PDA

View Full Version : Cella di peltier


lizard666
24-12-2003, 11:57
Avrei intenzione di mandare le frequenze della mia CPU parecchi mhz fuori specifica:D .Mi sono proposto che per raggiongere il mio scopo, l'ideale sarebbe l'utilizzo di un sistema di raffreddamento serio...infatti avrei intenzione di dissipare la cella con un waterblock ALIEN(il kit che offre al modico prezzo overclockmania.net)...
La barriera che ancora mi rende insicuro se proseguire o meno in questa "impresa" è il problema della CONDENSA:mc: ...Io so che bisogna evitarne il deposito unando sostanze isolanti come il silicone,il polistirolo o il neoprene...Ho letto da qualche parte che per esempio basta prendere un quadratino di neoprene e metterlo sotto la cpu all'interno del socket(dove generalmente le mobo hanno il sensore termico per la cpu)...
la mia domanda è,questa procedura basta per assicurare che la mia mobo stia all'asciutto??
ps. la mia cella è da 124 w quindi dovrebbe portare la cpu sotto i -10 ditemi che devo fare per evitare di usare il phon mentre il pc è in funzione per evitare la formazione di condensa:rolleyes:
grazie a tutti e buone feste ;)

dario amd
24-12-2003, 12:35
devi cercare di isolarlo il piu possibile ricoprendo tutto il wb e il socket ed anche la parte posteriore della mobo
io cmq ti consiglio prima di farti le ossa usando solo il liquido e piu in la di fare il passo verso una cella peltier

svl2
24-12-2003, 23:37
2 anni fa comprai una cella da 85w per oc il mio duroncello..dopo aver visto quanta condensa faceva (stava a -20°c) l' ho presa e l' ho riposta nel cassetto...

AlkemiX
25-12-2003, 09:14
Con un WB di quelle dimensioni è arduo riuscire a coibentare soprattutto se si pretende di utilizzare il socket come fissaggio per il WB. In un noto sito italiano, che vende pure WB ha a listino un prodotto che integra una peltier e per ovviare a questo problema è molto + grande dei normali WB. Io avevo realizzato un sistema con peltier da 226W ma era adatto solo con Pentium4 in quanto essendo molto + piccolo degli amd era anche + facile da coibentare tutt'attorno ;)

Cester
25-12-2003, 09:52
Originariamente inviato da AlkemiX
Con un WB di quelle dimensioni è arduo riuscire a coibentare soprattutto se si pretende di utilizzare il socket come fissaggio per il WB. In un noto sito italiano, che vende pure WB ha a listino un prodotto che integra una peltier e per ovviare a questo problema è molto + grande dei normali WB. Io avevo realizzato un sistema con peltier da 226W ma era adatto solo con Pentium4 in quanto essendo molto + piccolo degli amd era anche + facile da coibentare tutt'attorno ;)
Esistono sistemi , tipo T-REX che vengono venduti già coibentati!;) Sarebbe la soluzione ideale! A proposito a che temperatura puà arrivare una peltier di circa 200w alimentata a 12V con il proc senza carico? Io penso che non scenda mai sotto lo zero! Mi stò sbagliando??:rolleyes:

intakeem
25-12-2003, 10:27
Originariamente inviato da AlkemiX
Con un WB di quelle dimensioni è arduo riuscire a coibentare soprattutto se si pretende di utilizzare il socket come fissaggio per il WB. In un noto sito italiano, che vende pure WB ha a listino un prodotto che integra una peltier e per ovviare a questo problema è molto + grande dei normali WB. Io avevo realizzato un sistema con peltier da 226W ma era adatto solo con Pentium4 in quanto essendo molto + piccolo degli amd era anche + facile da coibentare tutt'attorno ;)

eh eh..."in un noto sito italiano...":D

AlkemiX
25-12-2003, 11:46
Originariamente inviato da Cester
Esistono sistemi , tipo T-REX che vengono venduti già coibentati!;) Sarebbe la soluzione ideale! A proposito a che temperatura puà arrivare una peltier di circa 200w alimentata a 12V con il proc senza carico? Io penso che non scenda mai sotto lo zero! Mi stò sbagliando??:rolleyes:

A vuoto intendi con il PC spento?

A vuoto ho visto anche i -40°C :)

Cester
25-12-2003, 12:31
Originariamente inviato da AlkemiX
A vuoto intendi con il PC spento?

A vuoto ho visto anche i -40°C :) Scusa ho sbagliato a scrivere
:sofico: :sofico: intendevo con il proc sotto carico , ad esempio con il sistema op e qualche applicazione.:)

AlkemiX
25-12-2003, 12:38
In tal caso la risposta è negativa, nn è facile arrivare sotto zero con il PC acceso anche se poi molti dipende dalla temperatura dell'acqua :)

Cester
25-12-2003, 12:44
Originariamente inviato da AlkemiX
In tal caso la risposta è negativa, nn è facile arrivare sotto zero con il PC acceso anche se poi molti dipende dalla temperatura dell'acqua :) Tra il wterblock con e senza cella c'è molta differenza?Cioeè considerando il fatto della condensa, dell'alimentazione e tenendo conto che non ha certo le prestazioni di un prommy, ne vale la pena??
:rolleyes:

lizard666
25-12-2003, 15:49
in parole povere devo murare la mia scheda madre sotto degli strati di neoprene se voglio la cella
??

AlkemiX
25-12-2003, 15:56
Originariamente inviato da lizard666
in parole povere devo murare la mia scheda madre sotto degli strati di neoprene se voglio la cella
??

In pratica si :D

Nn potrete mai paragonare una peltier con un prommy nè come prestazioni ne come prezzo ;)

Cester
25-12-2003, 16:02
Originariamente inviato da AlkemiX
In pratica si :D

Nn potrete mai paragonare una peltier con un prommy nè come prestazioni ne come prezzo ;)
Veramente?:D :D :D :D

FATAL
25-12-2003, 16:39
Si devi isolarla completamente per evitare condensa... purtroppo non c'è modo di evitarlo.

Ho pensato di usare una piccola peltier per raffredare un pochino senza la condensa ma non avrebbe senso.
Con una peltier al di sotto dei 50w non avresti alcun beneficio, con una da almeno 55w condensa, sembra strano ma è cosi :muro:

Cester
26-12-2003, 11:24
Originariamente inviato da FATAL
Si devi isolarla completamente per evitare condensa... purtroppo non c'è modo di evitarlo.

Ho pensato di usare una piccola peltier per raffredare un pochino senza la condensa ma non avrebbe senso.
Con una peltier al di sotto dei 50w non avresti alcun beneficio, con una da almeno 55w condensa, sembra strano ma è cosi :muro: Scusa , visto che ne sai di peltier, qual'è lo spessore ideale x la piastrina di rame sotto la cella? Ha molta influenza questo spessore sul suo funzionamento?Esiste un modo pratico x calcolarne la dimensione in base ai dati di potenza /dimensione della cella e le prestazioni che si prevede di ottenere? grazie
;)

FATAL
26-12-2003, 12:10
Più che altro ho letto parecchie guide e documenti per le celle di peltier sparse per la rete...
Esperienze personali non ne ho, avevo pensato che mettendo una piccola peltier (10-30w) potevo abbassare di qualche grado senza avere condensa, mi sono informato parecchio ma purtroppo la cosa non può funzionare :(

Per lo spessore del coldplate ti consiglio di "copiare" le dimensioni di quelli già in vendita, es. dai un occhio a pctuner :D

Alexhwoc
26-12-2003, 12:22
Originariamente inviato da svl2
2 anni fa comprai una cella da 85w per oc il mio duroncello..dopo aver visto quanta condensa faceva (stava a -20°c) l' ho presa e l' ho riposta nel cassetto...
io la prima volta che lo usata è stto tempo fa con un celeron 433 su Asus P3V4X con adattatore solt1/socket370.
La cella la raffreddavo con un Alpha 6045 , faceva una bella condensa e quindi avevo messo una vaschetta di plastica sotto appoggiata sulla scheda video
:D

AlkemiX
26-12-2003, 12:29
Coldplate da 10mm per una peltier da 156/220W

AlkemiX
26-12-2003, 12:31
Questo è quello che avevo fatto io tempo fa

http://digilander.libero.it/alkemix/cooling/water220.htm

Cester
26-12-2003, 12:37
Originariamente inviato da AlkemiX
Questo è quello che avevo fatto io tempo fa

http://digilander.libero.it/alkemix/cooling/water220.htm
Coibentata cosi, ti dava problemi di condensa?:confused:

FATAL
26-12-2003, 12:38
Gran bel lavoro alkemix :D
sarei proprio curioso di vedere il tutto dal vivo, ma come mai non hai coimbientato anche i tubi del wb? :confused:

Ma e la condensa come la smaltite in modo efficente?
Cioè quando si spegne il pc non si scioglie tutto a mo di ghiacciaio? :eek:

AlkemiX
26-12-2003, 12:42
La coibentazione che vedete è solo quella del WB poi c'è metà neoprene sulla mobo e vi assicuro che dopo ore di test nn c'era l'ombra di condensa...... questo su cpu Pentium4

A quei tempi avevo un P4 1800MHz che ha visto i 3700MHz con questo sistema di raffreddamento :D

AlkemiX
26-12-2003, 12:44
Originariamente inviato da FATAL
Gran bel lavoro alkemix :D
sarei proprio curioso di vedere il tutto dal vivo, ma come mai non hai coimbientato anche i tubi del wb? :confused:


L'acqua che viene fatta passare attraverso il WB nn è raffreddata, ma stà a temperatura ambiente...... o quasi
:sofico:

Cester
26-12-2003, 13:44
Veramente un buon lavoro comunque Alkemix!Stò progettando anch'io qualcosa di interessante, visto che ho possibilità di realizzarlo!! A proposito mi è difficile trovare dei blocchetti di rame adeguati a ciò che voglio fare!Ho trovato su overclockmania misure 50x50 o 60x60, peccato che a me servano leggeremente più grandi!Sai mica dove si possano ordinare in rete??Grazie:)