View Full Version : Linux ed il sociale
maxithron
17-12-2003, 18:16
Come si sta ponendo il mondo open source nei confronti di particolari applicazioni per disabili secondo voi?
ilsensine
17-12-2003, 19:18
Conosco un cieco che è stato uno dei primi utenti Linux in Italia :D
Cmq la situazione non è molto allegra, soprattutto per la mancanza di screen readers decenti sotto X. Il supporto per le barre Braille e la modalità console è abbastanza buono.
maxithron
18-12-2003, 12:27
Lo chiedevo perchè ho avuto una particolare richiesta da una scuola per disabili.
Sinceramente, su "applicazioni" a riguardo per Linux, non mi ero mai interessato, e devo dire che da alcune ricerche fatte, non ho trovato un granchè.
Ho deciso comunque di provare ad accettare quest'incarico (e non per soldi perchè non ne danno).
Qualcuno di voi ha mai avuto esperienze dirette in questo settore?
chye tipo di disabili?
te lo chiedo perchè a seconda dei problemi che hanno serve un software diverso
ciao
maxithron
18-12-2003, 12:51
Non vedenti e sordomuti.
maxithron
19-12-2003, 08:42
up
ilsensine
19-12-2003, 13:57
http://www.brlspeak.net/
RRunner3
19-12-2003, 21:14
Lavoro con ragazzi disabili, anche se non ho ancora iniziato ad utilizzare linux con loro.
Per quanto riguarda i ciechi, conosco in ambiente Win tutta una serie di screen reader che vengono utilizzati fortemente. Non so la situazione in linux, ma certamente l'obiettivo da raggiungere è chiaro, e il brlspeak pur non conoscendolo mi sembra seguire la direzione giusta.
Conosco molto meglio, comunque, il mondo dei sordomuti. Innanzitutto mi sembra veramente strano sapere di una "scuola per disabili" che lavora con queste due tipologie di disabilità, molto molto molto diverse tra di loro, in tutto e per tutto.
Inoltre, non so cosa intendi per software specifico per sordomuti. Anche in ambiente Win esiste poco o niente, se escludi qualche dizionario L.I.S. multimediale molto poco utile ai ragazzi stessi ma più a chi con loro deve dialogare...
Esiste un software sempre in win, l'ho visto all'handimatica dell'anno scorso, basato su Dragon che fa il riconoscimento vocale del docente, e sottotitola in diretta la "lezione" o il "seminario", ma funziona poco e male, mi sembra...
Non esistono molti software con italiano "semplificato" per essere compreso da sordomuti... Non ho trovato neanche corsi di italiano seri che non sfruttassero pesantemente la parte audio...
In definitiva... non so di che tipo di software puoi avere bisogno, per i sordomuti. Se trovi qualcosa, qualsiasi cosa, sono molto interessato a conoscerla. Specialmente se open source.
maxithron
20-12-2003, 10:32
Originariamente inviato da RRunner3
Conosco molto meglio, comunque, il mondo dei sordomuti. Innanzitutto mi sembra veramente strano sapere di una "scuola per disabili" che lavora con queste due tipologie di disabilità, molto molto molto diverse tra di loro, in tutto e per tutto.
E' una scuola nata tramite i finanziamenti di tre aziende. Il motivo(credo) è nato dal fatto che uno dei figli del titolare di una di queste aziende, ha purtroppo il grave handicap della cecità.
Inoltre, non so cosa intendi per software specifico per sordomuti.
Sinceramente, come dicevo, è una cosa nuova anche per me, ma credo intendano (per quest'altra categoria) materiale didattico "visivo" che non sia legato a forme "audio" come metodo d'insegnamento.
In definitiva... non so di che tipo di software puoi avere bisogno, per i sordomuti. Se trovi qualcosa, qualsiasi cosa, sono molto interessato a conoscerla. Specialmente se open source.
Oltre al link segnalatomi da ilsensine, sto "scavando" in internet alla ricerca di qualsiasi link utile. Prometto che ogni info che riesco a trovare la posto.
Grazie.
E' il
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.