PDA

View Full Version : dissipatori x barton


stan
18-12-2003, 12:54
salve a tutti.ho comprato un po' di tempo fa un barton 2500+ di quelli testati a 200x11 e per raffreddarlo gli ho accoppiato un Dissipatore Cooler Master XDream HAC-V81 che va bene (la cpu in full load a case chiuso mi fa 40°) con la ventola sempre settata al minimo.solo che fa un bel rumore (25db stando alle specifiche della ventola).ora,premettendo che non vorrei spendere molto,sullo stesso sito ho visto che hanno messo a 15 euro (il prezzo di quella che ho io) una Arctic Cooling Copper Silent 2TC rev.2 up to XP 3400+ che al minimo fa 12db di rumore.per me che ho il pc acceso di notte dove dormo sarebbe meglio,e quindi l'ho presa.solo che dopo ho notato che la ventola ha una portata inferiore.
ora vi chiedo:al minimo (quindi con 12db) avrà le stesse prestazioni della cooler master al minimo?
posso mettere i link ai siti dei rispettivi produttori?
speriamo che non ho fatto una fesseria!

dario amd
18-12-2003, 13:36
se lo hai comprato provalo
cmq se è garantito fino a 3400+ regge
e poi mica un dissi si sceglie solo per la ventola che monta ma anche per le qualita dissipative che ha;)

stan
18-12-2003, 14:03
infatti spero che quello che ho appena preso visto che sotto è in rame,abbia bisogno di una ventola meno potente (e quindi meno rumorosa di quella che ho già) almeno spero!
se quella nuova la devo mettere al massimo però ecco che non ho nessun vantaggio:(


cmq grazie x la risposta

P V
18-12-2003, 14:13
Originariamente inviato da stan
infatti spero che quello che ho appena preso visto che sotto è in rame,abbia bisogno di una ventola meno potente (e quindi meno rumorosa di quella che ho già) almeno spero!
se quella nuova la devo mettere al massimo però ecco che non ho nessun vantaggio:(


cmq grazie x la risposta

Da quello che so io la arctic cooling e' silenziosissima anche al massimo. L'unico problema e' che in Italia io sono riuscito a trovare solo la Copper Silent 2 TC Rev.2. Questa ha la velocita' della ventola controllata dalla temperatura ed ha una curva di controllo che pur di fare pochissimo rumore tiene le temperature altissime. In pratica anche se al massimo dei giri la ventola fa solo 24 db di rumore (praticamente inudibile), perche' la ventola si decida ad andare a quella velocita', la temperatura deve arrivare ad 80° :eek:. La scelta migliore sarebbe trovare il modello con settaggio della velocita' manuale mi sembra si chiami (silent copper 2M) ma io in Italia non ci sono riuscito.

stan
18-12-2003, 14:19
quella che ho ora ha il controllo manuale ed al minimo dice che fa 24db.....forse saranno solo dati dichiarati che non corrispondono alla realtà,perchè fa un macello!se la metto a 4800 giri poi sembra un frullatore!
queste che si autosettano hanno un controllo via software?o fanno proprio come gli pare?non vorrei che stesse sempre al massimo,ma non vorrei neanche che mi cuocesse il mio povero bartolino!

P V
18-12-2003, 14:34
Originariamente inviato da stan
quella che ho ora ha il controllo manuale ed al minimo dice che fa 24db.....forse saranno solo dati dichiarati che non corrispondono alla realtà,perchè fa un macello!se la metto a 4800 giri poi sembra un frullatore!
queste che si autosettano hanno un controllo via software?o fanno proprio come gli pare?non vorrei che stesse sempre al massimo,ma non vorrei neanche che mi cuocesse il mio povero bartolino!

Il tuo dissi l'ho sentito e anche al minimo fa un discreto rumore... Il Silent Copper e' tutta un'altra cosa ma purtroppo quello che ti ho indicato nel mio post precedente (che e' anche l'unico che ho trovato in Italia) fa quello che gli pare e purtroppo lo fa tenendo le temperature altissime. Io pensavo addirittura di prenderlo e poi tenerlo al massimo bypassando il controllo della temperatura (cioe' attaccando direttamente la ventola al +12). Comunque se puoi spendere un 35 € ti consiglio di valutare anche il silent boost della termaltake che ha delle prestazioni secondo me veramente notevoli...

stan
18-12-2003, 14:43
il problema è che l'ho già presa!e la mia la devo dare ad un mio amico che si sta prendendo il procio come il mio.
provo a vedere come si comporta,se posso,se no vedo di tenermi la mia...che rosicata!

P V
18-12-2003, 14:48
Originariamente inviato da stan
il problema è che l'ho già presa!e la mia la devo dare ad un mio amico che si sta prendendo il procio come il mio.
provo a vedere come si comporta,se posso,se no vedo di tenermi la mia...che rosicata!

Beh senti se le temperature ti salgono troppo (mediamente un barton con un po' di OC e' tenuto a 55° in inverno) puoi provare a fare la modifica che ti ho suggerito io. Fara' sempre meno rumore di quella che hai ora al minimo...

stan
18-12-2003, 14:57
non esistono programmi che via software riescono a regolare la velocità della ventola?


ho visto quella che mi indicavi tu,bella....l'avessi saputo prima

P V
18-12-2003, 15:12
Originariamente inviato da stan
non esistono programmi che via software riescono a regolare la velocità della ventola?


ho visto quella che mi indicavi tu,bella....l'avessi saputo prima

Non credo perche' la regolazione dovrebbe essere fatta con un termistore montato all'interno del dissipatore. Comunque guarda che il silent copper e' un bellissimo dissi e costa pochissimo... La modifica che ti ho suggerito io dovrebbe essere molto semplice e secondo me in quel modo avrai un dissi molto silenzioso e assai performante... forse anche meglio del termaltake.

stan
18-12-2003, 16:05
ti ringrazio mi hai tranquillizzato!:D
poi se dovesse scaldarmi troppo aprirò un altro topic per chiedere come fare questa modifica di cui mi hai gentilmente parlato (o hai voglia di spigarmela subito?:p )

thx!!!

P V
18-12-2003, 16:45
Originariamente inviato da stan
ti ringrazio mi hai tranquillizzato!:D
poi se dovesse scaldarmi troppo aprirò un altro topic per chiedere come fare questa modifica di cui mi hai gentilmente parlato (o hai voglia di spigarmela subito?:p )

thx!!!

Beh ti premetto che il dissi non l'ho mai potuto esaminare a fondo (ho solo potuto ascoltare un PC su cui era montato e in effetti si sentiva solo il rumore del HD e dell'ali) quindi ti posso dare solo indicazioni generali su quella che mi aspetto che sia la situazione. Comunque: di solito il dissi viene collegato alla MB tramite tre fili: uno rosso uno nero e uno giallo. Il rosso e' il +12 V il giallo e' il "sense" che dice alla MB a che velocita' gira la ventola e il nero e' la massa. Questi fili (o alcuni di essi) dovrebbero andare a finire dentro al dissi dove dovrebbe eserci la regolazione e poi tornare al motore della ventola. Se le cose stanno cosi' e i fili che vanno dall'interno del dissi alla ventola sono di colori congruenti, basta collegare i fili che vanno alla ventola direttamente alla MB escludendo il controllo di velocita' e il gioco dovrebbe essere fatto. Chiaramente occhio a non scambiarli perche' altrimenti potresti collegare il 12 sul sense e non credo che questo sarebbe una buona cura per la MB. La cosa migliore sarebbe controllare i fili che vanno alla ventola lasciando tutto collegato o addirittura lasciando sulla CPU il dissi che hai ora e collegando il silent copper al +12 e alla massa di un connettore di un HD. In questo modo potresti vedere nei fili che vanno al motore dove e' l'alimentazione controllata (che a dissi freddo sara' intorno a 7 Volt) dove e' la massa e dove e' il sense con un tester. Comunque se la ventola per qualunque motivo non parte dopo 4-5 secondi che hai acceso il pc spegni subito altrimenti corri il rischio di fottere il proc. Tanto meno non tentare mai di accendere il pc senza aver montato il dissi sulla CPU perche' questo brucerebbe la CPU istantaneamente. Non offenderti per queste due ultime raccomandazioni, non voglio assolutamente sminuire le tue conoscenze, ma non voglio neanche che qualcuno bruci una CPU perche' ho dato per scontato che sappia gia' come stanno le cose. :muro:

stan
18-12-2003, 18:44
no no non mi offendo anzi grazie mille!
se non andrà bene e la dovrò settare al massimo (spero di no,l'ho comprata per tenerla buona buona al minimo)farò come mi hai detto
appena mi sarà arrivata e la testo posterò le temperature,cosi magari saranno utili anche a qualcun' altro :D
ancora grazie!

MrPi82
18-12-2003, 19:53
...vuoi un dissy veramente silenzioso? consiglio caldamente questo.......

http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/silentboost.php

rispetto al mio vecchio hcc 01 ho perso 8 gradi e la ventola e' inudibile.......

provare x credere

stan
18-12-2003, 20:41
hai perso 8 gradi nel senso che ora è + fresco?
prima che ventola avevi?
cmq veramente bella quella ventola della thermaltake....
magari + in la,se non va bene l'artic cooling me la prendo

MrPi82
18-12-2003, 20:52
si sto a 8 gradi meno rispetto ad un hcc con delta eh da 6 profilo basso....
te lo consiglio di cuore.....

stan
18-12-2003, 20:58
grazie lo terrò presente :D

stan
18-12-2003, 23:25
mmm...55/60 gradi sono un bel po'.....
non volevo strapazzarlo cosi il mio bartolino visto che lo tengo acceso notte e giorno...:cry:

Sgt. Hartman
19-12-2003, 13:06
Originariamente inviato da P V
Da quello che so io la arctic cooling e' silenziosissima anche al massimo. L'unico problema e' che in Italia io sono riuscito a trovare solo la Copper Silent 2 TC Rev.2. Questa ha la velocita' della ventola controllata dalla temperatura ed ha una curva di controllo che pur di fare pochissimo rumore tiene le temperature altissime. In pratica anche se al massimo dei giri la ventola fa solo 24 db di rumore (praticamente inudibile), perche' la ventola si decida ad andare a quella velocita', la temperatura deve arrivare ad 80° :eek:. La scelta migliore sarebbe trovare il modello con settaggio della velocita' manuale mi sembra si chiami (silent copper 2M) ma io in Italia non ci sono riuscito.

Anch'io avevo il tuo stesso problema e, stanco di vedere sudare la bestia a 43 gradi, ho smontato la ventola dal dissi e ho bypassato la termocoppia... Adesso gira sempre intorno ai 3200. Enjoy!!! :D

stan
19-12-2003, 13:28
ora che temperature hai?
e il rumore a 3200 com'è?

P V
19-12-2003, 13:51
Originariamente inviato da Sgt. Hartman
Anch'io avevo il tuo stesso problema e, stanco di vedere sudare la bestia a 43 gradi, ho smontato la ventola dal dissi e ho bypassato la termocoppia... Adesso gira sempre intorno ai 3200. Enjoy!!!


Ottima soluzione, meglio di quella che avevo proposto io, piu' semplice e facilmente reversibile. Confermi che anche al max il dissi rimane molto silenzioso?

Sgt. Hartman
19-12-2003, 19:34
Confermo. E' la mia ripsosta definitiva. La accendiamo?:D :D :D

KaarotTuri
19-12-2003, 23:56
Leggi un po........anche io ho l'xdream hac-81,mi mantiene tranquy a minimo giri il mio barton2500@3200 a 30gradi su internet e a 38gradi dopo 2ore di conversione di divx......e non fa tanto rumore se.......................magia.................gli togli la griglia protettiva messa sulla ventolona azzurra!

Provare per credere!:sofico:

stan
20-12-2003, 05:03
azz!!!questa non la sapevo!!!
la provo subito e vi faccio sapere:sofico:

Cris-1273
28-12-2003, 23:49
Originariamente inviato da Sgt. Hartman
Anch'io avevo il tuo stesso problema e, stanco di vedere sudare la bestia a 43 gradi, ho smontato la ventola dal dissi e ho bypassato la termocoppia... Adesso gira sempre intorno ai 3200. Enjoy!!! :D

Ciao , potresti dirmi per cortesia come hai effettuato questa operazione di "bypass" .Te ne sarei davvero grato !
Visto che non sono esperto potresti dirmi tutti i passaggi ?
Grazie
Cris-1273