PDA

View Full Version : a7v600 hardware monitor found an error


Charlie Brown
27-12-2003, 11:31
..........avevo visto sul topic ufficiale dell'a7v600 che qualcuno aveva avuto questo problema di segnalazione durante la fase di boot ed aveva risolto rimettendo su AUTO alcuni parametri sia del vcore che di altri, ed infatti anche a me ha risolto, però ho voluto andare più a fondo ed "indagare" ed ho notato queste cose.
In poche parole il messaggio a me, viene fuori quando metto in MANUALE i timings della ram; infatti se lascio su auto ed il resto dei settaggi (vcore etc etc..) su manual il messaggio non appare......però i settaggi "automatici" dei timings non sono proprio soddisfacenti visto che mette la mia corsair xms-llpt da 512 a 2.5-3-3-8 quando è una 2-3-2-6....:eek: (questa poi non la capisco)

Cosa ho fatto per togliere quindi il messaggio di errore ad ogni avvio?
Ho disabilitato dall'hardware monitor del bios tutte le rivelazioni delle tensioni tranne quella del vcore, lasciate quindi ad essere monitorata.
Ora vi chiedo se qualcun'altro ha avuto gli stessi problemi, e se disabilitando la monitorizzazzione delle tensioni posso andare incotro a problemi.
Poi perchè il vcore dovrebbe essere a 1.65v(xp3000+fsb400) ed invece dal monitor ho visto che oscilla tra 1.58 e 1.61?
Può dipendere dall'alimentatore scrauso?(sto aspettando uno zalman 400W):D

Grazie e ciao!:)

thetemplar
27-12-2003, 11:42
Avevo tale errore con l'istallazione del Bios vers. 1006,ma appena rimetta la 1005 tutto funziona alla perfezione e visto che la 1006 (per gli aggiornamenti contenuti) non mi interessa più di tanto,mi tengo la mia 1005.:D

muhadib
27-12-2003, 12:03
Per Charlie Brown
In poche parole il messaggio a me, viene fuori quando metto in MANUALE i timings della ram; infatti se lascio su auto ed il resto dei settaggi (vcore etc etc..) su manual il messaggio non appare......
Ciao,
io sono "uno del topic" sulla A7V600 e (molto) raramente accade anche a me l'errore su hardware monitor, anche se lascio tutto in auto. Il problema potrebbe essere un "falso"problema: ho due ventole per il case ed una delle due non è tachimetrica. Non vorrei che dipendesse proprio da questo.
però i settaggi "automatici" dei timings non sono proprio soddisfacenti visto che mette la mia corsair xms-llpt da 512 a 2.5-3-3-8 quando è una 2-3-2-6.... (questa poi non la capisco)
Questo non dipende dalla mobo ma da ciò che è trascritto nel chip SPD. Alcune RAM hanno una tolleranza sulla latenza CAS tipo 2/2.5 che è ovviamente memorizzato nel suddetto chip. Nel bios c'è la voce "system performance" e magari se l'hai lasciata su "optimal" ti pone la RAM a Cas 2.5: prova a settare "turbo".

muhadib
27-12-2003, 12:07
Scusa:
se disabilitando la monitorizzazzione delle tensioni posso andare incotro a problemi.
Non ti cambia nulla se non il fatto di non poter tenere sotto controllo i voltaggi. La lettura da bios è quella più attendibile. Ho notato che Sandra 2004 su alcuni sistemi con A7V600 offre una lettura anomala ( non nel mio caso).
Può dipendere dall'alimentatore scrauso?
Anche!
Ciauz:)

Charlie Brown
27-12-2003, 13:41
Grazie delle celeri risposte!:)

Allora per quanto riguarda la voce "System performance" era già settata su TURBO, per le ventole ancora non le ho montate perchè le termoregolate della verax devono ancora arrivarmi....
Comunque appena avrò tutto farò dei test di stabilità....
Può andare bene sandra 2004 professional per i test?
Grazie:)

Charlie Brown
27-12-2003, 17:28
...........:ronf:

muhadib
27-12-2003, 21:09
Può andare bene sandra 2004 professional per i test?
Per i test di stabilità potrebbe già andare bene. Anche se in alcuni casi (non nel mio) con la A7V600 ha fornito dati discrepanti, offre comunque un sufficiente banco di prova per la tenuta del sistema. Ovviamente ci sono benckmark mooolto più sofisticati, tipo i ZD benckmark.

Charlie Brown
27-12-2003, 21:38
Originariamente inviato da muhadib
Ovviamente ci sono benckmark mooolto più sofisticati, tipo i ZD benckmark.

Non sono riuscito a trovarli....hai notizie?

MIKI
27-12-2003, 22:31
io il prb l'ho risolto disabilitando il controllo sulle ventole...

ciao

Charlie Brown
27-12-2003, 22:40
Originariamente inviato da MIKI
io il prb l'ho risolto disabilitando il controllo sulle ventole...

ciao

Scusa ma cos'è il prb:what:

Charlie Brown
28-12-2003, 17:46
.........:cool: up

muhadib
28-12-2003, 19:20
Per Charlie Brown
Scusa ma cos'è il prb
Faccio da interprete: significa problema.
Non sono riuscito a trovarli....hai notizie?
Puoi trovarli allo scaricamento su questo sito (http://www.veritest.com/benchmarks/default.asp?visitor=). Alcune parti sono disponibili solo acquistandole.
Per MIKI
io il prb l'ho risolto disabilitando il controllo sulle ventole...
Questa è stata la prima cosa che ho fatto: togliere nella sezione del bios "hardware monitor" il settaggio sul Q-Fan control. Però ancora accade molto raramente. Forse è per colpa di una delle due ventole che non è tachimetrica.

MIKI
28-12-2003, 21:27
e' uscita la ver 1007.003

purtroppo stesso problema...

novita'...... booooooooo:cry: :mc: :mc: :mc:

Charlie Brown
28-12-2003, 21:28
farò al + presto i test!:)
Grazie!

muhadib
28-12-2003, 22:18
Per MIKI
Se avevi risolto disabilitando il controlo sulle ventole ( Q-Fan) che diavolo di necessità avevi di installare un bios beta? Tantopiù che è poco che lo hanno reso disponibile.

Charlie Brown
29-12-2003, 22:43
io per la cronaca il q-fan non lo avevo attivato, ed il problema c'era comunque...:(

muhadib
29-12-2003, 23:43
Anche tu usi ventole per il case?

Charlie Brown
30-12-2003, 11:48
Originariamente inviato da muhadib
Anche tu usi ventole per il case?
No, ancora non le ho montate sono con il pc tutto fuori il case....

muhadib
30-12-2003, 21:40
Se dovessi esprimere una media, quante volte ti accade? A me non è successo quasi più dopo l'aggiornamento al 1006. Sei sicuro che il dissipatore del processore sia adeguato? Quale temperatura è segnalata nel bios?

lucaman
30-12-2003, 21:57
Anche io ho lo stesso problema sulla mia A7V333 hardware monitor found an error premere F1 per continuare,se entro nel bios rilevazione temperature ecc c'è la scritta power temperature in rosso con valori di 126 gradi:eek:
La scheda la sto usando sta sette mesi e non mi ha mai dato problemi ho aggiornato la mobo con l'ultimo bios ma non è cambiato nulla

Charlie Brown
30-12-2003, 21:59
bios stabile a 48° da bios( 17° costanti nel mio garage la sera), la ventola è TT ma non ricordo il modello, di media 3 volte su 10 riavviima so solo che dove prove .....
La ventola è provvisoria visto che stò attendendo L'Hydrocool della corsair:)

muhadib
30-12-2003, 22:37
Per lucaman
Anche io ho lo stesso problema sulla mia A7V333 hardware monitor found an error premere F1 per continuare,se entro nel bios rilevazione temperature ecc c'è la scritta power temperature in rosso con valori di 126 gradi
Direi che se fosse reale questo valore avresti già fuso il tuo Duron! Anche prima dell'aggiornamento del bios avevi questa anomalia? Sei sicuro di aver azzeccato la versione? Su alcune Asus sussiste una distinzione in base alla revisione della mobo. Io proverei a togliere la batteria, resettare per tre secondi il Cmos con l'apposito jumper e ribattere il bios, facendo attenzione alla versione. Questo anche nel caso in cui tu abbia fatto tutto per bene. Mi sembra paradossale una temperatura del genere ed il processore continua a funzionare bene.

Per Charlie Brown
la ventola è TT ma non ricordo il modello, di media 3 volte su 10 riavviima so solo che dove prove .....
La ventola è provvisoria visto che stò attendendo L'Hydrocool della corsair
Mi sembra tanto di risentire lo stesso problema di un'altro membro che aveva una ventola tachimetrica che non veniva tollerata troppo bene. Appena cambiata è andato tutto a posto. Io, ad esempio, ho un semplicissimo ma efficace sistema Coolermaster con base in rame. E tiene a bada anche l'overclock.

Manuelcese20
02-01-2004, 04:47
Allora ragazzi...
mi aggiungo alla lista di coloro che hanno questo problema e vi dico quello che è a mio parere la causa. Il mio pc sta sui 34 gradi di temperatura su un amd 2000+ con un dissy zalman alcu 7000, ed è proprio la ventola di quest'ultimo a essere il problema, come sapete la zalman ma anche altri dissipatori montano grosse ventole ma con un basso regime di rotazione, ebbene dopo diverse prove alla ricerca della soluzione di questo fastidioso problema ho scoperto che esso scompariva definitivamente solo settando su ignore dal bios il monitoraggio della rotazione della ventola della cpu. Il problema credo sia imputabile al fatto che quei semi dell'asus abbiano impostato un regime di rotazione della cpu al di sotto del quale scatta l'errore troppo basso. La ventola del mio zalman ha un regime di circa 1500 rpm, controllate anche voi il vostro rpm. Ho l'ultimo bios 1006 e non posso dirvi se con il 1005 il problema non c'era.

muhadib
02-01-2004, 18:34
Il mio pc sta sui 34 gradi di temperatura su un amd 2000+ con un dissy zalman alcu 7000, ed è proprio la ventola di quest'ultimo a essere il problema, come sapete la zalman ma anche altri dissipatori montano grosse ventole ma con un basso regime di rotazione, ebbene dopo diverse prove alla ricerca della soluzione di questo fastidioso problema ho scoperto che esso scompariva definitivamente solo settando su ignore dal bios il monitoraggio della rotazione della ventola della cpu.
Esatto. In alcuni casi la causa è dovuta non tanto dal basso regime di rotazione ma dal segnale di ritorno dalla ventola tachimentrica attraverso il terzo filo.
La ventola del mio zalman ha un regime di circa 1500 rpm, controllate anche voi il vostro rpm.
In effetti è un pò bassino. Io sto intorno ai 2500 abbondanti. Però ho una ventola del case non tachimetrica che dovrebbe essere la causa dei miei (rari) avvisi di errore nell'hardware monitor.
Ho l'ultimo bios 1006 e non posso dirvi se con il 1005 il problema non c'era.
Con il 1005 quasi per nulla.

Manuelcese20
02-01-2004, 22:24
Aspettiamo fiduciosi per un nuovo bios che risolva definitivamente questo problema!:)

muhadib
03-01-2004, 10:20
Ho installato la versione beta 1007.003 e promette bene! Esegue il boot in un batter d'occhio ed ho potuto abbassare ulteriormente uno dei parametri della mia RAM a 2 3 3 6, accompagnato da una maggior fluidità d'uso generale del pc.

MIKI
03-01-2004, 15:09
confermo....

no problem con xp 2500@3200....

temp (adesso ) stò a 51° ma xtemp 54° in fase di encoding dvd...

ciao

muhadib
03-01-2004, 21:56
Per A64FX
il problema risiede nel rilevamento del numero dei giri della ventola della cpu troppo bassa secondo la taratura della scheda madre, è certo che dipenda da ciò e solo da ciò
Oddio mio, la ventola del processore mi gira quasi fissa a 2500 giri abbondanti...e per me la condizione di errore è molto rara. Mi sembra però che una volta avevi cambiato il sistema di raffreddamento perchè la ventola tendeva a sballare il rilevamento. A che velocità girava?
ho notato che impostando il vcore su auto la scheda overvolta la cpu da 1650@1750. se la vostra cpu è stabile @3200+ con vcore 1650 allora impostate senza problemi in "manual" il vcore e settategli 1650, salvate e riavviate. in questo modo oltre a lavorare vcore default la cpu dovrebbe avere anche temp più basse.
Infatti a scanso di equivoci imposto manualmente il Vcore, anche se una ritoccatina verso l'alto...non farebbe male. Comunque se qualcuno tende ad avere temperature troppo alte è consigliabile qualcosa di più efficiente. In fondo è come se si avesse un 3200+ e la dissipazione di calore è ovviamente proporzionale.

Quindi è uscita una nuova versione di pcprobe?

muhadib
03-01-2004, 22:38
Mi sembra però che una volta avevi cambiato il sistema di raffreddamento perchè la ventola tendeva a sballare il rilevamento. A che velocità girava?

muhadib
03-01-2004, 23:02
Parli del rilevamento della velocità o del controllo Q-fan? Personalmente il Q-fan lo disabilito. E' molto probabile che nel mio caso l'errore sia determinato da una ventola del case non tachimetrica.

muhadib
03-01-2004, 23:31
il q-fan controll è irrilevante per quanto riguarda l'argomento in esame.
A molti peggiorava la situazione, ed erano costretti a settare la massima velocità. Il che equivale a disabilitarlo.

muhadib
04-01-2004, 22:00
Io ho parlato di ventola NON tachimetrica. Quindi la rilevazione della velocità da bios non viene effettuata. Su alcune mobo Asus
( non per la A7V600) avviene un errore sull'hardware monitor se la ventola della CPU è inferiore ai 2500 rpm ( come segnalato nelle faq di Asus). Ad ogni modo è un problema conosciuto e corretto dalle ultime versioni di bios. Comunque anche il Q-fan attivato ha la sua buona responsabilità su questo genere di errori, sempre per una riduzione al di sotto del limite indicato sopra per conseguire una minore rumorosità. E' preferibile una ventola migliore.