PDA

View Full Version : Si puo parlare di rete 4?


Linux&Xunil
16-12-2003, 14:34
Se po?

kaioh
16-12-2003, 14:37
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Se po?

Shazzam mi ha sospeso perché avevo parlato del tg3 e che " tirarlo in ballo è politica", vedi tu .

Credo però che si possa.

GioFX
16-12-2003, 14:37
Originariamente inviato da kaioh
Shazzam mi ha sospeso perché avevo parlato del tg3, vedi tu .

Credo però che si possa.

che avevi detto?

kaioh
16-12-2003, 14:47
Originariamente inviato da GioFX
che avevi detto?

mettiamoci una pietra sopra.

StefAno Giammarco
16-12-2003, 14:49
Originariamente inviato da kaioh
mettiamoci una pietra sopra.

Vuoi mettere una pietra sopra al TG3? Questo hai detto? Epperforza che ti hanno sospeso... sei un violento :D :D :D


Linux, che volevi dire su Rete4?

GioFX
16-12-2003, 14:50
Originariamente inviato da kaioh
mettiamoci una pietra sopra.


:O :D

parax
16-12-2003, 14:51
Originariamente inviato da kaioh
mettiamoci una pietra sopra.


bhe allora ha fatto bene a sospenderti, pazzo stragista :D

maxsona
16-12-2003, 14:55
Emilio Rulez !!! :D :D

alex10
16-12-2003, 14:56
Beh Fede (uhm si può dire Fede ??????) non và sul satellite a quanto pare ......................

BadMirror
16-12-2003, 14:57
Originariamente inviato da alex10
Beh Fede (uhm si può dire Fede ??????) non và sul satellite a quanto pare ......................

E che fa va in pensione? Più facile che atterino i marziani :D

GioFX
16-12-2003, 14:57
Originariamente inviato da maxsona
Emilio Rulez !!! :D :D

:mbe:

GioFX
16-12-2003, 14:58
Originariamente inviato da BadMirror
E che fa va in pensione? Più facile che atterino i marziani :D

i marziani sono già atterrati in questo paese...

http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/politica/gasparri3/berlu/berlu.html

parax
16-12-2003, 14:58
Originariamente inviato da BadMirror
E che fa va in pensione? Più facile che atterino i marziani :D


veramente in prepensionamento pare che ci mandino l'abitante del quirinale e i suoi dirimpettai (per i non romani, la consulta è di fronte al quirinale).




P.S.
ma si può dire quirinale???? :confused:

alex10
16-12-2003, 15:01
Originariamente inviato da parax
veramente in prepensionamento pare che ci mandino l'abitante del quirinale.




P.S.
ma si può dire quirinale???? :confused:

Banned !!!!
:D :D :D :D

parax
16-12-2003, 15:01
Originariamente inviato da alex10
Banned !!!!
:D :D :D :D



:cry:

BadMirror
16-12-2003, 15:03
Originariamente inviato da GioFX
i marziani sono già atterrati in questo paese...

http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/politica/gasparri3/berlu/berlu.html

Bah, però i "Bellissimi" di rete4 mi piacevano e anche i film western con Clint E. e i film di Bud Spencer e Terence Hill :cry:
Tutto il resto invece è pressochè inutile :D

p.s. ah no, anche solaris ogni tanto non mi dispiace :)

p.s.2 mia madre senza Sentieri si suicida :D

Allusivo
16-12-2003, 15:04
tutti bannati!!! :D

GioFX
16-12-2003, 15:04
Originariamente inviato da BadMirror
p.s.2 mia madre senza Sentieri si suicida :D

Sentieri non lo fanno più da un casino... :p

maxsona
16-12-2003, 15:05
Originariamente inviato da GioFX
:mbe:

E' il mio idolo...uno dei pochi giornalisti al di sopra delle parti...:O

GioFX
16-12-2003, 15:05
Originariamente inviato da maxsona
E' il mio idolo...uno dei pochi giornalisti al di sopra delle parti...:O

ah fede.... :sbav:

BadMirror
16-12-2003, 15:06
Originariamente inviato da GioFX
Sentieri non lo fanno più da un casino... :p

Ah, ecco perchè da un pò il pomeriggio gira per casa come una pazza :D

Allusivo
16-12-2003, 15:06
Originariamente inviato da BadMirror
Ah, ecco perchè da un pò il pomeriggio gira per casa come una pazza :D

toglile i liquori dalla cucina!! :D :D

GioFX
16-12-2003, 15:07
pensate che la sola Rete4 occupa (non molto legalmente :rolleyes: ) 1500 frequenze terrestri!

Ecco perchè La7 ed MTV, altri concessionari di licenza nazionale, si vedo da schifo e Rete4 meglio di Rai1... :D

Allusivo
16-12-2003, 15:09
Originariamente inviato da GioFX
pensate che la sola Rete4 occupa (non molto legalmente :rolleyes: ) 1500 frequenze terrestri!

Ecco perchè La7 ed MTV, altri concessionari di licenza nazionale, si vedo da schifo e Rete4 meglio di Rai1... :D


vero!! non hanno neanche le licenze..c'era stato uno scandalo anni fa...ricordate??

StefAno Giammarco
16-12-2003, 15:10
Originariamente inviato da GioFX
pensate che la sola Rete4 occupa (non molto legalmente :rolleyes: ) 1500 frequenze terrestri!

Ecco perchè La7 ed MTV, altri concessionari di licenza nazionale, si vedo da schifo e Rete4 meglio di Rai1... :D

Davvero dici? Pensa che a casa mia La7 ed MTV si vedono mentre Rete4 ed Italia 1 assolutamente no.

kaioh
16-12-2003, 15:10
Che vogliamo dire di rete4?

ieri ha avuto un ascolto medio di 819mila pèersone, quando sarà relegata al satellirte quanti saranno? 8000?

Della sua programamzione ho detto solo che salverei la fascia serale e notturna , d'altronde chi mi ha trasmesso full metal jacket negli ultimi anni? se non fosse stato per winmx o tale rete non l'avrei mai visto.

Se verrà dismessa non credo che ciò che di buono ( e per questo relegato a tarda ora ) trasmette rete 4 verrà spostato sulla programamzione di canale 5 o italia1, pazienza.
A parte questo se durante le altre ore trasmnettessero uno schermo nero non cambierebbe nulla per me .
Fare la lotta per salvare rete4 e voler vedere forum, la ruota della fortuna, fede, e qualche telenovella non la farei porprio.

C'è chi dice che chiudendo rete4 molti si troverebbero senza lavoro, ma non si dice che il posto occupato da rete4 è di un'altra televisione, ( chi è , forse italia7?) , tale tv si troverebbe lei a dover cercare personale per il suo palinsesto.

Parliamo anche di rai 3 ? ho sentito che senza la pubblicità gl iverrebbe a mancare 150MLD di introiti , Ciò non mi sembra una catastrofe se pensiamo a quanto vengono pagati certi personaggi per fare 1 sola trasmissione , sarebbe ora che si limitassero gli sprechi.Spero solo che per questo non aumentino il canone.

una domanda, cosa metetrete sul quarto canale del vostro telecomando?
Ci metterò Italia7 in primis per la trasmissione sul calcio "Diretta stadio" , la migliore diretta sulel partite che c'è in tv.

GioFX
16-12-2003, 15:10
Originariamente inviato da Allusivo
vero!! non hanno neanche le licenze..c'era stato uno scandalo anni fa...ricordate??

e si è pure espressa la Corte Costituzionale... vabbè dai, ste toghe rosse non fermeranno il decretino...

BadMirror
16-12-2003, 15:10
Originariamente inviato da Allusivo
toglile i liquori dalla cucina!! :D :D

Quelli li ha tolti lei a me
:O :D

Bilancino
16-12-2003, 15:11
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Se po?

Io vedo bene rete 4, peggio italia uno però ha una programmazion per le casalinghe, mamma vede sentieri e a volte io vedevo i Bellissimi di Rete 4. E' interessante il meteo del TG, ieri c'era Vincenza Cacace......:D

Ciao

BadMirror
16-12-2003, 15:12
Originariamente inviato da GioFX
pensate che la sola Rete4 occupa (non molto legalmente :rolleyes: ) 1500 frequenze terrestri!

Ecco perchè La7 ed MTV, altri concessionari di licenza nazionale, si vedo da schifo e Rete4 meglio di Rai1... :D

Da me spesso non si vede tanto bene :yeah:

:yeah: avrete le nostre vite ma mai la nostra libertà :yeah:

Allusivo
16-12-2003, 15:12
Originariamente inviato da GioFX
e si è pure espressa la Corte Costituzionale... vabbè dai, ste toghe rosse non fermeranno il decretino...

la cosa che mi fa più male è sapere che tutti sanno...e la cosa continua industurbata:(

GioFX
16-12-2003, 15:14
Originariamente inviato da kaioh
Che vogliamo dire di rete4?

Della sua programamzione ho detto solo che salverei la fascia serale e notturna , d'altronde chi mi ha trasmesso full metal jacket negli ultimi anni? se non fosse stato per winmx o tale rete non l'avrei mai visto.

Se verrà dismessa non credo che ciò che di buono ( e per questo relegato a tarda ora ) trasmette rete 4 verrà spostato sulla programamzione di canale 5 o italia1, pazienza.
A parte questo se durante le altre ore trasmnettessero uno schermo nero non cambierebbe nulla per me .
Fare la lotta per salvare rete4 e voler vedere forum, la ruota della fortuna, fede, e qualche telenovella non la farei porprio.

C'è chi dice che chiudendo rete4 molti si troverebbero senza lavoro, ma non si dice che il posto occupato da rete4 è di un'altra televisione, ( chi è , forse italia7?) , tale tv si troverebbe lei a dover cercare personale per il suo palinsesto.

Parliamo anche di rai 3 ? ho sentito che senza la pubblicità gl iverrebbe a mancare 150MLD di introiti , Ciò non mi sembra una catastrofe se pensiamo a quanto vengono pagati certi personaggi per fare 1 sola trasmissione , sarebbe ora che si limitassero gli sprechi.Spero solo che per questo non aumentino il canone.

concordo in toto... cmq il concessionario che vinse la gara d'appalto per 2 delle 11 licenze nazionali e quindi titolare legale della frequenze occupate da Rete4 è la società proprietaria Europa7.

Il bello è che quest'azienda deve mantere pronta tutta l'attrezzatura tecnica per trasmettere, il relativo personale e un numero minimo di programmi (che sono qualche centianaia) perchè deve essere pronta per trasmettere con l'altro canale gemello di Europa7, entro 6 mesi dalla concessione della licenza... robe da pese del terzo mondo. :ncomment:

twinpigs
16-12-2003, 15:19
ma l'eventuale decreto legge salva rete4 per 60giorni fino a marzo 2004 ...
ma esso stesso non è illegale dato che glissa la sentenza della Corte Costituzionale?

cioè lo fanno lo stesso perchè sanno che i tempi burocratici per annullarlo (dato che il decretino sarà evidentemente e chiaramente anticostituzionale) saranno più lunghi di quelli in cui avrà effetto (allungare di 60 giorni la permanenza di rete4)


ed il bello che fanno tutto questo sfacciatamente, sapendo benissimo che è anticostituzionale e che non rispondono delle loro azioni parlamentari (come prevede la Cost.)

a questo punto vale il buon senso e la figura di cacca che faranno agli occhi degli elettori ...
ma naturalmente se ne infischiano ... forse perchè sanno che il popolo è bue? (interrogativo amletico ... vedremo i fatti in futuro)

jumpermax
16-12-2003, 15:19
boh trovo che l'idea del satellite sia assurda. Visto che gli introiti pubblicitari calerebbero ad un quinto degli attuali se tanto mi da tanto ci sono circa 800 persone che rischiano il posto di lavoro. Immagino che di questo ovviamente non gliene freghi niente a nessuno...
Dipendesse da me oscurerei il canale fino a fine dicembre. Una sola scritta 24 ore su 24 per ringraziare la classe politica che ne ha voluto la chiusura. Sarebbe un ottimo spot per le elezioni europee a giugno... eccoli i girotondini i garanti del pluralismo, i solidali con i cassaintegrati.
Ecco qua come si traduce il loro garantismo mille persone a spasso ed una rete cancellata.
Ma non sono io a decidere, per fortuna :)

BadMirror
16-12-2003, 15:24
Originariamente inviato da jumpermax
Immagino che di questo ovviamente non gliene freghi niente a nessuno...


Non sono certo un girotondino anzi. Però se è vero che rete4 occupa frequenze non sue scusa ma non è certo dalla parte della ragione. Poi boh, a me non ha maio dato fastidio, fede per me potrebbe continuare altri 20anni se vuole (non mi lascio influenzare nè da fede nè da santoro nè da nessuno ) ma sarebbe anche giusto che chi ha pagato per quelle licenze abbia la facoltà di usarle no?
:)

kaioh
16-12-2003, 15:30
Vorrei farvi una domanda stupida.

Rete4 occupa delle frequenze che appartengono ad altre reti, allora perché non gliele lascia e chiede di avere altre frequenze al momento libere dove poter trasmettere?

GioFX
16-12-2003, 15:32
Originariamente inviato da jumpermax
boh trovo che l'idea del satellite sia assurda. Visto che gli introiti pubblicitari calerebbero ad un quinto degli attuali se tanto mi da tanto ci sono circa 800 persone che rischiano il posto di lavoro. Immagino che di questo ovviamente non gliene freghi niente a nessuno...
Dipendesse da me oscurerei il canale fino a fine dicembre. Una sola scritta 24 ore su 24 per ringraziare la classe politica che ne ha voluto la chiusura. Sarebbe un ottimo spot per le elezioni europee a giugno... eccoli i girotondini i garanti del pluralismo, i solidali con i cassaintegrati.
Ecco qua come si traduce il loro garantismo mille persone a spasso ed una rete cancellata.
Ma non sono io a decidere, per fortuna :)

Demagogia di basso profilo, per di più... a parte che 700 posti di lavoro sono stimati per eccesso, e solo in caso di sostanziale chisura della rete, molti di essi verrebbero riassorbiti dalle altre due... sei mai chiesto perchè diavolo non ci hanno pensato prima loro, invece di trasmettere ILLEGALMENTE con frequenze destinate ad un altro concessionario?

Non lo dico io, lo dice la Corte Costituzionale... vale qualcosa questo o no?

Nessuno a mai manifestato per la chiusura di alqunchè, siete voi che avete distorto la realtà, quando invece si trattava semplicemente chiedera legge di sistema rispettosa della legislazione corrente e delle sentenze della Corte Costituzionale, nonchè dei principi di pluralismo, che il Presidente della Repubblica dichiare non essere garantiti, i bolscevichi caro jumper.

jumpermax
16-12-2003, 15:33
Io più che altro mi chiedo che senso abbia avere 900 emittenti locali che occupano una miriade di frequenze (e che a quanto pare non le guarda nessuno) e solo 11 nazionali... c'è qualcosa di analogo in giro?

Linux&Xunil
16-12-2003, 15:36
Che delusione Jumper...
Originariamente inviato da jumpermax
boh trovo che l'idea del satellite sia assurda. Visto che gli introiti pubblicitari calerebbero ad un quinto degli attuali se tanto mi da tanto ci sono circa 800 persone che rischiano il posto di lavoro. Immagino che di questo ovviamente non gliene freghi niente a nessuno...

Lo sai che ci sono televisioni pronte a partire che sono rimaste ferme ai nastri di partenza perchè Rete 4 occupa abusivamente quelle frequenze?Di quei lavoratori che mi dici?Ma dai su...

Dipendesse da me oscurerei il canale fino a fine dicembre. Una sola scritta 24 ore su 24 per ringraziare la classe politica che ne ha voluto la chiusura.

Fosse per me occuperei il parlamento visto che qualcuno lo sta usando per farsi i cazzi suoi.
Ma non lo vedete quanto è bugiardo e infingardo quel signore..
Sino a ieri trotterellava davanti alle telecamere dei telegiornali a dire che la legge non lo favoriva .. a stragiurare che non toccava i suoi interessi.
Adesso tira fuori un DECRETO LEGGE PER SALVARE RETE QUATTRO.
Giuliano Ferrara , che tanto ci piace leggere , disse bene una volta , poco tempo fa , quando dichiaro apertamente che: "Berlusconi è entrato in politica per non fare la fine di Gardini e di Cagliari".
Ma neanche dinnanzi a fatti come questo , ripeto DECRETO LEGGE PER SALVARE RETE QUATTRO , vi accorgete cosa state difendendo?

Sarebbe un ottimo spot per le elezioni europee a giugno... eccoli i girotondini i garanti del pluralismo, i solidali con i cassaintegrati.
Ecco qua come si traduce il loro garantismo mille persone a spasso ed una rete cancellata.
Ma non sono io a decidere, per fortuna :)
Ma dai su con sti lavoratori di rete quattro , pensa a quelli di Italia 7 che non è neanche potuta partire.....

jumpermax
16-12-2003, 15:37
Originariamente inviato da GioFX
Demagogia di basso profilo, per di più... a parte che 700 posti di lavoro sono stimati per eccesso, e solo in caso di sostanziale chisura della rete, molti di essi verrebbero riassorbiti dalle altre due... sei mai chiesto perchè diavolo non ci hanno pensato prima loro, invece di trasmettere ILLEGALMENTE con frequenze destinate ad un altro concessionario?

Non lo dico io, lo dice la Corte Costituzionale... vale qualcosa questo o no?

Nessuno a mai manifestato per la chiusura di alqunchè, siete voi che avete distorto la realtà, quando invece si trattava semplicemente chiedera legge di sistema rispettosa della legislazione corrente e delle sentenze della Corte Costituzionale, nonchè dei principi di pluralismo, che il Presidente della Repubblica dichiare non essere garantiti, i bolscevichi caro jumper.
Da questo punto di vista era molto meglio imporre lo smembramento. Togliere una rete alla rai e a mediaset e creare un nuovo soggetto. Mettere sul satellite è un modo carino per dire cancellare la rete, nient'altro. Non vedo quale sia il vantaggio a parte quello evidente di cancellare Fede dall'etere...

anonimizzato
16-12-2003, 15:39
Originariamente inviato da alex10
Beh Fede (uhm si può dire Fede ??????) non và sul satellite a quanto pare ......................


Ma no, ma dai che sorpresa ! :eek: :D

GioFX
16-12-2003, 15:41
Originariamente inviato da kaioh
Rete4 occupa delle frequenze che appartengono ad altre reti, allora perché non gliele lascia e chiede di avere altre frequenze al momento libere dove poter trasmettere?

Non può avere altre frequenze, Fininvest le ha letteralmente rubate al gruppo Europa7, perchè prima con i decreti dell'"amico" e poi con la Mammì del '90 è stata "fotografata" la situazione oggettiva esistente e praticamente è stata confermata, pur essendo manifestamente illegale.

Lo stato dà in licenza l'etere come bene pubblico con un massimo di 11 frequenze nazionali, al momento sono:

1 - RAI 1
2 - RAI 2
3 - RAI 3
4 - Mediaset - RETE 4
5 - Mediaset - CANALE 5
6 - Mediaset - ITALIA 1
7 - Telecom Italia - La7
8 - Telecom Italia - MTV
9 - Europa7 - Italia 7 Gold
10 - Rete A
11 - Odeon TV

Senza entrare in merito ai "regali" degli anni '80 per l'acquisto di Rete4 e Italia1, per l'installazione degli impianti di trasmissione e per la possiblità di trasmettere in diretta.

bluelake
16-12-2003, 15:41
Originariamente inviato da kaioh
Vorrei farvi una domanda stupida.

Rete4 occupa delle frequenze che appartengono ad altre reti, allora perché non gliele lascia e chiede di avere altre frequenze al momento libere dove poter trasmettere?
Rete4 occupa illegalmente delle frequenze perché in realtà Rete4 non è autorizzata a trasmettere sul territorio nazionale... in pratica è una TV pirata ;)

jumpermax
16-12-2003, 15:42
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Che delusione Jumper...

Lo sai che ci sono televisioni pronte a partire che sono rimaste ferme ai nastri di partenza perchè Rete 4 occupa abusivamente quelle frequenze?Di quei lavoratori che mi dici?Ma dai su...

Fosse er me occuperei il parlamento visto che qualcuno lo sta usando per farsi i cazzi suoi.
Ma non lo vedete quanto è bugiardo e infingardo quel signore..
Sino a ieri trotterellava davanti alle telecamere dei telegiornali a dire che la legge non lo favoriva .. a stragiurare e non toccava i suoi interessi.
Adesso tira fuori un DECRETO LEGGE PER SALVARE RETE QUATTRO.
Giuliano Ferrara , che tanto ci piace leggere , disse bene una volta , poco tempo fa , quando dichiaro apertamente che: "Berlusconi è entrato in politica per non fare la fine di Gardini e di Cagliari".
Ma neanche dinnanzi a fatti come questo , ripeto DECRETO LEGGE PER SALVARE RETE QUATTRO , vi accorgete cosa state difendendo?

Ma dai su con sti lavoratori di rete quattro , pensa a quelli di Italia 7 che non è neanche potuta partire.....
Italia 7 semplicemente non esisiste. Sono proprio curioso di vedere cosa succederà quando rete4 spegnerà i ripetitori, curioso di vedere la copertura, curioso di vedere quanta fetta di mercato si guadagnerà. Probabilmente quello che succederà è una ripartizione sui canali già esistenti dalla rai (che continuerà a mettere pubblicità su RAI 3) l'unica beneficiaria della scomparsa di rete4 ai canali mediaset. E probabilmente sarà l'autostrada per l'accesso da parte dei network stranieri dopo l'avvento del digitale... con mediaset nanizzata, per i network stranieri sarà un giochetto prendersi il mercato...

GioFX
16-12-2003, 15:47
Originariamente inviato da jumpermax
Italia 7 semplicemente non esisiste. Sono proprio curioso di vedere cosa succederà quando rete4 spegnerà i ripetitori, curioso di vedere la copertura, curioso di vedere quanta fetta di mercato si guadagnerà. Probabilmente quello che succederà è una ripartizione sui canali già esistenti dalla rai (che continuerà a mettere pubblicità su RAI 3) l'unica beneficiaria della scomparsa di rete4 ai canali mediaset. E probabilmente sarà l'autostrada per l'accesso da parte dei network stranieri dopo l'avvento del digitale... con mediaset nanizzata, per i network stranieri sarà un giochetto prendersi il mercato...

1. Italia 7 esiste e trasmette, è il secondo canale del gruppo Europa 7 che NON può trasmettere, ma DEVE MANTERE FUNZIONATI E PRONTE PER LA TRASMISSIONE un'intero centro di produzione TV.

2. Rai 3 NON può trasmettere pubblicità dal 1° gennaio, secondo la sentenza della Corte Costituzionale, perchè la Rai deve rinunciare alla copertura pubblicitaria sulla terza rete.

Questo è stato deciso dalla corte come "conguaglio" al privato (in questo caso mediaset) che, come singolo soggetto, non può possedere più di 2 licenze nazionali su un totale di 11.

GioFX
16-12-2003, 15:49
E' incredibile come qualcuno non veda in tutto ciò la più palese manifestazione del conflitto di interessi...

In Europa invece l'hanno visto benissimo...

bluelake
16-12-2003, 15:51
Originariamente inviato da jumpermax
Italia 7 semplicemente non esisiste.
No, no, esiste eccome! Per ora solo in Toscana e Lazio, le uniche regioni in cui ha trovato frequenze libere...

guarda uno scatto:

http://rockfm.interfree.it/images/Sampei1.jpg http://rockfm.interfree.it/images/Sampei2.jpg

jumpermax
16-12-2003, 15:54
Originariamente inviato da GioFX
1. Italia 7 esiste e trasmette, è il secondo canale del gruppo Europa 7 che NON può trasmettere, ma DEVE MANTERE FUNZIONATI E PRONTE PER LA TRASMISSIONE un'intero centro di produzione TV.

2. Rai 3 NON può trasmettere pubblicità dal 1° gennaio, secondo la sentenza della Corte Costituzionale, perchè la Rai deve rinunciare alla copertura pubblicitaria sulla terza rete.

Questo è stato deciso dalla corte come "conguaglio" al privato (in questo caso mediaset) che, come singolo soggetto, non può possedere più di 2 licenze nazionali su un totale di 11.
nonostante un referendum popolare che si è espresso contro e nonostante che ad oggi europa sette non la guarda nessuno.
Domani accenderà italia7 e non la guarderà nessuno lo stesso. Come nessuno guarda odeon e reteA. Share ridicoli. Ma che ce ne frega su! Togliamolo rete4, oltretutto c'è Fede che ci sta pure sulle scatole! Evviva il pluralismo di CERTE voci!
E quando tra 2 anni alla nuova maggioranza avrete epurato per bene la rai imposto almeno 6 ore di Santoro tutti i giorni si potrà brindare...

jumpermax
16-12-2003, 15:57
Originariamente inviato da bluelake
No, no, esiste eccome! Per ora solo in Toscana e Lazio, le uniche regioni in cui ha trovato frequenze libere...

guarda uno scatto:

Non esiste come rete a livello nazionale. Non ha strutture non ha i mezzi per poterlo fare. Gli altri canali a livello nazionale che fanno? Ci sono 11 frequenze di cui 6 occupate da mediaset e rai... e gli altri? Perché la gente non li guarda? E dire che essendo tutte in mano al presidente del consiglio le emittenti libere che sono le altre 5 dovrebbero avere almeno il 40% di share no?

GioFX
16-12-2003, 16:03
Originariamente inviato da jumpermax
nonostante un referendum popolare che si è espresso contro e nonostante che ad oggi europa sette non la guarda nessuno.
Domani accenderà italia7 e non la guarderà nessuno lo stesso. Come nessuno guarda odeon e reteA. Share ridicoli. Ma che ce ne frega su! Togliamolo rete4, oltretutto c'è Fede che ci sta pure sulle scatole! Evviva il pluralismo di CERTE voci!



NON LA GUARDA NESSUNO FORSE PERCHE' NON PUO' TRASMETTERE COME DOVREBBE, RETEA e ODEON HANNO FATTO SCELTE EDITORIALI LORO, LA7 INVECE STA CRESCENDO...


E quando tra 2 anni alla nuova maggioranza avrete epurato per bene la rai imposto almeno 6 ore di Santoro tutti i giorni si potrà brindare...

ROTLFMAO!!!!

MA TI SENTI?!? DA CHE PULPITO?!?

Mi pare che Santoro NON LAVORI PIU' IN RAI, così come Enzo Biagi, Luttazzi, la Guzzanti, ecc...

chi li ha epurati loro?!?

Ragioni proprio come Fede... :rolleyes:

bluelake
16-12-2003, 16:03
Originariamente inviato da jumpermax
Non esiste come rete a livello nazionale. Non ha strutture non ha i mezzi per poterlo fare.
No, max, non dire cavolate. Guardati la programmazione giornaliera di Europa7, e vedrai che ha lo stesso livello di telenovelas, varietà e approfondimenti che ha Rete4 (in più ha i cartoni animati (Ranma e Sampei ad esempio) che Rete4 non ha). Strutture e mezzi ci sono già da tempo, basterebbe avere le frequenze dove trasmettere.

GioFX
16-12-2003, 16:05
Originariamente inviato da jumpermax
Non esiste come rete a livello nazionale. Non ha strutture non ha i mezzi per poterlo fare. Gli altri canali a livello nazionale che fanno? Ci sono 11 frequenze di cui 6 occupate da mediaset e rai... e gli altri? Perché la gente non li guarda? E dire che essendo tutte in mano al presidente del consiglio le emittenti libere che sono le altre 5 dovrebbero avere almeno il 40% di share no?

Ma prova a pensarci un'attimo... sai cos'è Publitalia?!? Sai che detiene il 60% del mercato pubblicitario nazionale? Secondo te dove va a inserzionare???

Sai che le reti mediaset tutte insieme hanno più ripetitori della stessa Rai? Solo Rete4 ne ha in numero tale da occupare 1500 frequenze terrestri in VHF?!? Sai chi li ha dati a Fininvest?!? Credi che gli altri operatori abbiano avuto le stesse agevolazioni?!?

Per il resto ti ho già detto che il gruppo Europa7 è tenuto ad avere strutture e mezzi per operare sul territorio nazionale entro 6 mesi dalla concessione della licenza, quelle strutture esistono eccome.

jumpermax
16-12-2003, 16:07
Originariamente inviato da bluelake
No, max, non dire cavolate. Guardati la programmazione giornaliera di Europa7, e vedrai che ha lo stesso livello di telenovelas, varietà e approfondimenti che ha Rete4 (in più ha i cartoni animati (Ranma e Sampei ad esempio) che Rete4 non ha). Strutture e mezzi ci sono già da tempo, basterebbe avere le frequenze dove trasmettere.
Sono proprio curioso guarda. Hai idea tanto per dirne una di quante trasmissioni stile 8 e mezzo ci paghi con la più piccola produzione rai o mediaset? Sai che un servizio di 3 minuti con immagini di archivio vuol dire almeno un giorno di lavoro per un montatore ed un giornalista?
Prova a pensare quanto può costare un tg od una trasmissione di approfondimento. E non siamo ancora ai livelli delle trasmissioni di intrattenimento... Dove sono questi mezzi pronti a partire di europa7? Ma la stessa rete ha poi un vantaggio ad estendere la copertura in analogico quando si sta passando al digitale? Ma soprattutto noi utenti che accidenti di vantaggio ne abbiamo?

GioFX
16-12-2003, 16:09
Originariamente inviato da jumpermax
Sono proprio curioso guarda. Hai idea tanto per dirne una di quante trasmissioni stile 8 e mezzo ci paghi con la più piccola produzione rai o mediaset? Sai che un servizio di 3 minuti con immagini di archivio vuol dire almeno un giorno di lavoro per un montatore ed un giornalista?
Prova a pensare quanto può costare un tg od una trasmissione di approfondimento. E non siamo ancora ai livelli delle trasmissioni di intrattenimento... Dove sono questi mezzi pronti a partire di europa7? Ma la stessa rete ha poi un vantaggio ad estendere la copertura in analogico quando si sta passando al digitale? Ma soprattutto noi utenti che accidenti di vantaggio ne abbiamo?

Continui a non ripondere a nessuna domanda che ti viene posta... e continui a tralasciare che chi parla di incostituzionalità ed illegalità non siamo noi...

bluelake
16-12-2003, 16:11
Originariamente inviato da jumpermax
Sono proprio curioso guarda. Hai idea tanto per dirne una di quante trasmissioni stile 8 e mezzo ci paghi con la più piccola produzione rai o mediaset? Sai che un servizio di 3 minuti con immagini di archivio vuol dire almeno un giorno di lavoro per un montatore ed un giornalista?
Prova a pensare quanto può costare un tg od una trasmissione di approfondimento. E non siamo ancora ai livelli delle trasmissioni di intrattenimento... Dove sono questi mezzi pronti a partire di europa7? Ma la stessa rete ha poi un vantaggio ad estendere la copertura in analogico quando si sta passando al digitale? Ma soprattutto noi utenti che accidenti di vantaggio ne abbiamo?
Dove li ha pronti non lo so, ma evidentemente li ha, dato che trasmette quotidianamente... Sul vantaggio analogico/digitale ne parlavo ierisera... nessuno di quelli che attualmente trasmettono in analogico lo abbandoneranno per il digitale, è lo stesso discorso che facevano quando dicevano che tutti avrebbero avuto la parabola... Parabola e decoder costano oggi, in tutto, 200-250 euro (non i milioni di qualche anno fa) eppure in pochi li hanno; stessa fine farà probabilmente il digitale terrestre.

GioFX
16-12-2003, 16:16
Tanto per rinfrescare la memoria di jumper...

Messaggio al Parlamento del presidente della Repubblica sul rinvio del ddl Gasparri 15.12.2003:

Signori Parlamentari,

in data 5 dicembre 2003, mi è stata inviata per la promulgazione la legge: "Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione", approvata dalla Camera dei Deputati il 3 aprile 2003, modificata dal Senato il 22 luglio 2003, nuovamente modificata dalla Camera dei Deputati il 2 ottobre 2003 ed approvata in via definitiva dal Senato il 2 dicembre 2003.
Il relativo disegno di legge era stato presentato dal Governo alla Camera dei Deputati il 25 settembre 2002. Successivamente, il 20 novembre 2002, era sopraggiunta la sentenza della Corte costituzionale n. 466 che dichiarava la "illegittimità costituzionale dell'articolo 3, comma 7, della legge 31 luglio 1997, n. 249 (Istituzione della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo), nella parte in cui non prevede la fissazione di un termine finale certo, e non prorogabile, che comunque non oltrepassi il 31 dicembre 2003, entro il quale i programmi irradiati dalle emittenti eccedenti i limiti di cui al comma 6 dello stesso articolo 3, devono essere trasmessi esclusivamente via satellite o via cavo".
La data del 31 dicembre 2003 era già stata indicata, come termine per la cessazione del regime transitorio di cui all'articolo 3, settimo comma, della legge n. 249 del 1997, dall'Autorità per le garanzie delle comunicazioni (Deliberazione n. 346 del 7 agosto 2001).
Detto articolo 3 rinvia ai limiti fissati dal sesto comma dell'articolo 2 della stessa legge n. 249, là dove si stabilisce che ad uno stesso soggetto o a soggetti controllati o collegati "non possono essere rilasciate concessioni né autorizzazioni che consentano di irradiare più del venti per cento rispettivamente delle reti televisive o radiofoniche analogiche e dei programmi televisivi o radiofonici numerici, in ambito nazionale, trasmessi su frequenze terrestri, sulla base del piano delle frequenze".
La sentenza della Corte n. 466 del 20 novembre 2002 muove dalla considerazione della situazione di fatto allora esistente che, a suo giudizio, "non garantisce... l'attuazione del principio del pluralismo informativo esterno, che rappresenta uno degli "imperativi" ineludibili emergenti dalla giurisprudenza costituzionale in materia".
Nell'ultima delle considerazioni in diritto, la Corte precisa che "la presente decisione, concernente le trasmissioni televisive in ambito nazionale su frequenze terrestri analogiche, non pregiudica il diverso futuro assetto che potrebbe derivare dallo sviluppo della tecnica di trasmissione digitale terrestre, con conseguente aumento delle risorse tecniche disponibili".
Dalla sentenza - i cui contenuti essenziali sono stati richiamati dai Presidenti della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato, nelle audizioni rese alle Commissioni riunite VII e IX della Camera dei Deputati il 10 settembre 2003 - discende, pertanto, che, per poter considerare maturate le condizioni del diverso futuro assetto derivante dall'espansione della tecnica di trasmissione digitale terrestre e, quindi, per poter giudicare superabile il limite temporale fissato nel dispositivo, deve necessariamente ricorrere la condizione che sia intervenuto un effettivo arricchimento del pluralismo derivante da tale espansione.
La legge a me inviata si fa carico di questo problema. Le norme che disciplinano l'aspetto sopra considerato sono contenute nell'articolo 25, il cui primo comma stabilisce che, entro il 31 dicembre 2003, dovranno essere rese attive reti televisive digitali terrestri, ponendo, in particolare, a carico della società concessionaria del servizio pubblico (secondo comma) l'obbligo di predisporre impianti (blocchi di diffusione) che consentano il raggiungimento del cinquanta per cento della popolazione entro il 1o gennaio 2004 e del settanta per cento entro il 1o gennaio 2005. L'articolo 25, terzo comma, stabilisce, inoltre, che "l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, entro i 12 mesi successivi al 31 dicembre 2003, svolge un esame della complessiva offerta dei programmi televisivi digitali terrestri allo scopo di accertare: a) la quota di popolazione raggiunta dalle nuove reti digitali terrestri; b) la presenza sul mercato di decoder a prezzi accessibili; c) l'effettiva offerta al pubblico su tali reti anche di programmi diversi da quelli diffusi dalle reti analogiche".
Ciò premesso, ritengo di dover formulare alcune osservazioni in merito alla compatibilità di talune disposizioni della legge in esame con la sentenza n. 466/2002 della Corte Costituzionale.
Una prima osservazione riguarda il termine massimo assegnato all'Autorità per effettuare detto esame: "entro i dodici mesi successivi al 31 dicembre 2003" (articolo 25, terzo comma). Questo lasso di tempo - molto ampio rispetto alle presumibili occorrenze della verifica - si traduce, di fatto, in una proroga del termine finale indicato dalla Corte Costituzionale.
Una seconda osservazione concerne i poteri riconosciuti alla Autorità: questa, entro i trenta giorni successivi al completamento dell'accertamento, invia una relazione al Governo e alle competenti Commissioni parlamentari, "nella quale verifica se sia intervenuto un effettivo ampliamento delle offerte disponibili e del pluralismo nel settore televisivo ed eventualmente formula proposte di interventi diretti a favorire l'ulteriore incremento dell'offerta di programmi televisivi digitali terrestri e dell'accesso ai medesimi" (articolo 25, terzo comma). Ne deriva che, se l'Autorità dovesse accertare, entro il termine assegnatole, che le suesposte condizioni (raggiungimento della prestabilita quota di popolazione da parte delle nuove reti digitali terrestri; presenza sul mercato di decoder a prezzi accessibili; effettiva offerta al pubblico su tali reti anche di programmi diversi da quelli diffusi dalle reti analogiche) non si sono verificate, non si avrebbe alcuna conseguenza certa. La legge, infatti, non fornisce indicazioni in ordine al tipo e agli effetti dei provvedimenti che dovrebbero seguire all'eventuale esito negativo dell'accertamento.
Si consideri, inoltre, che il paragrafo 11, penultimo capoverso, delle considerazioni in diritto della sentenza n. 466, recita: "D'altro canto, la data del 31 dicembre 2003 offre margini temporali all'intervento del legislatore per determinare le modalità della definitiva cessazione del regime transitorio di cui al comma 7 dell'articolo 3 della legge n. 249 del 1997". Ne consegue che il 1o gennaio 2004 può essere considerato come il dies a quo non di un nuovo regime transitorio, ma dell'attuazione delle predette modalità di cessazione del regime medesimo, che devono essere determinate dal Parlamento entro il 31 dicembre 2003. Si rende, inoltre, necessario indicare il dies ad quem e, cioè, il termine di tale fase di attuazione.
Tutto ciò detto in relazione alla compatibilità delle succitate disposizioni della legge in esame con la sentenza n. 466 del 20 novembre 2002, non posso esimermi dal richiamare l'attenzione del Parlamento su altre parti della legge che - per quanto attiene al rispetto del pluralismo dell'informazione - appaiono non in linea con la giurisprudenza della Corte Costituzionale.
Si consideri, a tale proposito, che la sentenza della Corte Costituzionale n. 826 del 1988 poneva come un imperativo la necessità di garantire "il massimo di pluralismo esterno, onde soddisfare, attraverso una pluralità di voci concorrenti, il diritto del cittadino all'informazione". E ancora, nella sentenza n. 420 del 1994, la stessa Corte sottolineava l'indispensabilità di "un'idonea disciplina che prevenga la formazione di posizioni dominanti".
Nell'ambito dei principi fissati dalla richiamata giurisprudenza della Corte Costituzionale si è mosso il messaggio da me inviato alle Camere il 23 luglio 2002.
Per quanto riguarda la concentrazione dei mezzi finanziari, il sistema integrato delle comunicazioni (SIC) - assunto della legge in esame come base di riferimento per il calcolo dei ricavi dei singoli operatori di comunicazione - potrebbe consentire, a causa della sua dimensione, a chi ne detenga il 20 per cento (articolo 15, secondo comma, della legge) di disporre di strumenti di comunicazione in misura tale da dar luogo alla formazione di posizioni dominanti.
Quanto al problema della raccolta pubblicitaria, si richiama la sentenza della Corte costituzionale n. 231 del 1985 che, riprendendo principi affermati in precedenti decisioni, richiede che sia evitato il pericolo "che la radiotelevisione, inaridendo una tradizionale fonte di finanziamento della libera stampa, rechi grave pregiudizio ad una libertà che la Costituzione fa oggetto di energica tutela".
Si rende, infine, indispensabile espungere dal testo della legge il comma 14 dell'articolo 23, che rende applicabili alla realizzazione di reti digitali terrestri le disposizioni del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 198, del quale la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale con la sentenza n. 303 del 25 settembre/1o ottobre 2003. Per la stessa ragione, va soppresso il riferimento al predetto decreto legislativo dichiarato incostituzionale, contenuto nell'articolo 5, primo comma, lettera l) e nell'articolo 24, terzo comma.
Per i motivi innanzi illustrati, chiedo, alle Camere - a norma dell'articolo 74, primo comma, della Costituzione - una nuova deliberazione in ordine alla legge a me trasmessa il 5 dicembre 2003.

"Firmato: Carlo Azeglio Ciampi
Controfirmato: M.G.".

GioFX
16-12-2003, 16:25
Corte Costituzionale, sentenza 20 novembre 2002 n. 466

Testo completo: http://serforma.it.omnint11.omnibit.it/lexfor2002/2002-11/2002-11-Amm-Giu-1761.asp

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE COSTITUZIONALE

composta dai signori:

- Cesare RUPERTO Presidente
- Riccardo CHIEPPA Giudice
- Gustavo ZAGREBELSKY Giudice
- Valerio ONIDA Giudice
- Carlo MEZZANOTTE Giudice
- Fernanda CONTRI Giudice
- Guido NEPPI MODONA Giudice
- Piero Alberto CAPOTOSTI Giudice
- Annibale MARINI Giudice
- Franco BILE Giudice
- Giovanni Maria FLICK Giudice
- Francesco AMIRANTE Giudice
- Ugo DE SIERVO Giudice
- Romano VACCARELLA Giudice
- Paolo MADDALENA Giudice

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 6, e dell'art. 3, commi 6 e 7, della legge 31 luglio 1997, n. 249 (Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo), promosso con ordinanza emessa il 31 gennaio 2001 dal Tribunale amministrativo regionale del Lazio sul ricorso proposto da Adusbef-Associazione utenti e consumatori ed altri contro la Presidenza del Consiglio dei ministri ed altri, iscritta al n. 374 del registro ordinanze 2001 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 21, prima serie speciale, dell'anno 2001.

Visti gli atti di costituzione di Adusbef, di Centro Europa 7 s.r.l., di Rete A s.r.l., di TV Internazionale s.p.a. ed altra, di Prima TV s.p.a. ed altra, di R.T.I.-Reti Televisive Italiane s.p.a. e della Rai-Radiotelevisione Italiana s.p.a., nonché l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri.

Udito nell'udienza pubblica dell'8 ottobre 2002 il Giudice relatore Riccardo Chieppa;

uditi gli avvocati Massimo Cerniglia per Adusbef, Giuseppe Oneglia, Renzo Vistarini e Raffaele Izzo per Centro Europa 7 s.r.l., Federico Sorrentino per Rete A s.r.l., Piero D'Amelio per TV Internazionale s.p.a. ed altra, Felice Vaccaro e Giuseppe Morbidelli per Prima TV s.p.a. ed altra, Aldo Bonomo, Aldo Frignani e Luigi Medugno per R.T.I.-Reti Televisive Italiane s.p.a., Filippo Satta per la RAI-Radiotelevisione Italiana s.p.a. e l'Avvocato dello Stato Giorgio D'Amato per il Presidente del Consiglio dei ministri.

Ritenuto in fatto

[cut]

Considerato in diritto

[cut]

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara la illegittimità costituzionale dell'art. 3, comma 7, della legge 31 luglio 1997, n. 249 (Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo), nella parte in cui non prevede la fissazione di un termine finale certo, e non prorogabile, che comunque non oltrepassi il 31 dicembre 2003, entro il quale i programmi, irradiati dalle emittenti eccedenti i limiti di cui al comma 6 dello stesso art. 3, devono essere trasmessi esclusivamente via satellite o via cavo;

dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 6, e dell'art. 3, comma 6, della legge 31 luglio 1997, n. 249, sollevate, in riferimento agli artt. 3, 21, 41 e 136 della Costituzione, con l'ordinanza del Tribunale amministrativo regionale del Lazio indicata in epigrafe.

Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 20 novembre 2002.

jumpermax
16-12-2003, 16:30
Originariamente inviato da bluelake
Dove li ha pronti non lo so, ma evidentemente li ha, dato che trasmette quotidianamente... Sul vantaggio analogico/digitale ne parlavo ierisera... nessuno di quelli che attualmente trasmettono in analogico lo abbandoneranno per il digitale, è lo stesso discorso che facevano quando dicevano che tutti avrebbero avuto la parabola... Parabola e decoder costano oggi, in tutto, 200-250 euro (non i milioni di qualche anno fa) eppure in pochi li hanno; stessa fine farà probabilmente il digitale terrestre.
direi proprio di no. Non è la stessa cosa perché l'analogico terrestre è destinato a sparire del tutto e non ad essere semplicemente affiancato dal digitale. Il passaggio dall'analogico al digitale è un passo obbligato, in tutti i settori delle telecomunicazioni. E' avvenuto per i cellulari, per le trasmissioni via satellite arriverà anche per radio e tv.

izutsu
16-12-2003, 16:36
Originariamente inviato da GioFX
Corte Costituzionale, sentenza 20 novembre 2002 n. 466

Ma quella legge non è nata sotto il governo Prodi?

GioFX
16-12-2003, 16:38
Originariamente inviato da jumpermax
direi proprio di no. Non è la stessa cosa perché l'analogico terrestre è destinato a sparire del tutto e non ad essere semplicemente affiancato dal digitale. Il passaggio dall'analogico al digitale è un passo obbligato, in tutti i settori delle telecomunicazioni. E' avvenuto per i cellulari, per le trasmissioni via satellite arriverà anche per radio e tv.

Peccato che succeda solo tra 10 anni, secondo esperti internazionali (e, ripeto, gli americani ne sanno qualcosa), ed il bello è che si pensava che il PDR non si accorgesse di questa "discrepanza", tendando di far passare il digitale terrestre come una tecnologia già disponibile e fruibile in massa, quando stanno appena cominciando le sperimentazioni su larga scala. In compenso però, si fotografa nuovamente la stituazione esistente, con la volontà di mantenere uno status quo illegittimo e con evidente posizione dominante del duopolio Rai-Mediaset e, in particolare per quanto riguarda la raccolta pubblicitaria.

Poi vorrei ritornare sul famoso 20% di infinito, che sempre infinito sarà, secondo il SIC, demolito da Ciampi.

twinpigs
16-12-2003, 16:38
è incrediBbile:
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :D

redsith
16-12-2003, 16:38
Io non capisco tutte queste scuse, tutti questi se e questi ma!
Se rete4 è abusiva se ne deve andare!
Il resto è solo BLA BLA BLA!

Fabbro76
16-12-2003, 16:39
[B] mentre Rete4 ed Italia 1 assolutamente no.

Beato tu.....ti sei liberato dal male :D

il Signore ti ha benedetto ed eretto a suo"unto" :D :d :D :D

GioFX
16-12-2003, 16:40
Originariamente inviato da izutsu
Ma quella legge non è nata sotto il governo Prodi?

Quella non è una legge, è una sentenza.

E cmq si, il governo di allora c'ha messo la sua, nel nome di un assurdo spirito bipartisan (eravamo in periodo di bicamerale, se ricordi), ha confermato la Mammì e congelato la situazione esistente, con la manifesta illegalità di Mediaset per quanto riguarda Rete4... poi è arrivata la sentenza della CC...

Leron
16-12-2003, 16:41
Originariamente inviato da kaioh
Shazzam mi ha sospeso perché avevo parlato del tg3 e che " tirarlo in ballo è politica", vedi tu .

Credo però che si possa.
se è il post che ho in mente io, credo che tu avessi tirato in ballo anche i "comunisti vs la destra" o sbaglio? :)

izutsu
16-12-2003, 16:48
Originariamente inviato da GioFX
Quella non è una legge, è una sentenza.


Ovviamente mi riferivo alla "legge 31 luglio 1997, n. 249" e non alla sentenza.

Leron
16-12-2003, 16:49
Originariamente inviato da bluelake
No, no, esiste eccome! Per ora solo in Toscana e Lazio, le uniche regioni in cui ha trovato frequenze libere...

guarda uno scatto:

http://rockfm.interfree.it/images/Sampei1.jpg http://rockfm.interfree.it/images/Sampei2.jpg
italia sette c'è anche in trentino e veneto (se è italia7 gold) o non è la stessa? :confused:

cmq io la guardo quindi non ptete dire che nessuno la guarda :O

e ogni tanto passa anche qulche bel programma :), devoo dire che da casa mia la seguo sicuramente più di rete4

izutsu
16-12-2003, 16:50
Originariamente inviato da GioFX
Peccato che succeda solo tra 10 anni, secondo esperti internazionali (e, ripeto, gli americani ne sanno qualcosa), ed il bello è che si pensava che il PDR non si accorgesse di questa "discrepanza", tendando di far passare il digitale terrestre come una tecnologia già disponibile e fruibile in massa, quando stanno appena cominciando le sperimentazioni su larga scala.

Ma scusa... da gennaio ci saranno i primi programmi... ed entro il 2006 se non erro si dovrà passare al digitale... termine sempre stabilito dalla sinistra... mo' che colpa ha Gasparri su sto punto? La legge che impone il passaggio al digitale entro il 2006 mica l'ha fatta lui

izutsu
16-12-2003, 16:52
Originariamente inviato da Leron
italia sette c'è anche in trentino e veneto (se è italia7 gold) o non è la stessa? :confused:

cmq io la guardo quindi non ptete dire che nessuno la guarda :O

e ogni tanto passa anche qulche bel programma :), devoo dire che da casa mia la seguo sicuramente più di rete4

Se è quella c'è anche in lombardia

Leron
16-12-2003, 16:56
Originariamente inviato da izutsu
Se è quella c'è anche in lombardia
allora mi pare che un po' di copertura sia pronta, no?

izutsu
16-12-2003, 16:59
Originariamente inviato da Leron
allora mi pare che un po' di copertura sia pronta, no?

Beh, per quel che trasmette preferirei che la lombardia non fosse coperta :p

kaioh
16-12-2003, 16:59
Originariamente inviato da Leron
se è il post che ho in mente io, credo che tu avessi tirato in ballo anche i "comunisti vs la destra" o sbaglio? :)

no.

kaioh
16-12-2003, 17:02
sul canale 42 prendo Italia 7 gold , qui c'è e trasmette pure 8 ore di calcio ogni domenica con telecronaca delel partite di anticipo e psoticipo, la migliore del suo genere.

Leron
16-12-2003, 17:06
Originariamente inviato da kaioh
no.
mi sono confuso con un altro thread chiuso ieri allora. pardon :)

Leron
16-12-2003, 17:08
Originariamente inviato da kaioh
sul canale 42 prendo Italia 7 gold , qui c'è e trasmette pure 8 ore di calcio ogni domenica con telecronaca delel partite di anticipo e psoticipo, la migliore del suo genere.
infatti, questa non la riterrei una programmazione schifosa.... forse la qualità non è eccelsa ma alcune trasmissioni interessanti le fanno (fanno anche alcune trasmissioni di motori)

insomma... piuttosto che una scarpata nelle gengive... :D

jumpermax
16-12-2003, 17:11
ragazzi ma quanti di voi si sono letti la legge Gasparri? Siete davvero sicuri che sia possibile avere una posizione dominante in un singolo settore?

bluelake
16-12-2003, 17:13
Originariamente inviato da Leron
italia sette c'è anche in trentino e veneto (se è italia7 gold) o non è la stessa? :confused:
No, guarda bene, c'è scritto "Europa7 Teleregione", 7Gold è un'altra cosa ;)

Linux&Xunil
16-12-2003, 17:18
Originariamente inviato da jumpermax
ragazzi ma quanti di voi si sono letti la legge Gasparri? Siete davvero sicuri che sia possibile avere una posizione dominante in un singolo settore?
Si , si.

Leron
16-12-2003, 17:19
Originariamente inviato da bluelake
No, guarda bene, c'è scritto "Europa7 Teleregione", 7Gold è un'altra cosa ;)
come non detto :D

Linux&Xunil
16-12-2003, 17:35
http://utenti.lycos.it/agev/emilio.jpg

GioFX
16-12-2003, 18:36
Originariamente inviato da izutsu
Ma scusa... da gennaio ci saranno i primi programmi... ed entro il 2006 se non erro si dovrà passare al digitale... termine sempre stabilito dalla sinistra... mo' che colpa ha Gasparri su sto punto? La legge che impone il passaggio al digitale entro il 2006 mica l'ha fatta lui

beh, la sinistra ha sbagliato, e il ministro ha sbagliato a confermare quelle date, la legge non impone il passaggio al digitale terrestre, fa credere che la situazione sia già ottimale perchè subito sogetti del mondo della stampa possano entrare nella televisione, cosa che non è vera... pone un tetto del 20% su un bacino che non riguarda solo la TV ma tutta l'informazione, cosa assurda, che fa si che chi ha oggi una posizione dominande Mediaset e Rai (ma soprattutto la prima, per introiti pubblicitari) la possa incrementare ancora di più... e poi ci sono le altre pregiudiziali di costituzionalità sollevate da Ciampi... e tutto questo senza ritornare sul fatto che Rete4 occupa 1500 frequenze date in concessione ad un altro operatore televisivo.

Teox82
16-12-2003, 18:42
Rete4 sul satellite.Scusate ma Berlusconi non era quello che faceva le leggi solo per sè??!!E non era quello che censurava????!!!:rolleyes:

GioFX
16-12-2003, 18:45
Originariamente inviato da jumpermax
ragazzi ma quanti di voi si sono letti la legge Gasparri? Siete davvero sicuri che sia possibile avere una posizione dominante in un singolo settore?

a no?!? il 20% di infinito quant'è secondo te? Mediaset o Rai possono arrivare al 20% non della diffusione radiotelevisiva, ma di radio, televisioni, giornali, ecc... con centinaia di canali che il digitale terrestre permetterà... quindi Mediaset o Rai potrebbero attivare centinaia di canali televisivi/dati/informazioni, carta stampata, e così via... e indubbiamente chi ha il 95% della raccolta pubblicitaria è già adesso in posizione dominante, e dotato di risorse tecnologiche e finanziarie che nessun'altro soggetto ha per entrare nel digitale terrestre.

GioFX
16-12-2003, 18:45
Originariamente inviato da Teox82
Rete4 sul satellite.Scusate ma Berlusconi non era quello che faceva le leggi solo per sè??!!E non era quello che censurava????!!!:rolleyes:

Sveglia?!?!?!?! La legge rimandata alle camere cos'era? Ma si parla solo per aprire bocca o si dice qualcosa di serio?

izutsu
16-12-2003, 18:51
Originariamente inviato da GioFX
beh, la sinistra ha sbagliato, e il ministro ha sbagliato a confermare quelle date, la legge non impone il passaggio al digitale terrestre, fa credere che la situazione sia già ottimale perchè subito sogetti del mondo della stampa possano entrare nella televisione, cosa che non è vera... pone un tetto del 20% su un bacino che non riguarda solo la TV ma tutta l'informazione, cosa assurda, che fa si che chi ha oggi una posizione dominande Mediaset e Rai (ma soprattutto la prima, per introiti pubblicitari) la possa incrementare ancora di più... e poi ci sono le altre pregiudiziali di costituzionalità sollevate da Ciampi... e tutto questo senza ritornare sul fatto che Rete4 occupa 1500 frequenze date in concessione ad un altro operatore televisivo.

1) ma davvero non si riuscirà a passare al digitale per il 2006? Chiedo eh, non ne so molto

2) ma come fa ad avere 1500 frequenze rete4? non ne basta 1?

3) Fede al TG stava per piangere... LOL

Raven
16-12-2003, 18:54
Beh... direi che si è entrati alla grande nella discussione politica... può bastare! :sofico:

bluelake
16-12-2003, 18:56
Originariamente inviato da izutsu
1) ma davvero non si riuscirà a passare al digitale per il 2006? Chiedo eh, non ne so molto

2) ma come fa ad avere 1500 frequenze rete4? non ne basta 1?

3) Fede al TG stava per piangere... LOL
1) conta che Mediaset ha avuto bisogno di un paio d'anni per iniziare la sperimentazione... (che per inciso sta iniziando anche in Svizzera)
2) 1500 frequenze in Italia, una per ogni bacino di copertura di una singola antenna (su Milano ne ha 2 o 3 credo)
3) gli porteranno i fazzoletti spero ;)