View Full Version : Centralina RS 125
L'rs 125 possiede una centralina nel codone che blocca o meglio "rallenta" l'erogazione della benzina tra i 5000 e i 6000 rpm del motore e non lo fa andare a più di 11000 rpm .
Ora, se io modificassi la centralina, eliminando il problema, in teoria i cavalli non dovrebbero aumentare e nemmeno la velocità quindi è considerata manomissione?
Le assicurazioni per gli incidenti rompono le balle o non se ne accorgono nemmeno
allora...avendo l'rs posso dirti che quella centralina che dici tu, che si trova sotto il codone, sarebbe la centralina che pilota la valvola rave allo scarico. Questa valvola è fissa nei Rotax depotenziati, mentre è associata ad una spirale e relativo circuito elettromagnetico che le fa occultare o meno una piccola luce sul cilindro nelle rs potenziate; detto ciò, solitamente si cambia sia valvola che centralina...penso che il discorso di cambiare esclusivamente la centralina non sia poi così conveniente; ah dimenticavo: esistono due tipi di queste centraline, la 7800 e la 8700. La prima fa aprire la valvola ai 7800 giri al minuto mentre la seconda a 8700; quest'ultima solitamente viene usata per la pista in quanto ha una coppia un pò più alta, difficilmente sfruttabile e godibile nel traffico cittadino.
Riguardo al discorso delle assicurazioni...beh...è una modifica illegale...quindi... o quanto meno dovresti riomologare la motocicletta con la nuova potenza.
Spero di essere stato d'aiuto, ciao ciao
Willyyyy
19-12-2003, 19:15
Originariamente inviato da *pecca*
allora...avendo l'rs posso dirti che quella centralina che dici tu, che si trova sotto il codone, sarebbe la centralina che pilota la valvola rave allo scarico. Questa valvola è fissa nei Rotax depotenziati, mentre è associata ad una spirale e relativo circuito elettromagnetico che le fa occultare o meno una piccola luce sul cilindro nelle rs potenziate; detto ciò, solitamente si cambia sia valvola che centralina...penso che il discorso di cambiare esclusivamente la centralina non sia poi così conveniente; ah dimenticavo: esistono due tipi di queste centraline, la 7800 e la 8700. La prima fa aprire la valvola ai 7800 giri al minuto mentre la seconda a 8700; quest'ultima solitamente viene usata per la pista in quanto ha una coppia un pò più alta, difficilmente sfruttabile e godibile nel traffico cittadino.
Riguardo al discorso delle assicurazioni...beh...è una modifica illegale...quindi... o quanto meno dovresti riomologare la motocicletta con la nuova potenza.
Spero di essere stato d'aiuto, ciao ciao
no, penso che lui non parli di cambiare centralina.
Nell'RS 125 la centralina "blocca" nel vero senso della parola i giri dai 5000 agli 8000. Mi pare basti staccare un filo, comunque con solo quella modifica i CV non aumentano, non aumenta la velocità e non perdi la garanzia. Discorso cambia se vuoi ripotenziarla e metterci la centralina aggiuntiva per la valvola Rave.
ufo...RIPIGLIATI E POI SPARATI....devi essere cosciente....
Originariamente inviato da Pack†
ufo...RIPIGLIATI E POI SPARATI....devi essere cosciente....
MuahUAHUhauhuAHAu :asd:
Originariamente inviato da Willyyyy
no, penso che lui non parli di cambiare centralina.
Nell'RS 125 la centralina "blocca" nel vero senso della parola i giri dai 5000 agli 8000. Mi pare basti staccare un filo, comunque con solo quella modifica i CV non aumentano, non aumenta la velocità e non perdi la garanzia. Discorso cambia se vuoi ripotenziarla e metterci la centralina aggiuntiva per la valvola Rave.
Esattamente, questo "buco" si toglie tagliando un filo sulla centralina attuale..
Io volevo levare questa strozzatura solo per avere un motore più pronto e che non si addormenti durante i sorpassi e salite..
Willyyyy
19-12-2003, 19:33
Puoi farlo, è in regola.
Originariamente inviato da Willyyyy
Puoi farlo, è in regola.
Sicuro? lo dici per esperienza personale o perchè ne sei certo?
Ciao willy ;)
Willyyyy
19-12-2003, 20:41
Originariamente inviato da Ufobobo
Sicuro? lo dici per esperienza personale o perchè ne sei certo?
Ciao willy ;)
mio fratello l'ha fatto (dal mio meccanico di fiducia), oltre ad eliminare in modo totale i limitatori.
La moto non guadagnava di potenza. solo che non avevi più quel fastidioso problema.
Ne sono sicuro, sicuramente per la garanzia e per la potenza. Non sono certo che sia legale, ma penso di si!
fferrara.ff
24-04-2010, 16:25
L'rs 125 possiede una centralina nel codone che blocca o meglio "rallenta" l'erogazione della benzina tra i 5000 e i 6000 rpm del motore e non lo fa andare a più di 11000 rpm .
Ora, se io modificassi la centralina, eliminando il problema, in teoria i cavalli non dovrebbero aumentare e nemmeno la velocità quindi è considerata manomissione?
Le assicurazioni per gli incidenti rompono le balle o non se ne accorgono nemmeno
Allora, intanto non vedo come una centralina CDI (che regola solamente gli anticipi di accensione) possa rallentare l'aflusso di benzina in un motore che peraltro è a carburazione e che quindi aspira carburante in funzione della depressione creata dal pistone. In effetti tra i 5000 e i 6000 giri, la centralina di cui parli ha un blocco originariamente, ma non ha niente a che vedere con l'alimentazione, il blocco consiste nel variare l'anticipo di accensione e renderlo più debole, in modo tale da non accendere tutta la miscela nel cilindro...questo avviene, in parole povere..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.