View Full Version : A80 e display che ruota!?!?
andrea 250
25-12-2003, 11:29
Ciao a tutti....per natale mi sono autoregalato la suddetta macchina... e nei prossimi giorni inizierò (penso) ad utilizzare i primi comandi manuali...
Un dubbio che mi sorge riguardo la suddetta macchina fotografica è questo. Il display LCD che si può ruotare...piegare ecc ecc.... (lo trovo utile sul serio) non è che col passare del tempo inizi a perdere i colpi? Ogni volta che uso la macchina io lo apro...lo ruoto....lo chiudo...lo riapro.....lo ruoto ancora....
C'è qualcuno che mi toglie questa mia preoccupazione? :D
Possessori della a80...incoraggiatemi.....
Un saluto alla fantastica sezione di foto digitale del forum :O
E buon natale :)
Bhè come dici tu allora anche le telecamere dopo un poco di utilizzo ti dovrebbe rimanere il display in mano e invece ;)
Certo credo, che se eviti di rutarlo 100.000 volte è meglio, con il tempo (anni) potrebbero evidenziarsi segni di usura, come ogni cosa del resto :)
Ciao e Buon Natale
Una soluzione potrebbe essere quello di tenerlo sempre in posizione "scoperta", così non c'è bisogno che ogni volta che lo usi di aprirlo e chiuderlo, lo lasci semplicemente aperto; d'altronde le fotocamere senza lcd ruotabile lo tengono sempre così...
Prega però di non graffiarlo....
Io con la CP5700 lo tengo sempre chiuso e faccio tutto tramite il mirino EVF (comodissimo!!!!).
Se poi devo far rivedere la foto a qualcuno apro il monitor LCD e mostro il risultato.
Avere un monitor lcd e non utilizzarlo, mi sembra uno spreco ;)
Cmq basta in minimo di attenzione e di accortenza per non danneggiarlo!!!!
Il monitor lcd ruotabile, è stato creato appositamente per essere ruotato e non per essere tenuto nascosto, chiuso per paura che si graffi!!!!!
tommy781
25-12-2003, 22:05
io do ragione a M750, ritengo che il monitor sia una comodità in più specialmente se ruotabile, il fatto che ci sia non è sinonimo di durata nel tempo, i progettisti possono aver anche fatto affidamento sul fatto che esso verrà usato in determinate occasioni e non sempre. tutto ciò che si muove rischia di rimanere in mano e più movimenti ha la possibilità di compiere e maggiori sono le probabilità di rottura. non usare il monitor non è una limitazione ne tantomeno un sotto utilizzo della macchina, esso va usato quando la situazione lo richiede. se inizi ad aprire e chiudere, a ruotare in continuazione magari solo per il gusto di far vedere la cosa (capita più spesso di quanto si creda) è naturale che la durata del dispositivo si assotiglierà. poi se vuoi rischiare rischia ma ricorda che come tutti i meccanismi quando escono da una fabbrica è già stato effettuato il calcolo delle sollecitazioni che ne determineranno la rottura...interessante sarebbe scoprire tali dati in questa particolare situazione e per ogni macchina fotografica, penso che sapere d'avere per le mani un monitor testato per tot numero di rotazioni farebbe la differenza nella scelta della macchina fotografica...
Ma che significa :confused:
Hai mai avuto, una G3 o una G5??? :confused:
Scoprirai che è fastidisio guardare attraverso il mirino, perchè nella parte di sinistra in basso invece di vedere l'immagine vedi una parte di obbiettivo; allora a quel punto ti renderai conto dell'importanza dell'lcd!!!!
Secondo te i telefonini con gli split hanno una durata inferiore a quelli senza????? :confused:
Ciao
tommy781
25-12-2003, 22:41
di macchine ne ho avute diverse, il discorso che fai non è sensato ed il fastidio da te rilevato si presenta in quelle due macchine, mai sentito in altre, senza contare che si parlava di mirini EVF che riproducono quello che mostra il monitor. per i cellulari non è una mia considerazione personale, è un dato di fatto che si verificano rotture sui cellulari a conchiglia con display che restano in mano, chiedi ai centri assistenza della samsung. ho anche detto che ovviamente dipende dall'uso che ne fai, se proprio devo scegliere preferisco un monitor come quello della olympus5050, semifisso ma che permette di variare l'angolazione verso l'alto o il basso di quei pochi gradi che possono servire. è ovvio che se usi la macchina dieci volte al mese ti durerà un tot di tempo, ma inizia a farne un uso intensivo e poi mi sai dire, come ti ho detto tutti gli organi meccanici hanno una durata calcolabile, dai motori delle auto alle cerniere degli infissi, la differenza la fa l'utilizzatore, più usi e prima raggiungi il valore limite, non sono considerazioni personali queste, è meccanica.
Infatti, concordo nel dire che più li usi più si potranno rompere, ma se non li usi che li compri a fare????? :confused:
I mirini EVF è meglio che non li metti in mezzo, perchè se usi uno di quello per fare fotografie, ché credo che non ci sia da aggiungere altro ;)
CIao
Infatti c'è ben poco da aggiungere....;)
Quando l'avrai provato mi saprai dire.:D
Originariamente inviato da M750
Infatti c'è ben poco da aggiungere....;)
Quando l'avrai provato mi saprai dire.:D
Leggete, leggete, leggete prima di scrivere !!! :D :D
Viewfinder
By Phil Askey
The viewfinder is the optical "window" you look through to compose the scene. There are three different types of viewfinder implemented in digital cameras, though the most common is the Optical Viewfinder. One of the biggest problems with viewfinders is framing inaccuracy, either offset (not seeing the exact frame the lens sees either offset horizontally, vertically or both) or only seeing a percentage (80-90%) of the frame seen by the camera's sensor. These inaccuracies are probably the primary reason why most digital camera users use the LCD to frame a scene.
Vi posto anche il link (http://www.dpreview.com/learn/Glossary/Camera_System/Viewfinder_01.htm)
Originariamente inviato da M750
Infatti c'è ben poco da aggiungere....;)
Quando l'avrai provato mi saprai dire.:D
Hai mai visto attraverso un TTL, quando lo farai fammi un fischio :D :ahahah:
Posso anche ammettere la mia ignoranza in fatto di TTL.
Spero che non sia il mirino delle reflex (senno caro CHRID sei un po' OT in quanto nessuno ha chiesto un confronto con le reflex digitali;) )
Che il mirino EVF (e specifico,sottolineo e ribadisco E V F )sia inferiore al mirino delle reflex digitali non si mette in dubbio.
Ma non si mette in dubbio (almeno per me) che sia molto più comodo di quello ottico (intendo quello che si trova anche nelle macchinette Kodak a pellicola da 5euri) in cui non sai perfettamente cosa sta inquadrando la macchina.
Riguardo al fatto di essermi informato sulla CP5700,penso proprio di essermi informato più di quanto tu non creda,su ogni sito e con ogni recensione,valutando i pro e i contro del mirino E V F .
Ammetto che ho fatto un po' di fatica ad abituarmi ad utilizzarlo al meglio,ma ora lo trovo mooooolto comodo anche perchè mi da un appoggio in più per la fotocamera.
Per tua informazione poi un mirino a pentaprismi o specchi o come lo vuoi chiamare,l'ho utilizzato per molto tempo sulla mia carissima Nikon FM del '77 che ho ancora e capisco perfettamente che non sia qualitativamente come un mirino E V F .
Mi sa che comunque siamo andati un po' fuori argomento in quanto si parlava del monitor LCD e della sua eventuale usura a lungo termine.:O
Saluti e scusate se mi sono dilungato:sofico:un po' troppo!!!
Io infatti, non ho detto che il imirino elettronico EVF sia inferiore a quello ottico delle cam normali ;)
Ed è proprio quello il punto, se leggi l'articolo che ho postato sopra, noterai che si dice che il mirino ottico permette di vedere solo l'80/90% dell'immagine inquadrata dall'obiettivo :)
Per questo motivo è stato inventato l'lcd, che non è come volete credere un optional ma bensì un miglioramento del mirino ottico ;)
Per questo motivo è preferibile utilizzare l'lcd invece del mirino.
Il mirino EVF invece risolve il difetto del mirino ottico delle cam normali ;) E su questo hai ragione e puoi utilizzarlo benissimamente ;)
Per chi invece possiede una A80, scattare foto con il mirino ottico mi sembra ridicolo ;)
Il mirino TTL è quello delle reflex dove grazie ad un gioco di vetri ottici, ti permette di visualizzare effettivamente quello che vede l'obiettivo ;)
Spero di essere stato chiaro
Ciao
Bene... noto con piacere che ci siamo fraintesi a vicenda.
Volevo precisare per ultima cosa anche se è un po' OT che effetivamente il mirino EVF nella CP5700 copre il 97% della scena inquadrata contro il 100% del monitor.
Ovvio che anche per me in assenza del mirino EVF è da preferire il monitor LCD piuttosto che il poco utile mirino ottico.
Che in questo caso mi pare più logico tenere ruotato sempre al di fuori facendo attenzione a non graffiarlo...
Originariamente inviato da M750
Bene... noto con piacere che ci siamo fraintesi a vicenda.
Volevo precisare per ultima cosa anche se è un po' OT che effetivamente il mirino EVF nella CP5700 copre il 97% della scena inquadrata contro il 100% del monitor.
Ovvio che anche per me in assenza del mirino EVF è da preferire il monitor LCD piuttosto che il poco utile mirino ottico.
Che in questo caso mi pare più logico tenere ruotato sempre al di fuori facendo attenzione a non graffiarlo...
Ok adesso siamo daccordo ;) :mano:
andrea 250
26-12-2003, 18:33
da questo ne deduco che lo terrò fisso (con LCD girato dalla parte che si vede...insomma...come se fosse un lcd fisso) per il 90% delle volte... :D
perchè non ho preso la a70? :rolleyes:
Originariamente inviato da andrea 250
da questo ne deduco che lo terrò fisso (con LCD girato dalla parte che si vede...insomma...come se fosse un lcd fisso) per il 90% delle volte... :D
perchè non ho preso la a70? :rolleyes:
Senti ma se si rompe l'lcd, la macchina ce l'hai in garanzia o no?????
Ciao
andrea 250
26-12-2003, 18:39
Originariamente inviato da ChriD
Senti ma se si rompe l'lcd, la macchina ce l'hai in garanzia o no?????
Ciao
cavoli...l'ho comprata il 23.... :D
il fatto è che non mi preoccupa che si possa rovinare L'lcd per quello che riguarda i colori...il monitor in ste stesso ecc...
ho paura che continuando ad aprire chiudere e ruotarlo mi rimanga in mano....
Ps. QUesta operazione la svolgo sempre con la massima cura.... :D (per le poche volte che l'ho fatto....)
Meglio che si rompa adesso che è in garanzia che fra un paio d'anni quando la riparazione la dovrai pagare tu ;)
CIao
andrea 250
26-12-2003, 19:06
Originariamente inviato da ChriD
Meglio che si rompa adesso che è in garanzia che fra un paio d'anni quando la riparazione la dovrai pagare tu ;)
CIao
meglio che non si rompa mai....... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.