View Full Version : Alla resa dei conti: complimenti, Acer.
Psychnology
25-12-2003, 18:39
Ragazzi,
di Acer si è detto veramente tutto e il contrario di tutto. La cosa strana è che l'ho fatto anch'io. Però, alla fine, devo dire che quest'azienda mi convince sempre più e penso che tutti i grandi produttori dovrebbero non sottovalutarla: Acer cresce, ed anche molto bene.
Riassumendo la mia esperienza, sono al secondo notebook Acer.
Il primo è stato un travelmate 621lc, che mi ha accompagnato per tutta la tesi. Giudizio: ottimo (in particolare per la leggerezza e la silenziosità).
Adesso tocca a un travelmate 661lc. Beh, ce l'ho da poco, ma per quel poco mi sento di dire che è veramente ottimo (se fosse stato il tm serie 800 sarebbe stato ancora meglio!): leggero, display ottimo, silenziosissimo, ottima tastiera, rapporto qualità prezzo che gli altri produttori non sono ancora in grado di offrrire, autonomia da paura!!!
Rimango un cultore di grandi nomi come Ibm e Hp, ma Acer cresce, cresce, cresce...
Psychnology
26-12-2003, 11:19
tre ore staccato dalla presa e ancora il 33% di autonomia...
che libidine il centrino!
qui sul forum Acer non ha molti estimatori, io per ora mi sto trovando bene comunque :)
Non può fare che piacere sentir dire certe cose... io purtroppo per esperienza personale INDIRETTA non posso confermare quello che dici... sarà questione di s/fortuna! ;)
Psychnology
26-12-2003, 16:57
Forse il bisogno è quello di giustificare il fatto che acer offra di più a un prezzo un pò inferiore rispetto a molti marchi blasonati come hp, sony e toshiba. Dell personalmente non mi convicerà mai, anche se dentro quei plasticoni riesce a mettere tanta roba potente. Chissà, un giorno avrò forse modo di provarne uno...
Originariamente inviato da Psychnology
Forse il bisogno è quello di giustificare il fatto che acer offra di più a un prezzo un pò inferiore rispetto a molti marchi blasonati come hp, sony e toshiba. Dell personalmente non mi convicerà mai, anche se dentro quei plasticoni riesce a mettere tanta roba potente. Chissà, un giorno avrò forse modo di provarne uno...
Non credo proprio... siamo tutti alla ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo, sono pochi quelli che possono permettersi di spendere senza guardare al prezzo... d'altrondo può essere vero che roba che costa meno è di qualità minore... non è sempre così, ma talvolta si!
E comunque se fai un discorso prettamente componentistico basta guardare le caratteristiche dichiarate (e DELL probabilmente batte tutti) e fai presto a capire chi rende di più! Ma personalmente mi interessa anche l'assistenza su ciò che acquisto e faccio acquistare e cerco di tutelarmi in questo senso!
Psychnology
26-12-2003, 18:14
scusa, ma dalla tua risposta deduco di essermi espresso male.
Anchio sono a favore della ricerca della qualità-prezzo. A dire il vero dubito che qualcuno voglia spendere di più per avere meno.
Anche chi non ha problemi di budget ed è disposto a spendere molto guarda alla qualità, eccome.
Ad esempio, se uno prende un Toshiba 5200-902, non è che lo fa perchè vuole buttare via soldi. E' un computer mostruoso in quanto a caratteristiche, dallo schermo uxga al masterizzatore dvd, dal bluetooth al lettore di schede di memoria, dal telecomando multimediale al touchpad evoluto, dal wi-fi all'uscita spdif.
Costa certamente un occhio, ma non si può certo dire che abbia un rapporto qualità-prezzo sfavorevole: se lo paragoni con un notebook che costa 1000 euro meno, vedrai che ha 1000 euro di caratteristiche in più... oltre alla qualità toshiba.
Originariamente inviato da Psychnology
scusa, ma dalla tua risposta deduco di essermi espresso male.
Anchio sono a favore della ricerca della qualità-prezzo. A dire il vero dubito che qualcuno voglia spendere di più per avere meno.
Anche chi non ha problemi di budget ed è disposto a spendere molto guarda alla qualità, eccome.
Ad esempio, se uno prende un Toshiba 5200-902, non è che lo fa perchè vuole buttare via soldi. E' un computer mostruoso in quanto a caratteristiche, dallo schermo uxga al masterizzatore dvd, dal bluetooth al lettore di schede di memoria, dal telecomando multimediale al touchpad evoluto, dal wi-fi all'uscita spdif.
Costa certamente un occhio, ma non si può certo dire che abbia un rapporto qualità-prezzo sfavorevole: se lo paragoni con un notebook che costa 1000 euro meno, vedrai che ha 1000 euro di caratteristiche in più... oltre alla qualità toshiba.
Questo non si discute! Ma allora non capisco che volevi dire in risposta al mio primo post! :p :what:
marcolan
26-12-2003, 18:31
Io mi sto interessando ai Centrino e devo dire che non vedo convenienza nemmeno di prezzo a prendere Acer.
Anzi mi pare che a parità di componenti/prestazioni costino di piu' di un toshiba m30 o di un pavilion 3020.
L'unico punto a favore di Acer mi pare la grande varietà di configurazioni esistenti.
Poi se mi porti degli esempi sono ben lieto di rivedere queste considerazioni! :)
Originariamente inviato da marcolan
Io mi sto interessando ai Centrino e devo dire che non vedo convenienza nemmeno di prezzo a prendere Acer.
Anzi mi pare che a parità di componenti/prestazioni costino di piu' di un toshiba m30 o di un pavilion 3020.
L'unico punto a favore di Acer mi pare la grande varietà di configurazioni esistenti.
Poi se mi porti degli esempi sono ben lieto di rivedere queste considerazioni! :)
Effettivamente di configurazioni esistenti ne hanno a cappellate... però anche io, oltre a questo, non vedo molta convenienza. Per farti un esempio; lo scorso anno ho preso il mio 2410-303 con 1350 ? + IVA (P4-m 1.7, 256, 30 GB, 15", DVD/CD-RW, Irda, Firewire, 3 USB, SD, Floppy, GeForceGo, mobo Intel, audio Yamaha...)... Nello stesso periodo il babbo di un mio amico prese con 4 milioni tondi un Acer (non ricordo il modello) con un 14", cpu più potente di 100 Mhz se non ricordo, senza FW, con audio scadentissimo (sentito personalmente, racchia da far paura), mobo SIS o simile...
Magari per lui basta e avanza (e lui ha preso acer perchè si era trovato bene) ma a me sembrava tutto tranne che conveniente!
marcolan
26-12-2003, 18:56
Originariamente inviato da teogros
Effettivamente di configurazioni esistenti ne hanno a cappellate... però anche io, oltre a questo, non vedo molta convenienza. Per farti un esempio; lo scorso anno ho preso il mio 2410-303 con 1350 ? + IVA (P4-m 1.7, 256, 30 GB, 15", DVD/CD-RW, Irda, Firewire, 3 USB, SD, Floppy, GeForceGo, mobo Intel, audio Yamaha...)... Nello stesso periodo il babbo di un mio amico prese con 4 milioni tondi un Acer (non ricordo il modello) con un 14", cpu più potente di 100 Mhz se non ricordo, senza FW, con audio scadentissimo (sentito personalmente, racchia da far paura), mobo SIS o simile...
Magari per lui basta e avanza (e lui ha preso acer perchè si era trovato bene) ma a me sembrava tutto tranne che conveniente!
Giusto, se si parla di Asus ok, costano meno e ti danno anche la borsa in pelle (come il mio LK8470), risparmiando sui programmi a corredo (nemmeno word!), ma gli Acer non li vedo costare cosi' poco.
Psychnology
26-12-2003, 19:07
Effettivamente di configurazioni esistenti ne hanno a cappellate... però anche io, oltre a questo, non vedo molta convenienza. Per farti un esempio; lo scorso anno ho preso il mio 2410-303 con 1350 ? + IVA (P4-m 1.7, 256, 30 GB, 15", DVD/CD-RW, Irda, Firewire, 3 USB, SD, Floppy, GeForceGo, mobo Intel, audio Yamaha...)...
Ricordo bene il periodo di quell'offerta Toshiba, si trovava quella configurazione a meno di 1600 euro (1569 circa) da Mediaworld. In effetti è stato, ai tempi, un ottimo affare. Ma, per l'appunto, si trattava di un'offerta.
Difficile prendere toshiba come riferimento per i notebook più convenienti. A dire il vero le cose stanno cambiando anche in casa Toshiba, dal momento che oggi la maggior parte dei produttori cerca di offrire notebook APPARENTEMENTE potenti a prezzi ultraconcorrenziali. Il caso più eclatante è Hp, che ha offerto modelli come il presario 21xx, 25xx o i pavilion 45xx, 55xx, assolutamente squallidi nella sostanza eppure così prestanti e graziosi ad un'occhiata superficiale.
Tornando a Toshiba, i modelli della serie A30 rappresentano un certo cambio di filosofia: basta osservarli un attimo per capire che sono nella sostanza molto più economici rispetto ai più curati entry level di non molto tempo fa, come il 2410 da te citato e la serie 1700/1900.
Non vorrei qui adesso mettermi a difendere acer a spada tratta, anche perchè come accennavo all'inizio anch'io l'ho criticata relativamente a certi modelli orrendi da lei prodotti.
Pensavo soprattutto ai modelli della serie 800, che secondo me hanno veramente tutto quello che un portatile dovrebbe avere a un prezzo che altri produttori sanno offrire (e non sempre) a prezzi molto più alti.
In effetti nell'ultimissimo periodo acer non è apparsa così conveniente, ma secondo me molto dipende anche dal fatto che la serie 800 ha vermanente spopolato nelle vendite. Non credo sia una caso che in molti degli scaffali di mediaworld fosse introvabile nel periodo natalizio.
E' un successo che per altro è stato comunicato ufficialmente dalla stessa acer.
Coi centrino è probabilmente quella che ha esordito meglio, con modelli totalmente nuovi, potenti, leggeri e dai bassi consumi.
Originariamente inviato da Psychnology
Ricordo bene il periodo di quell'offerta Toshiba, si trovava quella configurazione a meno di 1600 euro (1569 circa) da Mediaworld. In effetti è stato, ai tempi, un ottimo affare. Ma, per l'appunto, si trattava di un'offerta.
Difficile prendere toshiba come riferimento per i notebook più convenienti. A dire il vero le cose stanno cambiando anche in casa Toshiba, dal momento che oggi la maggior parte dei produttori cerca di offrire notebook APPARENTEMENTE potenti a prezzi ultraconcorrenziali. Il caso più eclatante è Hp, che ha offerto modelli come il presario 21xx, 25xx o i pavilion 45xx, 55xx, assolutamente squallidi nella sostanza eppure così prestanti e graziosi ad un'occhiata superficiale.
Tornando a Toshiba, i modelli della serie A30 rappresentano un certo cambio di filosofia: basta osservarli un attimo per capire che sono nella sostanza molto più economici rispetto ai più curati entry level di non molto tempo fa, come il 2410 da te citato e la serie 1700/1900.
Non vorrei qui adesso mettermi a difendere acer a spada tratta, anche perchè come accennavo all'inizio anch'io l'ho criticata relativamente a certi modelli orrendi da lei prodotti.
Pensavo soprattutto ai modelli della serie 800, che secondo me hanno veramente tutto quello che un portatile dovrebbe avere a un prezzo che altri produttori sanno offrire (e non sempre) a prezzi molto più alti.
In effetti nell'ultimissimo periodo acer non è apparsa così conveniente, ma secondo me molto dipende anche dal fatto che la serie 800 ha vermanente spopolato nelle vendite. Non credo sia una caso che in molti degli scaffali di mediaworld fosse introvabile nel periodo natalizio.
E' un successo che per altro è stato comunicato ufficialmente dalla stessa acer.
Coi centrino è probabilmente quella che ha esordito meglio, con modelli totalmente nuovi, potenti, leggeri e dai bassi consumi.
Esatto, era un'offerta! Ma ce ne sono state varie e svariate nel corso del tempo, non solo da parte di Toshiba... comunque non so che dirti! A me personalmente gli Acer non hanno mai fatto un buon effetto, ma, come per ogni produttore, c'è chi ne è soddisfatto! Penso che sia questione "di culo" (o di sculo!), per Acer, per Toshiba e per tutti gli altri... Io con Toshiba (come te con Acer) mi reputo... "culato"! :D
Psychnology
26-12-2003, 21:41
Penso che sia questione "di culo" (o di sculo!), per Acer, per Toshiba e per tutti gli altri... Io con Toshiba (come te con Acer) mi reputo... "culato"!
Certamente.
Comunque la sintesi di tutto quello che volevo dire, al di là di ogni fraintendimento, è che Acer sa fare veramente ottimi portatili e non soltanto copiare gli altri e che il travelmate 800 ne è un esempio. Secondo me i vari toshiba m-30 e hp z3000 sono inferiori e per trovare notebook superiori in toshiba e hp bisogna salire non poco di prezzo.
Ciao
marcolan
26-12-2003, 21:47
Originariamente inviato da Psychnology
Certamente.
Comunque la sintesi di tutto quello che volevo dire, al di là di ogni fraintendimento, è che Acer sa fare veramente ottimi portatili e non soltanto copiare gli altri e che il travelmate 800 ne è un esempio. Secondo me i vari toshiba m-30 e hp z3000 sono inferiori e per trovare notebook superiori in toshiba e hp bisogna salire non poco di prezzo.
Ciao
Ma scusa, forse mi sbaglio io, ma ci corre ben piu' di un milione del vecchio conio tra i TM 800 piu' economici e i due che hai citato... vorrei pure vedere fossero peggiori!
Qual è l'equivalente dell'M30 in casa Acer? Non credo il TM800!
Psychnology
26-12-2003, 22:04
E' vero, ma perchè adesso il tm800 è un pò sovrapprezzato.
E poi la differenza di prezzo non è quella che dici, è di circa 300 euro.
Se lo paragoni al travelmate 663lmi, che ha un masterizzatore molto migliore peraltro dual dvd, un centrino a 1.6ghz, un lettore multicard, un display sxga+, la differenza si assotiglia a un centinaio di euro.
marcolan
26-12-2003, 23:07
Originariamente inviato da Psychnology
E' vero, ma perchè adesso il tm800 è un pò sovrapprezzato.
E poi la differenza di prezzo non è quella che dici, è di circa 300 euro.
Se lo paragoni al travelmate 663lmi, che ha un masterizzatore molto migliore peraltro dual dvd, un centrino a 1.6ghz, un lettore multicard, un display sxga+, la differenza si assotiglia a un centinaio di euro.
Ecco questo è uno dei suggerimenti che intendevo! Vado a vedere le specifiche.
marcolan
26-12-2003, 23:15
Originariamente inviato da marcolan
Ecco questo è uno dei suggerimenti che intendevo! Vado a vedere le specifiche.
Sui 1900 euro, un centinaio in piu' del Toshiba M30.
In effetti la lotta è tra uno schermo wide e un 4:3 ad alta risoluzione pero'. Devo dire che per me lo schermo wide non sarebbe "obbligatorio". Pero' la scheda video di questi Acer non mi convince.
Psychnology
26-12-2003, 23:20
beh, in effetti, la scheda video è quella che è, una decorosa ma nulla più intel extreme II.
Comunque senza masterizzatore dvd e con ati 9000 trovi ancora da qualche parte il tm 800lci.
KaarotTuri
27-12-2003, 00:06
.....intanto continuo a leggere di acer (l'ultimo che ho letto un 800) che dopo qualche mese si incrinano alle cerniere:eek: :eek: .........e che schifo!!
Un po di alluminio potrebbero metterlo!:O
Psychnology
27-12-2003, 00:14
Cacchio, hai ragione.
Certo non generalizziamo, però è vero che una cosa del genere non dovrebbe proprio succedere.
Cosa dire. Io mantengo ferme le mie convinzioni su Acer e non avrebbe senso cambiarle solo perchè a uno di noi si è incrinata la cornicetta del display.
C'è anche da dire che io non ho difeso la qualità costruttiva in termini di solidità del portatile, perchè penso che in questo se la cavino meglio altri produttori, tra i quali hp compaq.
KaarotTuri
27-12-2003, 00:18
Io fino a questa estate stavo per prendere l'803lci......poi leggendo sul forum del problema della tastiera che riscalda(troppo per chi nn ha l'800 e poco per chi lo ha comprato.........) ho scelto hp per esperienze dirette fatte da amici e parenti.
Ti posso garantire che di rotture della scocca ce ne sono state parecchie in 7mesi di forum :O
Psychnology
27-12-2003, 00:35
beh, parecchie mi sembra ... parecchio.
Se mi indichi i post, almeno che tu non ti riferisca ad acer in generale.
Comunque ritengo la qualità costruttiva di Hp Compaq la migliore in assoluto. Ma evitiamo di dire che i monitor acer si spezzano come ridere!
KaarotTuri
27-12-2003, 00:56
No no,di rotture del tm800 2 o 3 ne ho lette,parlo in generale.;)
A un mio amico si è rotto il monitor dopo poco più di due anni (quello che poi l'ha ricomprato perchè si è "trovato bene" :eek: :rolleyes: :( ) e per la riparazione volevano 300 ?... notare bene: si erano staccati i contatti sulla cerniera perchè botte non ne ha mai prese...
Psychnology
27-12-2003, 09:30
si è vero che la parte debole degli acer, nonostante non sia mai opportuno generalizzare tra modelli, sono le cerniere del display.
Originariamente inviato da Psychnology
si è vero che la parte debole degli acer, nonostante non sia mai opportuno generalizzare tra modelli, sono le cerniere del display.
Concordo sul fatto che non è bene generalizzare! Ma, sinceramente, a me sarebbero girate non poco le balle fosse successa una cosa del genere... invece lui ne ha preso un altro ma ora che deve cambiarlo nuovamente l'ho convinto a prendere un Tecra S1! :cool: ;)
Psychnology
27-12-2003, 09:42
l'hai convinto bene. Anch'io mi butterei sul tecra s1.
Certo che se almeno una volta lo potessi vedere (e provare) dal vivo sarebbe molto meglio.
Peccato per la risoluzione del display: su un portatile così ci avrei visto proprio bene una risoluzione sxga+...
Anche un pochetto di ram video in più non avrebbe guastato, ma per il mio utilizzo va benissimo, poi in fondo è sempre un'ottima ati 9000.
Originariamente inviato da Psychnology
l'hai convinto bene. Anch'io mi butterei sul tecra s1.
Certo che se almeno una volta lo potessi vedere (e provare) dal vivo sarebbe molto meglio.
Peccato per la risoluzione del display: su un portatile così ci avrei visto proprio bene una risoluzione sxga+...
Anche un pochetto di ram video in più non avrebbe guastato, ma per il mio utilizzo va benissimo, poi in fondo è sempre un'ottima ati 9000.
Io l'ho visto e provato: ce l'ha mio babbo! A me piace un sacco! :)
Psychnology
27-12-2003, 09:58
è la nuova serie con centrino?
Se tu potessi prima o poi inviare qualche foto che faccia capire le esatte dimensioni del s1 sarebbe una gran cosa.
Poi sarebbe anche utile capire di che pasta è fatto. Ad esempio la cover del display è plastica o magnesio? la zona dove poggiano i polsi è di plastica o leggermente protetta da pellicola gommosa?
Dai fai una bella recensione e pubblicala... qui sul forum è pieno di estimatori toshiba che vorrebbero prendersi un tecra!
Originariamente inviato da Psychnology
è la nuova serie con centrino?
Se tu potessi prima o poi inviare qualche foto che faccia capire le esatte dimensioni del s1 sarebbe una gran cosa.
Poi sarebbe anche utile capire di che pasta è fatto. Ad esempio la cover del display è plastica o magnesio? la zona dove poggiano i polsi è di plastica o leggermente protetta da pellicola gommosa?
Dai fai una bella recensione e pubblicala... qui sul forum è pieno di estimatori toshiba che vorrebbero prendersi un tecra!
Sinceramente al momento non ho molto tempo da dedicare a queste cose :p
Cmq: le dimensioni sono quelle di un normale 15", ne più ne meno! Cover del display dovrebbere essere magnesio, il poggiapolsi non so!
Psychnology
27-12-2003, 10:33
ok ;)
psy in germania(e credo anche in altri paesi eu) la toshiba commercializza un tecra s1 con schermo 15' sxga+. mi sa che ce ne sono 2 modelli...uno con centrino 1.7 l'altro coll'1.6
Psychnology
27-12-2003, 10:45
beati loro...
ma certamente il prezzo salirà anche di molto.
In italia tra l'altro toshiba ha la tendenza a passare da xga a uxga e spesso non importa neanche i note con risoluzione sxga+.
no non molto....non sono sicurissimo pero' mi sa che negli shop online il modello con centrino 1.7 si aggirava fra i 2700-2800 euro.intorno ai 2600 quello con centrino 1.6
Psychnology
27-12-2003, 10:55
il tecra s1 con display 15 pollici xga in italia si trova adesso intorno ai 2100 euro, 500 euro di differenza non è poco considerando che ci muviamo già su cifre alte...
Originariamente inviato da Psychnology
il tecra s1 con display 15 pollici xga in italia si trova adesso intorno ai 2100 euro, 500 euro di differenza non è poco considerando che ci muviamo già su cifre alte...
Si trova?
Psychnology
27-12-2003, 12:02
Ecco un link (http://it.kelkoo.com/search.jsp?catId=100164013&siteSearchQuery=tecra+s1) ad altri link.
Direi proprio che si trova :)
Originariamente inviato da Psychnology
Ecco un link (http://it.kelkoo.com/search.jsp?catId=100164013&siteSearchQuery=tecra+s1) ad altri link.
Direi proprio che si trova :)
Beh non male allora... sul sito toshiba se non erro non l'avevo visto.. Comunque quello di mio babbo è un normale 1024*768! ;)
calcola che nei 500-600 euro di differenza ci stanno non solo uno schermo sxga+ ma anche un processore centrino 1.6.
inoltre la toshiba e' una delle case che imho sono piu' serie dal punto di vista del marketing:i prezzi oscillano pochissimo da una nazione all'altra...anzi se devo dirla tutta i prezzi italiani alle volte risultavano piu' convenienti. visto che stai per acquistare un n800w dalla germania a sto punto germania x germania ti compri un bel toshibone!
Psychnology
28-12-2003, 09:38
non hai torto.
In effetti una tentazione potrebbe essere il tecra s1 con display 15 pollici, che adesso costa una cifra "ragionevole", sui 2000 euro.
Però l'evo n800w mi prende parecchio per ragioni idiosincratiche.
Tornando alla diatriba acer, in questi giorni sto prendendo sempre più confidenza col mio 661lci, che strutturalmente è identico alla serie 800, solo non ha la ati 9000 e ha in più un lettore multiplo di memorie.
Come difetto sto rilevando un assemblaggio forse non impeccabile: si sentono non pochi scricchiolii quando chiudo il display e premendo qua e là se ne sentono altri.
Per il resto sono veramente impressionato da questo portatile.
Di portatili ne ho provati parecchi e devo dire di non aver trovato mai una tastiera su cui si scrive così bene (ammetto che mi manca un'esperienza con le mitiche tastiere ibm). I
ll display è straottimo, molto meglio di tanti altri in circolazione e davvero a prova di critiche, anche se inferiore a quello spettacolare dei sony vaio.
Silenziosissimo!!! Sembra veramente spento (la ventola si accenderà 30 secondi in 10 ore di utilizzo normale): altro che cpu desktop!!!
Touchpad veramente precissisimo e responsivo.
Beh, poi tutte le caratteristiche hardware pregevoli le conoscete già...
Originariamente inviato da Psychnology
non hai torto.
In effetti una tentazione potrebbe essere il tecra s1 con display 15 pollici, che adesso costa una cifra "ragionevole", sui 2000 euro.
Però l'evo n800w mi prende parecchio per ragioni idiosincratiche.
Tornando alla diatriba acer, in questi giorni sto prendendo sempre più confidenza col mio 661lci, che strutturalmente è identico alla serie 800, solo non ha la ati 9000 e ha in più un lettore multiplo di memorie.
Come difetto sto rilevando un assemblaggio forse non impeccabile: si sentono non pochi scricchiolii quando chiudo il display e premendo qua e là se ne sentono altri.
Per il resto sono veramente impressionato da questo portatile.
Di portatili ne ho provati parecchi e devo dire di non aver trovato mai una tastiera su cui si scrive così bene (ammetto che mi manca un'esperienza con le mitiche tastiere ibm). I
ll display è straottimo, molto meglio di tanti altri in circolazione e davvero a prova di critiche, anche se inferiore a quello spettacolare dei sony vaio.
Silenziosissimo!!! Sembra veramente spento (la ventola si accenderà 30 secondi in 10 ore di utilizzo normale): altro che cpu desktop!!!
Touchpad veramente precissisimo e responsivo.
Beh, poi tutte le caratteristiche hardware pregevoli le conoscete già...
Gli scricchiolii sono "abbastanza" normali! :)
XPuserONE
28-12-2003, 22:51
Originariamente inviato da Psychnology
tre ore staccato dalla presa e ancora il 33% di autonomia...
che libidine il centrino!
quoto
ha un consumo spaventosamente basso!!
io ho il 290LCi
sono contentissimo di questo acquisto
io sono arrivato tranquillamente a 5 ore di autonomia, come dichiarato da acer
Originariamente inviato da XPuserONE
quoto
ha un consumo spaventosamente basso!!
io ho il 290LCi
sono contentissimo di questo acquisto
io sono arrivato tranquillamente a 5 ore di autonomia, come dichiarato da acer
Quasi tutti i centrino (a meno di quelli ultra-portatili) riescono a fare 5 ore di autonomia! :)
Psychnology
29-12-2003, 08:57
non stavo esaltando l'autonomia del mio centrino, ma del centrino in generale!
anche se l'autonomia dipende un poco dalle capacità di ingegnerizzazione dei progettisti, quando processore e scheda madre te li dà intel già belli che pronti la differenza la fa la batteria, che ha caratteristiche ormai standardizzate per tipologia di notebook. Si può oscillare di una trentina di minuti, ma non molto di più.
Originariamente inviato da Psychnology
non stavo esaltando l'autonomia del mio centrino, ma del centrino in generale!
anche se l'autonomia dipende un poco dalle capacità di ingegnerizzazione dei progettisti, quando processore e scheda madre te li dà intel già belli che pronti la differenza la fa la batteria, che ha caratteristiche ormai standardizzate per tipologia di notebook. Si può oscillare di una trentina di minuti, ma non molto di più.
Mi era sfuggito sorry! ;)
Comunque hai ragione... diciamo che molto fa anche la dimensione e la luminosità dell'LCD e la tipologia di periferiche utilizzate (schede video mobile per esempio)! Comunque al massimo sono una 30ina di minuti, come dici te! :)
Psychnology
29-12-2003, 21:15
Grazie! :p
Originariamente inviato da Psychnology
Grazie! :p
:ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.