View Full Version : 2500+@3200+
Dopo un po' di rodaggio ho portato il mio barton a 3200+
Quando entra nel desktop si riavvia, ho provato a mettere il vcore a 1.700 e si riavvia, ho provato a mettere le RAM a 2.8 ma si riavvia.
La temperatura in windows non supera i 41 gradi a 1.700 quindi non mi sembra un problema di temperatura.
La ram è PC 3200 Kingston.
Potrebbe essere un problema di dual channel? Come si disabilita?
Originariamente inviato da Besk
Dopo un po' di rodaggio ho portato il mio barton a 3200+
Quando entra nel desktop si riavvia, ho provato a mettere il vcore a 1.700 e si riavvia, ho provato a mettere le RAM a 2.8 ma si riavvia.
La temperatura in windows non supera i 41 gradi a 1.700 quindi non mi sembra un problema di temperatura.
La ram è PC 3200 Kingston.
Potrebbe essere un problema di dual channel? Come si disabilita?
Dovrebbe essere sufficente mettere i banchi nei primi due slot della MB (quelli piu' vicini fra loro) lasciando vuoto il terzo.
Originariamente inviato da Besk
Dopo un po' di rodaggio ho portato il mio barton a 3200+
Quando entra nel desktop si riavvia, ho provato a mettere il vcore a 1.700 e si riavvia, ho provato a mettere le RAM a 2.8 ma si riavvia.
La temperatura in windows non supera i 41 gradi a 1.700 quindi non mi sembra un problema di temperatura.
La ram è PC 3200 Kingston.
Potrebbe essere un problema di dual channel? Come si disabilita?
secondo me è l'ali. Quale hai?
Originariamente inviato da Besk
Enermax 460W
A meno che non sia rotto l'alimentatore e' assolutamente da escludere. :)
Originariamente inviato da Besk
Enermax 460W
:eek:
Se la temp non ti sale troppo io proverei a 1,75 di vcore...
Provato, non entra neanche in win :mad:
Stranissimo cavolo, io cmq avevo sentito che le ram kingston a 200 in dual channel non vanno benissimo.
Potrei provare a togliere il banco che abilita il dual channel, ma il problema è rimetterlo visto che il socket è durissimo e senza smontare il pc rischierei di spezzare in 2 la mobo.
Originariamente inviato da Besk
Provato, non entra neanche in win :mad:
Stranissimo cavolo, io cmq avevo sentito che le ram kingston a 200 in dual channel non vanno benissimo.
Potrei provare a togliere il banco che abilita il dual channel, ma il problema è rimetterlo visto che il socket è durissimo e senza smontare il pc rischierei di spezzare in 2 la mobo.
Beh il dual e' molto oneroso per le ram e basta una piccola differenza fra i due banchi per sballare tutto... Se non riesci a disabilitare il Dual Channel prova a rilassare di brutto i timings...
Mi spieghi come fare?
Al momento è configurato così
SDRAM Active Precharge Delay 7
SDRAM RAS to CAS Delay 3
RAS Precharge Delay 3
Cas Latency 2T
Sono buoni come fattori?
Sarà strano ma con la mia mobo non ho capito cosa devo settare per modificare i valori delle ram :confused:
lorenzo999
20-12-2003, 17:30
io ho messo da subito 200 di bus a vcora di default e sta @3200+ rock solid! :)
Mostro!!
20-12-2003, 20:31
Prova a mettere fsb/dram ratio a 6/5 cosi col procio a 200x11 mandi le ram a 333, se funzia c'è qualcosa che non va nelle ram altrimenti ci risentiamo.....:)
Dylan il drago
21-12-2003, 00:06
Originariamente inviato da Mostro!!
Prova a mettere fsb/dram ratio a 6/5 cosi col procio a 200x11 mandi le ram a 333, se funzia c'è qualcosa che non va nelle ram altrimenti ci risentiamo.....:)
non esattamente... io ho messo come hai detto te e funge perfettamente... ho messo il bus delle ram a 200 e non va... ho provato con delle corsair e con delle adata... provato tutto su un'altra mobo.. perfetta... la mia è un asus rev 1.03 quindi penso sia per quello... controlla la tua mobo...
La mia è una 2.0 tra poco provo
Originariamente inviato da Mostro!!
Prova a mettere fsb/dram ratio a 6/5 cosi col procio a 200x11 mandi le ram a 333, se funzia c'è qualcosa che non va nelle ram altrimenti ci risentiamo.....:)
Ok provato ma quell'impsotazione non ce l'ho, dove sta?
Ora ho le memorie a 7-3-3-2 se metto il bus a 200 vanno a 8-3-3-2, giusto?
Originariamente inviato da Besk
Mi spieghi come fare?
Al momento è configurato così
SDRAM Active Precharge Delay 7
SDRAM RAS to CAS Delay 3
RAS Precharge Delay 3
Cas Latency 2T
Sono buoni come fattori?
Sarà strano ma con la mia mobo non ho capito cosa devo settare per modificare i valori delle ram :confused:
Alza il cas a 2,5 o anche a 3 e se ancora non va metti 2,5-4-4-8 o 3-4-4-8. Se poi anche cosi' non va devi per forza togliere un banco per provare a disabilitare il dual...
Wow ora va!!!!
Adesso provo con qualche gioco!
Ram del cazzo, con quello che costano!
:mad:
Ti so dire se va tutto bene :D
Ok, 10 minuti di UT2k3 nessun problema, la temperatura del case da 24 è schizzata a 28, ma faccio 46 gradi sotto sforzo
Buono?
amd-novello
22-12-2003, 07:04
è proprio vero che ogni mb è storia a se.
io ho la tua in versione povera e non ho avuto mai problemi. pero' ho le pc2100
x Besk: Sono contento che tu abbia risolto... prurtroppo le ram in dual sono molto sollecitate e basta una piccola differenza fra i banchi per dare problemi... per questo che ad esempio corsair vende i banchi twin... non perche' sono migliori ma perche' sono molto simili.
Le temperature mi sembrano buone, 46° sotto sforzo per un barton in OC sono normali...
x A64FX: Se non erro la tua MB e' una KT600 quindi non avendo il dual non hai i problemi che ha avuto Besk. Probabilmente anche a lui in single le mem andrebbero ai tuoi stessi timings...
io ho lo stesso problema solo che il mio pc mi dice che ho una frequenza di clock di base di 1110 mhz quando poi dovrebbero essere 1833???ho visto che ho il bus a 133 invece che a 166...come faccio a cambiarlo????non ci riesco nella biosnon si può modificare io ho una scheda GA-7VT600.
Vi prego aiutatemi
Originariamente inviato da jobby23
io ho lo stesso problema solo che il mio pc mi dice che ho una frequenza di clock di base di 1110 mhz quando poi dovrebbero essere 1833???ho visto che ho il bus a 133 invece che a 166...come faccio a cambiarlo????non ci riesco nella biosnon si può modificare io ho una scheda GA-7VT600.
Vi prego aiutatemi
Sei sicuro di avere il clock a 133? 1110 mi sa tanto di 100 x 11. Per il resto sappi che con la gigabyte kt600 non puoi modificare il valore dell'fsb da bios rispetto a quello di default senza mandare pci e agp fuori specifiche. Comunque se hai un barton 2500+ a 166 x 11 devi poter andare senza problemi impostando il clock a 166.
hai ragione è a 100, e se non va quando modifico?
Originariamente inviato da jobby23
hai ragione è a 100, e se non va quando modifico?
Allora se il tuo sistema monta un barton 2500+ deve andare di default a 166x11. Se non va' vuol dire che c'e' qualcosa di rotto o di settato male. Le ram sono almeno pc 2700?. Comunque se non ti ripartisse ci dovrebbe essere sulla MB un jumper chiudendo il quale a macchina spenta si resettano i valori della cmos e quindi dovresti tornare alla situazione attuale.
allora le memorie sono corsair pc3200.mi spieghi bene come devo fare per resettare???poi mi dicevano che ci stann degli switch per cambiare il bus di sistema è vero??
Per resettare devi leggere sul manuale e vedere quale e' il metodo per effettuare il reset della cmos memory. Di solito e' un jumper da chiudere a macchina spenta... Sul discorso del bus e' un po piu' complicato... Di solito il clock e' settato da bios o con dei jumper sulla MB... Anche su questo devi leggerti bene il manuale... ;)
un jumper da chiudere in che modo???
Originariamente inviato da jobby23
un jumper da chiudere in che modo???
Mettendoci l'apposito ponticello che di solito e' invece inserito nella posizione di funzionamento normale. Se non sai di cosa sto' parlando penso che sia meglio che tu ti faccia aiutare da qualcuno onde evitare danni... ;)
ho risolto grazie. c'era un bottoncino che mi teneva il bus a 100 mhz di default.
ora ho un altro problema con easy tune ho notato la temperatura della cpu è di 48 C° senza overcloccare...secondo te il dissipatore è montato male???
Originariamente inviato da jobby23
ho risolto grazie. c'era un bottoncino che mi teneva il bus a 100 mhz di default.
ora ho un altro problema con easy tune ho notato la temperatura della cpu è di 48 C° senza overcloccare...secondo te il dissipatore è montato male???
Dipende. Le MB non sono precisissime nell'indicazione delle temperature, alcune segnalano una temp piu' alta, altre piu' bassa... Diciamo che 46° veri (misurati con un termometro a contatto con la cpu) con la cpu non overcloccata e non sotto sforzo in assoluto non sarebbero pochi ma bisogna vedere che tipo di dissipatore hai, se hai il case ventilato e qual e' la temperatura ambiente...
non ho il case ventilato, ho il dissipatore uscito dalla confezione del processore e le temperature in questo momento sono di 31 per l'ambiente e 47 per il processore.
Originariamente inviato da jobby23
non ho il case ventilato, ho il dissipatore uscito dalla confezione del processore e le temperature in questo momento sono di 31 per l'ambiente e 47 per il processore.
Per prima cosa dovresti ventilare un po' il case. Poi se le temp restano alte non sarebbe una cattiva idea mettere un dissi un po' migliore... quelli forniti da amd insieme ai proc non sono niente di speciale. Delle temperature buone non in OC sarebbero 39/40° in idle e 49/50° sotto sforzo. Comunque fino a 55° sotto sforzo puoi stare tranquillo...
Ora con Windows media player che suona e 25 finestre di explorer aperte va dai 38 ai 41, direi molto buona come temperatura no?
Mi sa che quest'estate ci sarà da ridere però :rolleyes: :cry:
Originariamente inviato da Besk
Ora con Windows media player che suona e 25 finestre di explorer aperte va dai 38 ai 41, direi molto buona come temperatura no?
Mi sa che quest'estate ci sarà da ridere però :rolleyes: :cry:
Beh magari d'estate dovrai tenere il case aperto oppure mettere il pc in cantina...;) comunque scherzi a parte le temperature al momento sono ottime.
io ho la stessa mobo di besk e le ram kingston xiper pc 3500 cl2 due banchi da 512 in dual e non ho avuto il minimo problema, questione di fortuna:)
Originariamente inviato da buglis
io ho la stessa mobo di besk e le ram kingston xiper pc 3500 cl2 due banchi da 512 in dual e non ho avuto il minimo problema, questione di fortuna:)
Ragazzi ricordatevi che nell'OC la fortuna non esiste e' tutta questione di.... :ciapet: bravura... ;) ;) ;) :p :p :p
Originariamente inviato da P V
Ragazzi ricordatevi che nell'OC la fortuna non esiste e' tutta questione di.... :ciapet: bravura... ;) ;) ;) :p :p :p
bhe non so te per cosa intendi culo!! ma per me fortuna e culo son la stessa cosa!:)
Originariamente inviato da buglis
bhe non so te per cosa intendi culo!! ma per me fortuna e culo son la stessa cosa!:)
Appunto:) :) :)
Mentre giocavo ho avuto un riavvio, allora ho alzato il Vcore a 1.675 e ora sembra andare bene ma le temperature sono salite di 2 gradi :cry:
In idle dai 39 ai 43, in gioco massimo 48, toh facciamo 50 per arrotondare :D
Sono buone?
Non so perchè mi preoccupo così tanto che quando avevo il TB 1400 lo dovevo tenere a 1200 per non superare i 57 :eek:
Originariamente inviato da Besk
Mentre giocavo ho avuto un riavvio, allora ho alzato il Vcore a 1.675 e ora sembra andare bene ma le temperature sono salite di 2 gradi :cry:
In idle dai 39 ai 43, in gioco massimo 48, toh facciamo 50 per arrotondare :D
Sono buone?
Non so perchè mi preoccupo così tanto che quando avevo il TB 1400 lo dovevo tenere a 1200 per non superare i 57 :eek:
Beh le temperature sono importanti per non stressare il proc ma non e' che anche a 60 gradi sotto sforzo si corrano rischi reali... Il problema almeno per me e' avere la coerenza delle temperature. Ho sempre paura che la MB mi dia valori a caso e quindi di tanto in tanto mi tranquillizzo toccando il dissi...:) Ognuno ha le sue paure irrazionali... che volete farci ;)
Originariamente inviato da P V
Beh le temperature sono importanti per non stressare il proc ma non e' che anche a 60 gradi sotto sforzo si corrano rischi reali... Il problema almeno per me e' avere la coerenza delle temperature. Ho sempre paura che la MB mi dia valori a caso e quindi di tanto in tanto mi tranquillizzo toccando il dissi...:) Ognuno ha le sue paure irrazionali... che volete farci ;)
a me giocando segna 38° e la temp è data dal mio harcano con il sensore attaccato sotto la cpu
Ora ho gicoato 5 minuti a Need for speed e mi ritorna al desktop, la temp non supera i 44
Cosa può essere?
Pipposuperpippa
22-12-2003, 20:54
Originariamente inviato da Besk
Ora ho gicoato 5 minuti a Need for speed e mi ritorna al desktop, la temp non supera i 44
Cosa può essere?
Potrebbe essere che il tuo barton non sia di quelli fortunatissimi, magari necessita un voltaggio a 1,675 o 1,7, hai provato?
:rolleyes:
Era già a 1.675, ora sono a 1.700, sempre un buon voltaggio ma se si riavvia ancora comincerebbero a girarmi le palle :D
Cmq la temperatura è cambiata di poco, 1 grado o 2, sotto sforzo ho fatto 50 gradi
Pipposuperpippa
22-12-2003, 21:05
50 gradi da bios o da Asus probe?
Le temperature esatte le mostra quest'ultimo
Pipposuperpippa
22-12-2003, 21:22
Prova Asus probe, è il programma specifico per l'Asus.
Io lo uso e, credimi, non rallenta il sistema e non disturba nulla... :)
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Prova Asus probe, è il programma specifico per l'Asus.
Io lo uso e, credimi, non rallenta il sistema e non disturba nulla... :)
si ma dire che asus probe da le temperature esatte mi sembra na strunzata!!:)
Pipposuperpippa
23-12-2003, 08:13
Originariamente inviato da A64FX
ma sei sicuro che probe sia più affidabile del bios??
Io parto dal presupposto che Asus sappia che la temperatura segnata dal bios sia "sballata" e di quanto.
Nel mio caso vedo che probe è stato impostato per indicare 10 gradi in meno circa rispetto al bios. Probe mi indica una temperatura del processore di 40 gradi, il bios 50. Chi avrà ragione?
Toccando il dissipatore a pc acceso direi proprio asus probe, visto che è solamente tiepido. Se il procio fosse a 50 gradi il dissipatore sarebbe ben più caldo...
Last but not least, c'è un utente del forum (non ricordo chi) che ha provato a mettere una sonda per misurare la temperatura reale, ed ha constatato che la temperatura coincideva col rilevamento di probe.
In base a tutti questi ragionamenti e constatazioni, io mi fido di Asus Probe.
:muro:
Originariamente inviato da buglis:
si ma dire che asus probe da le temperature esatte mi sembra na strunzata!!
Bella affermazione, soprattutto corredata da prove :D
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io parto dal presupposto che Asus sappia che la temperatura segnata dal bios sia "sballata" e di quanto.
Nel mio caso vedo che probe è stato impostato per indicare 10 gradi in meno circa rispetto al bios. Probe mi indica una temperatura del processore di 40 gradi, il bios 50. Chi avrà ragione?
Toccando il dissipatore a pc acceso direi proprio asus probe, visto che è solamente tiepido. Se il procio fosse a 50 gradi il dissipatore sarebbe ben più caldo...
Last but not least, c'è un utente del forum (non ricordo chi) che ha provato a mettere una sonda per misurare la temperatura reale, ed ha constatato che la temperatura coincideva col rilevamento di probe.
In base a tutti questi ragionamenti e constatazioni, io mi fido di Asus Probe.
:muro:
Bella affermazione, soprattutto corredata da prove :D
per le prove te le porto subito, visto che con asus probe mi segna 49 gradi la cpu mentre con il sensore posto sotto la cpu e l'hardcano segna 36. ora magari è sballato di qualche grado il 36 ma sicuramente non sono 49!:)
eccoti le prove a mio parere tutti i programmi software di monitoraggio delle temp se non hanno sensori dicono cavolate poi c'è quello che si avvicina di + e quello che la spara più grossa.
cmq dopo ognuno crede come vuole, poi magari io ho sempre avuti pgr del cavolo per monitorizzare:D
ciao
Pipposuperpippa
23-12-2003, 09:12
Originariamente inviato da buglis
per le prove te le porto subito, visto che con asus probe mi segna 49 gradi la cpu mentre con il sensore posto sotto la cpu e l'hardcano segna 36. ora magari è sballato di qualche grado il 36 ma sicuramente non sono 49!:)
eccoti le prove a mio parere tutti i programmi software di monitoraggio delle temp se non hanno sensori dicono cavolate poi c'è quello che si avvicina di + e quello che la spara più grossa.
cmq dopo ognuno crede come vuole, poi magari io ho sempre avuti pgr del cavolo per monitorizzare:D
ciao
I programmi di rilevazione si basano sul sensore integrato nella mobo, poi ci sono mobo con sensori più precisi e altre meno.
Visto che abbiamo un sistema simile, è realistico pensare che il barton stia intorno ai 40 gradi, grado più grado meno.
Nel mio caso Probe (ultima versione) rileva la tempertura in modo appropriato, mentre nel tuo caso mi sembra proprio di no.
Hai l'ultima versione di Asus Probe, vero (2.22.02)?
Il bios è anch'esso aggiornato (1007)? :confused:
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
I programmi di rilevazione si basano sul sensore integrato nella mobo, poi ci sono mobo con sensori più precisi e altre meno.
Visto che abbiamo un sistema simile, è realistico pensare che il barton stia intorno ai 40 gradi, grado più grado meno.
Nel mio caso Probe (ultima versione) rileva la tempertura in modo appropriato, mentre nel tuo caso mi sembra proprio di no.
Hai l'ultima versione di Asus Probe, vero (2.22.02)?
Il bios è anch'esso aggiornato (1007)? :confused:
il bios ho l'ultima versione e asus probe lo tolto!!:D
cmq non mi interessa mi basta vedere con l'hardcano poi se vedo che sale la temp dò una scriccata alla vantec e tutto torna sotto controllo!!!:)
Pipposuperpippa
23-12-2003, 09:22
Originariamente inviato da buglis
il bios ho l'ultima versione e asus probe lo tolto!!:D
cmq non mi interessa mi basta vedere con l'hardcano poi se vedo che sale la temp dò una scriccata alla vantec e tutto torna sotto controllo!!!:)
E' ovvio che il sensore che hai messo ti risolve ogni dubbio, però nel caso tu volessi fare una prova con l'ultima versione di Probe, lo trovi qui.
http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=4340
:)
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
E' ovvio che il sensore che hai messo ti risolve ogni dubbio, però nel caso tu volessi fare una prova con l'ultima versione di Probe, lo trovi qui.
http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=4340
:)
ok grazie mille amico!:)
Niente, sono sfigato, con vcore a 1.725 ancora riavvii e errori di protezione generale
la mia CPU non sale :cry:
E sono sicuro che non è un problema di temperatura perchè non supero i 50 gradi!
Cosa può essere?
Originariamente inviato da Besk
Niente, sono sfigato, con vcore a 1.725 ancora riavvii e errori di protezione generale
la mia CPU non sale :cry:
E sono sicuro che non è un problema di temperatura perchè non supero i 50 gradi!
Cosa può essere?
scusa ma a quanto ti arriva?? (non ho voglia di andar a leggere indietro:D)
le cose sono due o prova con altre ram o il tuo procio è come quello di barella cioè sfigato!!!
No non è proprio sfigato come quello di barella, il mio i 3200 li fa bene, in ambiente windows e in giochi pure, a volte si sogna di resettarsi, tipo ieri è andato semrpe bene
Le ram le ho messe con timer molto rilassati, cioè 8-4-4-3
Besk, che io sappia la temperatura se non e' MOLTO alta (oltre 60°) non provoca mai instabilita'. Il problema dei riavvi puo' essere dato da: chipset, ram, o cpu. Il chipset lo escluderei in quanto sei a specifiche, rimangono la ram e la cpu. Per vedere quale delle due e' la causa prova a diminuire il rapporto fra freq fsb e ram a 6/5 lasciando il clock uguale a quello attuale. Se cosi' non ti crasha piu' e' probabile che siano le ram altrimenti e' la cpu. Se sono le ram e non lo hai gia' fatto prova ad overvoltarle un poco (2,7 2,8V) oppure rilassa ancora di piu' i timings (3-5-5-10) oppure tutte e due le cose. Come ultima spiaggia dovresti disabilitare il dual spostando un banco ma questo ti farebbe perdere in prestazioni... Se invece e' la cpu che non ce la fa prova ad alzare ancora il VCore. Puoi arrivare anche fino a 1,85 ma in questo caso CONTROLLA ATTENTAMENTE E ASSIDUAMENTE LE TEMPERATURE.
Sono sicuramente le ram, ma mi fa troppo inkazzare con tutto quello che le ho pagate! Ero indeciso tra le infineon e queste :mad:
Cmq la voce per mettere il procio a 200 e le ram a 166, FSB/DRAM Ratio mi sembra si chiami non lo trovo nel bios, dove sta?
Domanda 2: Non è alto portare ram non dissipate a 2.8? Se le metto a 2.8 le metto a 200 a giusto?
Domanda 3: timings 3-5-5-10? Ok proverò, ma una volta ho provato a mettere 11-3-3-2 e mi ha bippato un casino il pc, ma credo sia colpa della mobo che mi ha messo le ram a 2 quando invece son oa 2.5 :mad:
Ultima spiaggia proverò a 1.800, ti più non provo, mi tengo il procio a 2500
Sorry per le domande, se rispondi te ne sarò grato! :D
Attenzione! La prova di abbassare l'fsb /dram ratio e' solo per vedere se a non farcela e' la ram o il proc. Le prestazioni migliori le hai sempre in sincrono anche a una freq di fsb piu' bassa.
Non mi ricordo esattamente dove sia tale voce nel bios ma dovrebbe essere nelle advanced chipset setup nelle opzioni della ram.
Le ram a 2,8 imho le puoi mettere senza troppi patemi... Alcuni matti :) le tengono anche a 3,3 volt sulle MB DFI (anche se raffreddate). Comunque la scelta e i rischi alla fine sono sempre tuoi... ;)
Questo tentativo di overvolt delle ram e l'ulteriore rilassamento dei timing servono per cercare di tenere le ram in dual al piu' alto fsb possibile. L'altra opzione che hai e' disabilitarlo apposta mettendo le ram nei primi due slot, guadagnando in stabilita' a parita' di frequenza ma perdendo un po' di prestazioni...
Il cas per la stabilita' e' il parametro piu' importante, non mi stupisce che la MB ti bippasse con cas 2.
Il Vcore a 1,85 o anche solo a 1,8 lo puoi tenere SOLO se la temperatura non ti supera i 58 - 60° mai, neanche dopo ore che giochi... Se la temperatura comincia a salire devi abbasarlo per forza. Se la temp e' bassa imho non ci sono problemi neanche a 1,85 comunque anche su questo decidi tu se e quanti rischi assumerti...
Non e' che sta scritto da qualche parte che devi arrivare per forza a 200x11 oppure rinunciare completamente all'OC e stare a 166x11. Se a 200 non ce la fai ti puoi fermare a 195x11, vorra' dire che invece di un 2500@3200 avrai un 2500@3100... ;)
In bocca al lupo...
che revision della mobo hai?
hai provato a mettere una ventolina sul dissipatore passivo del chipset?
ti si riavvia solo nei giochi o anche con applicazioni pesanti come seti, videoencoding, ecc...
che bios hai?
Originariamente inviato da Nemo 74
che revision della mobo hai?
hai provato a mettere una ventolina sul dissipatore passivo del chipset?
ti si riavvia solo nei giochi o anche con applicazioni pesanti come seti, videoencoding, ecc...
che bios hai?
2.0
No
Ho provato solo giochi
Originariamente inviato da P V
Se a 200 non ce la fai ti puoi fermare a 195x11, vorra' dire che invece di un 2500@3200 avrai un 2500@3100... ;)
In bocca al lupo...
Come faccio a essere sicuro che i fix della mobo sono attivati se lo metto a 195x11?
Originariamente inviato da Besk
2.0
No
Ho provato solo giochi
se te lo fa solo coi giochi prova a disabilitare il fast write e ad aggiornare il bios prima all'ultima versione (1007) e poi prova anche la penultima (1006).
vedi se cambia qualcosa
bye
Originariamente inviato da Besk
Come faccio a essere sicuro che i fix della mobo sono attivati se lo metto a 195x11?
il pci dovrebbe sempre essere a 33, per l'agp invece di tenerlo su auto nel bios metti a 66 fisso.
bye
Originariamente inviato da Nemo 74
se te lo fa solo coi giochi prova a disabilitare il fast write e ad aggiornare il bios prima all'ultima versione (1007) e poi prova anche la penultima (1006).
vedi se cambia qualcosa
bye
Ho già l'ultima versione
Cmq non credo sia un problema di scheda video, ma non si sa mai proverò :D
ti so dire!
henrybukowski
24-12-2003, 22:49
Anche se molti potrebbero essere di parere contrario, secondo me l' x-dream non è un dissipatore adatto a portare il barton 2500+ a 3200+, a parte il fatto che al massimo dei giri la ventolina fa un casino bestiale, le temperature non sono mai basse... e i furbi che lo consigliano come dissipatore economico se ne stanno a 3200+ al fresco con l' SLK900. Anche io ho una configurazione simile alla tua e son quasi certo che i problemi che ho sono dati dal dissi scarso che ho. Ho un aqexa y garantito che (a vcore default) a 3200+ regge solo qualche minuto con i giochi pesanti, poi si scalda e il pc incomincia a beepare e si imballa, (tra l'altro se voglio riavviare il pc devo aspettare qualche minuto che il procio raffreddi altrimenti nisba). Ed è sicuramente un problema di temp dato che gli altri pezzi del pc sono ottimi e config correttamente. X caprie che non è un problema di ram basta vedere che il giornalmente uso il pc praticamente a freq di default però con l' fsb a 200 (cioè 200*9= 1800mhz) le ram sincrone a 2-3-3-5, e dato che il proc scalda di meno il tutto è rock solid.
se vuoi un consiglio, cambia dissi (come farò anchio) che l' x-dream e più che altro un x-incub. prendi un blell SLK o simili che sei molto + stabile. ciao
Il tuo a quanto pare è un problema di temp, ma il mio no, perchè non bippa, la maggior parte delel volte i programmi si chiudono da soli, molto probabilmente colpa delle ram, ora sono con le ram a 2.8 e 10-5-5-3 e finalmente è tutto stabile. Speriamo
eccomi :D
2500@3200 #200mhz
vvore 1.70
perfetto :D
per la temperatura non vi spaventate
in idle vado dai 31,5 ai 33,5
sensore del case Xaser III
magia del'ultimo bios :D
Epox RULEZ! :D
byz
henrybukowski
24-12-2003, 23:07
hai dei timing altissimi, forse ti conviene lasciare la freq di default e abbassarli. Il beep magari depende dalla scheda madre, io ho un abit nf7-s, magari la tua non beeppa però si impalla per lo stesso motivo.
Errore di UT, ora ho messo le ram a 166 e il procio a 200 e me lo tengo così, sono stufo
Originariamente inviato da Besk
Errore di UT, ora ho messo le ram a 166 e il procio a 200 e me lo tengo così, sono stufo
Premesso che contento te contenti tutti...
IMHO Non ti conviene tenere il proc a 400 e la ram a 333 perche' non essendo in sincrono puoi avere una diminuzione delle prestazioni. Con la tua MB (che ha i fix) se imposti i PCI/AGP fissi a 33/66 puoi stare tranquillissimo a tutti i valori di fsb. Io ti consiglio di provare ad abbassare l'fsb finche' non raggiungi la stabilita' ma lasciando la ram in sincrono...
Comunque vale la prima riga della mia risposta... ;)
Saluti ed Auguri.
MA l'AGP se lo tengo su AUTO è la tessa cosa che tenerlo a 66?
Originariamente inviato da Gordon
eccomi :D
2500@3200 #200mhz
vvore 1.70
perfetto :D
per la temperatura non vi spaventate
in idle vado dai 31,5 ai 33,5
sensore del case Xaser III
magia del'ultimo bios :D
Epox RULEZ! :D
byz
31,5 ?? :eek: che raffreddamento ?? Dov'è posizionata la sonda esattamente ?
Originariamente inviato da A64FX
aggiungerei...con quale strumento/software hai rilevato la temp??
io da bios ho 36° con ventola 92x al minimo (inudibile)confermato dai software probe, sandra04,cpucool etc...senza ventole nel case.
l'aveva specificato, sonda del rheobus dello xaser, quella che ho anch'io, però io 3200 vcore def. 1,650v , raffreddamento a liquido e sonda incollata sotto la CPU sto a 39 gradi...
Originariamente inviato da A64FX
Ok grazie. Noto che hai +- le mie stesse temp ma con raffreddamento a liquido mentre io ho un dissi ad aria con ventola 92x enermax al minimo (è inudibile, mentre se la setto al massimo non la sopporto ma le temp scendono ancora di qualche grado, diciamo circa stabile a 34/35° ma come dicevo io la metto al minimo che fa dai 36° ai 39° a secondo dell'utilizzo!!).
il mio portandolo a 2400 (200x12) a 1,85 di core durante i test max 46 gradi , ventole sul radiatore al minimo... e considera che il rad è dentro il case ;) , però attenzione io misuro con la sonda sotto il procio perchè se parliamo di rilevamento da bios o software , beh...mi segnano 25-35 gradi
Scusate se insisto, ma se metto l' AGP su AUTO è lo stesso di metterlo a 66? E per il PCI dove sta l'opzione per metterl oa 33?
THX!
Originariamente inviato da Correx
31,5 ?? :eek: che raffreddamento ?? Dov'è posizionata la sonda esattamente ?
la sonda stà sotto la cpu
il dissi è un SLK800 con Top Motor High
adesso per esempio sto' a 32.9
cmq merito dell'ultimo bios ke probabilmente avrà di nuovo la funzione idle
byz
Originariamente inviato da Gordon
la sonda stà sotto la cpu
il dissi è un SLK800 con Top Motor High
adesso per esempio sto' a 32.9
cmq merito dell'ultimo bios ke probabilmente avrà di nuovo la funzione idle
byz
ok...non avevo capito che avevi il pc all'aperto sul balcone :D
scherzoooo :)
davestas
27-12-2003, 12:40
ragazzi vorrei prendere un 2500+ sbloccato da fluctus ma poi non so che dissi, RAM e case scegliere per qualità-prezzo. Dato che è sbloccato vorrei salire oltre i 3200+ per i giochi ma mi hanno detto ed ho notato sui forum che cio' puo' portare problemi appunto per alcuni giochi che soffrono l'oc "spinto" come per esmpio pes3.
Cosa mi consigliate di acquistare quindi? (nel caso dovessi fermarmi sui 3200+ potrei risparmiare un po' su tutto giusto?)
Per favore, datemi dei validi consigli perchè non so davvero cosa fare....:cry: :cry: :cry: :cry: :D :D :D
davestas
27-12-2003, 13:15
no vabbè opto per il dual channel e per la raddy9800proPOWERCOLOR, il resto è da decidere------:muro: :muro: (a parte il 2500+....)
Originariamente inviato da Besk
Scusate se insisto, ma se metto l' AGP su AUTO è lo stesso di metterlo a 66? E per il PCI dove sta l'opzione per metterl oa 33?
THX!
Beh se esiste l'opzione nel bios mettilo a 66 che cosi' non corri rischi.
Il PCI dovrebbe venirti di conseguenza in quanto e' AGP / 2.
Comunque per sicurezza dopo aver settato il tutto prova con sandra 2004 e controlla che i valori tornino.
davestas
29-12-2003, 11:34
Un altro mio problema è il case, mi piace lo xaser nero pero' costa un botto ma in compenso ha tutte le ventole in dotazione che pero' secondo me fanno tanto rumore. Poi inoltre non mi andrebbe di buttare 150 euro piu' l'ali quando fra meno di un anno di cambierà standard e quindi fra due anni non mi servirà piu'.. L'altyernativa è rappresentate dai chieftec...
Per la ram non ho capito bene la differenza tra hyperx e xyperx, pero' ho visto sul forum alcuni utenti delusi con le prime, inoltre non so se prendere due banchi da 256 o 512 (gioco prevalentemente)..... :muro: :muro: :muro:
Le Kingston value te le scopnsigli oanche se non overklokki, non reggono neanche il 200 di bus, o almeno non in dual channel
le ventole sul xaser 3 non fanno rumore
neanke si sentono :D
byz
davestas
29-12-2003, 15:38
eh ma 150 euro è una spesona, considerando che tra poco si cambia standard e uindi fra due anni lo devi buttare nel cexxo....
amd-novello
29-12-2003, 16:32
e che standard adottano?
che palle... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.