View Full Version : RAM non uniforme...
Ciao, spesso ho letto che la RAM va messa su a barrette di uguale capacità..
Intendo se ho 3 slot non posso mettere 128mb 128Mb e 256Mb?
Perchè?
Attualmente ho appunto 2X128 e ho solo uno slot ancora libero, non posso in nessun caso portare tutto a 512 senza buttar via le 2X128?
Grazie
Penso tu possa, ma devi mettere quella da 256 x prima.;)
Non è tanto il fatto di averle di eguale capacità ma di eguali caratteristiche. Per prima cosa dovrebbero essere della stessa marca ed avere i stessi timings di accesso. In generale che siano di tagli differenti non rappresenta un problema. A meno di non avere una mobo con il dual channel attivato. Per timings intendo:
SDRAM cas latency
SDRAM ras to cas delay
SDRAM ras precharge delay
SDRAM active precharge delay
Se i moduli che hai hanno qualcuno di questi parametri non allineati la mobo non riesce a gestirli individualmente e vai incontro ad errori di sistema.
Ciauz
Lunga vita e prosperità.
:)
C'è un programma che rilevi queste caratteristiche sulla ram che ho installata ora... così mi posso regolare nell'acquisto del 3o modulo
Grazie
lukeskywalker
20-12-2003, 13:13
alcuni modelli di mobo sono sensibili agli slot su cui piazzi moduli di diversa capacità ma non ci sono problemi ad usare moduli con capienze diverse, anche per il dual channel.
ciaoz
Per beog
potresti specificare che tipo di ram è? E che tipo di mainboard usi? Così ti do qualche indicazione sul programma da utilizzare.
Per lukeskywalker
alcuni modelli di mobo sono sensibili agli slot su cui piazzi moduli di diversa capacità
Su questo sono d'accordissimo.
ma non ci sono problemi ad usare moduli con capienze diverse, anche per il dual channel.
Su questo un pochino meno :) . E' la stessa situazione di un array di dischi nel RAID. Se sono di uguali caratteristiche e marca è preferibile. Si possono avere delle instabilità indesiderate.
Ciauz
Sono 2 barre fa 128Mb, non credo siano della stessa marca... e però devo smontare l'alimentatore per dirtelo... sempre che si veda dal chip.
Ok, verifico e riposto.
Ciao,grazie
No per carità, non smontare nulla!! Mi basta sapere di che tipo sono, cioè a quale frequenza lavorano. E poi il modello di mobo.
Ciauz
Allora vanno a 133, le ho montate su una Asus a7v133
Se mi mandi un pvt con il tuo indirizzo di posta ti invio in allegato il programma CTSPD. Questo aggeggetto free purtroppo è rimasto fermo alla versione 0.9.2 e legge TUTTI i parametri del chip SPD delle RAM pc100 e 133. Il file è grandicello ma ne vale la pena.
Ciauz
Lunga vita è prosperità:)
dr.stein
22-12-2003, 16:56
Originariamente inviato da muhadib
Non è tanto il fatto di averle di eguale capacità ma di eguali caratteristiche. Per prima cosa dovrebbero essere della stessa marca ed avere i stessi timings di accesso. In generale che siano di tagli differenti non rappresenta un problema. A meno di non avere una mobo con il dual channel attivato. Per timings intendo:
SDRAM cas latency
SDRAM ras to cas delay
SDRAM ras precharge delay
SDRAM active precharge delay
Se i moduli che hai hanno qualcuno di questi parametri non allineati la mobo non riesce a gestirli individualmente e vai incontro ad errori di sistema.
Ciauz
Lunga vita e prosperità.
:)
Basterebbe in realta' allinearli a quelli del modulo piu' lento (Questo nel 99% dei casi!) ;)
Per beog
E' in arrivo il programma!! Con questo puoi vedere addirittura se il chip SPD è stato ritrascritto. E' un peccato che non ci sia stato un seguito. Ora come ora c'è solo Dr Hardware che però non funziona con mainboard Asus e comunque offre solo pochi dati.
Ciauz
Lunga vita e prosperità.
Grazie mille davvero..
allora ti posto i risultati:
La 1a dimm ha:
CAS latency 3 - 3 - 3 - 3
RAS to CAS delay 20ns - 2 - 2 - 3
RAS precharge tRP 20ns - 2 - 2- 3
Ras cycle time / - 8 - 7 - 9
RAS active time 45ns - 5 - 5 - 6
ASP vers Intel 1.2
Intel spec data f5, ok
Checksum b6 ok
DIMM manufact NoName!
SPD EEPR complete error
SPD EEPR bugfree error
La 2a dimm:
CAS latency 2/3 - 2 - 3 - 3
RAS to CAS delay 20ns - 2 - 2 - 3
RAS precharge tRP 20ns - 2 - 2- 3
Ras cycle time / - 8 - 7 - 9
RAS active time 45ns - 5 - 5 - 6
ASP vers Intel 1.2
Intel spec data f5, error
Checksum 97 ok
DIMM manufact KingSton
SPD EEPR complete ok
SPD EEPR bugfree error
tutte e due vanno a 133Mhz.
Ciao...
Di nulla:) . Ora non ricordo dove l'ho messo ma avevo anche uno schema di lettura delle sigle sui chip per i valori nominali. Ovviamente per una analisi più precisa dovresti usare questo programmino. Domani lo cerco e te ne mando una copia. Lo avevo trovato su una importante rivista di informatica anni fa. Non c'è molta differenza tra questi due moduli. Dovresti disabilitare da bios la lettura del chip SPD ed uniformarle ponendo Cas latency pari a 3. Per il terzo modulo che compreresti ti regoli su questi valori. Ma se ne trova ancora di RAM pc133?
Ciauz
Lunga vita e prosperità:)
Sembra di si... e costa ancora !!!
Per 256 a 133 spendo 50€!!
lukeskywalker
23-12-2003, 07:43
Su questo un pochino meno :) . E' la stessa situazione di un array di dischi nel RAID. Se sono di uguali caratteristiche e marca è preferibile. Si possono avere delle instabilità indesiderate.
Ciauz [/QUOTE]
non penso proprio che centrano le ram con i dischi?
si può usare il dual channel con 2 banchi uno da 256 ed uno da 512 senza problemi è chiaro che non saranno sfruttati tutti ma funzioneranno.
un conto è far funzionare un sistema, un conto è farlo funzionare in modo ottimale, e l'ottimale per il dual channel sono 2 moduli di eguale capacità e stesse latenze meglio ancora se con chip della stessa marca.
prova a fare un raid con un 5400 giri da 8Gb ed un 10.000 giri da 80Gb vedi che ne esce, non credo che la situazione sia paragonabile.
ciaoz
Si.. ma bisogna calcolare che mia scheda madre il dual channel, non l'ha neanche incontrato per strada...
si può usare il dual channel con 2 banchi uno da 256 ed uno da 512 senza problemi è chiaro che non saranno sfruttati tutti ma funzioneranno.
Non è questione che non saranno sfruttati tutti ma che il sistema funziona in modo non ottimale. Peggio ancora se i tempi di latenza non sono gli stessi. Non stiamo parlando di resistenze o condensatori posti in parallelo: il valore risultante è quello e basta ( anche se si potrebbe parlare di differente deriva termica). Si tratta di un sistema dinamico e come tale va strutturato.
non penso proprio che centrano le ram con i dischi?
prova a fare un raid con un 5400 giri da 8Gb ed un 10.000 giri da 80Gb vedi che ne esce, non credo che la situazione sia paragonabile.
Questo che hai menzionato è un caso estremo: è ovvio che in queste condizioni un raid non può essere realizzato. Allora ti faccio un esempio. Poniamo due banchi di memoria di cui uno ha latenza Cas 1.5 e l'altro 3: è vero che puoi disabilitare la lettura del chip SPD e far lavorare il primo a 3, ma sarà fuori specifiche. E la tolleranza sulla latenza Cas è stretta. Potrebbe generare errori di elaborazione. Riconosco che il paragone con un RAID è azzardato ma il risultato di un sistema non ottimizzato che deve lavorare in parallelo è lo stesso.
Ciauz
Lunga vita e prosperità. :)
Si.. ma bisogna calcolare che mia scheda madre il dual channel, non l'ha neanche incontrato per strada...
Vabbè, si faceva questo discorso perchè era stata fatta questa affermazione in modo assoluto:
ma non ci sono problemi ad usare moduli con capienze diverse, anche per il dual channel.
Per beog
ho ritrovato lo schema ( non me lo sono mai ricordato a memoria:D ) e lo riporto in modo sintetico. Ovviamente si parla di RAM certificata. Su ogni modulo conforme alle specifiche deve essere presente un adesivo con sopra una scritta: PCx-abc-defR, dove le lettere che seguono PC hanno i seguenti significati: x deve rappresentare la velocità del modulo (66/100/133); la lettera a indica il valore minimo della latenza Cas; la lettera b indica il Ras to Cas Delay; la lettera c indica il Precharge time; la lettera d indica il massimo ritardo in nanosecondi che è necessario attendere dopo il ciclo di clock; la lettera e indica la versione del chip SPD; la lettera f può essere trascurata.
Ciauz
Lunga vita e prosperità:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.