View Full Version : Cos'è che ogni tanto non và? a7v600
Stilly82
16-12-2003, 22:05
Ragazzi ogni tanto quando vado a riavviare il mio sistema su MB A7V600 mi dà un'errore dopo aver controllato tutte le periferiche installate e mi dice di andare nel bios nella sez. hardware mi pare e controllare i settaggi... la temperatura e i voltaggi non sono perchè disabilitandoli non parte ugualmente, disabilitando però la visione dei giri delle ventole parte tranquillo, ma le ventole però girano bene...cosa può essere?
mi è capitata la stessa cosa con la a7v600 e un dissi con ventola termocontrollata..
semplicemente, se la ventola gira lentamente, la mb crede ci sia un problema e ti dà quell'errore all'avvio
io avevo risolto il problema disabilitando il controllo ventole,fai così anche tu e non preoccuparti
Stilly82
16-12-2003, 22:20
Originariamente inviato da comitex
mi è capitata la stessa cosa con la a7v600 e un dissi con ventola termocontrollata..
semplicemente, se la ventola gira lentamente, la mb crede ci sia un problema e ti dà quell'errore all'avvio
io avevo risolto il problema disabilitando il controllo ventole,fai così anche tu e non preoccuparti
Che significa termocontrollata?
Io perchè ne ho 3 attacate alla MoBo...
E poi quali hai disabilitato quella del procio o quelle per raffreddare il case?
Termocontrollata significa che la mainboard adatta la velocità di rotazione in base alla temperatura. Giustamente comitex ti ha suggerito di disabilitare la funzione "Q-fan control" da bios nella sezione "hardware monitor". Per la cronaca ho una ventola non tachimentrica ed ogni tanto ( raramente) mi fa lo stesso schrzetto. Probabilmente perchè la mobo non riesce a rilevarne i giri.
Ciauz
Lunga vita e prosperità :)
Scusate una domanda: perchè su due schede in questione dopo aver installato tutti i driver del cd mi chiede sempre il driver di una fantomatica scheda di rete nonostante non c'è nient'altro all'infuori della scheda video?
Su quali schede? Sempre A7V600?
Originariamente inviato da AUTOMAN
Scusate una domanda: perchè su due schede in questione dopo aver installato tutti i driver del cd mi chiede sempre il driver di una fantomatica scheda di rete nonostante non c'è nient'altro all'infuori della scheda video?
perchè la asus A7V600 ha una scheda di rete integrata gestita da un controller sulla mobo e per attivarla è necessario fornire al sistema operativo i driver che ovviamente trovi nel cd fornito da asus insieme alla scheda
mi pare cmq strano che ti chieda i driver..
se non la installi teoricamente non funziona e basta
se ti serve installa i driver, altrimenti fanne pure a meno
thetemplar
17-12-2003, 14:07
Originariamente inviato da AUTOMAN
Scusate una domanda: perchè su due schede in questione dopo aver installato tutti i driver del cd mi chiede sempre il driver di una fantomatica scheda di rete nonostante non c'è nient'altro all'infuori della scheda video?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=549621
sycret_area
17-12-2003, 15:33
una domanda che non centra nulla: ho una asus a7v 600 e riscontro questo problema: non riesco a portare il voltaggio vcore al di sotto di 1,75. inolte pur impostandolo a 1,75 dal bios, sempre dal bio sulla voce hardware mon. mi cice che il vcore è a 1.89. se imposto 1,8 mi da effettivo 2.01 insomma, lo scarto in più è sempre di 0,2 volt circa. a qualcuno di voi succede? avete mai controllato?
Per sycret_area
Per quanto riguarda lo scarto tra l'impostazione e la misurazione effettiva succede anche a me. E normale e potrebbe dipendere dalla deriva termica dei regolatori di tensione. Però riesco a portarla al di sotto di 1.75 volt.
Per comitex
mi pare cmq strano che ti chieda i driver..
se non la installi teoricamente non funziona e basta
Se ce l'hai abilitata da bios è naturale che ti chieda il driver. Per non averla tra i piedi bisogna disabilitare le voci " Onboard LAN" e "Onboard LAN Boot ROM".
Ciauz
Lunga vita e prosperità:)
sycret_area
18-12-2003, 09:16
un'altra domanda: voi riuscite a settare voltaggi di vcore inferiori a 1.75? ossia, se il procio deve funzionare a 1.75 il bios vi permette di settare anche valori più bassi o vanno solo da 1.75 in su?
voi riuscite a settare voltaggi di vcore inferiori a 1.75?
Si, ci riesco. Deve essere per forza così perchè il Vcore di default degli AMD XP è 1.65, a meno che tu non debba aggiornare il bios. Hai provato a settare nel bios Vcore su "auto" e vedere cosa risulta in "hardware monitor"?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.