PDA

View Full Version : Terremoto in Iran cancellata una città


motumbo
26-12-2003, 11:20
TEHERAN - Una forte scossa di terremoto ha colpito l'Iran meridionale. Un quartiere storico della città di Bam, nella provincia di Kerman, è stato interamente distrutto. Le vittime accertate finora, secondo fonti ufficiali, sono duemila, ma il numero potrebbe crescere. Molte persone sono rimaste sepolte sotto le macerie. L'agenzia russa Itar-Tass, ma è l'unica fonte ad avanzare questa ipotesi, parla di un bilancio iniziale di 40 mila morti.

La città è completamente isolata, le linee telefoniche sono saltate. E' stato lanciato un appello alle province vicine affinché inviino mezzi di soccorso e medicinali. E' stato organizzato anche un ponte aereo per trasportare i feriti.

La scossa sismica è stata di 6.3 gradi della scala Richter. Secondo il governatore della provincia di Kerman, Mohammad Ali Karimi, i morti sarebbero duemila. "Una ventina di feriti - ha detto - sono stati trasferiti nell'ospedale di Kerman".

Più della metà delle abitazioni, sei case su dieci, dell'intero distretto di Bam (poco meno di 200 mila abitanti) sono stati interamente o parzialmente distrutte. Molte delle vecchie case di questa zona dell'Iran sono costruite in argilla, sono fragili e per nulla resitenti a una scossa sismica.

"Le autorità hanno immediatamente chiesto di donare il sangue per salvare le vite di coloro che sono stati ricoverati in ospedale", ha detto la televisione pubblica.

E' stata allestita un'unita di crisi a Kerman, circa 200 chilometri a nord di Bam, e inviato cinque elicotteri e due aerei da trasporto C-130 verso l'area.
- Pubblicità -


Bam, 750 chilometri a sud-est di Teheran, è una antichissima città andata distrutta durante i secoli e poi ricostruita a partire dagli anni Cinquanta. Nota meta turistica, è piena di torri, scalinate e fortilizi, circondati da eucalipti e palme da datteri.

Costruito con argilla rossa del deserto Dasht-e Kavir che la circonda con sue ultime propaggini, il quartiere storico di Bam ha 28 torri e un doppio muro che difende la cittadella, situata sul punto più alto. Chiamata anche "la città morta" perché rimasta disabitata accanto alla Bam nuova, venne usata per ambientarvi il film Il deserto dei tartari, tratto da un romanzo di Dino Buzzati. Il terremoto avrebbe distrutto la cittadella, chiamata Arg. Le vittime sarebbero tuttavia soprattutto nella città nuova.

I terremoti in Iran sono frequenti. Nel giugno dell'anno scorso una scossa della stessa intensità di quela odierna nel nord del Paese causò 229 morti e più di mille feriti. Nel 1990, sempre nel nord, i morti furono quasi 35.000.


(26 dicembre 2003)

www.repubblica.it (http://www.repubblica.it)

twinpigs
26-12-2003, 11:22
:eek:

Ciaba
26-12-2003, 11:35
...come dice a volte mi'mà..........."agli zoppi grucciate"......:rolleyes:

twinpigs
26-12-2003, 11:37
Originariamente inviato da Ciaba
...come dice a volte mi'mà..........."agli zoppi grucciate"......:rolleyes:

:confused: ma che vor dì

SPhinX
26-12-2003, 11:41
:( :(

dr.alex
26-12-2003, 11:44
Originariamente inviato da twinpigs
:confused: ma che vor dì

credo voglia dire che la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo!!!

con tutti i problemi che hanno ci manca pure la natura contro...

un up di solidarietà

motumbo
26-12-2003, 11:49
hanno scampato per un soffio i bombardamenti americani (L'iran veniva dopo l'iraq), ci mancava pure il terremoto.

AnAndA
26-12-2003, 12:06
Si parla di 20000 O 40000 morti!!! :(:(