PDA

View Full Version : Toshiba: hard disk da 0,85 pollici


Redazione di Hardware Upg
17-12-2003, 08:57
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11448.html

Toshiba presenta un nuovo hard disk destinato al mondo mobile di dimensioni davvero contenute

Click sul link per visualizzare la notizia.

Jaxoon
17-12-2003, 09:08
fa proprio impressione vedere un HD così piccolo! Ma x il fatto delle vibrazioni, non è più conveniente utilizzare una memoria flash?

mstella
17-12-2003, 09:11
Ne vorrei uno da impiantare nel mio cervello... fine OT
Non ritengo idoneo un utilizzo nei telefoni cellulari piuttosto per dei palmari.
Il mio dubbio è:perchè fare degli hard disk così piccoli quando esistono le flash card? Non sarebbe meglio migliorare la tecnologia dello stato solido?

djnaro
17-12-2003, 09:24
x mstella

purtroppo il costo per megabyte (in produzione) delle memorie allo stato solido è di gran lunga più alto di quello dei supporti magnetici.

Se solo l'IBM si decidesse a produrre (o a far produrre) e commercializzare le MRAM...

Alberello69
17-12-2003, 09:28
che sono mram?

hardskin1
17-12-2003, 09:42
La realta' e' che i produttori di dischi non hanno ancora nessun vantaggio nelle memorie solide. Il loro "problema" e' che per passare dalla produzione massiccia di hard disk a quella di memorie solide dovrebbero prendere i vecchi impianti e riconvertirli totalmente, con costi assolutamente proibitivi. Seconda fattore che gioca a favore dei dischi meccanici e' l'utonto medio che guarda esclusivamente la capienza.

cacchione
17-12-2003, 09:43
più o meno il costo per mega delle più economiche flash è il doppio di quello dei microdrive.mi sentirei però più sicuro a non avere un disco rigido all' interno del cellulare.

mstella
17-12-2003, 09:47
Il problema che un Hard disk è fragile... si rompono quelli dentro i PC, figuriamoci a metterli in un cellulare... I dubbi sono tutti qui.

Vince 15
17-12-2003, 09:52
Maledetto giappone... loro vanno in giro con le macchine che volano e noi qui usiamo ancora il motore a vapore... argh!!!

lucusta
17-12-2003, 09:53
magari commercializzassero le mram (memorie a supporto magnetico, che non perdono i dati allo spegnimento), ma non credo che prima di un lustro le vedremmo, anche solo ai saloni espositivi.
forse dopo il rinnovo dei bios, dei sistemi operativi, e di tante altre piccole cose, potrebbero commercializzarle.

Dix 3
17-12-2003, 09:59
ai ragione.... vogliamo le MRAM..
tutti in coro
Vogliamo le MRAM..
...
:D:D:D:D

x chi come alberello non sa cosa sono :o le mram :O :O :o
vada qui
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=35

Alberello69
17-12-2003, 10:44
:ops:

hardskin1
17-12-2003, 11:01
loro avranno anche le macchine volanti ma lavorano tutti 10 ore al giorno 6 giorni alla settimana se va bene, un monolocale costa 200mila Euro, e' il loro Paese e' una metropoli continua. mmm non so se sono tanto fortunati.

mstella
17-12-2003, 11:35
Ecco un bel post che condivido.
Chissà perchè si dice che noi Italiani che schifo, burocrazia, Governo ladro, spaghetti, pizza, mafia ma tutti gli italiani che conosco e che hanno passato un periodo all'estero, al loro ritorno hanno tutti detto: "Si, bello, ma qui si sta meglio" e per estero intendo Est o Ovest, Nord e Sud.
Comunque, tornando all'argomento, ritengo la soluzione in oggetto solo un passaggio per nuove tecnologie.
Memorie a stato solido, mram (ah, ma si possono definire "a stato solido"?) o memorie neurali che siano, l'importante è che non ci siano parti in movimento.

manga17
17-12-2003, 12:07
Non dimentichiamo che minore massa = minor sollecitazione meccanica ,pensate ad una formica che cade da 2 mt,se fatti bene questi micro hd saranno di sicuro resistenti alle sollecitazioni meccaniche.

prova
17-12-2003, 12:08
Hard Disk dentro un cellulare?

Certo, bella idea: alla prima botta che prendono o alla prima piccola caduta va tutto a puttane. :)
Non mi sembra una genialata.

P.S. Io sono stato in Giappone, a Tokyo. E una giapponese è successivamente venuta a casa mia.
Vi basti sapere che IO non vedevo l'ora di andarmene via da quell'inferno, mentre LEI non avrebbe più voluto tornare a casa.
Chi ha orecchie per intendere ... ;)

nonikname
17-12-2003, 12:17
Non è che per caso adesso hai una moglie giapponese???

mstella
17-12-2003, 12:28
Prova si è sposato in Giappone e poi s'è accorto di cos'a fatto!
Scherzo, dai, la battuta è buona!
Scusate, non ho resistito.

Cosimo
17-12-2003, 13:18
L'interfacia quale sarà.. IDE, SATA, SCSI, :D

avvelenato
17-12-2003, 13:31
sarà, ma intanto nessuno può comprarsi un disco da 1,8".


il progresso è veramente tale solo quando è per tutti! (Ford docet!)

a17935
17-12-2003, 14:44
Se una cosa così piccola viene infulcrato in un meccanismo antishock (che sò rivestimento gel o simile...) non dovrebbe temere urti.Non sono d'accordo invece sul fatto che minor massa = minor sollecitazione meccanica...

Invece non capisco una cosa...sono a tecnologia magnetica,tutti sconsigliano di tenere questi dispositivi vicino a fonti elettromaghetiche (anche se la Cpu già da sola fa tanto...)...saranno affidabili dentro i cellulari...???

OT
Sapete se esistono lettori portatili Mp3 con supporto di memoria removibile (tipo CF)???
/OT

mstella
17-12-2003, 14:53
Si, almeno uno esiste ed è della Olimpus con memory card... L'ho visto e usato. Fa da registratore digitale e da lettore MP3.

avvelenato
17-12-2003, 15:25
OT: esiste un thread apposta nella sezione schede audio. tra l'altro un thread molto frequentato da me medesimo. Enjoy!
/OT

sulla sollecitazione meccanica ha ragionissima chi dice che minor massa=minor sollecitazione: provate a far cadere un disco di questi da un metro e un disco da 2,5" dalla stessa altezza! chi rimane integro secondo voi?

però bisogna considerare la massa complessiva! se questo gingillo viene incorporato in un telefono, o si prevede un (ingombrante) sistema antishock a molle o gel, oppure si subirà la forza esercitata dal resto del telefonino!

oppure il telefonino sarà studiato in modo da smontarsi cadendo, in modo da assorbire l'energia dell'urto in questo modo.

suppostino
17-12-2003, 15:26
Anche io sono un fervente sostenitore delle MRAM.
L'importante è dovere aspettare 2 anni e non 20 per vedere i primi prototipi alle fiere :D

avvelenato
17-12-2003, 17:11
arriveranno solo quando le flash saranno al limite.

tutti hanno compiuto notevoli investimenti sulle flash, dalle aziende modernizzando apparati di produzione, ai professionisti e utenti finali che le hanno acquistate.. nessuno sarà felice di un prodotto che possa soppiantarle così facilmente.

(anche se ho idea che potranno benissimo esserci schede CF o SD o altro basate su MRAM)

suppostino
17-12-2003, 17:38
Tieni presente che IBM si è da poco liberata della sua divisione storage vendendola ad Hitachi, loro dovrebbero quindi essere liberi di immettere sul mercato un nuovo prodotto senza autodannegiarsi.
Mi risulta che la tecnologie MRAM sia al centro delle loro ricerche ;)
Personalmente considero le MRAM come la naturale evoluzione dei dischi fissi più che mirare a prendere il posto delle memorie flash.

Eraser|85
17-12-2003, 20:19
la penso così anche io.. gli hdd sono oramai una palla al piede, sia come stabilità, sia come prestazioni... è ora di cambiarli!

a17935
18-12-2003, 08:42
Originariamente inviato da avvelenato

sulla sollecitazione meccanica ha ragionissima chi dice che minor massa=minor sollecitazione: provate a far cadere un disco di questi da un metro e un disco da 2,5" dalla stessa altezza! chi rimane integro secondo voi?

Risposta : nessuno dei due! :D :D :D

Cmq il tuo esempio è perfetto...scusa ma che cosa c'entra...?
Se tu fai cadere due corpi dalla stessa altezza è logico che il corpo di massa inferiore sarà soggetto ad un'accelerazione minore rispetto al corpo di massa superiore (Newton a=(Fg)/m)

quindi

minor massa ---> minore velocità di impatto

minor sollecitazione è troppo generico, IMHO si dovrebbe tener conto di tantissimi parametri da ricavare tramite gli schemi di costruzione del HD.

Ora di faccio una domanda

secondo te è soggetto a minor sollecitazione meccanica, una zanzara o una mosca?
Se le fai cadere dalla stessa altezza la mosca arriva prima e se è ancora viva ...muore! (naturalmente stiamo skerzando! facciamo finta che non vola....)
Se invece provi a schiacciare tra le dita una mosca e una zanzara ti accorgi che la mosca (HD 2,5") è + difficile da schiacciare rispetto la zanzara (HD 0,85")...

TUtto questo preciso IMHO...

a presto
;)

ilmanu
18-12-2003, 09:14
il peso in questi casi fa tutto, e' vero che un hd da 2.5 non lo puoi schiacciare ma se ti cade si rompe, la scorza e' dura ma dentro e' molto piu' fragile, un hd del genere potra pesare al massimo 10g (materiali platici ecc non pesano niente) e se lo facessi cadere anche da 2 mt rimbalzerebbe come le micromachine.
un normale hd pesa 200-300g (?) in caudta arriva a pesare molto di piu' e la decellerazione da x a 0 causa uno spostamento dei componenti mobili (testine) che vanno a sbattere sui dischi e/o in fine corsa scalibrandosi... 10g di hd arriveranno a pesare (al momento dell'impatto) molto meno....40-50g se poi attuano un sistema di sospensione per l'intero hd le sollecitazioni saranno pressoche' nulle.

Prendete una micromachines e fatela cadere ed osservate il risultato, ora prendete un modellino in metallo di quelli di dimensioni normali (hd da 3.5) e fatelo cadere....qualcosa si rompe di sicuro.......mentre la micro non si e' fatta na se*a.....
se li mettessero nei telefonini significherebbe agenda-sms-promemoria pressoche' infiniti (in rapporti agli attuali)

a17935
18-12-2003, 10:37
:confused:

dragunov
18-12-2003, 19:34
Magnifico Veramente magnifico

dragunov
18-12-2003, 20:15
Bellissimo!!!

alimatteo86
19-12-2003, 18:19
lo voglio come portachiavi :D

sinadex
21-12-2003, 15:42
Originariamente inviato da a17935
Se tu fai cadere due corpi dalla stessa altezza è logico che il corpo di massa inferiore sarà soggetto ad un'accelerazione minore rispetto al corpo di massa superiore (Newton a=(Fg)/m)
quindi:
minor massa ---> minore velocità di impatto

minor sollecitazione è troppo generico, IMHO si dovrebbe tener conto di tantissimi parametri da ricavare tramite gli schemi di costruzione del HD.con la prima frase hai fatto rivoltare Galileo e Newton nella tomba.

spegazione rozza:
premessa: facciamo finta che
un corpo di massa m di 1Kg se lasciato cadere è soggetto a una forza F di ~10 Newton e quindi e dato che l'accellerazione A si calcola A=F/M (2°principio della dinamica) e quindi 10/1=10ms^2 . in pratica dopo 1 secondo il corpo cadrà a 10m/s, dopo 2 secondi a 20m/s e così via
corpo da 5Kg: è soggetto a una forza di 50N e cadrà con una accellerazione sempre di 10m/s^2 (50N/5Kg=10m/sec^2)

ricapitolando: se prendo due oggetti, anche diversi, e li lascio cadere dalla stessa altezza (ammettendo naturalmente che l'attrito dell'aria non esista) arriveranno insieme a terra, qualunque sia la loro massa.

sinadex
21-12-2003, 15:45
il problema è che, a pari velicità, più è grande la masse e più energia ci vuole per fermarla, e quindi maggiori sono le sollecetazioni e cui è sottoposto l'oggetto

a17935
21-12-2003, 22:34
Originariamente inviato da sinadex
con la prima frase hai fatto rivoltare Galileo e Newton nella tomba.

meglio, almeno si danno una mossa...!


spegazione rozza:
premessa: facciamo finta che
un corpo di massa m di 1Kg se lasciato cadere è soggetto a una forza F di ~10 Newton e quindi e dato che l'accellerazione A si calcola A=F/M (2°principio della dinamica) e quindi 10/1=10ms^2 . in pratica dopo 1 secondo il corpo cadrà a 10m/s, dopo 2 secondi a 20m/s e così via
corpo da 5Kg: è soggetto a una forza di 50N e cadrà con una accellerazione sempre di 10m/s^2 (50N/5Kg=10m/sec^2)



ricapitolando: se prendo due oggetti, anche diversi, e li lascio cadere dalla stessa altezza (ammettendo naturalmente che l'attrito dell'aria non esista) arriveranno insieme a terra, qualunque sia la loro massa.

Stai scherzando???? Guarda che siamo sulla terra dove Fg è circa 9.81 m/s^2!
Se il secondo principio della dinamica dice che F=m*a dove a in questo caso è Fg...come cavolo fanno due corpi di massa diversa che cadono dalla stessa altezza ad arrivare a terra nello stesso tempo!!!!!!!
Tieni il telefonino in una mano ed una piuma nell'altra, li fai cadere con entrambe le braccia parallele al terreno e vediamo che arriva prima!!!!!!

F = m*a --- fai rivoltare nella tomba chi vuoi (se io caso pure mio nonno :p ma se "a" rimane inalterato e cambia solo m, cambia la forza!

Hai ragione solo in una cosa, nella fretta ho scritto (nella prima frase) accelerazione minore quando invece è logico (visto la citazione della 2a legge di Newton) che intendevo dire Forza...

ciao a tutti

sinadex
22-12-2003, 00:31
Originariamente inviato da a17935
meglio, almeno si danno una mossa...!:D
Stai scherzando???? Guarda che siamo sulla terra dove Fg è circa 9.81 m/s^2!
Se il secondo principio della dinamica dice che F=m*a dove a in questo caso è Fg...come cavolo fanno due corpi di massa diversa che cadono dalla stessa altezza ad arrivare a terra nello stesso tempo!!!!!!! sbagli perchè confondi Forza con Accelerazione
la forza di gravità terrestre attrae i corpi con una forza proporzionale alla loro massa, per l'esattezza 9.81N per ogni chilo di massa.
Esempio:
corpo A di 10Kg
Corpo B di 100Kg
la forza che agisce su un corpo si ricava: "F=M x A"
dove M è la massa e A è la forza di gravità (indicata come "g")
il corpo A subisce una forza di "10Kg x 9,81m/s^2=98,1 N"
il corpo B subisce una forza di "100Kg x 9,81m/s^2=981 N"
per calcolare l'accelerazione con cui cascano si fa l'oprazione inversa: "A=F/M"
e il risultato è il famoso 9.81m/s^2

l'esempio del telefono e della piuma trae in inganno perchè la piuma pur essendo molto leggera ha una dimensione tale da incontrare molta resistenza all'aria (come una persona col paracadute aperto), resistenza minore nel telefonino perchè la sua massa è molto più "concentrata"

http://fun.supereva.it/sinadex/g.JPG

Galileo faceva esperimenti buttando sfere di diversi materiali ma di uguali dimensioni per verificarlo, penso avrebbe dato via una gamba per una pompa a vuoto!:D

cdimauro
22-12-2003, 05:48
Concordo con sinadex: se continuiamo con questa discussione, Galileo si rivolterà nella tomba... :D

a17935
22-12-2003, 08:44
nel post mi sono corretto sul fatto che ho scritto accelerazione anzike forza.
Quello che interessa è la forza e la velocità d'impatto a mio avviso. Hai concordato anche tu:

la forza che agisce su un corpo si ricava: "F=M x A"
dove M è la massa e A è la forza di gravità (indicata come "g")
il corpo A subisce una forza di "10Kg x 9,81m/s^2=98,1 N"
il corpo B subisce una forza di "100Kg x 9,81m/s^2=981 N"


dobbiamo vedere questi risultati nella prospettiva di un oggetto piccolo e sofisticato, ricco di parti meccaniche come un orologio!

Il campo l'ha già esplorato IBM con i Microdrive e chi li utilizza sa già che sono molto soggetti a mal funzionamenti. Speriamo che Toshiba imparerà dagli errori di IBM e introduca qualcosa di nuovo.
Una cosa è sicura.
IMHO Noi "clienti" (xke paghiamo!) dovremmo rifiutarci o almeno evitare il + possibile di comprare questi aggeggi sono xke abbiamo soldi da buttare. Se uno ha forti esigenze lo capisco, ma se uno è fissato di comprare l'ultima innovazione sul mercato......bho...

sinadex
22-12-2003, 09:02
un ultimo appunto: la forza di gravità agisce sempre, anche quando l'oggetto è formo, per esempio posato su un tavolo.
cmq, alla fine, chissenefre...! :D io appresso ai cellulari non ci sto proprio. proprio ieri un amico mi ha proposto l'acquisto dell'ultimo motorola: "guarda che se ne prendiamo 2 costano solo 250€ l'uno, anzhè 300"

a17935
22-12-2003, 12:40
Ecco appunto!