wormlord
16-12-2003, 00:48
Vorrei solo capire una cosa,anche perche' non vorrei rinunciare al centrino soprattutto per l'autonomia.
Ammettendo il caso che M$ riesca ad attivare anche su questi primi centrino il sistema TCPA (che da quello che ho capito dovrebbe essere standard con il nuovo sistema operativo) tramite aggiornamento software, vorrei sapere:
Ma l'aggiornamento verrebbe in automatico con il collegamento in rete oppure solo con un aggiornamento manuale tipo ad esempio un service pack?
Questo per capire che se evitando tale operazione il centrino di adesso sarebbe "innoquo".
Ci sono possibilita' che il TCPA non venga mai attivato su questi primi centrino anche magari aggiornandoli con il nuovo sistema perativo?Magari si accorgeranno che serve modificare qualcosa..bo?
Magari ho detto delle cavolate ma spero di essermi fatto capire, anche perche' mi sembra che il sistema centrino per i cosi detti "portatili" sia la soluzione migliore.
Grazie .Ciao
( Chissa se un giorno (forse nn molto lontano) tutti noi avremmo impiantato nel corpo un chip di modo che un server possa controllare cio' che facciamo. Per molti la cosa nn sara un problema anche perche' diranno :" intanto nn dobbiamo fare nulla di illegale"
Ma chi decidera' cosa e' legale e cosa nn lo e'? )
Ammettendo il caso che M$ riesca ad attivare anche su questi primi centrino il sistema TCPA (che da quello che ho capito dovrebbe essere standard con il nuovo sistema operativo) tramite aggiornamento software, vorrei sapere:
Ma l'aggiornamento verrebbe in automatico con il collegamento in rete oppure solo con un aggiornamento manuale tipo ad esempio un service pack?
Questo per capire che se evitando tale operazione il centrino di adesso sarebbe "innoquo".
Ci sono possibilita' che il TCPA non venga mai attivato su questi primi centrino anche magari aggiornandoli con il nuovo sistema perativo?Magari si accorgeranno che serve modificare qualcosa..bo?
Magari ho detto delle cavolate ma spero di essermi fatto capire, anche perche' mi sembra che il sistema centrino per i cosi detti "portatili" sia la soluzione migliore.
Grazie .Ciao
( Chissa se un giorno (forse nn molto lontano) tutti noi avremmo impiantato nel corpo un chip di modo che un server possa controllare cio' che facciamo. Per molti la cosa nn sara un problema anche perche' diranno :" intanto nn dobbiamo fare nulla di illegale"
Ma chi decidera' cosa e' legale e cosa nn lo e'? )