PDA

View Full Version : Ventole termoregolate una domanda


Charlie Brown
20-12-2003, 17:35
Volevo sapere se possono essere collegate ad un rheobus, per poterle comandare al posto del sensore di temperatura.

Qualcuno lo ha fatto sempre se si può?

Ciao!:)

Charlie Brown
21-12-2003, 11:24
up....1:cool:

Charlie Brown
21-12-2003, 21:40
up2.....:eek:

sequel
21-12-2003, 23:30
Originariamente inviato da Charlie Brown
Volevo sapere se possono essere collegate ad un rheobus, per poterle comandare al posto del sensore di temperatura.

Qualcuno lo ha fatto sempre se si può?

Ciao!:)

Io non l'ho ai fatto non vedo nessuna difficoltà tanto la ventola ha sempre e solo 2 fili da collegare ad altrettanti del rheobus. Uno immagino sia il negativo e l'altro il positivo che il reostato fa variare diciamo da 5 a 12.

Charlie Brown
22-12-2003, 10:06
....il problema credo sia che a monte di questi fili ci sia da qualche parte un sensore di temp( termocoppia?)che comandi i giri, non si dovrebbe bypassare questo componente?
Siccome ho acquistato delle verax termoregolate e volevo vedere se con il mio vecchio rheobus potevo controllarle o rischiavo qualcosa...:eek:

sequel
22-12-2003, 10:44
Originariamente inviato da Charlie Brown
....il problema credo sia che a monte di questi fili ci sia da qualche parte un sensore di temp( termocoppia?)che comandi i giri, non si dovrebbe bypassare questo componente?
Siccome ho acquistato delle verax termoregolate e volevo vedere se con il mio vecchio rheobus potevo controllarle o rischiavo qualcosa...:eek:

Se riesci a stabilire che i fili vadano direttamente ad alimentare l'avvolgimento della ventola fai pure. Se invece prima di arrivare all'avvolgimento passano per un regolatore allora credo che non si possa fare.

Godzuky
22-12-2003, 16:51
Per quale motivo vorresti bypassare la termocoppia? Se la vontola è termoregolata già da sola si adatta alla temperatura, ed è quindi inutile, se invecie lo vuoi fare per mantenere la termoregolazione e con il rheobus inserire un ulteriore limite superiore alla velocità allora collegalo come se fosse una ventola normale, così quando la termocoppia da tutta manetta comunque la tensione è limitata dal rheo.

Ciao! :)

sequel
22-12-2003, 17:12
Originariamente inviato da Godzuky
Per quale motivo vorresti bypassare la termocoppia? Se la vontola è termoregolata già da sola si adatta alla temperatura, ed è quindi inutile, se invecie lo vuoi fare per mantenere la termoregolazione e con il rheobus inserire un ulteriore limite superiore alla velocità allora collegalo come se fosse una ventola normale, così quando la termocoppia da tutta manetta comunque la tensione è limitata dal rheo.

Ciao! :)

Concordo

Charlie Brown
22-12-2003, 18:06
Originariamente inviato da Godzuky
Per quale motivo vorresti bypassare la termocoppia? Se la vontola è termoregolata già da sola si adatta alla temperatura, ed è quindi inutile, se invecie lo vuoi fare per mantenere la termoregolazione e con il rheobus inserire un ulteriore limite superiore alla velocità allora collegalo come se fosse una ventola normale, così quando la termocoppia da tutta manetta comunque la tensione è limitata dal rheo.

Ciao! :)

Non ci avevo pensato!
Il mio è solo una paura di fare danni a quelle "preziose" ventole....cmq sono inudibili per ora....

Grazie ad entrambi