence.
...................................................

Full story

Hopes were high that Beagle 2 would receive and respond to commands sent by Mars Express as it flew over the presumed landing site at around 12.15 GMT. Not only was Mars Express flying over Isidis Planitia at an altitude of just 220 miles (350 km), giving it an ideal listening position, but it was the first time that the primary communication link with the orbiter had been used during the Beagle 2 mission.

Speaking from the European Space Operations Centre in Darmstadt, Germany, the ESA Science Director, Professor David Southwood, said," I have, I'm afraid, to make a sad announcement, that today, when we were in conditions we thought were very good for getting direct communication between Mars Express - the 'mother ship' - and Beagle 2 - the 'baby' - we did not get any content of a signal, nor indeed a signal from the surface of Mars.

"This is not the end of the story. We have more shots to play ... but I have to say this is a setback."

"There are opportunities to contact Beagle still to come, though we've established today that it is certainly not in a particular communications mode that we had expected it to be in."

Professor Colin Pillinger, Beagle 2 lead scientist, expressed his thanks to everyone at ESOC for the efforts they had put in over the last few days.

"I think all I can say to the whole team at this stage is 'play to the final whistle'. It only takes a fraction of a second to score a goal, and that's the way we will have to look at this and not give up at this time, although it is the moment when we have to start looking at the future as well."

Efforts to contact Beagle 2 and to pin down its position on the Martian surface will continue in the weeks to come.

"We have another opportunity to look tomorrow in a more sensitive mode, the canister mode on Mars Express, which is the most sensitive mode Mars Express has for detecting an RF signal," said Dr Mark Sims, Beagle 2 mission manager.

"We have two Odyssey sessions tonight, when we will be attempting to command Beagle 2 in order to have a maximum chance of seeing data with the canister mode tomorrow. Both of those Odyssey sessions coincide with CSM 1 mode, both am and pm, which will be another opportunity to rule those scenarios out."

The most favourable opportunity will be on 12 January, the last Mars Express overpass that was pre-programmed into the lander before its separation from the orbiter on 19 December. However, this window will only be available if nothing has happened to reset or alter the lander's timeline.

"If we see nothing ... we're left with the scenario of Beagle 2 potentially operating but not being able to receive a signal, in which case we will have to wait till the last back-up mode in Beagle 2 becomes active, which is autotransmit," said Dr. Sims. "The latest date that will become active is 2 February."

"My personal view is that, if we have not received a signal within 5 to 10 days of that event, then we have to assume Beagle is lost."

jacoscar
07-01-2004, 18:24
Ma come mai il mio cellulare a volte non prende e loro riescono a comunicare da Marte alla Terra?

Forse perché tra i due pianeti non c'è aria? :confused:

Norbrek™
07-01-2004, 18:25
Cosa centra?
Loro trasmettono prima di tutto su frequenze differenti, molto maggiori del tuo telefonino, poi il tuo tel non è satellitare immagino, funziona con i ripetitori ed è normale che in certe zone per esempio montuose non ci sia campo!

jacoscar
07-01-2004, 18:32
Originariamente inviato da Norbrek™
Cosa centra?
Loro trasmettono prima di tutto su frequenze differenti, molto maggiori del tuo telefonino, poi il tuo tel non è satellitare immagino, funziona con i ripetitori ed è normale che in certe zone per esempio montuose non ci sia campo!


Lo so, era una battuta :D

Ma per coprire quelle distanze quanto tempo ci vuole al segnale?

Norbrek™
07-01-2004, 18:44
17minuti:D

jumpermax
07-01-2004, 21:51
Originariamente inviato da ominiverdi
mi pare di aver capito che per beagle 2 c'e' un'ultimissima (e piccola) possibilita' fra 2-3 giorni (almeno lo hanno detto su la7), dopodiche' non ci sara' piu' nulla da fare.

cmq una certa perdita di immagine per l'esa, se la missione fallira', sara' inevitabile, anche se bisogna considerare che e' cmq alla prima esperienza su marte, e che anche la nasa ha fallito piu' volte.
l'opinione pubblica in queste cose a volte è solo d'intalcio perchè non ha i mezzi per poter valutare. Il progetto Hubble ai tempi rischiò di essere cancellato per via del difetto ottico con cui venne messo in orbita. "Fortunatamente" Saddam ebbe la bella idea di invadere il Qwait... la gente qualcos'altro a cui pensare e la NASA, con meno pressione addosso riuscì a sistemare la cosa... (azzo magari l'invasione è stato un complotto della NASA :eek: :D )

gpc
08-01-2004, 12:14
Originariamente inviato da GioFX
immaginavo... beh che dire, strana è strana...

Innanzitutto... ciao a tutti!
Che mi sono perso? No no, non del bigolo, di GioFX... che ha combinato? :D
Comunque, prendo spunto da questa cosa dell'atmosfera per rispondere...
Ai tempi della missione del Pathfinder erano state scattate foto di nuvole nel cielo di Marte, per cui l'atmosfera è poca poca ma c'è.
Molto interessante era invece, se non ricordo male, la descrizione del sito del bigolo riguardo alla strumentazione dell'orbiter in cui si diceva che tra i vari compiti c'era quello di studiare il campo magnetico del pianeta, molto strano e debole, proprio perchè una delle ipotesi che potrebbero spiegare la perdita dell'atmosfera da parte del pianeta potrebbe essere la mancanza di una protezione contro il vento solare che pian pianino avrebbe ionizzato l'atmosfera del pianeta vacendola svanire nello spazio.

Riguardo alle sonde americane, ci sono già le foto in giro della prima? Sito?

gpc
08-01-2004, 12:16
Originariamente inviato da ominiverdi
mi pare di aver capito che per beagle 2 c'e' un'ultimissima (e piccola) possibilita' fra 2-3 giorni (almeno lo hanno detto su la7), dopodiche' non ci sara' piu' nulla da fare.

cmq una certa perdita di immagine per l'esa, se la missione fallira', sara' inevitabile, anche se bisogna considerare che e' cmq alla prima esperienza su marte, e che anche la nasa ha fallito piu' volte.

Ehm, veramente il grosso della missione era l'orbiter e quello va più che bene...
Certo, l'opinione pubblica che magari 'ste cose non le sa sarà un po' abbacchiata, ma speriamo che chi deve decidere i finanziamenti 'ste cose le sappia!

Schummacherr
08-01-2004, 12:46
Originariamente inviato da gpc
Innanzitutto... ciao a tutti!
Che mi sono perso? No no, non del bigolo, di GioFX... che ha combinato? :D


Ciao,bentornato :cincin:

cmq Gio è stato sospeso per una discussione con un altro utente.. :muro: ;)

gpc
08-01-2004, 13:14
Originariamente inviato da Schummacherr
Ciao,bentornato :cincin:



...puf puf... ho fatto una maratona di un'ora sui siti del bigolo e dello spirit per leggere le news e guardare le foto... che fatica...

fabio69
16-01-2004, 15:07
come ti avevo preannunciato Gio, eccoti la risposta in sospeso


Originariamente inviato da GioFX
guarda che gli USA non sono tutti rose e fiori come pensi tu, e guarda che non è una scelta degli americani di preferire la ricerca aerospaziale ad altro, è loro imposto dal legislatore. Prova a fare un sondaggio, e vedrai quanti di loro preferiscono pagare più tasse per la ricerca aerospaziale o per lo stato sociale...


e chi ha detto che sono tutto rose e fiori?
e cosa c'entrano le preferenze degli americani o i sondaggi in merito?
ho parlato di come gli usa destinino alla ricerca stanziamenti ben più cospicui rispetto ai paesi europei e come quest'ultimi destinino le loro risorse altrove, in proporzione di precentuale del pil naturalmente, è un fatto, punto
le supposte preferenze o sondaggi in merito (anche se non mi pare che la NASA goda di tutta questa impopolarità) sono abbastanza irrilevanti, il contribuente americano volente o nolente è disposto a pagarli
è ovvio che poi è una decisione governativa, così come lo è quella dei paesi europei di pagare 2 euro per ogni sua mucca o un welfare pensionistico insostenibile

Originariamente inviato da GioFX
non fai che ripetere solamente quello che ho già detto io... di nuovo: NASA è un'agenzia dello STATO controllata dal governo e finanziata esclusivamente dal contriobuente. E' molto più grande perchè, come ho già detto io in precedenza, è un'azenzia aeronautica prima che aerospaziale e si occupa di ricerca militare oltre che civile.


mettiamoci anche come ho detto prima lo shuttle, il telescopio spaziale e 45 anni di esplorazioni spaziali
gran parte delle conoscenze dei pianeti del sistema solare lo si deve a sonde NASA (luna inclusa naturalmente)

Originariamente inviato da GioFX
troppo ambizioso?!? e un rover allora cosè?!? ma dai... tutto per un progetto di 15 mesi? mi spieghi cosa c'entra il mariner e il passato? la NASA continua a fare sonde o si è messa a fare bus aerospaziali? che discorsi sono?
poi, TI RIPETO, beagle 2 costituisce appena il 10% dell'intera missione, e so che ci tieni tanto, ma non è ancora detto che sia fallito...


ambizioso come primo tentativo e per il fatto che è la prima volta che una sonda dell'ESA viene posizionata in un orbita planetaria che non sia quella terrestre

Originariamente inviato da GioFX
e chi ha detto che sono cifre eccessive? sono due lander, è ovvio che consta il doppio, se fosse stata anche una sonda ancora di più, ma qui nessuno sta accusando la NASA di aver speso per il cazzo...


sei tu che facevi strani calcoli del tipo gli europei hanno speso 8 e gli americani 50

Originariamente inviato da GioFX
guarda che il vettore cinese è costruito in cina solo sulla base del soyuz, per il resto è tutto made in china...


pronto pianeta Giofx mi ricevi?
appunto dicevo che quella cinese è stata una missione tutta made in china a differenza europea che una missione made in europe con equipaggio a bordo ancora non è riuscita a compierla
ecco perchè è stato un avvenimento eclatante ampiamente publicizzato dai cinesi
forse avrei dovuto rimarcare il concetto, ma insomma si capiva

Originariamente inviato da GioFX
il vettore è uno Soyuz/Fregat costruito APPOSITAMENTE dal consorzio russo/europeo Starsem.
Cmq il solo fatto per cui hanno usato Baikonur e non Kourou è dovuto al costo (costano un terzo di meno i lianci dal kazakistan), oltre al fatto di dover trasferire in sudamerica attrezzatura e parte del personale.


anche quello che dicevo io è di derivazione soyuz, come tutti i vettori russi d'altronde
tu dici che è solo per questo?
non credo proprio, l'ESA per il mars express non poteva permettersi il minimo svarione come è successo svariate volte con ariane
il satellite Artemis è stato uno degli ultimi della serie e lo si è dovuto riportare nell'orbita giusta mediante i controlli a terra


Originariamente inviato da GioFX
Spaceflightnow, Space, Science e altri che conoscono bene le mission roadmap indicano da diversi mesi la finestra tra il 2015 e il 2033, se ti rileggi bene quello che ho riportato.


a beh siamo passati dal 2015 per arrivare al 2033, hai voglia di finestre...

Originariamente inviato da GioFX
lo space shuttle non verrà mai usato per missioni su marte, così com'è concepito che c'entra? per questo è in fase di affinamento il progetto legato al razzo Rutan.


ma mi hai preso per uno con l'anello al naso?
è ovvio che non verrà usato direttamente nella missione marziana
ma il suo ripristino costerà risorse e tempi che cmq verranno sottratti agli altri programmi
senza contare che ancora non si è stabilito la modalità con cui avverrà la missione marziana


Originariamente inviato da GioFX
vedo che ci godi tanto... tutto ciò che per te non è Stati Uniti (e ESA è anche NASA, come NASA è anche ESA, vedi i due rover che usano strumentazione di agenzie ed enti che lavorano per l'ESA, come Max Planckt Institut, che fornisce gli spettrometri di massa).


questo lo pensi te, io mi sono solo limitato a contestare talune tue affermazioni

Originariamente inviato da GioFX
chi ha mai detto annunci?


tu:

Originariamente inviato da GioFX
L'ESA prevede di portare l'uomo su Marte entro il 2015, come la Nasa.


quindi da quello che avevi scritto qui, dandone un interpretazione letterale, per te ci sarebbero state (parliamo naturalmente al condizionale, dato che con non ve ne sara nessuna) addirittura due missioni umane su marte, una ESA e l'altra NASA
io mi sono limitato ad obiettare che era assolutamente irrealistico pensare una cosa del genere, dato che superava di gran lunga le possibilità sia dell'ESA ma anche della NASA stessa e infatti ho scritto che una missione di tale portata verrà con tutta probabilità approntata INSIEME dalla NASA, dall'ESA e dalle altre agenzie spaziali rilevanti data la complessità e i costi che richiederà, COME HO SCRITTO DIVERSI POST FA
TU DA QUESTA MIA OBIEZIONE ABBASTANZA OVVIA HAI MONTATO UNA QUERELLE SENZA SENSO

Originariamente inviato da GioFX
Astronomy, maggio (o aprile) 2001.
Leggiti qualche rivista del settore, tanto per cominciare...


ah be se lo dice astronomy, io taccio, ci mancherebbe altro
però la cosa non pare senza fondamento
è chiaro che con tutti i lanci sballati di ariane per necessità si doveva affinare la capacità di recupero tramite i controlli a Terra :D
l'ultimo della serie come ho scritto prima è stato il satellite Artemis

Originariamente inviato da GioFX
a più insuccessi il Delta I di Arianne 5 (progetto giovane, totalmente nuovoù e che tra l'altro ora ha risolto tutti i suoi problemi di gioventù)... poi ti dimentichi tutti gli altri vettori di Arianspace... ma per favore...


io non ho fatto una casistica degli insuccessi
solo che mi chiedevo perchè per mars express è stato scelto un vettore russo e non ariane 5
i supposti (da te) costi maggiori di trasporto sarebbero stati ampiamente ricompensati dal ritorno d'immagine
così come un eventuale fallimento con ariane 5 poteva creare un danno d'immagine forse irreparabile per l'ESA

Originariamente inviato da GioFX
cazzo, ma informati prima, leggi ALMENO le faq della missione, non dico neanche leggiti le riviste... INFORMATI SU QUELLO CHE DEVE FARE QUEL CAZZO DI LANDER...


le faq della missione dicono che beagle 2 costituisce il 10% della missione?
bah mi sembra strana un affermazione del genere
sicuramente costituiva la parte più spettacolare della missione


Originariamente inviato da GioFX
PRONTO, MCFLY? ho detto che, PER ORA, M.E. procede alla perfezione, ed è la sacrosanta verità, il posizionamento in orbita polare è stato perfetto, per degli imbecilli come gli europei... come probabilmente pensi...
ME comincierà a lavorare il prossimo 4 gennaio, è programmata per questo... te lo devo ripetere 10 volte, per fartelo capire?


ho detto anch'io che la messa in orbita del mars express costituiva per l'ESA un indubbio successo, dato che costituiva la sua prima volta
ma per risultati in genere s'intende un altra cosa
cioè risultati scientifici, analisi e scoperte d'una qualche rilevanza
e questi sono ancora di là da venire
fiduciosi attendiamo :)

GioFX
16-01-2004, 17:19
Originariamente inviato da fabio69
come ti avevo preannunciato Gio, eccoti la risposta in sospeso


non dirmi che devo rispondere a tutta sta roba...


ho parlato di come gli usa destinino alla ricerca stanziamenti ben più cospicui rispetto ai paesi europei e come quest'ultimi destinino le loro risorse altrove, in proporzione di precentuale del pil naturalmente, è un fatto, punto


d'accordo al 100%


le supposte preferenze o sondaggi in merito (anche se non mi pare che la NASA goda di tutta questa impopolarità) sono abbastanza irrilevanti, il contribuente americano volente o nolente è disposto a pagarli


non è disposto, è costretto che è diverso... ci sono molti che sono disposti, altri meno.

Esempio...

http://www.space.com/news/ap_spacepoll_040112.html

Cito:

"Asked whether they favored the United States expanding the space program the way Bush proposes, people were evenly split, with 48 percent favoring the idea and the same number opposing it, according to the poll conducted for the AP by Ipsos-Public Affairs.

Most respondents said they generally support continuing to send humans into space.

However, given the choice of spending money on programs like education and health care or on space research, 55 percent said they wanted domestic programs. Based on previous estimates for a moon-Mars initiative, the space cost would run in the hundreds of billions of dollars."

E tieni conto che Bush ha una popolarità del 45%...


mettiamoci anche come ho detto prima lo shuttle, il telescopio spaziale e 45 anni di esplorazioni spaziali
gran parte delle conoscenze dei pianeti del sistema solare lo si deve a sonde NASA (luna inclusa naturalmente)


e chi dice di no scusa?


ambizioso come primo tentativo e per il fatto che è la prima volta che una sonda dell'ESA viene posizionata in un orbita planetaria che non sia quella terrestre


ambizioso ma già sperimentato con successo da americani e russi, e allora perchè non tentare, considerata la vicinanza di Marte eccezionale dell'anno scorso? Per una missione che tutta insieme arriva a poco meno di 400 milioni di euro, per 1/3 finanziato da privati (non tutto dallo stato, come per la Nasa).


sei tu che facevi strani calcoli del tipo gli europei hanno speso 8 e gli americani 50


e che c'entra? ho detto che è normale spendere 800 milioni per 2 rover, il problema è capire se ha senso spendere il doppio... cioè mandare due rover invece che uno (e qui si può capire, dati i fallimenti di Polar Lander e Climate Orbiter, ma questo è un altro discorso...).


appunto dicevo che quella cinese è stata una missione tutta made in china a differenza europea che una missione made in europe con equipaggio a bordo ancora non è riuscita a compierla
ecco perchè è stato un avvenimento eclatante ampiamente publicizzato dai cinesi


vedi, non è che non è riscita a compierla e che i progetti in merito sono stati interrotti nel 1980 con l'inizio delle collaborazioni con i russi, poi sugellato con gli accordi e la creazione di consorzi ESA-Russia e con l'avvio del progetto ISS.


a beh siamo passati dal 2015 per arrivare al 2033, hai voglia di finestre...


scusa, ma tu cosa intendi per finestra? ci vuole un anno di inizio e uno di fine, no?


ma mi hai preso per uno con l'anello al naso?


lasciamo da parte i commenti razzisti...


è ovvio che non verrà usato direttamente nella missione marziana
ma il suo ripristino costerà risorse e tempi che cmq verranno sottratti agli altri programmi
senza contare che ancora non si è stabilito la modalità con cui avverrà la missione marziana


e allora? comunque è stato stabilito... il CEV (Crew Exploration Veichle) è proprio ciò da cui parte il nuovo corso per i veicoli spaziali con equipaggio della NASA.


questo lo pensi te, io mi sono solo limitato a contestare talune tue affermazioni


si si, lo penso io... e mi baso sui tuoi interventi...


quindi da quello che avevi scritto qui, dandone un interpretazione letterale, per te ci sarebbero state (parliamo naturalmente al condizionale, dato che con non ve ne sara nessuna) addirittura due missioni umane su marte, una ESA e l'altra NASA


scusa, HO MAI DETTO ANNUNCIO?


io mi sono limitato ad obiettare che era assolutamente irrealistico pensare una cosa del genere, dato che superava di gran lunga le possibilità sia dell'ESA ma anche della NASA stessa e infatti ho scritto che una missione di tale portata verrà con tutta probabilità approntata INSIEME dalla NASA, dall'ESA e dalle altre agenzie spaziali rilevanti data la complessità e i costi che richiederà, COME HO SCRITTO DIVERSI POST FA
TU DA QUESTA MIA OBIEZIONE ABBASTANZA OVVIA HAI MONTATO UNA QUERELLE SENZA SENSO


ma dai...


ah be se lo dice astronomy, io taccio, ci mancherebbe altro
però la cosa non pare senza fondamento


ti ripeto che tutti i rumors si basano SU PROGETTI AUTONOMI già esistenti presso TUTTE le maggiori agenzie spaziali, inclusa quella canadese... è ovvio che con tutta probabilità se dovessero essere attuati prevederebbero una collaborazione internazionale, ma sono (o meglio erano fin'ora) del tutto autonomi.


è chiaro che con tutti i lanci sballati di ariane per necessità si doveva affinare la capacità di recupero tramite i controlli a Terra :D
l'ultimo della serie come ho scritto prima è stato il satellite Artemis


mmmh, forse sei rimasto un pò indietro...


io non ho fatto una casistica degli insuccessi
solo che mi chiedevo perchè per mars express è stato scelto un vettore russo e non ariane 5
i supposti (da te) costi maggiori di trasporto sarebbero stati ampiamente ricompensati dal ritorno d'immagine
così come un eventuale fallimento con ariane 5 poteva creare un danno d'immagine forse irreparabile per l'ESA


ma quale ritorno di immagine? a cosa gliene frega la gente del vettore usato? e poi scusa, Soyouz-Fregat si basa sul vecchio (rimodernato a fonda dal consorzio) booster russo, ma il modulo di lancio (Fregat, appunto) è di progettazione europea.


le faq della missione dicono che beagle 2 costituisce il 10% della missione?
bah mi sembra strana un affermazione del genere
sicuramente costituiva la parte più spettacolare della missione


per diretta dichiarazione del manager di Mars Express Rudolf Schmidt. Spettacolare per il pubblico forse, non tanto per gli addetti ai lavori. La ricerca di acqua nel sottosuolo di tutto il pianeta (ricordo che la sonda viaggia su un'orbita polare) e di traccie di vita presente o passata sono quasi del tutto a carico di ME.

Ho già detto che il lander Beagle2 di progettazione inglese si è unito dopo al progetto ESA Mars Express, doveva essere autonomo e lanciato con uno Zenit russo... tuttavia la mancanza di fondi e il quasi fallimento del consorzio costruttore Astrium ha "obbligato" il governo inglese a sobbarcarsi il finanziamento e a chiedere aiuto all'ESA.


ho detto anch'io che la messa in orbita del mars express cioè risultati scientifici, analisi e scoperte d'una qualche rilevanza
e questi sono ancora di là da venire
fiduciosi attendiamo :)

Per forza, devono ancora comiciare! Per ora tutti gli strumenti sono hanno risposto e sono perfettamente funzionanti.

Ciaba
16-01-2004, 18:54
Originariamente inviato da GioFX

Ho già detto che il lander Beagle2 di progettazione inglese si è unito dopo al progetto ESA Mars Express, doveva essere autonomo e lanciato con uno Zenit russo... tuttavia la mancanza di fondi e il quasi fallimento del consorzio costruttore Astrium ha "obbligato" il governo inglese a sobbarcarsi il finanziamento e a chiedere aiuto all'ESA.


.....se si venisse a sapere che è stata tutta una mossa ameregana (tramite i cugini inglesi), per compromettere uil successo della missione europea nn mi meraviglierei.........Visto poi come bush si aggrappa al piano di esplorazione spaziale(per avere voti ovviamente....sembra che marte l'abbia scoperto lui),....ho ancora più sospetti in tal senso........:rolleyes:

fabio69
17-01-2004, 14:22
Originariamente inviato da Ciaba
.....se si venisse a sapere che è stata tutta una mossa ameregana (tramite i cugini inglesi), per compromettere uil successo della missione europea nn mi meraviglierei.........Visto poi come bush si aggrappa al piano di esplorazione spaziale(per avere voti ovviamente....sembra che marte l'abbia scoperto lui),....ho ancora più sospetti in tal senso........:rolleyes:


tempo fa un lettore del corriere della sera in una lettera a Indro Montanelli fece sparate senza senso del tipo di quella che tu hai fatto sopra (l'argomento era tutt'altro, ma la dietrologia a corredo e supporto era assurda e ridicola più o meno ccome la tua)
Montanelli gli rispose che evidentemente era una di quelle persone che se anche putacaso gli capitasse di cadere dalle scale, dava la colpa di ciò agli americani (anzi come dici tu ameregani) e che stante le premesse non era neanche il caso d'intavolare una discussione in merito (delle tesi strampalate proposte da quel lettore)
non è che per caso eri tu ad aver scritto quella lettera?
:rolleyes: :D

jumpermax
17-01-2004, 14:33
state montando una querelle nasa-esa sulla falsariga di usa-europa priva di senso IMHO... credo si sia tutti stracontenti del successo americano e tutti abbastanza tristi per quanto successo al beagle.
Detta questa banalità direi che per l'europa è comunque un grosso passo avanti, e si spera un futuro in una maggiore coordinazione tra i paesi, per la nasa la vera sfida viene ora. Senza il supporto russo ed europeo non ci sono i mezzi per tenere in piedi stazione spaziale e progetto luna IMHO. Gli USA non hanno alcun vantaggio ad accollarsi tutti gli oneri... e rischiano cmq di non farcela gli altri non hanno i mezzi per farcela da soli, sia economici che tecnologici forse. A lungo termine gli unici in grado di fare da soli sono i Cinesi, se la loro economia continua a crescere di questo passo...

jumpermax
17-01-2004, 14:57
Originariamente inviato da GioFX
e che c'entra? ho detto che è normale spendere 800 milioni per 2 rover, il problema è capire se ha senso spendere il doppio... cioè mandare due rover invece che uno (e qui si può capire, dati i fallimenti di Polar Lander e Climate Orbiter, ma questo è un altro discorso...).

piccola nota: il fatto che la missione dei 2 rover sia costata 800 milioni di dollari non implica che una missione con un rover solo sarebbe costata la metà. Tutte le spese di progettazione e sviluppo sono cmq fisse e anche i costi di produzione scendono.... insomma avrebbero speso meno forse ma quanto? Chi può dirlo. Questa era un'opportunità unica e l'hanno ben sfruttata, 2 possibilità di esplorazione in un colpo solo. Non è questione di ridondanza inffatti, la zona esplorata dai 2 robot è diversa...

crespo80
17-01-2004, 15:58
Originariamente inviato da jumpermax
A lungo termine gli unici in grado di fare da soli sono i Cinesi, se la loro economia continua a crescere di questo passo...


mamma mia, se continua così in un prossimo futuro non sremo lontani da uno scenario come quello ipotizzato in BLADE RUNNER
:eek:

i cinesi che invadono ogni angolo civilizzato del globo

GioFX
17-01-2004, 16:12
Originariamente inviato da jumpermax
piccola nota: il fatto che la missione dei 2 rover sia costata 800 milioni di dollari non implica che una missione con un rover solo sarebbe costata la metà. Tutte le spese di progettazione e sviluppo sono cmq fisse e anche i costi di produzione scendono.... insomma avrebbero speso meno forse ma quanto? Chi può dirlo. Questa era un'opportunità unica e l'hanno ben sfruttata, 2 possibilità di esplorazione in un colpo solo. Non è questione di ridondanza inffatti, la zona esplorata dai 2 robot è diversa...

Non hanno fatto 2 rover solo per esplorare due zone diverse, il motivo principale è la volontà di evitare un altro insuccesso costoso dopo i due fallimenti del 1999.

E' verò, essendo identici vi è pressochè totale ridondanza nella tecnologia e nei materiali usati, quindi è il costo del lancio (e della doppia gestione della missione, ovviamente). Il solo costo del lancio è pari a circa metà dell'intera missione (370 milioni).

jumpermax
17-01-2004, 16:16
Originariamente inviato da GioFX
Non hanno fatto 2 rover solo per esplorare due zone diverse, il motivo principale è la volontà di evitare un altro insuccesso costoso dopo i due fallimenti del 1999.

E' verò, essendo identici vi è pressochè totale ridondanza nella tecnologia e nei materiali usati, quindi è il costo del lancio (e della doppia gestione della missione, ovviamente). Il solo costo del lancio è pari a circa metà dell'intera missione (370 milioni).
può benissimo essere che sia stata una delle motivazioni. Ma se entrambe le zone erano da esplorare sicuramente una missione sola, per giunta nel momento di massima vicinanza tra marte e terra era davvero un'ottima occasione... insomma credo avrebbero fatto lo stesso anche senza i fallimenti del 99
Cmq... visto che la tecnologia era identica come rovescio della medaglia in caso di errore tecnico avrebbero avuto un DOPPIO fallimento... perdere 2 sonde in un colpo è molto peggio che perderne una sola... ;)

GioFX
17-01-2004, 16:39
Originariamente inviato da jumpermax
può benissimo essere che sia stata una delle motivazioni. Ma se entrambe le zone erano da esplorare sicuramente una missione sola, per giunta nel momento di massima vicinanza tra marte e terra era davvero un'ottima occasione... insomma credo avrebbero fatto lo stesso anche senza i fallimenti del 99


ti assicuro che il motivo principale è quello, puoi trovarlo anche nelle stesse dichiarazioni NASA.

la seconda destinazione, Meridiani Planun, è stata scelta quando si è deciso di "raddoppiare" la missione. Dovendone scegliere una nuova, si è optato per una zona nella parte opposta del pianeta, assai diversa da quella di Spirit.


Cmq... visto che la tecnologia era identica come rovescio della medaglia in caso di errore tecnico avrebbero avuto un DOPPIO fallimento... perdere 2 sonde in un colpo è molto peggio che perderne una sola... ;)

si certo, ma ammetterai che la probabilità di insuccesso è assai inferiore con 2 invece che 1, azzo ce ne vuole di sfiga... considerando pure che per MER è stata scelta la tecnica di discesa già sperimentata con Sojourer.

Ciaba
17-01-2004, 19:46
Originariamente inviato da fabio69
tempo fa un lettore del corriere della sera in una lettera a Indro Montanelli fece sparate senza senso del tipo di quella che tu hai fatto sopra (l'argomento era tutt'altro, ma la dietrologia a corredo e supporto era assurda e ridicola più o meno ccome la tua)
Montanelli gli rispose che evidentemente era una di quelle persone che se anche putacaso gli capitasse di cadere dalle scale, dava la colpa di ciò agli americani (anzi come dici tu ameregani) e che stante le premesse non era neanche il caso d'intavolare una discussione in merito (delle tesi strampalate proposte da quel lettore)
non è che per caso eri tu ad aver scritto quella lettera?
:rolleyes: :D


haha............come ha detto una volta Andreotti(in uno dei suoi pochi momenti di lucidità): "a pensare male ci si azzecca quasi sempre"........gli ameri-cani(e nn la gente comune).....tzé