View Full Version : Come si vedono i divx su divxPlayer da tavolo ???
Come si vedono i divx sul lettore da tavolo in tv rispetto al classico monitor del pc, meglio o peggio ?? e l'audio ????
asssie ;)
aristippo
20-12-2003, 16:44
Si vedono molto bene direi,per l'audio spesso invece fa ca@@re ma li si sa che è perchè cinerip...se invece il ripping è fatto dal Dvd con un minimo di serietà è almeno in mp3 di qualità decente.
Ciao Massimo
ciottano
20-12-2003, 17:14
si ma la qualità del decoder hw dell'mpeg4 com'è? Conta che sul tv anche i divx più penosi si vedono bene,la bassa definizione del televisore allevia molti acciacchi dei divx mal venuti. se inveci collegassi, se si puo fare, il player da tavolo ad un monitor per pc la qualtà resta ugauale alla decompressione sw fatta dal pc?
lukeskywalker
20-12-2003, 18:34
beh io direi che la differenza la principale la fa il televisore che rispetto al monitor non permette delle risoluzioni altissime.
tuttavia ci sono dei rippaggi davvero ben fatti, molto vicini alla qualità dvd.
ot: oggi ho visto un lettore dvx da tavolo a 79 euro
:muro:
secondo me
qualita:ottima
audio(dipende dal film):buona
se il film è in cine nn si capisce una mazza +- altrimenti è + ke accettabile :D
lukeskywalker
20-12-2003, 18:43
Originariamente inviato da ciottano
si ma la qualità del decoder hw dell'mpeg4 com'è? Conta che sul tv anche i divx più penosi si vedono bene,la bassa definizione del televisore allevia molti acciacchi dei divx mal venuti. se inveci collegassi, se si puo fare, il player da tavolo ad un monitor per pc la qualtà resta ugauale alla decompressione sw fatta dal pc?
tu divci che la bassa risoluzione allevia i difetti dei dvx + penosi, ma devono far proprio c@gare a livello di vhs marocchine, e comunque la bassa risoluzione non è mai stato un vantaggio per nessuno.
collegare un player al monitor..... credevo che il palyer fosse nato per non collegare la tv al pc ed evitare di vedere il film sul monitor.
la qualita della conversione sarebbe invariata secondo me,
altra limitazione del player, almeno dei più comuni, è di non avere l'hard disk , che consente velocità e linearità di trasferimento nettamente suoperiori al lettore cd/dvd e evita molti rallentamenti.
a proposito c'è un modello kiss favoloso disponibile con sinto tv e hd interno da 80gb :D
ciaos
lo stesso divx si vede meglio su monitor o su tv con player da tavolo ??
lukeskywalker
22-12-2003, 13:10
Originariamente inviato da bico
lo stesso divx si vede meglio su monitor o su tv con player da tavolo ??
monitor
Originariamente inviato da lukeskywalker
monitor
:cry: :cry: :cry:
c'è molta differenza ??
a questo punto mi conviene prendere un palyer da tavolo o guardarli su tv con la s.video del pc ?? (matrox)
Beh i lettorei divx da tavolo ce ne sono di tante marche e prezzi.
I chip sono sostanzialmente di 3 generazioni, un chip moderno garantisce piu' sviluppo (i lettori sono aggiornabili) ma allo stesso tempo il produttore deve svilupparlo come si deve e qui i grossi produttori che naturalmente sono i piu' cari (Philips e Kiss) garantiscono maggiorni garanzie di aggiornamento.
Cosa molto importante è l'ottica del lettore, io ho il Philips e l'ottica è di alto livello, si vedono benissimo sulla tv, non ha senso collegare un player al display del computer.
lukeskywalker
23-12-2003, 07:33
allora diciamo ancora una volta che la qualità visiva dipende non tanto dall'hardware ma dai parametri della conversione in dvx.
se il dvd è stato rippato male, anche se lo vedi su un supercoputer con monitor olografico si vedrà uno schifo.
la differenza tra monitor e tv c'è, ma non è così marcata te ne rendi conto confrontando la stessa immagine sui due apparecchi:
prova a leggere un file word a carattere 10 su tv ad esempio.
l'ottica del lettore serve a leggere i cd/dvd con a campionare indi non incide sulla qualità di visualizzazione ma solo sulla capacità di lettura del disco che può essere più o meno sensibile a rallentamenti, scatti, supporti scadenti ecc.
in definitiva se hai un buon televisore non rimpiangi il monitor: ho un 50'' al plasma ed un altro 32'' 100hz entrambi con surround e quelli sono per guardare i film, non prediligo di certo il monitor del pc!
se hai una vecchia tv 14'' mono, con i colori sbiaditi a 60hz
....... potresti anche rimpiangere il monitor
ma la differenza nella qualità visiva, se c'è, è dovuta al tipo di schermo che usi non certo all'hardware che usi per leggere e campionare il segnale digitale del dvd/cd.
saverio80
25-12-2003, 19:26
Originariamente inviato da lukeskywalker
ot: oggi ho visto un lettore dvx da tavolo a 79 euro
:muro:
Dove? :sbav: Che lettore è? :sbav: Più info grazie:D
tati29268
25-12-2003, 19:44
Originariamente inviato da saverio80
Dove? :sbav: Che lettore è? :sbav: Più info grazie:D
mi associo...
dove,anche se il mio nortek va benissimo..
:)
Beh , se un DivX ha un minimo di artefatti dovuti alla compressione , sul monitor si vedono tutti ( ho un LCD ) , sulla TV si vedono meno proprio grazie al fatto che la risoluzione è inferiore , ed in questo caso è un vantaggio .
Non è una opionione , è un dato di fatto .
Ciò vuol dire che un DivX ben fatto è meglio guardarlo sul monitor , un DivX mediocre rende meglio sulla TV .
adario73
26-12-2003, 13:15
certo, solo che i monitor da 32 pollici sono un po' rari ...
e poi sel salottosecondo me non stanno molto bene il tv32" con accanto il monitor.
scelte di vita, ma secondo me e' sempre meglio un buon 32 ( meglio se con progressive scan ).
Io personalmente preferisco vedere i DivX sulla TV , perchè ho il lettore collegato allo stereo , perchè ho un comodo divano e se voglio anche la luce diffusa .
Mentre il PC è nella cameretta , con una sedia di plastica davanti .
lukeskywalker
03-01-2004, 11:13
Originariamente inviato da amd1ghz
Beh , se un DivX ha un minimo di artefatti dovuti alla compressione , sul monitor si vedono tutti ( ho un LCD ) , sulla TV si vedono meno proprio grazie al fatto che la risoluzione è inferiore , ed in questo caso è un vantaggio .
Non è una opionione , è un dato di fatto .
Ciò vuol dire che un DivX ben fatto è meglio guardarlo sul monitor , un DivX mediocre rende meglio sulla TV .
su questo non ci sono dubbi, assolutamente.
sul mio monitor la risoluzione la posso diminuire però.
biccio80
03-01-2004, 13:49
Bene..penso che questa sia la discussione giusta!!!
Un mio amico ha un lomax che legge tutto...e anche bene a quanto pare...con poche funzioni...ma a 119 euro può andare bene...per lui....m la domanda è questa: perchè i divx gli mangiano 1 cm a destra e sinistra del televisore sempre???
poi i film in 4/3 si vedono al centro dello schermo con i bordi neri tutto intorno???
...ma piccoli..non li allarga a tutto schermo...è un difetto del lettore??i file MPG li riconose come VCD e vanno a tutto schermo!:confused: :confused:
Il collegamento e le impostazioni le ho controlla t io(RCA video,4/3 tv,ma mettendo wide non cambia niente..neanche il formato)
Dovrebbe essere un difetto del lettore.
i lettori divx supportano un divx fatto con audio in ac3?
biccio80
03-01-2004, 17:22
Dovrebbe essere un difetto del lettore.
Scusa hai un lomax ??? Per difetto intendi difetto lomax o singolo difetto lettore???
Provo a mettere un thread sul lomax per sapere se lo fanno tutti???
Thanks
E' un problema standard.
Su diversi forum è accertato come un difetto del lettore Loomax, lo faceva anche il Philips prima dell'aggiornamento del firmware, con il firmware nuovo la cosa è stata risolta.
O il lettore dell'utente non è aggiornato o la Loomax non ha messo fuori un firmware risolutivo per la cosa.
biccio80
04-01-2004, 14:58
Qualcuno sa il sito LOMAX?????
Non lo trovo :cry: :cry:
Oppure il sito dove si trovano gli aggiornamenti....spero ci sia sule istruzioni...anche se non l'ho trovato...cercherò meglio anche in internet!!!:mc: :mc:
Cerca un post sui lettori divx di 15-20 pagine, sara' indietro di 3 o 4 pagine, spulciatelo ci dovrebbe essere il link di un sito concorrente dove nel forum si trovano tutte le inf necessarie.
P.S. Non è detto che ci sia un firmware per il loomax, con le marche sconosciute puo' capitare di essere lasciati a se stessi.
io stavo cercando lettore Amstrad 3016, qualcuno mi può dire dove posso trovarlo?
Fabryzius
04-01-2004, 22:57
Io ho uno Shuttle XPC con una Matrox Pahrelia collegata tramite cavo svhs e i Divx si vedono da dio, sempre che il rip sia fatto in modo perlomeno decente :p prima usavo l'uscita TV di una GeForce ma il risultato non mi convinceva, anzi era del tutto pessimo...purtroppo non ho potuto fare paragoni con player divx da tavolo.
Ho anche letto in giro che tramite una scheda video ati e un adattatore (sempre che il televisore accetti segnali in progressive scan) potrei mandare i Divx/DVD direttamente in progressivo migliorando nettamente la qualità dell'immagine...da provare :)
biccio80
05-01-2004, 02:19
Cosa intendi per mandare i DVD in progressivo???
:mc: :mc:
Scusa l'ignoranza...siamo qui per imparare!?!?
Io ho una ati e la qualità dei divx e dvd su tv è ottima...nei divx ovviamente dipende...ma nei dvd è tutto perfetto!!
Fabryzius
05-01-2004, 12:40
Originariamente inviato da biccio80
Cosa intendi per mandare i DVD in progressivo???
:mc: :mc:
Scusa l'ignoranza...siamo qui per imparare!?!?
Io ho una ati e la qualità dei divx e dvd su tv è ottima...nei divx ovviamente dipende...ma nei dvd è tutto perfetto!!
i DVD come le trasmissioni televisive sono in formato interlacciato, cioè il frame (1/25) viene creato tramite due segnali diversi, uno contenente le linee pari ed uno contenente le linee dispari...naturalmente l'occhio umano non si accorge di questo :)
In progressivo invece il frame viene creato in una volta sola, quindi la nitidezza finale dell'immagine è superiore. Per mandare il segnale in progressivo (576p) ci vuole un lettore dvd che mandi il segnale in progressivo alla televisione, e questa che lo accetti (pochissimo televisioni accettano segnale in progressivo, sono per la maggior parte quelle al plasma).
Per quello che sò i lettori DVD dei computer come i monitor lavorano in progressivo, quindi avendo un adattore che mandi il segnale sugli ingressi component della televisione direttamente in progressivo ci permetterebbe di vedere i DVD o i Divx in progressivo, migliorando la qualità....purtroppo di loro natura i DVD e i DivX sono in formato interlacciato, quindi durante la rielaborazione del frame si perde qualcosa.
Bisognerebbe fare delle prove
Ma esiste un lettore dvd da televisore che legge i divx senza troppi problemi?
lukeskywalker
15-01-2004, 06:30
Originariamente inviato da Reeno
Ma esiste un lettore dvd da televisore che legge i divx senza troppi problemi?
certo ce ne sono a dozzine ormai
mecotek
irradio
waitec
philips
newtron
cosmic x player
e il lettore per eccellenza: il kiss
http://utenti.lycos.it/pwodis1/hpbimg/irradio.jpg
l'unica cosa da fare è provvedere all'aggiornamento del firmware
che di fatto aggiorna il codec dvx e permette di leggere i file + recenti.
ciaoz
Nosferatu
15-01-2004, 10:01
Originariamente inviato da lukeskywalker
l'unica cosa da fare è provvedere all'aggiornamento del firmware
che di fatto aggiorna il codec dvx e permette di leggere i file + recenti.
Vero e falso!
Purtroppo ho scoperto sulla mia pelle che per N bachi risolti ne spuntano altri N.
Ad esempio il firmware attuale del KiSS ha aggiunto funzionalità (utilissime, come il supporto a WMA) ma i bachi, si sa, sono facili da introdurre e duri da risolvere.
Infatti la riproduzione DivX 3 è migliorata mentre quella DivX 5 è peggiorata!
Anche il supporto Ogg Vorbis è diventato più fragile nelle ultime release.
Per fortuna che i firmware sono quasi sempre retro-aggiornabili!
e sui prezzi come siamo messi?
lukeskywalker
16-01-2004, 10:26
il kiss è una piattaforma diversa dai lettori basati sul xplayer c-108 come il mio (in pratica la maggiorparte= newtron, waitec, irradio ecc.)
l'aggiornamento in linea generale migliora le cose complessivamente...
per i prezzi il newtron si trova a 150 euri + o -
nei centri commerciali (metro, carrefour) si trovano offerte di lettori anonimi a 99 e 79 euro
per il kiss il prezzo sale ci sonoi varie versioni, il top è quella con sintonizzatore tv e hd incorporato con funzioni di videorecording, ma siamo oltre i 500 eurozzi.
ciao
Personalmente leggendo forum ed per esperienza sul campo:
Amstrad 3016 fino a 120€
Yamada con ESS Vibratto fino 150€
Philips 737 fino a 200€
Kiss DP-500 (da modificare e aggiungere l'HD) 300€ + il costo dell'HD.
lukeskywalker
16-01-2004, 18:36
i prezzi sono in continua evoluzione, quando presi il newtron a ottobre (che allora era il + economico) costava 212 E
ora costa 150.
tieni presente che ci sono lettori praticamente identici e non solo per la meccanica interna guarda quà:
il waitec:
http://utenti.lycos.it/pwodis1/hpbimg/13913751.gif
l'irradio:
http://utenti.lycos.it/pwodis1/hpbimg/irradio.jpg
newtron:
http://utenti.lycos.it/pwodis1/hpbimg/newtron.jpg
e ce ne sono anche altri ancora, sono tutti c-108 e se devi scegliere tra questi ti consiglio il + economico
ps. usano anche lo stesso firmware naturalmente, io ho aggiornato il newtron con successo con il firm waitec, irradio, e cosmic.
ciaoz
Originariamente inviato da Fabryzius
i DVD come le trasmissioni televisive sono in formato interlacciato, cioè il frame (1/25) viene creato tramite due segnali diversi, uno contenente le linee pari ed uno contenente le linee dispari...naturalmente l'occhio umano non si accorge di questo :)
In progressivo invece il frame viene creato in una volta sola, quindi la nitidezza finale dell'immagine è superiore. Per mandare il segnale in progressivo (576p) ci vuole un lettore dvd che mandi il segnale in progressivo alla televisione, e questa che lo accetti (pochissimo televisioni accettano segnale in progressivo, sono per la maggior parte quelle al plasma).
Per quello che sò i lettori DVD dei computer come i monitor lavorano in progressivo, quindi avendo un adattore che mandi il segnale sugli ingressi component della televisione direttamente in progressivo ci permetterebbe di vedere i DVD o i Divx in progressivo, migliorando la qualità....purtroppo di loro natura i DVD e i DivX sono in formato interlacciato, quindi durante la rielaborazione del frame si perde qualcosa.
Bisognerebbe fare delle prove
Giusto. Per poterli vedere veramente in progressive scan, dovrebbero essere codificati progressive scan anche DVD o Divx, altrimenti non c'è speranza di avere il vero Progressive Scan. Attualmente i DVD regione 2 PS sono pari a zero (a meno che non esista qualche dimostrativo), ma sono pochissimi anche quelli Regione 1.
ok ma... come si aggiornano?
High Speed
17-01-2004, 13:55
Originariamente inviato da Fabryzius
Io ho uno Shuttle XPC con una Matrox Pahrelia collegata tramite cavo svhs e i Divx si vedono da dio, sempre che il rip sia fatto in modo perlomeno decente :p prima usavo l'uscita TV di una GeForce ma il risultato non mi convinceva, anzi era del tutto pessimo...purtroppo non ho potuto fare paragoni con player divx da tavolo.
Ho anche letto in giro che tramite una scheda video ati e un adattatore (sempre che il televisore accetti segnali in progressive scan) potrei mandare i Divx/DVD direttamente in progressivo migliorando nettamente la qualità dell'immagine...da provare :)
confermo, io col pc in sign, da tempo vedo i film fatti da me in divx su una tv normale a 4/3 non 100hz da 29" ed ho impostato overscan per vedere meglio
ciao;)
Nosferatu
19-01-2004, 09:38
Originariamente inviato da MarcoM
Giusto. Per poterli vedere veramente in progressive scan, dovrebbero essere codificati progressive scan anche DVD o Divx, altrimenti non c'è speranza di avere il vero Progressive Scan. Attualmente i DVD regione 2 PS sono pari a zero (a meno che non esista qualche dimostrativo), ma sono pochissimi anche quelli Regione 1.
Non sono d'accordo.
Sia DVD che DivX sono formati intrinsecamente progressivi. E' vero che in entrambi esiste l'opzione "interlaced source", ma questa serve solo per ottimizzare la compressione, che con video veramente interlacciati (cioè provenienti da materiale tele) che non si vogliono rendere progressivi, funziona meglio.
Io non sono al corrente di "dischi DVD progressive scan only", come dici tu. Mai sentito parlare, anche perché secondo me sono tutti progressive scan. E' stato proprio questo il cambio tecnologico epocale del DVD: per la prima volta il video progressivo arrivava fino al supporto finale per le masse. Prima di quello c'erano i laser disc (chi se li ricorda più, ormai?) e quelli sì che erano interlacciati! Non avevano neanche il concetto di pixel, ma di riga di scansione, proprio come le videocassette.
Altro discorso per le differenze strutturali tra PAL e NTSC. Questa "ghettizzazione" del mercato è stato intenzionalmente portata avanti, anche se potenzialmente ormai si potrebbero costruire apparecchi compatibili a costi bassi. Tant'è vero che tutti i televisori nuovi ormai accettano il doppio ingresso, e i lettori DVD offrono la doppia uscita.
Viceversa, per quanto ne so io, i lettori dotati di uscita progressive scan sono ancora pochi, meno del 50% del venduto. Questo fondamentalmente perché sono pochi i produttori che si imbarcano in un'opzione che per il 90% dei clienti è inutile e incomprensibile.
Il progressive scan ci ha messo una vita ad arrivare alle masse anche perché non esisteva uno standard. Ora finalmente ci sono tanti facoltosi possessori di proiettori da home theater (ricordo che i proiettori sono progressivi per definizione, più o meno come al cinema), e ci sono 2 standard: il 576p e il 1080p. Io nel mio lettore (un KiSS DP-500) ce li ho entrambi, ma ammetto di non averli provati, non avendo un proiettore a cui collegarlo.
Posso quindi aver sparato un cumulo di inesattezze! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.