PDA

View Full Version : Qualcuno ha questo libro?


_Xel_^^
18-12-2003, 21:22
http://giotto.ibs.it//jackets/z71/8847422671.jpg
Ed. Edicart

Avete visto o possedete questo libro???
Di che parla? Ok, del caffè... ma in che modo???
E' un racconto? Parla di storia del caffè? Ricette? Qualcosa di psicologico legato al caffè? :confused:

Non riesco a trovare in giro di che parli... domani al max vedo se c'è in libreria ma visto che sono di fretta se mi sapete dire qualcosa prima... TNX! ;)


Ciau!

gtr84
18-12-2003, 21:24
Mi sa che è questo....


Profumo di caffè
di Raffaella ed Emanuela Bocchia

Nel quotidiano gesto di avvicinare una tazzina di caffè alle labbra l'aroma che sentiamo ci preannuncia il gusto di berlo e, come ogni profumo, una volta percepito dal nostro olfatto produce in noi inconsapevoli una cascata di reazioni che scatenano piacere, fanno affiorare ricordi, ed arrivano persino ad influire sul nostro umore.
E questo piacere cresce se si possono differenziare le impressioni, apprezzarne e giudicarne la ricchezza.
Purtroppo manca l'attenzione al particolare e la superficialità ci distrae dalla complessità avvincente delle cose. Per affinare, allora, la nostra attenzione bisogna "allenare" i nostri sensi e scopriremo odori e profumi che non pensavamo potessero concentrarsi in una tazzina di caffè.
I più recenti studi sulla composizione chimica dell'aroma del caffè, condotti con metodologie sofisticate, hanno individuato più di 600 sostanze presenti in concentrazioni diverse a seconda delle provenienze dei chicchi che compongono la miscela: pirazine, piridine, diterpeni sono sostanze aromatiche la cui associazione o il cui prevalere dà ad ogni cosa in natura una nota caratteristica: l'odore di terra bagnata, cuoio, burro, erba sono frutto della loro interazione.
Il caffè poi, grazie anche alla tostatura che attiva e crea nuove associazioni chimiche, è capace di sprigionare una quantità di profumi piacevoli come altri a connotazione negativa.
Caffè cioccolatati, fruttati, sentori di vaniglia sono naturali e vengono riconosciuti al primo sorso da un assaggiatore esperto. Ammesso che per estimatori semplici come noi questo sia un esercizio difficile, è però sicuramente piacevole provare a scoprire i vinosi chicchi etiopi di Harrar, quelli fruttati del Portorico Yauco Selecto o cioccolatati di Sumatra.
Organismi come la Specialty Coffee Association americana e quella, più recente, europea si sono proposti di indirizzare la cultura del torrefattore e del consumatore proprio verso varietà di caffè che per le loro peculiarità sono meritevoli di essere gustate singolarmente.
Anche se la maestria di un torrefattore sta nelle sue miscele, frutto di un'incessante ricerca di equilibrio tra le caratteristiche gustative della bevanda e gli aromi che ogni qualità di caffè sprigiona in tazzina, imparare ad apprezzare gli "Specialty Coffees" non può che essere un'interessante ed appassionante introduzione alla ricerca della nostra miscela preferita.
Profumo di caffè, profumo di tante storie che sono iniziate o si sono concluse attorno ad una tazza, appunto, di caffè. Storie personali, di famiglie, di Paesi. Profumo di caffè, profumo di ognuno di noi.

_Xel_^^
18-12-2003, 21:34
L'avevo trovato pure io ma non fa riferimento al libro... mi sembra solo un articolo sul caffè... :confused:

_Xel_^^
19-12-2003, 08:46
Nessun altro??? :(