PDA

View Full Version : Sganciato il Beagle2, Natale su Marte


Pagine : 1 [2]

Schummacherr
26-12-2003, 21:33
Originariamente inviato da gpc
Anche io sinceramente la vedo grigia, a questo punto... notizie invece della sonda in orbita? Dove si vedono eventuali dati, foto, etc?


non saprei,non ho materiale..hai qualche sito?

supermario
26-12-2003, 21:40
scusate se mi intrometto nella discussione.........


ma nn sarà mica che gli alieni si fottono tutte le sonde che inviamo su marte?:sofico:


cmq è un vero peccato per l'esa se il beagle 2 dovesse essersi schiantato.....era un ottima occasione per far vedere alla nasa di cosa sono capaci gli europei!:(

Schummacherr
26-12-2003, 21:41
Originariamente inviato da supermario
scusate se mi intrometto nella discussione.........


ma nn sarà mica che gli alieni si fottono tutte le sonde che inviamo su marte?:sofico:


cmq è un vero peccato per l'esa se il beagle 2 dovesse essersi schiantato.....era un ottima occasione per far vedere alla nasa di cosa sono capaci gli europei!:(


Anche per me sono gli alieni :D :sofico:


..quoto il resto..ci saranno gli americani che sghignazzano :asd:

supermario
26-12-2003, 21:43
visto che marte nn si fa esplorare io andrei a provare su giove......magari gli alieni li sono + socievoli :D

kaioh
26-12-2003, 21:45
Originariamente inviato da Schummacherr
..quoto il resto..ci saranno gli americani che sghignazzano :asd:


c'avrebbero poco da sghignazzare, all'europa una sonda a perdere, loro un Shuttle con 7 persone dentro

Schummacherr
26-12-2003, 21:45
Originariamente inviato da supermario
visto che marte nn si fa esplorare io andrei a provare su giove......magari gli alieni li sono + socievoli :D



allora già che ci siamo perchè non provare sul sole :D :D :sofico:

Schummacherr
26-12-2003, 21:46
Originariamente inviato da kaioh
c'avrebbero poco da sghignazzare, all'europa una sonda a perdere, loro un Shuttle con 7 persone dentro


si certo ;)

:O

Norbrek™
26-12-2003, 21:47
Originariamente inviato da supermario
cmq è un vero peccato per l'esa se il beagle 2 dovesse essersi schiantato.....era un ottima occasione per far vedere alla nasa di cosa sono capaci gli europei!:(
Non è che loro siano molto meglio, anche loro hanno perso una sonda su marte!
Cmq spero arrivi sto segnale, se no dovremo aspettare ancora un bel po' prima che ne arrivi un'altra!

supermario
26-12-2003, 21:48
Originariamente inviato da Schummacherr
allora già che ci siamo perchè non provare sul sole :D :D :sofico:
nn abbiamo robe estive da mettere :D


cmq agli americani come detto sopra è andata decisamente peggio.......e lo shuttle lo hanno perso praticamente sulla terra.:(

supermario
26-12-2003, 21:50
Originariamente inviato da Norbrek?
Non è che loro siano molto meglio, anche loro hanno perso una sonda su marte!
Cmq spero arrivi sto segnale, se no dovremo aspettare ancora un bel po' prima che ne arrivi un'altra!
nn per lodarlia ma almeno loro la loro sonda sono riusciti a farla atterrare e a farla lavorare per un po!


anche se poi l'anno persa in malo modo(e sn convinto che siano stati gli alieni:D)

gpc
26-12-2003, 21:56
Originariamente inviato da supermario
cmq è un vero peccato per l'esa se il beagle 2 dovesse essersi schiantato.....era un ottima occasione per far vedere alla nasa di cosa sono capaci gli europei!:(

Beh, direi allora che l'hanno visto più che bene :asd:

maxsona
26-12-2003, 22:10
Dai ragazzi tutta colpa degli alieni punto e basta :O ci sono anche le prove...vi ricordate il volto di Sidonia ;)

Schummacherr
26-12-2003, 22:12
Originariamente inviato da maxsona
Dai ragazzi tutta colpa degli alieni punto e basta :O ci sono anche le prove...vi ricordate il volto di Sidonia ;)


no,non ricordo..o meglio non ho sentito..al tempo forse non mi interessavo ancora...racconta :D


ps maxsona ma la tua sign di quante righe è?60? :asd: se ti vede freeman :asd: :D

supermario
26-12-2003, 22:13
ah la storia del monte a forma di volto fotografato su marte..........ci hanno pure fatto "mission to mars" sopra :D:D

Schummacherr
26-12-2003, 22:13
Originariamente inviato da supermario
ah la storia del monte a forma di volto fotografato su marte..........ci hanno pure fatto "mission to mars" sopra :D:D


ahhh allora si che l'ho visto :D :p

Korn
26-12-2003, 22:14
Originariamente inviato da gpc
Beh, direi allora che l'hanno visto più che bene :asd:
beh manco loro vanno forte ... :D

maxsona
26-12-2003, 22:17
Originariamente inviato da Schummacherr
no,non ricordo..o meglio non ho sentito..al tempo forse non mi interessavo ancora...racconta :D


Foto scattate dalla sonda Voyager in una zona di Marte chiamata Cydonia :eek: :eek:

http://www.isolapiana.com/max/recensioni/marte/marte04.jpg

http://www.isolapiana.com/max/recensioni/marte/marte03.jpg

http://www.isolapiana.com/max/recensioni/marte/marte01.gif

Non sono falsi :nonsifa:

supermario
26-12-2003, 22:17
Originariamente inviato da Korn
beh manco loro vanno forte ... :D



se già ci perdiamo le macchine sui pianeti...........immagina quando ci mandiamo le persone :D


socializzeranno con gli alieni?
:eek: :mc: :sofico:

Hall999
26-12-2003, 22:18
io nn sono molto informato ma stavo guardando il sito http://www.pianeta-marte.it/satelliti_artificiali/jap/nozomi/nozomi.htm e ho letto che i jappo stanno provando ad arrivare su marte con pochissimo carburante,perche allora si dice che nn ce abbastanza carburante per mandare uomini a bordo?

Schummacherr
26-12-2003, 22:19
Intanto posto i prossimi possibili segnali..dopodichè la sonda sarà data per dispersa (:D) e se ancora viva (:p) continuerà il suo lavoro ma non so cosa ne ricaveremo noi...:rolleyes: :p


26th Dec
23:00:00 - 00:20:00 GMT
Possible signal retrieval from the lander at Jodrell Bank Observatory (UK) (sol3 09:07 local solar time)


Jodrell Bank will start to look much earlier than the times stated.

27th Dec
06:17:46 - 07:37:46 GMT
Possible signal retrieval from the lander via Odyssey (sol3 16:13 local solar time)


27th Dec
22:56:00 - 00:16:00 GMT
Possible signal retrieval from the lander at Jodrell Bank Observatory (UK)(sol4 09:24 local solar time)


28th Dec
18:57:16 - 20:17:16 GMT
Possible signal retrieval from the lander via Odyssey (sol5 03:53 local solar time)


29th Dec
07:41:13 - 09:01:13 GMT
Possible signal retrieval from the lander via Odyssey (sol5 16:17 local solar time)


30th Dec
07:24:11 - 08:44:11 GMT
Possible signal retrieval from the lander via Odyssey (sol6 15:21 local solar time)


30th Dec
20:20:42 - 21:40:42 GMT
Possible signal retrieval from the lander via Odyssey (sol7 03:57 local solar time)


31st Dec
09:04:39 - 10:24:39 GMT
Possible signal retrieval from the lander via Odyssey (sol7 16:21 local solar time)


4th Jan 2004
T.B.D.
Earliest signal retrieval from the lander via Mars Express


6th Jan
11:00:00 - 12:20:00 GMT
Possible signal retrieval from the lander via Mars Express (sol13 14:22 local solar time)

These Mars Express times are pre-programmed.

12th Jan
03:10:00 - 04:30:00 GMT
Possible signal retrieval from the lander via Mars Express (sol19 02:53 local solar time)


13th Jan
15:18:11 - 16:38:11 GMT
Possible signal retrieval from the lander via Mars Express (sol20 14:03 local solar time)


17th Jan
17:50:00 - 19:10:00 GMT
Possible signal retrieval from the lander via Mars Express (sol24 13:57 local solar time)

supermario
26-12-2003, 22:21
che il beagle 2 stia già facendo da cagnolino robotizato nella casa di qualche attempato marziano? :D:D

maxsona
26-12-2003, 22:21
Originariamente inviato da maxsona
Foto scattate dalla sonda Voyager in una zona di Marte chiamata Cydonia :eek: :eek:

http://www.isolapiana.com/max/recensioni/marte/marte04.jpg

http://www.isolapiana.com/max/recensioni/marte/marte03.jpg

http://www.isolapiana.com/max/recensioni/marte/marte01.gif

Non sono falsi :nonsifa:

:eek: :eek:

Schummacherr
26-12-2003, 22:22
Originariamente inviato da supermario
che il beagle 2 stia già facendo da cagnolino robotizato nella casa di qualche attempato marziano? :D:D



rotfl :rotfl:



x maxsona grazie delle foto! :)

supermario
26-12-2003, 22:23
Originariamente inviato da maxsona
:eek: :eek:


si vede meglio su "mission to mars":D :sofico:

slimer
26-12-2003, 22:24
Sono foto a bassa risoluzione!
http://www.pianeta-marte.it/cydonia/cydonia_map.gif

http://www.pianeta-marte.it/cydonia/cydonia1_med.gif

Schummacherr
26-12-2003, 22:27
Che figata..grazie anche a te per il contributo ;) :p

supermario
26-12-2003, 22:32
alla faccia della bassa risoluzione :D

Schummacherr
26-12-2003, 22:34
Originariamente inviato da supermario
alla faccia della bassa risoluzione :D


la stessa cosa che stavo pensando io mentre pian piano la scaricava :D

Korn
26-12-2003, 22:37
Originariamente inviato da maxsona
:eek: :eek:
so panzane...

supermario
26-12-2003, 22:37
Originariamente inviato da Schummacherr
la stessa cosa che stavo pensando io mentre pian piano la scaricava :D



se le postava in alta risoluzione gli venivano direttamente a casa il corsini,edivad e il bordin cn le spranghe e le bombe a mano per terminare il lavoro :D

slimer
26-12-2003, 22:39
Non si vedono i marziani = bassa risoluzione :D

Schummacherr
26-12-2003, 22:40
Originariamente inviato da slimer
Non si vedono i marziani = bassa risoluzione :D


lol... :D si vede almeno la catasta di vecchie sonde rubate dagli omini verdi? :D

Norbrek™
26-12-2003, 22:41
Voyager?
Guarda che è del viching, anni 70!
Poi ne hanno rifatte altre nel 97, le quali smentivano l'esisternza della faccia nella regione di cydonia, ma fonti attendibili parlano di fotoritocco nelle foto del 97, la faccia esiste, e la nasa vuole nasconderlo!:D
Cmq visto che siamo in tema di marte, sapete, che l'immagine che ne danno, è di un paesaggio con il cielo rosso, per via della sabbia in sospensione? Sembra che non sia così, scienziati che lavoravano alla NASA afferma che ogni foto o video di marte siano passati sotto un filtro rosso, la vera atmosfera di amrte sembrerebbe essere a detta di questi scienziati azzurra come la nostra e sembra (sempre stando a quello che hanno visto sui monitor qusti ex scienziati della nasa) esserci anche del muschio sulle rocce, questa vuol dire vita extra terrestre!

Schummacherr
26-12-2003, 22:45
Originariamente inviato da Norbrek™
Voyager?
Guarda che è del viching, anni 70!
Poi ne hanno rifatte altre nel 97, le quali smentivano l'esisternza della faccia nella regione di cydonia, ma fonti attendibili parlano di fotoritocco nelle foto del 97, la faccia esiste, e la nasa vuole nasconderlo!:D
Cmq visto che siamo in tema di marte, sapete, che l'immagine che ne danno, è di un paesaggio con il cielo rosso, per via della sabbia in sospensione? Sembra che non sia così, scienziati che lavoravano alla NASA afferma che ogni foto o video di marte siano passati sotto un filtro rosso, la vera atmosfera di amrte sembrerebbe essere a detta di questi scienziati azzurra come la nostra e sembra (sempre stando a quello che hanno visto sui monitor qusti ex scienziati della nasa) esserci anche del muschio sulle rocce, questa vuol dire vita extra terrestre!


Del muschio avevo sentito parlare,dell'atmosfera no! :) ..sarebbe bello che domani acceso il Beagle trovassimo il faccione di un marziano davanti all'obbiettivo :D (ma sto beagle è lassù anche per far foto? :confused: ) :)

Norbrek™
26-12-2003, 22:46
Si, cmq se trovassimo il marziano non ce lo farebbero di certo vedere, a noi darebbero solo gli scarti, le foto meno interessanti!

maxsona
26-12-2003, 22:50
Originariamente inviato da Korn
so panzane...

Si come no...chissà perchè da allora è cambiata la politica della Nasa che dalla sua nascita faceva vedere tutti i documenti in tempo reale ed adesso li filtra per bene...le foto vengono dalla Nasa che non ne ha mai confutato l'autenticità...e foto scattate in tempi diversi hanno sempre mostrato le stesse cose...ho letto un libro sull'argomento....

Schummacherr
26-12-2003, 22:51
Originariamente inviato da Norbrek™
Si, cmq se trovassimo il marziano non ce lo farebbero di certo vedere, a noi darebbero solo gli scarti, le foto meno interessanti!


anche questo è vero :(

Norbrek™
26-12-2003, 22:55
A chi può interessare:



http://norbrek.altervista.org/marte.jpg

Norbrek™
26-12-2003, 22:56
http://norbrek.altervista.org/marte1.jpg

maxsona
26-12-2003, 22:56
Originariamente inviato da Schummacherr
anche questo è vero :(

E' vero...chissà quante cose vongono insabbiate...certe cose non le sapremo mai...e questi continui fallimenti mi puzzano...c'è qualcosa da nascondere ?...su una cosa sono convinto...in un passato remoto Marte era abitato da una razza intellligente che poi si è estinta e noi cioè tutte le creature terrestri discendono da Marte...gli scienziati che dicono che siamo l'unica forma di vita nell'universo mi fanno ridere impossibile che su miliardi di pianeti ve ne sia uno solo abitato :O

Norbrek™
26-12-2003, 22:57
http://norbrek.altervista.org/marte2.jpg

Norbrek™
26-12-2003, 22:57
http://norbrek.altervista.org/marte3.jpg

Norbrek™
26-12-2003, 22:58
http://norbrek.altervista.org/marte4.jpg


Il mio parere è che ovviamente siano tutte foto filtrate dalla NASA!

Norbrek™
26-12-2003, 23:04
Originariamente inviato da maxsona
E' vero...chissà quante cose vongono insabbiate...certe cose non le sapremo mai...e questi continui fallimenti mi puzzano...c'è qualcosa da nascondere ?...su una cosa sono convinto...in un passato remoto Marte era abitato da una razza intellligente che poi si è estinta e noi cioè tutte le creature terrestri discendono da Marte...gli scienziati che dicono che siamo l'unica forma di vita nell'universo mi fanno ridere impossibile che su miliardi di pianeti ve ne sia uno solo abitato :O
Infatti che su marte ci fosse vita è certo, i canali e le rocce smussate dimostrano una grande quantità di acqua su marte in passato, acqua liquida = vita, solo che essendo troppo piccolo, con una gravità inferiore a quella della terra non è riuscito a trattenere l'atmosfera che se n'è andata, questo ha portato ad un abbassamento della pressione, come saprai la temnperatura di ebollizione dei materiali dipende dalla pressione, sulla terra bolle a 100gradi, la pressione marziana è 1/100 di quella terrestre per cui l'acqua su marte bolle a 1grado, questo vuol dire che è impossibile che ci sia acqua sul suolo marziano, prima della perdita dell'atmosfera e quindi dell'abbassamento della pressione marte era ricco di acqia, ora gli scienziati si chiedono, in quel breve periodo in cui marte fu ricci di acqua, e probabilemnte di vegetazione, ha fatto in tempo a nascere un forma di vita INTELLIGENTE, ci vuole tempo perchè l'evoluzione porti ad una forma di vita intelligente! In definitiva agli albori marte era come la terra, acqua vegetazione e forse vita intelligente, poi è cominciato il declino!;)

Schummacherr
26-12-2003, 23:09
Siccome io non me ne intendo + di tanto..ma mettiamo che le foto non siano filtrate a me pare di notare assenza di nuvole..che credo corrisponda o ad una sfigata giornata srena :D o alla mancanza di qualche elemento chimico?qualcosa di strano?illuminatemi :p :O :D

Norbrek™
26-12-2003, 23:10
Le nuvole ci sono, ma si vedono meno, perchè non risaltano con il cielo rosso, o sono spariti con i filtri della NASA, cmq le nuvole ci sono, ovviamente nuvole di anidride carbonica non di acqua!

Schummacherr
26-12-2003, 23:12
Originariamente inviato da Norbrek™
Le nuvole ci sono, ma si vedono meno, perchè non risaltano con il cielo rosso, o sono spariti con i filtri della NASA, cmq le nuvole ci sono, ovviamente nuvole di anidride carbonica non di acqua!


grazie,anche se si vedono poco forse ora con un po' di attenzione le vedo :p

GioFX
26-12-2003, 23:13
Posto i links utili...

Space.com (http://www.space.com)

Space.com boards (http://uplink.space.com/ubbthreads.php)

Space.com boards - ESA's Mars Express mission (http://uplink.space.com/showflat.php?Cat=&Board=missions&Number=485651&page=0&view=collapsed&sb=5&o=0&fpart=)

Spaceflightnow.com (http://www.spaceflightnow.com)

Spaceflightnow.com ESA's Mars Express mission status (http://www.spaceflightnow.com/mars/marsexpress/status.html)

ESA - European Space Agency (http://www.esa.int)

ESA - Mars Express Mission (http://www.esa.int/export/SPECIALS/Mars_Express/)

NASA (http://www.nasa.gov/home/index.html)

Mars Express Mission - Beagle 2 lander website (http://www.beagle2.com/index.htm)

Schummacherr
26-12-2003, 23:19
Gio :ave: ;)

Norbrek™
26-12-2003, 23:24
Io spero proprio che sto cavolo di segnale arrivi! Ma non ho capito una cosa, la sonda è la oddyssey che poi dovrebbe sganciare il beagle2 sul suolo, vero? Il segnale non arriva dal beagle2 già sganciato vero? Ma la sonda oddyssey che dovrebbe scattare foto in orbita, manda un sengale o anche lei non risponde?

GioFX
26-12-2003, 23:38
Di niente schu :)

Cmq vorrei ricordare che, data la distanza minima tra la terra e il pianeta rosso, raggiunta quest'estate, nei mesi di giugno e luglio sono stati lanciati 3 vettori per due missioni dirette su Marte (Mars Express dell'ESA e M2K4 della NASA). A questa andrebbe aggiunta la missione dell'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA, ma la sonda Nozomi (letteralmente, speranza) ha fallito il suo compito di raggiungere l'orbita marziana in ben 5 anni di viaggio, a causa di molteplici problemi, e ora verrà utilizzata per altri scopi.

Mars Express è costata meno di 400 milioni di euro, e si chiama così perchè è stata realizzata in minor tempo rispetto agli altri. La missione è costituita da un'orbiter (la sonda Mars Express, appunto, che ora affianca le americane Mars Global Surveyor e la più recente Mars Odyssey, e il lander Beagle 2).

M2K4 della NASA è costata circa 800 milioni di dollari ed è costituita da due rover, Spirit ed Opportunity, che dovranno analizzare il suolo del pianeta rosso. Entrambi i rover arrivano su marte tra qualche giorno.

JAXA Nozomi (http://www.space.com/missionlaunches/nozomi_done_031209.html)

NASA Mars rovers (http://www.space.com/missionlaunches/mars_rover_faq.html)

Norbrek™
26-12-2003, 23:44
Originariamente inviato da GioFX
Di niente schu :)

Cmq vorrei ricordare che, data la distanza minima tra la terra e il pianeta rosso, raggiunta quest'estate, nei mesi di giugno e luglio sono stati lanciati 3 vettori per due missioni dirette su Marte (Mars Express dell'ESA e M2K4 della NASA). A questa andrebbe aggiunta la missione dell'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA, ma la sonda Nozomi (letteralmente, speranza) ha fallito il suo compito di raggiungere l'orbita marziana in ben 5 anni di viaggio, a causa di molteplici problemi, e ora verrà utilizzata per altri scopi.

Mars Express è costata meno di 400 milioni di euro, e si chiama così perchè è stata realizzata in minor tempo rispetto agli altri. La missione è costituita da un'orbiter (la sonda Mars Express, appunto, che ora affianca le americane Mars Global Surveyor e la più recente Mars Odyssey, e il lander Beagle 2).

M2K4 della NASA è costata circa 800 milioni di dollari ed è costituita da due rover, Spirit ed Opportunity, che dovranno analizzare il suolo del pianeta rosso. Entrambi i rover arrivano su marte tra qualche giorno.

JAXA Nozomi (http://www.space.com/missionlaunches/nozomi_done_031209.html)

NASA Mars rovers (http://www.space.com/missionlaunches/mars_rover_faq.html)
Non ho capito, mars oddyssey è la sonda, e il beagle2 è il lander, e mar express cos'è? E la sonda americana fra quanto entrerà nell'orbita marziana?

gpc
26-12-2003, 23:46
Ossignur... non possiamo tenere questo thread come semplice punto informativo sulla missione invece che riempirlo delle solite paranoie sulla Nasa e marziani?

GioFX
26-12-2003, 23:48
Originariamente inviato da Norbrek™
Io spero proprio che sto cavolo di segnale arrivi! Ma non ho capito una cosa, la sonda è la oddyssey che poi dovrebbe sganciare il beagle2 sul suolo, vero? Il segnale non arriva dal beagle2 già sganciato vero? Ma la sonda oddyssey che dovrebbe scattare foto in orbita, manda un sengale o anche lei non risponde?

No, aspetta, non facciamo confusione...

Beagle 2 è il nome del lander della missione Mars Express dell'Agenzia Spaziale Europea. Si è staccato dalla "nava madre", la sonda Mars Express appunto, il 19 dicembre ed è arrivato sulla superfice di Marte la sera della vigilia, il 24.

La sonda Mars Express, che costituisce la parte più importante della missione, è stata correttamente posizionata nell'orbita ellittica più alta del pianeta rosso, il 25 dicembre. Tuttavia, non è ancora pronta per trasmettere con Beagle 2, per la quale è "addestrata", si dovrà attendere il 4 gennaio perchè sia nell'orbita più bassa e nella giusta direzione con le antenne.

Durante questo periodo ESA si è accordata con la NASA per ricevere le 9 note composte dal gruppo pop Blur, da Beagle 2 con la sonda americana Mars Odyssey. In alternativa viene utilizzato il radiotelescopio spaziale Jodrell Bank in Inghilterra.

Schummacherr
26-12-2003, 23:49
Originariamente inviato da gpc
Ossignur... non possiamo tenere questo thread come semplice punto informativo sulla missione invece che riempirlo delle solite paranoie sulla Nasa e marziani?


e vabbè dai,abbiamo sfottuto l'inglese con la barba e il cellulare..un po' di marziani ci stanno bene :cincin: :D

GioFX
26-12-2003, 23:50
Originariamente inviato da Norbrek™
Non ho capito, mars oddyssey è la sonda, e il beagle2 è il lander, e mar express cos'è? E la sonda americana fra quanto entrerà nell'orbita marziana?

Ti ho risposto qui sopra, ad ogni modo ti ripeto che Mars Express è il nome della missione e della sonda madre, Beagle 2 è il lander che ha viaggiato con lei e che è stato sganciato sulla superfice 6 giorni fa.

Mars Odyssey è il nome di una delle due sonde (orbiter) NASA attualmente in orbita attorno a marte.

gpc
26-12-2003, 23:51
Originariamente inviato da Schummacherr
e vabbè dai,abbiamo sfottuto l'inglese con la barba e il cellulare..un po' di marziani ci stanno bene :cincin: :D

Ma la chiacchera mi sta bene, ma quando si inizia a tirar fuori sicurezze sulla vita marziana e gli americani cattivi della Nasa che tanto insabbiano tutto mi iniziano a girare... Già i discorsi sull'esplorazione spaziale erano abbastanza... anche questo poi no, per favore...

Korn
26-12-2003, 23:56
Originariamente inviato da maxsona
Si come no...chissà perchè da allora è cambiata la politica della Nasa che dalla sua nascita faceva vedere tutti i documenti in tempo reale ed adesso li filtra per bene...le foto vengono dalla Nasa che non ne ha mai confutato l'autenticità...e foto scattate in tempi diversi hanno sempre mostrato le stesse cose...ho letto un libro sull'argomento....
seee va bene se ritrovo il coelum numero dovedimostravano che erano solo ombre lo posto

GioFX
26-12-2003, 23:57
Ci tengo poi a precisare che ne le sonde della NASA, ne tantomeno i radiotelescopi terrestri sono in grado di comunicare con Beagle 2 nel vero senso della parola, in quanto non sono addestrati per farlo (cioè non conoscono il suo linguaggio, nel senso di modulazione delle onde e frequenze), ma possono mettersi ad ascoltare, di solito in UHF, eventuali "portanti" trasmesse da Beagle 2. Questo perchè qualsiasi sonda o altra macchina spaziale trasmette tutti le informazioni a terra (downlink) attraverso una portante (cioè un segnale non modulato, tipicamente una sinusoide di determinata frequenza), senza la quale non è possibille tramsettere alcun segnale. Per ascoltare le portanti si può utilizzare un qualsiasi radioricevitore abbastanza potente, come un radiotelescopio quindi, ma per "dialogare" con esse occorre trasmettere e ricevere (uplink e donwlink) i segnali utilizzando un preciso "alfabeto".

gpc
27-12-2003, 00:00
Originariamente inviato da GioFX
Ci tengo poi a precisare che ne le sonde della NASA, ne tantomeno i radiotelescopi terrestri sono in grado di comunicare con Beagle 2 nel vero senso della parola, in quanto non sono addestrati per farlo (cioè non conoscono il suo linguaggio, nel senso di modulazione delle onde e frequenze), ma possono mettersi ad ascoltare, di solito in UHF, eventuali "portanti" trasmesse da Beagle 2. Questo perchè qualsiasi sonda o altra macchina spaziale trasmette tutti le informazioni a terra (downlink) attraverso una portante (cioè un segnale non modulato, tipicamente una sinusoide di determinata frequenza), senza la quale non è possibille tramsettere alcun segnale. Per ascoltare le portanti si può utilizzare un qualsiasi radioricevitore abbastanza potente, come un radiotelescopio quindi, ma per "dialogare" con esse occorre trasmettere e ricevere (uplink e donwlink) i segnali utilizzando un preciso "alfabeto".

Esattamente, egregio :O
Infatti la sonda è programmata, in caso di mancato contatto radio, per emettere la portante per 10 secondi sì e 50 no proprio per poter essere localizzata da un telescopio a terra. Una volta localizzata, si possono puntare le antenne dell'altra sonda in orbita e tentare di comunicare.
Comunque, sarò pessimista, ma secondo me non la beccano... troppo tempo senza segnali... chissà cos'è succeso...

GioFX
27-12-2003, 00:05
Originariamente inviato da gpc
Esattamente, egregio :O
Infatti la sonda è programmata, in caso di mancato contatto radio, per emettere la portante per 10 secondi sì e 50 no proprio per poter essere localizzata da un telescopio a terra. Una volta localizzata, si possono puntare le antenne dell'altra sonda in orbita e tentare di comunicare.
Comunque, sarò pessimista, ma secondo me non la beccano... troppo tempo senza segnali... chissà cos'è succeso...

Quello che si sa e che è certo, è che Beagle è giunto sulla superfice intatto (la discesa è stata monitorata finchè possibile), e che se non vi è stato un problema con i paracadute o con l'airbag è sicuramente dritto.

Quello che è possibile al momento è questo:

1. Beagle è finito in un diverso punto, magari semisommerso nella sabbia

2. il meccanismo di apertura automatica non ha funzionato correttamente e/o

3. l'antenna principale e quella di riserva non sono puntate correttamente o attivate.

gpc
27-12-2003, 00:14
Originariamente inviato da GioFX
Quello che si sa e che è certo, è che Beagle è giunto sulla superfice intatto (la discesa è stata monitorata finchè possibile), e che se non vi è stato un problema con i paracadute o con l'airbag è sicuramente dritto.

Quello che è possibile al momento è questo:

1. Beagle è finito in un diverso punto, magari semisommerso nella sabbia

2. il meccanismo di apertura automatica non ha funzionato correttamente e/o

3. l'antenna principale e quella di riserva non sono puntate correttamente o attivate.

Per ora il problema più gettonato dal tipo del briefing pare essere all'orologio.
In pratica spiegava, più o meno bene perchè oggi ha fatto l'incontro facendosi dare le risposte al cellulare e ogni tanto s'impappinava, che quando la sonda si è sganciata, è stato programmato un timer, non ho capito se a zero o con un conto alla rovescia... Se c'è stato uno sbalzo nell'alimentazione del Beagle al momento dell'atterraggio, per una botta o altro, il timer si può essere resettato.
Questo causa un grosso problema nel momento in cui le comunicazioni sono strettamente sincronizzate, tra finestre utili per la trasmissione a terra e orbita della sonda che deve ritrasmettere il segnale. La speranza ora è di capire innanzitutto se la sonda è in funzione o meno (questo il significato della portante da identificare), dove si trova (perchè giustamente anche questo potrebbe essere il problema) e poi stabilire il contatto...

GioFX
27-12-2003, 00:23
Originariamente inviato da gpc
Per ora il problema più gettonato dal tipo del briefing pare essere all'orologio.
In pratica spiegava, più o meno bene perchè oggi ha fatto l'incontro facendosi dare le risposte al cellulare e ogni tanto s'impappinava, che quando la sonda si è sganciata, è stato programmato un timer, non ho capito se a zero o con un conto alla rovescia... Se c'è stato uno sbalzo nell'alimentazione del Beagle al momento dell'atterraggio, per una botta o altro, il timer si può essere resettato.
Questo causa un grosso problema nel momento in cui le comunicazioni sono strettamente sincronizzate, tra finestre utili per la trasmissione a terra e orbita della sonda che deve ritrasmettere il segnale. La speranza ora è di capire innanzitutto se la sonda è in funzione o meno (questo il significato della portante da identificare), dove si trova (perchè giustamente anche questo potrebbe essere il problema) e poi stabilire il contatto...

si esatto, questa è una possibilità, il clock radio è impostato per attivare l'apertura della "conchiglia" dopo tot ore e la sucessiva alimentazione del trasmettitore UHF e il posizionamento dell'antenna telescopica. Però IMHO la cosa più probabile rimane un errato luogo di atterraggio, perchè è estremamente difficile direzionare un oggetto che pesa solo 90 chili sulla corretta traiettoria, e il luogo di atterragio infatti è molto vasto e molto vario (anche perche Isidis Planitia è una pianura più di nome che di fatto)... :D

gpc
27-12-2003, 00:30
Originariamente inviato da GioFX
si esatto, questa è una possibilità, il clock radio è impostato per attivare l'apertura della "conchiglia" dopo tot ore e la sucessiva alimentazione del trasmettitore UHF e il posizionamento dell'antenna telescopica. Però IMHO la cosa più probabile rimane un errato luogo di atterraggio, perchè è estremamente difficile direzionare un oggetto che pesa solo 90 chili sulla corretta traiettoria, e il luogo di atterragio infatti è molto vasto e molto vario (anche perche Isidis Planitia è una pianura più di nome che di fatto)... :D

Infatti io mi chiedo una cosa... Se sanno che può essere stato un errore col timer, non possono capire più o meno quando questo può essersi verificato (durante l'atterraggio, no?) e agire in quei momenti?

gpc
27-12-2003, 01:18
Current status

27-Dec-2003
00:25 GMT

No signal detected during the second attempt by Jodrell Bank

-------------------------

Jodrell Bank doesn't find Beagle
27-Dec-03 00:25 GMT
...................................................
Summary

Tonight's scan for a signal from Beagle 2 by the 250 ft (76 m) Lovell Telescope at Jodrell Bank Observatory in Cheshire, UK, was unsuccessful.

...................................................
Full story

The next communication opportunity with the Mars Odyssey orbiter will take place at about 06.15 GMT this morning. The results of this session will be announced at a press briefing in the Beagle 2 Media Centre at 08.30 GMT.

During this press briefing, Professor Colin Pillinger, Beagle 2 lead scientist, will be joined by Professor David Southwood, director of science for the European Space Agency, and Professor Alan Wells from the University of Leicester Space Research Centre.

jumpermax
27-12-2003, 01:26
Originariamente inviato da Frank1962
ehi non mi aizzare gpc contro!!! :D :D :D :D

questo è anche vero però tieni conto che l'uomo su marte potrebbe fare molte cosuccie in + rispetto alle centinaia di robottini/sonde che si stanno inviando adesso :)

...oltretutto di marte sappiamo abbastanza, queste ultime missioni infatti sono mirate + che altro a cercare la vita, cosa che non è propriamente "essenziale" per l'invio di uomini sul pianeta rosso ...........a meno che la vita su marte non sia "ostile" :D
con tutto il rispetto... MA CHI ACCIDENTI TE LO DICE. Non vedo COSA saprebbe fare meglio un uomo in questo caso, se non lasciarci la pelle, cosa che una sonda non sa fare. Ti ripeto... hai idea della tecnologi usata per il voyager? Hai presente quello che ha fatto? Sai solamente immaginare i costi e i tempi di una missione umana su Urano tanto per estremizzare il concetto. Le sonde sono quanto di meglio ci sia per viaggiare nel cosmo. Non hanno bisogno di atmosfera, non temono gli sbalzi termici, vivono di luce solare. In una 10ina di chili puoi concentrare la capacità di elaborazione e calcolo della base di Huston ai tempi della missione apollo (Che bada bene senza computer a bordo NON si sarebbe mai potuta realizzare). Queste sonde fanno un lavoro eccellente? Stupide? Stupido è mandare a crepare qualcuno per una missione che un robot fa ad un 100simo del costo di una persona senza che qualcuno rischi la pellaccia....

gpc
27-12-2003, 01:29
mi sento meno solo adesso... :O :D

Frank1962
27-12-2003, 01:33
Originariamente inviato da jumpermax
con tutto il rispetto... MA CHI ACCIDENTI TE LO DICE. Non vedo COSA saprebbe fare meglio un uomo in questo caso, se non lasciarci la pelle, cosa che una sonda non sa fare. Ti ripeto... hai idea della tecnologi usata per il voyager? Hai presente quello che ha fatto? Sai solamente immaginare i costi e i tempi di una missione umana su Urano tanto per estremizzare il concetto. Le sonde sono quanto di meglio ci sia per viaggiare nel cosmo. Non hanno bisogno di atmosfera, non temono gli sbalzi termici, vivono di luce solare. In una 10ina di chili puoi concentrare la capacità di elaborazione e calcolo della base di Huston ai tempi della missione apollo (Che bada bene senza computer a bordo NON si sarebbe mai potuta realizzare). Queste sonde fanno un lavoro eccellente? Stupide? Stupido è mandare a crepare qualcuno per una missione che un robot fa ad un 100simo del costo di una persona senza che qualcuno rischi la pellaccia....
hai perfettamente ragione......

EDIT PS: con la vostra supersonda con la potenza eguale a quella della base di Huston anni '70 come sta andando !?

gpc
27-12-2003, 01:35
Originariamente inviato da Frank1962
hai perfettamente ragione......

:mbe: :wtf:

jumpermax
27-12-2003, 01:56
Originariamente inviato da Frank1962
hai perfettamente ragione......

EDIT PS: con la vostra supersonda con la potenza eguale a quella della base di Huston anni '70 come sta andando !?
Io proprio non ti capisco. Non hai la minima idea delle cifre in gioco. Solo per mettere in orbita un kg di materiale tanto per dare un idea ci vogliono almeno 10'000$... immagina un po' te mettere in orbita il materiale necessario per una astroave. Quanto 100, 200 tonnellate? Forse anche di più Gli schermi antiradiazione certo non possono essere di carta velina come quelli della missione Apollo, dato che l'esposizione sarebbe molto più lunga. Il materiale necessario alla sopravvivenza di un equipaggio poi occupa molto spazio, senza contare che a 2 mesi di distanza dalla Terra devi prevedere TUTTI i possibili problemi, non è che se ti manca qualcosa puoi fartelo spedire con DHL. Quindi solo per la messa in orbita del materiale siamo a quanto? 100 tonnellate approssimativamente siamo attorno al miliardo di dollari... poi questa astronave andrà assemblata in orbita... o abbiamo dei vettori in grado di portare in orbita un oggetto di queste dimensioni? Assemblaggio in orbita vuol dire altro materiale altri uomini da mandare in orbita alto peso. E poi? Disponiamo davvero di una tecnologia così avanzata da garantire un rischio accettabile per i piloti? E a che scopo? Piantare una bandierina su Marte?
Quando avremo a disposizione un modo economicamente accettabile di mandare materiale in orbita, quando avremo rimesso piede sulla Luna, magari in modo permanente e avremo sviluppato davvero una tecnologia di trasporto spaziale ALLORA potremo pensare di mandare qualcuno su Marte. Farlo prima mi sembra un modo assurdo di rischiare la pelle degli astronauti.

Frank1962
27-12-2003, 02:08
Originariamente inviato da jumpermax
..... approssimativamente siamo attorno al miliardo di dollari...
...e che vuoi che siano un miGliardo di dollari .!? ........se la parmalat è riuscita a far sparire da sola 8miliardi di euro in poco + di 10anni della sua esistenza non vuoi che l'intera comunità internazionale possa mettere 1 o 2 miliardi di dollari per una spedizione su marte ? :rolleyes:

....tra stati uniti, russia, europa, giappone e cina hai voglia che si può fare ;)

jumpermax
27-12-2003, 02:23
Originariamente inviato da Frank1962
...e che vuoi che siano un miGliardo di dollari .!? ........se la parmalat è riuscita a far sparire da sola 8miliardi di euro in poco + di 10anni della sua esistenza non vuoi che l'intera comunità internazionale possa mettere 1 o 2 miliardi di dollari per una spedizione su marte ? :rolleyes:

....tra stati uniti, russia, europa, giappone e cina hai voglia che si può fare ;)
un miliardo di dollari solo per mettere in orbita il materiale... quanto costa la missione? Non ne ho idea, 10, 100 volte tanto. Con quella cifra si potrebbero mandare un migliaio di sonde sul pianeta... a fare un lavoro che una sonda fa sicuramente meglio di una persona per giunta... chiaro vuoi mettere il gusto di vedere un tipo che pianta la bandierina? FICO! :D

Frank1962
27-12-2003, 02:28
Originariamente inviato da jumpermax
un miliardo di dollari solo per mettere in orbita il materiale... quanto costa la missione? Non ne ho idea, 10, 100 volte tanto. Con quella cifra si potrebbero mandare un migliaio di sonde sul pianeta... a fare un lavoro che una sonda fa sicuramente meglio di una persona per giunta... chiaro vuoi mettere il gusto di vedere un tipo che pianta la bandierina? FICO! :D
...scusa ma secono te quanto è costata alla fine la ISS in $$$$$$$ !? :rolleyes:

......cmq si, vuoi mettere l'uomo che saltella su marte al posto di una sonda semideficente !!? :D :D :D

EDIT: io vado a letto che so stanchissimo di aspettare un segnale dalla vostra sonda supertecnologica :D .....a domani .... Buonanotte!

jumpermax
27-12-2003, 02:35
Originariamente inviato da Frank1962
...scusa ma secono te quanto è costata alla fine la ISS in $$$$$$$ !? :rolleyes:

......cmq si, vuoi mettere l'uomo che saltella su marte al posto di una sonda semideficente !!? :D :D :D

EDIT: io vado a letto che so stanchissimo di aspettare un segnale dalla vostra sonda supertecnologica :D .....a domani .... Buonanotte!
Ah certo... bruciamo miliardi di dollari solo per mandare qualche cretino in vacanza su marte... ma dai sù che discorsi sono!
La sonda si è schiantata bene, benissimo un motivo in più per non mandarci una persona. Quando saremo capaci di far arrivare una sonda fino su marte e farla ritornare indietro allora forse potremo rischiare le chiappe di qualcuno...

Conan ama Lana
27-12-2003, 02:50
Scusate l'OT: qualcuno sa dirmi quando l'uomo è andato l'ultima volta sulla Luna

e perchè non si è mai deciso di 'colonizzarla'... con basi permanenti? Non ci sono motivi di interesse sufficienti?

jumpermax
27-12-2003, 03:02
Originariamente inviato da Conan ama Lana
Scusate l'OT: qualcuno sa dirmi quando l'uomo è andato l'ultima volta sulla Luna

e perchè non si è mai deciso di 'colonizzarla'... con basi permanenti? Non ci sono motivi di interesse sufficienti?
L'ultima missione fu l'apollo 17 del 1972. Quindi sono più di 30 anni che non ci mettiamo piede... probabilmente il problema più grosso rimane quello dei costii di messa in orbita, già soltanto la stazione spaziale ha costi elevatissimi. Se trovassimo un modo economico per mandare in orbita del materiale probabilmente avremmo la strada spianata per la luna... anche se paradossalmente proprio l'alto costo di messa in orbita fa della luna il miglior punto di partenza per l'esplorazione del cosmo....

gpc
27-12-2003, 09:09
Current status

27-Dec-2003
06:17 GMT

Beginning of window to retrieve signal via Odyssey

Schummacherr
27-12-2003, 09:48
Eccomi..pronto a seguire l'ennesimo tentativo :cry: ;)

per ora ancora nulla.. :muro:

gpc
27-12-2003, 09:53
Originariamente inviato da Schummacherr
Eccomi..pronto a seguire l'ennesimo tentativo :cry: ;)

per ora ancora nulla.. :muro:

Sto seguendo il briefing ma è ancora in diretta quindi mi sono perso l'inizio... però dalle domande direi che non hanno trovato niente.
Stanno elencando quello che pensano potrebbe aver dato problemi e cosa stanno tentando per sistemarli.
Mah... io la vedo sempre più grigia...

Schummacherr
27-12-2003, 10:00
Originariamente inviato da gpc
Sto seguendo il briefing ma è ancora in diretta quindi mi sono perso l'inizio... però dalle domande direi che non hanno trovato niente.
Stanno elencando quello che pensano potrebbe aver dato problemi e cosa stanno tentando per sistemarli.
Mah... io la vedo sempre più grigia...


...idem..non capisco per quale motivo dovrebbe cominciare ad emettere il segnale dopo 3giorni..forse per la storia della sincronizzazione dell'orologio? :confused:

ora mi ascolto il briefieng.. :)

edit: han cambiato il vecchio :eek: :eek: :cry: :eek: :D

edit2: ah no c'è il vakkio c'è :D :D

maxsona
27-12-2003, 10:04
Originariamente inviato da Korn
seee va bene se ritrovo il coelum numero dovedimostravano che erano solo ombre lo posto

Non sono ombre...:nonsifa:....guardati la foto originale...la spiegazione che citi tu l'ho già letta ed è molto lacunosa...

gpc
27-12-2003, 10:05
Originariamente inviato da maxsona
Non sono ombre...:nonsifa:....guardati la foto originale

Sono ombre, era stata smontata parecchio tempo fa quella storia...

maxsona
27-12-2003, 10:10
Originariamente inviato da gpc
Sono ombre, era stata smontata parecchio tempo fa quella storia...

Bah io ho letto di teorie che smontano la teoria che ha smontato la teoria che sono ombre :D adesso la cerch...:ops:

gpc
27-12-2003, 10:10
Originariamente inviato da Schummacherr
...idem..non capisco per quale motivo dovrebbe cominciare ad emettere il segnale dopo 3giorni..forse per la storia della sincronizzazione dell'orologio? :confused:


Mah, dicevano che una delle possibilità era mandare un comando di reset del timer... però parlavano anche della possibilità che i pannelli solari non si fossero aperti completamente e stiano coprendo l'antenna trasmittente... insomma, una bella sfilza di cose che possono andare male...
Quello che mi lascia perplesso (ovvio, contando che dopo tutti sono bravissimi ad indovinare i problemi :D ) è che questi sono inconvenienti abbastanza prevedibili e, a mio avviso, abbastanza eliminabili con certe soluzioni... per cui... boh, non siamo al livello dello scazzone degli americani dell'ultima volta però direi che pensandoci un po' di più si poteva anche evitare qualcosina...
Oh, fermo restando che, come giustamente veniva ricordato, questa è una piccola parte della missione che per il resta sta andando benissimo ;)



ora mi ascolto il briefieng.. :)


Hanno detto che la prossima finestra utile per una missione sarà nel 2009... :cry: sarò veeeeeecchiooooo... :cry:


edit: han cambiato il vecchio :eek: :eek: :cry: :eek: :D

No no, l'hanno messo lì in un angolino :D

Schummacherr
27-12-2003, 10:13
Nel 2009?? :eek:

ma daaaai..avrò ben 24anni :cry: :cry: :D


ps finito il briefing..non ho potuto capire molto in 5minuti :p

maxsona
27-12-2003, 10:16
Hanno detto che hanno ancora 17 tentativi se non sbaglio...

gpc
27-12-2003, 10:16
Originariamente inviato da Schummacherr
Nel 2009?? :eek:

ma daaaai..avrò ben 24anni :cry: :cry: :D


Io ne avrò... :eek: 30!!! :cry:
...uh? 24 anni tra 6 anni... ma hai 18 anni? piiiiiiiicooooolooooo :D


ps finito il briefing..non ho potuto capire molto in 5minuti :p

Dovrebbero rimetterlo dall'inizio adesso, no?

Schummacherr
27-12-2003, 10:17
Originariamente inviato da maxsona
Hanno detto che hanno ancora 17 tentativi se non sbaglio...


si per il segnale si..li ho postati ieri un una lunga lista.. :) ..speriamo riescano a risvegliare la Mp4/10 che c'è in Beagle2 :D

gpc
27-12-2003, 10:17
Originariamente inviato da maxsona
Hanno detto che hanno ancora 17 tentativi se non sbaglio...

Sì sì, per quello sì... però non so, mi dà una brutta impressione... secondo me non la ribeccano...

Schummacherr
27-12-2003, 10:19
Originariamente inviato da gpc
Io ne avrò... :eek: 30!!! :cry:
...uh? 24 anni tra 6 anni... ma hai 18 anni? piiiiiiiicooooolooooo :D



:D :bimbo: :bimbo: :D



Dovrebbero rimetterlo dall'inizio adesso, no?


si,spero di si :)

Schummacherr
27-12-2003, 10:20
Originariamente inviato da gpc
Sì sì, per quello sì... però non so, mi dà una brutta impressione... secondo me non la ribeccano...


ma l'unica fine che può aver fatto se non è sopravvissuta è che si sia schiantata a "terra"?magari non ha aperto gli air-bag e toccando terra a 50km/h..boom!oppure può essersi persa in orbita?

gpc
27-12-2003, 10:24
Originariamente inviato da Schummacherr
ma l'unica fine che può aver fatto se non è sopravvissuta è che si sia schiantata a "terra"?magari non ha aperto gli air-bag e toccando terra a 50km/h..boom!oppure può essersi persa in orbita?

No, persa in orbita no, e se non ricordo male era GioFX che diceva che la discesa era stata monitorata fino a che era stato possibile... per cui escludrei problemi di questo tipo... dai, sarà qualcosa del tipo che il tecnico prima di montare la sonda s'è dimenticato uno spinotto staccato, quello delle batterie ad esempio :sofico:

Fradetti
27-12-2003, 10:26
un'altra fine che può aver fatto è quella di aver sbagliato angolo di entrata e essersi disintegrata per il calore..... oppure ha beccato un microasteroide dopo il distacco..... oppure (sentendo la maclaren che è in sè) ha fatto come Hakkinen e all'ultimo giro si è spenta.... oppure gli hacker hanno preso il segnale e stanno facendo un giretto su Marte.... oppure gli alieni impauriti l'hanno distrutta.... oppure era semplicemente una ciofeca di sonda :D :D

Schummacherr
27-12-2003, 10:27
Lol quella del tecnico che ha dimenticato di attaccare la spina non mi sembra impossibile :sofico:


....ma neanche quella di Hakkinen :D :D :D :D

gpc
27-12-2003, 10:33
Originariamente inviato da Schummacherr
Lol quella del tecnico che ha dimenticato di attaccare la spina non mi sembra impossibile :sofico:


Io me lo immagino 'sto tizio, sai no, il tecnico che sta seguendo la missione tutto tranquillo... poi non arriva il segnale... qualcuno dice, "è come se la trasmittente fosse scollegata :mad: ", e lui ha un flash... vede uno spinotto a penzoloni che distrattamente infila dietro un pannellino perchè non si veda, ma non era colpa sua se la marmellata del panino era finita sulla pagina del manuale dove c'erano spiegati i collegamenti del trasmettitore... al che prende un giornale e con aria indifferente continua a seguire gli sviluppi mentre qualche milione di euro giace inutilizzabile sulla superficie di marte... :sofico:

Schummacherr
27-12-2003, 10:34
Originariamente inviato da gpc
Io me lo immagino 'sto tizio, sai no, il tecnico che sta seguendo la missione tutto tranquillo... poi non arriva il segnale... qualcuno dice, "è come se la trasmittente fosse scollegata :mad: ", e lui ha un flash... vede uno spinotto a penzoloni che distrattamente infila dietro un pannellino perchè non si veda, ma non era colpa sua se la marmellata del panino era finita sulla pagina del manuale dove c'erano spiegati i collegamenti del trasmettitore... al che prende un giornale e con aria indifferente continua a seguire gli sviluppi mentre qualche milione di euro giace inutilizzabile sulla superficie di marte... :sofico:

è proprio come l'ho immaginata io :D :D :sofico:


pensa se fosse vero :cry: :cry: :cry: :D

GioFX
27-12-2003, 10:35
no, beagle 2 è SICURAMENTE giunto sulla superficie del pianeta, le principali cause sono da imputarsi ad un possibile errato luogo di caduta o ad un altrettanto possibile problema elettrico.

Cmq l'ESA ha in programma altre missioni ben prima del 2009, entro il 2007 saranno interessante la Rosetta, un'altra o due missioni su Marte, una su Venere e una sulla Luna.

L'ESA prevede di portare l'uomo su Marte entro il 2015, come la Nasa.

Burns
27-12-2003, 10:44
Originariamente inviato da GioFX
... una su Venere...

Su Venere?
Info?

Non lo sapevo! sempre per il solito principale motivo (ricerca dell'acqua) ?

gpc
27-12-2003, 10:50
Originariamente inviato da Burns
Su Venere?
Info?

Non lo sapevo! sempre per il solito principale motivo (ricerca dell'acqua) ?

Acqua su venere? :mbe: Ma se si fondono il piombo fonde a temperatura ambiente su venere...

Korn
27-12-2003, 10:54
cercano una sauna :asd:

gpc
27-12-2003, 10:56
Originariamente inviato da Korn
cercano una sauna :asd:

:rotfl:

maxsona
27-12-2003, 11:14
Adesso è tutto chiaro...sabotaggio...:muro:


La sonda realizzata dall'ESA (Agenzia Spaziale Europea) e decollata con un suggestivo lancio notturno a bordo di un razzo Soyuz (vedi immagine), ha il compito di esplorare il pianeta studiandone l'atmosfera e la superficie, ma anche le profondità alla ricerca di acqua o ghiaccio, grazie a un sofisticato sistema radar. Il campione di vernice Ferrari - come illustra l'immagine - è assicurato alla sonda tramite un apposito supporto, simpaticamente battezzato "FRED", in
cui è inserito un globo in cristallo termico di 2cm di diametro concepito per resistere alle temperature estreme del viaggio spaziale.
Il Rosso Ferrari aveva già superato senza problemi i test estremi richiesti dall'ESA prima di ammettere l'ampolla a bordo della sonda, incluse le prove termiche in cui è stata fatta passare in tempi rapidissimi da -15° a più di 40°, quelle di tenuta sotto vuoto e quelle di resistenza a fortissime vibrazioni.
L'arrivo di "Mars Express" è previsto per il 25 dicembre, dopo un viaggio di oltre 6 mesi alla velocità di 10.800 chilometri all'ora. Il primo satellite europeo in corsa verso Marte a velocità "spaziali" porta quindi con sé il simbolo per eccellenza della velocità italiana, ma anche della capacità Ferrari di vincere sempre nuovesfide nell'innovazione tecnologica e dei materiali.


Ferrari voleva far cadere l'attenzione sull'ampollina ed ha sabotato il prodotto McLaren...le solite scorrettezze :rolleyes:

Buffus
27-12-2003, 11:14
nessuna nuova?missione fallita?

Schummacherr
27-12-2003, 11:16
Originariamente inviato da Buffus
nessuna nuova?missione fallita?


altri 16 tentativi per captare il segnale.. ;)

e cmq la missione è tutt'altro che fallita..il resto di questa missione (di cui Beagle2 è una parte) sta andando bene :)

Schummacherr
27-12-2003, 11:18
Originariamente inviato da maxsona
Adesso è tutto chiaro...sabotaggio...:muro:



Ferrari voleva far cadere l'attenzione sull'ampollina ed ha sabotato il prodotto McLaren...le solite scorrettezze :rolleyes:


Sese :D diciamo che la Mp4/10 non aveva superato i crash test e l'hanno mandata su lostesso :D :sofico: ;)

Buffus
27-12-2003, 11:18
scusa l'ignoranza: scopo della missione?

Burns
27-12-2003, 11:18
Originariamente inviato da gpc
Acqua su venere? :mbe: Ma se si fondono il piombo fonde a temperatura ambiente su venere...

appunto, che ne so io... :D
magari ci vogliono andare per lo stesso motivo, ma da quello che
hai scritto evidentemente no ;)

gpc
27-12-2003, 11:26
Originariamente inviato da Burns
appunto, che ne so io... :D
magari ci vogliono andare per lo stesso motivo, ma da quello che
hai scritto evidentemente no ;)

Oddio ho scritto malissimo, non l'avevo visto... :eek: adesso finirò nel thread degli strafalcioni per un banale errore di battitura... 'sti avvoltoi sono sempre in agguato... :D
Comunque non so, non conosco lo scopo della missione su venere... link?

gpc
27-12-2003, 12:11
Current status

27-Dec-2003
08:30 GMT

No signal received via Odyssey

---------------------------


Beagle 2 Teams Continue Efforts To Communicate With The Lander
27-Dec-03 11:50 GMT
...................................................
Summary

Scientists are still waiting to hear from the Beagle 2 lander on Mars. Two attempts to communicate with Beagle 2 during the last 24 hours - first with the 250 ft (76 m) Lovell Telescope at Jodrell Bank Observatory in Cheshire, UK, and then this morning with the Mars Odyssey orbiter - ended without receiving a signal. Despite this outcome, two teams at the Beagle 2 Lander Operations Control Centre in Leicester are continuing to study all possible options to establish communications with the spacecraft.

...................................................
Full story

Further opportunities to scan for a signal from Beagle 2 will be undertaken over the coming days. Tonight the radio telescopes at Jodrell Bank and Stanford University in California will again listen for the carrier signal from Beagle 2, while the next Mars Odyssey pass will take place tomorrow evening at 18.57 GMT.

Meanwhile, scientists are eagerly awaiting the arrival of the European Space Agency's Mars Express spacecraft in its operational polar orbit on 4 January. Mars Express was always intended to be the prime communication relay for Beagle 2, and the lander team is hopeful that a link can be established at that time if it has not already been achieved with Mars Odyssey.

"We need to get Beagle 2 into a period when it can broadcast for a much longer period," said Professor Colin Pillinger, Beagle 2 lead scientist. "This will happen around the 4th January after the spacecraft has experienced a sufficient number of communication failures to switch to automatic transmission mode."

Both Professor Pillinger and Professor David Southwood, ESA director of science, agreed that the best chance to establish communication with Beagle 2 would now seem to be through Mars Express.

At present, Mars Express is far from the planet and preparing to fire its engines for a major trajectory change that will move it into a polar orbit around the planet. "We haven't yet played all our cards," said Professor Southwood. "With Mars Express we will be using a system that we have fully tested and understand."

"At the moment, I am frustrated rather than concerned," he added.

One possible cause of the communication failure is that the clock on Beagle 2 may have been reset as the result of a computer glitch. An attempt was made to reset the clock during this morning's Odyssey pass, the first to take place during daylight hours at the Beagle 2 landing site. The outcome of this "blind command" is still awaited.

Meanwhile, specialists at the Lander Operations Control Centre continue to investigate other potential reasons for the failure of Beagle 2 to call home, including a possible landing off course, a tilting of the spacecraft and a problem in fully opening the solar arrays which could result in a blockage of the weak signal from Beagle's antenna.

Future opportunities to communicate with Beagle 2 are listed on the Beagle 2 Web site. The results of these sessions will be announced on the Beagle 2 and PPARC Web sites as soon as they are available.

The next press briefing will be held in the Beagle 2 Media Centre at 08.30 GMT on Monday, 29 December, when Lord Sainsbury, Minister for Science and Innovation, will be a principal speaker.


...................................................

Willyyyy
27-12-2003, 12:12
Originariamente inviato da jumpermax
Io proprio non ti capisco. Non hai la minima idea delle cifre in gioco. Solo per mettere in orbita un kg di materiale tanto per dare un idea ci vogliono almeno 10'000$... immagina un po' te mettere in orbita il materiale necessario per una astroave. Quanto 100, 200 tonnellate? Forse anche di più Gli schermi antiradiazione certo non possono essere di carta velina come quelli della missione Apollo, dato che l'esposizione sarebbe molto più lunga. Il materiale necessario alla sopravvivenza di un equipaggio poi occupa molto spazio, senza contare che a 2 mesi di distanza dalla Terra devi prevedere TUTTI i possibili problemi, non è che se ti manca qualcosa puoi fartelo spedire con DHL. Quindi solo per la messa in orbita del materiale siamo a quanto? 100 tonnellate approssimativamente siamo attorno al miliardo di dollari... poi questa astronave andrà assemblata in orbita... o abbiamo dei vettori in grado di portare in orbita un oggetto di queste dimensioni? Assemblaggio in orbita vuol dire altro materiale altri uomini da mandare in orbita alto peso. E poi? Disponiamo davvero di una tecnologia così avanzata da garantire un rischio accettabile per i piloti? E a che scopo? Piantare una bandierina su Marte?
Quando avremo a disposizione un modo economicamente accettabile di mandare materiale in orbita, quando avremo rimesso piede sulla Luna, magari in modo permanente e avremo sviluppato davvero una tecnologia di trasporto spaziale ALLORA potremo pensare di mandare qualcuno su Marte. Farlo prima mi sembra un modo assurdo di rischiare la pelle degli astronauti.



hai ragione su tutti i punti.
Però una sonda non improvvisa, un umano si. Sarebbe più efficace un'accoppiata umano-"sonda"(cioè computer, macchinari ecc..) per esplorare a fondo Marte. Che poi sia una cosa infattibile sarà vero.....ma sarebbe più efficace o no?

gpc
27-12-2003, 12:15
Avrei da chiedervi un favore... domani io riparto per la Spagna, e quindi saluto nuovamente la mia connessione adsl :cry: ... e con essa gli aggiornamenti continui su questa cosa che mi interessa molto.
Qualcuno potrebbe incaricarsi di postare qui le news e gli aggiornamenti che escono su http://www.beagle2.com/index.htm così quando posso vengo a vedere?

Norbrek™
27-12-2003, 12:18
Si era solo una parte della missione, ma la più interessante, che avrebe mostrato foto della superficie!
Speriamo bene!

Schummacherr
27-12-2003, 12:19
Originariamente inviato da gpc
Avrei da chiedervi un favore... domani io riparto per la Spagna, e quindi saluto nuovamente la mia connessione adsl :cry: ... e con essa gli aggiornamenti continui su questa cosa che mi interessa molto.
Qualcuno potrebbe incaricarsi di postare qui le news e gli aggiornamenti che escono su http://www.beagle2.com/index.htm così quando posso vengo a vedere?


sarà fatto.. ;) i current status e summary e full story li posterò qui ;)

gpc
27-12-2003, 12:25
Originariamente inviato da Schummacherr
sarà fatto.. ;) i current status e summary e full story li posterò qui ;)

:smack: :D

Schummacherr
27-12-2003, 12:27
Originariamente inviato da gpc
:smack: :D


quanto stai via? che mi sa che qui dovremo aprire una part2 :D

gpc
27-12-2003, 12:31
Originariamente inviato da Schummacherr
quanto stai via? che mi sa che qui dovremo aprire una part2 :D

Almeno fino a Febbraio... ;)
Ma dopo là mi collego ad internet dall'università, solo che fino all'otto l'università è chiusa!

Bardiel
27-12-2003, 12:31
si dai che mi sta a intrigà sta vicenda :D

Schummacherr
27-12-2003, 12:32
Originariamente inviato da gpc
Almeno fino a Febbraio... ;)
Ma dopo là mi collego ad internet dall'università, solo che fino all'otto l'università è chiusa!



ok,in caso ti lascio in pvt il link alla part2 :cincin: :D

thotgor
27-12-2003, 12:37
Originariamente inviato da gpc
Almeno fino a Febbraio... ;)
Ma dopo là mi collego ad internet dall'università, solo che fino all'otto l'università è chiusa!


buon viaggio :vicini:

OT :come sono le (ragazze) spagnole? :asd:

gpc
27-12-2003, 12:39
Grazie grazie :O :ave: :D

Schummacherr
27-12-2003, 12:42
Originariamente inviato da thotgor
buon viaggio :vicini:

OT :come sono le (ragazze) spagnole? :asd:



io sono andato una settimana a barcellona mese scorso e non le ho trovate poi così belle :mc: :mc: :p

gpc
27-12-2003, 12:54
Originariamente inviato da thotgor
buon viaggio :vicini:

OT :come sono le (ragazze) spagnole? :asd:

Non all'altezza della fama... nel nord della Spagna quanto meno... non avrei mai pensato, ma decisamente meglio in Italia.
Però se la tirano mooooolto meno!

Marcolino4d
27-12-2003, 12:58
la vedo dura

27-Dec-2003
08:30 GMT

No signal received via Odyssey

Ancora niente:cry: :cry:

è la seconda frittata marziana:cry:

gpc
27-12-2003, 13:27
Stavo leggendo la strumentazione dell'orbiter...

High Resolution Stereo Camera (HRSC)

The HRSC will image the entire planet in full colour, 3D and with a resolution of about 10 metres. Selected areas will be imaged at 2-metre resolution. One of the camera's greatest strengths will be the unprecedented pointing accuracy achieved by combining images at the two different resolutions. Another will be the 3D imaging which will reveal the topography of Mars in full colour.

"As the 2-metre resolution image is nested in a 10-metre resolution swath, we will know precisely where we are looking. The 2-metre resolution channel will allow us to just pick out the Beagle 2 lander on the surface," says Gerhard Neukum, HRSC Principal Investigator from Freie Universität Berlin, Germany.

(da http://www.esa.int/SPECIALS/Mars_Express/SEMUC75V9ED_0.html )

...quindi possono proprio dare un'occhiata a cos'è successo...che figata! Almeno si saprà che fine ha fatto!

gpc
27-12-2003, 13:30
leggetevi anche il sito del Mars Express che è interessantissimo

Schummacherr
27-12-2003, 13:31
Originariamente inviato da gpc
Stavo leggendo la strumentazione dell'orbiter...

High Resolution Stereo Camera (HRSC)

The HRSC will image the entire planet in full colour, 3D and with a resolution of about 10 metres. Selected areas will be imaged at 2-metre resolution. One of the camera's greatest strengths will be the unprecedented pointing accuracy achieved by combining images at the two different resolutions. Another will be the 3D imaging which will reveal the topography of Mars in full colour.

"As the 2-metre resolution image is nested in a 10-metre resolution swath, we will know precisely where we are looking. The 2-metre resolution channel will allow us to just pick out the Beagle 2 lander on the surface," says Gerhard Neukum, HRSC Principal Investigator from Freie Universität Berlin, Germany.

(da http://www.esa.int/SPECIALS/Mars_Express/SEMUC75V9ED_0.html )

...quindi possono proprio dare un'occhiata a cos'è successo...che figata! Almeno si saprà che fine ha fatto!


cioè la camera guarda nel punto di atterraggio del beagle2?

fico..e se non c'è?chissà cosa si inventeranno :D :eek:

gpc
27-12-2003, 13:33
Originariamente inviato da Schummacherr
cioè la camera guarda nel punto di atterraggio del beagle2?

fico..e se non c'è?chissà cosa si inventeranno :D :eek:

Ci sarà il solito tecnico che dirà: "beh, ma nessuno mi aveva detto che quel macchinino andava attaccato alla sonda! Io l'ho messo nel ripostiglio perchè era tra i piedi... perchè mi guardate così?" :D

GioFX
27-12-2003, 16:35
non preoccuparti gianpaolo, ci pensiamo noi...

:sofico:

gpc
27-12-2003, 16:40
Originariamente inviato da GioFX
non preoccuparti gianpaolo, ci pensiamo noi...

:sofico:

Se me lo dici tu così, vado via proprio tranquillo... :asd:

GioFX
27-12-2003, 16:46
Originariamente inviato da gpc
Se me lo dici tu così, vado via proprio tranquillo... :asd:

:D

ad ogni modo non è il caso di farne un dramma se il lander dovesse essere perso... ci penseranno i rover NASA (non per nulla ne hanno spediti 2 :eek: :eek: :p)... e cmq il grosso del lavoro e soprattutto quello più importante (cercare l'acqua allo stato liquido) sarà compito di Mars Express...

gpc
27-12-2003, 16:48
Originariamente inviato da GioFX
:D

ad ogni modo non è il caso di farne un dramma se il lander dovesse essere perso... ci penseranno i rover NASA (non per nulla ne hanno spediti 2 :eek: :eek: :p)... e cmq il grosso del lavoro e soprattutto quello più importante (cercare l'acqua allo stato liquido) sarà compito di Mars Express...

Già, ho letto la pagina della strumentazione della Mars Express ed è impressionante... Quella della Nasa quando dovrebbe arrivare?

GioFX
27-12-2003, 16:56
Originariamente inviato da gpc
Già, ho letto la pagina della strumentazione della Mars Express ed è impressionante... Quella della Nasa quando dovrebbe arrivare?

Spirit arriverà il 4 di gennaio, mentre Opportunity il 25...

http://www.space.com/missionlaunches/mars_rover_faq.html

Ti consiglio di tenere d'ochio la pagina di Space relativa alle missioni su Marte:

http://www.space.com/marsrover/

gpc
27-12-2003, 17:03
Originariamente inviato da GioFX
Spirit arriverà il 4 di gennaio, mentre Opportunity il 25...

http://www.space.com/missionlaunches/mars_rover_faq.html

Ti consiglio di tenere d'ochio la pagina di Space relativa alle missioni su Marte:

http://www.space.com/marsrover/

Mah, è che non si capisce dove stanno le ultime notizie qui... Sul sito del Beagle è molto più chiaro...

GioFX
27-12-2003, 17:08
Originariamente inviato da gpc
Mah, è che non si capisce dove stanno le ultime notizie qui... Sul sito del Beagle è molto più chiaro...

beh, la prima è una faq sulla missione NASA, la seconda è la pagina informativa sulle missioni su Marte, per le news, le trovi sulla prima pagina o sul forum.

gpc
27-12-2003, 17:10
Originariamente inviato da GioFX
beh, la prima è una faq sulla missione NASA, la seconda è la pagina informativa sulle missioni su Marte, per le news, le trovi sulla prima pagina o sul forum.

...stavo pensando una cosa... visto che tanto questa discussione è ormai agli sgoccioli, e visto che probabilmente fino al 4 gennaio non ci saranno novità, apro direttamente un'altra discussione? Tipo, "Beagle 2, la befana su Marte"? :D

Schummacherr
27-12-2003, 17:12
Originariamente inviato da gpc
...stavo pensando una cosa... visto che tanto questa discussione è ormai agli sgoccioli, e visto che probabilmente fino al 4 gennaio non ci saranno novità, apro direttamente un'altra discussione? Tipo, "Beagle 2, la befana su Marte"? :D

Tipo "Beagle2: aspettando il segnale" :asd: :asd:

gpc
27-12-2003, 17:13
Originariamente inviato da Schummacherr
Tipo "Beagle2: aspettando il segnale" :asd: :asd:

Naaaa, fa schifo il tuo, meglio la befana :O :D

Schummacherr
27-12-2003, 17:14
Originariamente inviato da gpc
Naaaa, fa schifo il tuo, meglio la befana :O :D


Ok,vada per la befana :asd:

gpc
27-12-2003, 17:17
Originariamente inviato da Schummacherr
Ok,vada per la befana :asd:

Continuiamo qui!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=588445
Questo si può chiudere! (vai che figata! il mio primo thread chiuso per limite di post! wow! :D )

Schummacherr
27-12-2003, 17:18
Originariamente inviato da gpc
Continuiamo qui!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=588445
Questo si può chiudere! (vai che figata! il mio primo thread chiuso per limite di post! wow! :D )



solo perchè ti abbiamo aiutato parlando degli omini verdi :asd: :asd: :asd: :D

gpc
27-12-2003, 17:20
Originariamente inviato da Schummacherr
solo perchè ti abbiamo aiutato parlando degli omini verdi :asd: :asd: :asd: :D

Cha falsone... :O
Dai, finchè non chiudono questo, SPAMMING LIBERO PER TUTTI! :sofico: :oink: :D

GioFX
27-12-2003, 17:22
Originariamente inviato da gpc
Cha falsone... :O
Dai, finchè non chiudono questo, SPAMMING LIBERO PER TUTTI! :sofico: :oink: :D

L:DL... ok, ora copio i links... cha @@ però... :muro:

gpc
27-12-2003, 17:22
Originariamente inviato da GioFX
L:DL... ok, ora copio i links... cha @@ però... :muro:

Su su, così ti dimentichi del medico e pensi a cose più interessanti... poi, hai voluto postare tu tutti i link? Adesso li ricopi :D