PDA

View Full Version : Asus A7V600 & Instant Music Lite


pindanna
25-12-2003, 14:24
Qualcuno è riuscito a farlo funzionare ?

Ho eseguito alla lettera le istruzioni sul manuale, ma quando premo ESC il Pc non si accende... :confused:

muhadib
25-12-2003, 15:25
Manco io l'ho mai usata. Ora che mi avete messo la pulce nell'orecchio ( infami:D ) oggi pomeriggio gli do un' occhiata. :)

mitropank
25-12-2003, 16:18
ci ho provato anche io, ma non ci sono riuscito, e dato che non mi e' utile, non ho insistito piu' di tanto....

Cmq avevo visto pure una descrizione sul sito della Asus ma non mi e' stato utile!

pindanna
25-12-2003, 16:28
Originariamente inviato da mitropank
ci ho provato anche io, ma non ci sono riuscito, e dato che non mi e' utile, non ho insistito piu' di tanto....

Cmq avevo visto pure una descrizione sul sito della Asus ma non mi e' stato utile!


cioè quindi questa funzione NON FUNZIONA ? :mad:

krumbalende
25-12-2003, 18:51
ma a cosa serve questa funzione descrivila meglio che è??

e come si attiva da bios?

muhadib
25-12-2003, 20:28
Si tratta di una feature (http://uk.asus.com/products/mb/instantmusic.htm) che serve per ascoltare un cd musicale e comandare la periferica ottica da tastiera.

Per pindanna
hai usato il driver (http://www.asus.it/support/download/item.aspx?ModelName=A7V600) più aggiornato per SoundMax? Comunque, secondo quello che dice Asus sul manuale e sul sito, per utilizzare Instant Music occorre un lettore compatibile, una tastiera Ps2 ed il cavetto per l'uscita audio da collegare al connettore corrispondente del SoundMax. Con WindowsXP questo cavetto è diventato obsoleto perchè le informazioni sonore vengono inviate alla scheda audio direttamente da canale IDE, però non so se su Windows 2000 succede la stessa cosa. E mi pare di aver capito che tu usi quest'ultimo sistema operativo, o sbaglio? Purtroppo non posso fare delle prove perchè ho una scheda audio PCI. Hai effettuato questo collegamento?

mitropank
25-12-2003, 21:47
Originariamente inviato da muhadib
Si tratta di una feature (http://uk.asus.com/products/mb/instantmusic.htm) che serve per ascoltare un cd musicale e comandare la periferica ottica da tastiera.

Per pindanna
hai usato il driver (http://www.asus.it/support/download/item.aspx?ModelName=A7V600) più aggiornato per SoundMax? Comunque, secondo quello che dice Asus sul manuale e sul sito, per utilizzare Instant Music occorre un lettore compatibile, una tastiera Ps2 ed il cavetto per l'uscita audio da collegare al connettore corrispondente del SoundMax. Con WindowsXP questo cavetto è diventato obsoleto perchè le informazioni sonore vengono inviate alla scheda audio direttamente da canale IDE, però non so se su Windows 2000 succede la stessa cosa. E mi pare di aver capito che tu usi quest'ultimo sistema operativo, o sbaglio? Purtroppo non posso fare delle prove perchè ho una scheda audio PCI. Hai effettuato questo collegamento?

Ma guarda che io avevo capito che IstantMusic funzionasse senza l'avvio del sistema operativo :muro:

muhadib
25-12-2003, 23:10
Porca p...ana, c'hai ragione! :muro: Non c'entra nulla il driver di SoundMax. Sorry:( non ho mai utilizzato questa funzione ed ho cercato in fretta i links senza leggere con attenzione:
When you want to simply listen to music without turning on the system, insert your CD (not MP3 format) and press [ESC] to activate Instant Music / Instant Music~Lite. Enjoy..
Rimane la necessità di usare un lettore compatibile ( come indicato sul manuale), una tastiera Ps2 ed un cavetto per collegare l'uscita audio del cd rom con l'apposito connettore onboard a 4 pin. A questo punto il funzionamento prescinde il sistema operativo:
1) Make sure the optical drive (CD-ROM, DVD-ROM, or CD-RW drive) is connected to the motherboard's 4-pin CD-In connector.

2) Connect your speakers to the motherboard's speaker-out or the optical drive's headphone-out.

3) Enable Instant Music / Instant Music~Lite function in BIOS menu.

pindanna
26-12-2003, 00:46
Originariamente inviato da muhadib
Rimane la necessità di usare un lettore compatibile ( come indicato sul manuale), una tastiera Ps2 ed un cavetto per collegare l'uscita audio del cd rom con l'apposito connettore onboard a 4 pin. A questo punto il funzionamento prescinde il sistema operativo:

Beh..il cavetto l'ho collegato...la tastiera è Ps2...il lettore è un Lite-on DVD...
perchè cacchio non funziona??

Ma voi non avete provato se va oppure no?

Anche se non avete il cavetto, mi interessa sapere se si accende il PC con il tasto ESC perchè una volta partito il Pc, il grosso è fatto...

Basta abilitare una voce nel BIOS per provare..

Bubble
26-12-2003, 09:14
io ho provato l'istant music su una p4c800 deluxe e non funziona .
se ho capito bene deve funzionare come i dj music ( non ricordo bene il nome di questa feature) dei portatili......

Ma quali sono i lettori compatibili?

pindanna
26-12-2003, 12:38
Originariamente inviato da A64FX
E' probabile che funzioni solo con alcuni lettori (come dice del resto asus) ieri ho provato, e in effetti alcune volte funziona altre no, e questa non l'ho capita il perchè!
per il funzionamento ho scoperto che è semplicissimo, non è necessario installare il cavetto audio dal lettore alla scheda madre, in quanto la funzione viene già svolta dal cavo ide. quindi quello che rimane da fare è abilitare la funzione da bios, inserire un cd audio nel lettore, avviare il pc e premere il pulsante ESC. Se funziona, prima di fare il boot di windows apparirà una finestra di dialogo in DOS con l'elenco dei lettori disponibili e quindi chiede di selezionare da dove fare partire il cd, lo si seleziona con le freccette e si preme invio....e se avete acceso anche le casse audio:) magia...e musica fù!!
purtroppo nel mio caso solo alcune volte riesco a fare apparire tale schermata, la maggior parte delle volte fa il boot di windows non prendendo il comando ESC. A stò punto chiarito che la funzione c'è ma a me oltre che non funziona non serve, posso concludere dicendo... "il caso è chiuso ispettore kallagan!!!:D


guarda io avevo capito che il PC si accendeva premendo il tasto ESC e non accendendolo normalmente e poi premendo il tasto ESC come dici tu...

Bubble
26-12-2003, 16:09
Originariamente inviato da pindanna
guarda io avevo capito che il PC si accendeva premendo il tasto ESC e non accendendolo normalmente e poi premendo il tasto ESC come dici tu...
è quello che ho capito pure io

pindanna
26-12-2003, 16:31
inoltre non ho capito dove avete letto che questa funzione è solo per alcuni lettori compatibili..

Sul manuale dice che basta una qualsiasi unità ottica (cd-dvd-cdrw,etc)


http://www.asus.it/products/mb/instantmusic.htm

Ripeto ancora una volta..il problema è far partire il PC con il tasto ESC :muro:

krumbalende
26-12-2003, 19:46
in alternativa alla a7v600 che scheda madre mi consigliate? ad esempio la nforce2 della gigabyte

muhadib
26-12-2003, 20:42
Per pindanna
inoltre non ho capito dove avete letto che questa funzione è solo per alcuni lettori compatibili..
A pagina 2-18 del manuale c'è scritto: configuration options depends on the optical drives installed on your system. Cioè " le opzioni di configurazione dipendono dai drives ottici installati sul vostro sistema". Io l'ho interpretato come riguardante un eventuale compatibilità. A meno che si riferisca solo alle opzioni di scelta del drive da utilizzare in caso ce ne fosse installato più di uno. I manuali Asus non hanno mai brillato per chiarezza. O magari sono capoccione io :D.
guarda io avevo capito che il PC si accendeva premendo il tasto ESC e non accendendolo normalmente e poi premendo il tasto ESC come dici tu...
Non è che il pc si accenda ma con ESC parte solo la riproduzione del cd musicale. Attivando da bios l'instant music i led Caps lock e Scroll lock della tastiera rimangono accesi. Il segnale audio, dall'uscita del lettore, viene indirizzato al codec hardware tramite cavetto ed occorre che la mobo sia alimentata. Se hai fatto caso il led interno è acceso anche se il pc è spento (ma collegato alla rete), quindi è come se fosse in stand-by. Purtroppo non posso effettuare prove dirette perchè instant music lite non funziona se c'è un'altra scheda audio nel computer ed io ho una Audigy. Comunque, una volta abilitata questa funzione da bios, prova semplicemente a dare corrente senza accendere il pc e vedi se funziona.

pindanna
26-12-2003, 23:16
Originariamente inviato da muhadib

Comunque, una volta abilitata questa funzione da bios, prova semplicemente a dare corrente senza accendere il pc e vedi se funziona.

Ho già provato, ma non succede niente premendo ESC..
:rolleyes:

pindanna
27-12-2003, 10:25
Originariamente inviato da A64FX
Raga ma a voi non funziona proprio nulla? Vi compare la finestra di dialogo in dos quando premete ESC? a me la finestra compare, mi fa selezionare il lettore ma premendo enter invece di leggere il cd mi carica windows...non'è che lo attivano con i prossimi bios??

scusa ma tu a PC spento premi ESC oppure lo accendi manualmente e subito dopo premi ESC?

pindanna
27-12-2003, 11:23
Originariamente inviato da A64FX
Accendo il pc e subito premo ripetutamente esc e prima di caricare windows mi compare una finestra di dialogo con vari opzioni tra cui quella di scegliere quale lettore utilizzare, chiede quindi di selezionarlo e premere enter per entrare, ma facendo ciò, non parte il cd selezionato ma windows...

ah..allora devo provare come fai tu..
io invece avevo capito che il pc si accendeva premendo ESC..

thetemplar
27-12-2003, 11:49
Avevo lo stesso problema con la mia A7V600 ed alla fine ho capito
il problema:

basta spostare il jumper del wake-up by keyboard sulla posizione enable ed il gioco è fatto.(Le esatte denominazioni del jumper e delle voci sullo stesso non so' se sono precisamente quelle ,ma in questo momento non ho sotto mano il manuale della M.B.)

thetemplar
27-12-2003, 12:20
Puoi trovare la posizione sul manuale alla pag 1-17.
Comunque il jumper è in alto a sx ,più o meno dietro le porte PS2 e va posizionato ponticellando i pin 2 e 3.

muhadib
27-12-2003, 13:15
Ma scusate, come cavolo funziona stò instant music?
basta spostare il jumper del wake-up by keyboard sulla posizione enable ed il gioco è fatto
A cosa serve spostare il jumper per abilitare il wake-up by motherboard se nel capitolo 3 del manuale è scritto che questa feature viene disabilitata automaticamente quando è in funzione l'instant music? ( pag.3-5) :confused:

Bubble
27-12-2003, 13:27
Scusate ma qualcuno ha pensato di contattare il supporto tecnico dell'Asus ?
Io penso che lo farò dopo le vacanze....:p

pindanna
27-12-2003, 15:41
Originariamente inviato da A64FX
Allora, leggendo pagina 1-17, dice che il jumper deve essere impostato sui pin 2-3 (1-2 default). Ho fatto ciò, ho abilitato l'istant music da bios, ho avviato il pc con il cd dentro il lettore e premuto ripetutamente esc...giusto?? ma non va!!!
domanda: come avete settato il power up control??

a me funziona invece
ho spostato il jumper, ho premuto ESC e il pc è partito..
ho inserito un cd musicale e premendo i tasti descritti sul manuale per riprodurre, pausa, stop, etc...si sente e funziona tutto

Il tuo errore è che hai avviato il Pc e poi premuto ESC...invece a PC spento devi premere ESC e lui parte

Fammi sapere se anche a te va...

Ciao

pindanna
27-12-2003, 15:42
Originariamente inviato da muhadib
Ma scusate, come cavolo funziona stò instant music?

A cosa serve spostare il jumper per abilitare il wake-up by motherboard se nel capitolo 3 del manuale è scritto che questa feature viene disabilitata automaticamente quando è in funzione l'instant music? ( pag.3-5) :confused:

credo che serva per fare in modo che lui riconosca il tasto ESC per poter partire...

pindanna
27-12-2003, 15:43
Originariamente inviato da thetemplar
Avevo lo stesso problema con la mia A7V600 ed alla fine ho capito
il problema:

basta spostare il jumper del wake-up by keyboard sulla posizione enable ed il gioco è fatto.(Le esatte denominazioni del jumper e delle voci sullo stesso non so' se sono precisamente quelle ,ma in questo momento non ho sotto mano il manuale della M.B.)

grazie thetemplar :)
grazie a te abbiamo capito il problema e svelato l'arcano... :p

ora voglio vedere quanti effettivamente usaranno questa funzione per riprodurre i cd musicali :oink:

gotam
27-12-2003, 17:41
Appena finisco di montare il pc nuovo provo ;)

thetemplar
27-12-2003, 20:23
Originariamente inviato da pindanna
grazie thetemplar :)
grazie a te abbiamo capito il problema e svelato l'arcano... :p

ora voglio vedere quanti effettivamente usaranno questa funzione per riprodurre i cd musicali :oink:
:cool: :yeah: :D

muhadib
27-12-2003, 23:02
Per A64FX
voi avete installato il cavo audio dal lettore alla mobo? io non l'ho fatto e la musica la sentivo tramite cuffia direttamente dal lettore, nelle casse non mi arriva l'audio, dipende da ciò??
E per forza: se il tutto avviene a pc spento in qualche modo il segnale deve essere portato all'uscita audio del codec hardware. Tramite cavo IDE non ci arriva di sicuro.

Per pindanna
credo che serva per fare in modo che lui riconosca il tasto ESC per poter partire...
Quindi l'instant music disabilita il wake-up da tastiera, il jumper invece lo abilita...in pratica viene permutata la funzione del tasto ESC.

Per thetemplar
Ma come diavolo ci sei arrivato?:eek: Aveva ragione quello che diceva:
La realtà non sempre è quella che si percepisce con gli occhi. :D

pindanna
28-12-2003, 13:17
ho un altro piccolo problemino:
con la mia tastiera della Logitech, premendo il tastino di spegnimento, ora mi va direttamente in standby mentre invece proma mi compariva la mascherina "spegni computer" dove potevo scegliere tra standby, spegni e riavvia..

Secondo voi è qualche impostazione nel bios o cosa?

grazie

pindanna
28-12-2003, 13:34
Originariamente inviato da A64FX
dunque vediamo un pò, io con mouse e tastiera in sign se premo "disconnetti" dalla tastiera mi compare una finestra di windows con due opzioni: cambia utente e disconnetti. E questo che non ti compare??
mentre se premo "stand-by" il pc entra in stand-by normalmente...


no, io il tasto disconnetti non ce l'ho
ho solo quello di standby/spegnimento

ripeto: prima premendo quel tasto mi comprariva la mascherina dove potevo scegliere tra le 3 classiche opzioni mentre ora mi va direttamente in standby

thetemplar
28-12-2003, 18:14
Per thetemplar
Ma come diavolo ci sei arrivato?:eek: Aveva ragione quello che diceva:
:D [/QUOTE]

In effetti con l'elettronica (e argomenti affini) a volte bisogna agire quasi sul piano metafisico...cioè intuizione e soprattutto esperienza.;)
Ciauz.

krumbalende
28-12-2003, 20:03
mi è arrivato il pc nuovo con a7v600 e disco fisso serial ata e prontamente dato che quel rincoglionito del mio assemblatore nonostante che gli avevo detto di mettere gli ultimi driver serial ata, che avete detto risolvono i problemi del serial ata, su questa scheda madre mi ha messo invece quelli vecchi della asus!!

e infatti dopo un paio di avvii mi dice che ci sono file mancanti e che non è possibile avviare windows xp!! come scheda video ho la sapphire 9800xt in questo caso il problema è che installando i catalyst 2.90 (puo darsi che con gli ultimi non faccia cosi i 2.10 mi sembra) mi vede due schede 9800xt una agp e una pci, che schifo e mi vede anche due monitor uno quello vero il flatron 795 e un altro predefinito sulla 9800xt secondaria come la chiama lui su pci!!!

da che cavolo puo dipendere sta cosa? io ho solo una scheda video ed è nel slot agp gli slot pci non sono occupatti da nessun altra scheda video mah!!!

per quanto riguarda il problema serial ata con gli ultimi driver dovrei risolvere in base a quello che avete detto voi, ma con la scheda video avrei bisogno di na mano voi da che dite che possa dipendere??? quali sono le possibili soluzioni per fargli riconoscere solo quello che c'e realmente cioè agp e basta??

Bubble
28-12-2003, 21:01
Originariamente inviato da krumbalende
mi è arrivato il pc nuovo con a7v600 e disco fisso serial ata e prontamente dato che quel rincoglionito del mio assemblatore nonostante che gli avevo detto di mettere gli ultimi driver serial ata, che avete detto risolvono i problemi del serial ata, su questa scheda madre mi ha messo invece quelli vecchi della asus!!

e infatti dopo un paio di avvii mi dice che ci sono file mancanti e che non è possibile avviare windows xp!! come scheda video ho la sapphire 9800xt in questo caso il problema è che installando i catalyst 2.90 (puo darsi che con gli ultimi non faccia cosi i 2.10 mi sembra) mi vede due schede 9800xt una agp e una pci, che schifo e mi vede anche due monitor uno quello vero il flatron 795 e un altro predefinito sulla 9800xt secondaria come la chiama lui su pci!!!

da che cavolo puo dipendere sta cosa? io ho solo una scheda video ed è nel slot agp gli slot pci non sono occupatti da nessun altra scheda video mah!!!

per quanto riguarda il problema serial ata con gli ultimi driver dovrei risolvere in base a quello che avete detto voi, ma con la scheda video avrei bisogno di na mano voi da che dite che possa dipendere??? quali sono le possibili soluzioni per fargli riconoscere solo quello che c'e realmente cioè agp e basta??

per le due schede video che ti vengono riconosciute, non vorrei spararti una cavolata, ma mi sembra che sia normale che vengano riconosciute così.....
prova a fare una ricerca e sicuramente avrai delle spiegazioni più dettagliate sul perchè ne vengono riconosciute due anzichè una,..... mi sembra di aver leto questo problema in qualche recente post....

krumbalende
28-12-2003, 21:09
in effetti potrebbe essere che hai ragione tu!!

anche un altro utente mi ha detto che è normale che le radeon vengano riconosciute doppie, altri pero hanno espresso perplessita bisogna scoprire dove sta la verita adesso!!

insomma quelli che hanno le radeon da chesso 9700 in su, le avete tutte doppie o il sistema operativo ne vede una sola??

voi che avete ste schede andate in gestione periferiche sotto schede video a controllare se c'e ne sono due o una sola, alla fine si vedra se è normale o no!!!

Bubble
28-12-2003, 21:24
Originariamente inviato da krumbalende
in effetti potrebbe essere che hai ragione tu!!

anche un altro utente mi ha detto che è normale che le radeon vengano riconosciute doppie, altri pero hanno espresso perplessita bisogna scoprire dove sta la verita adesso!!

insomma quelli che hanno le radeon da chesso 9700 in su, le avete tutte doppie o il sistema operativo ne vede una sola??

voi che avete ste schede andate in gestione periferiche sotto schede video a controllare se c'e ne sono due o una sola, alla fine si vedra se è normale o no!!!

se non sbaglio la stessa cosa che dici tu me l'ha fatta la 9200 ....

muhadib
28-12-2003, 21:29
Una scheda AGP ed una PCI? E che senso avrebbe? Scusate ma io uso una Nvidia GeForceFX5600 256 Mb.

krumbalende
28-12-2003, 21:40
muhadib io ho posto il quesito anche in altri thread e la maggioranza mi dice che è totalmente normale che le radeon vengano viste doppie perche hanno due uscite e quindi vengono viste doppie. cosa che a me ha meravigliato non poco perche anche la mia ex la ti4600 aveva piu di una uscita ma veniva vista ovviamente una volta sola.


mah che dire forse i driver nvidia sono piu intelligenti e gestiscono le uscite diverse in modo diverso ati invece ha scelto di piazzarti due schede video in gestione periferiche nonostante ce ne sia una sola in realta ma dicono tutti sia normale anche se a me non piace lo stesso sta cosa!!!

con la versione 3.10 dei catalyst pero dicono che di monitor ne viene visto uno solo le schede pero rimangono due è comunque un miglioramento pero perche prima di andare sul desktop il monitor si spegneva e si riaccendeva in automatico per colpa del doppio monitor inesistente probabilmente!!!

spero che aggiornando cosi non lo faccia piu!!!

muhadib
28-12-2003, 21:51
mah che dire forse i driver nvidia sono piu intelligenti e gestiscono le uscite diverse in modo diverso ati invece ha scelto di piazzarti due schede video in gestione
Boh! Strana stà assegnazione di risorse per una periferica virtuale. Matrox che ha il supporto per due monitor ( Millennium G400-550) non creava una scheda PCI. E se non sbaglio neanche la Parhelia ha questo comportamento. Se te lo hanno detto in tanti sarà sicuramente vero, sopratutto se le usano. A me sembra solo una complicazione.

krumbalende
28-12-2003, 21:59
mah la maggioranza mi ha assicurato che è normale, ma pure a me sta cosa non piace per niente!!!


ti volevo dire un'altra cosa piutosto quando ho formatatto il mio pc con disco fisso serial ata la formattazione normale non rapida sia ben chiaro è durata pochi secondi è normale sta cosa o formatta male!!

voglio dire nel vecchio pc con disco fisso ide per fare la stessa identica formattazione ci volevano sempre minimo 15 minuti o 20 perche col serial ata ci mette solo 15 secondi è normale o la formattazione viene eseguita in modo errato???

muhadib
28-12-2003, 22:04
ti volevo dire un'altra cosa piutosto quando ho formatatto il mio pc con disco fisso serial ata la formattazione normale non rapida sia ben chiaro è durata pochi secondi è normale sta cosa o formatta male!!
E' normalissimo, dura pochi secondi. Sia che formatti con il disco di XP che da sistema operativo. Non c'è paragone con gli IDE. Tieni conto che un RAID con due dischi in parallelo ha le stesse prestazioni, se non superiori, di un disco SCSI. Ad un costo inferiore.

krumbalende
28-12-2003, 22:12
porcaccia la miseria è una cosa incredibile pero!!!

come fa?? in fondo è solo un ata150 o dipende dal cavo serial ata, insomma cio che voglio dire è che secondo me da un punto di vista tecnologico i dischi serial ata dovrebbero essere uguali ai ide o no??? intendo quelle piastre magnetiche.

mazzarola mi ci dovro abituare, ovviamente solo se aggiornando i driver serial ata si risolve veramente il problema di sparizione di file e conseguente impossibilita di avviare il sistema operativo.

altrimenti cambio scheda madre e passo a nforce2, dove nessuno di è mai lamentato di problemi serial ata o no??

muhadib
28-12-2003, 23:29
come fa?? in fondo è solo un ata150 o dipende dal cavo serial ata, insomma cio che voglio dire è che secondo me da un punto di vista tecnologico i dischi serial ata dovrebbero essere uguali ai ide o no??? intendo quelle piastre magnetiche.
E ti pare poco? Non possono essere uguali dal punto di vista elettronico. Nella maniera più assoluta. Il bus della mobo è gestito in maniera diversa, finalmente con un AUTENTICO accesso diretto alla memoria di sistema.
ovviamente solo se aggiornando i driver serial ata si risolve veramente il problema di sparizione di file e conseguente impossibilita di avviare il sistema operativo.
Certo!
altrimenti cambio scheda madre e passo a nforce2, dove nessuno di è mai lamentato di problemi serial ata o no??
Per il gusto di buttare un pò di soldi? Anche chi usa l' nforce2 si è dovuto adattare a questo problema. Anzi i primi modelli avevano anche impicci seri sui canali IDE ( confermato a me personalmente da Maxtor), poi ovviamente risolti. In compenso ora hanno più problemi di compatibilità sulla RAM rispetto ad un sistema con KT600. Non dar retta a chi ti parla della A7V600 come una cattiva scheda madre.

krumbalende
29-12-2003, 00:49
ho aggiornato i driver serial ata all'ultima versione! se nelle prossime settimane il pc rimane stabile e non sparisce nulla vuol dire che ho risolto!!!


il bios ho messo il1006 l'ultimo disponibile sul sito asus!!

una cosa strana pero c'e anche adesso il bip all'inizio è strano anziche fare un singolo bip ne fa uno piu altri strozzatti che vuol dire?? ho qualche scheda che non è connessa bene nel case??

tutti i pc che ho mai avuto hanno sempre fatto il bip singolo bello chiaro questo nuovo invece lo fa strano come se ci fossero errori durante l'avvio o na cosa del genere boh!!

le impostazioni del tuo bios, le cose piu importanti le potresti postare forse se lo metto uguale diventa piu stabile chesso, anche se a dire il vero ogni configurazione richiede settaggi personalizati quindi sarebbe inutile forse!!!

Bubble
29-12-2003, 07:04
Originariamente inviato da krumbalende
mah la maggioranza mi ha assicurato che è normale, ma pure a me sta cosa non piace per niente!!!


ti volevo dire un'altra cosa piutosto quando ho formatatto il mio pc con disco fisso serial ata la formattazione normale non rapida sia ben chiaro è durata pochi secondi è normale sta cosa o formatta male!!

voglio dire nel vecchio pc con disco fisso ide per fare la stessa identica formattazione ci volevano sempre minimo 15 minuti o 20 perche col serial ata ci mette solo 15 secondi è normale o la formattazione viene eseguita in modo errato???

a me sembra strano...... quando ho formattato il Raptor 10000rpm, sata, 8 mb di buffer(mi sembra), ci sono stato qualche minuto per fare la formattazione normale...... sempre un tempo strepitoso per la formattazione di 40 gb...... ma sicuramente non ci sono stato 15 secondi....
che disco hai?

Bubble
29-12-2003, 14:23
Originariamente inviato da A64FX
Raga i tempi di formattazione dei dischi sata sono velocissimi (pochi secondi la formattazione completa) quindi non vi preoccupate, è normale così.
Io ho un raptor e anch'esso ci mette pochi secondi. Ciao.
io non ricordo di esserci stato quindici secondi per formattazione completa (non rapida) con file system NTFS..... anche se mi ricordo di esserci stato molto poco rispetto un Hard Disk normale.....
nel giro di 23 minuti tra formattazione e installazione ho il win xp funzionante....:D

krumbalende
29-12-2003, 18:54
gran bella cosa:D :D :sofico:


il mio problema serial ata penso di averlo risolto, ho installato gli ultimi driver serial ata e fino ad adesso non mi è scomparso nessun file e windows si avvia senza problemi e non da messaggi di errore di file mancanti rifiutandosi di partire.


pero adesso ho un altro problema probabilmente legato ai beep strani che fa il mio pc durante l'avvio, a delle volte lo schermo senza motivo mi va in stand by e il pc si blocca e sono costretto a riavviare.

e poi non so perche ma non posso piu abilitare agp 8x nel panello ati si rifiuta proprio io metto 8x ma all riavvio vado a controllare ed è ancora su 4x.

il serial ata a voi non sta dando piu nessun problema???

krumbalende
29-12-2003, 19:42
beato te che ti funziona tutto bene io ho reinstallato la scheda video gia piu di una volta ma è sempre quello il problema, ma poi il fatto è che questo problema neanche dovrebbe presentarsi mah!!

con il serial ata le nforce2 hanno problemi di file che spariscono o ha funzionato sempre alla perfezione??

e questa storia che non si puo masterizare con nforce2 che è??

ma fa cosi a tutti i posessori di nforce2 non potete proprio masterizare per colpa del nforce2 o vi capita spesso per colpa di quest'ultimo che i cd vengono bruciati male! da che diavolo dipende!!! tutti i posessori di nforce2 quindi non riescono a masterizare bene o cosa??

vorrei delucidazioni sul nforce2 perche vorrei passare ad esso per via del fatto che il kt600 mi sta dando troppi problemi, ma se anche sto nforce2 non fa altro che dare problemi bah!!

voi che mi dite del nforce2 quali sono i suoi pregi e difetti com'e la vostra esperienz con questo chipset??

krumbalende
29-12-2003, 20:07
beh si su questo hai perfettamente ragione non devo essere troppo frettoloso!!!!

è un vero rompimento sta cosa pero. sopratutto quando non sai che potrebbe essere e le hai provate tutte.

se hai altri suggerimenti io sono qua!!

:D

muhadib
29-12-2003, 20:52
Un piccolo appunto per krumbalende
Stai postando quà e là quasi sempre la stessa cosa: questo non
aiuta ad ascoltare più campane ma semmai a crearti una certa confusione.
beato te che ti funziona tutto bene io ho reinstallato la scheda video gia piu di una volta ma è sempre quello il problema, ma poi il fatto è che questo problema neanche dovrebbe presentarsi mah!!
Controlla la scheda video su un'altro pc, visto che hai una serie di bip all'avvio che non dovrebbero esserci. Tre bip brevi con il bios Award mi sembra significhino problemi sul canale AGP.
con il serial ata le nforce2 hanno problemi di file che spariscono o ha funzionato sempre alla perfezione??
Hanno avuto i medesimi problemi.
con il serial ata le nforce2 hanno problemi di file che spariscono o ha funzionato sempre alla perfezione??
All'inizio si, era così. Ora con la nuova generazione di chipset credo abbiano risolto il problema. Alcuni programi di masterizzazione andavano impostati con settaggi particolari altrimenti non funzionavano. E già te lo avevo detto che una volta c'erano diversi problenmi sui canali IDE.
vorrei delucidazioni sul nforce2 perche vorrei passare ad esso per via del fatto che il kt600 mi sta dando troppi problemi, ma se anche sto nforce2 non fa altro che dare problemi bah!!
Il KT600 è un chipset attualmente molto più stabile rispetto a qualche tempo fa: vuoi per gli aggiornamenti dei bios vuoi per i driver migliorati. L'nforce2 è più stretto nelle compatibilità delle RAM, e questo è un problema ancora attuale. Ma ora stiamo andando off topic.

krumbalende
29-12-2003, 20:58
per muhadib:

si hai ragione sto postando un po di qua e di la ma solo ed esclusivamente per via del fatto che non so piu che fare per risolvere i problemi che mi si stanno presentando, quindi ho cercato di esporli a piu persone possibili e su questo non c'e nulla di male ovviamente!!!

adesso provero i singoli pezzi in altri computer vediamo se funzionano tutti bene o meno. a questo punto pero dato che non sapete piu cosa consigliarmi forse in effetti e inutile continuare a postare a riguardo di sti problemi che mi si sono presentati mi sembra di notare che neanche voi sapete piu dove andare a parare e non avete idea di come risolvere.:D

krumbalende
29-12-2003, 21:02
Originariamente inviato da A64FX
il bios all'inizio mettilo default impostando solo la cpu, poi riprova tutto e poi riparti da quel punto (naturalmente sarebbe meglio formattare)

he he
:D :D installando gli ultimi hyperion 4 1 adesso mi funziona l'agp 8x pero aquamark non vuole funzionare lo stesso si spegne il monitor e si blocca il pc. e cosi mi fa anche a le volte quando installo programmi, ma non penso che dipenda dal monitor o puo essere pure quello??

krumbalende
29-12-2003, 21:04
Originariamente inviato da krumbalende


si hai ragione sto postando un po di qua e di la ma solo ed esclusivamente per via del fatto che non so piu che fare per risolvere i problemi che mi si stanno presentando, quindi ho cercato di esporli a piu persone possibili e su questo non c'e nulla di male ovviamente!!!

adesso provero i singoli pezzi in altri computer vediamo se funzionano tutti bene o meno. a questo punto pero dato che non sapete piu cosa consigliarmi forse in effetti e inutile continuare a postare a riguardo di sti problemi che mi si sono presentati mi sembra di notare che neanche voi sapete piu dove andare a parare e non avete idea di come risolvere.:D

quoto anche io!!!!!!!:D

muhadib
29-12-2003, 21:05
forse in effetti e inutile continuare a postare a riguardo di sti problemi che mi si sono presentati mi sembra di notare che neanche voi sapete piu dove andare a parare e non avete idea di come risolvere
Mi spieghi cosa vuol dire? Stai postando a casaccio e centellinando le informazioni. Al di là del fatto personale di non sapere che con i driver Ati vengono create delle periferiche virtuali ( cosa secondo me opinabile) il resto lo stai facendo tutto da solo. Hai comprato una scheda madre che funziona come un orologio e stai incontrando dei problemi: embè? Vorresti che ti dicessimo: va bene, comprane un'altra. Ma per piacere...

muhadib
29-12-2003, 21:15
Per A64FX
se voui qualche aiuto noi ci siamo, se voiu fare lo spiritoso alzo le mani o altro da fare...ciao
Condivido:O .
Sempre per A64FX:
ovviamente l'opinione su Ati è prettamente personale, per cui criticabile.

krumbalende
29-12-2003, 21:16
Originariamente inviato da muhadib
Mi spieghi cosa vuol dire? Stai postando a casaccio e centellinando le informazioni. Al di là del fatto personale di non sapere che con i driver Ati vengono create delle periferiche virtuali ( cosa secondo me opinabile) il resto lo stai facendo tutto da solo. Hai comprato una scheda madre che funziona come un orologio e stai incontrando dei problemi: embè? Vorresti che ti dicessimo: va bene, comprane un'altra. Ma per piacere...


""forse in effetti e inutile continuare a postare a riguardo di sti problemi che mi si sono presentati mi sembra di notare che neanche voi sapete piu dove andare a parare e non avete idea di come risolvere""


questa frase qui l'ho scritta perche tu muhadib mi hai fatto l'appunto riguardo all fatto che sto postando un po di qua e un po di la sti problemi "criticandomi" secondo me faccio bene a postare in quel modo perche piu persone sanno piu persone ti danno na mano. sentire l'opinione sempre delle stesse e identiche persone è limitativo, magari c'e gente che ne sa di piu e in questo modo sento anche loro tutto qua.

e poi sta scheda madre a me come un orologio non sta funzionando se per funzionare come un orologio intendi funzionare bene!!!

e non voglio neanche che mi diciate: ""va bene, comprane un'altra """questo l'hai scritto tu non io!!!

non t'arrabbiare su che non c'e motivo eh:D :D

se hai ulteriori consigli sono benvenuti se non ne hai pazienza!!;)

krumbalende
29-12-2003, 21:19
Originariamente inviato da A64FX
se voui qualche aiuto noi ci siamo, se voiu fare lo spiritoso alzo le mani o altro da fare...ciao


in quello che ho quotato non c'e mica scritto nulla di sbagliato è solo una replica e pure per niente offensiva e nemmeno scherzosa se ti offendi per la faccina finale del quote che era un segno di distensione io non ci posso fare niente:D

muhadib
29-12-2003, 21:27
questa frase qui l'ho scritta perche tu muhadib mi hai fatto l'appunto riguardo all fatto che sto postando un po di qua e un po di la sti problemi "criticandomi" secondo me faccio bene a postare in quel modo perche piu persone sanno piu persone ti danno na mano. sentire l'opinione sempre delle stesse e identiche persone è limitativo, magari c'e gente che ne sa di piu e in questo modo sento anche loro tutto qua.
Ma stai postando anche su thread off topic!! Secondo me sei tu che sei confuso. Se vuoi aiuto su un particolare argomento si apre un proprio thread senza andare su quelli che parlano di instant music. E diventi anche lievemente offensivo.
""forse in effetti e inutile continuare a postare a riguardo di sti problemi che mi si sono presentati mi sembra di notare che neanche voi sapete piu dove andare a parare e non avete idea di come risolvere""
Non pecco di presunzione quando dico che ti stai rivolgendo alle persone che hanno aperto e proseguito il thread sulla A7V600, e con questo hanno contribuito a risolvere problemi grossi come una casa anche a chi aveva l'nforce2 riguardo l'uso di dischi SATA. Per cui chiedo un minimo di rispetto!!!

krumbalende
29-12-2003, 21:34
vabbe anche se parla di instant music che c'entra sempre di a7v600 si tratta a me interessa esporre il mio problema sopratutto a quelli che hanno la scheda come la mia!!

comunque se mi dici dove divento lievemente offensivo mi fai un piacere perche non ho scritto nulla ne di offensivo e neanche lievemente offensivo forse sei tu quello confuso non credi???


e comunque il problema serial ata l'ho gia risolto non si sta piu parlando di quello, comunque se riguardo a quel problema hai aiutato molte persone ne sono felice se è per questo hai aiutato anche me ed è stato un aiuto utile!!

muhadib
29-12-2003, 21:35
E con questo ho chiuso su questo argomento.:mad:
Torniamo a qualcosa di più piacevole:
Ciao A64FX:)
ciao muhadib come stai? sai sono in ferie da due giorni e "la bestia" già mi manca!! (o il portatile con me! )
sai poi l'istant music alla fine l'ho fatto andare ma ho dei seri dobbi sulla sua utilità...per il resto frulla tutto alla perfezione...e il tuo "mostriciattolo" con la nuova config. ce stai provando come va??

Beato te che stai in ferie:( . Ma ti funziona anche se hai un'altra scheda audio installata? L'utilità? Quasi nulla. Per suonare un cd ho lo stereo :sofico: La mia configurazione va bene. Ho anche spinto sulle RAM. In sign ci sono le impostazioni manuali. Pensa che in rilevazione automatica dovrebbero andare a 2.5 3 3 8. Non le ho neanche overvoltate

muhadib
29-12-2003, 21:49
per krumbalende
forse sei tu quello confuso non credi???
Per fortuna...:confused:
l'agp 8x adesso funziona ho installato gli ultimi hyperion e ho risolto.
rimane pero il problema del monitor che si spegna e pc che si blocca ogni tanto, comunque provo a mettere optimal anziche turbo.
E' su questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3088955#post3088955)

krumbalende
29-12-2003, 22:01
lasciando perdere i besticci o presunti tali che abbiamo avuto negli ultimi post, vi volevo comunque ringraziare per l'aiuto che mi avete dato! riferito in questo caso a A64FX e muhadib e vi comunico che riguardo al pc che si blocca non saprei piu cosa posso chiedervi comunque grazie!!:)

krumbalende
29-12-2003, 23:37
penso che dovro fare proprio cosi, anche se il mio sospetto principale rimane la scheda madre, ma forse è solo un mio pregiudizio, perche ha avuto quel problema serial ata(che era solo di driver pero), e quindi automaticamente mi viene da pensare che sia di nuovo lei!!!

muhadib
30-12-2003, 00:57
penso che dovro fare proprio cosi, anche se il mio sospetto principale rimane la scheda madre, ma forse è solo un mio pregiudizio, perche ha avuto quel problema serial ata(che era solo di driver pero), e quindi automaticamente mi viene da pensare che sia di nuovo lei!!!
Vabbè :rolleyes:

muhadib
30-12-2003, 01:10
Per A64FX
aggiungo che non è facile sistemare un pc se non c'è l'hai d'avanti e se non hai informazioni precise sul problema
Sopratutto a causa del secondo motivo. Poi è facile andare a dire che noialtri non si sa più che pesci pigliare.

krumbalende
30-12-2003, 01:43
Originariamente inviato da krumbalende
si spegne il monitor e si blocca il pc. e cosi mi fa anche a le volte quando installo programmi, ma non penso che dipenda dal monitor o puo essere pure quello??

l'unico problema che ho è questo adesso, pero piu che dire che ogni tanto mentre uso il pc (non importa cosa sto facendo in quel momento), che mi si spegne il monitor e contemporaneamente il pc si blocca completamente non saprei come descriverlo meglio questo problema.

è tutto bloccato non fa la tastiera il mouse non vedo piu nulla perche il monitor è spento e inoltre sono costretto a resettare perche il pc non reagisce per niente. a parte questo non saprei cosa aggiungere per descrivere meglio il problema.

comunque ogni tanto questo diffetto me lo fa anche poco prima di andare sul desktop dopo il boot sta per finire di bootare e clack si spegne il monitor e tutto è blocatto.

muhadib
30-12-2003, 10:22
PS: per le prove che ti ho suggerito, incomincia a cambiare banco di ram e riprova, solo dopo fai tutte le altre.
Ma non solo: un test attendibile da cui si possa stabilire la causa o le cause, si fa solo dopo una formattazione completa. Sopratutto dopo aver installato e reinstallato driver. La cronologia di installazione pulita che si dovrebbe seguire dopo una formattazione è questa:

preparazione di un floppy con i driver SATA 2.20d da inserire con F6 quando richiesto durante l'installazione di XP
WindowsXP
service pack1
driver 4in1 versione 4.51
directX9b ( la Ati 9800 richiede obbligatoriamente questa versione)
driver scheda video.

L'installazione delle directX9b è ormai diventata obbligatoria altrimenti alcune nuove periferiche possono addirittura non funzionare. Ho un grabber di acquisizione video/audio che non ne può fare a meno, per non parlare della mia Nvidia Geforce Fx5600. Comunque i riavii improvvisi o i blocchi di sistema non sempre dipendono da problemi software.

krumbalende
30-12-2003, 20:21
Originariamente inviato da A64FX
A stò punto indagherei affondo sulla scheda grafica, la ram, il monitor, il bios.
Per cominciare metti default il bios, nella voce di menu exit c'è una sottovoce che dice che è possibile impostare default, salva e non uscire, imposta la cpu default e riavvia.
poi procurati una scheda grafica che non ha noie e rifai la prova con quella, se non cambia, prova a sostituire il banco di ram con uno compatibile, se non funzia ancora, disabilita tutte le periferiche (anche pci) collegate e riprova. Se ancora persiste, formatta, rimetti i driver nuovi, cambia monitor per escludere che possa diopendere da quest'ultimo. Per ora hai abbastanza prove d fare, se risolvi bene, altrimenti ci risentiamo. Ciao.


ok vi faro sapere!

krumbalende
30-12-2003, 20:24
Originariamente inviato da muhadib
Ma non solo: un test attendibile da cui si possa stabilire la causa o le cause, si fa solo dopo una formattazione completa. Sopratutto dopo aver installato e reinstallato driver. La cronologia di installazione pulita che si dovrebbe seguire dopo una formattazione è questa:

preparazione di un floppy con i driver SATA 2.20d da inserire con F6 quando richiesto durante l'installazione di XP
WindowsXP
service pack1
driver 4in1 versione 4.51
directX9b ( la Ati 9800 richiede obbligatoriamente questa versione)
driver scheda video.

L'installazione delle directX9b è ormai diventata obbligatoria altrimenti alcune nuove periferiche possono addirittura non funzionare. Ho un grabber di acquisizione video/audio che non ne può fare a meno, per non parlare della mia Nvidia Geforce Fx5600. Comunque i riavii improvvisi o i blocchi di sistema non sempre dipendono da problemi software.

la procedura che seguo è proprio questa pari pari, metto gli ultimi serial ata, ho windows xp professional con service pack1
metto anche gli ultimi 4 in 1
le directx9.0b le metto anche sempre
e gli ultimi driver catalyst i 3.10 pero il problema lo da lo stesso dovro provare a sostituire e provare i pezzi uno alla volta e poi si vedra se fa o meno.

muhadib
30-12-2003, 22:26
Si va bene, ma è importantissimo anche l'ordine con cui installi questi elementi. A64FX ha suggerito bene su cosa puntare il dito: scheda grafica e RAM, sono questi gli elementi su cui puntare il dito quando ci sono riavvii automatici e blocchi improvvisi. I riavvii spontanei sono invocati dal sistema operativo ma il sospetto di qualche malfunzionamento rimane a causa dei bip multipli in avvio. La scheda madre segnala correttamente cosa accade. Sta poi all'utente individuare con precisione il difetto. Dovresti testare questi elementi su un pc sicuramente funzionante. Tienici al corrente sull'andamento delle prove.:)

(THE REAL) Neo
31-12-2003, 00:22
Vi scrivo per rassicurare chi ha il computer che rileva 2 schede video e 2 monitor...è normalissimo a patto che tu abbia una scheda video della serie RAdeon con doppia uscita video (VGA e DVI).
Rileva 2 schede video perchè la scheda ha due DAC (digital to analogic converter) per generare due flussi video indipendenti per,appunto,due monitor indipendenti.

Chiaro?

krumbalende
31-12-2003, 00:51
Originariamente inviato da muhadib
Si va bene, ma è importantissimo anche l'ordine con cui installi questi elementi. A64FX ha suggerito bene su cosa puntare il dito: scheda grafica e RAM, sono questi gli elementi su cui puntare il dito quando ci sono riavvii automatici e blocchi improvvisi. I riavvii spontanei sono invocati dal sistema operativo ma il sospetto di qualche malfunzionamento rimane a causa dei bip multipli in avvio. La scheda madre segnala correttamente cosa accade. Sta poi all'utente individuare con precisione il difetto. Dovresti testare questi elementi su un pc sicuramente funzionante. Tienici al corrente sull'andamento delle prove.:)

ok vi terro aggiornati, e comunque prima prova a formattare di nuovo ma questa volta elimino la partizione gia esistente e ne creo una nuova dato che in un altro thread ad un utente sempre con kt600 hai consigliato di fare cosi perche potrebbe essere che la partizione esistente sia danneggiata, dopodiche provo video e ram su altro pc.

krumbalende
31-12-2003, 00:55
Originariamente inviato da (THE REAL) Neo
Vi scrivo per rassicurare chi ha il computer che rileva 2 schede video e 2 monitor...è normalissimo a patto che tu abbia una scheda video della serie RAdeon con doppia uscita video (VGA e DVI).
Rileva 2 schede video perchè la scheda ha due DAC (digital to analogic converter) per generare due flussi video indipendenti per,appunto,due monitor indipendenti.

Chiaro?

per poter gestire due monitor indipendenti pero mi sembra che non sia strettamente necessario generare due flussi video indipendenti o no, voglio dire le schede nvidia mi sembra che anch loro compresa la serie ti siano in grado di gestire due monitor indipendenti con un flusso solo pero dato che in gestione periferiche compare una scheda video soltanto e in proprieta del desktop un solo monitor, secondo me la scelta nvidia in questo senso è la scelta migliore, è irritante il fatto che poco prima di andare sul desktop il monitor si spenga e riacenda subito per colpa dei due monitor che ci sono anche se funziona tutto alla perfezione.

muhadib
31-12-2003, 09:10
Per krumbalende
elimino la partizione gia esistente e ne creo una nuova dato che in un altro thread ad un utente sempre con kt600 hai consigliato di fare cosi perche potrebbe essere che la partizione esistente sia danneggiata, dopodiche provo video e ram su altro pc
Questo è valido anche per chi usa chipset nforce2. Dopo diversi riavvii o blocchi di sistema la tabella della partizione o la partizione stessa si può danneggiare. In oltre assicurati di utilizzare la versione del cathalist specifica per XP. Sono andato a spulciare sulla knowledge della Microsoft ed ho trovato che un vecchio modello ATI determinava su XP gli stessi problemi a causa di driver non aggiornati e non adatti a questo sistema operativo. Ricorderò fino alla nausea: la cronologia di installazione è importantissima per qualsiasi sistema, non solo per chi usa la A7V600.

krumbalende
31-12-2003, 20:20
dimmi se questa cronologia secondo te va bene:

1. prima di tutto metto i driver serial ata nuovi schiacciandno f6 all'inizio del installazione del sistema operativo quando si carica tutti i driver.

2.una volta installato con sucesso xp professional con service pack1, io metto gli ultimi hyperion 4.1 scaricati precedentemente dal sito via.

3.poi metto le directx9.0b.

4.e adesso metto gli ultimi catalyst i 3.10 fatti per windows xp.

cos'altro aggiungeresti voi da installare di veramente importante e in che ordine mi suggerite di installarli fatemi il vostro primo secondo terzo etc etc. se questo come ho fatto io non va bene secondo voi.

muhadib
01-01-2004, 01:20
Va benissimo così. Prima dei catalyst avrei installato anche il media player 9, ma va bene anche così. Basta che lo aggiorni prima della scheda audio. A questo punto puoi cominciare a descrivere l'andamento del sistema, se è stabile, se hai ancora i bip multipli, i riavvii etc...A proposito: controlla se la scheda video è inserita bene nello slot AGP. Una volta, con il mio case, è capitato di dover adattare la linguetta di fissaggio a vite. Se il pettine dei contatti entra male può renderti la vita difficile.

gotam
01-01-2004, 13:29
Ragazzi una domanda, ho installato la a7v600, ma se alzo il volume , sento un fruscio non indifferente usando la sk audio integrata. Nessuno di voi ha un problema simile? Cosa posso fare? Buon anno a tutti!

krumbalende
01-01-2004, 19:31
Originariamente inviato da muhadib
Va benissimo così. Prima dei catalyst avrei installato anche il media player 9, ma va bene anche così. Basta che lo aggiorni prima della scheda audio. A questo punto puoi cominciare a descrivere l'andamento del sistema, se è stabile, se hai ancora i bip multipli, i riavvii etc...A proposito: controlla se la scheda video è inserita bene nello slot AGP. Una volta, con il mio case, è capitato di dover adattare la linguetta di fissaggio a vite. Se il pettine dei contatti entra male può renderti la vita difficile.


bah! l'andamento del sistema purtroppo è il solito, mi si è bloccatto completamente ancora una volta, e lo fa sempre con cadenze irregolari ma spesso, chesso ogni 20 minuti qualche volta, dopo 5 altre, e cosi via ma lo fa sempre. le operazioni che sto svolgendo nel momento in cui me lo fa non c'entrano nulla penso, di poter affermare, perche me lo fa mentre installo un gioco, me lo fa quando faccio doppio click su qualche icona, lo fa al termine del boot, l'uncia volta che me lo fa proprio sempre è, quando avvio aquamark, in aquamark lo fa sempre, ma è l'unica applicazione in cui posso dire che ci sia qualche collegamento col problema, proprio perche li lo fa sempre, 3dmark2003 invece funziona sempre alla perfezione mah!!
puo darsi che dipenda dalla scheda video per davvero controllero se è inserita bene a dovere, pero di solito quando non è inserita bene la scheda video il computer neanche si avvia, con la mia vecchia ati perlomeno faceva cosi poi la spingevo dentro meglio e partiva bene il pc!!!

krumbalende
01-01-2004, 19:33
Originariamente inviato da gotam
Ragazzi una domanda, ho installato la a7v600, ma se alzo il volume , sento un fruscio non indifferente usando la sk audio integrata. Nessuno di voi ha un problema simile? Cosa posso fare? Buon anno a tutti!


hai casse di basso livello per caso puo darsi che sia quello il problema!!! intendo quelle vecchie casse del 98 per dire pero di basso livello. a me quelle facevano cosi.

muhadib
01-01-2004, 21:43
Per gotam
Ragazzi una domanda, ho installato la a7v600, ma se alzo il volume , sento un fruscio non indifferente usando la sk audio integrata. Nessuno di voi ha un problema simile?
Parti dal presupposto che su questa categoria di chip audio non si può pretendere un rapporto S/N molto elevato, specie su uscite analogiche. Poi se hai casse amplificate di non elevatissimo livello aggiungi il fruscio di fondo dell'amplificazione a quello dell'uscita analogica. L'unico chip che si può assimilare alla serie Audigy è quello Nvidia, in una serie di considerazioni che riguardano la gamma dinamica dell'uscita analogica, quella digitale e la frequenza massima di campionamento in acquisizione da fonte esterna. Terratec, secondo me, è ancora più in alto delle Audigy.

gotam
02-01-2004, 01:04
Le casse sono delle sw 320, un kit creative 2.1 del 2001, che non mi ahnno mai dato problemi, anzi solo soddisfazioni. Sono indeciso se rimettere nel pc la fortissimo 2, il fruscio è notevole :muro:

Manuelcese20
02-01-2004, 04:43
Originariamente inviato da krumbalende
bah! l'andamento del sistema purtroppo è il solito, mi si è bloccatto completamente ancora una volta, e lo fa sempre con cadenze irregolari ma spesso, chesso ogni 20 minuti qualche volta, dopo 5 altre, e cosi via ma lo fa sempre. le operazioni che sto svolgendo nel momento in cui me lo fa non c'entrano nulla penso, di poter affermare, perche me lo fa mentre installo un gioco, me lo fa quando faccio doppio click su qualche icona, lo fa al termine del boot, l'uncia volta che me lo fa proprio sempre è, quando avvio aquamark, in aquamark lo fa sempre, ma è l'unica applicazione in cui posso dire che ci sia qualche collegamento col problema, proprio perche li lo fa sempre, 3dmark2003 invece funziona sempre alla perfezione mah!!
puo darsi che dipenda dalla scheda video per davvero controllero se è inserita bene a dovere, pero di solito quando non è inserita bene la scheda video il computer neanche si avvia, con la mia vecchia ati perlomeno faceva cosi poi la spingevo dentro meglio e partiva bene il pc!!!
Scusa se mi intrometto,vorrei consigliarti di guardare le impostazioni del bios e alla voce"PNP OS installed" assicurarti che sia su yes, di default questa voce è su no ma con no io avevo sempre dei blocchi con cadenze di tempo come le tue, con yes i blocchi non ne ho più avuti!
;)

MCA
02-01-2004, 12:39
Originariamente inviato da gotam
Ragazzi una domanda, ho installato la a7v600, ma se alzo il volume , sento un fruscio non indifferente usando la sk audio integrata. Nessuno di voi ha un problema simile? Cosa posso fare? Buon anno a tutti!

Devi entrare in Proprieta Volume (o Volume Control :rolleyes: ) e disattivare le caselle relative al Microfono, Line-In, Phone e Mono-Out!

Buon 2004 a tutti! :)

gotam
02-01-2004, 13:06
Originariamente inviato da A64FX
be se allora prima ti funzionavano bene le casse allora non dovrebbe dipendere da loro, cmq è molto strano che a te ci sia stò fruscio di fondo...il soundmax di norma funziona bene percui indagherei meglio sulla tua configurazione, magari disinstalla i vecchi driver e metti gli ultimi, io dapprima avevo quelli del cd e cmq funzionavano bene, poi ho aggiornato ai nuovi ed è migliorato leggermente...non'è che hai una installazione di win "sporca"?...se prevedi una formattazione in questo periodo, sarà l'occasione per mettere i driver nuovi senza sovrascrivere i precedenti, magari si è creato qualche problema con i driver installati attualmente...

Allora win è fresco fresco di formattazion, i driver del cd sono gli stessi del sito....boh...
Cmq ragazzi ma la mobo prende ram e fsb sincroni??? Io credevo di no, ma cpuz mi dice di si, cioè ram=fsb+33.

gotam
02-01-2004, 13:07
Originariamente inviato da MCA
Devi entrare in Proprieta Volume (o Volume Control :rolleyes: ) e disattivare le caselle relative al Microfono, Line-In, Phone e Mono-Out!

Buon 2004 a tutti! :)

Provo e ti faccio sapere ;)
Buon 2004 a tutto il forum :)

gotam
02-01-2004, 13:25
Originariamente inviato da MCA
Devi entrare in Proprieta Volume (o Volume Control :rolleyes: ) e disattivare le caselle relative al Microfono, Line-In, Phone e Mono-Out!

Buon 2004 a tutti! :)

Risolto, era il phone (che non avevo neanche visualizzato) a fare quel bordello!!! Thx!!!

muhadib
02-01-2004, 19:22
Acc porc
Risolto, era il phone (che non avevo neanche visualizzato) a fare quel bordello!!! Thx!!!
Ingressi ed uscite non utilizzati vanno sempre disabilitati. Puoi lasciare tutto attivo sulle schede audio recenti. Sulla SB Live! ad esempio non era consigliabile.
Per A64FX
be se allora prima ti funzionavano bene le casse allora non dovrebbe dipendere da loro, cmq è molto strano che a te ci sia stò fruscio di fondo...il soundmax di norma funziona bene percui indagherei meglio sulla tua configurazione, magari disinstalla i vecchi driver e metti gli ultimi, io dapprima avevo quelli del cd e cmq funzionavano bene, poi ho aggiornato ai nuovi ed è migliorato leggermente...non'è che hai una installazione di win "sporca"?...se prevedi una formattazione in questo periodo, sarà l'occasione per mettere i driver nuovi senza sovrascrivere i precedenti, magari si è creato qualche problema con i driver installati attualmente...
Il fruscio, o rumore bianco come lo vuoi chiamare, è generato dall'elettronica. Un driver mal configurato può accentuare qualche rumore di commutazione oppure il cosiddetto jitter ( leggi quì (http://www.italiadvd.it/pagweb/masteri8.htm) )

muhadib
02-01-2004, 19:39
In effetti anch'io, è per questo che non ho suggerito subito di rivedere le impostazioni di ingressi ed uscite. Tantopiù che il SoundMax è programmabile.

muhadib
02-01-2004, 20:29
chiedono lumi su problemi di riavvi e scand disk tra sata e nforce2
Ancora? :confused:
gli ho postato il link di questo 3d...
Non era meglio segnalare quello di "A7V600 e supporto SATA"?In effetti questa cosa non riguardava solo la A7V600. Per come era iniziato il thread forse se ne poteva ricavare questa impressione ma in effetti non è così. ;)

muhadib
03-01-2004, 11:22
No problem. Sono andato a vedere il link che avevi indicato ed era giusto.:)

muhadib
03-01-2004, 12:04
Quando ho tentato di agire sul moltiplicatore mi ha dato qualche instabilità. Però usavo ancora un bios vecchio. Ma se dici che con il 1006 ancora è così...allora possiamo metterci l'anima in pace. Non so quante schede madri ci siano in grado di sbloccare il moltiplicatore di AMD in hardware. In fondo però alzare il FSB mi sembra ancora la via più corretta e stabile per ottenere un buon overclock. E poi, se non erro, il Barton della serie "magica" aveva già il moltiplicatore sbloccato. Ma torniamo sempre lì: se si trattava di un 3200+ castrato, lo costringeresti a lavorare troppo fuori specifiche. Bisogna considerare che nessuno sa come ha fatto AMD ad abbassare la frequenza di lavoro.