PDA

View Full Version : Western Digital WD740GD Raptor SATA 10.000 giri


Redazione di Hardware Upg
22-12-2003, 15:48
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/952/index.html

A poca distanza temporale dalla presentazione della prima generazione di Raptor, Western Digital rilancia con una nuova generazione più performante e più capiente, per insidiare il settore SCSI 10.000 giri

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Epurator
22-12-2003, 15:58
Veramente "astonishing" :)
Ormai il divario con USCSI è talmente risicato che non ci sono motivi per non adottare questa tecnologia anche in ambiti professionali!
Figuriamoci per un hobbysta!
Una curiosità; non conosco l'adattabilità di sistemi SATA a configurazioni RAID.
Complimenti per l'ottima prova! ;)

Silvia
22-12-2003, 16:08
ne voglio 2 in raid0.
;-)

Spyto
22-12-2003, 16:10
Ottimo HD chi deve prendere adesso un buon HD per il sistema operativo conviene un raptor + un altro HD con alta capacità che fungerà da archivio.

Milosevik
22-12-2003, 16:20
Queste migliorie verranno usate anche x il modello da 36Gb o rimarrà com'è?

Ciao

KAISERWOOD
22-12-2003, 16:30
cacchio vedendop la recnesione mi sono reso conto che il gxp80 dice anocra la sua, peccato che si rompevano subito :(, soprattuto se penso che l'80 che avevo era pieno e si era rotto dopo un mese di acquisto :(

klorte
22-12-2003, 16:41
Bella recensione ma soprattutto bel disco... piacerebbe anche a me metterne uno nel pc o almeno provare un computer più o meno simile al mio che lo monta in modo da poter "toccare con mano" le differenze. Io uso 2 dischi ata133 in raid0 e ho notato un buon incremento di prestazioni (dal singolo disco ata133)... chissà con questo missile! ciao

MiKeLezZ
22-12-2003, 16:53
Assolutamente perfetti, precisi e decisamente molto leggibili i grafici.
Non so se è dovuto alle mie critiche dell'altra volta ma continuate su questa strada!!! ;)

L'HD conferma tutto quello che ci si aspettava. Praticamente è come il predecessore ma più performante e senza quei piccoli difettucci...Davvero difficile chiedere qualcosa di più (a parte una limatina al prezzo..ma mi sembra quasi ingiusto chiederlo per un tale prodigio tecnologico).

Per comprarlo ed esser sicuro di quel che faccio a me basterebbe anche solo la dicitura "Western Digital" e "5 years warranty". Speriamo gli altri produttori si uniformino a questo nuovo trend, purtroppo io ormai come rumorosità sono stato abituato fin troppo bene coi Seagate e non potrei mai utilizzare qualcosa di anche solo leggermente più rumoroso :( .

djgusmy85
22-12-2003, 16:53
Non ce li vedrei male 2 di questi in raid 0 sulla
A7N8X Deluxe rev 2.0,
Athlon XP 2500@3200+,
2xKingston HyperX 256Mb PC3200 CL2 (=512Mb Dual channel)...
;-)

Athlon 64 3000+
22-12-2003, 16:58
se percaso passasi dal mio Attuale HDD maxtor 80 GB con la mia Configurazione al WD 74 gb quanta differenza si vedrebbe?

djgusmy85
22-12-2003, 17:00
Non ti saprei dire in percentuale quanto, ma ti assicuro che proprio non c'è paragone...

klorte
22-12-2003, 17:17
effettivamente il disco fisso fa un po' da collo di bottiglia alle prestazioni dell'intero sistema... le differenze le noterai sicuramente, così come le notai io passando dal singolo disco ata133 al raid0 con due dischi uguali...
ciao

nicolarush
22-12-2003, 17:17
il lancio di questo hd ha fatto calare di prezzo il fratellino da 36gb così ne ho presi 2 e li ho messi in raid0 sull'ich5r
inutile dirvi che le prestazioni sono da "favola"
chissà due da 74gb come andrebbero...

djgusmy85
22-12-2003, 17:54
E quanto li hai pagati i 2 gioiellini?

lasa
22-12-2003, 18:10
Una vera bomba, per me il Raptor è uno dei prodotti dell'anno per strategia commerciale e prestazioni....

prova
22-12-2003, 18:17
BELLISSIMO!
Peccato che nelle grandi catene italiane [Essedi ad esempio] costi 342€ anzichè le 286€ consigliate.
Il fratellino 36Gb costa invece la META' esatta.

Appena questo bel giocattolo scende sotto le 200€ me lo accatto senza pensarci. Spero entro il 2004! ;)

WarDuck
22-12-2003, 18:21
uhm dite che due raptor da 36gb in raid0 siano + veloci di un 74?

Cmq tempo fa io ho trovato (non mi ricordo dove adesso) un Raptor da 36gb a 145,9€ compresa iva...

Muppolo
22-12-2003, 18:33
Io ho il Raptor 74 da circa 4 gg.
Sono fortunato, il mio esemplare praticamente non si sente! Il rumore è al livello di un HDD 7200rpm, e va come un razzo. Il mio secondo HDD (Maxtor SATA 120) è veramente una lumaca a confronto...

Per WarDuck
Credo che due raptor da 36gb in raid0 siano sicuramente + veloci di un 74 singolo.

Muppolo
22-12-2003, 18:41
Secondo me la rumorosità varia da esemplare ad esemplare; a scorrere i post sul 36Gb sui newsgroup si nota come ci siano modelli "fortunati", quindi più silenziosi, e modelli che fischiano fastidiosamente.

D'altro canto, calibrare un piatto di vetro che gira a 10.000 giri non dev'essere uno scherzo...

*ReSta*
22-12-2003, 19:09
Originariamente inviato da Muppolo
D'altro canto, calibrare un piatto di vetro che gira a 10.000 giri non dev'essere uno scherzo...

di vetro? :confused: Tutti gli hd che ho aperto ne avevano alcuni di alluminio o una lega simile :D

TheDarkAngel
22-12-2003, 19:20
vetro...
vetro gli skifosi ide....
spero ke il raptor abbia i piatti in cristallo come gli scsi...

Muppolo
22-12-2003, 19:22
Mah, IBM/Hitachi li fa di vetro sugli HDD IDE/SATA performanti...

A pensaci bene non so che materiale usi Western Digital

fsdfdsddijsdfsdfo
22-12-2003, 19:40
urka! ma secondo voi conviene comprare un controller? fanno cosi cagare quelli integrati?

prova
22-12-2003, 19:52
Io lascio il pc acceso anche una settimana consecutiva per questioni di sharing.
E gli hd lavorano e lavorano e lavorano.

Ma secondo voi un 10.000giri tollera bene una cosa del genere?
Fa impressione: 10.000rpm al minuto ... per una settimana ... che dite? :)

hardskin1
22-12-2003, 19:57
Il problema "10000 rpm x una settimana" non si pone. Sono dischi pensati per essere messi su server/workstation di fascia alta che hanno uptime medi molto vicini al 100%. Io vorrei prenderne 2x36gb per un raid. Ma ho molta paura del rumore (tengo il pc in nella mia stanza :( ).

AnAndA
22-12-2003, 20:04
Bellissima l'immagine di apertura dell'articolo!!! :D

.breath
22-12-2003, 21:09
bha io mi compro il wd2500pb sospensioni fluide poko rumore sata e 250gb di spazio^^

SkyNight
22-12-2003, 21:58
Ottima scelta per il connettore d'alimentazione, pessima la scelta di quasi tutti i produttori a passare a quell'inutile connettore SATA d'alimentazione.

supermario_bros
22-12-2003, 22:58
e cmq sto pensando anche io di farmene uno per l'os nel prox pc:D

nicolarush
22-12-2003, 22:59
Originariamente inviato da djgusmy85
E quanto li hai pagati i 2 gioiellini?
120 cadauno

MaxP4
22-12-2003, 23:35
Originariamente inviato da hardskin1
Il problema "10000 rpm x una settimana" non si pone. Sono dischi pensati per essere messi su server/workstation di fascia alta che hanno uptime medi molto vicini al 100%. Io vorrei prenderne 2x36gb per un raid. Ma ho molta paura del rumore (tengo il pc in nella mia stanza :( ).

Io ho due Raptor 36 in raid 0 sulla workstation. Vanno veramente veloci, però un po' fanno rumore (più che altro è un sibilo).

Appena si trovano i 72 Gb al prezzo "consigliato da HWU" faccio il cambio...

deglia
22-12-2003, 23:41
io li ho trovati a 312€ su www.erredionline.it e me ne sono regalati 2...un paio di giorni e vi dico come vanno in raid0

GeForce-Fx
23-12-2003, 00:30
Ragazzio io ho 2 Raptor Digital 36 giga l'uno 10.000rpm in raid 0.Scheda Madre Asus P4c800 deluxe con processore 2.4 ghz con 1 gb di ram e scheda video GeForce Fx 5600 Ultra 256 ddr.Prestazioni di altissimo livello!

Andrea71
23-12-2003, 00:35
A questo punto sarebbe interessante vedere la prestazione degli stessi dischi in raid 0.

zerone
23-12-2003, 08:37
Mi interessa una cosa:
Ma le nuove migliorie fatte sul 76gb verranno trasposte anche sul fratello minore ?
Se si mi accatto 2 36gb (con i miglioramenti) e li metto in raid0. Dovrei avere prestazioni superiori al 76gb, sbaglio ?
E un terzo disco ide capiente per il backup.
E un alimentatore dedicato per farli girare tutti e 3 ! :p

djgusmy85
23-12-2003, 10:00
Da quel che mi sembra di aver capito dall'articolo, le modifiche sul motore sono state applicate solo al nuovo gioiellino...
Senza dubbio i 2 da 36 in raid 0 vanno molto più di un 74 singolo... Quindi per chi non ha troppi problemi al rumore e ha il controller raid integrato sulla sk madre consiglio vivamente 2 da 36, che costano pressochè uguali e vanno sicuramente di più... Per chi proprio non sopporta il rumore può sempre prendersi un paio di seagate e meterli in raid... Non avranno certo le prestazioni di un raptor ma costano 1/3 circa e non si sente nemmeno se sono accesi... Personalmente aspetto solo che quelli da 36 scendano ad un prezzo abbordabile e poi sarò MOLTO felice di accoglierne un paio nel mio pc, al posto dei 2 deskstar 60Gb raid 0 che sto usando in questo momento...
Per quel che riguarda gli alimentatori, ti consiglio almeno 450W, così da stare sicuramente tranquillo anche con 3 hd, 2 unità ottiche, floppy, e qualunque sk madre e CPU particolarmente esosi in termini energetici... Un mio consiglio è sicuramente il 450XX della Codegen, che ha una ventola 12x12 con regimi di rotazione bassissimi e una silenziosità paragonabile agli hd della seagate...

djgusmy85
23-12-2003, 10:03
E dove li hai trovati a 120€???

pinius
23-12-2003, 10:13
Ragazzi ma oltre alle prestazioni molto importanti non esiste un HD che sia altrettanto silenzioso!?!? Cosa mi consigliate!?! ho un maxtor 80g ed è un TRATTORE!!!

Cosa mi dite?!?!?

Ciaoo

P.s. Cmq questo giocattolino deve andare proprio alla grande... e così si evita anche d'inserire in controller scsi nel pc che è meglio!!! :-D

ilmanu
23-12-2003, 10:32
Originariamente inviato da pinius
Ragazzi ma oltre alle prestazioni molto importanti non esiste un HD che sia altrettanto silenzioso!?!? Cosa mi consigliate!?! ho un maxtor 80g ed è un TRATTORE!!!

guarda io ne ho 2 in raid 0 serie BWO quella vecchia che faceva casino ed a parte la ricalibrazione termica non li sento nemmeno...
assolutamente zero.... ovviamente li ho montanti sui sisaccoppiatori (fatti da me)... ovvio che se li monti direttamente nel case ed hai un tower le vibrazioni saranno tante e ampilificate prova a montarli su un disaccoppiatore...non li sentirai piu'

djgusmy85
23-12-2003, 11:00
Pinius, dai un'occhiata ai seagate...

Aggattamerol
23-12-2003, 11:16
Faccio editing video per professione. Ho acquistato 2 HD 73GB Maxtor Atlas 10K III U320 a euro 277 IVA (tedesca) inclusa sul sito www.computeruniverse.net. Chi me lo fa fare di prendere un disco come quello della recensione che è un surrogato dei dischi SCSI quando ad un prezzo inferiore posso prendere uno SCSI vero?

Alessandro Bordin
23-12-2003, 11:28
Originariamente inviato da Aggattamerol
Faccio editing video per professione. Ho acquistato 2 HD 73GB Maxtor Atlas 10K III U320 a euro 277 IVA (tedesca) inclusa sul sito www.computeruniverse.net. Chi me lo fa fare di prendere un disco come quello della recensione che è un surrogato dei dischi SCSI quando ad un prezzo inferiore posso prendere uno SCSI vero?



1) Non tutti possono prendere un disco SCSI a quel prezzo. Anche io volendo trovo il Raptor 36GB a 110 euro in Svizzera.

2) evidentemente hai già il controller SCSI, non dimenticare che costa tantissimo.

nicolarush
23-12-2003, 11:37
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
1) Non tutti possono prendere un disco SCSI a quel prezzo. Anche io volendo trovo il Raptor 36GB a 110 euro in Svizzera.

2) evidentemente hai già il controller SCSI, non dimenticare che costa tantissimo.

non c'è bisogno di andare in svizzera, qualke tempo fa qui sul mercatino hanno venduto due raptor a 90€
in molti siti italiani il prezzo rivenditori è sceso a 100+iva
e il prezzo utente finale è di poco superiore
:cool: ;)
e il grosso vantaggio dei serial ata è che ormai la maggior parte delle mobo recenti monta di serie il controller raid s-ata
per cui un sistema raid con due raptor da 36 è diventato accessibile all'utenza domestica e penso che le prestazioni di un raid siffatto non siano molto distanti da quelle ottenibili con un solo disco da 15.000 rpm IMHO
ovviamente sarebbe interessante un test su due raptor in raid

Alessandro Bordin
23-12-2003, 11:40
Originariamente inviato da nicolarush
non c'è bisogno di andare in svizzera, qualke tempo fa qui sul mercatino hanno venduto due raptor a 90€
in molti siti italiani il prezzo rivenditori è sceso a 100+iva
e il prezzo utente finale è di poco superiore
:cool: ;)
e il grosso vantaggio dei serial ata è che ormai la maggior parte delle mobo recenti monta di serie il controller raid s-ata
per cui un sistema raid con due raptor da 36 è diventato accessibile all'utenza domestica e penso che le prestazioni di un raid siffatto non siano molto distanti da quelle ottenibili con un solo disco da 15.000 rpm IMHO
ovviamente sarebbe interessante un test su due raptor in raid


Eh lo so. Il vantaggio è proprio nell'integrazione del SATA "di serie".
RAID: più avanti proviamo ;)

NIKIZA
23-12-2003, 11:40
Non ho ben capito: le migliorie meccaniche sono state o saranno estese anche al modello da 36 Gb o saranno appannaggio esclusivo del WD740GD e dei prossimi modelli?

Alessandro Bordin
23-12-2003, 11:46
Originariamente inviato da NIKIZA
Non ho ben capito: le migliorie meccaniche sono state o saranno estese anche al modello da 36 Gb o saranno appannaggio esclusivo del WD740GD e dei prossimi modelli?


Non penso vengano apportate modifiche al 36GB. Dovessi avere novità ve le comunico a mezzo news.

atomo37
23-12-2003, 12:09
Bella recensione, peccato però la sezione relativa alla rumorosità e temperature che è davvero deludente!
Intanto mi sarebbe piaciuto avere dei dati oggettivi sulla rumorosità effettiva del prodotto, che personalmente non considero effatto un prodotto esclusivamente orientato al "mondo server", ritengo infatti che andrà ad equipaggiare molte workstation (sia da studio che domestiche) e penso che l'hd in questione sarà acquistato anche da molti gamer e smanettoni vari! Ritengo insomma che questo hd possa entrare in molte case e quindi sarebbe interessante capire se il rumore che produce è sopportabile o no in un ambiente domestico.
Per quanto riguarda le temperature non credo che avesse richiesto un grande sforzo verificare e pubblicare le temperature all'interno del case (magari con e senza sistema di raffreddamento dedicato).

Alessandro Bordin
23-12-2003, 12:24
Originariamente inviato da atomo37
Bella recensione, peccato però la sezione relativa alla rumorosità e temperature che è davvero deludente!



Consigli? :)

La rumorosità è un problema. Tra il parere personale e misurazioni "farlocche" preferisco ancora la prima, seppur lacunosa.

Dimmi però, vediamo se si può fare qualcosa per migliorare :)

MiKeLezZ
23-12-2003, 13:02
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Consigli? :)

La rumorosità è un problema. Tra il parere personale e misurazioni "farlocche" preferisco ancora la prima, seppur lacunosa.

Dimmi però, vediamo se si può fare qualcosa per migliorare :)

Visto che una misurazione in senso assoluto risulta praticamente impossibile, propongo di fare una sorta di "scala di rumorisità".
Ovvero basterebbe dire: "il WD è più rumoroso del Maxtor che è più rumoroso del Seagate di TOT"... un'analisi qualitativa va più che bene, a patto però che riesca ad essere in grado di raffrontare gli HD.
Capirai bene che un "è abbastanza silenzioso" non vuol dire assolutamente nulla...

holydio
23-12-2003, 13:12
Gran bel pezzo hard! Avevo il 36 e sono passato al 74 le prestazioni sono parecchio migliorate. Lo consiglio vivamente a tutti per natale ;-)
Rumorosità è accettabile anche se è lievemente piu' rumoroso di quello precedente ma cmq niente di fastidioso.

Alessandro Bordin
23-12-2003, 13:37
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Visto che una misurazione in senso assoluto risulta praticamente impossibile, propongo di fare una sorta di "scala di rumorisità".
Ovvero basterebbe dire: "il WD è più rumoroso del Maxtor che è più rumoroso del Seagate di TOT"... un'analisi qualitativa va più che bene, a patto però che riesca ad essere in grado di raffrontare gli HD.
Capirai bene che un "è abbastanza silenzioso" non vuol dire assolutamente nulla...


Eh lo so, ma non credere che certe misurazioni che si vedono in giro siano molto più chiare. In teoria si, in pratica no.

Proverò a studiare una metodologia comunque ;)

mstella
23-12-2003, 14:13
Il punto di partenza è un misuratore di rumore, anche artigianale.
Prendi dei riferimenti "fissi": Vespa truccata ad 1 metro al minimo, Radiosveglia a manetta, parlato normale ecc. e misurane il rumore.
Poi misura il rumore del PC con l'uno o l'altro disco a livello orecchie e fai una scala.
Abbiamo il paragone tra dischi e un'idea del rumore riferito all'ambiente che lo ospita.

djgusmy85
23-12-2003, 14:31
E' più complicato di quanto tu creda...
Ciò che dici può essere un'idea, ma difficilmente realizzabile...mi spiego meglio...
Ciò che otterresti facendo così, è una scala della "potenza del rumore" (ad es in db), ma a chi sente, non è quello che interessa, ma il "fastidio del rumore" perchè un hd che produca un sibilio anche lieve da molto più fastidio di un'altro che produca un fruscio, anche se più forte in termini di rumorosità...
Il consiglio che vorrei dare ad Alessandro è di dare un parere del tipo "il rumore prodotto dal WD è +/- fastidioso del Maxtor XX o del Seagate XY piuttosto che del Desktar YZ"...
Per la misurazione della rumorosità di hd/ventole il metodo migliore dal mio punto di vista rimane sempre quello "a occhio"...

MaxP4
23-12-2003, 14:55
...senza contare che spesso gli stessi modelli (come per esempio il Raptor 36 Gb) differiscono per rumorosità. Poi addirittura ho letto poco più su di uno che ha preso un 72 Gb al posto del 36 Gb e lo ritiene più rumoroso.

Secondo me si potrebbe utilizzare una scala tipo quella utilizzata dalle riviste di automobili, ovvero un grafico che va da una zona rumorosa a una silenziosa con a metà un riferimento di un disco noto alla maggioranza. E di volta in volta, rispetto a quello si traccia un valore al di sopra o al di sotto del riferimento. Il valore potrà assere riferito al disco a riposo o sotto stress.

mstella
23-12-2003, 15:01
Ho perfettamente capito ciò che intendi e condivido. Il mio consiglio, per altro lol riguardo la scala di rumore da creare con il vespino truccato, può dare un'idea "misurabile" dell'intensità del rumore prodotto. Al tuo commento vorrei anche aggiungere il fatto che non siamo tutti sensibili allo stesso modo per stesso tipo di rumore.
L'indicazione è solo di massima anche perchè non penso che HWU acquisti un analizzatore di spettro solo per un'analisi di un parametro "accessorio".
Comunque, personalmente, ho sperimentato cosa vuol dire sostituire un vecchio alimentatore con uno recente con controllo di ventola. Il rumore del PC è diventato quasi impercettibile dove prima sembrava di avere un phon acceso nella stanza.
Comunque, concludendo, la recensione è ottima e il prodotto vincente con l'unico neo del costo.
In più, sto per chiudere il PC per qualche giorno.

BUON NATALE A TUTTI, staff e estimatori. A presto.

Marco Stella

Max2
23-12-2003, 15:38
tornando alle prestazioni: quanto è la differenza tra un disco di questi ed un RAID0 formato da due "vecchi" dischi da 7200 ? è interessante anche questo raffronto ...

atomo37
23-12-2003, 17:02
per quanto riguarda il rumore sono in parte daccordo con una scala quantitativa, comunque in assoluto mi sarebbe piaciuto capire se è più o meno rumoroso di un "normale" 7200giri o ci si debba aspettare molto più rumore. Insomma vorrei cercare di capire se, abituato come sono ora ad una coppia di maxtor 7200giri da 80gb, la cosa diventerebbe insopportabile passando ai raptor.

per quanto riguarda le temperature di esercizio ribadisco che misurarle anche con hd installato in un comune case avrebbe arricchito la recensione ;)

ciao
a

avvelenato
24-12-2003, 00:52
non so se potrebbe servire..mi rendo conto che può essere poco pratico.
bisognerebbe fissare un microfono ad una distanza ben definita, chennesò, 5cm, registrare, e rendere scaricabile il file ottenuto, magari compresso.

tuttavia non ha alcun valore come metro in senso assoluto, ha senso solo se misurato in comparazione con altri hard disk (e quindi bisogna nel possibile tenere fissi certi parametri, come il case, il microfono, la distanza..ecc)

dragunov
24-12-2003, 09:14
bello ma attendo la risposta di maxtor

djgusmy85
24-12-2003, 10:28
Avvelenato, bella l'idea! Io però aggiungerei una cosa... Si potrebbe prendere un case middle tower standard, montarci il WD, avviare la registrazione del rumore da vicino (cosi che le altre fonti di rumore del pc non diano più di tanto fastidio), con un lettore mp3 portatile che registri i suoni, poi si accende il pc, cosi che si sente pure l'avvio dell'hd, e poi fare la stessa prova con lo stesso metodo con altri hd conosciuti, come ad es un maxtor, un IBM e un Seagate... Dopodichè si potrebbe mettere su internet un file zippato con dentro 4 file in mp3, e potere fare un paragone soggettivo tra i rumori...
Alessandro, come ti sembra? E' fattibile??

atomo37
24-12-2003, 11:14
x avvelenato
non è malvagia l'idea, e infatti mi pare sia stata in un certo senso già utilizzata da hwupgrade per far sentire il rumore prodotto da alcuni dissipatori più estremi :)
certo rendendo i parametri delle misurazione più definiti (come tipo di microfono, distanza dalla fonte del rumore, etc) certo che in questo modo potrebbe nascere uno standard di misurazione del rumore di hwupgrade :)

albertino78
24-12-2003, 16:40
Originariamente inviato da zerone

E un alimentatore dedicato per farli girare tutti e 3 ! :p

io con il mio bel 350W della Levicom faccio girare:

Il Raptor 74 giga qui recensito + 2 ventole
Un barracuda sata 7200 + 2 ventole
Un maxtor IDE 7200 + 2 ventole

Un Toshiba 1612
Un Plextor 48x
Un Pioneer A05

La DFI Lanparty revisione B
Il Barton Overcloccato
La Ati Overcloccata + ventola non originale :D

5 ventole da 80x80 nel case
2 ventole ystech 74x74 sul dissi

9 inverter che alimentano:
4 neon uv
2 neon circolari delle ventole uv
3 cavi ide con elcable
2 cavi sata con elcable
1 el cable esterno al pc sotto il mousepad + monitor

1 neon sotto il monitor alimentato via usb

voltaggi sempre stabilissimi.

Adesso leggo l'intero post e riposto....lol:sofico:

albertino78
24-12-2003, 17:00
ah cmq il Raptor 74 giga è una bestia senza senso!

Io ho la mobo dfi lanparty con controller sata integrato della silicon image, il sil 3114, che gestisce 4 porte sata e volendo fa anche raid.
Metto il raptor sulla SATA 1 e il Barracuda 7200.7 sulla SATA 2.

Allora vi espongo il problemino: installo winzoz xp (ovviamente su raptor :D) premo F6 e gli metto il floppino che c'era nella confezione scheda madre.

Tutto ok trova i driver, parte installazione (okkio che la partizione di winzoz deve essere max grande 8 giga su questo modello sennò ciccia, va oltra il 1024 cilindro e non parte nulla......ci ho perso le ore prima di capirlo...).

Ok installo win e tutti i driver della scheda madre Nforce.

Bene, rimane 1 unico punto interrogativo giallo che rompe le balle.....controller di massa....bhe sarà il silicon image penso io....

Allora piglio i driver piu recenti dal sito e già li mi viene il nervoso: RAID SATA o IDE ????

Ma che cavolo il ctrl 3114 è SATA oppure SATA RAID non IDE, non potevano chiamarli RAID e NON RAID.....vabbè...li scarico entrambi tanto piccolini.

Provo a mettere i driver chiamati IDE, bene trovano il controller, non sono certificati ma chi se ne frega.....li installa perfettamente, il punto interrogativo giallo sparisce e nei ctrl SCSI compare il Silicon Image Sil3114...perfetto dico io!
Riavviare per rendere opeative ecc.....

Riavvio.

Buio...o meglio sforzandomi e mettendo il monitor lcd di sbieco intravedo che si pianta sulla schermata di caricamento di windows (quella con i trattini blu intendo).

Non c'è stato verso, l'unica è stata Ripristina Ultima configuarazione sicuramente Funzionante, che mi ha disinstallato i driver appena aggiunti.

Se provo ad installare i driver RAID non li riconosce nemmeno.

Ovviamente da bios il ctrl è configurato come SATA e non RAID SATA visto che non mi interessa il raid.

Vorrei sapere perchè sto problema lo da solo con il Raptor, in quanto B/\rella ha la stessa mobo e il Barracuda 7200.7 Sata sul canale 1 sata con windows installato e i driver sata della silicon image che ho provato io e funziona tutto!

Helstar
24-12-2003, 18:06
"Tutto ok trova i driver, parte installazione (okkio che la partizione di winzoz deve essere max grande 8 giga su questo modello sennò ciccia, va oltra il 1024 cilindro e non parte nulla......ci ho perso le ore prima di capirlo...). "

Non ho capito ... vuoi dire che non si puo' fare un'unica partizione di 74 gb ?

Cmq ... prezzo consigliato 286 euro ma dove ? Mi han chiesto 350 quasi ovunque ... suggerite please =)

Max2
24-12-2003, 18:41
qui: http://prezzi.hwupgrade.it/


ma per ora c'è poco ...

NvidiaMen
26-12-2003, 20:23
Possibile che su www.primestore.it il WD740GD 74GB si trovi per 196 euri?
Si saranno di certo sbagliati...(forse si riferivano al modello precedente xkè la scheda si riferisce al wd36gd) qualcuno di voi ne sà qualcosa?
PS: auguri di buon anno a tutto il forum e al nostro caro Corsini!!!

djgusmy85
27-12-2003, 16:16
Se è il WD36 è decisamente caro, se è il WD74 prendine uno anche per me! :p

Chicco#32
28-12-2003, 11:55
io ho avuto un WD36, me lo sono fatto cambiare dal negozio quasi subito con un altro WD36o xchè faceva un sibilo insopportabile (per me), risultato? anche il secondo HD sibilava che era una bellezza, allora ho cercato in rete altri possessori dell'oggetto in questione e tutti, chi piu' chi meno, mi confermavano il sibilo....allora ho riconsegnato anche il secondo HD al negozio e me lo sono fatto cambiare con un Maxtor da 120Gb a 7200....ora nel discorso che facevate sulla rumorosità, sarebbe bello capire se anche il WD74 presenta questa caratteristica o meno....sinceramente la storia che si tratta di un disco per server e quindi la componente rumore è del tutto insignificante mi sembra un po' una boiata, per lo meno se confrontata con il prezzo...

Ps. si è sentito parlare di Maxtor a 10.000 rpm, si sa nulla di nuovo?


:o)

ciao ciao

neutrono
28-12-2003, 13:14
Non è che qualcuno di buona volontà può registrare sto "sibilo" del 36GB?

Il prossimo anno dovrei prendermelo e non vorrei ritrovarmi con sto mattone rumoroso...

bye

MiKeLezZ
28-12-2003, 13:23
Originariamente inviato da neutrono
Non è che qualcuno di buona volontà può registrare sto "sibilo" del 36GB?

Il prossimo anno dovrei prendermelo e non vorrei ritrovarmi con sto mattone rumoroso...

bye
Io lo stesso l'ho notato su un Caviar 80GB. Dev'essere proprio una prerogativa WD

nicolarush
28-12-2003, 13:35
Originariamente inviato da neutrono
Non è che qualcuno di buona volontà può registrare sto "sibilo" del 36GB?

Il prossimo anno dovrei prendermelo e non vorrei ritrovarmi con sto mattone rumoroso...

bye

io nel case ho due raptor da 36
e due seagate sata da 80

e onestamente non c'è poi tutta questa gran differenza di rumorosità,i raptor sono sì più rumorosi ma non di molto(e i seagate sono tra i più silenziosi in assoluto)

appena ho un po di tempo libero vi registro 30 sec di rumore per entrambi i tipi di hd mentre li deframmento così fate i vostri raffronti

nicolarush
28-12-2003, 13:49
Originariamente inviato da albertino78
ah cmq il Raptor 74 giga è una bestia senza senso!

Io ho la mobo dfi lanparty con controller sata integrato della silicon image, il sil 3114, che gestisce 4 porte sata e volendo fa anche raid.
Metto il raptor sulla SATA 1 e il Barracuda 7200.7 sulla SATA 2.

Allora vi espongo il problemino: installo winzoz xp (ovviamente su raptor :D) premo F6 e gli metto il floppino che c'era nella confezione scheda madre.

Tutto ok trova i driver, parte installazione (okkio che la partizione di winzoz deve essere max grande 8 giga su questo modello sennò ciccia, va oltra il 1024 cilindro e non parte nulla......ci ho perso le ore prima di capirlo...).

Ok installo win e tutti i driver della scheda madre Nforce.

Bene, rimane 1 unico punto interrogativo giallo che rompe le balle.....controller di massa....bhe sarà il silicon image penso io....

Allora piglio i driver piu recenti dal sito e già li mi viene il nervoso: RAID SATA o IDE ????

Ma che cavolo il ctrl 3114 è SATA oppure SATA RAID non IDE, non potevano chiamarli RAID e NON RAID.....vabbè...li scarico entrambi tanto piccolini.

Provo a mettere i driver chiamati IDE, bene trovano il controller, non sono certificati ma chi se ne frega.....li installa perfettamente, il punto interrogativo giallo sparisce e nei ctrl SCSI compare il Silicon Image Sil3114...perfetto dico io!
Riavviare per rendere opeative ecc.....

Riavvio.

Buio...o meglio sforzandomi e mettendo il monitor lcd di sbieco intravedo che si pianta sulla schermata di caricamento di windows (quella con i trattini blu intendo).

Non c'è stato verso, l'unica è stata Ripristina Ultima configuarazione sicuramente Funzionante, che mi ha disinstallato i driver appena aggiunti.

Se provo ad installare i driver RAID non li riconosce nemmeno.

Ovviamente da bios il ctrl è configurato come SATA e non RAID SATA visto che non mi interessa il raid.

Vorrei sapere perchè sto problema lo da solo con il Raptor, in quanto B/\rella ha la stessa mobo e il Barracuda 7200.7 Sata sul canale 1 sata con windows installato e i driver sata della silicon image che ho provato io e funziona tutto!

direi ke il tuo alimentatore è giunto al limite
io dopo aver montato i due raptor ho dovuto cambiare aly xkè il precedente non reggeva
ste bestie ciucciano un bel po
ho fatto innumerevoli prove col vekkio aly
solo con i due seagate tutto ok
solo con i due raptor corruzione dei dati e blokki
ora col nuovo aly tutti e 4 gli hd + un 5hd per il backup nessun problema

albertino78
28-12-2003, 13:57
Originariamente inviato da Helstar
"Tutto ok trova i driver, parte installazione (okkio che la partizione di winzoz deve essere max grande 8 giga su questo modello sennò ciccia, va oltra il 1024 cilindro e non parte nulla......ci ho perso le ore prima di capirlo...). "

Non ho capito ... vuoi dire che non si puo' fare un'unica partizione di 74 gb ?

Cmq ... prezzo consigliato 286 euro ma dove ? Mi han chiesto 350 quasi ovunque ... suggerite please =)

non penso proprio.....

io non riuscivo ad installare windows con una partizione da 15 giga, perchè va oltre il 1024 cilindro.....

non so cmq se con 1 partizione unica sia avviabile......bho misteri delle partizioni e del partition magic......

albertino78
28-12-2003, 14:00
Originariamente inviato da nicolarush
direi ke il tuo alimentatore è giunto al limite
io dopo aver montato i due raptor ho dovuto cambiare aly xkè il precedente non reggeva
ste bestie ciucciano un bel po
ho fatto innumerevoli prove col vekkio aly
solo con i due seagate tutto ok
solo con i due raptor corruzione dei dati e blokki
ora col nuovo aly tutti e 4 gli hd + un 5hd per il backup nessun problema

scusa e da cosa lo evinci???

io non ho affatto problemi in windows......mi da solo fastidio il fatto che non posso installare i driver del controller......

stesse prove fatte con solo il raptor attaccato (ne cd, ne altri 2 hd).

cmq il trasf dati è il suo tipico, quasi 80 mega al secondo.....quindi il ctrl funziona e bene anche.......

nicolarush
28-12-2003, 14:06
Originariamente inviato da albertino78
scusa e da cosa lo evinci???

io non ho affatto problemi in windows......mi da solo fastidio il fatto che non posso installare i driver del controller......

stesse prove fatte con solo il raptor attaccato (ne cd, ne altri 2 hd).

cmq il trasf dati è il suo tipico, quasi 80 mega al secondo.....quindi il ctrl funziona e bene anche.......


guarda io sono andato a tentativi,ho ank'io un controller sil.image
dopo esser riuscito a istallare winzoz sui raptor non riuscivo a installare i driver del controller silicon(me lo sono anke fatto cambiare per questo motivo)ma nulla
poi ho cambiato alimentatore e da allora nessun problema
non c'è nulla di scientifico in quello ke ti ho detto però è un'esperienza simile che potrebbe aiutarti

albertino78
28-12-2003, 14:20
ah....

bho proverò

grazie lo stesso

Chicco#32
28-12-2003, 14:26
Originariamente inviato da nicolarush
io nel case ho due raptor da 36
e due seagate sata da 80

e onestamente non c'è poi tutta questa gran differenza di rumorosità,i raptor sono sì più rumorosi ma non di molto(e i seagate sono tra i più silenziosi in assoluto)

appena ho un po di tempo libero vi registro 30 sec di rumore per entrambi i tipi di hd mentre li deframmento così fate i vostri raffronti


io non parlo di rumore generico, quello è praticamente assente, e se ci fosse sarebbe sopportabile....quello di cui parlo io ed altri utilizzatori dell'HD è un "sibilo" ad alta frequenza che sinceramente e personalmente mi entra in testa,
: muro:
ho provato per un paio di giorni a conviverci, ma onestamente è veramente fastidioso, alla fine ho gettato la spugna...
cosa diversa è il gracchiare del maxtor quando lavora, è un rumore a cui, dopo un po', non si fa piu' caso...
personalmente non ritengo accettabile un simile fastidio da un HD che costa uno sproposito....:mad:

MaxP4
28-12-2003, 14:53
Originariamente inviato da Chicco#32
io non parlo di rumore generico, quello è praticamente assente, e se ci fosse sarebbe sopportabile....quello di cui parlo io ed altri utilizzatori dell'HD è un "sibilo" ad alta frequenza che sinceramente e personalmente mi entra in testa,
: muro:
ho provato per un paio di giorni a conviverci, ma onestamente è veramente fastidioso, alla fine ho gettato la spugna...
cosa diversa è il gracchiare del maxtor quando lavora, è un rumore a cui, dopo un po', non si fa piu' caso...
personalmente non ritengo accettabile un simile fastidio da un HD che costa uno sproposito....:mad:

Il sibilo, presente in tutti i Raptor, è dovuto all'alto regime di rotazione (avete mai sentito gli scsi 10 e 15K?).

Il fatto che costi uno sproposito non vuol dire niente, l'hd è destinato ad un utilizzo "enterprise" come indicato sia nel nome stesso che nell'articolo. E in un utilizzo "enterprise" quindi server e workstation di alte prestazioni, il rumore non è un problema determinante.

Comunque visto che molti si sono lamentati sul 72 gb hanno migliorato la situazione.

A proposito... io ne ho due di Raptor, il rumore c'è, ma si trova anche il modo di attutirlo...

E poi se non volete il rumore ci sono molti altri hard disk sul mercato. Per esempio sul mio HTPC ho montato un Maxtor S-ATA silenziosissimo... ma non è un Raptor e li serve così.

MiKeLezZ
28-12-2003, 15:09
Originariamente inviato da MaxP4
Il sibilo, presente in tutti i Raptor, è dovuto all'alto regime di rotazione (avete mai sentito gli scsi 10 e 15K?).
Questo sibilo, ripeto, l'ho notato anche su un normalissimo WD Caviar 7200rpm da 80GB percui è semplicemente un errore progettuale di WD di tutta la sua linea di HD.
Che sia normale o meno, è comunque fastidiosissimo, sebbene sembri di basso rumore.

Chicco#32
28-12-2003, 15:10
Originariamente inviato da MaxP4
Il sibilo, presente in tutti i Raptor, è dovuto all'alto regime di rotazione (avete mai sentito gli scsi 10 e 15K?).

....

E poi se non volete il rumore ci sono molti altri hard disk sul mercato. Per esempio sul mio HTPC ho montato un Maxtor S-ATA silenziosissimo... ma non è un Raptor e li serve così.

sinceramente non sono convinto che tutti i 10K siano sibilanti, ma, ovviamente, parlo senza cognizione di causa...a tal proposito aspetto altri prodotti (Maxtor?) a 10K per averne la conferma....

io, per quel che mi riguarda per il momento ho messo sulla bilancia i pro ed i contro, e quel sibilo è stato determinante....alla fine credo che un RAID 0 con due Maxtor SATA da 80 sia il giusto compromesso a minor costo....
:D

Ps. per il WD74 hai conferme che il fenomeno del sibilo sia scomparso o per lo meno attutito?

:confused:

ciao ciao... :p

djgusmy85
28-12-2003, 21:09
Originariamente inviato da Chicco#32
io, per quel che mi riguarda per il momento ho messo sulla bilancia i pro ed i contro, e quel sibilo è stato determinante....alla fine credo che un RAID 0 con due Maxtor SATA da 80 sia il giusto compromesso a minor costo....

Si,sono d'accordo anche io su questo...

@nicolarush
Che alimentatore avevi prima? E ora?
Io ho il Codegen 450XX 120x120, quindi non avrei problemi...
Si,se ci linki un bel .zip con gli .mp3 dei seagate e dei raptor ci fai un grande piacere! ;)

Ci sarà qualcuno che ci darà finalmente l'onore di sentire davvero il rumore di questo gioiellino... Il nostro caro Bordin ad es... :p

Athlon 64 3000+
29-12-2003, 10:26
io a febbraio 2004 devo fare un grosso acquisto e sono indeciso tra:
1)WD 74 GB S.ata 10000 8 MB
2)Athlon 64 3000+ con Gigabyte K8VT800M
Non è che magari mi potete dare qualche consiglio?

Alessandro Bordin
29-12-2003, 11:06
Originariamente inviato da neutrono
Non è che qualcuno di buona volontà può registrare sto "sibilo" del 36GB?

Il prossimo anno dovrei prendermelo e non vorrei ritrovarmi con sto mattone rumoroso...

bye

Questo è un problema.

Qui in lab ci sono mille rumori spurii, come l'hd di sistema, e il rumore tipico dell'ufficio. Dovrei venire qui di sera, montare il disco come master ed installare il SO e poi registrare il rumore. Non è escuso che lo faccia. Adesso ci penso. Stavo pensando di costruire una specie di box in legno o in plastica, con un attacco fisso per un buon microfono (Shure SM57 che uso per registrare la chitarra). Pensavo qualcosa in stile "casetta degli uccellini" :D Box chiuso con buco per il micrtofono. Non uso un condensatore AKG perché non dispongo di alimentazione Phantom, mi sembra esagerato portare qui il mixer ;)

Lo scoglio da superare è quello di fissare perfettamente i volumi per la registrazione, mancando dei riferimenti numerici nel mixer di Windows.

Potrei poi registrare sia il suono prodotto in questo box home&hand made, sia quello del disco inserito nel case, ad una distanza e posizione ben definita.

Ho abbastanza dimenstichezza con i sw di editing audio per ottenere poi grafici di riferimento e quant'altro.

Idee commenti suggerimenti? :)

Muppolo
29-12-2003, 11:08
albertino78 quote:
io non riuscivo ad installare windows con una partizione da 15 giga, perchè va oltre il 1024 cilindro.....

non so cmq se con 1 partizione unica sia avviabile......bho misteri delle partizioni e del partition magic......
__________________________________________________

Boh! Io con la mia A7V8X (controller Promise integrato) ho creato un'unica partizione di 74 Gb e ho installato senza problemi al primo colpo...

Muppolo
29-12-2003, 11:11
Beh, dopo 2 settimane che ho il 74 Gb, dico: che culo!
Il mio "esemplare" è silenziosissimo, quasi non si sente. Come ho già detto più sopra, penso che ci siano modelli fortunati ed altri meno fortunati, per quanto concerne la rumorosità.

Ora vorrei prenderne un altro... quindi dovrò sfidare ancora la sorte.

djgusmy85
30-12-2003, 11:39
Te ne saremmo davvero molto,molto grati!
Non sarebbe male una cosa tipo uno zip con dentro 4 file mp3 di WD,maxtor,IBM & Seagate...
Grazie 1000 in anticipo...

nj
01-01-2004, 13:41
Scusate, ma nello specifico dov'è che si guadagna di più in termini prestazionali ?
Da gamer, l' unica cosa che potrebbe interessarmi sarebbe l' aumento nel numero dei frames nei giochi, non vedo altrimenti perchè uno dovrebbe prendersi un raptor. Non faccio editing video, non lavoro su file di grosse dimensioni, non ho a che fare con webservers e robe simili....
In definitiva, dal lato benchmarks, la differenza tra un normale 7200 e un raptor esiste ?



Per la rumorosità, francamente la soluzione migliore è utilizzare una cosa del genere, gli hd diventano inudibili! :)

http://www.pcsilent.de/en_group_harddisk_noise_reduction.asp


Qua vi fate un' idea sulla riduzione del rumore.
review (http://www.dirkvader.de/frame.php?site=http%3A%2F%2Fwww.dirkvader.de%2Fpage%2Fley-fekpro.html)

ilmanu
01-01-2004, 20:12
2db in meno......non so se convenga spendere 84 eurozzi.... io mi sono fatto i disaccoppiatori da solo... con silicone alluminio.... non li sento neanche accendersi....

Toki84
04-01-2004, 00:00
Originariamente inviato da ilmanu
2db in meno......non so se convenga spendere 84 eurozzi.... io mi sono fatto i disaccoppiatori da solo... con silicone alluminio.... non li sento neanche accendersi....

Ciao!

Cosa intendi con disaccoppiatori?? :)

Sono molto interessato...;)

nj
05-01-2004, 02:11
veramente sono 3,5 dba.... non scordiamoci che 3dba equivalgono al raddoppio di rumore di due fonti sonore uguali, quindi la riduzione del rumore è notevole.


Invece per le prestazioni di un raptor nei giochi nessuno sa dirmi nulla ?? :confused:

albertino78
05-01-2004, 13:17
io ti so dire!

installazione di 2,5 giga di XIII completata in meno di 2 minuti
installazione di tactical ops completata in circa 10 secondi

durante il gioco i caricamenti sono fulminei e a mio parere tutto gira piu fluido (sarà che sono anche passato da un xp1600 a un xp3200 :D )

nj
07-01-2004, 16:57
ok quindi come immaginavo, per un' utenza home che non usa il pc per editing e robe simili, questo hd non ha senso, visto che non influisce sulle prestazioni nei giochi, se non nei tempi di caricamento (assolutamente ininfluenti).

albertino78
07-01-2004, 19:21
bhe si oserei dire.....ma se fai dvd rip ed editing video/musica allora è una altra storia.

cmq la differenza la vedi con windows e tanti programmi di grafica aperti insieme!

ilmanu
07-01-2004, 22:06
possibile che non capite? questo hd e' un altro passo avanti.... abbiamo cpu che vanno a 3 ghz.....con 800mhz di bus (2 anni fa si esultava per i 133mhz)...schede video con 1ghz di clock.....ma abbiano dei supporti dati che fanno pena....150mb/s teorici per il sata non sono niente di niente...tempo di accesso lunghissimi...lo scsi si distacca coi suoi 360mb/s teorici....ma la strada e' ancora lunga....fino a quando gli hd faranno cosi' pena ci sara' sempre un collo di bottiglia nel pc......l'ata e' vecchiotto e non si e' evoluto piu' di tanto....33-66-100-133 fine dei giochi.....allora che cerchino di farli piu' veloci e non di buttare soldi per fare piatti da 5 peta che poi a trasferirli ci si impiega una settimana....

Toki84
07-01-2004, 22:17
Originariamente inviato da ilmanu
possibile che non capite? questo hd e' un altro passo avanti.... abbiamo cpu che vanno a 3 ghz.....con 800mhz di bus (2 anni fa si esultava per i 133mhz)...schede video con 1ghz di clock.....ma abbiano dei supporti dati che fanno pena....150mb/s teorici per il sata non sono niente di niente...tempo di accesso lunghissimi...lo scsi si distacca coi suoi 360mb/s teorici....ma la strada e' ancora lunga....fino a quando gli hd faranno cosi' pena ci sara' sempre un collo di bottiglia nel pc......l'ata e' vecchiotto e non si e' evoluto piu' di tanto....33-66-100-133 fine dei giochi.....allora che cerchino di farli piu' veloci e non di buttare soldi per fare piatti da 5 peta che poi a trasferirli ci si impiega una settimana....

Ti riquoto: potresti spiegarmi cosa intendi per disaccoppiatori?:)

giucasa
08-01-2004, 01:51
Fine Novembre 03 dal mio Oem di fiducia ho fatto
assemblare il nuovo Pc personale con tre Raptor
36 giga Raid 0, non sento nessun sibilo eccetto quello
delle ventole dell'alimentatore.
Nel Pc aziendale ho montato due Maxtor 80 giga 7200
gpm Raid 0, il rumore è paraganabile ad un Tir in salita con
300 q.li di sovracarico:cry: mentre quello della mia segretaria
monta due Ibm da 40 giga Raid 1 stessa rumorosità del mio
nuovo, nel mese di Marzo 03 (se ricordo bene) un mio amico
ha montato un Raptor 36 giga, su quello si avverte nell'avvio
un leggero sibilo, provabilmente i primi lotti di questo Hd
avevano questo problemino quindi occhio ai fondi di magazzino.
Per le differenze velocistiche in Raid 0 beh si notano bene
specialmente con cadcam e con la scansione di Norton
(il personale ha il quintuplo di programmi in più) e finisce
prima dell'aziendale.

Ciaoo a tutti

p.s. li ho pagati 133 ? cadauno Iva compresa

KIRK1970
21-01-2004, 08:16
Scusatemi io mi chiedevo se la diferenza tra i due hdd Raptor da 36gb a 74gb che facevano notare sul articolo che parlava del (L'unità WD740GD per il momento affianca il modello WD360GD Raptor, dal quale differisce non solo per la capacità, passata da 36,7 a 74GB, ma anche per alcune migliorie a livello meccanico e di gestione logicaraptor in riferimento) (Inoltre il nuovo disco si avvale della tecnologia RAFF (Rotary Accelerometer Feed Forward) in grado di assicurare prestazioni elevate anche in caso di forti vibrazioni, grazie alla capacità di compensazione variabile dei servomeccanismi.) (Rivisto anche il rotore FDB, Fluid Dynamic Bearing, più silenzioso in seguito ad alcune lamentele dell'utenza del modello WD360GD.) in definitiva io sul sito della western digital non riesco a capire se il 36GB e stato migliorato come il 74GB cioe se ora e' identico apparte la capacita Ps: inoltre non fa riferimento a diferenze di rumorosita sul sito percio sembrano identici? SCUSATE per il post lunghissimo ma sto per aquistarne 2 e voglio essere sicuro al 100%, idee sul prezzo migliore e dove in commercio? Grazie!!!!!!!!!

Athlon 64 3000+
21-01-2004, 11:39
sarei curioso di saperlo anche io se nel 36 Gb hanno apportato le stesse migliore del 74 Gb così magari possa fare un pernsierino al 36 gb dato che lo trovo a 150 Euro.

KIRK1970
22-01-2004, 02:20
se qualcuno ci ascoltasse ma sembra che la redazione questi suoi forum dedicati non li guarda :read: molto spesso o sbaglio? :wtf:
ciaoooooo e :sperem: bene :D

giucasa
22-01-2004, 07:27
Ho chiesto informazioni sull'altra sponda Atlantica sembra che i 36 giga abbiano le stesse caratteristiche del fratello maggiore, anzi ne hanno beneficiato per primi, anche perchè differenziarli alzerebbe i costi produttivi.
Raccomandano un'attento assemblaggio nei case onde evitare fastidiose risonanze indotte (quindi niente case scadenti!!!).
Confermo questo punto per il fatto che i due tir (maxtor) che ho in ufficio dopo un controllo sono risultati montati alla carlona, sistemati, sono diventati quasi decenti.

Questo mi è stato riferito e tanto riporto.

ciaooo

KIRK1970
22-01-2004, 15:02
Originariamente inviato da giucasa
Ho chiesto informazioni sull'altra sponda Atlantica sembra che i 36 giga abbiano le stesse caratteristiche del fratello maggiore, anzi ne hanno beneficiato per primi, anche perchè differenziarli alzerebbe i costi produttivi.
Raccomandano un'attento assemblaggio nei case onde evitare fastidiose risonanze indotte (quindi niente case scadenti!!!).
Confermo questo punto per il fatto che i due tir (maxtor) che ho in ufficio dopo un controllo sono risultati montati alla carlona, sistemati, sono diventati quasi decenti.

Questo mi è stato riferito e tanto riporto.

ciaooo
Grazie mille almeno qualcuno che mi ha dato una risposta, spero che tu abbia ragione perche sono quasi intenzionato a comprarne 2, e se non e cosi meglio che cominci a correre perche ti vengo a cercare e mi porto via i due tir (maxtor) che hai in ufficio, e magari pure tutto il case
:grrr: :huh: :huh: dai che sto scherzando grazie ancora della tua risposta (percaso puoi essere piu preciso in riferimento alle specifiche ce riportavo sopra) solo se ti e' possibile ciaoooooo :D
Ps: non sarebbe stato male avere una risposta dalla redazione, visto che sono loro che affermavano nel articolo che riguardava il Raptor da 74GB, che il piu piccolo da 34GB non era stato modificato e quel articolo e' recentissimo, rispondeteeeeeeeeeee :incazzed: :incazzed:

giucasa
22-01-2004, 21:54
Io ne ho tre raid 0 :muro: ti basta!!!:p vanno da Dio e senza far casino
:D :D :D

ciaooo

giucasa
22-01-2004, 22:23
:cry: ..azz... saltato un pezzo di risposta :gluglu: :gluglu: se vieni a prenderti il pc dell'ufficio fai pure :D :D ma quello di casa e meglio che non lo guardi:( :( è quello che ha i tre raptor e qualcosetta in aggiunta....potrei sparare sfiora i 4000€.
:grrr: :grrr:
a ri ciaooooooooooo

KIRK1970
23-01-2004, 01:16
Originariamente inviato da giucasa
:cry: ..azz... saltato un pezzo di risposta :gluglu: :gluglu: se vieni a prenderti il pc dell'ufficio fai pure :D :D ma quello di casa e meglio che non lo guardi:( :( è quello che ha i tre raptor e qualcosetta in aggiunta....potrei sparare sfiora i 4000€.
:grrr: :grrr:
a ri ciaooooooooooo
mi dici percortesia un po di cose in anzi tutto usi un controller pci o integrato? poi hai mai fatto il pcmark2002 come test sarei curioso per confrontarlo con il mio raid (1890 punteggio 2 hdd 80GB maxtor 8MB RIDE 0), dopo quanto rumore fanno realmente e quanto scaldano? se mi dai un po di informazioni ti offro na :cincin: in quanto tempo installi win-xp sempre che usi win-xp :) ciao e grazie :D:friend:

giucasa
23-01-2004, 22:09
Io non ho fatto nessuna prova ma... visto la mia scelta della mobo Abit IC 7 max 3 e le sue caratteristiche (occhio questa mia scelta è stata basilare per la loro decisione di non montare il controller) più il case Chieftec mod 2004, i miei maghetti OEM non hanno montato il controller perchè le misurazioni da loro già effettuate evidenziavano differense minime al punto da indurli a tralasciarlo, infatti mi sembra di ricordare che davano delle misurazioni intorno ai 2220 senza controller e una 10.na di punti in più con il controller posso sbagliarmi ma di pochissimo roba di decimali. I tre hd sono montati nel case frontalmente in basso ed è stata montata sul retro del box di contenimento una ventola da 8,5 che ha il doppio scopo di ventilare gli hd e di immettere aria nel case.
Il famoso rumore non c'è, non lo avverto minimamente anche quando scarico file pesanti di grafica (200mb per intenderci) o quando faccio una scansione di Norton (due girano al massimo in quei frangenti) mentre si sentono le due ventole dell'alimentatore da 450W ma ormai non ci faccio caso!!!.
Ho XP ma era già installato...quindi non so!!!! per capire che c..azz..ta ho combinato....

Case Chieftec - Mobo Abit IC7 max 3 i875P Otes - P4 3000 (ho rifiutato il 3200 eehhehh)- dissipatore Master Coller in rame- DDR 2x512 (1024) Samsung - Abit Siluro FX 5900 Otes - Scheda acquisizione video Pinnacle Studio Deluxe - Scheda audio Creative S.B.Audigy 2 Platinum EX - Casse Creative Ispire 6700 - Monitor Sharp 19" TFT (imposto dal sottoscritto volevano mollarmi LG seeee)- scheda ISDN interna (qui niente ADSL sic!!) Lettore CD LiteOn 52x - Masterizzatore Cd LiteOn 52x32x52 - Giocchino per vedere temperature ecc con regolazione velocità ventole (non seve a niente ma è tanto bellino da vedersi vero!!!) Masterizzatore DVD LiteOn 8x dual mode (era già reperibile a fine Novembre 2003) - scanner HP 3970 uniche cose riciclate dal precedente PC WebCan Creative e Stampante HP.
Secondo te sarei stato a quardare una manciatina di ? per il controller???.

ciaoo

p.s. accidenti a sta finestra io non rileggo se ci sono errori ortografici e roba simile behh porta pazienza le ventole in tutto sono: una di estrazione, quella del dissipatore, quella di immisione dietro gli hd, quelle dell'alimentatore e le due piccole del sistema Otes... credimi non è più rumoroso di tanti altri ma gli hd non si sentono.. sono peggio i due Maxtor dell'ufficio.

Notizie fresche dagli Usa ...io non posso controllare ....ma penso che dicano il vero, la loro azienda è di fianco alla WD.
I RAPTOR MECCANICAMENTE SONO GEMELLI I 36 GIGA SONO STATI AGGIORNATI E HANNO FATTO DA APRI PISTA AL GEMMELLONE questo mi dicono di più non so!!!!


a ri ciaoooooo

KIRK1970
25-01-2004, 18:00
weeeeeeeeeeeeeeeeeeee che bomba di pc :sofico: :D :D
beato te cmq i miei maxtor DMP 9 da 80GB 8MB ATA 133 in RIDE 0 hanno fatto registrare un punteggio di 1965 con il PC-MARK 2002 processore AMD 2200 XP (punteggio 5512) e RAM DDR 512 CORSAIR PC 3200 LL T1 (punteggio 4090) percio non male per essere 2 hd non scasi e da 7200 giri in piu considera che sono anche stati considerati piu lenti del vecchio MAXTOR D740X invece io con quelli in RIDE 0 (stessa configurazione) ho fatto 1490 punteggio con PC MARK percio direi che questi 2 nuovi MAXTOR non sono malvagi se non trovi quelli difettosi che ti si rompono haahahah

:muro: :muro: :muro:

ciao bello e grazie ancora ma penso che aspettero i nuovi SATA prima di passare a 2 hd cosi costosi :eheh: :idea: :mano:
ciao:friend:

Marco71
20-02-2004, 16:57
Tanto per informazione...vorrei sapere, per favore, se i Raptor W.D hanno motori per lo spindle supportati da cuscinetti a sfere o fluidodinamici.
Grazie.

Marco.

KIRK1970
27-02-2004, 19:43
Originariamente inviato da Marco71
Tanto per informazione...vorrei sapere, per favore, se i Raptor W.D hanno motori per lo spindle supportati da cuscinetti a sfere o fluidodinamici.
Grazie.

Marco.
SORRY NON SO RISPONDERTI MA NEL SITO DELLA WD CI STAVA QUALCOSA DI SCRITTO IN MERITO GUARDA LI CIAO :D :cool:

Marco71
20-03-2004, 16:13
Se l'Hitachi 7K250 avesse un motore "spindle" da 10K r.p.m farebbe a "pezzetti" il povero "Raptor" che tra le altre cose, pubblicizzato per essere un h.d di classe "S.A.T.A Enterprise" impiega ad oggi (cioè al modello "rivisto" da 74GBytes) la tecnica di Contact-Start-Stop per parcheggiare il gruppo testine!
Pensate a quanti e quali problemi possono sorgere a causa della stizione tra le superfici levigate dei dischi e delle testine ed alla usura che, anche se il parcheggio avviene a velocità ridotta (e vorrei sapere a quanti giri/min!), esiste.

Marco.

gts
28-03-2004, 21:57
Dal manuale scaricato alla WESTERN DIGITAL:
"Enterprise-class throughput – includes Western Digital's Ultra/150 Command Queuing
technology that optimizes the sequence of data transfers to the hard drive from the host,
providing increased data transfer efficiency resulting in higher performance for enterprise
applications. (74 GB drive only)".
Sapete cosa vuol dire?

midian
13-08-2004, 23:14
auhhuahahuuhuha
OTTIMO!
BASTA SEMPLICEMENTE OTTIMA LA DESCRIZIONE..MITICI..STUPENDI:D

djgusmy85
15-08-2004, 18:55
midian, hai ripescato un 3d vecchio mesi :D

midian
15-08-2004, 21:26
lo so..
ho riscoperto anche "news "di 7 anni fa
:D :D :D :D :D

Vangelis
30-06-2005, 23:43
ho appena ordinato il mio primo raptor 74gb!! :D :D :D ho letto che alcuni utenti hanno avuto problemi con la garanzia in quanto i rivenditori hanno venduto dei raptor non destinati al mercato europeo e sforniti della garanzia di 5 anni.. tuttavia da b@w la garanzia è di 5 anni :) speriamo bene! :D :D :D
io ho spolverato questo thread dopo 1 anno :D :D :D :D ma solo ora posso permettermi il raptor :D

djgusmy85
01-07-2005, 10:19
Anche io ho un raptor...Grandissimo hd :)