PDA

View Full Version : NF7-S boom!


sirkint
20-12-2003, 13:53
Dopo tanti mesi di ottime soddisfazioni sono arrivati i primi problemi immensi.:muro:
Avevo il bios 20 e andava tutto bene poi ho messo il bios 10 modded by Equito e non ci sono stati problemi per qualche giorno 240*120, poi dopo ha iniziato a darmi problemi di corruzione dati sul raid0 Sata. A questo punto ho riflashato con il bios 20 ufficiale, rimesso i driver ecc. Da qua i problemi sono aumentati, ora non ho più corruzione di dati vera e propria ma tutte le volte che clicco per aprire il floppy e tutte le volte che lancio sandra o altri programmi di diagnostica dei dischi mi ritrovo la schermata blu! Ovviamente ho già ri-formattato tutto ma niente da fare il problema persiste.
Consigliatemi, può essersi rotto qualcosa?

Sayan V
20-12-2003, 14:09
Eccomi qua :vicini: ( ;) )

Premesso che io ci ho provato 3 volte a mettere su questo bios ma dopo qualche riavvio mi si pianta al boot, è non uso nemmeno il sata=disattivato da bios.
Ma dopo aver flashato il bios 20 o 19 o 18 a seconda del periodo tutto è tornato alla normalità.

Ma tu hai riflashato con l'utility da win oppure da dischetto ?

Io l'ho sempre fatto da dischetto usando i file che vengono creati dall'abit oppure puoi usare le opzioni identiche rilevato dal file bacth ... cosi ti flasha anche la parte non modificale ... ???

Dimmi ...

sirkint
20-12-2003, 14:18
Guarda sto impazzendo, ora sto scrivendo con il portatile perchè il fisso è su a Parma e non poterci metterele mani mi fa troppo inc@..@re!
Ho sempre flashato da dos con awdflsh o come cavolo si chiama, ho provato ad aggiungere al comando /f per forzare l'aggiornamento ma alla fine tutto uguale, non cavo un ragno dal buco! Secondo me si è fottuto qualcosa tipo la "eeprom" del sata, ma mi sembra strano.

Sayan V
20-12-2003, 14:40
AWDFLASH.EXE nomebios /py /sn /cd /cp /cc

Queste sono le opzioni che usa il file bacth (abitfae.bat) dei 5 file che estrae il file zip del bios:
Runme.bat
Abitfae.bat
awdflash.exe
nf7d_20.bin
nf7d_20.txt

La /f serve solo ha forzare il flash, ma non fa altro ... prova ad usare le opzioni di sopra, daltronde sono quelle che consiglia l'abit.

:cool:

sirkint
20-12-2003, 14:47
Sai a cosa servono di preciso. Anche io le avevo lette ma temo sempre a provare le cose quando ci sono di mezzo i bios.

Sayan V
20-12-2003, 17:01
Sarò più preciso.

Quando scarichi il bios dal sito abit, altro non è che un file ZIP contenente i 5 file precedentemente descritti, che abit ti dice di scompattarli su un boot-disk, riavviare col boot-disk e digitare dal prompt "RUNME"... praticamente non fa altro che far partire awdflash con quelle opzioni.
Non l'ho inventate io, ma è una procedure dell'abit, se poi non ti fidi di loro ... ecco il file zip direttamente del sito abit-italia

ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/bios/nf7-s_2.0/nf7d20.exe

sequi quello consigliato dal file txt di aiuto oppure
http://www2.abit.com.tw/page/it/download/guide.php#7

Eventualmente dal prompt se aggiungi l'opzione "?" ti spiega i vari comandi di awdflash.

:cool:

sirkint
20-12-2003, 18:13
Ho detto un a cavolata se la stringa è quella prevista da runme l'ho già provata e non ho risolto niente.
Sono alla frutta.

davide86
20-12-2003, 20:37
ciao,
ho visto dalla sign che hai 2 d740x come me in raid.:)
per risolvere il problema vai nel bios in integrated peripherals e setta a 1ms la voce ext-p2p's discard time.
probabilmente quando hai messo il bios 10 (che non ha questa funzione) te l'ha disabilitato automaticamente. infatti quando si flasha il bios, le impostazioni rimangono sempre quelle impostate precedentemente.

ciao

sirkint
21-12-2003, 01:16
Ok grazie. La tua spiegazione è molto convincente, spero che sia altrettanto efficace.

Ciao.