PDA

View Full Version : [HELP] Qual'è il migliore Mail Server ?


The X
22-12-2003, 15:25
Come da topic..... sto cercando un mail server da mettere sul mio Server Linux per filtrare la posta e sperare d eliminare così un pò di spam e virus che mi arrivano sempre via mail.....

Non sapendo nulla di Mail Server volevo sapere un pò da voi qual'è secondo voi il + flessibile, comodo, potente, sicuro programma di questo tipo.... Possibilmente un demone che abbia anche una GUI x KDE o in alternativa che sia gestibile via WebMin o altro Web-System...

TNK

The X
23-12-2003, 13:38
UP

#!/bin/sh
23-12-2003, 15:10
beh potresti usare qmail + vpopmail + qmail-scanner + spamassassin + clamav. Io ho fatto un server così per il lavoro. E' su da una cinquantina di giorni e sta andando bene. per il momento. Per quanto rigurada la gui non so cosa te ne fai, visto che una volta configurato il server viaggia da solo: non è che elimini o crei utenti tutti i giorni.

riaw
23-12-2003, 15:29
Originariamente inviato da #!/bin/sh
beh potresti usare qmail + vpopmail + qmail-scanner + spamassassin + clamav. Io ho fatto un server così per il lavoro. E' su da una cinquantina di giorni e sta andando bene. per il momento. Per quanto rigurada la gui non so cosa te ne fai, visto che una volta configurato il server viaggia da solo: non è che elimini o crei utenti tutti i giorni.



beh e comunque sarebbe gestibile collegandosi da remoto con ssh, ho detto una cappellata?:D

The X
23-12-2003, 15:44
Originariamente inviato da #!/bin/sh
beh potresti usare qmail + vpopmail + qmail-scanner + spamassassin + clamav. Io ho fatto un server così per il lavoro. E' su da una cinquantina di giorni e sta andando bene. per il momento. Per quanto rigurada la gui non so cosa te ne fai, visto che una volta configurato il server viaggia da solo: non è che elimini o crei utenti tutti i giorni.

La gui mi servirebbe per l'inizio... sai com'è.... partire a configurare 1 cosa che non si conosce a mano non è proprio il massimo.....

Ad ogni modo qmail e spamassasin c sono per WebMin quindi mi sa tanto che proverò quelli ^_^

#!/bin/sh
23-12-2003, 15:52
Originariamente inviato da The X
La gui mi servirebbe per l'inizio... sai com'è.... partire a configurare 1 cosa che non si conosce a mano non è proprio il massimo.....

Ad ogni modo qmail e spamassasin c sono per WebMin quindi mi sa tanto che proverò quelli ^_^
se cerchi un po' in rete trovi degli how to fatti molto bene che ti guidano passo passo. Una volta che lo hai installato non ci metti piu' le mani a meno di sfighe o cambiamenti strutturali. Non e' che su un mailserver ci devi andare a pastrocchiare tutti i giorni, a meno che tu non debba creare caselle di posta, degli alias alias o debba modificare le quote delle mailbox. Pensa te che fa tutto da solo: dalla rotazione dei log all'aggiornamento dell'antivirus.

#!/bin/sh
23-12-2003, 15:54
Originariamente inviato da riaw
beh e comunque sarebbe gestibile collegandosi da remoto con ssh, ho detto una cappellata?:D
si: ssh da remoto è un must :D La gui web l'ho messa per comodità e un po' per i colleghi che sono a digiuno di linux/*nix :muro:

The X
23-12-2003, 15:56
Originariamente inviato da #!/bin/sh
se cerchi un po' in rete trovi degli how to fatti molto bene che ti guidano passo passo. Una volta che lo hai installato non ci metti piu' le mani a meno di sfighe o cambiamenti strutturali. Non e' che su un mailserver ci devi andare a pastrocchiare tutti i giorni, a meno che tu non debba creare caselle di posta, degli alias alias o debba modificare le quote delle mailbox. Pensa te che fa tutto da solo: dalla rotazione dei log all'aggiornamento dell'antivirus.

Beh.... ho capito...... Appena passerò alla configurazione del mail server mi sa t ricontatterò ^_^

#!/bin/sh
23-12-2003, 16:00
look here:
http://sylvestre.ledru.info/howto/howto_qmail_vpopmail.php

The X
23-12-2003, 16:05
Originariamente inviato da #!/bin/sh
look here:
http://sylvestre.ledru.info/howto/howto_qmail_vpopmail.php

Veramente un'ottima guida !!!!!!!!!!!!!

TNK

AnonimoVeneziano
23-12-2003, 16:09
postfix è molto buono e + sicuro di sendmail :)

Ciao

The X
23-12-2003, 16:15
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
postfix è molto buono e + sicuro di sendmail :)

Ciao

Perchè, chi ha citato sendmail ? ^_^

AnonimoVeneziano
23-12-2003, 16:19
Originariamente inviato da The X
Perchè, chi ha citato sendmail ? ^_^


L'ho citato perchè è il + famoso :p

The X
23-12-2003, 16:22
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
L'ho citato perchè è il + famoso :p

Ah ecco.... e tra qmail e postfix ?

Calcola che io devo gestire solo i miei 4/5 account d posta e niente d+ ^_^

#!/bin/sh
23-12-2003, 16:24
qmail rules. c'e' un sacco di documentazione ed è da quando è uscito che non ha un bug di sicurezza.

The X
23-12-2003, 16:26
Originariamente inviato da #!/bin/sh
qmail rules. c'e' un sacco di documentazione ed è da quando è uscito che non ha un bug di sicurezza.

:D

E' quel "sacco d documentazione" che mi piace ^_^
Ed anke il fatto ke WebMin ha il modulo per qmail..... gh gh

#!/bin/sh
23-12-2003, 16:36
oltre alla do la cosa che mi piace di + è che chi lo ha scritto lo ha fatto bene e qmail è così com'e' dal 1997 se non vado errato. non ha buchi di sicurezza, come dice l'autore:
http://cr.yp.to/qmail/guarantee.html
se ne trovi uno ti danno anche un premio.
Prova la gui qui:
http://mail.inter7.com/cgi-bin/qmailadmin

User Account: postmaster
Domain Name: test.com
Password: test

The X
23-12-2003, 16:38
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Prova la gui qui:
http://mail.inter7.com/cgi-bin/qmailadmin

User Account: postmaster
Domain Name: test.com
Password: test

Veramente OTTIMA !!!!

Questa GUI è per caso qmailadmin vero ? ^_^

#!/bin/sh
23-12-2003, 16:41
si

The X
23-12-2003, 16:45
Originariamente inviato da #!/bin/sh
si

Perfetto !!!!

Direi a questo punto che la conversazione si può ritenere conclusa ^_^

The X
22-06-2004, 15:11
Riapro questo mio vecchio post xkè adesso sto configurando 1 vero e + serio Web Server e qmail deve andare sta volta in 1 woody (non sid) debian; mi chidevo 2 cosette :

1) qmail-run cosa fa' d preciso ? E' utile metterlo ?

Nel sito dice di qmail-run


Additionally there is a package qmail-run that sets up qmail as mail transfer agent on Debian GNU/Linux and starts the qmail processes at boot-time

Questo vuol dire ke senza d esso il servizio nn parte all'avvio ? Il "mail transfer agent" cos'è d preciso ?

tnk

#!/bin/sh
22-06-2004, 15:27
a quanto ho capito qmail-run è un pacchetto che ti dovrebbe creare gli script necessari per far partire qmail tramite daemontools e tcpserver.
i daemontools sono un pacchetto di applicativi per gestire i servizi, mentre tcpserver funziona in modo simile a inetd. Volendo li puoi installare anche a mano.

The X
22-06-2004, 15:34
Originariamente inviato da #!/bin/sh
a quanto ho capito qmail-run è un pacchetto che ti dovrebbe creare gli script necessari per far partire qmail tramite daemontools e tcpserver.
i daemontools sono un pacchetto di applicativi per gestire i servizi, mentre tcpserver funziona in modo simile a inetd. Volendo li puoi installare anche a mano.

Ok, quindi direi ke è superfluo... giusto ? Se Qmail lo si setta nel inetd nn va meglio ?

tnk

#!/bin/sh
22-06-2004, 15:46
io qmail lo lancio con uno script che ho messo in /etc/init.d. Usare daemontools è meglio perchè ti monitorano anche il servizio e se si impalla lo rilanciano.

The X
22-06-2004, 15:58
Originariamente inviato da #!/bin/sh
io qmail lo lancio con uno script che ho messo in /etc/init.d. Usare daemontools è meglio perchè ti monitorano anche il servizio e se si impalla lo rilanciano.

Uhmm.. sono indeciso se usare il run coi daemontools xkè nn li conosco ne mai usati; tu ke mi consigli ? Più sicuro e affidabile con o senza d essi ?

#!/bin/sh
22-06-2004, 16:03
Originariamente inviato da The X
Uhmm.. sono indeciso se usare il run coi daemontools xkè nn li conosco ne mai usati; tu ke mi consigli ? Più sicuro e affidabile con o senza d essi ?

secondo me è preciso: qmail non mi si è mai impallato (sgrat sgrat... non si sa mai che oggi sia il giorno buono). e ha 230 giorni di uptime.

#!/bin/sh
22-06-2004, 16:11
una raccomandazione. quando installi qmail sarebbe meglio installarlo dai sorgenti perchè così facendo sai quali patch includi e quali non includi. le patch servono per aggiungere funzionalità che mancano a qmail. con un pacchetto pre compilato non sai cosa c'e' dentro.

The X
22-06-2004, 16:26
Originariamente inviato da #!/bin/sh
una raccomandazione. quando installi qmail sarebbe meglio installarlo dai sorgenti perchè così facendo sai quali patch includi e quali non includi. le patch servono per aggiungere funzionalità che mancano a qmail. con un pacchetto pre compilato non sai cosa c'e' dentro.

Giusto, ma x partire dai sorgenti bisogna :

a) Sapere se e quali patch sono necessarie
b) Sapere patchare i sorgenti e/o compilare tenendo conto d esse
c) Riuscire a compilare un servizio complesso come può essere qmail

Per me, in pratica, è la prima volta ke installo qmail (a dicembre l'ho messo su ma dai paccheti e senza patches) quindi dovrei, x prima cosa, cercare/trovare e scegliere le eventuali patches, poi trovare come inserirle e quindi tentare la compilazione dei sorgenti ke x me è sempre 1 "gara al lotto" ^_^

diabolicus
22-06-2004, 18:23
se vuoi un consiglio, segui la guida di dave sill life-with-qmail. oppure visto che hai debian woody installa quel qmail-run (quello di gerrit pape, non so se parlavi proprio di questo: http://smarden.org/pape/Debian/qmail/qmail-run.html ) così ti ritrovi qmail installato come se avessi seguito la guida di dave sill, ma senza dover compilare nulla.
qmail poi lo fai avviare con i daemontools e tcpserver, come spiegato nella guida. daemontools detto in due parole sono una serie di programmi che servono solo a far girare altri servizi, riavviarli se per errore vengono chiusi, gestirne i log, etc... il processo principale è avviato nel file inittab ed è quindi agganciato direttamente al "padre" di tutti i processi.
la configurazione dei vari script per l'avvio e per i log in effetti è un pò pallosa ma ti assicuro una volta messa a punto te lo dimentichi, e poi c'è la guida che spiega tutto basta seguirla alla lettera.

una cosa non ho capito. perché dovresti patchare qmail? cosa ti serve in più?

p.s. Mail Transfer Agent è quello che solitamente chiamiamo "server smtp". qmail, postfix, sendmail, sono tutti MTA.

#!/bin/sh
22-06-2004, 18:45
qmail è un mta nudo e crudo. se vuoi autentiare gli utenti che spediscono ti tocca patcharlo per forza o uso smtp after pop con vpopmail. se vuoi usare qmail-scanner per mettere su un antivirus e spamassassin allora la via piu' semplice è usare la patch per qmail-queue. se vuoi compilare qmail in una distro che ha le glibc 2.3*, allora devi applicare una patch, se no non si compila. per il momento mi vengono in mente questi di casi in cui bisogna patchare il sorgente.

diabolicus
22-06-2004, 18:55
Originariamente inviato da #!/bin/sh
per il momento mi vengono in mente questi di casi in cui bisogna patchare il sorgente.
sì le conosco le patch (anche se non le ho mai usate :p ) mi chiedevo qual era quella che serviva a lui.

The X
23-06-2004, 11:56
Originariamente inviato da diabolicus
se vuoi un consiglio, segui la guida di dave sill life-with-qmail. oppure visto che hai debian woody installa quel qmail-run (quello di gerrit pape, non so se parlavi proprio di questo: http://smarden.org/pape/Debian/qmail/qmail-run.html ) così ti ritrovi qmail installato come se avessi seguito la guida di dave sill, ma senza dover compilare nulla.

Stavo guardando proprio quella guida; il mio obbiettivo sarebbe quello d usare tutti e solo .deb x 1 + semplice manutenzione, aggiornamento ecc ecc

Originariamente inviato da diabolicus
qmail poi lo fai avviare con i daemontools e tcpserver, come spiegato nella guida. daemontools detto in due parole sono una serie di programmi che servono solo a far girare altri servizi, riavviarli se per errore vengono chiusi, gestirne i log, etc... il processo principale è avviato nel file inittab ed è quindi agganciato direttamente al "padre" di tutti i processi.

Installato qmail con apt-get e poi qmail-run (sempre con apt) in auto t lancia 1 script d configurazione tipo quello d apache ? Oppure installato il tutto devo essere io ad impostare il daemontools & co. ?

Originariamente inviato da diabolicus
una cosa non ho capito. perché dovresti patchare qmail? cosa ti serve in più?

Nn lo so; se me lo potete dire voi io vi dico cosa c dovrei fare :

A me serve ke qmail riceva solo le email dei domini ke girano sul apache (tipo il classico info@miodominio.com) e, quando Eudora, Outlook/Outlook-Express o qlc altro client d posta, scarica la posta esso gle la spedisca...
Per fare questo è meglio usare il pop3 invece ke l'imap, vero ?
In questo caso nn serve impostare il server-smtp, vero ?

Con queste necessità mi serve patchare qmail o basta usare quello via apt ?

Tnk

diabolicus
23-06-2004, 13:08
Installato qmail con apt-get e poi qmail-run (sempre con apt) in auto t lancia 1 script d configurazione tipo quello d apache ? Oppure installato il tutto devo essere io ad impostare il daemontools & co. ?

guarda sinceramente non mi ricordo se l'installazione configura anche l'avvio di qmail come servizio. di certo ti chiederà il fqdn del mail server se non riesce a risolverlo tramite dns, ma puoi sempre impostarlo a mano poi nel file /var/qmail/control/me
l'installazione di daemontools aggiorna correttamente il file inittab, se non viene riavviato automaticamente basta far rileggere la config. a init con il comando "init Q"
poi per avviare qmail basta linkare la directory con gli script di avvio (nel tuo caso /etc/qmail/qmail-send e /etc/qmail/qmail-smtpd ) nella directory /service
l'importante è mettere a punto quegli script di avvio, poi ti puoi dedicare alla config. del mail server


A me serve ke qmail riceva solo le email dei domini ke girano sul apache (tipo il classico info@miodominio.com) e, quando Eudora, Outlook/Outlook-Express o qlc altro client d posta, scarica la posta esso gle la spedisca...
Per fare questo è meglio usare il pop3 invece ke l'imap, vero ?


decisamente. a te serve di gestire dei "virtualhost" per la posta elettronica, c'è un'ottima soluzione che si chiama vpopmail http://www.inter7.com
a vpopmail puoi affiancare vqadmin e qmailadmin per la gestione via web, li trovi sempre sullo stesso sito.
per fare queste cose non ti serve nessuna patch su qmail quindi vai con i .deb di gerrit pape.


In questo caso nn serve impostare il server-smtp, vero ?


e come pensi di ricevere la posta per i tuoi domini?
in brevissime parole funziona così: io mando una mail a uno dei tuoi domini, info@dominio.it. la mando tramite l'smtp del mio provider. l'smtp prenderà in consegna la mia mail, cercherà nei DNS il record MX che identifica il Mail eXchanger per dominio.it (che ovviamente dovrà puntare al tuo server: quindi dovrai aggiornare il record mx per tutti i domini che intendi gestire). l'smtp del provider quindi si connette al TUO smtp e gli dice "ho questa mail per info@dominio.it" e il tuo server risponderà "dominio.it è tra i server per i quali posso ricevere posta: dammela che ci penso io". i domini per i quali il tuo qmail accetta le mail sono elencati in /var/qmail/control/rcpthosts. mi raccomando non lasciare mai vuoto quel file altrimenti ti ritrovi un open relay (anche se seguendo la guida di dave sill non corri questo pericolo). poi se usi vpopmail quel file verrà aggiornato ogni volta che aggiungi un dominio virtuale.

se invece intendevi dire di non configurare il server smtp "esterno" allora in parte hai ragione: il tuo server dovrà accettare solo le mail per i domini da lui gestiti, non devi fare da relay a nessuno, e gli utenti dei tuoi domini per spedire posta useranno l'smtp del relativo provider. per fare questo basta configurare di conseguenza tcpserver, sempre seguendo life-with-qmail.

diabolicus
23-06-2004, 13:17
..dimenticavo.. se non sai cos'è vpopmail, si tratta di un addon per qmail quindi qmail lo devi installare sempre e comunque. vpopmail ti crea un utente di sistema con relativa riga in /etc/passwd, e gestisce infiniti domini virtuali e utenti sotto quell'unico utente, la home di tutti i domini sarà /home/vpopmail/domains
quando ti vai a compilare vpopmail leggi bene il "./configure --help" e la guida all'installazione perché ci sono diverse cose che puoi settare solo in fase di compilazione, ad esempio la possibilità di avere un default domain, il supporto per le quote disco, il supporto e il timoeout per l'autenticazione pop-before-smtp (funziona bene, ma io agli utenti facevo usare l'smtp del loro provider)

diabolicus
23-06-2004, 13:26
un'ultima cosa e poi non rompo più :D


Installato qmail con apt-get e poi qmail-run

devi installare solo qmail-run, che dipende da tutti i pacchetti necessari incluso qmail.

The X
23-06-2004, 14:29
Originariamente inviato da diabolicus
se invece intendevi dire di non configurare il server smtp "esterno" allora in parte hai ragione: il tuo server dovrà accettare solo le mail per i domini da lui gestiti, non devi fare da relay a nessuno, e gli utenti dei tuoi domini per spedire posta useranno l'smtp del relativo provider. per fare questo basta configurare di conseguenza tcpserver, sempre seguendo life-with-qmail.

Esatto, a me basta ricevere e scaricare la posta... x la spedizione useranno i loro provider...

tnk d tutto diab (ed anke /bin); a giorni passerò direttamente a qmail quindi mi sa ke vi romperò ankora :)
Per adesso devo finire d conf apache+mysql ^_^

toniocartonio
23-06-2004, 16:04
la cosa interessa anche a me... non appena avró il tempo voglio rasare il serverino e mettere su debian anche io (il sogno sarebbe uniformare tutto e mettere gentoo pure su quello... ma su un PII 450 mi ci vorrebbero secoli per tornare online...)

Una domanda sola... ovviamente vorrei mettere qmail e installare il mio server di posta (visto l´andazzo con libero, supereva e tin la via dell´autarchia mi sembra l´unica percorribile...)

Ovviamente peró vorrei utilizzare il serverozzo per fetchare (parola chiave ;) ) la posta del mio account esistente (lo stesso da quasi 7 anni!) su tiscali... all´installazione suggerita da voi con qmail, come faccio ad integrare qualcosa tipo fetchmail per scaricare la posta degli altri account e farla trattare al mio server di posta?

Grassie... :D

diabolicus
23-06-2004, 20:23
Una domanda sola... ovviamente vorrei mettere qmail e installare il mio server di posta (visto l´andazzo con libero, supereva e tin la via dell´autarchia mi sembra l´unica percorribile...)
Ovviamente peró vorrei utilizzare il serverozzo per fetchare (parola chiave ;) ) la posta del mio account esistente (lo stesso da quasi 7 anni!) su tiscali... all´installazione suggerita da voi con qmail, come faccio ad integrare qualcosa tipo fetchmail per scaricare la posta degli altri account e farla trattare al mio server di posta?

a parte che per scaricarla useresti proprio fetchmail, ma non capisco in che modo un tuo server di posta dovrebbe risolverti il problema di libero o tin che non ti danno l'accesso al pop3.

#!/bin/sh
23-06-2004, 21:09
Originariamente inviato da toniocartonio
la cosa interessa anche a me... non appena avró il tempo voglio rasare il serverino e mettere su debian anche io (il sogno sarebbe uniformare tutto e mettere gentoo pure su quello... ma su un PII 450 mi ci vorrebbero secoli per tornare online...)

Una domanda sola... ovviamente vorrei mettere qmail e installare il mio server di posta (visto l´andazzo con libero, supereva e tin la via dell´autarchia mi sembra l´unica percorribile...)

Ovviamente peró vorrei utilizzare il serverozzo per fetchare (parola chiave ;) ) la posta del mio account esistente (lo stesso da quasi 7 anni!) su tiscali... all´installazione suggerita da voi con qmail, come faccio ad integrare qualcosa tipo fetchmail per scaricare la posta degli altri account e farla trattare al mio server di posta?

Grassie... :D

Qmail su gentoo va su in un attimo. il pacchetto di qmail è fatto molto bene e contiene tutte le patch "indispensabili". sul mio server casalingo è andato su in 5 minuti. Su un pII450 se parti da stage 3 non ci vuole una vita, senza contare che potresti preparare uno stage in chroot su una'altra distro. Poi crei un tar.bz2 con lo stage personalizzato, parti con un live cd e ti rimane solo da creare il filesystem, scompattare ed installare lilo. In pratica ci metti un attimo.

toniocartonio
23-06-2004, 21:27
mi sono espresso male, l'esempio di libero e tin era solo x dire che con quel tipo di andazzo é meglio organizzarsi in proprio... io al momento ho tiscali che é ancora accessibile... e poi sia per tin che libero esistono dei programmini http2pop3 che scaricano la posta via webmail e la passano a Thunderbird o altro prog di posta come se venisse da un server pop... (la cosa ovviamente é legale, visto che l'accesso webmail é libero).

Cmq a questo punto non appena ho tempo :rolleyes: procedo all'uniformizzazione del parco informatico di casa, e passo pure il serverozzo a Gentoo... che poi in fondo visto che i servizi sono molto limitati e X non lo installo ecco che ti tolgo di mezzo i pacchetti + rognosi... :D

HexDEF6
24-06-2004, 08:36
Originariamente inviato da toniocartonio
la cosa interessa anche a me... non appena avró il tempo voglio rasare il serverino e mettere su debian anche io (il sogno sarebbe uniformare tutto e mettere gentoo pure su quello... ma su un PII 450 mi ci vorrebbero secoli per tornare online...)

Grassie... :D

Il serverino di casa mia e' un p2 400 e indovina che distribuzione ci gira?????
Gentoo!

Io ho staccato l'hd e ho compilato tutto sul mio xp 2400+ e adesso quando devo fare gli aggiornamenti al server (che alla fin dei conti non sono molti) uso distcc (visto che in LAN ci sono altri 2 xp 2400 con gentoo installata!)

Se vuoi installare tutto sotto gentoo ti consiglio questo:
http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=111817&postdays=0&postorder=asc&highlight=qmail&start=0

L'unico "problema" che avevo riscontrato al tempo era che ho dovuto cambiare nel sorgente di qmailadmin tutti i riferimenti a Maildir in .maildir (potevano ben sprecarsi e far andare a leggere un file di configurazione) ma magari adesso e' gia a posto....

Ciao!

P.S. fra un paio di settimane devo convertire un altro server debian (sempre installato da me) in gentoo, anche perche' woody sara' stabile fin che si vuole, ma se devi installare qualcosa di recente devi iniziare a compilare, tanto vale compilare tutto! e quindi magari mi tengo un "diario" di quello che faccio (deve fare da server di posta, file server, server web, e probabilmente ci mettero' su anche un server LDAP) e se risulta umanamente decente lo posto....

toniocartonio
24-06-2004, 09:34
ottimo... una guida del genere sarebbe proprio comoda... per la compilazione purtroppo penso che dovró affidarmi alla potenza rombante di quel PII 450 Mhz... il "mio" computer é un laptop, x cui la cosa potrebbe essere un po´ complicata... magari vado e mi leggo i manuali di distcc e vediamo se é una strada percorribile (il fatto é che vorrei evitare di tenere il laptop occupato x un paio di giorni... alla fine il serverino é un gioco casalingo, il sito potrá pur stare down per 4-5 giorni ;) )

Grassie... /F

HexDEF6
24-06-2004, 09:37
Originariamente inviato da toniocartonio
ottimo... una guida del genere sarebbe proprio comoda... per la compilazione purtroppo penso che dovró affidarmi alla potenza rombante di quel PII 450 Mhz... il "mio" computer é un laptop, x cui la cosa potrebbe essere un po´ complicata... magari vado e mi leggo i manuali di distcc e vediamo se é una strada percorribile (il fatto é che vorrei evitare di tenere il laptop occupato x un paio di giorni... alla fine il serverino é un gioco casalingo, il sito potrá pur stare down per 4-5 giorni ;) )

Grassie... /F

Beh distcc e' molto comodo:
se c'e' un computer (ovviamente configurato per usare distcc) lo sfrutta, ma se non c'e' non si fa tanti problemi....
In parole povere: configura distcc sia sul server sia sul portatile, e quando hai il portatile acceso questo viene sfruttato per la compilazione, e se lo spegni non crei nessun problema.

Ciao!

P.S. sul sito della gentoo c'e' la guia per fare anche il bootstrap con distcc!

The X
28-06-2004, 22:52
Originariamente inviato da #!/bin/sh
se vuoi autentificare gli utenti che spediscono ti tocca patcharlo per forza o usare smtp after pop con vpopmail.
...
se vuoi usare qmail-scanner per mettere su un antivirus e spamassassin allora la via piu' semplice è usare la patch per qmail-queue

Ho installato senza difficoltù qmail-run via apt-get e mi ha fatto tutto il sistema, ho provato a riavviare il pc e il demone qmail è in esecuzione automaticamente....

Ora, dato ke devo installare, a quanto ho capito, x forza vpopmail mi chiedevo cos'era 'sta "smtp afer pop", 1 parametro da dare in fase d compilazione ?

Avendolo installato via apt-get Spamassis funzionerà ?

The X
28-06-2004, 23:02
Originariamente inviato da diabolicus
e come pensi di ricevere la posta per i tuoi domini?
in brevissime parole funziona così: io mando una mail a uno dei tuoi domini, info@dominio.it. la mando tramite l'smtp del io provider. l'smtp prenderà in consegna la mia mail, cercherà nei DNS il record MX che identifica il Mail eXchanger per dominio.it (che ovviamente dovrà puntare al tuo server: quindi dovrai aggiornare il record mx per tutti i domini che intendi gestire).


Ecco 1 primo vero dubbio :

Cos'è il Record MX o meglio ancora come/dove aggiorno questo record ?

Originariamente inviato da diabolicus
l'smtp del provider quindi si connette al TUO smtp e gli dice "ho questa mail per info@dominio.it" e il tuo server risponderà "dominio.it è tra i server per i quali posso ricevere posta: dammela che ci penso io". i domini per i quali il tuo qmail accetta le mail sono elencati in /var/qmail/control/rcpthosts. mi raccomando non lasciare mai vuoto quel file altrimenti ti ritrovi un open relay (anche se seguendo la guida di dave sill non corri questo pericolo). poi se usi vpopmail quel file verrà aggiornato ogni volta che aggiungi un dominio virtuale.


Quindi sarà vpopmail a tenere aggiornato il file d hosts ? Ma li dentro c saranno solo i domini del tipo www.miodominio.it OPPURE anke tutti gli alias d posta (es. webmaster@ info@ eccecc) ?

P.S. C sono parametri FONDAMENTALI da passare mentre si compila il vpopmail ? L'autentificazione della password la si abilita qui ?

Un mega grazie a tutti....

#!/bin/sh
29-06-2004, 07:45
Originariamente inviato da The X
Ecco 1 primo vero dubbio :

Cos'è il Record MX o meglio ancora come/dove aggiorno questo record ?



Quindi sarà vpopmail a tenere aggiornato il file d hosts ? Ma li dentro c saranno solo i domini del tipo www.miodominio.it OPPURE anke tutti gli alias d posta (es. webmaster@ info@ eccecc) ?

P.S. C sono parametri FONDAMENTALI da passare mentre si compila il vpopmail ? L'autentificazione della password la si abilita qui ?

Un mega grazie a tutti....

Il record mx è un record che si trova nel dns del tuo dominio e viene usato da un altro smtp quando deve consegnare un messaggio diretto a tale dominio. Es:
smtp1 deve consegnare un messaggio diretto a pippo@pluto.it. smtp1 interroga il dns di pluto.it e gli chiede a chi punta il record mx. Con quel risultato smtp1 si collega all'smtp di pluto.it e gli consegna il messaggio. Il record mx deve essere aggiornato da te se tieni in casa il tuo dns o dal tuo isp. Il discorso del relay è un po' complesso. Qmail di default permette il relay, ovvero la consegna di messaggi ad una casella di posta solo per le caselle di posta del dominio sell'smtp. A memoria quando finisci di compilare qmail e lanci ./config-fast lui ti scrive nel file rcphosts il nome del dominio getito dal mailserver. Nell'esempio pluto.it. Quindi qmail consegna solo a pluto.it e se tu provi ad usare l'stmp per spedire ad un indirizzo di destinazione non appartenente a tale dominio qmail non lo fa. Per permettere il relay si usa tcpserver per lanciare qmail. tcpserver è un "aggeggio" (tcp-wrapper) che rimane in ascolto su una porta e quando uno ci si connette lancia il servizio richiesto che normalmente dovrebbe ascoltare su tale porta pessandogli dei parametri. Solitamente si mette una linea di questo tipo:
<ip da cui è permesso il relay>:allow,RELAYCLIENT="",RBLSMTPD="",QMAILQUEUE="/var/qmail/bin/qmail-scanner-queue.pl"
La cosa da notare è che viene impostata la variabile RELAYCLIENT che fa si che qmail permetta il relay ed ignori rcphosts, permettendo il relay per gli ip indicati. Per quanto riguarda l'installazione di vpop mail un buon punto di partenza lo trovi nell'italian qmail how to. L'how to lo trovi a questo indirizzo:
http://folug.linux.it/docs/qmail/qmail-HOWTO.html

The X
29-06-2004, 15:32
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Il record mx è un record che si trova nel dns del tuo dominio e viene usato da un altro smtp quando deve consegnare un messaggio diretto a tale dominio. Es:
smtp1 deve consegnare un messaggio diretto a pippo@pluto.it. smtp1 interroga il dns di pluto.it e gli chiede a chi punta il record mx. Con quel risultato smtp1 si collega all'smtp di pluto.it e gli consegna il messaggio. Il record mx deve essere aggiornato da te se tieni in casa il tuo dns o dal tuo isp.


Perfetto, nn sono io a gestire i dns (ne' quelli dei domini www ne' quelli d posta) quindi commisionerò ki d dovere x farlo :)

Originariamente inviato da #!/bin/sh
...snip...
Il discorso del relay è un po' complesso
...snip...


Tagliamo la testa al toro xkè ho saputo ke questo mail server NON dovrà fare il relay delle mail MA dovrà servire solo come POP3 (sola ricezione della posta)... :P

HexDEF6
29-06-2004, 15:39
Originariamente inviato da The X
Tagliamo la testa al toro xkè ho saputo ke questo mail server NON dovrà fare il relay delle mail MA dovrà servire solo come POP3 (sola ricezione della posta)... :P

????
credo tu non abbia ancora le idee chiare... o io non ho capito cosa vuoi fare...


situazione:
pop3 sta sul server
hai 10 client che usano thunderbird

i client si attaccano al tuo server pop e scaricano la posta felici....

ma chi fa arrivare la posta al server????????????
se non ci metti un smtp (che serve per spedire, ma anche per ricevere la posta) come fai ad avere posta sul server???

Ciao!

#!/bin/sh
29-06-2004, 16:16
potrebbe usare fetchmail. cmq concordo l'smtp lo devi installare cmq se non le mail non arriveranno mai nelle mailbox

The X
29-06-2004, 16:35
si si, mi ero espresso male... io dico ke il mio server nn deve servire come relay per spedire le mail via smtp-server quando 1 utente, x esempio, risponde alla mail ke gli arriva al info@miodominio.it.... x rispondere alle email userà il server smtp del suo provider...

Quello ke adesso nn mi è chiaro è se, installato qmail-run, dopo ke avrò installato vpopmail (e confgiurato) il mio server d posta sarà capace d gestire + indirizzi d posta.....

HexDEF6
29-06-2004, 16:58
Originariamente inviato da #!/bin/sh
potrebbe usare fetchmail. cmq concordo l'smtp lo devi installare cmq se non le mail non arriveranno mai nelle mailbox

da quello che avevo capito lui voleva delle mail con il suo dominio e quindi non era il caso di fetchmail....

Ciao!

The X
29-06-2004, 17:05
Originariamente inviato da HexDEF6
da quello che avevo capito lui voleva delle mail con il suo dominio e quindi non era il caso di fetchmail....

Ciao!

Infatti... io su questo server devo gestire, x ora. 2 siti (domini) ke avranno x mail per ogni dominio... Registrati i record mx x le mail ke scelgo voglio ke il mio server d posta le riceva correttamente e le invii ai client (via pop3) quando essi le kiedono...

Qmail è già UP e riesco ad accerderci da WebMin, ora (se nn ho capito male) mi serve solo sapere se e quali parametri dare al ./configure del vpopmail x avere 1 gestione delle mail funzionanti....

HexDEF6
29-06-2004, 17:05
Originariamente inviato da The X
si si, mi ero espresso male... io dico ke il mio server nn deve servire come relay per spedire le mail via smtp-server quando 1 utente, x esempio, risponde alla mail ke gli arriva al info@miodominio.it.... x rispondere alle email userà il server smtp del suo provider...


basta che il tuo server smtp faccia da relay solo per le mail che finiscono nel tuo dominio tuo dominio, e per il resto ciccia


Originariamente inviato da The X
Quello ke adesso nn mi è chiaro è se, installato qmail-run, dopo ke avrò installato vpopmail (e confgiurato) il mio server d posta sarà capace d gestire + indirizzi d posta.....

con vpopmail basta che ti aggiungi un dominio e poi tutti gli utenti che vuoi:
vadddomain ilmiodominio.it password_di_postmaster
vadduser ciccio@ilmiodominio.it password_di_ciccio
vadduser ciccio2@ilmiodominio.it password_di_ciccio2
e continui finche' non sei stufo!

Ciao!

The X
29-06-2004, 17:21
Originariamente inviato da HexDEF6
basta che il tuo server smtp faccia da relay solo per le mail che finiscono nel tuo dominio tuo dominio, e per il resto ciccia


Già, credo ke l'smtp "interno" sia già funzionante (x lo meno lo è se il pacchetto deb è stato fatto x bene,,,)


Originariamente inviato da HexDEF6
con vpopmail basta che ti aggiungi un dominio e poi tutti gli utenti che vuoi:
vadddomain ilmiodominio.it password_di_postmaster
vadduser ciccio@ilmiodominio.it password_di_ciccio
vadduser ciccio2@ilmiodominio.it password_di_ciccio2
e continui finche' non sei stufo!

Ciao!

eh, quando sarò arrivato a questo vorrà dire ke avrò finito xkè il mio problema è precedente a questo OVVERO sapere se e quali parametri dale al configure in fase d compilazione del vpopmail...

Ho fatto ./configure --help ed ho avuto 1 marea d opzioni, nel how-to italiano ne spiegano solo 2 ed anke nel sito d inter7 nn ne ho trovati molti altri......

diabolicus
29-06-2004, 18:00
The_X tu chedi cosa sia il pop-before-smtp. è una cosa utile, ma nel tuo caso non serve. immagina che il tuo server smtp debba anche spedire le mail dei tuoi utenti. devi trovare un modo per stabilire CHI può utilizzare l'smtp, e chi invece non può farlo, se non vuoi ritrovarti un server che faccia relay a chiunque (il paradiso degli spammer...) normalmente i provider discriminano in base all'indirizzo ip: se fai parte della mia rete, spedisci posta, altrimenti ciccia. tu però non puoi sapere l'ip dei tuoi utenti quindi dovresti trovare un altro modo. si potrebbe usare l'smtp auth cioè l'accesso all'smtp tramite userid e password. per qmail c'è una patch apposita. oppure si potrebbe usare il pop-before-smtp, perfettamente integrato in vpopmail: quando un utente si autentica sul server pop3 e si scarica la posta, il server memorizza il suo ip e per un certo periodo di tempo (che stabilisci tu, in fase di compilazione di vpopmail) quell'ip può usare l'smtp per spedire posta a chiunque.
il meccanismo è intuitivo: il server non fa altro che aggiungere l'ip all'elenco di ip autorizzati e settare la variabile RELAYCLIENT per quell'ip, come spiegato anche da #!/bin/sh. periodicamente, il server stesso rilegge il file e cancella gli ip per i quali il timeout è scaduto. a quel punto l'ip non può più usare l'smtp a meno prima non si ri-autentica via pop3.
tutto questo solo per fare un pò di chiarezza perché in realtà da quello che ci hai spiegato a te non serve nè smtp-auth nè pop-before-smtp. meglio così, un pensiero in meno :D

passiamo a vpopmail. da stabilire in fase di compilazione le cose più importanti sono la possibilità di avere un default domain, e il supporto alle quote disco. puoi decidere la quota disco predefinita per le mailbox che andrai a creare, naturalmente puoi settare la quota a tuo piacimento dopo aver creato le mailbox, ma il valore iniziale cioè quello di default lo decidi quando compili vpopmail.
il dominio di default serve a far gestire a vpopmail un dominio principale tra tutti i possibili domini virtuali: in pratica gli utenti del dominio di default si autenticano sul server pop3 usando come userid semplicemente "nomeutente" invece di "nomeutente@dominio". gli utenti degli altri domini invece dovranno usare l'indirizzo email completo per accedere al pop3. IMHO è una comodità e io ho l'ho sempre usato visto che gestivo anche il mio dominio di posta :D ma comunque non è indispensabile.

cosa sia il record MX te l'avevo già accennato, e te l'ha spiegato per bene #!/bin/sh. per configurare correttamente il tcp-wrapper usato da qmail (uscpi-tcp) ti rimando alla solita guida di qmail e ai consigli di
#!/bin/sh, se qualcosa non è chiaro comunque chiedi pure


Quello ke adesso nn mi è chiaro è se, installato qmail-run, dopo ke avrò installato vpopmail (e confgiurato) il mio server d posta sarà capace d gestire + indirizzi d posta.....


certo che sì. come dicevamo, serve la complicità del DNS per far funzionare il tutto a perfezione. tu dirai ai vari provider che ti gestiscono i dns, "fai puntare il record mx per il dominio esempio.it, all'indirizzo ip 123.123.123.123" dove l'ip è ovviamente quello del tuo server. oppure se ti danno un pannello come fa, mi pare, consultingweb, ti imposti l'mx da solo, e lo fai puntare all'ip del tuo server.

poi aggiungi i domini dentro vpopmail. puoi farlo a linea di comando, oppure utilizzando vqadmin.
per gestire i singoli domini, invece si può usare qmailadmin.

quando aggiungi un dominio virtuale, vpopmail configura qmail per accettare le mail destinate a quel dominio e tu, oltre ad aggiungere domini e mailbox e settare le quote come preferisci, non devi fare nient'altro. il server riceve, rifiuta quello che non è destinato a lui, e fa scaricare ai client via pop3. "it works like a charm" direbbero gli anglofoni.

vorrei spendere due paroline su vqadmin e qmailadmin, che sicuramente userai. vqadmin è un'interfaccia web che permette di configurare il server per intero, permette di aggiungere o cancellare domini e mailbox. è il pannello adatto all'amministratore del server. per accedere a vqadmin non ci sono restrizioni particolari: l'accesso infatti è protetto dal webserver che deve essere opportunamente configurato per richiedere l'autenticazione, ovviamente nelle istruzioni di installazione c'è scritto tutto. oltre a nomeutente/password puoi discriminare anche in base all'ip, ad es. per dare l'accesso solo dalla lan e non dal web (se il server ce l'hai "in casa").
qmailadmin invece è un'altra interfaccia web, che permette di configurare i singoli domini, uno alla volta. per entrare nella parte di amministrazione, bisogna autenticarsi direttamente nella pagina principale di qmailadmin, utilizzando l'indirizzo postmaster@dominio e la relativa password (che definisci quando aggiungi un dominio con vpopmail). qmailadmin è utile quando a gestire i vari domini sono persone diverse: ad esempio io ti ospito sul mio server un dominio di posta ma ti do la possibiltà di amministrartelo per conto tuo. e tu puoi aggiungere o rimuovere mailbox, alias, forward etc.. ma solo per il dominio per il qualeio ti ho "nominato" postmaster.
in parole povere, se gestisci tutto tu e non devi "delegare" nulla, è più utile vqadmin che qmailadmin. sul sito inter7.com comunque ci sono delle demo di queste interfacce, per farti un'idea più precisa.

sbomberino
29-06-2004, 19:14
http://www.qmailrocks.org

buon divertimento :)

diabolicus
29-06-2004, 20:13
Originariamente inviato da sbomberino
http://www.qmailrocks.org

buon divertimento :)

non lo conoscevo, sembra veramente ben fatto, grazie ;)

sbomberino
29-06-2004, 21:10
Originariamente inviato da diabolicus
non lo conoscevo, sembra veramente ben fatto, grazie ;)

di nulla, io ho da poco installato il mio serverino qmail seguendo la guida qmailrocks.
in aggiunta ho inserito isoqlog, mrtg, e uno script perl che ti fa il resoconto dei virus bloccati (al posto di qss, che ha probelmi cone le date) se serve lo posto.
devo dire che il server sembra reggere :) (sgrat)
ora sto vedendo qmail-toaster, con mysql, per capire se è meglio o meno...
CIA!

The X
29-06-2004, 21:53
Originariamente inviato da diabolicus
@The X : tu chedi cosa sia il pop-before-smtp
...snip...

Quindi con sto modulo 1 x spedire la prima mail deve avere precedentemente scaricato la posta via pop3 (aka essersi autentificato), giusto ? ^_^

Originariamente inviato da diabolicus
passiamo a vpopmail. da stabilire in fase di compilazione le cose più importanti sono la possibilità di avere un default domain, e il supporto alle quote disco.
...snip...

Daccordo, visto ke il dominio d default (sia su apache ke quindi d posta) nn verrà mai usato (la makkina deve solo gestire clienti quindi virtual host) posso anke nn def il default domain; x le quote ok

Originariamente inviato da diabolicus
cosa sia il record MX te l'avevo già accennato, e te l'ha spiegato per bene #!/bin/sh. per configurare correttamente il tcp-wrapper usato da qmail (uscpi-tcp) ti rimando alla solita guida di qmail e ai consigli di
#!/bin/sh, se qualcosa non è chiaro comunque chiedi pure


Visto ke i dns-server nn verranno gestiti su sta makkina (ne quelli web ne' quindi quelli d posta) ho 1 problema in meno, era solo x sapere cos'erano sti recordMX....

Originariamente inviato da diabolicus
vorrei spendere due paroline su vqadmin e qmailadmin, che sicuramente userai.

Vqadmin è un'interfaccia web che permette di configurare il server per intero, permette di aggiungere o cancellare domini e mailbox.
E' il pannello adatto all'amministratore del server. per accedere a vqadmin non ci sono restrizioni particolari: l'accesso infatti è protetto dal webserver che deve essere opportunamente configurato per richiedere l'autenticazione, ovviamente nelle istruzioni di installazione c'è scritto tutto. oltre a nomeutente/password puoi discriminare anche in base all'ip, ad es. per dare l'accesso solo dalla lan e non dal web (se il server ce l'hai "in casa").


Aiutami, x piacere, ad avere chiara 1 cosa.... cosa intendi esattamente in questo caso con la parola DOMINIO ? Cioè, x il primo sito (www.sito1.com) il dominio d POSTA sarà @sito1.com MA ovviamente ogni sito può avere anke altri domini d posta diversi dal dominio web, right ? Quando dici poi "configurare il server per intero" intendi tipo WebMin ovvero un controllo globale della macchina (servizi server, sistema, rete, ecc ecc) oppure solo x quello ke riguarda qmail e la posta ? Dal install mi pare d avere capito ke si appoggia ad Apache x girare quindi nn c saranno bisogno d aprire ulteriori porte oltre alla 80, vero ?

Originariamente inviato da diabolicus
Qmailadmin invece è un'altra interfaccia web, che permette di configurare i singoli domini, uno alla volta. per entrare nella parte di amministrazione, bisogna autenticarsi direttamente nella pagina principale di qmailadmin, utilizzando l'indirizzo postmaster@dominio e la relativa password (che definisci quando aggiungi un dominio con vpopmail).
qmailadmin è utile quando a gestire i vari domini sono persone diverse: ad esempio io ti ospito sul mio server un dominio di posta ma ti do la possibiltà di amministrartelo per conto tuo. e tu puoi aggiungere o rimuovere mailbox, alias, forward etc.. ma solo per il dominio per il quale io ti ho "nominato" postmaster.
in parole povere, se gestisci tutto tu e non devi "delegare" nulla, è più utile vqadmin che qmailadmin. sul sito inter7.com comunque ci sono delle demo di queste interfacce, per farti un'idea più precisa.
Ho visto il demo d qmailadmin (mentre nn ho trovato quello d vqadmin) e mi kiedo "solo" questo :

Se nn installo qmailadmin MA installo vqadmin posso fare ed in modo altrettanto intuitivo le stesse cosa ke farei col primo ?

Inoltre, ki ha e/o usa WebMin la sezione Server-->qMail (ovvero il tool qmail d webmin) corrisponde a ? vqadmin ? Perchè io webmin ce l'ho e mi serve e se possso fare qlc con quello invece d installare un complesso sw come questo sarebbe meglio......

;)

sbomberino
29-06-2004, 22:14
Originariamente inviato da The X
....
Aiutami, x piacere, ad avere chiara 1 cosa.... cosa intendi esattamente in questo caso con la parola DOMINIO ? Cioè, x il primo sito (www.sito1.com) il dominio d POSTA sarà @sito1.com MA ovviamente ogni sito può avere anke altri domini d posta diversi dal dominio web, right ?
.....


un dominio non corrisponde per forza ad un sito web.
quando registri un dominio, il gestore con il quale lo regsitri, crea una "zona" chiamata nodominio.it (ad esempio) nel suo dns.
all'interno poi verrà definito se c'è un www, un mx, e N terzi livelli quanti ne vuoi (es. pippo.nomedonio.it, pluto.nomedominio.it)
una volta che hai registrato un dominio puoi decidere tu.
Nel caso di dominio con più server di posta nel dns si da una priorità, nel caso il primo mx non risponda, si passa al secondo e cosi via...


...
Ho visto il demo d qmailadmin (mentre nn ho trovato quello d vqadmin) e mi kiedo "solo" questo :

Se nn installo qmailadmin MA installo vqadmin posso fare ed in modo altrettanto intuitivo le stesse cosa ke farei col primo ?
;)

installali tutti e due,
con uno gestisci il dominio di posta, con l'altro puoi fare mailing list, risponditori, alias ecc... che servono sempre :)

HexDEF6
29-06-2004, 22:22
Originariamente inviato da sbomberino

installali tutti e due,
con uno gestisci il dominio di posta, con l'altro puoi fare mailing list, risponditori, alias ecc... che servono sempre :)

beh anche con qmailadmin gestisci alias forward eccetera... e se installi anche ezmlm puoi gestirti anche una mailing list (sempre con qmailadmin)...

Ciao!

The X
30-06-2004, 15:22
Originariamente inviato da sbomberino
installali tutti e due,
con uno gestisci il dominio di posta, con l'altro puoi fare mailing list, risponditori, alias ecc... che servono sempre

L'uno (ovvero quello x i domini d posta) sarebbe qmailadmin mentre l'altro (alias ecc) sarebbe il vqadmin ? Giusto ? :D


Originariamente inviato da HexDEF6
beh anche con qmailadmin gestisci alias forward eccetera... e se installi anche ezmlm puoi gestirti anche una mailing list (sempre con qmailadmin)...

Ciao!


Doh :)

Ma allora ke minkia d differenza c'è fra i 2 servizi ? :P

The X
02-07-2004, 09:01
Saltando il post precedente, se nn vi siete già rotti i cosidetti vorrei kiedervi 1 ultimo help

Ho compilato ed in parte configurato vpopmail, quindi ho compilato vqadmin ed impostato l'accesso protetto alla pagina tramite file .htaccess

morale della favola se entro nel url http://dominio/cgi-bin/vqadmin mi appare la finestra d login MA se metto user&pswd ke ho impostato dentro i vari files mi da sempre questo errore :


403 Forbidden

You don't have permission to access /cgi-bin/vqadmin on this server

Ho provato a leggere le varie guide/faq d inter7, life-with-qmail ecc MA nn riesco a capire dove ho sbagliato; sono ad 1 passo, credo e spero, da avere configurato il mail server e mi rode 1 casino essermi bloccato a 'sto punto.....

Fate 1 ultimo spero... pls :muro:

HexDEF6
02-07-2004, 09:15
intanto, per provare togli il file .htaccess per vedere se vqadmin funziona... poi semmai pensi a proteggere il tutto con password...

Ciao!

The X
02-07-2004, 09:28
Originariamente inviato da HexDEF6
intanto, per provare togli il file .htaccess per vedere se vqadmin funziona... poi semmai pensi a proteggere il tutto con password...

Ciao!

Ok (si fa x dire)... mi da errore 404 - pagina nn trovata :(

Se nn imposto l'autentificazione degli utenti come setto il file vqadmin.acl ?

HexDEF6
02-07-2004, 09:33
ma il file .htaccess e' di apache e setta che utenti hanno i diritti di vedere quella pagina... non ha nioente a che fare con vqadmin (almeno credo, visto che vqadmin non l'ho mai usato)...

Se ti da errore 404 probabilmente non hai messo i file nel posto giusto (guarda nel file di configurazione di apache dove viene letta la cartella cgi-bin)

Ciao!

#!/bin/sh
02-07-2004, 09:36
the x hai un pwt :-)

sbomberino
02-07-2004, 09:44
molto probabilmente si tratta di permessi...
controllo i permessi a livello di filesystem..

configura poi apache cosi creando le entry per vqadmin:

<Directory "/var/www/cgi-bin/vqadmin"> <--path dove sta vqadmin
deny from all
Options ExecCGI
AllowOverride AuthConfig
Order deny,allow
</Directory>


poi dentro al path dove sta vqadmin crei un file .htaccess
cosi composto

AuthType Basic
AuthUserFile /usr/local/apache/.htpasswd <-- path dove metti il file con le pwd, di solito uso questo...
AuthName vQadmin
require valid-user
satisfy any

poi abiliti i diritti al file
chmod 644 .htaccess
verifica anche i permessi del path dove metti il file .htpasswd

crei poi il file .htpasswd con il comando

htpasswd .htpasswd admin
ti chiederà la pwd per l'utente admin

soliti diritti
chmod 644 .htpasswd

stop-start dell'apache
apachectl stop
apachecrl start

o come te pare (/etc/init.d/httpd restart e smili :))

apri un browser :
http://x.x.x.x/cgi-bin/vqadmin/vqadmin.cgi
spero funga :D

The X
02-07-2004, 10:33
Originariamente inviato da HexDEF6
ma il file .htaccess e' di apache e setta che utenti hanno i diritti di vedere quella pagina... non ha nioente a che fare con vqadmin (almeno credo, visto che vqadmin non l'ho mai usato)...

Se ti da errore 404 probabilmente non hai messo i file nel posto giusto (guarda nel file di configurazione di apache dove viene letta la cartella cgi-bin)

Ciao!

ScriptAlias /cgi-bin /usr/lib/cgi-bin/

la cartella cgi-bin è root:root con permessi 755
la cartella cgi-bin/vqadmin è vpopmail:vchkpq e 755

The X
02-07-2004, 10:38
Originariamente inviato da sbomberino
molto probabilmente si tratta di permessi...
controllo i permessi a livello di filesystem..

configura poi apache cosi creando le entry per vqadmin:

...snip...

apri un browser :
http://x.x.x.x/cgi-bin/vqadmin/vqadmin.cgi
spero funga :D

Procedura eseguita e rieseguita + e + volte, provando vari tipi d permessi (su inter7 dicono www-data:www-data/600 x il htaccess e root:www-data/640 x il vqadmin.passwd) ma niente :(

The X
02-07-2004, 10:40
Ragazzi....... CE L'HO FATTAAAAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

NON HO CAPITO COS'ERA MA ORA HO LE CONFIGURAZIONI OK

MUHAHAHAHAHAHAH