View Full Version : Confusione Garanzia Seagate...
3Dfx4ever
21-12-2003, 18:31
Salve Gente!!!
Ho preso un Seagate 120Gb 2Mb Ata100 da quasi un mese
e devo dire di esserne pienamente soddisfatto (velocità + silenziosità + prezzo = 84euro ;) ).
Dove ho acquistato il prodotto (incredibilmente un centro commerciale), mi hanno assicurato che la garanzia vale 2 anni.
Tuttavia, volendo acquistarne un altro e terminata la promozione al centro commerciale, ho cercato su qualche negozio on-line il suddetto prodotto...
Scopro che alcuni negozi danno 2 anni di garanzia, altri (@Plaza) danno 3 anni...
Incuriosito, vado sul sito di Seagate, nella sezione garanzia, inserisco i dati del mio HDD (modello + Numero di Serie + Nazione) e scopro che la garanzia del mio Hdd scade il 1 Dicembre 2004 !!! :confused:
Quindi 1 solo anno !!!! :cry:
Dopo lo sbigottimento inizale, consapevole della garanzia "europea" di 2 anni, mi aggiro ancora x la rete a trovare notizie...
Scarico il DataSheet della serie 7200.7 di Seagate e anche qui trovo che al mio modello è data garanzia 1 anno...
Il dubbio è questo:
1) Al centreo commerciale mi hanno assicurato 2 anni di garanzia presso il produttore... Ma il produttore dice 1 !!!!!:confused:
Cosa accadrebbe se (malauguratamente [sgratt-sgratt] dovessi avere problemi durante il secondo anno di garanzia ?
2) Mi conviene esporre la cosa al centro commerciale ? (anche se non ne capiscono un fico secco di Garanzie Hdd... )
3) Cosa ne pensate ?
Dov'è il problema?
Se il centro commerciale ti d 2 anni, a te cosa interessa come gestiscono questa garanzia?
3Dfx4ever
22-12-2003, 17:53
I problemi sono due:
Il primo è che "verba volant..."
Il secondo è che loro mi hanno specificato che la garanzia è di 2 anni presso il produttore.
Cmq stamane ho chiamato al numero verde Seagate Europa ed ho chiesto spiegazioni ad un operatore (che ovviamente parlava solo inglese). Mi ha risposto con molta naturalezza che il mio modello ha un solo anno di garanzia e che la cosa è perfettamente lecita.
Per tutti coloro che devono acquistare un Hdd Seagate, quindi, ecco i modelli incriminati:
1Anno di Garanzia:
ST340014A (40Gb)
ST380011A (80Gb)
ST3120022A (120Gb)
ST3160021A (160Gb)
3Anni di Garanzia:
- Tutti i dischi SATA (con la S finale)
- Tutti i Dischi ATA100 con 8 Mb (serie 7200.7 PLUS), ovvero
ST3120026A (120Gb)
ST3160023A (160Gb)
ST3200822A (200Gb)
Io ho deciso di andare fino in fondo, manderò una mail di richiesta delucidazioni a Seagate, andrò a parlere al centro commerciale e (se sarò costretto) contatterò le associazioni dei consumatori !!!
Non è un comportamento corretto. :mad:
manda na mail a pc prof vedrai che ti danno pure il modello recente, io ho ordinato un seagate da èlogico ma nonc 'è scritto il modello preciso...
ominiverdi
22-12-2003, 20:46
Originariamente inviato da Korn
manda na mail a pc prof vedrai che ti danno pure il modello recente, io ho ordinato un seagate da èlogico ma nonc 'è scritto il modello preciso...
intendi quello da 56.95 immagino...
interesserebbe anche a me quel hd ma non ce'e scritto il modello, quando ti arriva mi fai sapere?
:p :sofico:
ps: le s.s. quanto sono? :confused:
no costa de + è un 120 giga da 100 euro...
ominiverdi
22-12-2003, 21:32
ok!
ma lo prenderei anch'io, se fossi sicuro che e' silenzioso...
quando lo monti in caso facci sap. le impressioni d'uso :D
giacomo_uncino
22-12-2003, 22:20
Originariamente inviato da 3Dfx4ever
I problemi sono due:
Il primo è che "verba volant..."
Il secondo è che loro mi hanno specificato che la garanzia è di 2 anni presso il produttore.
Cmq stamane ho chiamato al numero verde Seagate Europa ed ho chiesto spiegazioni ad un operatore (che ovviamente parlava solo inglese). Mi ha risposto con molta naturalezza che il mio modello ha un solo anno di garanzia e che la cosa è perfettamente lecita.
Per tutti coloro che devono acquistare un Hdd Seagate, quindi, ecco i modelli incriminati:
1Anno di Garanzia:
ST340014A (40Gb)
ST380011A (80Gb)
ST3120022A (120Gb)
ST3160021A (160Gb)
3Anni di Garanzia:
- Tutti i dischi SATA (con la S finale)
- Tutti i Dischi ATA100 con 8 Mb (serie 7200.7 PLUS), ovvero
ST3120026A (120Gb)
ST3160023A (160Gb)
ST3200822A (200Gb)
Io ho deciso di andare fino in fondo, manderò una mail di richiesta delucidazioni a Seagate, andrò a parlere al centro commerciale e (se sarò costretto) contatterò le associazioni dei consumatori !!!
Non è un comportamento corretto. :mad:
Indipendentemente da cosa scrive o dice un produttore/venditore la garanzia di 2 anni è legge e come tale prevale. Ogni clausola/scritto contrario è nullo. Comunque penso si tratti di un'errore di scrittura o trascrittura sul sito: pensa ho acquistato un paio di giorni fa un lettore cd interno pagato la bellezza di 19.90 e viene garantito (come stabilisce la legge) 2 anni, tu compri un hd e ti viene garantito 1 anno??????
ciao
3Dfx4ever
23-12-2003, 19:31
Vi ripeto, non è un errore...
Danno un solo anno di garanzia sui modelli di Hdd citati...
Il secondo anno (penso) dovrebbe essere il rivenditore a
gestirlo -> pochi rivenditori trattano Seagate ATA
mentre molti i modelli SATA...
Dopo Natale vado al Centro Commerciale a chiedere spiegazioni...
Intanto...
AUGURI A TUTTI !!! ;)
Occhio che i produttori dei dischi non sono europei, anche se hanno sedi di riferimento in Europa, quindi non sono soggetti alle normative comunitarie ;)
giacomo_uncino
23-12-2003, 23:55
Originariamente inviato da MM
Occhio che i produttori dei dischi non sono europei, anche se hanno sedi di riferimento in Europa, quindi non sono soggetti alle normative comunitarie ;)
Mi sembra strano. Praticamente buona parte dei prod. di hardware non sono europei, e allora che fanno? Come gli va bene a loro infischiandosene della normativa europea?
:confused: :confused: intanto Buone feste a tutti :)
Te lo immagini l'Europa che condiziona i produttori americani? ;)
Nemmeno nei film di fantascienza....
Del resto è così per qualsiasi materia legislativa, visto che le leggi di uno stato non sono vincolanti per un altro...
giacomo_uncino
24-12-2003, 00:11
Beh intanto beccatevi il link può sempre tornare utile http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/02024dl.htm (spero sia quello giusto sono un pò rinc....ito :D stasera)
giacomo_uncino
24-12-2003, 00:34
Non vorrei dire ca@@ate ma da quel che ho letto se il produttore non risponde (es. non è europeo) risponde l’importatore oppure il venditore in ogni modo qualcuno deve provvedere (nel caso di beni acquistati all’estero tipo USA beh qui sono nel dubbio guardate il 1519-octies), in ogni caso la legge è piuttosto chiara parla di 2 anni (e di un anno minimo nel caso di beni usati).
ciao
3Dfx4ever
30-12-2003, 19:52
La vicenda prosegue...
Sono stato al centro commerciale, dove, con incredibile gentilezza, mi hanno proposto di ridare indietro l'HDD in cambio di un buono dello stesso valore.
In più hanno fatto segnalazione alla direzione generale affinchè faccia indagini e non prenda più prodotti Seagate con un anno di garanzia...
Dovrei essere contento?
No che non lo sono...
Si, daccordo, è piuttosto ragionevole come risposta, ma io ho l'HDD da un mese, è di 120Gb ed è zeppo di dati (quasi 100Gb!!)...Come faccio?
Compro un nuovo HDD + Copio i dati + devo spendere il buono ?
Sinceramente avrei preferito che mi dessero loro il secondo anno di garanzia, ma mi hanno detto che non è previsto...
Non sapendo che fare ed indignato più che mai verso Seagate, ho mandato una Mail a PcProf ed alla Codacons...
Speriamo che mi rispondano presto...
Cmq evitate questi HDD con un anno !!!
Prendete solo quelli con 8Mb....
Probabilmente le associazioni di consumatori ti diranno una cosa molto seplice: che la garanzia per qualsiasi prodotto acquistato sul territorio italiano (e comunitario) ha una garanzia di due anni e che la devi far valere presso il rivenditore. Quello che succede dopo (sostituzone, riparazione o quel che l'è) cono affari del rivenditore stesso che, immagino, si rivarrà sul distributore, che si si rivarrà sull'importatore, che si rivarrà sul produttore.
La legge è stata fatta apposta per far sì che il consumatore finale abbia un unico e preciso riferimento per far valere i suoi diritti.
Il supermercato era in buona fede a metà: ti ha garantito i due anni, ma presso il produttore. Non è così, devono farsi carico loro di far valere la garanzia, se la vedranno poi loro con Seagate (se l'hanno comprato direttamente da loro, ma dubito). Più di qualche rivenditore tende a fare il furbo e a scaricare sul cliente le procedure per l'assistenza, ma non si può...
Estratto dal Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 24 di cui c'era prima un link:
"1519-quater (Diritti del consumatore). - Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi settimo, ottavo e nono.
Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
...eccetera"
"1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
...eccetera"
Originariamente inviato da MM
Te lo immagini l'Europa che condiziona i produttori americani? ;)
Nemmeno nei film di fantascienza....
Del resto è così per qualsiasi materia legislativa, visto che le leggi di uno stato non sono vincolanti per un altro...
Una normativa del genere applicata su un così vasto mercato (ricordo che i cittadini comunitari sono pur sempre circa 360 milioni, contro 220 milioni di statunitensi...) finisce per influenzare per forza tutti quei produttori che vogliono vendere su quel mercato: come minimo cercando di fare prodotti che durino almeno due anni, per evitare che l'importatore (o chi per lui) smetta di comprare i suoi prodotti per eccessivi costi legati all'assistenza...
Che poi gli americani continuino a fornire un anno di garanzia, quelli sono "fattacci" loro e di chi importa e rivende i loro prodotti (e questo vale per i prodotti taiwanesi, coreani, cinesi e chi più ne ha più ne metta). Alla fin fine tanto i costi del mancato anno in più di garanzia (sostituzione/riparazione da parte del produttore anche se la garanzia sul suo territorio è già scaduta, al fine di non perdere un cliente, che potrebbe essere un grosso importatore) rientrano nel prezzo dei prodotti venduti (oppure qualcuno fallisce...).
Il problema, all'atto pratico, è che forzare veramente la cosa, bisognerebbe che nessuno in Europa (o almeno una parte considerevole) smettesse di comprare prodotti americani (per esempio) e anche quelli giapponesi o prodotti a Taiwan o Corea, ma sotto brevetto americano.... ;)
Torno a ripetere che nemmeno nei film di fantascienza... ;)
Sì, sì, per carità! ;)
Il fatto è che all'utente finale non gliene deve importare niente di che tipo di garanzia viene fornita nei paesi extracomunitari: l'importante è che faccia valere i suoi diritti presso il venditore. Chiuso. Si arrangerà poi lui, cè poco da giraci intorno...altro che buono-acquisto! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.