View Full Version : Riflessioni masterizzatore dvd si o no.
Vorrei segnalare a tutti che i masterizzatori dvd dei portatili sono 1x o al massimo 2x, ma in riscrittura solo alcuni ci arrivano. Ora, stare un'ora a guardare la masterizzazione di un dvd (visti i soli 2 mega di buffer e' sconsigliabile fare altro durante la masterizzazione), oppure stare per mezz'ora a pregare che non si bruci un dvd non riscrivibile, e' una cosa fastidiosissima, credetemi.
Un masterizzatore esterno usb2 a 4x (=solo 15 minuti) si trova a 250 euro, e tra pochi mesi si troveranno masterizzatori esterni 8x ultraslim a 150 euro, ne sono certo. Viste le differenze di prezzo dei vari notebook col modello equivalente provvisto di masterizzatore dvd (si arriva a 500 euro di differenza!), mi sembra meglio scegliere il modello senza.
Senza considerare tra l'altro che con il solo combo sul notebook e il mast dvd esterno, si possono fare le copie al volo = risparmiare la meta' del tempo!!!!!!!! E non venitemi a dire che masterizzate dvd in treno o cose simili. Col combo potete pur sempre scrivere un normale cd in caso di bisogno urgente di archivio/spostamento dati.
Vorrei aggiungere, a proposito di archivio/spostamento dati, che:
1) Nel caso di spostamento di grosse quantita' di dati tra due computer un cavo incrociato costa 2 euro e permette di spostare tutto quello che si vuole a 100 mbps.
2) Nel caso di spostamento di piccole quantita' di dati una pendrive usb si trova a partire dai 20 euro e equivale a decine e decine di floppy.
3) Nel caso di backup/archiviazione, un disco rigido esterno usb da 2,5 pollici ha un ingombro e un peso irrisori, costa molto meno di un masterizzatore dvd (180 euro per un 40 giga) ed e' moooolto piu' veloce, pratico e sicuro. Inoltre quando volete potete cambiare il disco con un altro + veloce e/o capiente.
Di conseguenza, il mast dvd sul notebook imho non serve praticamente a niente.
Meditate gente, meditate.
Bravissimo, è la stessa cosa che pensavo io, anche se in maniera + riduttiva.
Complimenti.
piolino73
18-12-2003, 15:34
Ehm ... non sono molto d'accordo e ci sono alcune cose che dici che mi hanno colpito.
Non e' necessario stare un'ora a fissare il pc mentre masterizza. Prova con un riscrivibile e ti accorgerai che non e' facile far bloccare la masterizzazione. Io, mentre masterizzo, faccio di tutto.
Un masterizzatore DVD per portatili da sostituire al lettore presente sul portatile costa meno di 200 euro.
A me sembra di capire che le tue esigenze non si sposano bene con un masterizzatore di DVD. Questo serve per salvare una gran quantita' di dati. Quando ti accorgi che salvarli su CD diventa problematico forse ti sembrera' che il mast DVD e' la soluzione ideale.
Un HDD esterno? Ma e' una cosa in piu' da portarsi dietro!!! Forse le tue esigenze non si sposano bene neanche con il portatile in generale. E se poi finisce lo spazio? Compri un altro HDD?
Imho il masterizzatore DVD puo' essere molto utile in alcuni casi, nel mio caso e' una parte irrinunciabile.
Allora,
Non e' necessario stare un'ora a fissare il pc mentre masterizza. Prova con un riscrivibile e ti accorgerai che non e' facile far bloccare la masterizzazione. Io, mentre masterizzo, faccio di tutto.
Si, hai ragione, ho provato anche io. Ma mi sono successe un paio di cose spiacevoli, e da allora non tocco niente durante la masterizzazione per evitare incidenti.
Un masterizzatore DVD per portatili da sostituire al lettore presente sul portatile costa meno di 200 euro.
A parte che dipende dalla marca e dal modello del portatile, e a parte che non per tutti i modelli e' disponibile, devo ammettere che questa differenza di prezzo oggi e' diminuita. Ma valuta anche che masterizzatore ci mettono.
Un HDD esterno? Ma e' una cosa in piu' da portarsi dietro!!! Forse le tue esigenze non si sposano bene neanche con il portatile in generale. E se poi finisce lo spazio? Compri un altro HDD?
Diciamo che le mie esigenze sono di avere sempre a portata di mano una trentina di giga di dati. E preferisco un HD esterno da 2,5 pollici (e non mi pesa portarmelo dietro perche' ha lo stesso volume di un pda) da tenere in tasca che una caterva di dvd da cambiare nel lettore ottico uno appresso all'altro per trovare quello giusto. E se un giorno avro' bisogno di altro spazio comprero' un disco + grande, si.
Pensa poi che sull'hd ci metto: diverse partizioni e/o filesystem per eventuali sistemi operativi, dati crittografati, etc. Ogni volta che devo sincronizzare i dati per fare il backup ci sto un minuto invece di mezz'ora perche' aggiorno solo quello che e' cambiato. Ho un accesso ai dati molto + comodo e veloce. E soprattutto posso attaccare il disco a qualsiasi computer dotato di porta usb (anche 1.0), anche se non ha lettore dvd, o tanto meno il masterizzatore, e trasferire i dati in esso contenuti sull'HD.
Diciamo dunque che non vedo il vantaggio del masterizzatore dvd rispetto ad un hd esterno. :oink:
Quando esistera' una memoria a stato solido da un tera saremo tutti + felici. :)
Originariamente inviato da figulus
Ho un accesso ai dati molto + comodo e veloce.
Una cosa che mi infastidisce molto quando vado a masterizzare dei dati (perlo di cd-r, non so se su dvd-r e' uguale) sono le limitazioni che il filesystem del cd impone ai nomi dei file: quasi sempre mi ritrovo con messaggi di errore a proposito di directory nidificate troppo profondamente o nomi di file troppo lunghi... e mi tocca fare acrobazie per scorciare dei nomi che per comodita' di identificazione tengo molto lunghi...
Con un hd questo problema non esiste... ;)
gielletm
18-12-2003, 19:10
Secondo me le meccaniche vengono molto stressate nei portatile anche se si stà molto attenti nel trasporto. Le unità ottiche si danneggiano abbastanza facilmente e le loro prestazioni decado se le si usa frequentemente dell'arco di qulache anno.
Quindi avere una meccanica molto semplice e poco costosa può essere un vantaggio se ciò trova riscontro nelle proprie esigenze.
Raramente si ha la necessità di masterizzare in viaggio e personalmente preferisco immagazinare le immagini dei CD sull'HD per poi masterizzarle a casa sul fisso.
Il fatto poi che i CD-RW possono essere rimpiazzati dalle USB Key o da altre memorie, mi fà pensare che il masterizzatore normale possa essere superfluo su un portatile.
concordo con quanto detto da gielletm
infatti avevo escluso l'acquisto del notebook hp7050 per il suo prezzo esoso dovuto alla presenza dell'unità dvd-r, mentre mi sono acchiappato al volo il 7038 che, con un semplice masterizzatore cd (e per di più con il p4 2.8HT anzichè normale) mi è costato più di 500 euro in meno...
Originariamente inviato da figulus
Vorrei segnalare a tutti che i masterizzatori dvd dei portatili sono 1x o al massimo 2x, ma in riscrittura solo alcuni ci arrivano. Ora, stare un'ora a guardare la masterizzazione di un dvd (visti i soli 2 mega di buffer e' sconsigliabile fare altro durante la masterizzazione), oppure stare per mezz'ora a pregare che non si bruci un dvd non riscrivibile, e' una cosa fastidiosissima, credetemi.
Non è vero esistono già a masterizzatori 4x es:tm 803 lmi dual
Psychnology
18-12-2003, 22:47
se dovessi comprare un portatile nuovo punterei sicuramente ad uno con masterizzatore dvd. si possono aggiungere tutti i se e i ma: resta il fatto che un masterizzatore dvd è sempre comodo averlo con sé. Certo che se uno parte dall'idea di utilizzare un desktop per la masterizzazione e quant'altro allora non ha senso neanche prendere un portatile con display da 15 o 14 pollici ma piuttosto uno da 12 o 13 one spindle, senza nessuna unità ottica.
Io sto per prendere un bel master DVD esterno (il dubbio è tra il Sony ed il Pioneer, entrambi 4x e +/- R/RW).
Non avendone bisogno di continuo, preferisco avere il combo sul pc (così se devo fare un cd in giro non ci sono problemi).
In più sono daccordo sulla comodità del gioco combo+master = cd/dvd on fly
Mi puoi dire il modello pioneer??? e quantp costa?? sai le velocità?? e se masterizza tutti i formati DVD???
QUindi se ho capito bene posso collegare al mio Nb un masterizzatore DVD al volo.
:eek:
Psychnology
19-12-2003, 15:23
si, però non ti dimenticare l'alimentatore da mezzo chilo...:D
Collegamento USB?
E se hai solo l'1.0 hai problemi? Da che velocità in poi?
Voglio dire, con la USB 1,0 il max di velocità sfruttabile cosa è, 2X 4X 8X?
Il pio è forse DVD-S606, non l'ho trovato(tu lo hai trovato??) ma ho trovato questo:
IOMEGA DVD±RW / RAM Super DVD Esterno USB 2.0
Iomega Super DVD 4x USB 2.0 è un drive esterno che ti permette di scrivere e leggere tutti i formati DVD e CD. Questa unità inoltre dispone di una ricca dotazione software: anzitutto Iomega Hot Burn Pro, che consente di masterizzare tutti i formati CD e DVD, poi Sonic MyDVD e Cineplayer che permettono di effettuare editino e riproduzione video di qualità. In più, Iomega Automatic Backup ti aiuta ad eseguire in tutta semplicità il backup dei tuoi dati più preziosi.
Descrizione Tecnica:
Scrive e legge tutti i più diffusi formati DVD e CD: DVD-RAM, DVD+R, DVD+RW, DVD-R, DVD-RW, CD-RW e CD-R. Velocità di scrittura DVD 4x e CD-RW 24x. Velocità di audio ripping (DAE): 24x. Buffer underrun protection. Interfaccia USB 2.0. Dotazione software: DVD wizard; Iomega HotBurn Pro; Sonic MyDVD 4; Sonic CinePlayer 1.5; Iomega Automatic Backup; MUSICMATCH Jukebox; Adobe ActiveShare
Il Modello di Pioneer che ho visto è proprio quello.
Se vai su e-bay ne trovi un bel pò.
Tutti hanno USB2.0 (il Sony ha anche la FireWire, che preferire, data l'abbondanza di periferiche USB connesse al note :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.