teogros
23-12-2003, 20:30
Ciao, dopo molto meditare e vari ripensamenti mi sono convinto ad acquistare il lettore Mp3/WMA in oggetto. Colgo così l'occasione per fare una mini-recensione dell'attrezzo dato che tempo fa avevo notato che molti utenti erano interessati all'acquisto di periferiche di questo tipo.
Descrizione generale:
Il key005 è un riproduttore di Mp3/WMA dotato di 128 MB di memoria. Consente l'archiviazione di ogni tipo di dato in quanto viene riconosciuto dal sistema come periferica di archiviazione generica. L'utilizzo è abbastanza semplice è intuitivo anche se la totale assenza di istruzioni in italiano rende la procedura di "start-up" abbastanza complessa: a dire la verità all'interno della scatola non è presente alcun manuale utente in nessuna lingua, ma solo un paio di "tips" (in inglese :rolleyes: ) che spiegano come comportarsi. A corredo vengono forniti:
- penna usb con corpo in magnesio e "tappo"
- auricolari con telecomando
- tracolla
- supporto per batteria aggiuntiva
- cd con driver/utility
Ottimo il supporto che permette di montare la penna in una minicustodia in cui inserire una tradizionale pila ministilo per prolungare la durata della batteria!
Startup:
La penna è dotata, sul corpo, di un semplice "switch" che permette di impostare la modalità "spento/carica" o quella "suona/scarica". Spostando il tasto sulla prima e inserendo la penna nella presa USB, uno dei due cerchietti della penna si accende di verde e così rimane fino a carica completa.
Terminata la carica la prima cosa da fare è installare i driver (procedura che viene eseguita automaticamente dal sistema una volta inserito il cd a corredo) e, eventualmente, il jukebox (io non l'ho fatto ma utilizzo tranquillamente il drag 'n' drop per mettere la musica sulla penna e tutto funziona benissimo). Tra i famosi tips viene speigato come, per formattare la memoria la prima volta, non sia consigliato utilizzare Esplora risorse (o comunque le utilità di windows) ma il tool fornito col software. E' necessario dunque spostare lo switch su "suona/scarica" per poter permettere alla penna di essere riconosciuta al sistema: ho trovato difficoltà a farla vedere correttamente sui pc che ho a disposizione; sul primo non c'è stato proprio verso (portatile vecchio con Win98), sul secondo ho dovuto provare 2 prese USB diverse perchè su una delle 3 che ho non va... e non ne capisco il motivo. Molto probabilmente è solo questione di pressione e di contatti dato che il corpo della penna è abbastanza sporgente.
Una volta formattata la memoria si possono spostare tranquillamente sulla penna ogni genere di file!
Riproduzione audio:
Ho avuto modo di provare la riproduzione solo per poco tempo, per adesso, ma nelle stesse condizioni (a letto prima di addormentarmi) in cui ascoltavo la "stessa" musica da un lettore CD della Sony fino a poco tempo fa. L'impressione è di una maggiore nitidezza di suono, una maggiore pulizia rispetto al D-EJ611 che avevo. Forse in quella particolare situazione (silenzio totale) anche il "fruscio" del cd dentro il lettore interferiva con la "purezza del suono". Ottimo! I comandi disponibili sono pochi (play-pause, volume, traccia prossima-precendente) e la mancanza di un display rende la "navigazione" fra le canzoni abbastanza macchinosa e lenta e non permette di avere un'idea sull'autonomia rimanente.
Giudizio complessivo:
Veramente soddisfatto! Ottimo attrezzo, lo consiglio a tutti!
Al momento non mi viene in mente altro, fra qualche tempo e con qualche ora d'uso in più vi farò sapere, soprattutto per quanto riguarda l'autonomia! :)
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno!
Descrizione generale:
Il key005 è un riproduttore di Mp3/WMA dotato di 128 MB di memoria. Consente l'archiviazione di ogni tipo di dato in quanto viene riconosciuto dal sistema come periferica di archiviazione generica. L'utilizzo è abbastanza semplice è intuitivo anche se la totale assenza di istruzioni in italiano rende la procedura di "start-up" abbastanza complessa: a dire la verità all'interno della scatola non è presente alcun manuale utente in nessuna lingua, ma solo un paio di "tips" (in inglese :rolleyes: ) che spiegano come comportarsi. A corredo vengono forniti:
- penna usb con corpo in magnesio e "tappo"
- auricolari con telecomando
- tracolla
- supporto per batteria aggiuntiva
- cd con driver/utility
Ottimo il supporto che permette di montare la penna in una minicustodia in cui inserire una tradizionale pila ministilo per prolungare la durata della batteria!
Startup:
La penna è dotata, sul corpo, di un semplice "switch" che permette di impostare la modalità "spento/carica" o quella "suona/scarica". Spostando il tasto sulla prima e inserendo la penna nella presa USB, uno dei due cerchietti della penna si accende di verde e così rimane fino a carica completa.
Terminata la carica la prima cosa da fare è installare i driver (procedura che viene eseguita automaticamente dal sistema una volta inserito il cd a corredo) e, eventualmente, il jukebox (io non l'ho fatto ma utilizzo tranquillamente il drag 'n' drop per mettere la musica sulla penna e tutto funziona benissimo). Tra i famosi tips viene speigato come, per formattare la memoria la prima volta, non sia consigliato utilizzare Esplora risorse (o comunque le utilità di windows) ma il tool fornito col software. E' necessario dunque spostare lo switch su "suona/scarica" per poter permettere alla penna di essere riconosciuta al sistema: ho trovato difficoltà a farla vedere correttamente sui pc che ho a disposizione; sul primo non c'è stato proprio verso (portatile vecchio con Win98), sul secondo ho dovuto provare 2 prese USB diverse perchè su una delle 3 che ho non va... e non ne capisco il motivo. Molto probabilmente è solo questione di pressione e di contatti dato che il corpo della penna è abbastanza sporgente.
Una volta formattata la memoria si possono spostare tranquillamente sulla penna ogni genere di file!
Riproduzione audio:
Ho avuto modo di provare la riproduzione solo per poco tempo, per adesso, ma nelle stesse condizioni (a letto prima di addormentarmi) in cui ascoltavo la "stessa" musica da un lettore CD della Sony fino a poco tempo fa. L'impressione è di una maggiore nitidezza di suono, una maggiore pulizia rispetto al D-EJ611 che avevo. Forse in quella particolare situazione (silenzio totale) anche il "fruscio" del cd dentro il lettore interferiva con la "purezza del suono". Ottimo! I comandi disponibili sono pochi (play-pause, volume, traccia prossima-precendente) e la mancanza di un display rende la "navigazione" fra le canzoni abbastanza macchinosa e lenta e non permette di avere un'idea sull'autonomia rimanente.
Giudizio complessivo:
Veramente soddisfatto! Ottimo attrezzo, lo consiglio a tutti!
Al momento non mi viene in mente altro, fra qualche tempo e con qualche ora d'uso in più vi farò sapere, soprattutto per quanto riguarda l'autonomia! :)
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno!