PDA

View Full Version : Perchè le foto mi vengono granulose? Guardate questa...


Grem
19-12-2003, 14:27
Ho una Coolpix 2000 e le foto, soprattutto i panorami, soffrono di una certa granulosità dell'immagine.
Ne allego una, così per darvi meglio l'idea.

http://zeropercento.supereva.it/imgs/vesuvio.jpg

Guardate il Vesuvio, ad esempio, è vero che c'è foschia ma l'immagine dovrebbe essere uniforme, mentre qui è granulosa.
Secondo voi da che dipende?
Grazie. :)

ChriD
19-12-2003, 14:48
purtroppo credo che quella rumorosità sullo sfondo è un limite della Nikon Cp2000 ;)

Purtroppo non hai comandi manuali o almeno credo :confused: , quindi non puoi impostare delle focali più piccole e quindi più adatte ad un panorama!!!!!!
Potresti postare l'immagine a 2Mp di grandezza?????


Ciao

leon77
19-12-2003, 14:51
Con che sensibilità hai scattato questa foto (50,100,200,400 iso) ?
La granulosità di una foto è direttamente propozionale al crescere della sensibilità, tuttavia questo avviene nelle nella foto chimica, mentre per le foto digitali si intravede un leggero alone bianco dovuto al rumore digitale introdotto dal sensore.

Ciao

ChriD
19-12-2003, 14:54
Originariamente inviato da leon77
Con che sensibilità hai scattato questa foto (50,100,200,400 iso) ?
La granulosità di una foto è direttamente propozionale al crescere della sensibilità, tuttavia questo avviene nelle nella foto chimica, mentre per le foto digitali si intravede un leggero alone bianco dovuto al rumore digitale introdotto dal sensore.

Ciao



Non sono sicuro che la Nikon Cp2000 abbia la possibilità di settare la sensibilità del CCD ;)

Ciao

leagle
19-12-2003, 15:37
bisogna vedere anche com'era il tempo, tu lo vedevi bene il vulcano? perchè se c'era quella foschia è logico che rimanga anche nella foto. La prox volta scattala in una giornata di sole limpida e confronta i risultati (se abiti li ovviamente)

ChriD
19-12-2003, 15:43
Originariamente inviato da leagle
bisogna vedere anche com'era il tempo, tu lo vedevi bene il vulcano? perchè se c'era quella foschia è logico che rimanga anche nella foto. La prox volta scattala in una giornata di sole limpida e confronta i risultati (se abiti li ovviamente)



La foschia c'era ma lui si riferisce alla rumosità (credo :confused: )!!!!

La foto è effettivamente rumorosa ma credo dipenda dalla macchina e non da altro perchè se la si rimpicciolisce è perfetta!!! ;)


Ciao

Grem
19-12-2003, 17:22
Originariamente inviato da ChriD
La foschia c'era ma lui si riferisce alla rumosità (credo :confused: )!!!!

La foto è effettivamente rumorosa ma credo dipenda dalla macchina e non da altro perchè se la si rimpicciolisce è perfetta!!! ;)


Si, mi riferisco alla rumorosità, in effetti l'ho notata in più d'una occasione. Pensavo una cosa, siccome è una 2Mp se riducessi le dimensioni della foto, intendo nel setup della macchinetta, si ridurrebbe il rumore? Insomma, a parità di "densità" del sensore, riducendo la risoluzione i campioni non sarebbero più vicini fra loro?

the_joe
19-12-2003, 17:24
Originariamente inviato da Grem
Si, mi riferisco alla rumorosità, in effetti l'ho notata in più d'una occasione. Pensavo una cosa, siccome è una 2Mp se riducessi le dimensioni della foto, intendo nel setup della macchinetta, si ridurrebbe il rumore? Insomma, a parità di "densità" del sensore, riducendo la risoluzione i campioni non sarebbero più vicini fra loro?
E' sempre meglio sfruttare tutto il sensore, cioè scattare alla max risoluzione, non vorrei che fosse un effetto della compressione jpg perciò magari cerca di scattare alla massima risoluzione e salvare le foto con la minima compressione possibile, vedrai che occupano + spazio ma le foto sono qualitativamente migliori.

ivanao
19-12-2003, 17:42
secondo me è un effetto della compressione jpg...il minimo rapporto di compressione è 1:4, ad ogni modo a 1024 il rumore non lo noti x niente...e nella 2000 al max ha 100iso.

Grem
19-12-2003, 17:46
Originariamente inviato da ivanao
secondo me è un effetto della compressione jpg...il minimo rapporto di compressione è 1:4, ad ogni modo a 1024 il rumore non lo noti x niente...e nella 2000 al max ha 100iso.

Si, vero che sono compresse, ma se regolo la qualità su "fine" il rumore si vede lo stesso. :rolleyes:
Cmq devo presumere che è meglio evitare i panorami se voglio evitare il rumore, è così?

the_joe
19-12-2003, 17:56
Originariamente inviato da Grem
Si, vero che sono compresse, ma se regolo la qualità su "fine" il rumore si vede lo stesso. :rolleyes:
Cmq devo presumere che è meglio evitare i panorami se voglio evitare il rumore, è così?
Sarebbe proprio una bella limitazione se la cam introducesse così tanto rumore ogni volta che fotografi qualcosa di colore uniforme..... stento a credere che alla nikon abbiano fatto una cosa così clamorosa magari puoi impostare qualcosa al meglio per non avere questi disturbi, ma non conosco la cp2000 perciò non so cosa dirti, ho provato la 2100 e non mi pareva male.....

Byez

ChriD
19-12-2003, 18:04
Il rumore dipende dal sensore che ha solo 2MP,
in tutte le macchine c'è il ruomore quando vedi l'immagine al max. della risoluzione, poi quando la ridimensioni il rumore scompare ;)


Ciao

Grem
19-12-2003, 18:05
Originariamente inviato da ChriD
Il rumore dipende dal sensore che ha solo 2MP,
in tutte le macchine c'è il ruomore quando vedi l'immagine al max. della risoluzione, poi quando la ridimensioni il rumore scomparisce ;)


Allora mi conviene scattare al max della risoluzione e poi rimpicciolire, eh?

ivanao
19-12-2003, 18:06
be considera chje il cielo no ha un colore uniforme, ad ogni modo io credo sia proprio una questione di compressione. posto un esempio a max risoluz fatta con la 2000, nel cielo si nota il rumore.

ChriD
19-12-2003, 18:06
Originariamente inviato da the_joe
Sarebbe proprio una bella limitazione se la cam introducesse così tanto rumore ogni volta che fotografi qualcosa di colore uniforme..... stento a credere che alla nikon abbiano fatto una cosa così clamorosa magari puoi impostare qualcosa al meglio per non avere questi disturbi, ma non conosco la cp2000 perciò non so cosa dirti, ho provato la 2100 e non mi pareva male.....

Byez


La cp 2000 ha pochissime regolazioni manuali, anzi mi sembra è totalmente automatica, quindi mi sembra che si possa fare veramente poco ;)

Ciao

the_joe
19-12-2003, 18:09
EDIT...

ivanao
19-12-2003, 18:09
Originariamente inviato da ChriD
La cp 2000 ha pochissime regolazioni manuali, anzi mi sembra è totalmente automatica, quindi mi sembra che si possa fare veramente poco ;)

Ciao

insomma se la cavicchia...purtroppo non puoi impostare diaframma tempo e iso, ma il resto si, metering, bilanciamento bianco, exposure +-,

ChriD
19-12-2003, 18:11
Originariamente inviato da ivanao
insomma se la cavicchia...purtroppo non puoi impostare diaframma tempo e iso, ma il resto si, metering, bilanciamento bianco, exposure +-,


E hai detto niente, diaframma, tempo ed iso sono la macchina fotografica ;)

Ciao

ChriD
19-12-2003, 18:12
Originariamente inviato da the_joe
Voce del verbo scompariscere :p :what: :eheh:



Corretto ;) :ops:

the_joe
19-12-2003, 18:21
Originariamente inviato da ivanao
be considera chje il cielo no ha un colore uniforme, ad ogni modo io credo sia proprio una questione di compressione. posto un esempio a max risoluz fatta con la 2000, nel cielo si nota il rumore.

foto (http://host17.org/ivanao/37.jpg)

come dice chris , il rumore lo noti in molte macchine anche canon ecc...basta vedere le foto di steve digicam.

Così però non disturba molto, non è come quello nella nebbia del vesuvio, ora ci siamo........

ChriD
19-12-2003, 18:37
Originariamente inviato da the_joe
Così però non disturba molto, non è come quello nella nebbia del vesuvio, ora ci siamo........



infatti, in quella foto postata da ivanao, il rumore sembra quello normale delle macchine fotografiche digitali....

Allora la questione della foschia (o quant'altro) intorno al Vesuvio e del suo eccessivo rumore è da atribuirsi alla qualità dell'obiettivo e sicuramente alle regolazioni manuali che mancano ;)

La questione della eccessiva compressione è attendibile, infatti potrebbe essere uno dei motivi principali...

Cmq in fin dei conti se si osserva l'immagine nella sua totalità, nuvole comprese si noterà che il rumore sulla nebbia non è affato eccessivo ma proporzionato a quello totale e soprattutto vanno considerati i giochi che la luce faceva in quel momento con la nebbia...

Ciao