View Full Version : Sony DSC-V1
Sony DSC-V1...cosa ne dite di questa fotocamera?
qualcuno di voi ce l'ha?
Originariamente inviato da Saiyan
Sony DSC-V1...cosa ne dite di questa fotocamera?
qualcuno di voi ce l'ha?
L'ho appena presa, ma inizierò ad usarla da Natale in poi (me la metto sotto l'albero:D ). Comunque prima di impacchettarla l'ho provata (sia per curiosità che per vedere se tutto funzionava).
I pregi che ho riscontrato in poco più di mezzora di utilizzo sono:
- possibilità di inquadrare al buio con l'lcd in modalità Nightframe (infrarosso)
- autofocus eccezionale anche in assenza totale di luce
- già con la Memory Stick di serie il download delle foto su pc è molto veloce grazie alla usb2.0 (dovrebbe essere ancora più veloce con la MS PRO).
- quasi totale assenza di shutter-lag
- flash abbastanza potente
- software in italiano veloce e intuitivo (devo ancora fare l'abitudine alle regolazioni manuali sulle digitali....)
I difetti (se così si possono chiamare) sono soprattutto su funzioni secondarie della fotocamera:
- impugnatura migliorabile
- mirino ottico senza correzione della parallasse e senza correzione delle diottrie
- il corpo lenti non è completamente fisso
- rumore digitale veramente esagerato in modalità Nightshot (scatto con infrarosso) e quello che più mi stupisce è che è abbastanza regolare come rumore, quindi Sony avrebbe benissimo potuto integrare nel firmware un algoritmo di noise reduction apposito per il Nightshot (già c'è per le foto normali con lunghi tempi di esposizione).
Per ulteriori info e una prova approfondita dovrai aspettare fino a dopo Natale, mi dispiace
QUI (http://teodav.altervista.org/immagini/sony.jpg) trovi uno scatto fatto praticamente a caso da me, totalmente in automatico e con le soli luci dell'albero (devo ancora finire di addobbarlo n.d.r.), quindi al buio quasi completo. Si può notare un po' di rumore digitale nelle zone buie. La foto è stata solo ridimensionata.
Trovi comunque delle bellissime recensioni molto complete su www.dpreview.com e su www.steves-digicams.com (il firmware della fotocamenra è però appena stato aggiornato, quindi le prove fatte da loro sono ancora con il firmware versione 1).
Ciao
quanto l'hai pagata?
io l'ho vista oggi da mediaworld a 699....
il difetto di impugnatira l'ho notato anche io ed anche l'lcd piccolo.....
sai se l'lcd è regolabile in luminosità?
sai se ci sono obiettivi opzionali o teleconverter?
dai dai spacchettala e facci due prove!
ha anche la funzione istogramma vero?
stavo guardando le foto su steve's e mi sembrano un po' granulose......inoltre quella con la casa ha forti aberrazioni cromatiche.....
voi che ne dite?
Originariamente inviato da Saiyan
quanto l'hai pagata?
io l'ho vista oggi da mediaworld a 699....
il difetto di impugnatira l'ho notato anche io ed anche l'lcd piccolo.....
sai se l'lcd è regolabile in luminosità?
sai se ci sono obiettivi opzionali o teleconverter?
dai dai spacchettala e facci due prove!
ha anche la funzione istogramma vero?
L'ho pagata 690€ compresa una memory stick PRO Sony da 256MB e le spese di spedizione; l'ho presa da Pixmania.
L'lcd come dimensioni è nella media (1.5"), ma ha un'elevata risoluzione, sono regolabili sia il contrasto che la retroilluminazione (entrambi hanno 3 regolazioni).
Ci sono opzionali un grandangolo e un tele (1.7X), vari tipi di cavalletti sony e il telecomando (via usb) oltre a 2 diversi flash.
Ha la funzione istogramma sia in realtime, sia in visualizzazione degli scatti.
P.S. Sinceramente non ho notato granulosità nell'immagine, forse un po' di aberrazione cromatica, ma completamente nella media... Secondo me è un'ottima alternativa alla Canon G5 e alla Nikon 5400 che hanno prezzi decisamente superiori e non hanno il sistema AF laser e la possibilità di "vedere al buio" che per me sono due caratteriastiche fondamentali.
Ulteriori prove le farò tra qualche giorno, poi potrò essere più preciso sulla qualità d'immagine.
cos'è l'af laser?
ho visto però che non ha delle preimpostazioni come ad esempio le nikon (pesaggio, sport, notturno, primi piani...) o mi sono sbagliato?
ha batteria dedicata o le normali stilo?
la durata non l'hai provata vero? su steve's dicono che durini poco....
ho visto che ha la funzione istogramma che sarebbe molto utile!
Originariamente inviato da Saiyan
cos'è l'af laser?
ho visto però che non ha delle preimpostazioni come ad esempio le nikon (pesaggio, sport, notturno, primi piani...) o mi sono sbagliato?
ha batteria dedicata o le normali stilo?
la durata non l'hai provata vero? su steve's dicono che durini poco....
ho visto che ha la funzione istogramma che sarebbe molto utile!
L'AF laser è un sistema autofocus di Sony che proietta un pattern (scusa ma non mi viene il termine in italiano) laser (classe 1, quindi innocuo) sul soggetto e permette la messa a fuoco; in pratica sostituisce la luce di assistenza alla messa a fuoco e dovrebbe essere molto più preciso (ho fatto qualche prova al buio totale e non ha mai fallito la messa a fuoco).
Ha varie impostazioni, completamente manuale, completamente automatica, a priorità di diaframma, a priorità di tempi e con preimpostazioni (nottutrno, paesaggio ecc.).
La batteria purtroppo è dedicata e costa circa 50€, non l'ho ancora provata completamente, ma dovrebbe durare circa 85 min con la metà degli scatti con il flash; la cosa buona è che sul display vengono indicati i minuti di autonomia (sistema infolithium di Sony che è abbastanza preciso, perlomeno sulla mia videocamera DV).
ieri l'ho provata....anche il negoziante mi ha detto che è una buona macchina (penso che però lo dica per tutte le macchine che gli richiedono...) però ragazzi che scomodità! non si sa dove mettere la mano sinistra! se poi si apre il flash è ancora più problematico........
Finalmente oggi ho potuto giochicchiare un po' con la Sony.
L'impugnatura, ache se può sembrare scomoda, dopo un po' di tempo diventa abbastanza naturale... insomma ci si fa l'abitudine.
Ho provato a fare qualche scatto e sono contento della macchina, soprattutto in condizioni di luce scarsa, infatti il flash è molto potente (forse troppo, si deve stare attenti all'effetto occhi rossi se non si è attivata l'apposita funzione che è messa nel menu setup non raggiungibile in fase di inquadratura).
Questa è una foto fatta oggi, ho solo ridimensionato l'immagine con photoshop e non ho toccato i livelli. La foto è stata scattata con il flash lento.
http://teodav.altervista.org/immagini/Brando2.jpg
ma ha delle modalità scatto preimpostate? (paesaggi, macro, ritratti ecc..)?dai facci una bella recensioncina! ;)
Sì, ha delle modalità preimpostate (modo scena) e sono: modo crepuscolo, ritratto al crepuscolo, panorama, ritratto, neve, spiaggia.
Ha poi una miriade di impostazioni (sono veramente tante); ha vari modi di messa a fuoco automatica (alla pressione del tasto, continuo con blocco, continuo senza blocco per le foto sportive in cui segui il soggetto) e per ogni modo puoi selezionare la parte dell'immagine che vuoi mettere a fuoco, oppure imposti la messa a fuoco manualmente.
La modalità macro è attivabile in qualsiasi modalità di funzionamnto della macchina sia in auto che in manuale che nelle varie modalità programmate (a parte in alcune scene preimpostate).
Posso assicurare che fare delle foto brutte e fuori fuoco con questa macchina è veramente difficile.
Molto comoda, per chi come me è alle prime armi con le impostazioni manuali delle digitali, è la modalità di spostamento di programmazione che ti permette di impostare una coppia di valori della velocità di otturatore e di apertura tenedo fissa l'esposizione (anch'essa con varie possibilità di misurazione).
Altre opinioni ve le darò quando avrò modo di usarla un po' di più.
Ciao
Questo è un'esempio di scatto con la modalità crepuscolo, fatta senza cavalletto. La macchina ha scattato con ISO100 (rumore digitale praticamente assente) e apertura f2.8, infatti si nota lo sfondo leggermente sfocato. Anche questa foto è stata semplicemente ridimensionata.
http://teodav.altervista.org/immagini/locarno.jpg
Klay Reloaded
27-12-2003, 18:45
Sto per acquistare una digitale (come tanti del resto). Mi è piaciuto particolarmente questo 3D per le competenze dei discussants.
Sono indeciso. Ho a disposizione circa 600 euro da usare magari acquistando su pixmania...non credo ci siano prezzi inferiori.. (sì, c'è nomatica ma è in Francia....).
comunque, mi dite la vostra?
Pensavo di prendere la V1, oppure la Olympus 5050.
Ci sono altre macchine paragonabili a quei prezzi?
Spero mi rispondiate...vorrei avere la macchina prima della fine delle mie ferie....
Originariamente inviato da Klay Reloaded
Sto per acquistare una digitale (come tanti del resto). Mi è piaciuto particolarmente questo 3D per le competenze dei discussants.
Sono indeciso. Ho a disposizione circa 600 euro da usare magari acquistando su pixmania...non credo ci siano prezzi inferiori.. (sì, c'è nomatica ma è in Francia....).
comunque, mi dite la vostra?
Pensavo di prendere la V1, oppure la Olympus 5050.
Ci sono altre macchine paragonabili a quei prezzi?
Spero mi rispondiate...vorrei avere la macchina prima della fine delle mie ferie....
Grazie per avermi dato del "discussant competente", ma non sono poi un grande esperto, sono solo un appassionato, su questo forum trovi anche dei veri professionisti.
Oltre alla V1 e alla Olympus, io mi ero anche informato sulla Canon S50 e sulla Pentax Optio 555. Entrambe rientrano nella fascia della Sony, io ero fortemente indeciso tra Sony e Pentax (la Canon l'ho lasciata perdere perché non mi piace e perché non mi convincono molto le sue caratteristiche).
Comunque alla fine mi sono deciso e ho lasciato stare la Pentax perché manca di illuminatore di assistenza all'AF e non ha le tante funzioni per fotografare al buio come la V1 (AF laser, nightframe, nightshot, flash aggiuntivi ecc.). Se però guardi qualche scatto di confronto tra la pentax e la sony (www.steve-digicams.com), ti accorgerai che la Pentax, oltre ad avere uno zoom ottico superiore (5x), sembrerebbe avere anche una qualità di immagine migliore rispetto alla Sony.
La Olympus 5050 l'avevo scartata perché non mi piace proprio e poi sempre perché non regge il confronto con la sony nelle foto al buio o con scarsa illuminazione che per il mio lavoro sono fondamentali.
Ciao
P.S. Anche Pixmania è in Francia (a Parigi), ma secondo me è più affidabile di Nomatica che ha scorte di magazzino esigue; inoltre Pixmania ha aperto un punto di ritiro a Milano.
Io, come avrai letto sopra, l'ho presa da Pixmania e me la sono fatta spedire a casa: in 2 giorni è arrivata.
Dimenticavo... la Sony non eccelle nelle Macro, la distanza minima di messa a fuoco è di 10 cm.
Ciao
Ehi Teod, ma quello della foto è il tuo paese? Gran bel posto, dov'è?
Ah, bella foto, naturalmente ;)
anche io ero indeciso...
però prendo la canon G5 :)
Originariamente inviato da everest
Ehi Teod, ma quello della foto è il tuo paese? Gran bel posto, dov'è?
Ah, bella foto, naturalmente ;)
Grazie per il complimento...:)
No, quello non è il mio paese, è Locarno in Svizzera, vicino al confine con l'italia.
Originariamente inviato da dieg
anche io ero indeciso...
però prendo la canon G5 :)
Anch'io mi ero informato per la G5 che ha un ottimo obiettivo, molto luminoso, ma costa oltre 100€ in più rispetto alla Sony e al buio sembra avere parecchio rumore digitale.
Klay Reloaded
28-12-2003, 13:13
Comunque ho notato un po' di omertà su questo forum rispetto alla Olympus 5050. Un mio amico ha un modello precedente, l'ho usata, e sono stato positivamente impressionato dalla luminosità.
Non so, secondo me la 5050 è in grado di fare foto migliori in nitidezza che la sony v1.
Guardando i confronti su Steve's questo sembra confermato. E' vero, c'è anche la pentax di mezzo e la canon G5, che però costa di più.
Non lo so, sono davvero indeciso.
Comunque se vi vengono altre idee o commenti, sarei felice di leggervi.
Inoltre, avete sentito qualcuno che si è lamentato di pixmania o vado sul sicuro (non è importante la velocità di consegna, ma assistenza, garanzia, serietà...).
:p
Klay Reloaded
28-12-2003, 13:14
E la Nikon 5000?
e scusate, qualcuno sa per certo se la Olympus 5050 ha il formato raw?
E' rilevante?
teod ci posti qualche foto scattata al buio con la sony?
dato che dovrebbe essere il punto di forza di questa macchina.....
Originariamente inviato da Saiyan
teod ci posti qualche foto scattata al buio con la sony?
dato che dovrebbe essere il punto di forza di questa macchina.....
Certo, ma in che senso al buio?
Le vuoi fatte al buoi in infrarosso (fanno schifo), al buio con il flash o al buio con esposizione lunga?
Purtroppo non ho potuto fotografare ancora molto perché sono ammalato dal 26:cry:
Le foto che ho fatto finora sono solo prove, non ho ancora avuto modo di fare qualche bello scatto.
mi interessavano quella ad infrarosso ed al buio con flash...grazie!;)
oh rimettiti presto! mica vorrai fare capodanno a letto!
;)
ci puoi postare lo stesso una foto fatta con l'infra? (al buio) tnx :)
Originariamente inviato da Klay Reloaded
Comunque ho notato un po' di omertà su questo forum rispetto alla Olympus 5050. Un mio amico ha un modello precedente, l'ho usata, e sono stato positivamente impressionato dalla luminosità.
Non so, secondo me la 5050 è in grado di fare foto migliori in nitidezza che la sony v1.
Guardando i confronti su Steve's questo sembra confermato. E' vero, c'è anche la pentax di mezzo e la canon G5, che però costa di più.
Non lo so, sono davvero indeciso.
Comunque se vi vengono altre idee o commenti, sarei felice di leggervi.
Inoltre, avete sentito qualcuno che si è lamentato di pixmania o vado sul sicuro (non è importante la velocità di consegna, ma assistenza, garanzia, serietà...).
:p mah...io sono intenzionato a prenderla da nomatica....
:)
Klay Reloaded
28-12-2003, 18:47
Credo che prenderò la sony....è più piccola e maneggevole (non per l'impugnatura).
Nel mio caso da nomatica viene 30 euro in meno...non so se vale la pena.
Dai, fateci vedere qualche foto ancora. Ho notato che le tue sono più belle di quelle di Steves....
Tipo il cane....
Ho scattato completamente al buio, la prima con il Nightshot (ossia IR, infatti fa schifo), la seconda con il nightframing in automatico e il flash.
Mi scuso per il soggetto veramente anonimo, ma sono bloccato a letto.
Nightshot (http://teodav.altervista.org/immagini/buio ir.jpg) (l'exif dice ISO2500 :eek: )
Nightframing (http://teodav.altervista.org/immagini/buio flash.jpg)
P.S. Le immagini le ho solo ridimensionate e compresse ancora un pochino; usando neatimage si può eliminare un po' il rumore delle foto fatte in ir, ma la foto risultante rimane comunque abbastanza rumorosa.
Klay Reloaded
28-12-2003, 18:51
Che ne dite delle memorie lexar? Volevo aggiungere una 256 allla V1 e costa circa 90 euro...
O è meglio qualche altra marca?
Originariamente inviato da Klay Reloaded
Che ne dite delle memorie lexar? Volevo aggiungere una 256 allla V1 e costa circa 90 euro...
O è meglio qualche altra marca?
Sinceramente non so... io ho una MS PRO Sony che ho preso in bundle con la fotocamera da Pixmania e in pratica veniva sui 110€.
Penso che le Lexar vadano bene, altrimenti Sony non gliele avrebbe fatte produrre.
P.S. In arrivo altre foto...
ma da pixmania cos'è il Contratto Acquisti Sereni :eek:
mi mette altre 50€in + nell'ordine!:eek:
(si può togliere questo contratto?):confused:
Questo è quello che si vede fuori dalla mia finestra in questo momento...
Scattata completamente in manuale (fuoco compreso), leggermente sovraesposta per dare l'effetto di luce arancione diffusa.
P.S. Il contratto acquisti sereni se vuoi lo stipuli, oppure no e ti rimane la garanzia normale di 2 anni della macchina fotografica.
P.P.S. Io in tutto la dsc-v1 l'ho pagata 690€ con MS PRO 256MB, sconto di 9€ e spese di spedizione, ora mi sembra aumentata se non sbaglio.
http://teodav.altervista.org/immagini/buio neve.jpg
marcozio84
28-12-2003, 19:32
Teod è bellissima non ho parole. ma dove stai? è una veduta fantastica,tra poki giorni mi arriverà una A80 canon ha le potenzialità per fare foto come la tua?
[QUOTE]Originariamente inviato da teod
Questo è quello che si vede fuori dalla mia finestra in questo momento...
Originariamente inviato da teod
Questo è quello che si vede fuori dalla mia finestra in questo momento...
Scattata completamente in manuale (fuoco compreso), leggermente sovraesposta per dare l'effetto di luce arancione diffusa.
P.S. Il contratto acquisti sereni se vuoi lo stipuli, oppure no e ti rimane la garanzia normale di 2 anni della macchina fotografica.
P.P.S. Io in tutto la dsc-v1 l'ho pagata 690€ con MS PRO 256MB, sconto di 9€ e spese di spedizione, ora mi sembra aumentata se non sbaglio.
http://teodav.altervista.org/immagini/buio neve.jpg
da me non nevicaaaaaaaaa :cry: :cry: :cry:
ah ho capito.....(per il contratto) tnx;) :)
Originariamente inviato da marcozio84
Teod è bellissima non ho parole. ma dove stai? è una veduta fantastica,tra poki giorni mi arriverà una A80 canon ha le potenzialità per fare foto come la tua?
Grazie mille :ave: :D
Sono in un paesino di montagna: S. Maria Maggiore in Valle Vigezzo, è in Piemonte vicino alla Svizzera.
Bella la neve vero?
Comunque anche la A80 da quello che ho visto può fare foto bellissime e ha anche lei tutti i controlli manuali.
Bye
Originariamente inviato da teod
Grazie mille :ave: :D
Sono in un paesino di montagna: S. Maria Maggiore in Valle Vigezzo, è in Piemonte vicino alla Svizzera.
Bella la neve vero?
Comunque anche la A80 da quello che ho visto può fare foto bellissime e ha anche lei tutti i controlli manuali.
Bye
bhè allora non siamo lontani!
io sono vicino ad arona! conosci?
Originariamente inviato da Saiyan
bhè allora non siamo lontani!
io sono vicino ad arona! conosci?
Conosco bene Arona, ci sono stato spesso in passato... è molto bello anche lì!
anch'io qualche volta son venuto lì a santa maria! :)
se la foto della lampadina è fatta completamente all'oscuro non è così male, anzi!
Originariamente inviato da Saiyan
anch'io qualche volta son venuto lì a santa maria! :)
se la foto della lampadina è fatta completamente all'oscuro non è così male, anzi!
Sì, le 2 foto della lampada sono state prese nel buio totale, è per questo motivo che ho preso la Sony, di solito devo fare raffiche di foto in interni di case, anche diroccate, o cantieri, spesso senza illuminazione.
Bye
[OT] Che venivi a fare a S. Maria?[OT]
Originariamente inviato da teod
Sì, le 2 foto della lampada sono state prese nel buio totale, è per questo motivo che ho preso la Sony, di solito devo fare raffiche di foto in interni di case, anche diroccate, o cantieri, spesso senza illuminazione.
Bye
[OT] Che venivi a fare a S. Maria?[OT]
bhè se sono nel buio totale sono più che ottime!
mi ha quasi convinto all'acquisto....non fosse per la scomodità di impugnatura! poi è pure scomoda la levetta dello zoom!
pensare che l'avevo trovata ad un prezzo interessante....
:rolleyes:
sono venuto un paio di volte a fare grigliete con i miei amici, i classici ponti del 25 e primo maggio
La levetta dello zoom io la trovo molto comoda invece (si può anche invertire la direzione); anzi, tutti i comandi sono intuitivi e a portata di mano e la levetta dello zoom è vicina al jog-dial che serve per impostare apertura, esposizione, tempo e fuoco.
L'impugnatura, una volta fatta l'abitudine è del tutto normale, certo non è una reflex o una Fuji serie "s" (secondo me le migliori in ergonomia).
Secondo me la Sony è una delle migliori compatte per il rapporto qualità/prezzo (prezzo nomatica-pixmania ovviamente) e per le caratteristiche interessanti che ha, però non eccelle, né scade in nessuna situazione di ripresa particolare rispetto alla altre cam della sua fascia, ed è per questo che l'ho presa, perché mi serve nelle più svariate condizioni di ripresa.
Comunque non mi offendo se tu non prendi la Sony, anzi poi potremmo confrontare qualche scatto.
Ciao
trattu76
30-12-2003, 13:56
Avrei un dubbio da chiedere sulla DSC V1:
su alcuni forum ho letto che alcuni possessori di questa cam si lamentano per il fatto che c'e' un po' di gioco tra le parti telescopiche che costituiscono l'obiettivo (non so se mi sono spiegato bene ...). E' vero? O e' un difetto con il quale si puo' convivere pacificamente?
Originariamente inviato da trattu76
Avrei un dubbio da chiedere sulla DSC V1:
su alcuni forum ho letto che alcuni possessori di questa cam si lamentano per il fatto che c'e' un po' di gioco tra le parti telescopiche che costituiscono l'obiettivo (non so se mi sono spiegato bene ...). E' vero? O e' un difetto con il quale si puo' convivere pacificamente?
E' vero, c'è circa un mm di gioco tra le parti telescopiche, ma ci si può convivere senza alcun problema; ho provato a fre foto facendo "traballare" l'obiettivo e non ho notato alcuna distorsione o effetto particolare nelle foto. Certo non dà l'idea di solidità se tocchi le parti mobili dell'obiettivo.
Ciao
trattu76
30-12-2003, 14:12
Meno male ... cercando meglio c'e' anche chi dice che il gioco tra le parti telescopiche e' stato voluto apposta da Sony (e rientra nelle specifiche di costruzione) per affaticare meno il motore che aziona l'obiettivo!!!
Grazie Teod!
Originariamente inviato da trattu76
Meno male ... cercando meglio c'e' anche chi dice che il gioco tra le parti telescopiche e' stato voluto apposta da Sony (e rientra nelle specifiche di costruzione) per affaticare meno il motore che aziona l'obiettivo!!!
Grazie Teod!
Non conosco il motivo ufficiale del gioco tra gli elementi, ma non credo che sia una banale distrazione di Sony... addirittura ha messo una molla nello sportellino delle varie uscite (altro che i soliti gommini...). L'assemblaggio della fotocamera è veramente PERFETTO, quindi credo che ci sarà un motivo se le lenti sono un po' ballerine!
Originariamente inviato da teod
La levetta dello zoom io la trovo molto comoda invece (si può anche invertire la direzione); anzi, tutti i comandi sono intuitivi e a portata di mano e la levetta dello zoom è vicina al jog-dial che serve per impostare apertura, esposizione, tempo e fuoco.
L'impugnatura, una volta fatta l'abitudine è del tutto normale, certo non è una reflex o una Fuji serie "s" (secondo me le migliori in ergonomia).
Secondo me la Sony è una delle migliori compatte per il rapporto qualità/prezzo (prezzo nomatica-pixmania ovviamente) e per le caratteristiche interessanti che ha, però non eccelle, né scade in nessuna situazione di ripresa particolare rispetto alla altre cam della sua fascia, ed è per questo che l'ho presa, perché mi serve nelle più svariate condizioni di ripresa.
Comunque non mi offendo se tu non prendi la Sony, anzi poi potremmo confrontare qualche scatto.
Ciao
ma per lo zoom ha la levetta che va su è giù e non destra sinistra giusto? era questo che trovavo scomodo.....
poi nonn ho visto le impostazioni di scatto predefinite sulla rotellina....cosa che sarebbe molto utile perchè è una macchina che dovrebbe utilizzare tutta la famiglia....e quindi più semplice è meglio è!
per l'impugnatura penso ci si faccia l'abitudine....e poi non è che vivo con la macchina fotografica in mano!
Originariamente inviato da Saiyan
ma per lo zoom ha la levetta che va su è giù e non destra sinistra giusto? era questo che trovavo scomodo.....
poi nonn ho visto le impostazioni di scatto predefinite sulla rotellina....cosa che sarebbe molto utile perchè è una macchina che dovrebbe utilizzare tutta la famiglia....e quindi più semplice è meglio è!
per l'impugnatura penso ci si faccia l'abitudine....e poi non è che vivo con la macchina fotografica in mano!
Ripeto per l'ennesima volta che ci sono le preimpostazioni (crepuscolo, ritratto al crepuscolo, neve, spiaggia e ritratto); la selezione sulla rotellina è SCN poi si accede tramite il tasto menu al tipo di scena che si vuole selezionare. Inoltre In modalità totalmente automatica (rotella sulla miniatura della macchina in verde) o in selezione programmata (posizione P) la macchina fa tutto in automatico, a meno che non lo si voglia, e i risultati sono veramente ottimi (secondo me con la v2 del firmware hanno corretto il bilanciamento del bianco perché non sgarra mai).
Lo zoom garantisco che è molto comodo e facilmente raggiungible; forse qualche problema lo si può avere se si è mancini.
Ciao
ti scasso ancora un po' :sofico:
quanto l'hai pagata?
so che le memorie di sony sono proprietarie e costano di più...sa darmi un'indicazione del prezzo?
la batteria è proprietaria?
quanto ti dura?
hai provato a fare qualche filmatino? come va? e possibile azionare lo zoom mentre si riprende? l'audio è buono?
Originariamente inviato da Saiyan
ti scasso ancora un po' :sofico:
quanto l'hai pagata?
so che le memorie di sony sono proprietarie e costano di più...sa darmi un'indicazione del prezzo?
la batteria è proprietaria?
quanto ti dura?
hai provato a fare qualche filmatino? come va? e possibile azionare lo zoom mentre si riprende? l'audio è buono?
In totale l'ho pagata 690€ compresa una Memory Stick PRO Sony da 256MB, 9€ di sconto e 15€ di spese di spedizione (solo la macchina veniva circa 584€ da Pixmania).
Le MS da 256 dovresti trovarle a circa 100/120€ (www.eprice.it, www.chl.it, pixmania, nomatica).
La batteria è proprietaria e dovrebbe durare circa 85 min tra scatti con il flash e display acceso; comunque c'è l'indicazione della durata restante sul display. Comprare una seconda batteria originale costa circa 55/60€, non originale 45€.
I filmati sono a 640x480 in MpegVX, sono abbastanza fluidi e l'audio (mono) è molto buono. Durante il filmato puoi cambiare la messa a fuoco e l'esposizione, ma non lo zoom che durante la ripresa è fisso, ma può essere impostato prima di iniziare a registrare. Avendo anche una videocamera DV, di questa funzione credo che me ne farò veramente poco, ma comunque ci sono poche fotocamere che hanno la qualità della V1 nella registrazione di filmati che sono limitati solo alla capienza della memoria (circa 11 min a 640x480 con la MS da 256MB).
Cosa molto simpatica e interessante è che, esattamente come le videocamere Sony, puoi registrare filmati completamente al buio e in infrarosso.
Ciao
Questo è quello che mi ha regalato l'anno nuovo quando sono tornato a casa; purtroppo non avevo la fotocamera con me all'alba (per prevenire incidenti alla stessa dovuti a... :hic: ).
BUON ANNO!!!
http://teodav.altervista.org/immagini/smaria 010rid.jpg
Buon anno Teo! Che montagna è quel corno nella tua stupenda immagine?
Come hai fatto ad inserirla? Sbaglio o hai superato il limite delle dimensioni per gli allegati?
Originariamente inviato da everest
Buon anno Teo! Che montagna è quel corno nella tua stupenda immagine?
Come hai fatto ad inserirla? Sbaglio o hai superato il limite delle dimensioni per gli allegati?
Si chiama Pioda di Crana, se non sbaglio, e sta proprio davanti a casa mia qui in montagna... Bella e imponente vero, arriva circa a 2300 m se non sbaglio.
L'immagine non l'ho allegata nel forum, ma sta su un mio spazio web e ho semplicemente inserito il collegamento dell'immagine (tasto IMG nella schermata che usi per postare i messaggi).
Ciao
Originariamente inviato da teod
Questo è quello che mi ha regalato l'anno nuovo quando sono tornato a casa; purtroppo non avevo la fotocamera con me all'alba (per prevenire incidenti alla stessa dovuti a... :hic: ).
BUON ANNO!!!
già già brutti scherzi fa l'acool....mi ricordo ancora anni fa un mio amico ubriaco che lanciava e prendeva a calci il cellulare in preda all'alcool
:sofico: :rolleyes:
Klay Reloaded
02-01-2004, 16:15
In attesa di capirci qualcosa, mi son preso la G5 da pixmania.
Unico problema, manuale in tedesco (capisco l'inglese, il francese, lo spagnolo...essendo io di madrelingua veneta.).
Ora cercherò qualche buon'anima che me lo presta....sul sito canon non lo trovo in nessuna lingua e non c'è nel cd....
:muro:
Originariamente inviato da Klay Reloaded
In attesa di capirci qualcosa, mi son preso la G5 da pixmania.
Unico problema, manuale in tedesco (capisco l'inglese, il francese, lo spagnolo...essendo io di madrelingua veneta.).
Ora cercherò qualche buon'anima che me lo presta....sul sito canon non lo trovo in nessuna lingua e non c'è nel cd....
:muro:
Complimenti per l'acquisto... gran bella macchina, ti invidio un casino l'obiettivo luminosissimo. Puoi per favore fare qualche prova di foto al buio con tempi di esposizione lunghi (magari con iso a 300) e poi anche con il flash.
Qui (http://www.powershot.com/powershot2/customer/manual.html) forse trovi il manuale in inglese della G5.
Le canon mi piacciono tantissimo, ma non ne sopporto il software di gestione.
Ciao
Klay Reloaded
02-01-2004, 17:46
Adesso cerco di imparare...è tanto che non faccio foto.
Vi posterò un po' di prove appena riesco a capire il tutto, ma il software è in italiano.
Pixmania mi ha mandato il manuale tedesco....ma alla Canon mi hanno già detto che me lo mandano per posta. :-)
Ora provo a fare un po' di foto.
:sofico:
Per quanto riguarda il software, io faccio grafica per passione, e la macchina mi serve per fare le foto. Poi la compact da 256 mega la passo nel lettore card e il resto lo fa photoshop in ambiente macintosh....:D
Adesso devo capire come fare foto in raw...
Comunque le jpg non si distinguono molto nella qualità normale/fine/superfine.
Altra cosa, di cui non ero al corrente, è che le immagini escono a 180 DPi!!!!!
Credevo che la risoluzione massima fosse calcolata a 72 DPI.
Io intendevo che odio il software di gestione della fotocamera, nel senso del menu della macchina... troppe iconcine stupide e poche scritte che descrivono i comandi perlomeno sulla Ixus 400.
Klay Reloaded
02-01-2004, 18:35
A me sembra molto chiaro, scritto bene e con le iconcine che servono.
Scusa, pensavo ai software dati in omaggio...io non uso quella robaccia, comunque.
Farò foto da interni al buio (totale) con il flash. Senza flash non penso ci arrivi.
Oppure parlavi di paesaggi noturni con qualche luce?
Originariamente inviato da Klay Reloaded
A me sembra molto chiaro, scritto bene e con le iconcine che servono.
Scusa, pensavo ai software dati in omaggio...io non uso quella robaccia, comunque.
Farò foto da interni al buio (totale) con il flash. Senza flash non penso ci arrivi.
Oppure parlavi di paesaggi noturni con qualche luce?
Sì, nenche io uso la robaccia in dotazione, uso Photoshop CS con i filtri PowerRetouchePro, Paint Shp Pro 8 e Neatimage.
Ho provato una Ixus V400 e il menu mi sembrava veramente poco intutivo a confronto con quello della mia Sony di cui non ho praticamente nenche dovuto leggere il manuale.
Fai qualche foto anche con poca luce con esposizioni lunghe e/o iso alti se puoi.
Ciao
Una foto alla luna.
E' croppata, quindi la risoluzione è quella reale della macchina. Purtroppo stasera la luna è piccola e io ho solo uno zoom 4X.
Bye
http://teodav.altervista.org/immagini/Luna 003100.jpg
Klay Reloaded
03-01-2004, 13:54
Proviamo a mettere anche le caratteristiche dello scatto?
Così capiamo meglio.
Sì, hai ragione, credevo ci fossero ancora le info exif nell'immagine, ma sono andate perse dopo il crop (Pait Shop Pro fa un po'' di casino con la ricompressione).
Ho scattato su un teppiede in manuale: f4,0 (max apertura al massimo zoom), tempo 1/50 sec. ISO 100 (per evitare inutile rumore, anche se basso). La luna era parecchio luminosa per cui ho potuto usare un tempo di scatto così breve.
Ciao
Klay Reloaded
03-01-2004, 18:18
Ancora difficoltà, bisogna essere molto fermi altrimenti vengono da schifo. Noto una rispondenza fedelissima dei colori. Le foto però non sono nitide come le tue.
Però credo ci voglia anche un po' di mano.
http://www.asiagovipers.it/notte.jpg
Altra immagine notturna.
Zoom al massimo, f4, ISO 200, 8 secondi. Purtroppo avevo nelle vicinanze delle luci molto forti.
Si nota un po' di rumore, ma sinceramente non avrei mai pensato di riuscire a fotografare anche le stelle:)
http://teodav.altervista.org/immagini/stella2.jpg
Klay Reloaded
03-01-2004, 18:19
Questa è stata scattata guidando, quindi attravcerso il parabrezza zozzo...
http://www.asiagovipers.it/notte1.jpg
Klay Reloaded
03-01-2004, 18:22
Mo' guardo se ci sono le stelle, poi provo....
Originariamente inviato da Klay Reloaded
Ancora difficoltà, bisogna essere molto fermi altrimenti vengono da schifo. Noto una rispondenza fedelissima dei colori. Le foto però non sono nitide come le tue.
Però credo ci voglia anche un po' di mano.
Molto bella, complimenti. Bellissimi i colori; forse è solo leggerissimamente mossa e probabilmente con un tempo di esposizione un pochino inferiore le luci sarebbero state meno "abbaglianti".
Bello anche il posto, dov'è?
Klay Reloaded
03-01-2004, 18:25
ASIAGO!
:D
Puoi postare anche i parametri di scatto della foto della piazza?
Klay Reloaded
03-01-2004, 18:58
eHM...VERAMENTE NON LI RICORDO, E NON SO SE SI POSSONO VEDERE SULLA CANON. IN FORMATO RAW SI', IN JPG NON LO SO...
HO IL MANUALE IN TEDESCO, PORTA PAZIENZA...
COMUNQUE L'HO FATTA IN AUTOMATICO NOTTURNO.
ALLE PROSSIME STARO' PIù ATTENTO.
Originariamente inviato da Klay Reloaded
eHM...VERAMENTE NON LI RICORDO, E NON SO SE SI POSSONO VEDERE SULLA CANON. IN FORMATO RAW SI', IN JPG NON LO SO...
HO IL MANUALE IN TEDESCO, PORTA PAZIENZA...
COMUNQUE L'HO FATTA IN AUTOMATICO NOTTURNO.
ALLE PROSSIME STARO' PIù ATTENTO.
Scaricati ExifRead, ti fa vedere tutti i parametri delle foto scattate.
Klay Reloaded
03-01-2004, 19:03
Inoltre ho il problema delle raw.
Vorrei trovare il miglior convertitore ma nessuno dice nulla...
Fino ad adesso quelli che ho trovato fanno schifo, anzi, rovinano la foto.
Grazie per il suggerimento.
Originariamente inviato da Klay Reloaded
Inoltre ho il problema delle raw.
Vorrei trovare il miglior convertitore ma nessuno dice nulla...
Fino ad adesso quelli che ho trovato fanno schifo, anzi, rovinano la foto.
Grazie per il suggerimento.
Photoshop 8 CS dovrebbe gestire il formato RAW in nativo.
Klay Reloaded
04-01-2004, 13:24
:mc:
Klay Reloaded
04-01-2004, 15:48
Automatico, 1/1000 F4
http://www.asiagovipers.it/neve.jpg
Klay Reloaded
04-01-2004, 15:49
Auto 1/800 F4
http://www.asiagovipers.it/neve1.jpg
Klay Reloaded
04-01-2004, 15:50
Manuale 1/80 F8 50 ISO
http://www.asiagovipers.it/neve3.jpg
Klay Reloaded
04-01-2004, 15:55
Manuale 1/250 F8 50 ISO
http://www.asiagovipers.it/neve4.jpg
Klay Reloaded
04-01-2004, 16:27
Macro Manuale 1/100 F2.2 50 ISO
http://www.asiagovipers.it/pigna.jpg
Calcolando che tutte le immagini sono state ricompresse in jpg WEB da Photoshop, il risultato mi soddisfa abbastanza. Il ridimensionamento poi non lascia osservare più da vicino i particolari.
Klay Reloaded
04-01-2004, 21:15
Manuale, 1/25 F3.0 ISO 200 Ingr. 4 ottico + 1.3 digitale
Il soggetto era distante circa 16 metri, in un giardino a fianco a casa mia. Tutto intorno buio assoluto.
http://www.asiagovipers.it/notte2.jpg
Della luna mi vergogno, non viene come la tua. In realtà, secondo me la machina è moolto sensibile al movimento.
Klay come hai fatto a contattare la Canon x avere il manuale?
Originariamente inviato da Klay Reloaded
Manuale, 1/25 F3.0 ISO 200 Ingr. 4 ottico + 1.3 digitale
Il soggetto era distante circa 16 metri, in un giardino a fianco a casa mia. Tutto intorno buio assoluto.
Della luna mi vergogno, non viene come la tua. In realtà, secondo me la machina è moolto sensibile al movimento.
Non è la macchina che è molto sensibile al movimento, con 1/25 di sec. al massimo dello zoom è impossibile ottenere fotogrammi fermi senza un cavalletto.
Le foto delle stelle e della luna io le ho fatte con il cavalletto.
Conviene non postare tutte le foto, metti visibili solo quelle più significative e belle, delle altre posta solo il link o altrimenti fatti un album sul web.
Io faccio un po' di pubblicità alla Valle Vigezzo intanto.
Chiesetta (http://teodav.altervista.org/immagini/Val Vigezzo 015.jpg)
Particolare del paese qui sotto (http://teodav.altervista.org/immagini/Val Vigezzo 014.jpg)
Questa l'ho un attimino ritoccata per togliere un lampione che rimaneva quasi in primo piano.
http://teodav.altervista.org/immagini/Val Vigezzo 013mod.jpg
Lasciate perdere il precedente esempio di foto al buio... ora ho scoperto come si fanno... basta abbassare gli iso.
Questa è una macro scattata con ISO 100 e Nightshot attivato; la macchina funziona in automatico in modalità ir, quindi, se non viene impostato un valore iso, viene automaticamente impostato un valore altissimo (tipo 2500) con inevitabile rumore esagerato.
Ho scoperto anche che la macchina è sensibile agli ir anche senza filtro nightshot attivo e ora mi spiego perché fa foto brillantissime anche con scarsissima luce.
Sempre più contento di questa macchinetta....
http://teodav.altervista.org/immagini/buio.jpg
Klay Reloaded
05-01-2004, 11:35
Originariamente inviato da PoW3r
Klay come hai fatto a contattare la Canon x avere il manuale?
Ecco il link :-) (http://www.canon.it/supporto/canon_ison/index_cci.asp)
Non so comunque se me lo mandano, sempre meglio essere un po' diffidenti, però per correttezza mi hanno dato un numero di pratica per il controllo nel caso non arrivasse. Però! :eek:
Klay Reloaded
05-01-2004, 11:38
Ma eri completamente al buio? Quanti secondi?
Originariamente inviato da Klay Reloaded
Ma eri completamente al buio? Quanti secondi?
Sì, completamente al buio, la luce che illumina topolino è l'illuminatore ir della fotocamera; per illuminare i soggetti si possono anche usare vari telecomandi ad ir (televisione, stereo ecc.), peccato però che facciano poca "luce".
I parametri di scatto sono ISO100, F3,2, 1/2,5 sec. (fatta con cavalletto).
Ciao
Originariamente inviato da teod
Sì, completamente al buio, la luce che illumina topolino è l'illuminatore ir della fotocamera; per illuminare i soggetti si possono anche usare vari telecomandi ad ir (televisione, stereo ecc.), peccato però che facciano poca "luce".
I parametri di scatto sono ISO100, F3,2, 1/2,5 sec. (fatta con cavalletto).
Ciao
ma hai lo stesso avatar di blind guardian?:confused: :D
Originariamente inviato da dieg
ma hai lo stesso avatar di blind guardian?:confused: :D
ho guardato...
sembra uguale, ma in vece è diverso...:cool: :D
Originariamente inviato da dieg
ho guardato...
sembra uguale, ma in vece è diverso...:cool: :D
Sì, infatti, la foto alla luna è mia.
:D
Originariamente inviato da teod
Sì, infatti, la foto alla luna è mia.
:D
:cool: :sofico: :sofico: :D
Originariamente inviato da teod
Lasciate perdere il precedente esempio di foto al buio... ora ho scoperto come si fanno... basta abbassare gli iso.
Questa è una macro scattata con ISO 100 e Nightshot attivato; la macchina funziona in automatico in modalità ir, quindi, se non viene impostato un valore iso, viene automaticamente impostato un valore altissimo (tipo 8500) con inevitabile rumore esagerato.
Ho scoperto anche che la macchina è sensibile agli ir anche senza filtro nightshot attivo e ora mi spiego perché fa foto brillantissime anche con scarsissima luce.
Sempre più contento di questa macchinetta....
http://teodav.altervista.org/immagini/buio.jpg
stupefaciente sta foto al buio!
sai che gittata ha sto infrarosso? partirebbe da quel puntino rosso sotto il flash giusto?
ci fai un altro paio di prova al buio? gracias! (magari da più lontano ed anche in esterno, per vedere la gittatata dell'infrarosso)
ma la batteria è vero che dura così poco?
Originariamente inviato da Saiyan
ma la batteria è vero che dura così poco?
La batteria non dura così poco... con una carica ci fai un centinaio di fotografie con display acceso e con il flash. Per ricaricarla ci vogliono 2,5 ore e la sua autonomia diminuisce se usi l'AF monitor (la macchina continua a mettere a fuoco e quindi è velocissima) o ancor di più se usi l'AF continuo (la macchina continua a mettere a fuoco anche quando tieni premuto il tasto di scatto).
Per le foto al buio aspetta questa sera, ma ti avverto che l'illuminatore ir della fotocamera è poco potente, ma si può rimediare con quello esterno (si attacca alla hot shoe del flash e non so quanto costi) oppure, in modo artigianale con qualche telecomando ir. Io farò anche qualche prova con l'aiuto dell'illuminatore ir della Sony dcr-pc5 (videocamera DV) che dovrebbe essere più potente di quello della V1.
Ciao
Originariamente inviato da Saiyan
stupefaciente sta foto al buio!
sai che gittata ha sto infrarosso? partirebbe da quel puntino rosso sotto il flash giusto?
ci fai un altro paio di prova al buio? gracias! (magari da più lontano ed anche in esterno, per vedere la gittatata dell'infrarosso)
Sì l'illuminatore ir è sotto il flash, ma non è il puntino rosso (led autoscatto), è un altro led dietro la protezione scura che si accende solo quando è attivato il Nightshot o il Nightframing.
Ciao
Purtroppo non ho avuto molto tempo per fare fotografie e mi scuso per la bruttezza degli scatti fatti. Comunque ecco altri esempi di scatti al buio con il sistema Nightshot e iso bassi:
Esterno con luci: ISO200 F2,8 1 sec. (http://teodav.altervista.org/immagini/buio 004.jpg)
Esterno buio totale oggetto a circa 3 metri: ISO200 F2,8 1 sec. (http://teodav.altervista.org/immagini/buio 011.jpg)
Esterno buio totale con l'aiuto dell'iluminatore ir della videocamera (altri 2 led ir come quello della V1): ISO100 F2,8 1 sec. (http://teodav.altervista.org/immagini/buio 010.jpg)
Zoom al massimo oggetto a circa 3 metri: ISO100 F4 1 sec. (http://teodav.altervista.org/immagini/buio 013.jpg)
Zoom al massimo oggetto a circa 3 metri con l'aiuto dell'illuminatore della telecamera: ISO200 F4 1 sec. (http://teodav.altervista.org/immagini/buio 014.jpg)
Purtroppo gli unici parametri regolabili in modalità Nightshot sono la sensibilità ISO, l'esposizione e la zona di messa a fuoco e la macchina imposta a 1 sec. il tempo massimo di scatto. Spero che Sony magari rilasci un firmware che consenta di usare l'infrarosso anche in modalità manuale... ma ne dubito, anche se sul forum Sony di Dpreview c'è una specie di petizione per apportare migliorie ai controlli con la terza versione del firmware.
Altro esempio di macro completamente al buio: ISO100 F3,5 1/8 sec.
Ridotta e compressa (http://teodav.altervista.org/immagini/buiotel.jpg)
Risoluzione reale, croppata e compressa (http://teodav.altervista.org/immagini/buiotelreal.jpg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.