View Full Version : Info tecniche su funzionamento hard-disk.
Salve!
La mia è una domanda che nasce in seguito alla rottura di un hd Maxtor per surriscaldamento.
Mi sapete spiegare qualè la principale causa di riscaldamento in un hd? Motore, parte elettronica o attritto piatti/testine?
Vorrei sapere inoltre, se le testine sono a contatto con la superficie dei piatti o "galleggiano" su di essi mentre questi ruotano?
Grazie a chiunque si prenderà la briga di illuminarmi!
:rolleyes: :)
Ciao!
Originariamente inviato da MCA
Salve!
La mia è una domanda che nasce in seguito alla rottura di un hd Maxtor per surriscaldamento.
Mi sapete spiegare qualè la principale causa di riscaldamento in un hd? Motore, parte elettronica o attritto piatti/testine?
Vorrei sapere inoltre, se le testine sono a contatto con la superficie dei piatti o "galleggiano" su di essi mentre questi ruotano?
Grazie a chiunque si prenderà la briga di illuminarmi!
:rolleyes: :)
Ciao!
Guarda, vado secondo logica (non ho studiato molto ultimamente) secondo la quale eccoti le mie risposte ai quesiti:
- La causa di maggior surriscaldamento è data dalla velocità di rotazione con quello che ne consegue; nel senso che l'albero motore (che fa ruotare il od i piatti) gira (su bronzine) con un attrito che genera calore più elevato nei 7200 che nei 5200 rpm (parliamo di Sata/Pata); C'è poi il motore che controlla il movimento delle testine che genera calore ed anche l'elettronica tende a scaldarsi; le testine invece non toccano la superficie del disco come si è erroneamente propensi a pensare...in realtà leggono e scrivono muovendosi in un cuscino d'aria ad una distanza infinitesimale rispetto alla superfice; ultimamente sono stati ottenuti miglioramenti contro il calore ed il rumore immergendo le bronzine dell'albero motore a bagno di sostanza oleosa; questi motori si chiamano FDB (fluid dynamic bearing) e diminuiscono l'attrito e quindi il rumore/calore, aumentando la durata dell'albero stesso....per finire: se si usa il disco in modo non intensivo ed il case è ben ventilato, si può fare a meno dell'aerazione del componente, altrimenti è consigliabile, a volte obbligatorio, raffreddare l'elettronica con almeno una ventolina (6x6) o meglio con un kit dedicato facilmente reperibile...
Ps. Spero che il mod MM mi perdoni qualche inesattezza o qualche dimenticanza...ma sintetizzare in poche righe non è facile...
Bye
Beh... una capacità di sintesi di questo tipo, sinceramente la invidio... ;)
Complimenti :)
Originariamente inviato da MM
Beh... una capacità di sintesi di questo tipo, sinceramente la invidio... ;)
Complimenti :)
Gia! :)
Grazie Abilmen!
Quindi le testine "fluttuano" sui piatti in rotazione?! Ciò accade sempre? Mi spiego: quando il disco è fermo/spento, le testine si posano sulla superficie dei piatti o no? Da cosa dipende esattamente la distanza testina <-> piatto?
Scusa la mia insistenza, ma sono incuriosito da questa cosa...
Potrebbe essere che un'altro fattore di riscaldamento sia l'attrito fra piatti in rotazione e l'aria presente nel hd? :rolleyes:
Le testine non toccano il disco
Quando il disco è fermo , vengono parcheggiate in un'area detta appunto di parcheggio
Al momento della mancanza di tensione, voluta o accidentale, vengono "alzate" e spostate proprio per evitare che tocchino il disco (evento assolutamente catastrofico)
Leggi magari il topic in rilievo ;)
Originariamente inviato da MM
Le testine non toccano il disco
Quando il disco è fermo , vengono parcheggiate in un'area detta appunto di parcheggio
Al momento della mancanza di tensione, voluta o accidentale, vengono "alzate" e spostate proprio per evitare che tocchino il disco (evento assolutamente catastrofico)
Leggi magari il topic in rilievo ;)
Grazie MM, ma il mio dubbio sul contatto fra testine e piatti, nasce oltre che dall'ignoranza, dal fatto che con il HD in sign, quando spengo il pc, si sente come se il disco venisse frenato da qualcosa... Una specie di fischio ad alta frequenza, tipo "turbina di aereo che si spegne" :rolleyes: ... Da qui il mio dilemma?!?! Per logica, anch'io penserei che le testine non toccano mai i piatti, ma allora perchè questo suono?... Non è il motore del disco, poichè questo smette di far rumore appena il pc si spegne! "Il fischio" invece arriva 1-2 secondi dopo lo spegnimento totale del pc! :confused:
Qui cè tutta la storia... (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=548298&perpage=40&pagenumber=4)
Ciao!
:)
E' un Maxtor? Magari un D740X?
Allora, se vuoi ti faccio conoscere il suo gemello, che ho in ufficio... ;)
giannipas
22-12-2003, 23:33
Ciao !
se le testine toccassero i piatti stai sicuro che l'hd sarebbe da buttare.....
Come ti ha detto MM quando viene a mancare tensione le testine vengono messe in "parcheggio", generalmente a finecorsa verso il centro dei piatti.
L'innalzamento della temperatura, fino a quella di esercizio, penso sia dovuta alla dissipazione di energia per attrito, quella del disco con l'aria è trascurabile in quanto all'interno dell'hd viene tolta quanta più aria possibile in fase di assemblaggio.
Questo per evitare che rimangano particelle di polvere che depositandosi dui piatti danneggerebbero irrimediabilmente le testine perchè queste,in pratica, "volano" a pochi micron dai piatti. Più è vicina la testina al piatto maggiore è la densità di registrazione, quindi la capacità del disco a parità di piatti.
Il fischio può essere dovuto ad una risonanza dell'albero portadischi:basta cambiare pochissimi parametri, tra cui la temperatura, per generare fenomeni di vibrazione ad alta frequenza (un po come quando in macchina ad una certa velocità senti il volante che vibra se le gomme non sono equilibrate a dovere..).
CiaO!
Originariamente inviato da MM
E' un Maxtor? Magari un D740X?
Allora, se vuoi ti faccio conoscere il suo gemello, che ho in ufficio... ;)
La sigla esatta è 6Y080L0...
Gemello...?
Anche "lui" ti fa rumori strani... CLACK?
Originariamente inviato da giannipas
Ciao !
se le testine toccassero i piatti stai sicuro che l'hd sarebbe da buttare.....
Come ti ha detto MM quando viene a mancare tensione le testine vengono messe in "parcheggio", generalmente a finecorsa verso il centro dei piatti.
L'innalzamento della temperatura, fino a quella di esercizio, penso sia dovuta alla dissipazione di energia per attrito, quella del disco con l'aria è trascurabile in quanto all'interno dell'hd viene tolta quanta più aria possibile in fase di assemblaggio.
Questo per evitare che rimangano particelle di polvere che depositandosi dui piatti danneggerebbero irrimediabilmente le testine perchè queste,in pratica, "volano" a pochi micron dai piatti. Più è vicina la testina al piatto maggiore è la densità di registrazione, quindi la capacità del disco a parità di piatti.
Il fischio può essere dovuto ad una risonanza dell'albero portadischi:basta cambiare pochissimi parametri, tra cui la temperatura, per generare fenomeni di vibrazione ad alta frequenza (un po come quando in macchina ad una certa velocità senti il volante che vibra se le gomme non sono equilibrate a dovere..).
CiaO!
Grazie, giannipas! :)
Perciò, il "fischio" che sento, è una risonanza e non attrito fra testine e piatti! Mi sento +tranquillo... Speriamo bene... :sperem:
Per gemello intendevo un disco che fà la stessa cosa: a spegnimento del PC si sente un sibilo unguale alle turbine degli aerei quando si spengono
Non è comunque una cosa da preoccuparsi, visto che ormai il mio sono quasi due anni che lo fa.... fin da nuovo...
Originariamente inviato da MM
Per gemello intendevo un disco che fà la stessa cosa: a spegnimento del PC si sente un sibilo unguale alle turbine degli aerei quando si spengono
Non è comunque una cosa da preoccuparsi, visto che ormai il mio sono quasi due anni che lo fa.... fin da nuovo...
Ok! :sperem:
Grazie per avermi dato qualche speranza! :) :rolleyes:
Vorrà dire che mi rimetto alla volontà divina... :ave:
Originariamente inviato da MM
Per gemello intendevo un disco che fà la stessa cosa: a spegnimento del PC si sente un sibilo unguale alle turbine degli aerei quando si spengono
Non è comunque una cosa da preoccuparsi, visto che ormai il mio sono quasi due anni che lo fa.... fin da nuovo...
io ho un altro gemello :) quel fischio penso sia del tutto normale perchè i dischi girano a 7200 giri e ci mettono un paio di secondi per fermarsi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.