PDA

View Full Version : 1,61803...


Han Solo
26-12-2003, 22:02
Il numero perfetto, phi. Già l'anno scorso mi ero interessato a questo numero, stasera mi è tornato in mene e mi piacerebbe discuterne con voi e raccogliere del materiale a riguardo.
Per chi non lo sapesse è il quoziente del rapporto tra un segmento e la sua sezione aurea, oppure il numero a cui tende il rapporto tra due numeri adiacenti della sequenza di fibonacci (1,1,2,3,5,8,13,21), in cui ogni numero è costituito dalla somma dei precedenti due.
Molto di ciò che vediamo rispetta questo rapporto, ad esempio le dimensioni del corpo umano (per esempio il rapporto tra la distanza dall'anca al suolo e dal ginocchio al suolo)... affascinante, vero? :) (ok non sparatemi :mc: )

Siluro
26-12-2003, 22:03
Io ci ho composto un pezzo per musica elettronica.

Han Solo
26-12-2003, 22:04
Sì avevo sentito, mi pare che molti compositori si siano serviti di questo numero nelle loro opere, così come lo si può ritrovare in molti dipinti...

ally
26-12-2003, 22:08
Originariamente inviato da Han Solo
Sì avevo sentito, mi pare che molti compositori si siano serviti di questo numero nelle loro opere, così come lo si può ritrovare in molti dipinti...


...non riesco a capire.....come si puo' applicare alla musica?...intervalli?....tempo?....:confused:

Norbrek™
26-12-2003, 22:08
Interessante anche se non ho capito niente della spiegazione:sofico:

twinpigs
26-12-2003, 22:10
ho appena misurato il rapporto tra l'altezza della Torre di Pisa e la circonferenza del mio pisello :eek:
e risulta proprio quel numero :eek: :eek: :eek: :eek:

sarò io l'eletto?

:sofico:

Han Solo
26-12-2003, 22:10
Originariamente inviato da ally
...non riesco a capire.....come si puo' applicare alla musica?...intervalli?....tempo?....:confused:


non so di preciso, studio anche musica da diversi anni... immagino si possa applicare in diversi modi

supermario
26-12-2003, 22:11
un numero molto affascinante!:cool:

ally
26-12-2003, 22:12
Originariamente inviato da twinpigs
ho appena misurato il rapporto tra l'altezza della Torre di Pisa e la circonferenza del mio pisello :eek:
e risulta proprio quel numero :eek: :eek: :eek: :eek:

sarò io l'eletto?

:sofico:


.....è finito lo spam :nonsifa: ....sorry ;)

ally
26-12-2003, 22:13
Originariamente inviato da Han Solo
non so di preciso, studio anche musica da diversi anni... immagino si possa applicare in diversi modi


....non riesco proprio a capire la possibile applicazione :rolleyes:

aunktintaun
26-12-2003, 22:14
Originariamente inviato da ally
...non riesco a capire.....come si puo' applicare alla musica?...intervalli?....tempo?....:confused:
è ovvio che stiamo parlando dimusica contemporanea
;)
quei numeri possono essere attuati su criteri da te inventati....non c'è bisogno di seguire tecnice compositive storiche collaudate per comporre un brano;)

ciaoooooooooooo

ally
26-12-2003, 22:17
Originariamente inviato da aunktintaun
è ovvio che stiamo parlando dimusica contemporanea
;)
quei numeri possono essere attuati su criteri da te inventati....non c'è bisogno di seguire tecnice compositive storiche collaudate per comporre un brano;)

ciaoooooooooooo

...si ma aunk....dove intervengo?....faccio un bend che alza la nota di 1,6 e rotti toni?....un assolo in 1,6 secondi?.....:muro:

ally
26-12-2003, 22:25
...altre notizie...altre fonti...altri pareri?

aunktintaun
26-12-2003, 22:28
Originariamente inviato da ally
...si ma aunk....dove intervengo?....faccio un bend che alza la nota di 1,6 e rotti toni?....un assolo in 1,6 secondi?.....:muro:
no sei fuori strada
;)
dovresti farti spiegare da chi ha composto il pezzo;)

ally
26-12-2003, 22:29
Originariamente inviato da aunktintaun
no sei fuori strada
;)
dovresti farti spiegare da chi ha composto il pezzo;)


...lo so stavo scherzando ;)

ally
26-12-2003, 22:34
.....han solo......puoi postare qualcuno dei tuoi link.....se ne hai...sull'argomento....grazie :)

supermario
26-12-2003, 22:35
ora che mi viene in mente.....si può fare anche una specie di superPI anche cn sto numero!!!!


magari essendo il numero perfetto si abbassano anche i tempi :D

Han Solo
26-12-2003, 22:43
detto fatto :D

http://www.math.it/spirale/fibonacci.htm

http://art.supereva.it/psycho81/bonacci.htm?p

http://www.vialattea.net/esperti/mat/fibonacci/

http://www.scienzeemisteri.it/pagina_principale_95.htm

:D

Han Solo
26-12-2003, 23:26
qualcosa legato alla musica, xò in inglese:

http://techcenter.davidson.k12.nc.us/Group2/music.htm

Siluro
27-12-2003, 15:56
http://www.conservatorio.trieste.it/mnt/produzioni.asp#AUR

ecco qua c'è il mio pezzo!

Fenomeno85
27-12-2003, 15:57
ma che cosa c'è di bello in un numero??

ma io preferisco le ragazze :D

>Sempre E Solo Lei<

Han Solo
27-12-2003, 15:58
pure io ma in mancanza di phig@ :D ....

a2000
27-12-2003, 16:43
Originariamente inviato da Fenomeno85
ma che cosa c'è di bello in un numero??

ma io preferisco le ragazze :D

>Sempre E Solo Lei<

ma guarda che c'è una stretta correlazione tra numero aureo e phi(ga), infatti è 1 + x = 1/x che è una chiara rappresentazione dell'incontro sessuale tra un uno e una x e del loro amplesso (1/x).
inoltre è dimostrato (Zanza - Manoscritti inediti - Linguori editore) che il rapporto tra piccole e grandi labbra è proprio phi !!!! :eek:


Segnalo inoltre:
"Nei secoli passati per indicare la sezione aurea si usava la lettera greca “tau”, ma all’inizio del secolo XX il
matematico americano Mark Barracuda propose, come simbolo, l’altra lettera “phi”, in omaggio al grande scultore ateniese
Fighia che la ebbe sempre presente nel realizzare le sue sculture e nel costruire il Partenone di Atene. "

Siluro
27-12-2003, 18:00
Originariamente inviato da a2000
Segnalo inoltre:
"Nei secoli passati per indicare la sezione aurea si usava la lettera greca “tau”, ma all’inizio del secolo XX il
matematico americano Mark Barracuda propose, come simbolo, l’altra lettera “phi”, in omaggio al grande scultore ateniese
Fighia che la ebbe sempre presente nel realizzare le sue sculture e nel costruire il Partenone di Atene. "

LOL:sofico:

L'architetto era Fidia, non imbrogliare...:D
E comunque chi era questo matematico che gli piaceva fighia: il fondatore della Seagate?

bananarama
27-12-2003, 18:44
Originariamente inviato da Han Solo
Il numero perfetto, phi. Già l'anno scorso mi ero interessato a questo numero, stasera mi è tornato in mene e mi piacerebbe discuterne con voi e raccogliere del materiale a riguardo.
Per chi non lo sapesse è il quoziente del rapporto tra un segmento e la sua sezione aurea, oppure il numero a cui tende il rapporto tra due numeri adiacenti della sequenza di fibonacci (1,1,2,3,5,8,13,21), in cui ogni numero è costituito dalla somma dei precedenti due.
Molto di ciò che vediamo rispetta questo rapporto, ad esempio le dimensioni del corpo umano (per esempio il rapporto tra la distanza dall'anca al suolo e dal ginocchio al suolo)... affascinante, vero? :) (ok non sparatemi :mc: )


Certamente affascinante se ti va di dedicarci tempo a studiare le sue applicazioni, io preferisco rimanere nella mia ignoranza dato che conoscere il phi non mi cambia la vita, non mi procura denaro etc etc.

Ciao

Horatio
27-12-2003, 18:51
Occhio che se fai cose che non ti procurano denaro rischi di perdere tempo :asd:

bananarama
27-12-2003, 18:57
Originariamente inviato da Horatio
Occhio che se fai cose che non ti procurano denaro rischi di perdere tempo :asd:

Non rischio, perdo tempo.:O ;)

Cmq la sezione aurea e' molto interessante, l'avevo approfondita ma credo che il tempo abbia gia' portato via le mie conoscenze in materia... Magari ci do' un rinfrescatina piu' in la'!

Ciao

CYRANO
27-12-2003, 19:03
Non sono d'accordo... il vero numero perfetto è un altro...
E' la somma del numero PHI col numero GA !


:cool:





Ciaozzz

bananarama
27-12-2003, 19:04
Originariamente inviato da CYRANO
Non sono d'accordo... il vero numero perfetto è un altro...
E' la somma del nomero PHI col numero GA !


:cool:





Ciaozzz

Uhmmmm scommetto che viene tipo 3 che rappresentato graficamente produce un bel triangolo vero?:D

Ciao

CYRANO
27-12-2003, 19:09
Originariamente inviato da bananarama
Uhmmmm scommetto che viene tipo 3 che rappresentato graficamente produce un bel triangolo vero?:D

Ciao


Un Triangolo capovolto , per la precisione! :D


Seriamente : sto leggendo un libro " Gli Eredi di Atlantide " che fornisce teorie e scoperte interessanti.
Avete presente la precessione? in pratica il polo si sposta nel tempo , come il polo magnetico.
Praticamente ci sono tutta una serie di siti sacri che sono situati in un punto "phi" fra il polo ( o i poli , dipende da che polo..per es quello della baia di Hudson , che esisteva 10.000 anni fa mi sembra ) e l'equatore...
Ora , una manciata di siti possono essere una coincidenza , ma se ne contano a decine , e altri sono in latitudini ben definite ( per es. 30° ) ecc ecc
insomma , la sez aurea presente anche nell'archeologia misteriosa...




Ciaozzz