View Full Version : ehm... piccolo aiutino :D
sto ripassando i limiti per il compito di dmani.
però mi sono scordato come si scompone un binomio del tipo
1-x^3 o 1+x^3
mi aiutate? non ho il tempo dicercare i libri chissà in quele armadio :D
ciao
Bilancino
18-12-2003, 16:50
Originariamente inviato da NA01
sto ripassando i limiti per il compito di dmani.
però mi sono scordato come si scompone un binomio del tipo
1-x^3 o 1+x^3
mi aiutate? non ho il tempo dicercare i libri chissà in quele armadio :D
ciao
prova :
(1+x)(x^2-x+1)
(1-x)(x^2+x+1)
forse ho sbagliato
Ciao
TheyCallMeMr.X.
18-12-2003, 16:51
ehm ehm nn è il mio campo:confused:
era un cosa del genere
una radice è rispettivamente 1 o -1
il polinimio si scompone nel seguente modo.
(x-1)(x^2 -x +1)
(x+1)(x^2 -x +1)
comunque ripassati la regola di Ruffini che è bene saperla
Originariamente inviato da Bilancino
prova :
(1+x)(x^2-x+1)
(1-x)(x^2+x+1)
forse ho sbagliato
Ciao
Esatto...;)
Le sto facendo ora...
@NA01
Sei anke tu in prima???;)
Bilancino
18-12-2003, 16:56
Originariamente inviato da gtr84
era un cosa del genere
una radice è rispettivamente 1 o -1
il polinimio si scompone nel seguente modo.
(x-1)(x^2 -x +1)
(x+1)(x^2 -x +1)
comunque ripassati la regola di Ruffini che è bene saperla
Il lo chiamavo ruffiano..........:p
comunque la regoletta generale è ricordarsi che il binomio ha il quadrato del primo + il quadrato del secondo e il prodotto del primo per il secondo (non il doppio prodotto)..........ovviamente osservando i segni.
Sono anni che non uso ruffiano ma mi ricordavo la regoletta.
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Il lo chiamavo ruffiano..........:p
comunque la regoletta generale è ricordarsi che il binomio ha il quadrato del primo + il quadrato del secondo e il prodotto del primo per il secondo (non il doppio prodotto)..........ovviamente osservando i segni.
Sono anni che non uso ruffiano ma mi ricordavo la regoletta.
Ciao
Ma quasto nn è da fare con ruffini...:confused:
Bilancino
18-12-2003, 17:03
Originariamente inviato da Zac 89
Ma quasto nn è da fare con ruffini...:confused:
No.......:D
Ciao
Bilancino
18-12-2003, 17:07
Spiego meglio :
Se si ha un binonio con gli elementi al cubo c'è la regoletta:
(x^3+27) = (x+3)(x^2-3x+9)
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Spiego meglio :
Se si ha un binonio con gli elementi al cubo c'è la regoletta:
(x^3+27) = (x+3)(x^2-3x+9)
Ciao
Sì, questa la sapevo, la ho studiata ieri...
Ma nn capivo xkè parlavate di ruffiani.:D
Bilancino
18-12-2003, 17:30
Originariamente inviato da Zac 89
Sì, questa la sapevo, la ho studiata ieri...
Ma nn capivo xkè parlavate di ruffiani.:D
perchè si può usare.........solo che esistono queste regolette.
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
perchè si può usare.........solo che esistono queste regolette.
Ciao
Ok, basta... Domani ho ank'io la verifica, ma su cose vecchie, così mi confondo le idee...:mc: :D :sofico:
Originariamente inviato da Zac 89
@NA01
Sei anke tu in prima???;)
no, quinta liceo, ma non mi ricordo il programma di 1 e seconda....
e senza è un gran casino :D
cia
Originariamente inviato da NA01
no, quinta liceo, ma non mi ricordo il programma di 1 e seconda....
e senza è un gran casino :D
cia
Allora lo studio bene...:D :D :sofico: :mc: :mc:
(Seeeee, quando divento biondo...)
Han Solo
18-12-2003, 18:59
Mah, tanto bene o male basta rivederseli una volta i vari procedimenti e poi utilizzandoli si tende a ricordarli...
si usano poco, per questo si tende a scordarli.
StErMiNeiToR
18-12-2003, 19:26
Originariamente inviato da gtr84
era un cosa del genere
una radice è rispettivamente 1 o -1
il polinimio si scompone nel seguente modo.
(x-1)(x^2 -x +1)
(x+1)(x^2 -x +1)
comunque ripassati la regola di Ruffini che è bene saperla
hai sbagliato la prima perche è cosi : (x-1)(x^2 +x +1) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.