View Full Version : EOS300D e obbiettivi canon vecchi: posso usarli?
puntoeacapo
20-12-2003, 17:29
ciao a tutti!
volevo fare un regalo a mio padre e prendergli la canon EOS300D.
Lui ha una vecchia T50, sempre canon, con un po' di obbiettivi (uno zoom 70-210 con funzione macro, un grandangolare da 28 mm e uno "normale" da 50 mm). questi, però, sono "vecchiotti" (la macchina ha quasi 20 anni) e hanno l'attacco FD (così c'è scritto sulle istruzioni).
sulla EOS300D, invece, c'è scritto che ci vogliono quelli con l'attacco EF/EF-S.... c'è un adattatore che gli permetta di usarli anche su quella nuova? sul sito canon non c'è scritto nulla e non saprei dove cercare...
ah, ho trovato le specifiche degli obbiettivi:
- FD 70-210 mm f4 angolo visivo 34°-11°45' Apertura min. 32 dist. min. messa a fuoco 1.2 diametro 58
- FD 50 mm f1.8 angolo visivo 46° Apertura min. 22 dist. min. messa a fuoco 0.6
- FD 28 mm f2.8 angolo visivo 75° Apertura min. 22 dist. min. messa a fuoco 0.3
dicevo, cosa si può fare? mi spiace dovregli far prendere gli obbiettivi nuovi se ha già questi...
qualcuno mi sa aiutare?
grazie!
Roberto
non credo esista l'adattatore, ma provo a fare una ricerca e vediamo cosa ne salta fuori
Mi spiace ma temo che ci sia una totale incompatibilita tra gli obiettivi e 300D..
puntoeacapo
20-12-2003, 17:48
grazie sat!
ah, e come vi sembrano come obbiettivi quelli che ha già? tanto per sapere... ogni tanto vi leggo e dite che gli obbiettivi sono quasi più importanti della macchina e quindi volevo sapere se sono buoni "in generale"
grazie!
Roberto
il 28 ed il 50 sono ottimi solo per il fatto che sono dei prime
l 70-210 dovrebbe essere (non ne sono sicuro) una versione vecchia dell'attuale 70-200L f/4, per cui un obiettivo di alta qualita'!
peccato che debba comprarne di nuovi se volesse passare al digitale :(
puntoeacapo
20-12-2003, 17:57
cosa vuol dire che sono dei prime?
e allora non li può usare sulla EOS300D?
so che li ha pagati parecchio, di certo non li butta via ma se poteva usarli in qualche modo anche su quella ero più contento...
prime (in inglese e si legge "praim") sono gli obiettivi con focale fissa quali il 28 ed il 50 di tuo padre...
normalmente avendo poche lenti al loro interno arrivano quasi ad annullare tutti gli effetti di distorsione e vignettatura tipici degli zoom, producendo immagini molto nitide.
L'unico contro e' che bisogna cambiare obiettivo spesso quando ci si trova in situazioni di dover usarli entrambi, scotto che i professionisti pagano volentieri pur di ottenere immagini di alto livello
puntoeacapo
20-12-2003, 18:06
grazie 1000 per le informazioni!
mi spiace solo di non poterle sfruttare su una macchina nuova come la EOS300D!
Originariamente inviato da puntoeacapo
grazie 1000 per le informazioni!
mi spiace solo di non poterle sfruttare su una macchina nuova come la EOS300D!
mi sa che avra' bisogno di farsi il corredo nuovo...
puntoeacapo
20-12-2003, 18:57
ok, quindi non può usare gli obbiettivi vecchi....
io volevo prendere solo il corpo macchina senza l'obbiettivo che danno insieme alla EOS300D, ma a questo punto mi sa che devo prendere tutto il blocco...
ma almeno l'obbiettivo che la danno insieme è buono? sul deplian c'è scritto che è un 18-55, quindi non è un prime giusto?
è buono lo stesso?
la maggior parte degli utenti me compreso acquistano normali zoom perche' sono molto piu' versatili, e comunque ce ne sono di qualita' molto elevata...
il 18-55 e' un'obiettivo da 100 euro e per iniziare non mi sembra male! Lascio la parola a chi ce l'ha per dirti come si comporta
ciao
puntoeacapo
20-12-2003, 19:13
ciao ragazzi, io devo andare che sono a casa di un amico!
comunque cercando su internet ho trovato la EOS300D con l'obbiettivo suo in svizzera a 1400 franchio francesi (poco meno di 1000 euro). qui in italia l'ho trovata a 1300!!! è un bel risparmio!
bo, sta cosa degli obbiettivi vecchi che non si possono usare mi ha depresso un po', vediamo cosa fare...
ci risentiamo!
ciao e grazie a tutti per i consigli!
Roberto
puntoeacapo
22-12-2003, 11:08
girando per internet ho trovato un link che mi sembra interessante: fanno le prove con diverse macchine e obbiettivi e pubblicano i risultati. lo conoscete?
http://www.outbackphoto.com/reviews/equipment/canon_300D/Canon_300D_review.html
ciao!
Roberto
sat, soniko, non diciamo sciocchezze sull'incompatibilità ;)
esitono diversi adattatori fd-eos, sia artigianali (il piu' famoso fotoriparatore che li produceva a Milano era Benatti, ma purtroppo e' andato in pensione) che industriali (hama, canon)
Naturalmente anche con adattatore l'obiettivo e' manual focus e devi scattare in priorità di diaframmi.
Ci sono pero' due problemi.
1) con alcuni adattatori perdi la messa a fuoco all'infinito (causa diverso tiraggio).
che io sappia con quelli di benatti lo conservavi ma non ho mai avuto occasione di verificarlo. Con altri non e' possibile montare tutte le lenti FD ma la compatibilità va verificata caso per caso
2) trovarli e' un problema, chi ce li ha non li vende e non so se ne esistono ancora in produzione, forse l'hama
Originariamente inviato da kingv
sat, soniko, non diciamo sciocchezze sull'incompatibilità ;)
esitono diversi adattatori fd-eos, sia artigianali (il piu' famoso fotoriparatore che li produceva a Milano era Benatti, ma purtroppo e' andato in pensione) che industriali (hama, canon)
Naturalmente anche con adattatore l'obiettivo e' manual focus e devi scattare in priorità di diaframmi.
Ci sono pero' due problemi.
1) con alcuni adattatori perdi la messa a fuoco all'infinito (causa diverso tiraggio).
che io sappia con quelli di benatti lo conservavi ma non ho mai avuto occasione di verificarlo. Con altri non e' possibile montare tutte le lenti FD ma la compatibilità va verificata caso per caso
2) trovarli e' un problema, chi ce li ha non li vende e non so se ne esistono ancora in produzione, forse l'hama
Hai idea di quanto possano costare indicativamente? nell'usato si trovano un sacco di ottime ottiche FD a prezzi molto accessibili... non sarebbe male poterle sfruttare...
@ KINGV
Io ho vissuto in prima persona il passaggio di canon da manual focus ad autofocus e vorrei fare un po' di storia.......
Erano gli anni 80 e Canon che da sempre è all'avanguardia nell'elettronica applicata alla fotografia, aveva brevettato un sistema autofocus molto avveniristico che però non ha mai prodotto in proprio ed ha venduto il brevetto a Minolta, a quei tempi parlare di autofocus era prematuro, ma Minolta rischiò e fu ben pagata dal mercato che si mosse favorevolmente verso l'autofocus, a quel punto si interessarono anche direttamente i 2 BIG Nikon e Canon che fecero 2 scelte completamente diverse, Nikon che è sempre stata + conservativa anche perchè forte del proprio nome, scelse la strada della retrocompatibilità inserendo il motore per la messa a fuoco nel corpo macchina pagando però il prezzo di minori prestazioni in velocità e precisione rispetto a Canon che decise per un taglio netto con la serie precedente e mise il motore per la messa a fuoco negli obiettivi prendendo il primato in fatto di velocità e precisione perdendo però completamente la retrocompatibilità in quanto tutti i segnali transitavano fra corpo e ottica in formato elettrico.
Io come tanti altri che avevano un discreto corredo tradizionale rimanemmo un po' delusi, ma con il senno di poi ed essendo oramai passato all'autofocus di casa canon da un decennio, non posso che prendere atto che la scelta fu dolorosa ma felice.
Parlare oggi di ottiche FD su corpi autofocus perdendo tutte le caratteristiche per cui i tecnici Canon presero la decisione di tagliare con il passato, mi sembra un'eresia, poi se si vuol prendere una ferrari e montarci su le gomme della 500 e alimentarla a benzina agricola...........
Originariamente inviato da aaron80
Hai idea di quanto possano costare indicativamente? nell'usato si trovano un sacco di ottime ottiche FD a prezzi molto accessibili... non sarebbe male poterle sfruttare...
Ti consiglio,se vuoi proprio avere delle emozioni da quelle ottiche, di comprare anche un corpo FTb o A1 (forse quest'ultimo un po troppo costoso) allora sì che entri in sintonia con quei vetri.
Originariamente inviato da kingv
sat, soniko, non diciamo sciocchezze sull'incompatibilità ;)
infatti ho detto che non lo sapevo e che avrei fatto ua ricerca :O
;)
Originariamente inviato da the_joe
Parlare oggi di ottiche FD su corpi autofocus perdendo tutte le caratteristiche per cui i tecnici Canon presero la decisione di tagliare con il passato, mi sembra un'eresia, poi se si vuol prendere una ferrari e montarci su le gomme della 500 e alimentarla a benzina agricola...........
io no la vedo così, se uno ha in casa un ottimo 20 o 24 mi spieghi perche' diavolo dovrebbe buttarlo via? che cosa da' l'AF in piu' a un paesaggio?
non mi e' mai capitato di vedere una montagna scappar via a 300 all'ora! ;)
stesso discorso per le macro, se uno ha un ottimo obiettivo dedicato non penso che abbia molta voglia di comprare l'ultimo 100 o 180 AF dato che per fare una macro non usarà mai o quasi mai l'AF
Originariamente inviato da the_joe
Ti consiglio,se vuoi proprio avere delle emozioni da quelle ottiche, di comprare anche un corpo FTb o A1 (forse quest'ultimo un po troppo costoso) allora sì che entri in sintonia con quei vetri.
di A1 ne ho viste in giro di ottime a prezzi interessantissimi.
sono stato tentato svariate volte di buttar via il mio corredo EOS per comprarmi T90 e 500/4.5 FD, ma nel mio caso la perdita dell'AF sarebbe stata abbastanza noiosa.
Originariamente inviato da kingv
io no la vedo così, se uno ha in casa un ottimo 20 o 24 mi spieghi perche' diavolo dovrebbe buttarlo via? che cosa da' l'AF in piu' a un paesaggio?
non mi e' mai capitato di vedere una montagna scappar via a 300 all'ora! ;)
stesso discorso per le macro, se uno ha un ottimo obiettivo dedicato non penso che abbia molta voglia di comprare l'ultimo 100 o 180 AF dato che per fare una macro non usarà mai o quasi mai l'AF
Per la macro ti do pienamente ragione in quanto si lavora sempre in manuale, per i paesaggi, se perdi la messa a fuoco all'infinito cosa te ne fai dei 20mm?
Per quanto riguarda il buttar via il corredo EOS, io sono qua pronto come un bidone della spazzatura :D
A parte gli scherzi, non mi sono mai pentito dell'autofocus della mia 600..... se ho pensato a volte di comprare una A1 è per il fascino che ha sempre avuto su di me tale macchina per tutto quello che ha rappresentato per il mondo della fotografia ecc. non certo perchè non sono + che contento del sistema attuale.
Originariamente inviato da the_joe
Per la macro ti do pienamente ragione in quanto si lavora sempre in manuale, per i paesaggi, se perdi la messa a fuoco all'infinito cosa te ne fai dei 20mm?
Per quanto riguarda il buttar via il corredo EOS, io sono qua pronto come un bidone della spazzatura :D
A parte gli scherzi, non mi sono mai pentito dell'autofocus della mia 600..... se ho pensato a volte di comprare una A1 è per il fascino che ha sempre avuto su di me tale macchina per tutto quello che ha rappresentato per il mondo della fotografia ecc. non certo perchè non sono + che contento del sistema attuale.
infatti avevo specificato che con ALCUNI adattatori la perdi ;)
il mio pensiero sul corredo FD era dovuto al fatto che ora come ora (e ho paura ancora per molto tempo :( ) non posso permettermi un 500/4 EOS (nè IS nè senza) mentre facendo i salti mortali forse avrei potuto comprare l'FD.
certo che se mi potessi permettere un supertele EOS non ci penserei una volta rispetto al manual focus ;)
Se è per questo, nemmeno io mi posso permettere il 500/4 però come ho detto ad aaron, con poco ti prendi un corpo FTb perfettamente funzionante e tanto per usarlo con il 500 in manuale è più che sufficiente.........
Sapessi quanta bava ho versato davanti ad una vetrina che esponeva un 300/2.8 ed un 400/2.8 FD ai tempi che furono.....
ed anche ora quando vedo la serie di ottiche bianche ai lati dei campi di calcio sogno......
...anch'io ho sbavato dietro a questa foto quando l'ho vista... e non certo dietro al modello! (DavidP del forum di dpreview) :D :
http://aaron80.gotdns.org/meandmyprimes.jpg
Sinceramente il Signore lì davanti mi toglie tutta la voglia di sbavare anzi piuttosto :Puke:
per fotografare il tipo mi sa che un 20mm basta e avanza anche da mezzo chilometro :D :D
dietro di lui stanno il 300/2.8 e ...? e' il 500 o il 600? :O
O dio mio che corredo....
CMQ onestamente penso sia macchinoso e poco furbo montare ottiche FD su corpi cona la 300D
Per una molteplicita di motivi.
Non perdi solo 'autofocus ma anche l'interazione della macchina con l'obiettivo.
Ok si puo far a meno della autofocus e c'è chi preferisce comandare diaframma dalla ghiera dell'obiettivo, ma cmq perdi anche una molteplicita di funzioni e mi sa che puoi usare l'obittivo solo in M , i flash esterni solo in manale .....
Non vedo un reale vantaggio che superi gli svantaggi ma cmq e una mia opinione
Originariamente inviato da s0nik0
.
Non vedo un reale vantaggio che superi gli svantaggi ma cmq e una mia opinione
nessuno sta dicendo che son meglio le lenti FD sui corpi EOS o digitali, il discorso e' che se hai in casa un 500/4,5 o altre lenti simili magari non vuoi (o non puoi) comprare l'equivalente EOS ;)
P.S. non penso proprio che possa usare i flash solo in manuale ma potrei sbagliarmi.
puntoeacapo
23-12-2003, 11:58
ciao! dopo aver cercato per un bel pò su internet ho trovato alcuni siti... alcuni incoraggianti, altri no!
lo so che alcuni dicono che non vale la pena metterli sulla EOS, ma visto che mio padre già li ha pensacvo che con una piccola spesa poteva comunque provare a usarli...
poi ho una amica che ha una EOS a pellicola e al massimo prima di prendere quella digitale provavo i miei obbiettivi con la sua...
ecco i siti, mi date qualche parere?
Questo parla dell'adattatore: http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/memoriediluce/pagina%20strana%20roba%20-%20FD-EOS.htm
questo spiega che non vale la pena usare i vecchi obbiettivi: http://www.nadir.it/pandora/p_comp-progr.htm
qui ci sono un po' di link che sto leggendo: http://www.ilcontatto.com/test.htm
cosa mi dite?
grazie!
Roberto
Osservando il tuo corredo FD ti faccio notare che con 1000 euro ti compri l'EF 28 2.8, il 50 1.8 e il 70-200L4. Siamo sinceri, l'adattatore avrebbe un senso solo se tu avessi degli obiettivi FD per cui spendere un'altra vagonata di migliaia di euro per i corrispondenti EF farebbe piangere il cuore.
Salut
I professionisti, in particolare, lamentavano il pensionamento coatto dei loro validi - e costosissimi - supertele FD della prestigiosa serie "L" , i famosi cannoni bianchi ormai familiari in ogni parterre , vetri come i vari FD 200/1,8 L , FD 300/2,8 L , FD 400/2,8 L , FD 500/4,5 L , FD 800/5,6 L che si erano guadagnati sul campo meritata fama di eccellenza.
ti metto in evidenza anche questa frase estratta dal tuo primo link, a mio parere conclusione di quanto detto prima. ;)
...in qualsiasi caso sul 28 e sul 50 non penso che funzioni...
puntoeacapo
24-12-2003, 09:13
ok ragazzi... ieri sono andato da unionfotomarket e da photodiscount e tutti e due mi hanno detto PICCHE!
mi sa che forse gli prenderò la macchina con il 18-55 dopo le feste (anche perchè avevano finito le EOS300D), magari in svizzera (ve l'ho detto che l'ho trovata a 1400 CHF? sono circa 1000 euro con il suo obbiettivo!)
grazie ancora a tutti per i suggerimenti!
ciao!
Roberto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.