PDA

View Full Version : Riorganizzazioni interne a Microsoft


Redazione di Hardware Upg
17-12-2003, 16:07
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11453.html

Microsoft ha annunciato un programma di riorganizzazione interna; creato il gruppo Windows Core.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lord Archimonde
17-12-2003, 16:15
Se quel che si legge e' vero la situaione potrebbe
avvantaggiare la diffusione di linux nel frattempo

e magari microsoft sfornare un SO testato come si deve
e innovativo

hardskin1
17-12-2003, 16:20
x Lord Archimonde
quei ritardi non servono affatto a creare un prodotto testato ed innovativo: quel tempo gli serve per preparare il terreno a palladium&co.

Lord Archimonde
17-12-2003, 16:39
gia' non ci avevo pensato
un motivo in piu' per diffondere linux intanto

ilsensine
17-12-2003, 16:45
Originariamente inviato da Lord Archimonde
gia' non ci avevo pensato
un motivo in piu' per diffondere linux intanto
Mah
Io spero tanto che linux si diffonda grazie ai _suoi_ meriti, piuttosto che ai demeriti Microsoft.
Altrimenti si rischia che la gente prova Linux nel cercare una alternativa simil-Windows, e rischia di rimanere delusa (in quanto si tratta di tutt'altro).
IMHO...

sdt
17-12-2003, 16:51
Originariamente inviato da ilsensine
Altrimenti si rischia che la gente prova Linux nel cercare una alternativa simil-Windows, e rischia di rimanere delusa (in quanto si tratta di tutt'altro).
IMHO...

sono perfettamente d'accordo, credo che allo stato attuale la strategia migliore per l'affermazione di Linux sia quella di "prodotto diverso", non quella di "sostituto". La gente dovrebbe sceglierlo non perché è "più o meno" simile a Win (e nel "più o meno" che s'annida il diavolo :p), ma perché ha programmi suoi, fa cose sue, e le fa bene.

ogni riferimento alla questione di Lindows è puramente casuale :p

suppostino
17-12-2003, 17:44
Azz... leggendo il titolo della notizia avevo sperato per un attimo che alla Microsoft fossero rinsaviti e avessero buttato fuori Bill (Gates) e Steve (Ballmer) a furor di popolo :(
E' una battuta :D niente FLAME plz :p

Spectrum7glr
17-12-2003, 17:45
palladium, Palladium sempre e solo Palladium...secondo me se ne parla un po' a sproposito: Palladium nasce per impedire che programmi e/o file multimediali di qualsiasi genere coperti da copyright funzionino se non si è in possesso di licenza e/o di una copia originale dello stesso.
Linux continuerà a funzionare (ed il fatto che molte aziende che sostengono l'opensource come Ibm ad esempio abbiano sottoscritto il progetto dovrebbe rappresentare una garanzia in tal senso) così come continueranno a funzionare tutte le applicazioni distribuite liberamente o con licenza GNU ed i file multimediali non protetti da copyright...bisogna in definitiva solo abituarsi all'idea che se si vorrà giocare con HL3 oppure se si vorrà ascoltre l'ultimo disco dei radiohead bisognerà sganciare i dindini (pochi o tanti che siano non è il fulcro della questione: non è un diritto inalienabile dell'uomo quello di accedere liberamente a qualunque prodotto della creatività umana...se uno vuole essere pagato è giusto che ottenga quanto chiede: non siamo obbligati a comprarlo)

ame79
17-12-2003, 18:04
Se leggi uno delle miriadi di articoli che ci sono in rete di Palladium ti accorgerai di un fatto.. Qualsiasi Programma per "girare" su di un sistema palladium dovrà essere certificato!!!! La certificazione chiaramente la darà mamma Microsoft, e sicuramente se la farà pagare fior di Dollari... Questo può determinare la morte di tutti i programmi "free" e ce ne sono molti... Chiaramente si spera che esisteranno per sempre macchine "non" Palladium ma sono sicuro che questo sistema sarà sempre più diffuso.... All'inizio partirà sicuramente dalle aziende, ma poi grazie agli Utonti ma sopratutto a Venditori Disonesti arriverà nelle case della gente e si diffonderà fino a che non si potrà comprare altro che sistemi palladium..
Una Bella Rogna...

lasa
17-12-2003, 18:15
Intanto potrebbero sbrigarsi a rendere disponibile il SP2 per XP......

noky79
17-12-2003, 20:51
Ragazzai, sono disponibili i nuovi catalyst 3.10...

Raid5
17-12-2003, 21:54
Originariamente inviato da lasa
Intanto potrebbero sbrigarsi a rendere disponibile il SP2 per XP......
Dobbiamo ancora cominciare i test, per cui ci vorrà ancora tempo.

antaril
17-12-2003, 23:01
Oltretutto Longhorn non mi sembra neanche un granché...Ho modo di vederlo spesso su un mio "pc test" e (ovviamente non è una versione definitiva) non mi da l'indea di una grande innovazione... è molto alla Office 2003...

sdt
18-12-2003, 00:02
beh, manca ancora taanto sviluppo, ma le novità ci sono... WinFS se fatto bene sarà fantastico, XAML potrebbe essere una eblla idea... chissà. Era da NT5 (alias Win2000) che un SO Microsoft non mi incuriosiva così.

Kralizek
18-12-2003, 00:59
certo che palladium a parte, per il passaggio dalle winapi alle winfx, questo longhorn non dovrebbe essere male... (parlo dal punto di vista dello sviluppatore)

Mazzulatore
18-12-2003, 03:44
Originariamente inviato da noky79
Ragazzai, sono disponibili i nuovi catalyst 3.10...

Offerta valida fino ad esaurimento scorte

Mazzulatore
18-12-2003, 03:49
Ragazzi... oggi ho sclerato con win2000(continua)

lucasub2
18-12-2003, 08:44
Longhorn sarà sicuramente buono dal punto di vista della lotta alla pirateria (mannaggia!!!), però sicuramente sarà negativo per il software free!!! Speriamo che non si riesca a diffondere anche sui computer non aziendali!!!

Hellraiser83
18-12-2003, 08:55
basta co sti flame anti MS. secondo voi questo palladium sara tanto un problema? ormai si craccka/hackka tutto. quando doveva uscire win xp si diceva che toccava x forza acqisire la licenza online x attivarlo. voi l'avete fatto? poi tutti co sto linux. a me win xp nn ha mai dato problemi, ci faccio girare tutto e nn ho niente contro Billo. anzi se nn era per lui stavamo ancora con schermate a 4 colori, a digitare strani comandi...ma suvvia!

ilsensine
18-12-2003, 08:57
Originariamente inviato da Hellraiser83
quando doveva uscire win xp si diceva che toccava x forza acqisire la licenza online x attivarlo. voi l'avete fatto?
Le persone oneste lo hanno regolarmente acquistato, a prescindere dalle protezioni o meno.

Hellraiser83
18-12-2003, 09:02
ho letto su questo forum che linux e poco colpito dagli attacchi degli hacker. e che gli hacker sferrano li attacchi proprio da linux...chissa xke tutte queste persone piu oneste di me usano linux....

ilsensine
18-12-2003, 09:07
Originariamente inviato da Hellraiser83
ho letto su questo forum che linux e poco colpito dagli attacchi degli hacker. e che gli hacker sferrano li attacchi proprio da linux...chissa xke tutte queste persone piu oneste di me usano linux....
Cosa c'entra linux sul pagare o meno una regolare licenza per un software?

Hellraiser83
18-12-2003, 09:13
nel senso che meglio nn pagare una licenza e usare windows piuttosto che avere un os gratuito (o cmq che nn costi come windows) e hackerare

ilsensine
18-12-2003, 09:17
Originariamente inviato da Hellraiser83
nel senso che meglio nn pagare una licenza e usare windows...
"non pagare" una licenza non ha giustificazioni: se il prodotto ti piace lo compri, altrimenti ti rivolgi altrove.

...piuttosto che avere un os gratuito (o cmq che nn costi come windows) e hackerare
Forse è meglio che parli delle cose che conosci bene, non mi sembra che linux sia tra queste ;)

Hellraiser83
18-12-2003, 09:20
scusate me ne vado.a quanto pare sto in mezzo a tutte persone oneste che si lamentano di windows ma che acquistano la licenza.insomma sto in mezzo a persone molto furbe.dato che so fesso me ne vado...

lucasub2
18-12-2003, 11:53
In primis linux è poco attacato perchè è poco diffuso! Basta leggere la news di ieri!
http://news.hwupgrade.it/11455.html

Secondo non è detto che tutti coloro che utilizzano Linux siano degli hacker!

Terzo Non è vero che è grazie a zio Bill che non usiamo più schermate a quattro colori, ma dobbiamo ringraziare la Apple che con il suo MacOs aveva già creato un'interfaccia grafica prima di Microsoft!

E il fatto che queste cose te lo dica non un patito di Linux, ma un certificato Microsoft credo che ti debba far pensare!!!
Con questo non sto dicendo che Microsoft vuol dire schifezza! Ma solo che anche Linux è un buon prodotto (anzi meglio del Windows), è solo una questione di diffusione!!!

pennyx980
18-12-2003, 14:22
secondo me il palladium nn prenderà piede anche perchè la diffusione di alcuni noti prodotti (es. playstation, os Microsoft etc) e avvenuta grazie alla pirateria.

Immagino quando uno comprerà un pc palladium sul quale potrà girare solo quello per cui se ne possiedono i diritti(a prescindere che sia legale o no), voglio vedere che diffusione ci sarà di questi soft & hard blindati :-)

ilboso
18-12-2003, 14:41
Originariamente inviato da lucasub2
Terzo Non è vero che è grazie a zio Bill che non usiamo più schermate a quattro colori, ma dobbiamo ringraziare la Apple che con il suo MacOs aveva già creato un'interfaccia grafica prima di Microsoft!


non vorrei dire una cavolata ma mi pare che il concetto di "finestre" l'abbia inventato qualcun'altro, non la Apple (mi pare la Xerox).

cmq -a prescindere- è BillGatto che l'ha diffusa, perche' altrimenti sarebbe rimasta un'interfaccia di nicchia x gli utenti Apple.

Bye!
Boso

sdt
18-12-2003, 14:55
Originariamente inviato da ilboso
non vorrei dire una cavolata ma mi pare che il concetto di "finestre" l'abbia inventato qualcun'altro, non la Apple (mi pare la Xerox).
cmq -a prescindere- è BillGatto che l'ha diffusa, perche' altrimenti sarebbe rimasta un'interfaccia di nicchia x gli utenti Apple.


Sulle origini hai ragione, la GUI e il concetto di desktop sono nati alla Xerox, non alla Apple. Il primo computer con interfaccia grafica fu il prototipo "Alto" (1973!), seguito nell'81 dallo Xerox Star. Il Mac è uscito nell'84, e comunque non nasceva dal nulla, sfruttava l'esperienza dell'Apple Lisa (1983).

Per quanto riguarda la diffusione sbagli, è il Mac ad aver diffuso la GUI per il semplice fatto che la prima versione decente di Windows (la 3.0) è uscita solo nel 1990, e non fu nemmeno un successo. Windows si è diffuso solo con la 3.1 e 3.11 for Workgroups, nel 1992 - 8 anni dopo il Mac e 7 dopo l'Amiga (una vita!).
Tra l'altro, avendole provate, ti posso dire che Windows 1 e 2 erano veramente una schifezza :)

ilboso
18-12-2003, 15:01
Originariamente inviato da sdt
Per quanto riguarda la diffusione sbagli, è il Mac ad aver diffuso la GUI per il semplice fatto che la prima versione decente di Windows (la 3.0) è uscita solo nel 1990, e non fu nemmeno un successo. Windows si è diffuso solo con la 3.1 e 3.11 for Workgroups, nel 1992 - 8 anni dopo il Mac e 7 dopo l'Amiga (una vita!).
Tra l'altro, avendole provate, ti posso dire che Windows 1 e 2 erano veramente una schifezza :)

io il primo win che usato è stato il 3.0....

cmq quello che intendevo e' che la diffusione delle GUI grafiche alle "masse" (vocabolo orribile!) è avvenuta con Win9x, nel bene e nel male.

Bye!
Boso

sdt
18-12-2003, 15:02
Originariamente inviato da lucasub2
Terzo Non è vero che è grazie a zio Bill che non usiamo più schermate a quattro colori, ma dobbiamo ringraziare la Apple che con il suo MacOs aveva già creato un'interfaccia grafica prima di Microsoft!

no... se non sbaglio il primo Mac a colori (Macintosh II) è uscito nel 1987: prima i Mac erano monocromatici, altro che quattro colori :)

sdt
18-12-2003, 15:04
Originariamente inviato da ilboso
cmq quello che intendevo e' che la diffusione delle GUI grafiche alle "masse" (vocabolo orribile!) è avvenuta con Win9x, nel bene e nel male.


sono d'accordo, perlomeno da noi è incontestabile. Negli USA un po' meno, perché il Mac era molto diffuso anche tra gli utenti casalinghi.

ciao
s

Mazzulatore
18-12-2003, 15:07
Mah, tutte queste persone con i prosciutti agli occhi è meglio che si sveglino.

...Continua...
Ieri ho installato un hd con win2000 su un altro computer per un aggiornamento hw. Non funziona e non c'è verso di farlo funzionare. Occorre reistallare tutto e con tutto anche i programmi perchè non funzionano reinstallando il solo sistema operativo.
Ma dove sta scritto???????????

La stessa cosa con linux la feci tempo fa e non trovando la partizione di swap mi apparve un messaggio di errore, ho sbraitato pensando che non funzionasse, dopo pochi secondi mi sono accorto che continuava il boot e caricava X e tutto il resto.

Qualsiasi limitazione di windows linux non ce l'ha e posso farvi molti altri esempi.

Perchè la cartella di documents & settings è per forza in c:\????? (piuttosto macchinoso cambiare tale impostazione)

Ovvio che se voi non vi preoccupate di tenere separati i dati dal resto del software e di tante altre cose non vedete dove sia il problema!!

Perchè non posso avere più di una partizione primaria? boh

Certo potrei comprare il prossimo windows che avrà colmato alcune di queste lacune (mt.rainier ad esempio), comprerò anche un computer nuovo di conseguenza, ma tanto chi è che non compra un computer nuovo quando passa dall'auchan a fare la spesa?

La diffusione di windows è data dalla diffusione dei pc, che è data dalla diffusione di giochi (i giochi per computer non li ha nessuna console... neanche adesso vedi gli rpg e le avventure) e dalla facile pirateria (dei giochi e poooi del sistema operativo). Questo imho, ma è difficilmente contestabile. chi lavora seriamente col computer sa a cosa servono i suoi mac, sparc, sgi e con windows non hanno niente a che vedere. Di conseguenza Windows è un'illusione... si pensa di saperlo usare facilmente, poi comunque ci sono gli amici che risolvono i problemi vari.

ilboso
18-12-2003, 15:10
Originariamente inviato da sdt
sono d'accordo, perlomeno da noi è incontestabile. Negli USA un po' meno, perché il Mac era molto diffuso anche tra gli utenti casalinghi.

ciao
s

non conosco/conoscevo la situazione USA.... :)

cmq credo che per molti utenti (forse non quelli di questo forum :) ), il PC sia + o - quello che è per me l'automobile: sufficientemente comoda x quello che devo fare: andare in giro...
...poi a me non interessa quello che c'e' dentro il cofano.... nel senso che non mi mettero' mai a smanettare con il motore ecc.

credo di aver reso l'idea.... :)

Byte!
Boso

lucasub2
18-12-2003, 15:17
Se hai il win xp puoi cambiargli qualsiasi cosa sotto, anche tutto il pc, ci mette un pò ma parte!!!
Io ho cambiato la mobo che aveva anche il chipset diverso!!!

ilboso
18-12-2003, 15:18
Originariamente inviato da Mazzulatore

...Continua...
Ieri ho installato un hd con win2000 su un altro computer per un aggiornamento hw. Non funziona e non c'è verso di farlo funzionare. Occorre reistallare tutto e con tutto anche i programmi perchè non funzionano reinstallando il solo sistema operativo.
Ma dove sta scritto???????????


nelle "istruzioni" di win.
anke a me fa girare i santissimi che sia cosi.... :(


Perchè la cartella di documents & settings è per forza in c:\????? (piuttosto macchinoso cambiare tale impostazione)

Ovvio che se voi non vi preoccupate di tenere separati i dati dal resto del software non vedete dove sia il problema!!

Perchè non posso avere più di una partizione primaria?


perche' se sei un utente medio (vedi mio post precedente):
1- non te ne frega nulla di separare dati e sofware
2- non sai bene qual'e' la differenza tra dati e sofware
3- non ha idea e non te ne frega nulla sapere cos'e' una partizione


se poi vogliamo discutere di quanto sia + bella, performante, comoda, meglio costruita ecc. una Mercedes rispetto ad una utilitaria è un altro discorso.

il fatto è che se devi andare a fare la spesa ti basta l'utilitaria.

:)

Bye!
Boso

Mazzulatore
18-12-2003, 15:26
Originariamente inviato da lucasub2
Se hai il win xp puoi cambiargli qualsiasi cosa sotto, anche tutto il pc, ci mette un pò ma parte!!!
Io ho cambiato la mobo che aveva anche il chipset diverso!!!
Sì e ieri ho passato tutto il giorno a dormire.
Peraltro sono nato per opera dello spirito santo.
Lo stesso spirito santo mi ha fatto resuscitare dopo che sono morto, quando la macchina è esplosa perchè si è bucata una gomma.

Basta disattivare l'io apic da bios e quello che hai detto è annullato. Tanto per citare una possibile modifica HW che non centra con ieri.
Invece ieri sono passato per emergenza da un PIV a un PII.
Non partiva, il ripristino non ha funzionato, la modalità provvisoria carica moduli non troppo provvisori e quindi ho reinstallato, senza formattare perchè i programmi erano già installati.
e poi il resto lo sapete, ho reinstallato anche i programmi.

Raid5
18-12-2003, 15:51
Originariamente inviato da Mazzulatore
Ieri ho installato un hd con win2000 su un altro computer per un aggiornamento hw. Non funziona e non c'è verso di farlo funzionare. Occorre reistallare tutto e con tutto anche i programmi perchè non funzionano reinstallando il solo sistema operativo.
Ma dove sta scritto???????????
Nella knowledge base della Microsoft, per esempio ...
E comunque ci sono delle apposite procedure per il cambio di hardware.
Poi è chiaro che se qualcuno non conosce le procedure allora inveisce contro i poveri Windows.

Mazzulatore
18-12-2003, 15:54
Longhorn esce nel 2006, magari non proprio alla fine. I produttori di masterizzatori (insieme a MS) hanno fatto a botte ed hanno definito MT.rainier come standard per la scrittura a pacchetti. Perchè bisogna aspettare il 2006 per scrivere sui cd come sui floppy? Senza penare con directcd che si incazza con nero ed altre incompatibilità?
Meditate gente

Mazzulatore
18-12-2003, 15:59
Originariamente inviato da Raid5
Nella knowledge base della Microsoft, per esempio ...
E comunque ci sono delle apposite procedure per il cambio di hardware.
Poi è chiaro che se qualcuno non conosce le procedure allora inveisce contro i poveri Windows.

A cosa serve sapere di disattivare l'acpi sul computer prima di cambiarlo se si brucia il processore (no overclock) e non puoi fare nient'altro?
Perchè nella modalità provvisoria il kernel è dipendente dall'hw??
Serve per forza un altro kernel per l'acpi? E ti sembra il modo di arrestare così il boot? mah

dragunov
18-12-2003, 20:07
Mammamio 2006

cdimauro
18-12-2003, 21:11
Originariamente inviato da Mazzulatore
Ieri ho installato un hd con win2000 su un altro computer per un aggiornamento hw. Non funziona e non c'è verso di farlo funzionare. Occorre reistallare tutto e con tutto anche i programmi perchè non funzionano reinstallando il solo sistema operativo.
Ma dove sta scritto???????????
Dove sta scritto che debba andare per forza come dici tu? ;)
La stessa cosa con linux la feci tempo fa e non trovando la partizione di swap mi apparve un messaggio di errore, ho sbraitato pensando che non funzionasse, dopo pochi secondi mi sono accorto che continuava il boot e caricava X e tutto il resto.
Linux <> Windows. C'è poco da dire...
Qualsiasi limitazione di windows linux non ce l'ha e posso farvi molti altri esempi.
Se compili un kernel e non ti accorgi di non avergli incluso il supporto IDE, cosa succede al boot?
Perchè la cartella di documents & settings è per forza in c:\?????
Se installi il s.o. in D: la troverai lì... ;)
(piuttosto macchinoso cambiare tale impostazione)
1) Posizionarsi sull'icona dei "Documenti"
2) Fare un click col tasto destro del mouse
3) Scegliere proprietà.
4) Clickare su "Sposta" e scegliere la nuova cartella per i documenti.

Non mi sembra molto macchinoso: anche una massaia potrebbe riuscirci.
Questo per i dati. Se poi vogliamo spostare anche le impostazioni, il discorso è diverso: serve un tool per impostare la nuova cartella. Ma generalmente è sufficiente spostare la locazione dei soli documenti...
Ovvio che se voi non vi preoccupate di tenere separati i dati dal resto del software e di tante altre cose non vedete dove sia il problema!!
Non mi sembra tanto difficile poterlo fare.
Perchè non posso avere più di una partizione primaria? boh
In che senso? Puoi averne fino a 3, mi pare.
Certo potrei comprare il prossimo windows che avrà colmato alcune di queste lacune (mt.rainier ad esempio), comprerò anche un computer nuovo di conseguenza, ma tanto chi è che non compra un computer nuovo quando passa dall'auchan a fare la spesa?
Io. ;) Non mi pare che Longhorn non girerà sui computer attuali.
La diffusione di windows è data dalla diffusione dei pc, che è data dalla diffusione di giochi (i giochi per computer non li ha nessuna console... neanche adesso vedi gli rpg e le avventure)
Veramente io ricordo ancora benissimo i primi giochi per PC: erano degli aborti. E il PC era già il computer più diffuso. Parlo della metà degli anni '80...
e dalla facile pirateria (dei giochi e poooi del sistema operativo).
La pirateria c'è stata ed è stata molto diffusa ovunque, non soltanto su PC.
Questo imho, ma è difficilmente contestabile.
Vedi sopra: lo è ampiamente, invece.
chi lavora seriamente col computer sa a cosa servono i suoi mac, sparc, sgi e con windows non hanno niente a che vedere.
Infatti è risaputo che non esistono professionisti che usano il PC con Windows... :rolleyes:
Di conseguenza Windows è un'illusione...
:rotfl: Cosa ho usato finora... :D
si pensa di saperlo usare facilmente,
Non si pensa: lo si usa facilmente.
poi comunque ci sono gli amici che risolvono i problemi vari.
Questo è un altro paio di maniche. E comunque gli amici che te li risolvono si trovano sempre: su Mac, SGI, Linux & co., invece, la cosa è UN POCHINO PIU' DIFFICILE... :muro:

cdimauro
18-12-2003, 21:14
Originariamente inviato da dragunov
Mammamio 2006
Ancora con questi commenti inutili? Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... :rolleyes:
Senti, se hai dei problemi e senti il bisogno che qualcuno ti ascolti, ti posso fornire il nominativo di qualche buon psicanalista... O di un prete... :D

lucasub2
19-12-2003, 10:03
Per Mazzulatore!

Se non ti piace il Windows pwechè non usi un Mac o un Linux???

Pensa bene prima di dare una risposta!!!
Pensa anche che l'utente medio non se ne importa che può modificare il linux come vuole anche perchè non sa neanche dove sta di casa la programmazione!!!

danidak
19-12-2003, 10:46
originariamente ciato da "cdimauro"
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
quote:
-------------------------------------------------------------------------------
Perchè la cartella di documents & settings è per forza in c:\?????
-------------------------------------------------------------------------------

Se installi il s.o. in D: la troverai lì...

end-quote
--------------------------------------------------------------------------------

secondo me non hai neppure capito cosa voleva dire l'amico?!?
Si diceva che una volta installato l'os è macchinoso e azzardato spostare i contenuti delle dir di sistema..
...e che è da pirla tenere i dati personali sul disco e/o partizione dove sta un sistema che spesso arriva a dare i numeri per i fatti suoi!
Hai presente un ufficio con disco di sistema fritto!(dove stavano pure i dati di lavoro in singola copia)
...
Fate voi se è una cosa da poco!

Ciao! ,Daniele

lucasub2
19-12-2003, 10:58
Si ma i dati si cerca sempre di metterli in una partizione diversa, se non su un hd diverso!

Poi esistono i backup!!!

E non mi sembra proprio che da quando è uscito win 2k i sistemi operativi saltavano da soli!
Poi non so che uso ne fate del computer, però a me e a tutti coloro che conosco non si è mai fregato un win 2k o un xp!!!
E' successo che si è bruciato un hd e che avevo i dati li e basta, ma sono stato scemo io a non metterli su cd!

sdt
19-12-2003, 11:11
Originariamente inviato da danidak
Si diceva che una volta installato l'os è macchinoso e azzardato spostare i contenuti delle dir di sistema..
...e che è da pirla tenere i dati personali sul disco e/o partizione dove sta un sistema che spesso arriva a dare i numeri per i fatti suoi!


a questo in realtà una risposta cdimauro l'ha data: spostare la cartella documenti anche da una partizione all'altra, in Windows è semplicissimo. Ed era semplicissimo già con Win98!!!

Ti faccio un esempio: tre anni fa avevo un disco partizionato in tre, con Win98, Win2000 e una partizione per i documenti a cui accedevano entrambi. Così avevo un sistema dual-boot in cui avevo sempre tutto a disposizione, e soprattutto al riparo dai danni di win98 (unico difetto, per forza di cose la terza partizione era FAT32 e non NTFS).

Soprattutto dopo l'uscita di XP, si sta attuando una sana tendenza a spostare tutti i dati personali (comprese le impostazioni) nella cartella documenti, ovunque essa sia. Ci sono diverse applicazioni che lo fanno già (compresi i giochi, ad esempio SimCity 4 o Max Payne), e il numero è in crescita. Non tutto è ancora perfetto, ma si sta andando nella direzione giusta.

danidak
19-12-2003, 11:46
..forse mi sono espresso male...
Intendevo spostare le parti che contengono i dati mentre li si sta usando(posizione funzionale)! (il desktopo con tutto quello che ci sta sopra o tutta la sezione document & settings)
Mi pareva ovvio che non mi riferissi a una semplice area condivisa.
OK. LA regola del backUp è sacrosanta.
Ma dovrebbe essere considerato vitale anche dividere su dischi diversi sistema e appl. da dati,documenti e impostazioni!
E ti assicuro che per farlo benino su Wido$ c'è da impazzire.
Intendo presentare una condizione in cui il sys. possa essere raso al suolo e poi reinstallato (o recuperato da backUp del "solo sys") potendo poi riallacciare i collegamenti a tutto quello che avevamo messo da parte:
-reimportazione delle chiavi di registro;
-riconnessione del sys ai progr. precedentemente installati e mai rimossi ..o reinstallati (anche quelli installati dopo l'effettuazione dell'eventuale BackUp di sys. -NB della partizione dove sta solo l'os nudo!-);
-reiscrizione degli utenti con i vecchi settaggi;

...Ovvio pure che non indicassi una solizione dual boot con parti comunemente accessibili e neppure un sys installato in una partizione diversa da C:\.
Giusto per la cronaca -è dai tempi di Win95 che con un po' di smanazzamenti è possibile far girare 2 sistemi Win (uno per volta) installati nella stessa partizione e con dir comuni! ..non che sia una cosa particolarmente utile, ma consentiva di tenere un sys per i pasticci e uno per il lavoro con meno sprechi di spazio..

Ri-Ciao! ..amici Finestrari!

N.B.
Tutto quello che ho indicato su un O.S. Liunx semplici operazioni di settaggio o preferenze!
P.S.
Viva i Pinguini e i Clusters (che con M$ sono solo sogni!).
,Daniele

danidak
19-12-2003, 11:50
MI scuso per il precedente fuori tema... ma sono cosa che fanno la differenza!

Raid5
19-12-2003, 12:48
Originariamente inviato da danidak
E ti assicuro che per farlo benino su Wido$ c'è da impazzire.
C'è la funzione Trasferimento guidato di file ed impostazioni. Con questo non è neppure necessario spaccarsi tanto la testa a fare la suddivisione tra dati e applicazioni e s.o.

danidak
19-12-2003, 14:48
Vabbè dal NT5 in poi le cose vanno sicuramente meglio, ma mica sono rose e viole! ...ve lo assicuro ..per "parte da solo" non intendo che si suicida, ma che è molto fragile anche alle imperfezioni dei softwares che ci girano (...un baco tira l'altro) e dai una e dai 2 volte che si pianta, finisce che ti si corrompe il registro..e addio a baracca e burattini!
...non dite che è una balla! siate onesti e con una mamo sul Qore giurate il contrario! (se ne avete le prove) ...capita più di rado...ma capita!
E poi pure il discorso dei dati sul disco dove abita l'OS ...non parlavo di "scelte" ma di un dato di fatto! Quando MOLTI normali utenti lo installano non ricevendo nessun quisito in merito a dove posizionare questa o quella cartella ...lasciano tutto di DEFAULT e cioè in pericolo!
N.B. tutte le distro Linux, in fase di install, ti propongono chiaramente di generare partizioni (magari su dischi diversi) diverse per funzioni diverse!
Guardate all'orizzonte! ..io ci vedo il vetro infranto di una piccola finestrella! ....

danidak
19-12-2003, 18:17
Capisco che a molti basti il fumo negli occhi...
ma il "trasferimento guidato dei file e impostazioni" lo fai solo da un PC all'altro ...come fai a trasferire la roba da Te e tE? ...soprattutto se ul primo c'è un sistema rincitrullito!
..poi io comunque non parlavo di spostare un sistema, ma di gestirene uno FUNZIONANTE con criterio.
Ciao.

...pare facile! ..ma non è difficile!
E' inutile illudersi! SARETE TUTTI PALLADIZZATI!
..se continuate a raccontarvela da soli.

cdimauro
19-12-2003, 20:49
Originariamente inviato da danidak
originariamente ciato da "cdimauro"
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
quote:
-------------------------------------------------------------------------------
Perchè la cartella di documents & settings è per forza in c:\?????
-------------------------------------------------------------------------------

Se installi il s.o. in D: la troverai lì...

end-quote
--------------------------------------------------------------------------------

secondo me non hai neppure capito cosa voleva dire l'amico?!?
Si diceva che una volta installato l'os è macchinoso e azzardato spostare i contenuti delle dir di sistema..
...e che è da pirla tenere i dati personali sul disco e/o partizione dove sta un sistema che spesso arriva a dare i numeri per i fatti suoi!
Hai presente un ufficio con disco di sistema fritto!(dove stavano pure i dati di lavoro in singola copia)
...
Fate voi se è una cosa da poco!

Ciao! ,Daniele
La prossima volta scrivo con un linguaggio da prima elementare, e metto chiaramente in evidenza anche le battutite, così anche chi non riesce a capire la differenza fra una frase con e senza faccina ironica potrà capirne il significato... :rolleyes:

cdimauro
19-12-2003, 20:55
Originariamente inviato da danidak
MI scuso per il precedente fuori tema... ma sono cosa che fanno la differenza!
Sono cose che l'utente comune sconosce del tutto: se sa usare la tastiera con un dito alla volta è già tanto.
Per i power user il discorso è diverso: che si usi Linux o Windows, certe cose imparano a farle lo stesso. Ma sono power user, appunto.
La differenza la fanno gli utenti.

cdimauro
19-12-2003, 21:05
Originariamente inviato da danidak
Vabbè dal NT5 in poi le cose vanno sicuramente meglio, ma mica sono rose e viole!
Da un paio d'anni a questa pare Linux lo si può definire decente: prima a livello di usabilità era un cesso. Adesso almeno l'interfaccia grafica è più intuitiva e cerca di competere con Windows.
...ve lo assicuro ..per "parte da solo" non intendo che si suicida, ma che è molto fragile anche alle imperfezioni dei softwares che ci girano (...un baco tira l'altro)
E' risaputo che i bug esistono solo per Windows... :rolleyes:
e dai una e dai 2 volte che si pianta, finisce che ti si corrompe il registro..e addio a baracca e burattini!
Forse sei rimasto fermo ai tempi di Win98...
...non dite che è una balla! siate onesti e con una mamo sul Qore giurate il contrario! (se ne avete le prove) ...
Prima dici di giurare e poi chiedi addirittura le prove. Mamma mia... rolleyes:
capita più di rado...ma capita!
Finora ho formattato quando ho fatto grossi cambiamenti hardware o dopo aver mandato l'hd al creatore (ovviamente). E la mia parola è più che sufficiente per attestare ciò.
E poi pure il discorso dei dati sul disco dove abita l'OS ...non parlavo di "scelte" ma di un dato di fatto! Quando MOLTI normali utenti lo installano non ricevendo nessun quisito in merito a dove posizionare questa o quella cartella ...lasciano tutto di DEFAULT e cioè in pericolo!
E allora? La maggior parte degli utenti non sa neppure impugnare correttamente il mouse, e pensi che siano così eruditi da pensare a cose di questo genere?
N.B. tutte le distro Linux, in fase di install, ti propongono chiaramente di generare partizioni (magari su dischi diversi) diverse per funzioni diverse!
Quando installi Windows XP ti propone di effettuare alcuni cambiamenti, ma generalmente si prosegue andando "Avanti". Poi la gente mi telefona a casa disperata perché la tastiera ha cambiato il layout da italiano ad americano, a causa di una certa combinazione di tasti.
Eppure Windows l'aveva chiesto, durante l'installazione, se era il caso di cambiare le impostazioni (e disabilitare o cambiare sequenza di tasti per questa funzionalità).
La differenza, ripeto ancora una volta, la fanno gli utenti... Mettitelo bene in testa una volta per tutte...
Guardate all'orizzonte! ..io ci vedo il vetro infranto di una piccola finestrella! ....
Io ci vedo uno che non riesce a calarsi nei panni dell'utente comune. Da power user siamo tutti bravi a risolvere i problemi dei s.o. che usiamo, siano essi Windows, Linux, ecc. ecc.

cdimauro
19-12-2003, 21:07
Originariamente inviato da danidak
Capisco che a molti basti il fumo negli occhi...
ma il "trasferimento guidato dei file e impostazioni" lo fai solo da un PC all'altro ...come fai a trasferire la roba da Te e tE? ...soprattutto se ul primo c'è un sistema rincitrullito!
..poi io comunque non parlavo di spostare un sistema, ma di gestirene uno FUNZIONANTE con criterio.
Ciao.
Vedi sopra.
Dialogo sopra i massimi sistemi...
Linux <> Windows: ci sarà un motivo, no?
...pare facile! ..ma non è difficile!
E' inutile illudersi! SARETE TUTTI PALLADIZZATI!
..se continuate a raccontarvela da soli.
Almeno continueremo ad usare lo stesso tipo di s.o.: se passa Palladium anche tu sarei costretto a tornare al tuo amatissimo Windows... :D

Raid5
20-12-2003, 00:17
Originariamente inviato da danidak
Capisco che a molti basti il fumo negli occhi...
ma il "trasferimento guidato dei file e impostazioni" lo fai solo da un PC all'altro ...come fai a trasferire la roba da Te e tE?
Oh, mamma mia ...
Ti memorizzi i dati in una cartella! E se proprio ha intenzione di formattare tutto, te li masterizzi.
Comincio seriamente a dubitare delle tua capacità ...
...soprattutto se ul primo c'è un sistema rincitrullito!
Ammetto che in questo caso potrebbe essere un po' più complicato, ma se almeno il sistema è in grado di partire in modalità provvisoria dovresti essere a posto.
..poi io comunque non parlavo di spostare un sistema, ma di gestirene uno FUNZIONANTE con criterio.
Credo che ormai ti abbiamo già detto tutto: se vuoi gestire le cartelle dati in un altro disco lo puoi fare, se la tua preoccupazione è quella di salvare i dati in caso di reinstallazione, la puoi fare ... se poi non lo sai fare, quello non è certo un problema di Windows ...
Scusa la durezza dei miei giudizi, ma la gente che spara a zero contro un certo prodotto lamentando delle carenze che non esistono, porprio non mi va giù.

danidak
20-12-2003, 11:13
Allora,
quote (Commento # 54 di : cdimauro):
Da un paio d'anni a questa pare Linux lo si può definire decente: prima a livello di usabilità era un cesso. Adesso almeno l'interfaccia grafica è più intuitiva e cerca di competere con Windows.
…devi sapere che Linux è solo un kernel, e che l’interfaccia grafica è solo un programmino.
Per fare tanta bella grafica esistono un casino di server grafici, gestori di finestre e desktop enviroment.
Non fossilizzare il tuo sguardo solo su KDE (per altro scopiazzato male da ZioBill per dare una faccia a WinXP), ma anche Gnome è carino…se lo conosci?!?!
-Non mi risulta che Linux sia in competizione con nessuno?!? ..hai mai visto Torvald in TV? :)
Magari puoi dire che esistono, distribuzioni anche commerciali, più o meno discutibili.
Però sappi che chi vuole cose fatte bene il sistema se lo assembla con le proprie manine!
Lo fai anche tu con “Finestre”? … :)
Sai che puoi ridurre un Linux a girare nello spazio di un floppy (su computer senza hdd e CD-Rom!)? E che con 2 ci sbatti pure l’interfaccia grafica! ..e che puoi farti dei clusters da panico buttando dentro pure dei vecchissimi 386, palmtop, amiga (…per i C64 ci stanno ancora lavorando)…
…e lo sai che esistono distro. che ti permettono di usare sistemi LINUX (anche per clusters) live on-CD! ..che non ti appoggiano un file sull’hdd con meno di 128Mb di RAM vanno come missili
(anche su PC non più attualissimi!) e infilato il CD sono pronti all’uso (in tutto e per tutto) nel tempo di un boot?

-Comunque ribadisco, Se ti piace Win tienitelo pure (è semplice! Diverti pure!) ma non denigrare altri sistemi che stanno su tutt’un altro piano! …poi che “questi sistemi” possano essere applicati anche a livello desktop è solo uno degli aspetti (sicuramente non primari).

Guarda che chi supporta Linux non lo fa mica per ripicca a ZioBill! (…magari solo in parte!) :P

quote (Commento # 49 di : Raid5):
Comincio seriamente a dubitare delle tua capacità ...

…se vuoi gestire le cartelle dati in un altro disco lo puoi fare, se la tua preoccupazione è quella di salvare i dati in caso di reinstallazione, la puoi fare ... se poi non lo sai fare…

che tu dubiti delle mie capacità non me ne può fregar di mano, a me basta il fatto di aver una discreta credibilità da parte dei miei clienti (basata sui fatti).

Poi se Win non va neppure in modalità provvisoria ma ti presenta la schermata blu che tutti temono (“Errore di sistema irreversibile”) ..ti puoi mettere pure l’anima in pace, perché anche da console è raro riuscire a cavarci qualche cosa. ..quindi…

Per quello che riguarda il poter fare o meno “cose”, forse ti è estraneo il concetto di protezione attiva preventiva ..lavora in sicurezza e evita di metterti in “condizioni rischiose”.
Se il back Up lo si fa anche una volta al dì e il sistema “si frolla “ 12h dopo… il cliente si perde 24h di lavoro (12 perse e 12 per rifare tutto) più il tempo per i ripristini! ..sai quanto è meglio un Sys dove puoi switchare al volo tutto il sistema ad un’altra “locazione” (leggi: partizione, disco, altro nodo/computer), continuando a puntare tutto sempre e comunque allo stesso storage-group, ove risiedono anche le parti statiche del sys?

Poi… caro,
dell’utente base non dovrebbe importare molto a nessuno che operi a livello prof.
Una volta concessa un’usabilità adeguata dell’interfaccia grafica il resto è da reputare solo pigrizia.
Il fatto che Win sia effettivamente comodo, non gli fa da scusa per “il resto”…

Quote (Commento # 55 di : cdimauro):
Almeno continueremo ad usare lo stesso tipo di s.o.: se passa Palladium anche tu sarei costretto a tornare al tuo amatissimo Windows...
Hem..mi pare di aver già detto che io lavoro pure su Sys della PiccoloSoffice…
Quindi immagino che, quando verrà il momento, non dovrò fare molta strada!
:)

cdimauro
20-12-2003, 15:25
Originariamente inviato da danidak
?devi sapere che Linux è solo un kernel, e che l?interfaccia grafica è solo un programmino.
Senti, lo so benissimo cos'è Linux: non fermiamoci alle sottigliezze, please. O vuoi dirmi che riesci ad utilizzare il kernel DA SOLO nel tuo sistema?
Per fare tanta bella grafica esistono un casino di server grafici, gestori di finestre e desktop enviroment.
Vedi sopra: LO SO BENISSIMO.
Non fossilizzare il tuo sguardo solo su KDE (per altro scopiazzato male da ZioBill per dare una faccia a WinXP), ma anche Gnome è carino?se lo conosci?!?!
Certo che lo conosco: quest'estate è stato l'oggetto delle bestemmie che ho tirato fuori, all'internet point di Trapani. Girava su RedHat 7.0, e ti assicuro che è stata un'esperienza da dimenticare, per me e per mia moglie (pur utilizzando Opera, il browser che utilizziamo abitualmente a casa...) :rolleyes:
Quando Gnome rilascerà una versione realmente "user friendly", ne riparleremo...
-Non mi risulta che Linux sia in competizione con nessuno?!? ..hai mai visto Torvald in TV? :)
No, ma appunto perché se una cosa dev'essere in competizione, deve offrire qualcosa rispetto ai concorrenti... :D
Magari puoi dire che esistono, distribuzioni anche commerciali, più o meno discutibili.
Non lo dico: lo lascio dire a voi...
Però sappi che chi vuole cose fatte bene il sistema se lo assembla con le proprie manine!
:rotfl: Finora ho lasciato fare agli altri, e mi sono trovato più che bene. Lascio che il lavoro di assemblatori lo faccia chi è realmente esperto nel campo: io preferisco continuare a fare il programmatore... ;)
Lo fai anche tu con ?Finestre?? ? :)
Se parli di installazione e messa a punto, il discorso cambia: sono io che faccio tutto nel mio sistema.
Sai che puoi ridurre un Linux a girare nello spazio di un floppy (su computer senza hdd e CD-Rom!)?
E che ci fai? ;)
E che con 2 ci sbatti pure l?interfaccia grafica!
Cosa, il porting di GeOS dal Commodore 64? ;)
..e che puoi farti dei clusters da panico buttando dentro pure dei vecchissimi 386, palmtop, amiga (?per i C64 ci stanno ancora lavorando)?
Cluster da panico... Con il C64? A questo punto si può parlare benissimo di delirio... :D
?e lo sai che esistono distro. che ti permettono di usare sistemi LINUX (anche per clusters) live on-CD! ..che non ti appoggiano un file sull?hdd con meno di 128Mb di RAM vanno come missili
(anche su PC non più attualissimi!) e infilato il CD sono pronti all?uso (in tutto e per tutto) nel tempo di un boot?
Come per tutto quel che hai scritto sopra (a parte il discorso del C64), sì: lo so. Contento? ;)
-Comunque ribadisco, Se ti piace Win tienitelo pure (è semplice! Diverti pure!)
E' esattamente quel che faccio. :)
ma non denigrare altri sistemi
Fino a prova contraria, è esattamente quel che hai fatto tu: non mischiamo le carte in tavola, please! :rolleyes:
che stanno su tutt?un altro piano!
Quale? Spiegati meglio. Elenca. Documenta. Definisci. Dimostra. Da quando in qua esiste una classificazione in "piani" del s.o.? :D
?poi che ?questi sistemi? possano essere applicati anche a livello desktop è solo uno degli aspetti (sicuramente non primari).
Non primario per te e per chi decide di farne a meno perché attualmente non c'è confronto, non perché può decidere liberamente di fare a meno di una GUI intuitiva e facile da usare: non ce ne sono di paragonabili a quella di Windows... L'hai detto anche tu, no? ;)
Guarda che chi supporta Linux non lo fa mica per ripicca a ZioBill! (?magari solo in parte!) :P
E' questo il problema: anziché perdere tempo a gettare letame contro Zio Bill e i suoi prodotti, rimboccatevi le maniche e tirate su un s.o. "serio" con un'interfaccia grafica intuitiva e delle applicazioni che, in toto, possano competere con quanto è attualmente disponibile sotto Windows.
La competizione, come dicevo prima, la puoi fare se offri un'alternativa altrettanto valida.
che tu dubiti delle mie capacità non me ne può fregar di mano, a me basta il fatto di aver una discreta credibilità da parte dei miei clienti (basata sui fatti).
Passi per i tuoi clienti, ma quando scrivi in un forum cerca di essere credibile anche a chi legge i tuoi messaggi... Anzi, soprattutto cerca di leggere fra le righe il significato di quel che scrivono gli altri, prima di impugnare la tastiera e cominciare a tirare giù dei sermoni oggettivamente inutili, dal punto di vista del contesto applicativo. :rolleyes:
Poi se Win non va neppure in modalità provvisoria ma ti presenta la schermata blu che tutti temono (?Errore di sistema irreversibile?) ..
Tutti temono? Non credi di generalizzare un po' troppo? ;)
ti puoi mettere pure l?anima in pace, perché anche da console è raro riuscire a cavarci qualche cosa. ..quindi?
Dipende dal problema. Al più, se proprio non si può fare niente, ci reinstalli XP di sopra e non perdi neppure tutte le installazioni dei programmi. Sempre se sai come fare, ovviamente...
Per quello che riguarda il poter fare o meno ?cose?, forse ti è estraneo il concetto di protezione attiva preventiva ..lavora in sicurezza e evita di metterti in ?condizioni rischiose?.
Se il back Up lo si fa anche una volta al dì e il sistema ?si frolla ? 12h dopo? il cliente si perde 24h di lavoro (12 perse e 12 per rifare tutto) più il tempo per i ripristini! ..sai quanto è meglio un Sys dove puoi switchare al volo tutto il sistema ad un?altra ?locazione? (leggi: partizione, disco, altro nodo/computer), continuando a puntare tutto sempre e comunque allo stesso storage-group, ove risiedono anche le parti statiche del sys?
Chissà perché allora nelle grandi aziende ho visto tanti Windows installati, anche come server farm: sicuramente non gl'interessa il fatto di poter perdere tutto. E chissà come mai anche le basi militari utilizzano ampiamente Windows: anche per loro il problema della "protezione preventiva" è trascurabile? :rolleyes:
Poi? caro,
dell?utente base non dovrebbe importare molto a nessuno che operi a livello prof.
Una volta concessa un?usabilità adeguata dell?interfaccia grafica il resto è da reputare solo pigrizia.
Il fatto che Win sia effettivamente comodo, non gli fa da scusa per ?il resto??
E chi se ne frega. "Il resto" a me e a tantissimi altri utenti funziona benissimo. :D
Hem..mi pare di aver già detto che io lavoro pure su Sys della PiccoloSoffice?
Quindi immagino che, quando verrà il momento, non dovrò fare molta strada!
:)
Il figliol prodigo: Bill ti abbraccerà con immenso amore... :D

danidak
22-12-2003, 11:41
OK,
...ora mi è tutto chiaro.
Senza tirare + in gioco l'informatica vorrei chiudere questo il “nostro” inutile falame.

E' chiaro che tu NON 6 UN PROFESSIONISTA,
e che probabilmente usi il PC solo per giocare o spammare sui forum.
Un tecnico dovrebbe avere prima di tutto spirito critico e oggettivo, mentre tu sei "innamorato" di quel ometto privo di moralità che di cognome fa "Cancelli".
Quindi come ogni persona persa per "interessi affettivi" non vedrai mai i difetti dell'oggetto delle tue brame.

Se invece se “solo” pigro ..eccoti il top per i pigri:
esistono DISTRO live on-CD che girano sia su X-Box che su PS2…così tutto andra per sempre bene e tu non ti dovrai preoccupare ne del HW ne del SW,
tanto hai detto tu che a un “utente medio” non glie ne frega una mazza (..o “non DEVE fregagli una mazza!"..?) di cosa sta sotto il cofano.. …Hi hi!
---
…come ho più volte ammesso, Linux spesso risulta ancora “inadatto” ai pivelli, ma per implementazioni professionali al momento è un Must.
…ovvio che se “il cliente” è tecnicamente mediocre e presuntuoso al punto di non fidarsi dei consulenti più preparati (e non parlo solo di me), probabilmente si spaventerà vedendo qualcosa di appena diverso di ciò che gli hanno pre-insallato ne suo nuovo e ultrafico portatile, …rifiutando qualsiasi altra soluzione.
(caso tutt’altro che raro. ..poi qualche mese dopo che l’hai “fatto contento” ti richiamano perché sono sommersi dai problemi…)

…prova tu con il tuo bel Win a mantenere un’intera rete aziendale, governando tutto da una sola postazione, magari remota. (patch, installazioni, agg., utenti, permessi, DB, connettività e servizi)

Una delle tante esperienze che mi hanno fatto capire da che parte sta la professionalità:
-per non nominare un moi cliente dirò “presso il maggior fornitore di fonia in Italia” ho lavorato su tante diverse “macchinone”…

[[…tra gli attrezzi di svariati fornitori (HW, SW, OS): Amdal, IBM Z-Series, HP SuperDome, SGI, …HP-Ux, Solaris, os390, Ms.NT4,MsWin2000. …Ms.WinXP non lo vogliono perché dopo una marea di prove (mesi di lavoro) è risultato “poco stabile” e “penalizzante sotto il profilo prestazionale”..! ..He he..e non l’ho deciso mica io!
P.S. – a onor del vero pure l’ S400 è stato pattumato, perché considerato un sistema “ne carne ne pesce”, per di più costoso anche se nato vecchio!]]

..come dicevo su alcuni serveroni Compaq (4 ante!) toccava fare dei regolari riavvii sennò non c’era garanzia di stabilità (tanto si inchiodavano regolarmente se stavano su per più di una settimana)! ..e tutto questo sia con Win2k (tuttora in opera) che con WinXP. VERAMENTE UN ESPERIENZA FORMATIVA!
---
Mi pare ovvio che i concetti TECNICI di:
-Scalabilità, portabilità,
-retro-compatibilità e
-amministrazione TOTALMENTE-remota,
sono per Te parole incomprensibili (una sorta di sanscrito cifrato).
---
N.B. – Ogni “informatico vero”, ancora oggi, riconosce gli onori e le glorie della tanto compianta Commodore. ..quindi tirarla in ballo cono tono sarcastico non penso avrà riscosso molta simpatia tra i lettore che hanno passato la trentina. …e poi chi produsse il mitico Geos esiste ancora (“GeoWorks”)!..dopo aver portato e mantenuto l’OS su prestigiose architetture (es. Sun) per anni, ora sviluppa attivamente per MainFrame.
---
“Volente o nolente” i clusters si fanno davvero (in campo professionale) con ogni sorta di calcolatore. Non è raro che nella ricerca scientifica si vedano applicare sistemi formati da una pioggia di tanti sistemini ridicoli (non si sprecano soldi e attrezzature), come StrongARM, 486, pile di portatili. ..se ti serve potenza su calcoli che “forcano” una cifra la differenza te la da il n° di nodi di calcolo e non la potenza specifica di un singolo e intasato Procio (o per lo meno le 2 cose sono inversamente proporzionali)!
Senza contare che, tutto semplice ottenere sistemi che si utilizzano
…Se mi trovi un modo di farlo con un Win ti pago una pizza!
P.S. – Con un sistema mono-floppy ci faccio tutto (certo solo a cansole)! …mentre con 2 stenteresti a credere quante cosine carine vedresti (naviga e cerca che la rete ne è piena!).
P.P.S. – Forse sarebbe l’asso vincente pure per i tuoi amici dell’internet point (sistemi diskless! ..sicuro di averli provati?). Un sistema minimo o diskless ti fraziona i tempi per interventi di manutenzione, senza contare che se confezioni sys. live-on-CD non te lo incasineranno MAI! (Vedi Knoppik e famiglia).
---
Che tu scelga Win mi pare anche ovvio, visto che i sistemi Unix-like non li conosci.
...provato dal fatto che quelle poche volte che hai provato a "giocarci" ci 6 impazzito.
Ti dicevo che di fatto, una cosa “più versatilità” è ovvio sia abbia una superiore complicatezza. ..ma chiunque sia decentemente preparato (a liv. prof.) non perde tempo "cercando" di fare quello che dovrebbe "saper fare"…!
P.S. – Ai tuoi amici dell’ ”Internet Point di Trapani” prova a consigliare una aggiornata Mandrake o una superfacilissimissimisssima Knoppix! …RedHat non è assolutamente il max per l’uso desktop..poi ormai è una vers. Vecchia! (almeno aggiornagliela on-line!)…e vedrai che lo Gnome non ti darà più noia (poi se vuoi fargli un favore -piantagli- un KDE, che per i deskTOPpari al momento è il top).
---
-IMPORTANTE!-
Vedi di ripassare la differenza tra “configurare, settare, personalizzare,ecc..” e “confezionare, assemblare, ricostruire, ecc…”
, perché è la differenza che passa tra spappolare con le manopole della radio rispetto ad aprirla per macchinare con la circuiteria!

“Unico” quote:
Ri-Quoto una mia domanda riguardo alla possibilità di auto confezionarsi una “distro”…
-----------------------------------------------
Lo fai anche tu con “Finestre” ?
-----------------------------------------------

Se parli di installazione e messa a punto, il discorso cambia: sono io che faccio tutto nel mio sistema.

Direi che la cosa si commenta da sé …
Parli di settare e mantenere? ,Ricompilare e includere moduli? ,o addirittura ti riscrivi il TUTTO il codice?
…Se ti 6 riscritto tutto il sistema da ZERO mi prostro ai tuoi piedi, -Oh sommo MasterCoder!-
---
Non replicherò più alle tue leccate di chiappa alla M$, perché è ovvio sia Tu a cerca volutamente tra le righe "parole", di cui poi "devi il senso" per cercare di portare acqua al mulino della M$..ma ti sponsorizzano?
?!? ma che ci guadagni a favorire una ditta che ha praticamente monopolizzato il mercato?
La possibilità di scelta è un principio sacrosanto nel "mercato"! E le leggi "dovrebbero" tutelare la permanenza di situazioni di "corretta concorrenza".
..certo quando "certi" diventano così grossi da comprarsi “il potere” c'è poco da fare..vero? (no qui in Italia ne dovremmo sapere qualche cosa? .."caro il Nostro Silvio"!...).
---
Per il fatto che ritieni che io sia un “denigratore di Windows” pensala come ti pare.
Di sistemi ne uso e ne ho usati una marea e ognuno aveva i suoi tipici difetti o pregi.
Vedi di accettare anche tu il fatto che WinXP sia un sistema monolitico ultra pesante e dalla bassa affidabilità, da dall’innegabile accessibilità,
Mentre attualmente esistono distro. Linux sono il max della duttilità applicativa e se amministrati con cognizione di causa sono pressoché inaffondabili e impenetrabili (a livello perenne!), pur pagando l’evidente pegno di una rampa di apprendimento senz’altro ripida (e chi lo nega?).
---
-Schermate blu-
<<Trovami un utente anche casalingo che quando gli si impalla il PC si mette a fare festa..>> (figuriamoci in ambito prof.)
Poi se il sys-Win e veramente fritto spesso non riesci neppure ad accedere alla sua caxxo di console (che per altro non ti offre molto per tentare l’impossibile).
…Il tuo “se proprio ci reinstalli sopra” ti posso assicurare che, nei casi sopra citati, non risolve proprio un bel nulla! (provare per credere! …io so fare tu invece mi sa che improvvisi molto!)

N.B. - Nelle basi militari (In questo caso solo quelle italiane) i PC vengono usati solo per scrivere i cartelli “guasto” da attaccare su cessi intasati. …chi ha fatto la naia e ha messo mano ai settori amministrativi sa di cosa parlo.
I dati suscettibili girano solo per “canali riservati”, su carta e tramite corriere! ..per il resto sono tutte cose “collaterali”. Poi dipende dal fatto che tu ritenga “le forze armate italiane” un organismo serio e professionale.. A me risulta che ci sputtanano in tutto il Mondo! ..purtroppo…
Per ciò che riguarda altri paesi (USA in testa) la stragrande maggioranza usa proprio sistemi Linux confezionati-blindati-utilizzati appositamente.
In fatti i sistemi bucati dagli hackers quasi sempre si tratta di reti-amministrative munite di “finestre”.
-Perché credi che gli abbiano fatto il cazziatone a ZioBill?

Raven
22-12-2003, 18:20
danidak e cdmauro: BASTA COSì! :rolleyes:

... non tollererò ulteriori repliche (che non siano in PVT!) di questo livello...

cdimauro
23-12-2003, 06:12
OK Raven, non ho voglia di farmi sospendere o bannare. Così, però, mi togli la possibilità di potermi difendere pubblicamente da tutto ciò che è stato detto, specialmente nei miei confronti.
Tanto per farti un esempio: si parla di basi militari, e si denigrano (ingiustamente, IMHO) quelle italiane, pretendendo di portare come modello d'esempio quelle degli Stati Uniti. Ebbene, costui non ha MAI messo piede in una base militare americana. Se lo avesse fatto e avesse avuto accesso a qualche settore in cui sono presenti dei computer, avrebbe visto una sfilza di desktop col pulsantino "START". Anche nel settore server. E se qualcuno vuole toccare con mano quel che ho riportato, lo invito a scendere dalle mie parti: provvederò ad organizzargli una bella visita guidata in una nota base militare statunitense presente nei pressi del mio territorio. Questi sono dati oggettivi e ampiamente verificabili: non parole scritte per alimentare flame.
Se vuoi che i toni si mantengano calmi, per me non c'è problema: a me bastarebbe dimostrare pubblicamente che quel che è stata riportata è soltanto disinformazione, sia per gli argomenti trattati sia a livello personale (visto che parla di me pretendendo di conoscermi anche meglio di mia moglie).
Se non è possibile neppure questo, ne prenderò atto e chiuderò qui la discussione. Certamente non ho interesse a rispondergli neppure in privato, visto l'andazzo del suo ultimo messaggio e considerato il fatto che, non potendo difendere la mia immagine, non ne avrei giovamento alcuno, e anzi perderei soltanto del tempo.
Se vuoi sospendermi o bannarmi per questo messaggio, accetterò anche questo.

danidak
23-12-2003, 10:12
..hem...
Io In una base NATO c'ho lavorato...
E come dicevo confermo le differenze tra l'ambiente amministrativo e quello "riservato".
...Alle "segretarie" SOLO finestre.....magari anche ai servers delle segretarie...(tanto non cambia nulla)

Cicco.. non fare l'offeso!
...se non 6 il più figo del mondo (certamente non lo sono neppure io..) non è colpa ne mia ne di nessun altro. …credo..?!?
Accetta le critiche e i punti di vista altrui, soprattutto confinando le tue lamentele hai prodotti e non partendo a spron battuto nel impuntarti sulle PERSONE.
..perché di gente che come me non tollera "certe arroganze" immagino sia pieno il mondo.
-Quindi evitati ulteriori figuracce-
..Perché replicare a chi PER PRIMO denigra le capacità altrui (ALMENO PER ME) è un obbligo morale verso l'integrità della mia persona.
Bye.
P.S. ..scusa ancora RAVEN ..se puoi.
Se per questa Re verrò bannato..poco male.. un Nik da cambiare non è una tragedia..

ilsensine
23-12-2003, 10:20
Originariamente inviato da danidak
Se per questa Re verrò bannato..poco male.. un Nik da cambiare non è una tragedia..
Non è un ban a cambiare la testa alle persone, e non viene fatto senza motivazioni. Se qualcuno viene sospeso/bannato, dovrebbe fare un pò di autocritica obiettiva sul proprio comportamento.
Non mi sembra - infatti - che il fin troppo (imho) cortese invito di Raven sia stato pienamente seguito.

Raven
23-12-2003, 15:47
Originariamente inviato da ilsensine
Non mi sembra - infatti - che il fin troppo (imho) cortese invito di Raven sia stato pienamente seguito.

Esatto! :rolleyes:

Danidak, sei sospeso 5gg

Se in questo periodo ti reiscriverai con un altro nick, entrambe le tue utenze verranno definitivamente bannate...