View Full Version : Libri, i grandi romanzi
Non è per far pubblicità alla Repubblica :asd: che tra l'altro non leggo praticamente mai (preferisco il Corrierie), ma vorrei segnalarvi la nuova collana che parte dal 24 Dicembre, vigilia di Natale.
I grandi Classici del '800, il primo sarà gratuito, gli altri non so a che prezzo (ma spero non oltre i 5 euro). Prima uscita:
Notre-Dame de Paris, di Hugo
Per info:
http://www.repubblica.it/speciale/2004/biblioteca/index.html
a poco più di 5€ si trovano le edizioni oscar mondadori e compagnia bella in libreria, quindi avrebbe poco senso allegarli a quel prezzo :) cmq ottima segnalazione :cool:
Originariamente inviato da yamaz
a poco più di 5€ si trovano le edizioni oscar mondadori e compagnia bella in libreria, quindi avrebbe poco senso allegarli a quel prezzo :) cmq ottima segnalazione :cool:
Ti dirò, ho fatto tutta la collezione del Corriere sui grandi classici e ho letto molti libri della penultima collana di Repubblica (prestati da un amico) e quei 5 euro li valgono tutti, ma proprio tutti, altro che edizione economica e simili ;)
Sono dei piccoli capolavori di per sè, in un ottima edizione, con introduzione di una decina di pagine (almeno quelli del Corriere), rilegati molto bene, cosa si può volere di più?
arturo bandini
22-12-2003, 01:37
sinceramente comincio a essermi rotto le gonadi di 'ste iniziative, tempo dieci anni e tutte le case avranno la stessa libreria.
Oggi dovrebbe iniziare l'enciclopedia allegata al Corriere no?:D
merda, è una specie di droga 'sta cosa...
Andytrendy
22-12-2003, 07:45
Originariamente inviato da arturo bandini
Oggi dovrebbe iniziare l'enciclopedia allegata al Corriere no?:D
....domani.
per il resto sono pienamente d'accordo.
Repubblica mi ha già fregato con i classici del '900 che sembrano non voler finire più.
siamo oltre il 100mo numero e non si capisce quando vogliano terminare.:muro:
Originariamente inviato da Andytrendy
....domani.
per il resto sono pienamente d'accordo.
Repubblica mi ha già fregato con i classici del '900 che sembrano non voler finire più.
siamo oltre il 100mo numero e non si capisce quando vogliano terminare.:muro:
Sì bè certo, il numero di libri è sempre abbastanza "altino" :asd:
Non credo di comprarne neanche uno, molti già ce li ho, mio padre è un grande appassionato di letteratura. Però una cosa mi fa pena e fastidio, qualsiasi collana di qualsiasi editore ignora completamente la letteratura orientale, autori come kawabata, mishima, Koji etc. non hanno niente da invidiare a quelli europei, per non parlare di quelli americani. Si può chiamare razzismo letterario, disinformazione o ignoranza? mah...
Originariamente inviato da Al Azif
Non credo di comprarne neanche uno, molti già ce li ho, mio padre è un grande appassionato di letteratura. Però una cosa mi fa pena e fastidio, qualsiasi collana di qualsiasi editore ignora completamente la letteratura orientale, autori come kawabata, mishima, Koji etc. non hanno niente da invidiare a quelli europei, per non parlare di quelli americani. Si può chiamare razzismo letterario, disinformazione o ignoranza? mah...
Non direi, più che altro devono vendere "libri che vendono", quindi sicuramente è meglio puntare sui soliti grandi classici triti e ritriti che però vendono sicuramente di più di libri orientali, che non fanno parte della nostra cultura, che sono meno conosciuti. Magari non meno belli, ma sicuramente meno noti ;)
E' un pecato comunque.
aristotele
22-12-2003, 10:56
Originariamente inviato da Al Azif
Non credo di comprarne neanche uno, molti già ce li ho, mio padre è un grande appassionato di letteratura. Però una cosa mi fa pena e fastidio, qualsiasi collana di qualsiasi editore ignora completamente la letteratura orientale, autori come kawabata, mishima, Koji etc. non hanno niente da invidiare a quelli europei, per non parlare di quelli americani. Si può chiamare razzismo letterario, disinformazione o ignoranza? mah...
Sono d'accordo con te, anche se la questione letterariamente pearlando è piuttosto complessa.
Inoltre la frase "per non parlare di quelli americani", se vuole denigrare la letteratura americana, non mi trova assolutamente d'accordo, in quanto, a mio avviso, ha prodotto delle opere di una bellezza innegabile.
Per finire, queste collane mi lasciano spesso perplesso per via dell'apparato critico che, nella maggior parte dei casi è completamente inesistente.
Certe opere non possono essere comprese appieno senza alcune informazioni ad esempio sull'autore o sul periodo di riferimento.
Originariamente inviato da aristotele
Sono d'accordo con te, anche se la questione letterariamente pearlando è piuttosto complessa.
Inoltre la frase "per non parlare di quelli americani", se vuole denigrare la letteratura americana, non mi trova assolutamente d'accordo, in quanto, a mio avviso, ha prodotto delle opere di una bellezza innegabile.
Per finire, queste collane mi lasciano spesso perplesso per via dell'apparato critico che, nella maggior parte dei casi è completamente inesistente.
Certe opere non possono essere comprese appieno senza alcune informazioni ad esempio sull'autore o sul periodo di riferimento.
Solo 2 precisazioni :
Naturalmente quando parlavo di editori e collane mi riferivo a quelle che vengono distribuite in edicola, come la gazzetta ed altri. Se vai in libreria il discorso cambia un pò.
Per quanto riguarda la letteratura americana, tolto quei 3-4 libri, personalmente non mi piace x niente.
ciao ;)
aristotele
23-12-2003, 11:11
chiederti quali sono questi libri?
Io sto preparando la mia tesi in letteratura americana ed ogni informazione per me è utile.
Ciao
Originariamente inviato da aristotele
chiederti quali sono questi libri?
Io sto preparando la mia tesi in letteratura americana ed ogni informazione per me è utile.
Ciao
Certo :) , in primis mi piace qualsiasi cosa scritta da E. A. Poe, dai racconti a Gordon Pym, ed H.P. Lovecreft, quasi tutto, ma soprattutto i racconti del Necronomicon... ma questo lo puoi capire dal mio nick :D . Romanzi singoli mi piacciono :
Sulla strada - Jack Kerouac
Fahrenheit 451 - Ray Bradbury
Moby Dick - Hermann Melville
Spero di non aver sbagliato nei nomi ;) .
ho preso stamattina per curiosità La Repubblica....in linea di massima il libro è piuttosto curato ma mi pare sia rilegato un po' male...le pagine mi danno l'impressione di potersi staccare da un momento all'altro...spero sia solo un'impressione :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.