PDA

View Full Version : "Per gli esperti"- Visto questo?


plp
19-12-2003, 18:13
Non sò se sia una novità o meno, però è notevole.

http://www.dpreview.com/news/0312/03121901fujifilmback.asp

ChriD
19-12-2003, 18:17
E' na schifezza...
20 MegaPixel che attraverso ricampionatura arriva a 40 MP mi sembra un'esagerazione!!!!!

Cmq la Fujifilm è esperta nella produzione di questi super CCD, fra 1 anno arriveremmo ad un sensore CCD-digital-reflex ;)


Ciao

*Sat*
19-12-2003, 18:18
52 x 37 mm SuperCCD sensor with 20.68 million effective pixels producing a maximum output image of 41.36 million pixels (7648 x 5408) :eek:
prezzo di 22,000$ :eek:

potrebbe essere un buon passo avanti per i professionisti del settore

alex111
19-12-2003, 18:22
un buon passo avanti verso il fallimento con quel prezzo:asd:
sto scherzando chiaramente

ChriD
19-12-2003, 18:24
Originariamente inviato da *Sat*
52 x 37 mm SuperCCD sensor with 20.68 million effective pixels producing a maximum output image of 41.36 million pixels (7648 x 5408) :eek:
prezzo di 22,000$ :eek:

potrebbe essere un buon passo avanti per i professionisti del settore



Digitale con 100 Milioni di pixel o reflex????? :confused:

Quale delle due????

*Sat*
19-12-2003, 18:32
di sicuro non e' un oggetto dedicati a noi normali "consumatori" :huh:

pero' per grossi (anzi molto grossi) studi fotografici che usano il medio formato potrebbe essere buona cosa avere la possibilita' di effettuare operazioni di processing via pc prima della stampa

Dreadnought
19-12-2003, 19:08
E' da tempo che la fuji lo pubblicizza, finalmente l'ha messo in commercio.

Cque è un apparato da montare dietro al corpo macchina della fuji, al posto della pellicola extralarge da 60x80mm, penso si usi per foto professionali ad alta qualità.

scavenger73
19-12-2003, 23:36
E' na schifezza...
20 MegaPixel che attraverso ricampionatura arriva a 40 MP mi sembra un'esagerazione!!!!!



Non direi proprio che un dorso digitale pre medio formato che costa circa 20.000 euro possa definirsi proprio cosi'...certo non è un materiale di consumo nè per fotoamatori nè per piccoli professionisti ma riguardo la resa e le prestazioni non nutrirei molti dubbi in proposito...ti ricordo inoltre che il metodo di "ricampionatura" come dici tu (:muro: ) della fuji è proprio quel tipo di interpolazione che ti permette di ottenere foto di qualità paragonabili a una 6.5 MP su una 3.2...dimmi se è poco...

ChriD
19-12-2003, 23:43
Originariamente inviato da scavenger73
Non direi proprio che un dorso digitale pre medio formato che costa circa 20.000 euro possa definirsi proprio cosi'...certo non è un materiale di consumo nè per fotoamatori nè per piccoli professionisti ma riguardo la resa e le prestazioni non nutrirei molti dubbi in proposito...ti ricordo inoltre che il metodo di "ricampionatura" come dici tu (:muro: ) della fuji è proprio quel tipo di interpolazione che ti permette di ottenere foto di qualità paragonabili a una 6.5 MP su una 3.2...dimmi se è poco...



"E na schifezza" l'ho detto come per dire: "crepa l'avarizia", per dire che 20MP a chi cavolo servono e poi bella scoperta che ha fatto la Fuji, un sensore che si e no, se lo compreranno un centinaio di aziende in tutto il mondo :eekk:
Non era meglio se tutta quella ricerca fosse stata orientata a produrre CCD meno rumorosi che SUPER-MEGA-CCD da 40MP che neanche alla NASA hanno!!!! ;)

Ciao

Topomoto
19-12-2003, 23:59
un sensore che si e no, se lo compreranno un centinaio di aziende in tutto il mondo
Detenere un primato spesso ripaga in termini pubblicitari, anche se l'investimento in se comporta una perdita.
E' il cosiddetto "sfoggio" tecnologico, può essere inutile ai fini pratici ma non dal punto di vista dell'immagine.

Ciao

KamiG
20-12-2003, 01:46
Parliamo di medio formato, nulla a che vedere con le macchine fotografiche standard.
Quella tipologia di fotocamere si usano in studio, non penso vedrete mai un fotografo girare per le strade con un archibugio simile :D

beee
20-12-2003, 09:30
Originariamente inviato da scavenger73
[cut]
...ti ricordo inoltre che il metodo di "ricampionatura" come dici tu (:muro: ) della fuji è proprio quel tipo di interpolazione che ti permette di ottenere foto di qualità paragonabili a una 6.5 MP su una 3.2...dimmi se è poco...

Si, la foto a 3 mpixel è buona, quella 6 è molto peggiore.... sempre interpolazione è, e non esiste interpolazione che migliora una immagine.
Bye!

scavenger73
20-12-2003, 10:30
Leggete..leggete..leggete...

ChriD
20-12-2003, 11:29
Originariamente inviato da scavenger73
Leggete..leggete..leggete...



Cosa???? :wtf:

aaron80
21-12-2003, 14:50
Originariamente inviato da beee
Si, la foto a 3 mpixel è buona, quella 6 è molto peggiore.... sempre interpolazione è, e non esiste interpolazione che migliora una immagine.
Bye!

Questo nelle compatte... vai a vedere le foto della S2 Pro... la risoluzione non raddoppia però incrementa sensibilmente...

aaron80
21-12-2003, 14:53
Originariamente inviato da ChriD
Cosa???? :wtf:
Recensioni, manuali, articoli... tutto il reperibile prima di sparare a zero su prodotti di cui non se ne comprende ne la ragione ne il mercato... :rolleyes:

quinx
21-12-2003, 20:03
Originariamente inviato da aaron80
Recensioni, manuali, articoli... tutto il reperibile prima di sparare a zero su prodotti di cui non se ne comprende ne la ragione ne il mercato... :rolleyes:

Ovviamente concordo in pieno.

Secondo me è assurdo fare un processo ad un super mega sensore dicendo: "quanto costerà?" o "a cosa serve?"

Serve, eccome se serve.

Vuol dire che l'evoluzione del sensore non è ferma, ma anzi...
Vuol dire che un sensore del genere sarà in grado di fare cose a noi ora impensabili...
Vuol dire ricerca ed investimenti...
Vuol dire che tra non molto quelle tecniche saranno adottate a nostri sensori, migliorandoli...

Tutto ciò va a nostro vantaggio.

La Formula 1 è un banco di prova per le future applicazioni alle macchinette di noi comuni mortali.

Probabilmente, quando fu inventato, ci sarà un tizio che avrà avrà detto "a cosa serve un motore a scoppio"...
E poi un'altro: " a cosa serve sperimentare l'ABS, con quel costo assurdo"....:D

1pixel
22-12-2003, 00:29
:confused: .. ?? mai sentito parlare di Imacon, di Sinar, di Jenoptik, di Leaf, di kodak, di PhaseOne...?

Guardate che questi sensori hanno già un mercato non indifferente. E soprattutto sono destinati a sostituire il magazzino tradizionale (il vano che accoglie il negativo nelle medio) molto prima di quel che ci si aspettava al loro esordio.
Considerate che in genere un buon obbiettivo di una medioformato costa da solo quanto corpo + corredo standard di una 35mm.

Parliamo ovviamente di foto da studio. E gli studi che si occupano di moda, still life pubblicitari, fotografia industriale, food e altro, traggono già oggi un grandissimo vantaggio dall'utilizzo del dorso digitale. Vantaggio soprattutto quantificabile in controllo dello scatto al monitor in tempo reale (monitor della workstation collegata, non il display da 2pollici delle reflex) e salto totale dei tempi di scansione, calibrazione e spuntinatura dell'immagine.

Quando il singolo scatto ha un valore commerciale di centinaia o migliaia di euro il dorso digitale diventa automaticamente un'opportunità e un risparmio.

Edgar
22-12-2003, 11:19
Originariamente inviato da 1pixel
:confused: .. ?? mai sentito parlare di Imacon, di Sinar, di Jenoptik, di Leaf, di kodak, di PhaseOne...?

Guardate che questi sensori hanno già un mercato non indifferente. E soprattutto sono destinati a sostituire il magazzino tradizionale (il vano che accoglie il negativo nelle medio) molto prima di quel che ci si aspettava al loro esordio.
Considerate che in genere un buon obbiettivo di una medioformato costa da solo quanto corpo + corredo standard di una 35mm.

Parliamo ovviamente di foto da studio. E gli studi che si occupano di moda, still life pubblicitari, fotografia industriale, food e altro, traggono già oggi un grandissimo vantaggio dall'utilizzo del dorso digitale. Vantaggio soprattutto quantificabile in controllo dello scatto al monitor in tempo reale (monitor della workstation collegata, non il display da 2pollici delle reflex) e salto totale dei tempi di scansione, calibrazione e spuntinatura dell'immagine.

Quando il singolo scatto ha un valore commerciale di centinaia o migliaia di euro il dorso digitale diventa automaticamente un'opportunità e un risparmio.

Concordo totalmente con 1 pixel.

Tra l'altro il listino del Dorso Digitale Kodak DCS Pro Back da 16 Mpxl non è lontano dai $20.000, quindi direi che il Fuji è prezzato correttamente.

Va tenuto presente che aumentando le dimensioni fisiche (e non solo il n.° dei Mpxl), il costo dei sensori ESPLODE letteralmente, per questioni produttive.
I sensori usati nei dorsi professionali hanno grandi dimensioni, fotodiodi grandi e di altissima qualità, bassissimo rumore e una gamma dinamica SCONOSCIUTA alle digitali commerciali.

I risultati generali offerti sono di tale qualità che stanno soppiantando quasi completamente la pellicola nella fotografia professionale da studio.

L'unico limite che vedo per il Dorso Fuji è che è dedicato al corpo Fuji, mentre gli altri dorsi citati, in genere sono compatibili con la maggior parte delle fotocamere medio formato.

Ciao Edgar