View Full Version : K9 verrà sviluppato a 0.09 micron
Redazione di Hardware Upg
23-12-2003, 14:08
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11491.html
Emergono i primi dettagli sulla prossima generazione di processore AMD, noto con il nome in codice di K9, atteso non prima di fine 2005
Click sul link per visualizzare la notizia.
...nn vorrei dire un eresia,...ma mi sembra che AMD abbia tolto il freno e viaggi a tutta birra in discesa...Nn stanno sbagliando una mossa,....senza fretta passo dopo passo,....insomma nuova mentalità.
KAISERWOOD
23-12-2003, 14:31
guardà io la vedo così nel 2007 uscirà il k9, questi annunci secondo me sono nella norma, perhcé forsi alcuni non se lo ricordano ma quando uscì il thunderbird AMd aveva iniziato con il progetto k8 ed era disponibile il primo sample a 800mhz, lo stesso era successo con l'uscita del k6 2 e 3, infattti in quell periodo giravano voci di licenze di una particolari bus (l'ev6) e della volontà di AMd di usicre dalla nicchia coon progetto nuovo. Perciò considerando che in media ogni generazione nuova esce ogni 3 anni e considerando che la fab 36 sarà finita solo nel 2006 la cpu in questione uscirà secondo me nel 2007. Il fatto che nel 2005 avremo i primi sample a 0,09 micron è normale e non mi stupiro' del fatto che le frequenze del sample saranno basse. Inoltre x le cpu si fanno sempre i progetti in anticpo, batsa pensare che Intel aveva in cantiere il Prescott e il Tejas d aun bel pezzo.
Tutto davvero molto bello... speriamo solo che oltre a ottimizzare il processo produttivo... ottimizzino anche le architetture, altrimenti il K9 sara' il cuore dei prossimi ASCIUGATUTTO DE LONGHI :rotfl:
Sig. Stroboscopico
23-12-2003, 15:29
perchè?
che hanno le architetture a non andare adesso?
Originariamente inviato da Scezzy
Tutto davvero molto bello... speriamo solo che oltre a ottimizzare il processo produttivo... ottimizzino anche le architetture, altrimenti il K9 sara' il cuore dei prossimi ASCIUGATUTTO DE LONGHI :rotfl:
un intervento a dir poco interessante, infatti AMD è nota per non aver mai ottimizzato l'architettura ma per essersi lasciata prendere dalla frenesia della corsa ai MHz.
Tornando in tema, queste notizie sono sempre state date, ma come al solito le date slitteranno...
però effettivamente esiste una legge che dice che a più prestazioni equivalgono più watt dissipati?
come si può aumentare il rendimento dei processori?
scusate, il post era un po' off topic, comunque sono contento che i processi produttivi migliorino sempre e sono sempre stato un fan di Amd. Anche se ultimamente mi sta un po' deludendo per i consumi dei suoi processori.
piottanacifra
23-12-2003, 16:57
XScezzy
Complimenti mi sa che ti 6 svegliato adesso da un lungo letargo.
La DELONGHI ha comprato tutti i prescott per farci gli SFORNATTUTTO.
:D :D :D
XTorak
I consumi sono nella norma e' l'altra sponda che sta fuori con l'accuso.
teoprimo
23-12-2003, 16:58
Originariamente inviato da Torak
scusate, il post era un po' off topic, comunque sono contento che i processi produttivi migliorino sempre e sono sempre stato un fan di Amd. Anche se ultimamente mi sta un po' deludendo per i consumi dei suoi processori.
e allora va a vedere quanto consuma un Prescott....
poi ne riparliamo:rolleyes:
Come minimo parleremo di dual core con i k9(ho detto minimo!)
ma dopo i 0.065 che sono 65nanometer (+ - la dimensione di un virus) come si comporteranno?
implementeranno sempre + core?
cicastol
23-12-2003, 17:00
Originariamente inviato da Nemo 74
un intervento a dir poco interessante, infatti AMD è nota per non aver mai ottimizzato l'architettura ma per essersi lasciata prendere dalla frenesia della corsa ai MHz.
Tornando in tema, queste notizie sono sempre state date, ma come al solito le date slitteranno...
Forse ci siamo gia' dimenticati di chi per primo arrivo' ad 1Ghz,AMD, quando ancora poteva permettersi la frenesia dei Mhz,usci' con il piccolo fornellino!!!
;) ;)
non vorrei fare il bastian contrario ma i processori non sono tutto purtroppo....secondo me amd dovrebbe integrare finalmente un sistema di chip set proprietario, siamo o non siamo nel 2005??|?|?quello che intendo dire e che spesso ci lasciamo abbaiare dai mhz o dai bit o dalla cache, dimenticando quanto l'architettura sia importante, personalmente ho provato geometry engine paralleli alla straordinaria velocita' di 195mhz....non ridete perche' andavano forte piu' di un P4 3,2 ghz con wildcat.....
sara' che era tutto calibrato a dovere ma la sensazione point and do era eccezionale....
Lasciando perdere le provocazioni rispondo a Torak
con l'ottimo(lo so sono di parte ma mi sono innamorato di questa cpu), Opteron(vedi anche versioni low voltage), AMD ha dato una solida scossa al mercato proponendo una cpu versatile, potente e affidabile. E' stato l'uovo di colombo di AMD, un processore subito apprezzato, che ha riscosso e continuerà a riscuotere ancore per un bel pezzo favori...L'essersi poi preoccupata di investire in ricerca sulla riduzione dei consumi è un chiaro segno di intelligenza(dato che i problemi energetici esistono un pò per tutti i paesi), ed è un chiaro segno di potenza verso intel che con vari Mhz in più e W consumati ora non regge il paragone tecnologico con AMD, potendo solo dare ai suoi clienti numeri grandi....La tecnologia(quando si muove nel senso giusto),è questo: migliorare e ottimizzare le cose. Poi ripeto sono spudoratamente di parte...ma intravedo degli ottimi segnali.
Ergo non credo che sia AMD ora a doversi preoccupare dei consumi dei suoi processori....anzi....
Homero per le mie conoscenze hai scritto in arabo(lacuna mia ovviamente), ma il discorso mi sembra interessante....altre info??
teoprimo leggiti sta news approposito di consumi:
http://news.hwupgrade.it/11438.html
teoprimo
23-12-2003, 18:18
Originariamente inviato da WarDuck
teoprimo leggiti sta news approposito di consumi:
http://news.hwupgrade.it/11438.html
certo l'avevo letta
cmq lì si parla di 4000+ e ora siamo a 3200+...
è chiaro che il problema si presenterà fra un po di tempo.
quando ancora poteva permettersi la frenesia dei Mhz
non ti seguo cosa vuoi dire?
Originariamente inviato da homero
non vorrei fare il bastian contrario ma i processori non sono tutto purtroppo....secondo me amd dovrebbe integrare finalmente un sistema di chip set proprietario, siamo o non siamo nel 2005??|?|?quello che intendo dire e che spesso ci lasciamo abbaiare dai mhz o dai bit o dalla cache, dimenticando quanto l'architettura sia importante, personalmente ho provato geometry engine paralleli alla straordinaria velocita' di 195mhz
Puoi spiegarti meglio? Che cosa dovrebbero fare?
Non ti pare che l'innovazione dell'architettura multiprocessore intropdotta dall'Opteron, grazie ai suoi canali Hyper Transport multipli, sia abbastanza innovativa per i momento?
ragazzi la verità è che sia le cpu intel che amd stanno iniziando ad esagerare con i watt assorbiti e relative ventole necessarie, non è nemmeno giusto che uno debba avere cpu da 7ghz per utilizzare office, forse è il caso di iniziare a diversificare le cpu in base agli effettivi utilizzi che bisogna farne!
Originariamente inviato da Ciaba
...nn vorrei dire un eresia,...ma mi sembra che AMD abbia tolto il freno e viaggi a tutta birra in discesa...Nn stanno sbagliando una mossa,....senza fretta passo dopo passo,....insomma nuova mentalità.
io ci andrei molto cauto nel dire che non sbaglia una mossa...
per ora si trovano in giro (in pochissimi esmplari) solo gli Athlon64 3200+ che a fronte di prestazioni tutto sommato nella norma hanno un prezzo di acquisto davvero eccessivo (500€?!?!?! Ma scherziamo? Con 200€ si compra un P4 2.6ghz che vola senza problemi a 3.5 Ghz e che può affidarsi ad una piattaforma collaudatissima come lI875)
per non parlare poi di quel furto dell'FX (900€ per un procio? - una buffonata commerciale al pari del P4 EE)
IMHO dovrà faticare parecchio se vuole lontanamente pensare di tener testa ad Intel - così come stanno le cose la vedo dura per AMD (ricordate che i Prescott costeranno quanto un P4 di pari frequenza)
....peccato che siano processori già pronti alle applicazioni a 64 ergo anche se costano di più non ti accorgerai quasi dei cambiamenti nelle applicazioni.....Con il tuo bel 2.4 invece ci farai un bel soprammobile, ne dovrai comprare un altro e sommando i prezzi dei 2 processori andrai sopra la cifra dell'AMD.......dove stà il risparmio lo sai solo te.
teoprimo
23-12-2003, 19:12
Originariamente inviato da terrys3
io ci andrei molto cauto nel dire che non sbaglia una mossa...
per ora si trovano in giro (in pochissimi esmplari) solo gli Athlon64 3200+ che a fronte di prestazioni tutto sommato nella norma hanno un prezzo di acquisto davvero eccessivo (500€?!?!?! Ma scherziamo? Con 200€ si compra un P4 2.6ghz che vola senza problemi a 3.5 Ghz e che può affidarsi ad una piattaforma collaudatissima come lI875)
per non parlare poi di quel furto dell'FX (900€ per un procio? - una buffonata commerciale al pari del P4 EE)
IMHO dovrà faticare parecchio se vuole lontanamente pensare di tener testa ad Intel - così come stanno le cose la vedo dura per AMD (ricordate che i Prescott costeranno quanto un P4 di pari frequenza)
il tuo discorso è molto pessimistico, non lo condivido moltissimo.
-Athlon 64bit 3200+ 365
-Intel 3.2c 349
fai la sottrazione, sono 16euro di differenza. (non sono ivati)
Sulla bontà del 875 non ci sono dubbi è un ottimo prodotto, come hai detto tu collaudato.
L'fx è una mezza trovata commerciale ok, però le prestazioni non fanno proprio schifo...e comunque ogni prodotto a il suo target, riservato per pochi. Per cronaca l'fx-51 costa 120€ in meno dell'EE.(semplice e pura puntualizzazione).
Ultima cosa, sta arrivando il 64bit 3000+ che ho visto in germania costa 234€, che tranquillamente si porta a 3200+(ci mancherebbe).
Se continuano cos', prezzi serietà prestazioni e longevità credo che non proverò mai un Intel.
Mio padre ha 3 Intel, io sono 5 anni, ancora dai K6.2 350Mhz che prendo solo AMD.
Ciao ma chi vuole fare un pensierino come me(che è rimasto deluso dalle prestazioni del Xp 2500+) e butta l'occhio su Athlon64 3200+ rimane senza parole: 430€!
Quasi 1 milione del vecchio conio..
che cifre pazzesche..
Speriamo escano presto nuove cpu AMD, se no qua tocca fare un fido per avere un uP "serio". :)
***Buone feste!***
protonet
23-12-2003, 21:37
Originariamente inviato da Ciaba
....peccato che siano processori già pronti alle applicazioni a 64 ergo anche se costano di più non ti accorgerai quasi dei cambiamenti nelle applicazioni.....Con il tuo bel 2.4 invece ci farai un bel soprammobile, ne dovrai comprare un altro e sommando i prezzi dei 2 processori andrai sopra la cifra dell'AMD.......dove stà il risparmio lo sai solo te.
secondo me il vantaggio di avere una cpu a 64bit ora come ora è pressochè nullo.. voglio dire prima che la gran parte delle applicazioni saranno sviluppate a 64bit gli Athlon64 acquistati oggi saranno già vecchi. di conseguenza il northwood con il 875 rimane ancora un ottimo acquisto e sicuramente più collaudato..
certo poi saranno i prezzi a decidere il mercato della gente comune :)
^TiGeRShArK^
23-12-2003, 22:20
non dimentichiamo ke secondo me la vera rivoluzione sarà data dal socket 939 visto ke già ora i 940 volano con la latenza aggiunta dalle ECC, provate un pò ad immaginare ke bestie saranno con ram nornali....
Originariamente inviato da Nemo 74
un intervento a dir poco interessante, infatti AMD è nota per non aver mai ottimizzato l'architettura ma per essersi lasciata prendere dalla frenesia della corsa ai MHz.
Tornando in tema, queste notizie sono sempre state date, ma come al solito le date slitteranno...
-------------------------------
Probabilmente la mia risposta si e' trasformata in un flame ma non era mia intenzione. Lo so benissimo che alla intel non stanno messi meglio. Quello che ironicamente io avevo sottolineato e' il fatto che se agli inizi del 2004 i modelli di cpu arriveranno a "consumare" piu' di 100w, verso la seconda meta' del 2005 che tipo di cpu arriveremo ad avere !?
Tutto qui ! P.s.: buon natale a tutti e perdonate la mia iniziale battutina di spirito ! :p :ave:
teoprimo
23-12-2003, 23:02
Originariamente inviato da Team17
Ciao ma chi vuole fare un pensierino come me(che è rimasto deluso dalle prestazioni del Xp 2500+) e butta l'occhio su Athlon64 3200+ rimane senza parole: 430€!
Quasi 1 milione del vecchio conio..
che cifre pazzesche..
Speriamo escano presto nuove cpu AMD, se no qua tocca fare un fido per avere un uP "serio". :)
***Buone feste!***
deluso dal 2500+???che ci fai con il pc?
Cmq se leggi c'è un post sopra mio con il prezzo del nuovo 3000+ 64bit....
Buon Natale
Ragazzi posso fare una semplice domanda?!?
Ma nn vi è un bel manualino ove spiega il concetto di Cpu e tutto quello che ne consegue così da riuscire a capire x bene cosa volete dire?!?!?
Grazie 1000
P.s. Cmq come in tutti i campi tecnologici ( macchine e moto) l'idea iniziale può essere una buona base per essere sviluppata ( visto che si parla di archittettura ) anche se modifiche , anche strutturali, servono per creare un prodotto migliore!!
Anche se fuori luogo esempio:
Il motore Ducati Desmo è un progetto vecchio come il cucco ma, apprezzato e riconosciuto ancora oggi anche se sostanzialmente modificato! In questo senso Amd dovrebbe procedere senza dimenticare il passato ma dando un occhiata e scommettendo sul futuro!!
CIao Pinius
dragunov
24-12-2003, 08:36
ma in che anno faranno cpu in italia???
4000?
Fan-of-fanZ
24-12-2003, 17:56
Ragazzi Buon Natale!
>ma in che anno faranno cpu in italia???
>4000?
Se la STM e altre aziende ausiliarie si dessero una svegliata, se si investisse di più nella ricerca e il governo non rompesse i maroni si potrebbe cominciare con un modesto processore anche fra 5 anni
La SGSThompson, che poi se non sbaglio dopo varie peripezie è diventata STMicroelectronics, ha prodotto il NexGen 586 che poi è diventato l'AMD 5x86...da cui è derivato il K5...
Inoltre dal progetto del NexGen 686, se non sbaglio in parte sviluppato in Italia, è derivata tutta la famiglia K6 !!!
Athlon 64 3000+
26-12-2003, 10:03
se volete sapere L'Athlon 64 3000+ e gia in listino e disponibile da tecnocomputer a 249 euro iva compresa.Correte a prenderlo che farete un grande affare.
E vi ricordo che oltre a prescott è anche alle porte L'Athlon 64 3400+ e l'FX-53 come naturamente il P4EE 3,4 ghz.
Originariamente inviato da protonet
secondo me il vantaggio di avere una cpu a 64bit ora come ora è pressochè nullo.. voglio dire prima che la gran parte delle applicazioni saranno sviluppate a 64bit gli Athlon64 acquistati oggi saranno già vecchi. di conseguenza il northwood con il 875 rimane ancora un ottimo acquisto e sicuramente più collaudato..
è proprio questo il punto: quando saranno sviluppate in larga scala applicazioni a 64 bit anche Intel avrà il suo bel procio a 64bit... anzi, ad essere realisti, finchè Intel non commercializzerà un processore di questo tipo, vedremo ben poco software a 64bit. Questo perchè Intel detiene più dell'80% del mercato e le software house non investono tempo e denaro sullo sviluppo di software che sarà acquistato solo da pochi (parlare di 5% del mercato è un'ipotesi molto ottimista)
quando tutto ciò accadrà i 3200+ saranno solo un vecchio ricordo....
in conclusione i 64bit sono, per ora, solo uno specchio per le allodole....
Originariamente inviato da teoprimo
il tuo discorso è molto pessimistico, non lo condivido moltissimo.
-Athlon 64bit 3200+ 365
-Intel 3.2c 349
fai la sottrazione, sono 16euro di differenza. (non sono ivati)
Sulla bontà del 875 non ci sono dubbi è un ottimo prodotto, come hai detto tu collaudato.
effettivamente la differenza fra i due è di soli 16€ ma devi tener conto che se acquisti AMD sei obbligato a prendere il 3200+ che costa una barca di soldi - questo non accade per Intel
mai e poi mai spenderei quella cifra per un procio... ecco quindi che trovo più conveniente prendere un P4 2.4/2.6/2.8 Ghz ed overcloccarlo da paura
i miei dubbi sul''A64 quindi non derivano tanto dal prezzo del 3200+ (che cmq ritengo un pò troppo alto), quanto dalla limitata offerta proposta da AMD e dalla piattaforma ancora troppo giovane (bisognerà aspettare il socket 939)
Originariamente inviato da teoprimo
L'fx è una mezza trovata commerciale ok, però le prestazioni non fanno proprio schifo...e comunque ogni prodotto a il suo target, riservato per pochi. Per cronaca l'fx-51 costa 120€ in meno dell'EE.(semplice e pura puntualizzazione).
Non ho mai detto nè che le prestazioni dell'FX fanno schifo (e sarei uno stolto se lo facessi,nè che l'EE conviene, anzi....
ribadisco la mia personale idea che sia l'FX, sia l'EE sono entrambi due trovate commerciali e non capisco il gran parlare che se ne fa visto che hanno un bacino d'utenza che definire ristretto è un eufenismo....
Originariamente inviato da teoprimo
Ultima cosa, sta arrivando il 64bit 3000+ che ho visto in germania costa 234€, che tranquillamente si porta a 3200+(ci mancherebbe).
il prezzo è buono ma rimangono i problemi sopra esposti: preferisco di gran lunga acquistare una tecnologia matura e collaudata - per l'A64 c'è ancora da aspettare!
protonet
26-12-2003, 11:22
concordo pienamente con terrys3 :)
nel bene o nel male è ancora intel a detenere la fetta più grande del mercato e sarà così per un bel po di tempo.. (non siamo noi home users a decidere le sorti del mercato :( )
per questo motivo ora nn vedo il grande vantaggio che c'è nell'acquisto dell Athlon64 rispetto ad un P4C..
rimane però da apprezzare ( e non poco ) il passo di AMD che anche se forse prematuramente rappresenta il domani (ma qualcuno doveva pur farlo)
:)
Originariamente inviato da protonet
concordo pienamente con terrys3 :)
nel bene o nel male è ancora intel a detenere la fetta più grande del mercato e sarà così per un bel po di tempo.. (non siamo noi home users a decidere le sorti del mercato :( )
per questo motivo ora nn vedo il grande vantaggio che c'è nell'acquisto dell Athlon64 rispetto ad un P4C..
rimane però da apprezzare ( e non poco ) il passo di AMD che anche se forse prematuramente rappresenta il domani (ma qualcuno doveva pur farlo)
:)
concordo ;)
teoprimo
26-12-2003, 11:28
effettivamente la differenza fra i due è di soli 16€ ma devi tener conto che se acquisti AMD sei obbligato a prendere il 3200+ che costa una barca di soldi - questo non accade per Intel
mai e poi mai spenderei quella cifra per un procio... ecco quindi che trovo più conveniente prendere un P4 2.4/2.6/2.8 Ghz ed overcloccarlo da paura
i miei dubbi sul''A64 quindi non derivano tanto dal prezzo del 3200+ (che cmq ritengo un pò troppo alto), quanto dalla limitata offerta proposta da AMD e dalla piattaforma ancora troppo giovane (bisognerà aspettare il socket 939)
Come ho detto alla fine, non sei obbligato a comprare un procio da 500€, hai anche la possibilità di comprarne uno a 249€. Torniamo sempre al solito discorso che la piattaforma è giovane e deve maturare.... però se è stabile non vedo li motivo per cui non bisogna comprarla, soprattutto se è superiore ad intel(per il momento)...:)
Non ho mai detto nè che le prestazioni dell'FX fanno schifo (e sarei uno stolto se lo facessi,nè che l'EE conviene, anzi....
ribadisco la mia personale idea che sia l'FX, sia l'EE sono entrambi due trovate commerciali e non capisco il gran parlare che se ne fa visto che hanno un bacino d'utenza che definire ristretto è un eufenismo....
Vuoi dire che se non avessi l'opportunità economica non lo compreresti?è la stessa cosa che comprarsi una scheda video da 650€. Certo che è una trovata pubblicitaria(non parlo delle video), però è sempre un opteron e quindi non è proprio per un utenza home...certo se vuoi ci giochi ad Unreal!:D
Ultima cosa...
Il ciclo vitale di un computer è di 3-4 anni(escludendo gli smanettoni e i professionisti)....pensi che in 3 anni non si saranno completamente diffusi i software a 64bit? IBM, HP, Sun hanno scelto opteron.
Anche la Fujitsu ha scelto opteron per le sue workstation grafice
http://news.hwupgrade.it/11463.html
Dici che le software house non faranno software a 64bit?
Buon Santo Stefano a tutti!:)
teoprimo
26-12-2003, 11:37
dall'articolo Focus : Fujitsu e Opteron per workstation grafiche (http://news.hwupgrade.it/11463.html)
Il processore AMD Opteron è stato sviluppato ottimizzando l'impiego delle applicazioni a 64 bit, mantenendo al tempo stesso la piena compatibilità con le applicazioni a 32 bit già esistenti. Questa caratteristica permette il ricorso simultaneo all'elaborazione a 32 e 64 bit offrendo agli utenti la possibilità di effettuare una migrazione trasparente dagli attuali ambienti a 32 bit verso i nuovi ambienti a 64 bit. I maggiori produttori di software per workstation hanno riconosciuto il potenziale della nuova tecnologia e sono impegnati a ottimizzare le rispettive applicazioni in direzione dell'elaborazione a 64 bit.
Non l'ho mica detto io!:D :)
Originariamente inviato da teoprimo
Come ho detto alla fine non sei obbligato a comprare un procio da 500€, hai anche la possibilità di comprarne uno a 249€. Torniamo sempre al solito discorso che la piattaforma è giovane e deve maturare, se è stabile non vedo li motivo per cui non bisogna puntarci.:)
perchè non è ancora sfruttata al massimo - e quando lo sarà mi darà molto fastidio vedere il mio ultimo acquisto essere diventato già vecchio...
Originariamente inviato da teoprimo
Vuoi dire che se non avessi l'opportunità economica non lo compreresti?è la stessa cosa che comprarsi una scheda video da 650€. Certo che è una trovata pubblicitaria, però è sempre un opteron e quindi non è proprio per un utenza home...certo se vuoi ci giochi ad Unreal!:D
e chi ti dice che non posso permettermelo? semplicemente ritengo sia "stupido" spendere 500€ per un procio e 650€ per una scheda video - preferisco spendere quei soldi in CD,DVD e giochi originali ed avere un PC che fa 10 frame in meno....
Originariamente inviato da teoprimo
Ultima cosa...
Il ciclo vitale di un computer è di 3-4 anni(escludendo gli smanettoni e i professionisti)....pensi che in 3 anni non si saranno completamente diffusi i software a 64bit? IBM, HP, Sun hanno scelto opteron.
Anche la Fujitsu ha scelto opteron per le sue workstation grafice
http://news.hwupgrade.it/11463.html
Dici che le software house non faranno software a 64bit?
senza sconfinare in altri campi ritengo che per l'utenza domestica (e quindi ambiente Windows) è ancora troppo presto (e forse inutile)
se poi parliamo di server, workstation, Linux ecc.. allora il discorso cambia parecchio! ;)
teoprimo
26-12-2003, 11:50
perchè non è ancora sfruttata al massimo - e quando lo sarà mi darà molto fastidio vedere il mio ultimo acquisto essere diventato già vecchio...
Il mio discorso era molto più largo, riguardava l'utente medio, non i casi singoli.
ti pare che non aspetto il socket939 per passare ai 64bit?;)
Il fatto è che non vedo il motivo per cui un ---> utente medio(o high end, a seconda dei casi) <---non debba passare a tale piattaforma.
Sottolineo che il mio discorso è generico!!!!
e chi ti dice che non posso permettermelo? semplicemente ritengo sia "stupido" spendere 500€ per un procio e 650€ per una scheda video - preferisco spendere quei soldi in CD,DVD e giochi originali ed avere un PC che fa 10 frame in meno....
Scusa per l'affermazione.
Non è proprio stupido se ci "lavori" con il computer in applicazioni professionali.
Domanda:
win a 64bit sarà retrocompatibile con i 32bit?
Originariamente inviato da teoprimo
Scusa per l'affermazione.
Non è proprio stupido se ci "lavori" con il computer in applicazioni professionali.
non preoccuparti, non me la sono mica presa!!! ;)
cmq anche in ambito professionale (e ti assicuro che il PC non lo uso di certo solo per giocare) non ritengo che il divario prestazionale tra un procio da 200€ (P4 2.8GHZ) ed uno da 500€ (P4 3.2 Ghz) sia così netto!!!
teoprimo
26-12-2003, 15:11
Originariamente inviato da terrys3
non preoccuparti, non me la sono mica presa!!! ;)
cmq anche in ambito professionale (e ti assicuro che il PC non lo uso di certo solo per giocare) non ritengo che il divario prestazionale tra un procio da 200€ (P4 2.8GHZ) ed uno da 500€ (P4 3.2 Ghz) sia così netto!!!
certo non è in office che si vede la differenza!:rotfl:
il discorso non era fra un 2.8 e un 3.2...parlavamo del FX, le carte cambiano....
Originariamente inviato da teoprimo
win a 64bit sarà retrocompatibile con i 32bit?
Sì...
teoprimo
26-12-2003, 20:27
Originariamente inviato da cionci
Sì...
grazie Cionci,
quindi si utilizzeranno i programmi a 32bit che con il tempo si sostituiranno con quelli a 64...
ultime notizie da Intel:
Secondo Rick Whittington analista presso l'American Technology Research, Intel starebbe preparando la sua proposta a 64 bit per le CPU destinate ai comuni utenti. Robert Manetta, portavoce di Intel, ha già dichiarato che ''un propotipo funzionante di processore a 64-bit classe x86 sarà pronto quando gli utenti ed il mercato lo richiederanno".
Nel corso di un recente incontro informale, un responsabile della sede Intel del Benelux ci ha espresso le sue riserve sull'argomento. Secondo altre voci informali ma attendibili, Intel avrebbe già pronta e funzionante da tempo una soluzione a 64 bit che si chiama Prescott...chi avrà ragione? Presto lo sapremo...
fonte: 3D Italia
teoprimo
26-12-2003, 23:28
Dopo lo squarcio che amd gli ha fatto a livello di immagine...mi pare anche giusto che tirino fuori anche loro i 64bit...soprattutto perchè il processore già ce l'hanno pronto conoscendo intel!
effettivamente è quasi certo che hanno già pronto un procio a 64 bit ma dubito che Prescott (almeno le prime versioni) supporterà i 64 bit come si legge nella news che ho postato...
teoprimo
26-12-2003, 23:43
Originariamente inviato da terrys3
effettivamente è quasi certo che hanno già pronto un procio a 64 bit ma dubito che Prescott (almeno le prime versioni) supporterà i 64 bit come si legge nella news che ho postato...
In questo lasso di tempo(considerando che il prescott non avrà le istruzioni a 64bit) amd dovrà dare del suo meglio per farsi il nome e poter fronteggiare il grande colosso.
Sono filoAMD ciò non toglie che apprezzo moltissimo (per certi fattori e tecnologie) gli Intel.
cdimauro
27-12-2003, 06:17
Originariamente inviato da terrys3
è proprio questo il punto: quando saranno sviluppate in larga scala applicazioni a 64 bit anche Intel avrà il suo bel procio a 64bit... anzi, ad essere realisti, finchè Intel non commercializzerà un processore di questo tipo, vedremo ben poco software a 64bit. Questo perchè Intel detiene più dell'80% del mercato e le software house non investono tempo e denaro sullo sviluppo di software che sarà acquistato solo da pochi (parlare di 5% del mercato è un'ipotesi molto ottimista)
quando tutto ciò accadrà i 3200+ saranno solo un vecchio ricordo....
in conclusione i 64bit sono, per ora, solo uno specchio per le allodole....
Cerchiamo di essere realisti: Intel ha già da tempo il suo bel processore a 64 bit. Si chiama Itanium. E da tempo esiste anche un'apposita versione a 64 bit di Windows XP. Ma quanto software è stato sviluppato per questa piattaforma, nonostante tutti gli sforzi che Intel ha fatto finora per garantirgli il massimo supporto? Ben pochi.
Passando agli x86, quante sono le applicazioni ottimizzate per l'HyperThreading? Eppure HT è tecnologia Intel, il colosso che detiene la stragrande maggioranza del mercato.
Il software a 64 arriverà quando ci sarà una versione a 64 bit di Windows per la massa, e dei processori a buon mercato che comincino a invaderlo e che, quindi, possano garantire un ritorno economico agli investitori.
Originariamente inviato da cdimauro
Passando agli x86, quante sono le applicazioni ottimizzate per l'HyperThreading? Eppure HT è tecnologia Intel, il colosso che detiene la stragrande maggioranza del mercato.
ce ne sono tante... dagli applicativi professionali (e basta vedere i bench per rendersene conto) fino ai giochi che cominciano a supportare sempre più questa l'HT
Originariamente inviato da teoprimo
grazie Cionci,
quindi si utilizzeranno i programmi a 32bit che con il tempo si sostituiranno con quelli a 64...
Si sostituiranno completamente solo se Intel adotterà un istruction set compatibile con AMD64... Altrimenti avverrà un bel boom !!! Speriamo che Microsoft prema per adottare un solo standard x86 a 64 bit...
teoprimo
27-12-2003, 11:08
Originariamente inviato da cionci
Si sostituiranno completamente solo se Intel adotterà un istruction set compatibile con AMD64... Altrimenti avverrà un bel boom !!! Speriamo che Microsoft prema per adottare un solo standard x86 a 64 bit...
Intel che deve rendersi compatibile con gli amd è proprio il massimo!:D
Speriamo bene....
cdimauro
28-12-2003, 06:35
Originariamente inviato da terrys3
ce ne sono tante... dagli applicativi professionali (e basta vedere i bench per rendersene conto) fino ai giochi che cominciano a supportare sempre più questa l'HT
Hai detto bene: "cominciano a supportare". E' già abbastanza indicativo della situazione.
Considera, poi, che ottimizzare un'applicazione/gioco per HT richiede un notevole sforzo, paragonato invece alla semplicità con cui si effettua per gli AMD64...
Originariamente inviato da cdimauro
Hai detto bene: "cominciano a supportare". E' già abbastanza indicativo della situazione.
Considera, poi, che ottimizzare un'applicazione/gioco per HT richiede un notevole sforzo, paragonato invece alla semplicità con cui si effettua per gli AMD64...
non si può mica avere software compatibile da un giorno all'altro! secondo me sono già abbastanza i giochi che sfruttano l'HT (le applicazioni prof di grafica ormai lo sfruttano quasi tutte)
cdimauro
28-12-2003, 19:04
E ci mancherebbe! Prima o poi il supporto arriva, anche se abbastanza lentamente. Son d'accordo che le nuove tecnologie si debba sfruttare, ma vedi sopra: lo sforzo per poterlo fare è comunque un fattore non indifferente...
JOHNNYMETA
31-12-2003, 11:40
Athlon (thb,xp,64) vs Pentium (3,4):
Intel apre per prima(ha i bianchi) ma lo scacco matto del nero è in queste due mosse:
-primo al GIGAHERTZ
-primo a 64bit
ma anche,primo in efficienza,densità,semplicità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.