View Full Version : C++ Borland o alttro ?
madforthenet
18-12-2003, 21:38
Ciao rieccomi con le mie domandine da novizio della programmazione, ma sta di fatto che laa mania di volere imparare qualcosa sulla programmazione di mio figlio , che qui nel forum è LucaVentu, mi ha definitivamente contagiato.
ecco la domanda:
per quanto riguarda il C++ cosa convienie usare ? Borland o altro ? 2 giorni faa ho comprato vista per caso la rivista io programmo, e c'era nel CD il C++ Builder X della Borland con alcuni interessanti programmi accessori , a detta della rivista.
Conviene usare , con una buona guida , questo o cos'altro ?
se mi consigliate qualcosa d'altro mi spighereste il xchè e le differenze ?
grazie come sempre e ciao a tutti
vai col borland! ;) :D :D :D
poi uno vale l'altro...se vuoi imparare il c++ devi concentrarti a cercare info sul linguaggio e nn tanto sul compilatore, anche se quello è importante! :)
maxithron
19-12-2003, 09:11
Originariamente inviato da lalli83
vai col borland! ;) :D :D :D
poi uno vale l'altro...se vuoi imparare il c++ devi concentrarti a cercare info sul linguaggio e nn tanto sul compilatore, anche se quello è importante! :)
Mi permetto di non essere d'accordo in quanto il Borland non è certo il massimo per lo Standard C++ e quindi potrebbe perdere in termini di portabilità del codice.
ma se uno punta a programmare su Win32(piuchealtro perche e la piattaforma + diffusa) nn è una scelta malvagia:D
madforthenet
19-12-2003, 21:35
mi piace avere aperto uno scambio di idee
grazie ad entrambi, ma in alternativa al Borland ,cosa si può usare ?
di gratuito possibilmente .
quasi quasi comincerei con gli auguri x chi va in vacanza
:) :) :) BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO A TUTTI :) :) :)
GRAZIE E CIAO
Originariamente inviato da madforthenet
mi piace avere aperto uno scambio di idee
grazie ad entrambi, ma in alternativa al Borland ,cosa si può usare ?
di gratuito possibilmente .
quasi quasi comincerei con gli auguri x chi va in vacanza
:) :) :) BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO A TUTTI :) :) :)
GRAZIE E CIAO
DevC++.
Cmq ricambio gli auguri
:D
Auguri :)
Il Borland è un compilatore valido, ma ti consiglio di imparare prima il "C++" e poi il "Borland C++ Builder"... Il C++ Builder offre strumenti proprietari per sviluppare applicazioni Windows... Sicuramente è molto valido...ma ti consiglio di concentrarti prima sul C++ su un ambiente/compilatore un po' più semplice...e successivamente passare al Borland...
Come già suggerito Dev-C++: www.bloodshed.net
Oppure c'è anche MinGW Dev Studio: http://www.parinya.ca/
Entrambi sono validi, ma attualmente ho una certa preferenza per il secondo...inoltre sono ambienti di sviluppo che utilizzano lo stesso compilatore: MinGW32
Originariamente inviato da madforthenet
mi piace avere aperto uno scambio di idee
grazie ad entrambi, ma in alternativa al Borland ,cosa si può usare ?
di gratuito possibilmente .
quasi quasi comincerei con gli auguri x chi va in vacanza
:) :) :) BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO A TUTTI :) :) :)
GRAZIE E CIAO
auguri anche a te :D
DanieleC88
20-12-2003, 18:06
Io mi trovo bene col Dev-C++, anche se è stato già suggerito.
Però è scomodo se devi programmare sotto Windows, dovendoti creare le finestra da codice :cry: ...
Ma ormai ci sono abituato...
io uso ancora Visual C++ della Microsoft.
mi pare veramente ben fatto come ambiente :)
Originariamente inviato da recoil
io uso ancora Visual C++ della Microsoft.
mi pare veramente ben fatto come ambiente :)
la 6???
Originariamente inviato da recoil
io uso ancora Visual C++ della Microsoft.
mi pare veramente ben fatto come ambiente :)
Certo, ma non gratuito ;)
Originariamente inviato da cionci
Certo, ma non gratuito ;)
si lo so, ha questo piccolo difetto
cmq sono ancora con la versione 4
madforthenet
21-12-2003, 12:30
mi sarei orientato coi vostri suggerimenti sui per C++ sui vari
DEV-C++ e MinGW che sto scaricando , non disdeganado però quel Borland C++ Builder X che mi sembra bbia molte cose comprese.
Poi feste permettendo visto che i magazzini ne sono pre sprovvisti, anche su Visual Studio .NET , Versione EDU !!!, che comprende VB .net 2003, Visual C++, ed altro tutto in uno.
lo so crne al fuoco è un po' troppa e bisognerà fare un po' alla volta, ma intanto è lì , poi col tempo.......
ciao
Originariamente inviato da DanieleC88
Io mi trovo bene col Dev-C++, anche se è stato già suggerito.
Però è scomodo se devi programmare sotto Windows, dovendoti creare le finestra da codice :cry: ...
Ma ormai ci sono abituato...
Fatemi capire un pò. Ho studiato Delphi ed ovviamente l'ambiente RAD mi dava la possibilità di usare form & C. con estrema velocità e facilità. Uno che usa C++ (non il prodotto della Borland ovviamente) ha difficoltà nell'implementare semplici finestre? Non esiste un ambiente tipo C++ Builder che consente di non avere difficoltà con la parte grafica? Quale sono le possibilità se uno vuole creare semplici programmi per windows?
Visual C++ e Borland C++ Builder sono i principali pacchetti RAD disponibili per il C++...
Di altri RAD ce ne sono, ma a pagamento per le QT (anche le QT stesse sono a pagamento per le ultime versioni)...
Poi ci sono vari framework come le GTK+ (non c'è un ambiente RAD), wxWindow (c'è solo un designer, ma non un ambiente RAD) e Fox Toolkit...
madforthenet
21-12-2003, 17:05
Originariamente inviato da cionci
Visual C++ e Borland C++ Builder sono i principali pacchetti RAD disponibili per il C++...
Di altri RAD ce ne sono, ma a pagamento per le QT (anche le QT stesse sono a pagamento per le ultime versioni)...
Poi ci sono vari framework come le GTK+ (non c'è un ambiente RAD), wxWindow (c'è solo un designer, ma non un ambiente RAD) e Fox Toolkit...
raga io vi ringrazio x le info che mi date , ma certe volte usate termini che ancora non capisco : " RAD" , "QT "ditemi dove posso documentarmi x non fare sempre brutte figure, ossia dove posso reperire un dizionario di informatica on line magari scaricabile ?
ciao
madforthenet
21-12-2003, 17:20
Mi parte di capire da quello che dite che con C++ è un po' difficile programmare , perchè non si aiuto per creare delle finestre
quindi per uno che comincia sarebbe + facile usare il Borland Builder che è gratis o il visual C++ di Microsoft che ha però il difetto di essere a pagmento o esistono altre alternative ?
Oppure consigliate sempre x questioni diciamo didattiche di imparare cominciando comunque dal C++ semplice ?
ciao
Originariamente inviato da madforthenet
raga io vi ringrazio x le info che mi date , ma certe volte usate termini che ancora non capisco : " RAD" , "QT "ditemi dove posso documentarmi x non fare sempre brutte figure, ossia dove posso reperire un dizionario di informatica on line magari scaricabile ?
ciao
Stava rispondendo al post precedente...comunque RAD significa Rapid Application Development... E' un un ambiente di sviluppo che ti aiuta a creare le finestre, ti scrive parte del codice e ti aiuta con vari strumenti per facilitare la composizione del codice...
QT sono delle librerie per creare le finestre...
Comuqnue non sono cose che ti interessano, almeno per adesso...
Originariamente inviato da madforthenet
Mi parte di capire da quello che dite che con C++ è un po' difficile programmare , perchè non si aiuto per creare delle finestre
quindi per uno che comincia sarebbe + facile usare il Borland Builder che è gratis o il visual C++ di Microsoft che ha però il difetto di essere a pagmento o esistono altre alternative ?
Oppure consigliate sempre x questioni diciamo didattiche di imparare cominciando comunque dal C++ semplice ?
ciao
No...per usare Borland C++ Builder e Visual C++ DEVI comunque conoscere il C++ standard che non usa le finestre su Windows, ma di base l'input e l'output in solo testo...
Quindi prima impara il C++ standard...e poi dopo vai sul Borland C++...non avere fretta altrimenti ti lascerai lacune incredibili...e verranno fuori solamente pasticci !!!
madforthenet
21-12-2003, 17:39
Originariamente inviato da cionci
No...per usare Borland C++ Builder e Visual C++ DEVI comunque conoscere il C++ standard che non usa le finestre su Windows, ma di base l'input e l'output in solo testo...
Quindi prima impara il C++ standard...e poi dopo vai sul Borland C++...non avere fretta altrimenti ti lascerai lacune incredibili...e verranno fuori solamente pasticci !!!
meno male perchè mi stava venendo un bel caos in testa nel non sapere da dove cominciare, sia io che mio figlio.
non che si può imparare il C++ usando Borland C++ Builder e Visual C++
però mettete che io abbia la possibilità di acquistare Visual Studio .NET , dove ci sono diverse cose secondo voisarebbe così sbaagliato o quantomeno premturo comnciare da lì x uno che agli inizi , oppure può essere preso in considerazione x quanto roguardd almeno il Visual Basic ?
Oppure ancora l'inizio per uno che deve imparare da zero , qual'è ?
per forza il C++ oppure ad esso si può nche affiancare il visual baasic , che mi paare x il fatto di avre una interfaccia grafica un po' + facile ?
vi prego di scusarmi se dico delle idiozie, ma io mi occupo prevalentemente di hardware.
ciao
ginotheman
21-12-2003, 20:05
Ti converrebbe imparare la basi del c++ studiando qualche manuale in rete tipo "Tricky C" si Burninga Z e dopo cominciare con programmi tipo "hello World". A questo punto dopo aver acquisito un po' di dimestichezza con il linguaggio C++ puoi cominciare a studiare la API (Application Program Interface) di Winzoz. Per la creazione di una finestra in Win32 ci sono in rete milioni di tut. Inoltre la cosa impotante di un prog è che funzioni bene e non è importante che abbia un'interfaccia grafica accattivante. quella la puoi scrivere con qualunque linguaggio di prog. Ma poi che te ne fai di una Gui se non hai un prog da gestire?
Considera che il codice generato dai vari compilatori commerciali è spesso infarcito di mer@@@e varie che occupano solo Kb ma che non servono a nulla. Pensa che con un comp. Assembly puoi creare una finestra stile Winzoz generando un eseguibile di soli 4 kb (es. MasM) e non di 280 kb (in Delphi) o 45 kb (In VisualC).Non so se mi spiego. Inoltre sappi che un eseguibile compilato con Visual Basic richiede che siano installate le VbRuntime (librerie di routine). Visual Basic == Me@@a. C++ o Assembly == WOW!!!
Studia, studia, studia e vedrai che i risultati dei tuoi sforzi ti premieranno col tempo.
Ciaoz
madforthenet
21-12-2003, 20:29
Originariamente inviato da ginotheman
Ti converrebbe imparare la basi del c++ studiando qualche manuale in rete tipo "Tricky C" si Burninga Z e dopo cominciare con programmi tipo "hello World". A questo punto dopo aver acquisito un po' di dimestichezza con il linguaggio C++ puoi cominciare a studiare la API (Application Program Interface) di Winzoz. Per la creazione di una finestra in Win32 ci sono in rete milioni di tut. Inoltre la cosa impotante di un prog è che funzioni bene e non è importante che abbia un'interfaccia grafica accattivante. quella la puoi scrivere con qualunque linguaggio di prog. Ma poi che te ne fai di una Gui se non hai un prog da gestire?
Considera che il codice generato dai vari compilatori commerciali è spesso infarcito di mer@@@e varie che occupano solo Kb ma che non servono a nulla. Pensa che con un comp. Assembly puoi creare una finestra stile Winzoz generando un eseguibile di soli 4 kb (es. MasM) e non di 280 kb (in Delphi) o 45 kb (In VisualC).Non so se mi spiego. Inoltre sappi che un eseguibile compilato con Visual Basic richiede che siano installate le VbRuntime (librerie di routine). Visual Basic == Me@@a. C++ o Assembly == WOW!!!
Studia, studia, studia e vedrai che i risultati dei tuoi sforzi ti premieranno col tempo.
Ciaoz
grazie anche a te
francamente sapevo che il mondo della prog era un po' incasinato , ma pensavo un po' meno.
comunque quando mezzo secolo fa cominciai a occuparmi di harwdare lo confiìusione era + o - quella , quindi meglio non spaventarsi e cominciare bene e con impegno.
sapete qual'è la cosa brutta , è comincire da soli senza un insegnante come a scuola, ma per fortuna ci sono i forum e voi qui di consigli me ne state dando parecchi.
il dubbio da dove cominciare però rimane, nel senso che una volta capito che è meglio cominciare dal C++ rimane pur sempre il dubbio dello strumento da usare
per i manuali pensavo a delle cose in italiano tanto per cominciare tipo i manuali della serie " for dummies" della Apogeo che mi pare siano l'ideale approccio per parte da sottozero.
per lo strumento ero partito dal Borland Builderx perchè mi era capitato tra le mani senza neanche scaricarlo e visual Basic perchè molto conosciuto e mi pareva + facile da imparare
ora qui ho sentito altre opinioni x me tutte buone e da cui mi si diceva di usare cose tipo MinGW o Dev-C++ che ho scaricato, mentre Hello World che tu dicevo non l'avevo ancora sentito dire , ma cercherò in rete.
credo che anche con un po' di confusione entro la fine dell'anno qualcosa partirà dopo aver sistemato il PC.
il pacchetto di Visual Studio .NET con regolare licenza ,arriverà lo stesso anche perchè mi viene diciamo quasi regalato da una persona che si deve sdebitare con me per questioni di lavoro.
se ci saranno aaltri consigli li ascolterò volentieri sperando di non fare poi troppo caos
spero anche di non rompervi le scatole troppo
ciao
madforthenet
21-12-2003, 20:41
chiedo umilmente scusa x la mia ignoranza.
è bastata una ricerca in rete x capire che hello world era un prog che csrive la frase hello world, come avevo fatto a non capirlo.
sai cosa c'è io non ne capisco quasi niente, x ora , mio figlio ha 14 anni e ne sa ancora meno , ora, con la differenza che è impaziente ed io nelle mie scorribande in rete mi diverto ad aiutarlo anche perchè l'argomento mi interessa.
ti prego e prego tutti ancora di scusarmi abbiate pazienza.
ciao
Io no vorrei ridimensionare nessuno, secondo me (parlo soprattutto per tuo figlio) cominciare dal pascal è l'ideale. Sintassi pulita, elegante molto semplice, con un linguaggio come questo puoi imparare davvero le basi della programmazione, se poi uno ha voglia di fare qualcosa di utile (qualche programmino sotto windows) ha la possibilità di farlo con Delphi (Pascal a oggetti) oppure buttarsi direttamente sul C++
Avere una buona base direi che è fondamentale.
;)
*IMHO*
Per programmare bisogna avere prima una base.
Questa è data dalla conescenza prima di tutto di un linguaggio procedurale, C o Pascal, poi dalla canoscenza del paradigma OO in generale, e poi di un linguaggio OOP(Java, C++).
Ma bisogna cmq ricordare che programmare non è sapere bene tutto un linguaggio ma saper risolvere problemi.
Poi si puo passare a IDE e applicazioni proprietarie, ma nn prima di avere una buona coscienza e conoscenza di quello che si sta facendo.
Ma cmq secondo me bisogna porsi degli obbiettivi.
Esempio:
voglio un liguaggio con GUI e OOP, con ottimo supporto networking(Java)
voglio un liguaggio potente e (relativamente) portabile che mi permetta di fare giochi, db, editor(JCreator è fatto tutto in C++ a detta degli autori)(C++)
voglio un liguaggio che mi permetta di toccare con mano l'hardware(ASM)
*IMHO*
Scusate la lunghezza del posst
Originariamente inviato da gokan
Io no vorrei ridimensionare nessuno, secondo me (parlo soprattutto per tuo figlio) cominciare dal pascal è l'ideale. Sintassi pulita, elegante molto semplice, con un linguaggio come questo puoi imparare davvero le basi della programmazione, se poi uno ha voglia di fare qualcosa di utile (qualche programmino sotto windows) ha la possibilità di farlo con Delphi (Pascal a oggetti) oppure buttarsi direttamente sul C++
Avere una buona base direi che è fondamentale.
;)
Programmando in un certo modo e soprattutto seguendo un buon libro, le differenze (dal punto di vista didattico) fra C e Pascal non sono poi così tante...
DanieleC88
22-12-2003, 12:55
Originariamente inviato da cionci
Programmando in un certo modo e soprattutto seguendo un buon libro, le differenze (dal punto di vista didattico) fra C e Pascal non sono poi così tante...
Io concordo con gokan, il Delphi (e comunque il Pascal in generale) è veramente ottimo come punto di partenza. Amo il Delphi.
madforthenet
22-12-2003, 17:21
raga non so come ringraziarvi e soprattutto sono contetnto che il mio quesito abbia scatenato un dibattito su come si deve iniziare x imparare a programmare.
però se vi mettete nei panni di uno che come me che ho 44 anni che sono nell'hardware da un po' e che programmazione pura non ne ho mai fatta o di un ragazzo di 14 anni come mio figlio sarete d'accordo che orientarsi in qiesto panorama non è facile , anche perchè le correnti di pensiero sono tante.
chi ama il C++ chi altro, poi c'è chi x princippio non vuole usare linguaggi Microsoft x varie ragioni , alcuni strettamante tecniche e si rivolge a software free.
adesso mi siete venuti ad indicare il Delphi che non avevo considerato ... un bel caos
sabato parlando con un paio dei miei vecchi prof delle superiori mi dicevano che come partenza il C++ andava bene non disdegnado uno sguardo al Visual Basic dopo essersi fatti un po' le ossa dato che un linguaggio moderno
voglio dire se ne ho la possibilità ,non spendendo quasi nulla , di avere Visual Studio :net versione edu , che comprende VIsual Basic, Visual C++, ecc..., è poi così sbagliato prenderlo ? magari x un futuro neanche troppo lontano.
per i libri mi ero orientato su alcuni della Apogeo della serie for Dummies che non sono troppo tecnici tanto x avere una infarinata per poi andare oltre, anzi se avete da consigliarmi dei libri in particolare sono pronto a prendere nota
ditemi la vostra opnione su quanto ho detto.
ciao
Originariamente inviato da cionci
Visual C++ e Borland C++ Builder sono i principali pacchetti RAD disponibili per il C++...
Di altri RAD ce ne sono, ma a pagamento per le QT (anche le QT stesse sono a pagamento per le ultime versioni)...
Poi ci sono vari framework come le GTK+ (non c'è un ambiente RAD), wxWindow (c'è solo un designer, ma non un ambiente RAD) e Fox Toolkit...
Su linux ho installato il QT designer, ti riferivi a questo?
Ho visto che c'erano diverse possibilità di bottoncini,radiogroup etc
Originariamente inviato da madforthenet
raga non so come ringraziarvi e soprattutto sono contetnto che il mio quesito abbia scatenato un dibattito su come si deve iniziare x imparare a programmare.
però se vi mettete nei panni di uno che come me che ho 44 anni che sono nell'hardware da un po' e che programmazione pura non ne ho mai fatta o di un ragazzo di 14 anni come mio figlio sarete d'accordo che orientarsi in qiesto panorama non è facile , anche perchè le correnti di pensiero sono tante.
chi ama il C++ chi altro, poi c'è chi x princippio non vuole usare linguaggi Microsoft x varie ragioni , alcuni strettamante tecniche e si rivolge a software free.
adesso mi siete venuti ad indicare il Delphi che non avevo considerato ... un bel caos
sabato parlando con un paio dei miei vecchi prof delle superiori mi dicevano che come partenza il C++ andava bene non disdegnado uno sguardo al Visual Basic dopo essersi fatti un po' le ossa dato che un linguaggio moderno
voglio dire se ne ho la possibilità ,non spendendo quasi nulla , di avere Visual Studio :net versione edu , che comprende VIsual Basic, Visual C++, ecc..., è poi così sbagliato prenderlo ? magari x un futuro neanche troppo lontano.
per i libri mi ero orientato su alcuni della Apogeo della serie for Dummies che non sono troppo tecnici tanto x avere una infarinata per poi andare oltre, anzi se avete da consigliarmi dei libri in particolare sono pronto a prendere nota
ditemi la vostra opnione su quanto ho detto.
ciao
L'importante è cominciare. Vada per il C++, un buon libro (io stavo pensando a quello di Deitel & Deitel, della Apogeo). Qualunque tool decidi di usare, alla fine penso che vada bene...
Mi sto interessando anch'io al tread perchè vorrei cominciare a studiare un pò di C++ avendo anche la possibilità di gestire finestre e C. come facevo con il Delphi.
Ciao
Originariamente inviato da gokan
Su linux ho installato il QT designer, ti riferivi a questo?
Ho visto che c'erano diverse possibilità di bottoncini,radiogroup etc
Mi riferivo a Windows... Su Windows le versioni developer delle ultime QT sono a pagamento...
madforthenet: puoi imparare il C++ anche su Visual C++ o Borland C++ Builder, ma ti consiglio vivamente di farlo su un ambiente che si basa su compilatore MinGW32...
Meglio iniziare con uno strumento che non ti mette a diposizione un framework per interfacce grafiche...
Inoltre il C++ Builder aderisce poco agli standard del C++...Visual C++ un pochino di più...MinGW32 molto...
madforthenet
22-12-2003, 22:46
Originariamente inviato da gokan
L'importante è cominciare. Vada per il C++, un buon libro (io stavo pensando a quello di Deitel & Deitel, della Apogeo). Qualunque tool decidi di usare, alla fine penso che vada bene...
Mi sto interessando anch'io al tread perchè vorrei cominciare a studiare un pò di C++ avendo anche la possibilità di gestire finestre e C. come facevo con il Delphi.
Ciao
è già . però anche il panorama editoriale è molto vasto e si passa dalle guide per super programmatori a librici tutto in uno che dicono poco.
io avevo già preso un paio di libri sempre della Apogeo, ma non ditelo a mio figlio, dellaa serie for Dummies che mi sembravano forse non troppo ortodossi x un programmatore , ma che sdrammatizzavano e mi pareva rendessero meno pesante l'approccio di chi parte da sottozero.
mi spiace non aver notato i libri che tu hai detto poichè nelle 2 o 3 librerie dove sono stato non erano evidentemente disponibili ed esposti, m sono andato a vederli sul sito della Apogeo e non mi sembrano mle essendo pensti come percorso scolastico.
ci penserò su non vorrei fare doppioni
Originariamente inviato da cionci
madforthenet: puoi imparare il C++ anche su Visual C++ o Borland C++ Builder, ma ti consiglio vivamente di farlo su un ambiente che si basa su compilatore MinGW32...
Meglio iniziare con uno strumento che non ti mette a diposizione un framework per interfacce grafiche...
Inoltre il C++ Builder aderisce poco agli standard del C++...Visual C++ un pochino di più...MinGW32 molto...
nel thread in evidenza veniva segnalato come molto valido il MinGw Developer Studio, questo ndrebbe bene secondo te ?
possono coesisterne di diversi su un PC ?
ciao
Originariamente inviato da madforthenet
nel thread in evidenza veniva segnalato come molto valido il MinGw Developer Studio, questo ndrebbe bene secondo te ?
possono coesisterne di diversi su un PC ?
ciao
MinGW Developer Studio te lo avevo consigliato anche io prima (grazie a mjordan che mi ha fatto notare questo ottimo IDE)...
Possono coesistere tutti quelli che vuoi...
madforthenet
22-12-2003, 23:02
Originariamente inviato da cionci
MinGW Developer Studio te lo avevo consigliato anche io prima (grazie a mjordan che mi ha fatto notare questo ottimo IDE)...
Possono coesistere tutti quelli che vuoi...
scusa ma in questo ambiente nuovo ogni tanto mi sfugge qualcosa
lo sto scricando adesso , però nella descrizione dei download dice che per installare GTK+ , che se se non sbagliio serve x arricchire l'interfccia grafica, " se sbaglio mi corriggerete ", mi domandavo se è il caso primo installarlo , secondo dice che serve anche" GTK+ runtime dll " che poi non dice dove trovarlo.
provo a cercarlo nel sito gtk.org vedo cosa trovo, ma come sempre sono graditi gli aiuti
per i libri che dici ho comprato delle schifezze ?
ciao
Serve per programma interfacce grafiche...di suo ha solo l'interfaccia in testo...
Comunque...ripeto...per ora lascia perdere...
madforthenet
22-12-2003, 23:33
Originariamente inviato da cionci
Serve per programma interfacce grafiche...di suo ha solo l'interfaccia in testo...
Comunque...ripeto...per ora lascia perdere...
;)
ok seguirò il tuo consiglio, mi puoi solo dare una traaccia di cosa dovrei scricare per installarla , così mi metto tutto in un bel cd e così poi ce l'ho già x un domani. ;)
e per i libri ?
ciao
Scarica questo:
http://petra.hos.u-szeged.hu/~aking/MinGW%20Developer%20Studio/www.parinya.ca/Win32/2.05/MinGWStudioFullSetup-2.05.exe
madforthenet
23-12-2003, 01:18
Originariamente inviato da cionci
Scarica questo:
http://petra.hos.u-szeged.hu/~aking/MinGW%20Developer%20Studio/www.parinya.ca/Win32/2.05/MinGWStudioFullSetup-2.05.exe
ok il sito elenca anche questi file
1. MinGWStudioSetup-2.05.exe (917,112)
2. MinGWStudioFullSetup-2.05.exe (23,537,654)
3. MinGWStudioFullSetupPlus-2.05.exe (62,996,860)
- Files in package No. 2.
- Precompiled wxWindows 2.4.2 libraries ,header files and its documentation.
GTK+ for Windows
4. MinGWStudioGTK-dev-2.2.4.zip (718,635)
- MinGW Developer Studio GTK+ 2.2.4 Development. (No runtime dll. To run GTK+ applications you need GTK+ runtime dll)
era a quest'ultimo che mi riferivo dove sul sito gtk-org non sono riuscito a capire quale fosse il file da scaricare, ma poi ho letto che x installare questo devi avere qualcos'altro che non ho ben capito, imagelib1_dev pack, ma è un po' nebuloso per me come poi si installano , ma si vedrò un domani.
in compenso proprio nel thread ho trovato indicaazioni x wingtk che sto cercando poi però basta e devo mettermi dietro ad archiviare tutto sui miei hd attuali ed avvaire la migrazione a win 2000 prof per poi cominciare tutto, perchè x se vado aavanti ancora un po' a forza di file scoppio
i consigli sono ancora graditi e li aspetto anche sui libri
ciao
Scarica solo quello che ti ho detto...alle GTK+ ci penserai dopo...sempre che ti servano...
madforthenet
24-12-2003, 01:21
Originariamente inviato da cionci
Scarica solo quello che ti ho detto...alle GTK+ ci penserai dopo...sempre che ti servano...
Obbedisco!!!
Scherzi a parte lo so che hai ragione e farò come tu hai detto , ma è nella mia natura fare così.
fin tanto che ero fresco di ricerca filevolevo archiviare + roba possibile e mettterla da parte pronta all'uso, tutto.
intanto rinnovo a tutti gli auguri CIAO
BUON NATALE
Solitamente io faccio un po' alla volta...e ti spiego il perchè: quando magari ti serviranno le GTK+ sarà uscita una versione + aggiornata e di conseguenza dovrai comunque riscaricare tutto ;)
Ciao e buon Natale !!!
madforthenet
24-12-2003, 09:42
Originariamente inviato da cionci
Solitamente io faccio un po' alla volta...e ti spiego il perchè: quando magari ti serviranno le GTK+ sarà uscita una versione + aggiornata e di conseguenza dovrai comunque riscaricare tutto ;)
Ciao e buon Natale !!!
This is right
Certo hai ragione in effetti è un mio difetto ho sempre voglia di sperimentare tutto subito per la sola curiosità di dare un'occhiata.
in realtà farò come dici tu che è la via giusta , però installerò lo stesso le GTK+ a costo di doverle aggiornare . la curiosità di vedere come sono fatte è tanta, ho visto degli screen shoot e sono molto belli, poi è chiaro che partendo da zero potrò al massimo esplorae i menù per vedere come sono fatti e farmene un'idea.
Ciao e BUON NATALE anche a te
Prima di poter creare un esempio con le GTK+ ce ne vorrà di tempo, te lo assicuro ;)
Originariamente inviato da cionci
Prima di poter creare un esempio con le GTK+ ce ne vorrà di tempo, te lo assicuro ;)
concordo!
Buon natale mad:D
madforthenet
24-12-2003, 10:05
Originariamente inviato da cionci
Prima di poter creare un esempio con le GTK+ ce ne vorrà di tempo, te lo assicuro ;)
Originariamente inviato da Luc@s
concordo!
Buon natale mad:D
Concordo anch'io con voi, l'età me l'ha portata un po' di saggezza, ma avere lì gli strumenti anche solo per dargli un'occhiata mi attira molto.
poi mai come in questo campo la calma è d'obbligo.
comunque questa sera sul tardi dovrei essere in rete
per il momento
BUON NATALE A TUTTI
Originariamente inviato da cionci
Prima di poter creare un esempio con le GTK+ ce ne vorrà di tempo, te lo assicuro ;)
E' così complicato?
Originariamente inviato da gokan
E' così complicato?
E' come voler nuotare a farfalli prima di imparare a stare a galla !!!
Non perchè è complicato GTK+, ma perchè bisogna prima prendere una certa (molta) manualità con il linguaggio...
Tanti auguri !!! A domani...
Originariamente inviato da cionci
E' come voler nuotare a farfalli prima di imparare a stare a galla !!!
Non perchè è complicato GTK+, ma perchè bisogna prima prendere una certa (molta) manualità con il linguaggio...
Tanti auguri !!! A domani...
Paragone alquanto "estivo" ma che rende l'idea..:D
Auguri anche da parte mia
madforthenet
24-12-2003, 21:19
Originariamente inviato da cionci
E' come voler nuotare a farfalli prima di imparare a stare a galla !!!
Non perchè è complicato GTK+, ma perchè bisogna prima prendere una certa (molta) manualità con il linguaggio...
Tanti auguri !!! A domani...
Insisto nel dire che hai ragione tanto è vero che le stesse cose + o meno me le ha dette parinya l'amministartore del sito http://www.parinya.ca/forums/ il sito di MinGw Developer Studio dove avevo scritto perchè non riuscivo a scaricare dei file ,che consigliava anche lui dal Canada
Of cause you need to learn C (if you choose C with GTK+) first before you can program GTK+.
You can learn C with MinGW Studio Full package of cause.
I guess you need some books to help you learn C or you can search a tutorial on the internet, a lot of the I think.
francamente però anch'io credevo fosse un po' + facile, comunque non importa : volere è potere.
Sta di fatto che dopo aver visto quegli screenshoot così accattivanti la curiosità di vedere come sono ce l'ho lo stesso
poi so già che non li potrò usare x mancanza di conoscenze, ma forse è la mia provenienza dall'hardware che mi psinege a ciriosare, a sperimentare, il che non è credo mai sbagliato salvo rendersi conto dei propri limiti e fare in modo di superarli con lo studio, senza teoria si sa non va molto lontano.
Basta discorsi seri per oggi e di nuovo
AUGURI E BUON NATALE A TUTTI
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.