View Full Version : case in plexy e filo di massa
ciao ragazzi mi sono avventurato nell'impresa di costruire un case in plexy e documentandomi ho letti che qualcuno sostiene che sia necessario collegare la carcassa dell'ali con quella delle periferiche.
Io ho visto diversi case in plexy comprati ma di tale filo di massa non ho visto traccia mi potete delucidare?;)
IcEMaN666
26-12-2003, 23:47
il filo serve eccome x le scariche elettrostatiche.. seguardi dentro un ali Atx scoprirai ke lo chassis è collegato alla massa con un filo.. e chiaramente tuttii componenti a loro volta lo sono in quanto vengono "uniti" dal telaio dei case normali...
chi non mette sto filo..bhe se la rischia:)
ed io domani mi cerco un bel cavo avevo pensato al cavo che si usa per gli altoparlanti della macchina con la guaina trasparente
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
...da niubbo.
Ma i componenti non sarebbero gia tutti a massa tramite il cavo di alimentazione?
anche io pensavo la stessa cosa anche perchè ho visto il metodo di sospensione degli hd e non mi pare ci siamo fili per metterli a massa :confused:
Vecchia Spugna
27-12-2003, 12:46
io ho avuto (e ho tuttora)(cioè ora che mi si è distrutto il case ho altro a cui pensare veramente) problemi in un case in plexi derivanti dal neon. Non potevo accenderlo o spegnerlo che mi mandava in blocco l'alimentatore. E' sicuramente 1 problema di scarico a terra, ma non ho la + pallida idea di dove collegare il filo x lo scarico (in quale parte del case intendo)
ciau
MiKeLezZ
28-12-2003, 11:26
Originariamente inviato da MaxP4
...da niubbo.
Ma i componenti non sarebbero gia tutti a massa tramite il cavo di alimentazione?
I componenti interni, forse, ma non "la carcassa" che è ovviamente isolata dai contatti elettrici interni.
Attenzione alla massa e alla messa a terra nei case di plexy... L'alluminio dissipa l'elettricità statica da solo, il plexy no, bisogna provvedere con un impianto di messa a terra ben fatto!
è necessario collegare la carcassa dell'ali con quella delle periferiche.
ho fatto un po di ricerche qui nel forum.. ma non ho trovato nulla di chiaro a riguardo.. o meglio sarebbe utile una mini guida su come fare questo impianto di massa a terra.. :confused:
IcEMaN666
06-01-2004, 11:00
Originariamente inviato da mrcnet
ho fatto un po di ricerche qui nel forum.. ma non ho trovato nulla di chiaro a riguardo.. o meglio sarebbe utile una mini guida su come fare questo impianto di massa a terra.. :confused:
Devi far si che tutti i componenti del tuo pc in qualche modo siano "collegati" elettricamente con la carcassa dell'alimentatore:)
Usando un telaio in alluminio per fare il case in plexy è facile basta che fai un contatto tra i componenti e le travi, se è tutto plexy allora devi usare dei fili elettrici stealthandoli un pò...ma l'effetto non sarà il max:cry:
anche il mio neon thermaltake da problemi, nel senso che lampeggia a scatti quando non deve farlo, puo' essere anche quello un prob di massa, se si come faccio a risolverlo?
potrebbero essere problemi di schermatura dell'invert del neon
Vecchia Spugna
06-01-2004, 12:43
Originariamente inviato da FLINKO
potrebbero essere problemi di schermatura dell'invert del neon
spiegati meglio, come se dovessi farlo ad 1 bambino
Originariamente inviato da IcEMaN666
Devi far si che tutti i componenti del tuo pc in qualche modo siano "collegati" elettricamente con la carcassa dell'alimentatore:)
è appunto questo "in qualche modo" che non mi è chiaro..
Originariamente inviato da IcEMaN666
Usando un telaio in alluminio per fare il case in plexy è facile basta che fai un contatto tra i componenti e le travi, se è tutto plexy allora devi usare dei fili elettrici stealthandoli un pò...ma l'effetto non sarà il max:cry:
infatti è tutto in plexy...
non mi convince tanto sta cosa del filo di massa nei case di plexy non capisco xle case come la sunbeam ecc non lo prevedano...
domani chiederò ad un mio amico che ha un laboratorio di elettronica:confused:
Originariamente inviato da FLINKO
potrebbero essere problemi di schermatura dell'invert del neon
io non ci metto tanto! lo metto in una scatola di piombo!
:sofico:
la cosa pero' mi sembra un po' drastica, avete suggerimenti?:rolleyes:
Originariamente inviato da FLINKO
non mi convince tanto sta cosa del filo di massa nei case di plexy non capisco xle case come la sunbeam ecc non lo prevedano...
domani chiederò ad un mio amico che ha un laboratorio di elettronica:confused:
infatti... il mio non aveva nulla a riguardo ed era davvero completo in tutto.. da ogni tipo di supporto, cavo, interruttore, viti, griglie.. assurdo che manchi una cosa così importante...
ho guardato online anche le altre marche che fanno case così e anche li nulla a riguardo..
felixmarra
06-01-2004, 18:30
Originariamente inviato da mrcnet
infatti... il mio non aveva nulla a riguardo ed era davvero completo in tutto.. da ogni tipo di supporto, cavo, interruttore, viti, griglie.. assurdo che manchi una cosa così importante...
ho guardato online anche le altre marche che fanno case così e anche li nulla a riguardo..
serve a scaricare l'elettrostatica che potrebbe formarsi a terra tramite l'alimentatore... tutto qui. Diciamo che in condizioni normali gli hard disk non dovrebbero caricarsi elettrostaticamente, ma per esempio, se hanno una ventola davanti che gli soffia aria lo fanno leggermente (l'aria "sfrega" contro il disco e questo sfregamento produce un accumulo di carica elettrostatica).
E' lo stesso fenomeno che si ha sulle macchine, si prende la scossa per questo motivo (oltre al fatto che ci carichiamo anche noi sfregandoci contro la lana dei vestiti).
Originariamente inviato da felixmarra
serve a scaricare l'elettrostatica che potrebbe formarsi a terra tramite l'alimentatore... tutto qui. Diciamo che in condizioni normali gli hard disk non dovrebbero caricarsi elettrostaticamente, ma per esempio, se hanno una ventola davanti che gli soffia aria lo fanno leggermente (l'aria "sfrega" contro il disco e questo sfregamento produce un accumulo di carica elettrostatica).
E' lo stesso fenomeno che si ha sulle macchine, si prende la scossa per questo motivo (oltre al fatto che ci carichiamo anche noi sfregandoci contro la lana dei vestiti).
ho capito.. (e come se non bastasse ho proprio una ventola che soffia sugli hd) ma non mi è chiaro.. questa carica è dannosa solo a noi (non mi importa se prendo la scossa ogni tanto..) o anche alle periferiche... se si qual è il rischio maggiore?
felixmarra
06-01-2004, 18:44
Originariamente inviato da mrcnet
ho capito.. (e come se non bastasse ho proprio una ventola che soffia sugli hd) ma non mi è chiaro.. questa carica è dannosa solo a noi (non mi importa se prendo la scossa ogni tanto..) o anche alle periferiche... se si qual è il rischio maggiore?
per noi non è pericoloso, qualche millivolt di elettrostatica non fa male, al massimo nei casi di accumulo più grosso parte una scintillina per un attimo dolorosa. Per i componenti elettronici invece, anche questa minima carica può essere abbastanza deleteria...
Nei case in plexiglass è un pò un problema e generalmente anche i costruttori lo ignorano, la possibilità di un danno di questo tipo è remota, ma non impossibile... a lungo andare soprattutto...
Se volete risolverlo invece di arrivare all'ali potete mettere un filo nascosto che arriva alla massa di un led frontale, il cammino è più breve e cmq il led è a massa con la mobo e quindi con l'ali e il problema estetico si ridimensiona molto... E poi in quella zona ce ne sono già altri, uno piccolino non si dovrebbe notare...
Originariamente inviato da felixmarra
Se volete risolverlo invece di arrivare all'ali potete mettere un filo nascosto che arriva alla massa di un led frontale, il cammino è più breve e cmq il led è a massa con la mobo e quindi con l'ali e il problema estetico si ridimensiona molto... E poi in quella zona ce ne sono già altri, uno piccolino non si dovrebbe notare...
non mi è ancora chiaro.. o meglio sto iniziando a capire.. ma non bisogna farlo con tutti i componenti? e poi che parte bisogna collegare di preciso? (forse l'altoparlante di sistema è piu comodo da collegare di un led minuscolo. va sempre bene?)
felixmarra
06-01-2004, 19:20
Originariamente inviato da mrcnet
non mi è ancora chiaro.. o meglio sto iniziando a capire.. ma non bisogna farlo con tutti i componenti? e poi che parte bisogna collegare di preciso? (forse l'altoparlante di sistema è piu comodo da collegare di un led minuscolo. va sempre bene?)
lo dovresti fare per l'hard disk sicuramente, lettori ottici e floppy non risentono del problema, sopportano molto di più.
Sì, collegarlo alla massa dell'altoparlate va benissimo.
Gandalf The White
06-01-2004, 19:39
Originariamente inviato da felixmarra
lo dovresti fare per l'hard disk sicuramente, lettori ottici e floppy non risentono del problema, sopportano molto di più.
Sì, collegarlo alla massa dell'altoparlate va benissimo.
No che non va bene ... occhio che la carcassa dell'alimentatore è collegata direttamente a terra ( il cavo verde/giallo ), non a massa ( cavo nero ).
Collegando le periferiche genericamente a massa ( massa si può appunto trovare in un cavo nero qualsiasi dei molex ) non si previene assolutamente il problema.
Massa è il cavo che serve a chiudere il circuito dell'alimentatore, terra per scaricare le cariche elettrostatiche, hanno due compiti ben differenti e non sono da confondere.
Cercando di scaricare l'elettrostatica su massa si otterrebbe solo l'effetto di disturbare l'alimentazione. ( oltre molto probabilmente a mandarlo in corto circuito con relavito spegnimento di protezione )
Non per nulla anche nei case metallici ( quindi con tutte le periferiche collegate alla carcassa ) se la casa è sprovvista di messa a terra le scariche elettrostatiche si sentono eccome.
felixmarra
06-01-2004, 20:24
Originariamente inviato da Gandalf The White
No che non va bene ... occhio che la carcassa dell'alimentatore è collegata direttamente a terra ( il cavo verde/giallo ), non a massa ( cavo nero ).
Collegando le periferiche genericamente a massa ( massa si può appunto trovare in un cavo nero qualsiasi dei molex ) non si previene assolutamente il problema.
Massa è il cavo che serve a chiudere il circuito dell'alimentatore, terra per scaricare le cariche elettrostatiche, hanno due compiti ben differenti e non sono da confondere.
Cercando di scaricare l'elettrostatica su massa si otterrebbe solo l'effetto di disturbare l'alimentazione. ( oltre molto probabilmente a mandarlo in corto circuito con relavito spegnimento di protezione )
Non per nulla anche nei case metallici ( quindi con tutte le periferiche collegate alla carcassa ) se la casa è sprovvista di messa a terra le scariche elettrostatiche si sentono eccome.
AZZO, c'hai ragione!!! Non c'ho pensato più di tanto... era un problema solo teorico e ho pensato che cmq scaricava da qualche parte...
In effetti è così, purtroppo non si riesce a risolvere il problema se non andando "a terra" passando dall'alimentatore...
Chiedo scusa per la sciocchezza che ho detto :(
scusate ma quasi tutti i case non hanno i piedini di gomma? in +io lo tengo sulla scrivania :confused:
.......vabbe piantero un picchetto da 1 metro nel cortile stendo il cavo fino al 4 piano e ci collego le periferiche..........:sofico:
a parte gli scherzi a questo punto quale la soluzione migliore?
IcEMaN666
06-01-2004, 21:26
Originariamente inviato da FLINKO
scusate ma quasi tutti i case non hanno i piedini di gomma? in +io lo tengo sulla scrivania :confused:
.......vabbe piantero un picchetto da 1 metro nel cortile stendo il cavo fino al 4 piano e ci collego le periferiche..........:sofico:
a parte gli scherzi a questo punto quale la soluzione migliore?
meti sto filo in parti dove non si vede e lo attakki all'ali..tano x forza di cose in un case in plexy i cavi si vedono..filo più filo meno;)
Gandalf The White
06-01-2004, 21:33
Originariamente inviato da FLINKO
scusate ma quasi tutti i case non hanno i piedini di gomma? in +io lo tengo sulla scrivania :confused:
.......vabbe piantero un picchetto da 1 metro nel cortile stendo il cavo fino al 4 piano e ci collego le periferiche..........:sofico:
a parte gli scherzi a questo punto quale la soluzione migliore?
Collegato "a terra" non nel senso che deve toccare il pavimento ... :D ... è collegato con la messa a terra della casa, che nel 99% dei casi è un cavo ( uno dei tre che trovi nelle spine di casa ) che scende fino in cantina e si pianta sotto la casa, sotto terra appunto ! :D
felixmarra
06-01-2004, 21:33
Originariamente inviato da FLINKO
scusate ma quasi tutti i case non hanno i piedini di gomma? in +io lo tengo sulla scrivania :confused:
.......vabbe piantero un picchetto da 1 metro nel cortile stendo il cavo fino al 4 piano e ci collego le periferiche..........:sofico:
a parte gli scherzi a questo punto quale la soluzione migliore?
sì, ma tutti i case hanno un alimentatore con la messa a terra collegata all'impianto elettrico di casa ;)
ma oltre agli HD quali altre periferiche attacare e da dove a dove di preciso? la scheda madre è di silicio.. in che punto? il resto?
IcEMaN666
06-01-2004, 21:47
Originariamente inviato da mrcnet
ma oltre agli HD quali altre periferiche attacare e da dove a dove di preciso? la scheda madre è di silicio.. in che punto? il resto?
metti i fili intorno alle viti di fissaggio su tutti i componenti con delle rondelle
Originariamente inviato da IcEMaN666
metti i fili intorno alle viti di fissaggio su tutti i componenti con delle rondelle
e poi collego il tutto alla carcassa dell' ali... giusto?
finalmente ci siamo... ;)
ora vi complico la vita.. e se la carcassa del mio ali fosse in plexy :D :D
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/accessori/sunbeam03/img/psu-uvb.gif
scherzo.. comunque la parte di sotto è metallica
PS. qualche cavo bellino come estetica da usare? quasi quasi uso uno di quelli giallo verde proprio della massa a terra di 1 cm di diamentro :D
Gandalf The White
06-01-2004, 21:56
Con un case in plexy usa i cavi trasparenti da stereo.
Basta collegarmi ad una sola vite per periferica ovviamente, non devi fare chissà quanti giri alla fine ... meglio se colleghi anche il supporto per le schede.
Originariamente inviato da Gandalf The White
Con un case in plexy usa i cavi trasparenti da stereo.
Basta collegarmi ad una sola vite per periferica ovviamente, non devi fare chissà quanti giri alla fine ... meglio se colleghi anche il supporto per le schede.
vero non ci avevo pensato... ci sono anche quelli molto sottili e gradevoli.. ora che ci penso li ho visti anche blu tipo i cavi round che già ho..
che supporti delle schede?
:confused:
felixmarra
06-01-2004, 22:05
Originariamente inviato da mrcnet
vero non ci avevo pensato... ci sono anche quelli molto sottili e gradevoli.. ora che ci penso li ho visti anche blu tipo i cavi round che già ho..
che supporti delle schede?
:confused:
il punto dove nei case normali avviti le schede all'intelaiatura del case...
Originariamente inviato da felixmarra
il punto dove nei case normali avviti le schede all'intelaiatura del case...
ahh.. giusto! ;) effettivamente potevano essere solo quelli i supporti...
Gandalf The White
06-01-2004, 22:39
Originariamente inviato da felixmarra
il punto dove nei case normali avviti le schede all'intelaiatura del case...
Esatto ... che poi è anche l'unico punto in cui le schede fanno contatto con il case, l'asta di supporto infatti serve anche per collegarle alla messa a terra ... credo la farebbero tranquillamente di plastica altrimenti.
Originariamente inviato da Gandalf The White
Esatto ... che poi è anche l'unico punto in cui le schede fanno contatto con il case, l'asta di supporto infatti serve anche per collegarle alla messa a terra ... credo la farebbero tranquillamente di plastica altrimenti.
infatti è l'unica parte del case in plexy in metallo ;)
hei, qui ci scappa una miniguida...
nel mio case autocostruito ho installato un alimentatore scoperchiato;
la struttura è in alluminio e il rivestimento è in poliver.
ho fissato la terra ad una delle viti del case, per utilizzare la struttura come impianto di messa a terra.
l'hard disk è direttmaente fissato al telaio, mentre la scheda madre poggia sul poliver. inoltre ho 2 schede di rete (il pc è un piccolo serverino).
visto che ho già bruciato un alimentatore (erorre mio, corto circuito!) e un processore (credo sia perchè viaggiava a frequenze sballate), volevo prevenire qualsiasi altro problema, quindi devo collegare mobo e schede di rete a massa.
per la scheda madre è sufficiente fissare un filo attorno alla vite che ferma la mobo al case e collegarlo al telaio (la mobo è in orizzontale, quindi facendolo passare sotto non si vede ;) ) ma le schede di rete sono frontali, e i fili si vedrebbero subito....mumble mumble...
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.