PDA

View Full Version : Non voglio più pagare il canone!e il sigillo?


PaTLaBoR
14-12-2003, 23:12
Cioè...se non pago più il canone e voglio tenere la televisione senza guardare i canali ma solo per vedere un dvd o una videocassetta che succede?
(senza sparare minchi**e ragà, è seria la domanda) :D :D :D

ingpeo
14-12-2003, 23:16
Si vede che hai appena finito di vedere lo spettacolo con guzzanti e compagnia...:D
So che puoi decidere di non pagare il canone, se fai una ricerca in internet penso si riesca a trovare parecchio materiale. Una volta ho visto dei fogli con tutte le informazioni necessarie.

PaTLaBoR
14-12-2003, 23:19
porka paletta....che sesto senso!
traspiro sabina guzzanti da tutti i pori! ;) :D

allora mi metto subito alla ricerca...

tenkiù

ah se qualcuno sa qualcosa in più, posti qua :)

jumpermax
14-12-2003, 23:20
Piombatura dei canali. In pratica un blocco di determinate frequenze... ma non so chi sappia farlo, se c'è l'elevato rischio di trovarsi un cratere fumante al posto del cinescopio o cose simili... a tuo rischio e pericolo!
Curioso comunque... a mio avviso ai prossimi capovolgimenti elettorali ci saranno piombature da una parte e spiombature dall'altra! Mi ricordo di una discussione analoga con un mio amico di sx qualche anno fa... a parti invertite :D

PinHead
14-12-2003, 23:21
Originariamente inviato da PaTLaBoR
Cioè...se non pago più il canone e voglio tenere la televisione senza guardare i canali ma solo per vedere un dvd o una videocassetta che succede?
(senza sparare minchi**e ragà, è seria la domanda) :D :D :D

E già stato detto altre volte. Il canone non lo paghi perchè vedi la RAI, ma perchè possiedi il televisore. In pratica è una tassa sul possesso....

PinHead
14-12-2003, 23:23
Originariamente inviato da jumpermax
Piombatura dei canali. In pratica un blocco di determinate frequenze... ma non so chi sappia farlo, se c'è l'elevato rischio di trovarsi un cratere fumante al posto del cinescopio o cose simili... a tuo rischio e pericolo!
Curioso comunque... a mio avviso ai prossimi capovolgimenti elettorali ci saranno piombature da una parte e spiombature dall'altra! Mi ricordo di una discussione analoga con un mio amico di sx qualche anno fa... a parti invertite :D

Non ti piombano alcuni canali....ti bloccano proprio il televisore...

http://www.rtrsat.it/abbonamento_rai.htm

PaTLaBoR
14-12-2003, 23:24
wooops...vero è una tassa sul possesso...quindi non si potrebbe far nulla lo stesso....

e che cavolo

ingpeo
14-12-2003, 23:25
Originariamente inviato da jumpermax
Piombatura dei canali. In pratica un blocco di determinate frequenze... ma non so chi sappia farlo, se c'è l'elevato rischio di trovarsi un cratere fumante al posto del cinescopio o cose simili... a tuo rischio e pericolo!
Curioso comunque... a mio avviso ai prossimi capovolgimenti elettorali ci saranno piombature da una parte e spiombature dall'altra! Mi ricordo di una discussione analoga con un mio amico di sx qualche anno fa... a parti invertite :D
:D
Quando si dice l'alternanza...

Io comunque ho tagliato la testa al toro smettendo di vedere la tv e utilizzando internet come principale fonte di informazioni, le più disparate e da campane diverse.

bimbo-gio
14-12-2003, 23:26
una occhiata qui (http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=40168) ;)

Cartago
14-12-2003, 23:26
Originariamente inviato da PinHead
E già stato detto altre volte. Il canone non lo paghi perchè vedi la RAI, ma perchè possiedi il televisore. In pratica è una tassa sul possesso....

E' vero. E' anche vero che la rai nelle sue pubblicità, continua ad insistere perchè lo spettatore paghi l'abbonamento rai.. :rolleyes:
Allora, se è un abbonamento posso non pagarlo, se invece è una legge, la rai potrebbe smetterla con i suoi spot? E' leggermente odioso vedere che ti offrono un posto in "prima fila" se gli dai i soldi... io i soldi li devo dare comunque a loro perchè sono obbligato, non è purtroppo una mia scelta...

Saluti

jumpermax
14-12-2003, 23:30
comunque mi chiedo... ma se il televisore in questione non ha il tuner? In tal caso è un semplice monitor no?
E comunque insomma... scheda di acquisizione tv e computer. E voglio vedere come accidenti fanno dopo a rompermi le scatole :D

bimbo-gio
14-12-2003, 23:33
Originariamente inviato da jumpermax
comunque mi chiedo... ma se il televisore in questione non ha il tuner? In tal caso è un semplice monitor no?
E comunque insomma... scheda di acquisizione tv e computer. E voglio vedere come accidenti fanno dopo a rompermi le scatole :D


non credo di aver ben capito:confused:

Siluro
14-12-2003, 23:34
Originariamente inviato da jumpermax
comunque mi chiedo... ma se il televisore in questione non ha il tuner? In tal caso è un semplice monitor no?
E comunque insomma... scheda di acquisizione tv e computer. E voglio vedere come accidenti fanno dopo a rompermi le scatole :D

Mi risulta che la tassa si deve pagare ANCHE se si ha il computer e non la TV, proprio perché ci sarebbe la possibilità di vedere i canali con scheda di acquisizione, o in streaming o che so io...
In pratica, data l'indispensabilità del computer oggi, la tassa è su ogni residente in Italia. :mad: :mad: :mad:

jumpermax
14-12-2003, 23:35
Originariamente inviato da Siluro
Mi risulta che la tassa si deve pagare ANCHE se si ha il computer e non la TV, proprio perché ci sarebbe la possibilità di vedere i canali con scheda di acquisizione, o in streaming o che so io...
In pratica, data l'indispensabilità del computer oggi, la tassa è su ogni residente in Italia. :mad: :mad: :mad:
EHHHH??????????????????????????? :eek: :mad: :mad: :mad:

ingpeo
14-12-2003, 23:36
Originariamente inviato da Siluro
Mi risulta che la tassa si deve pagare ANCHE se si ha il computer e non la TV, proprio perché ci sarebbe la possibilità di vedere i canali con scheda di acquisizione, o in streaming o che so io...
In pratica, data l'indispensabilità del computer oggi, la tassa è su ogni residente in Italia. :mad: :mad: :mad:
Ma sei sicuro?
Che brutta cosa...:(

PinHead
14-12-2003, 23:40
Originariamente inviato da jumpermax
EHHHH??????????????????????????? :eek: :mad: :mad: :mad:

Jumper, leggi qua.....

http://www.smshome.net/notizie.phtml/id/10/

Siluro
14-12-2003, 23:44
Originariamente inviato da PinHead
Jumper, leggi qua.....

http://www.smshome.net/notizie.phtml/id/10/

Grazie PinHead, non trovavo un link... cmq 'sta storia me l'hanno confermata in tanti :( :cry:

PinHead
14-12-2003, 23:46
Originariamente inviato da Siluro
Grazie PinHead, non trovavo un link... cmq 'sta storia me l'hanno confermata in tanti :( :cry:

Già, ma il bello prosegue:

"Ma quali sono questi apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni? Oltre al monitor del PC, anche i cellulari potrebbero rientrare nella "lista nera": basti pensare al Samsung SCH-M220 CDMA che è dotato di antenna tv e di display LCD TFT (non in vendita in Italia, non è GSM) oppure ai più comuni smartphone che consentono di ricevere e inviare brevi filmati col proprio cellulare (ad esempio presto saranno disponibili i filmati relativi ai gol della propria squadra del cuore). I Nokia 7650 e 3650, grazie al software Real Player One Mobile (installabile sul primo, già presente nel secondo), possono ricevere le trasmissioni Rai in streaming nel formato proprietario Real Video.

Ovviamente la lista degli elettrodomestici "adattabili", citando la legge, non finisce qui: i PDA devono pagare? Il game-boy? E i Tablet PC, magari quelli nuovi nati per collegarsi ad Internet? Gli elettrodomestici figli della domotica, con display a colori e collegamento alla Rete (come certi prototipi di frigorifero che consentono di fare la spesa su Internet)? Se un portatile con display da 17" deve pagare il canone e un cellulare no, qual è la diagonale in pixel sotto la quale si è esonerati dal pagamento?

Altre "curiosità" al riguardo: possedere esclusivamente un videoregistratore o un decoder satellitare, anche senza televisore, obbliga al pagamento del canone, diversamente sono esentati i possessori di soli lettori DVD o di radio (secondo quanto disposto dall'Art. 449 del 27 dicembre 1997 non esistono più canoni ordinari dovuti per la detenzione di apparecchi radiofonici nell'ambito familiare). "

BadMirror
14-12-2003, 23:47
Originariamente inviato da Cartago
E' vero. E' anche vero che la rai nelle sue pubblicità, continua ad insistere perchè lo spettatore paghi l'abbonamento rai.. :rolleyes:
Allora, se è un abbonamento posso non pagarlo, se invece è una legge, la rai potrebbe smetterla con i suoi spot? E' leggermente odioso vedere che ti offrono un posto in "prima fila" se gli dai i soldi... io i soldi li devo dare comunque a loro perchè sono obbligato, non è purtroppo una mia scelta...

Saluti

Malgrado anch'io sia contro quest'inutile tassa devo anche risponderti che la Rai essendo la tv di stato ha tutto il diritto di ricordarti di pagare il canone, per quanto stramaledetto esso sia ;)

Dane
14-12-2003, 23:57
eh, già.....
quindi quando compri il cell faranno pagare la tassa direttamente in negozio, altrimenti non riescono più a far controllare il pagamento, giusto? :D :sofico: Immagina il traffico che si generebbe da una ta una tale normativ per i cellulari :mad:

comuque penso che tutto è riconducibile al fatto: come ti controllano se hai pagato l'abbonamento? :cool:
Ho qualche amico che non ha il telefono in casa (non l'ha mai avuto in verità) e usa soltanto il cellulare. Come fanno a dire che hai la tv in casa se non posso entrare in casa (ovviamente senza mandato), se non hai il telefono di casa (probabilmente controllano gli abbonamenti tramite l'elenco telefonico), se sul cellulare non sei rintracciabile e sul tetto hai la parabola (quindi non è detto che la stai usando per la tv :D ?!?

jumpermax
14-12-2003, 23:58
che skifo! :mad:

omerook
15-12-2003, 00:23
che legge assurda!! giusto da regime del 38. io dovrei dare i soldi alla rai solo perche possiedo una tv.....ma perche nessuno propone un referendum x abolire il canone rai......anzi la RAI.

BadMirror
15-12-2003, 00:26
Ripeto, anch'io la trovo una legge che andrebbe cancellata o cmq motivata con un offerta di programmi migliore (e parecchio!), ma non capisco di cosa vi stupite, non è certo l'unica tassa di possesso che esiste in italia (anche se forse è la più stupida).
:)

Adric
15-12-2003, 00:37
Tre premesse:
1) La RAI è giuridicamente una societa' privata incaricata di 'pubblico servizio'

2)il canone tv esiste in tutti i paesi europei; quello italiano è anche uno dei piu' bassi come importo.

3) il canone serve anche per finanziare la radiofonia RAI

Detto questo, faccio alcune considerazioni:
a) trovo assurdo che i soldi del canone siano assegnati solo alla Rai; dovrebbero essere ripartiti tra tutte le radio e le televisioni, incluse le emittenti locali
b) se la RAI percepisce soldi del canone non dovrebbe trasmettere pubblicita' oppure spot o messaggi promozionali all'interno dei programmi (o comunque dovrebbe limitarli, come avviene per gli altri broadcasters pubblici europei).
c) Come incaricata di pubblico servizio la RAI avrebbe il dovere di perseguire SOLO la qualita' la divulgazione culturale e l'interesse nazionale nei suoi programmi, e non gli indici d'ascolto o la concorrenza con Mediaset.
d) il duopolio Rai-Mediaset e' una situazione abnorme, che non si riscontra in nessun paese europeo. Piu passa il tempo e piu' Mediaset e Rai sembrano la stessa cosa....
e) Soltanto in Italia i network radiofonici privati hanno il permesso di tramettere su scala nazionale; negli altri paesi europei cio' avviene solo su scala regionale o locale
f) In Italia c'e' un oligopolio di concessionarie pubblicitarie radiofoniche
g) le trasmissioni radio della Rai dirette verso l'estero (in onde medie e corte) e le stazioni radio Rai all'estero sono ricevibili con grande difficolta' oppure non sono ricevibili affatto. Siamo la nazione in Europa che trascura di piu' il radioascolto internazionale.
h) Ci sono tantissime persone che non pagano il canone (sarebbe interessante conoscerne una stima numerica).

Qnick
15-12-2003, 01:21
Originariamente inviato da Adric

b) se la RAI percepisce soldi del canone non dovrebbe trasmettere pubblicita' oppure spot o messaggi promozionali all'interno dei programmi (o comunque dovrebbe limitarli, come avviene per gli altri broadcasters pubblici europei).
c) Come incaricata di pubblico servizio la RAI avrebbe il dovere di perseguire SOLO la qualita' la divulgazione culturale e l'interesse nazionale nei suoi programmi, e non gli indici d'ascolto o la concorrenza con Mediaset.
d) il duopolio Rai-Mediaset e' una situazione abnorme, che non si riscontra in nessun paese europeo. Piu passa il tempo e piu' Mediaset e Rai sembrano la stessa cosa....


Sono in generale d'accordo con te, e straquoto le soprastanti considerazioni.La situazione della tv di stato in Italia è a dir poco scandalosa.:rolleyes:
Edit:ovviamente per non parlare, in secondo luogo, di quella privata.

Dane
15-12-2003, 16:23
beh,
ma da un lato la tv privata deve vivere di pubblicità, quidni fare molti ascolti.

la RAI invece, essedno "pubblica" dovrebbe fare solo programmi culturali (della serie che me ne frega di bonilis, amadeus, delle sue ereditiere e delle vincite degli altri - che tra l'altro fanno sembrare agli pre-immigrati che vedono la tv italiana l'Italia tutto oro che luccica :()
Perchè non tolgono un canale (rai tre per esempio :cool: ) e fanno raiuno e raidue molto più colturali (non i soliti talkshow, telenovele e quiz copiati da mediaset o importati dall'estero)? Va bene che anche la rai con il solo canone non sopravviverebbe ed è costretta a mettere la pubblicità. Ma è pur la tv nazionale :(

hardskin1
15-12-2003, 16:33
Sul quotidiano della mia citta' una signora scrisse una lettera a tal proposito. L'ispettore (non ricordo di cosa: se delle tasse, della RAI o di qualcos'altro) rispose semplicemente che "Non e' previsto che lei non abbia il televisore".

Robe da pazzi.

dragone17
15-12-2003, 16:44
Originariamente inviato da hardskin1
Sul quotidiano della mia citta' una signora scrisse una lettera a tal proposito. L'ispettore (non ricordo di cosa: se delle tasse, della RAI o di qualcos'altro) rispose semplicemente che "Non e' previsto che lei non abbia il televisore".

Robe da pazzi.

l'ho letto anche io. la lettera diceva che la signora e il marito, per quel poco che guardano la tv la vanno a vedere dai suoceri (che abitano a fianco a loro), e quindi non possiedono una tv.
però la richiesta di pagare il canone gli è arrivata lo stesso, e a un legittimo rifiuto la risposta è stata appunto "Non e' previsto che lei non abbia il televisore".

continuo a non capire che diritto abbia la rai di spulciare negli archivi dell'anagrafe per mandare a destra e a manca richieste di pagamento del canone.
a casa mia il canone lo paga mio padre, che però ha residenza a un altro indirizzo (non quello di casa), però a mia madre (residente all'indirizzo di casa) continua ad arrivare la richiesta di pagamento.:muro:

cuorern
15-12-2003, 16:49
Massì, prendete una vecchia televisione, la mettete sul pianerottolo (il sito rai dà questa possibilità...) e lo fate suggellare... Sarete a posto per sempre... :D :D :D

hardskin1
15-12-2003, 17:10
Originariamente inviato da cuorern
Massì, prendete una vecchia televisione, la mettete sul pianerottolo (il sito rai dà questa possibilità...) e lo fate suggellare... Sarete a posto per sempre... :D :D :D

La soluzione definitiva e' prendere la TV e buttarla fuori dalla finestra (attenzione che non passi nessuno o ci sia una macchina). Con la qualita' della televisione italiana (pubblica e privita) si dovrebbe fare davvero. Personalmente sono riuscito a cacciare la TV dalla mia stanza (:D) cosi quell'aggeggio infernale ha posto la sua base in soggiorno. Ma un giorno riusciro' a convincere la mia famiglia a rottamarlo... :mc:

parax
15-12-2003, 17:12
Originariamente inviato da jumpermax
Piombatura dei canali. In pratica un blocco di determinate frequenze... ma non so chi sappia farlo, se c'è l'elevato rischio di trovarsi un cratere fumante al posto del cinescopio o cose simili... a tuo rischio e pericolo!
Curioso comunque... a mio avviso ai prossimi capovolgimenti elettorali ci saranno piombature da una parte e spiombature dall'altra! Mi ricordo di una discussione analoga con un mio amico di sx qualche anno fa... a parti invertite :D

Ma per evitare tutto ciò non si potrebbe abolire il canone??? :mc: :D

dragone17
15-12-2003, 17:18
Originariamente inviato da cuorern
Massì, prendete una vecchia televisione, la mettete sul pianerottolo (il sito rai dà questa possibilità...) e lo fate suggellare... Sarete a posto per sempre... :D :D :D

in effetti è un po' che volevamo cambiare la tv in sala.... :p

Originariamente inviato da hardskin1
La soluzione definitiva e' prendere la TV e buttarla fuori dalla finestra (attenzione che non passi nessuno o ci sia una macchina). Con la qualita' della televisione italiana (pubblica e privita) si dovrebbe fare davvero. Personalmente sono riuscito a cacciare la TV dalla mia stanza (:D) cosi quell'aggeggio infernale ha posto la sua base in soggiorno. Ma un giorno riusciro' a convincere la mia famiglia a rottamarlo... :mc:

è un'idea anche questa. io ho quasi smesso di guardarla la tv, ormai è solo più uno schermo dove si vedono le vhs disney di mio fratello e i miei film :cool:
ho la tv in camera, ma la accendo forse una volta ogni 2 settimane

parax
15-12-2003, 17:20
Originariamente inviato da dragone17
l'ho letto anche io. la lettera diceva che la signora e il marito, per quel poco che guardano la tv la vanno a vedere dai suoceri (che abitano a fianco a loro), e quindi non possiedono una tv.
però la richiesta di pagare il canone gli è arrivata lo stesso, e a un legittimo rifiuto la risposta è stata appunto "Non e' previsto che lei non abbia il televisore".

continuo a non capire che diritto abbia la rai di spulciare negli archivi dell'anagrafe per mandare a destra e a manca richieste di pagamento del canone.
a casa mia il canone lo paga mio padre, che però ha residenza a un altro indirizzo (non quello di casa), però a mia madre (residente all'indirizzo di casa) continua ad arrivare la richiesta di pagamento.:muro:


si, stanno completamente fuori di testa, io ho attaccato una linea telecozz a mio nome in casa disabitata di un mio zio, che ho usato come ufficio per un periodo, e mi è arrivata puntuale la richiesta del canone, correva l'anno 2000, al che li ho chiamati e mi hanno detto che per non pagare dovevo quindi scrivere il numero di abbonamento di cui usufruivo, (per la RAI tu da qualche parte devi assolutamente essere abbonato) ho scritto quello di casa dei miei genitori (tra l'altro la mia residenza è li), ma l'anno dopo imperterriti me l'hanno rimandato, ho richiamato e mi hanno detto che visto che in quell'abitazione non c'è nessuno che paga, addapagareio :eek:, oggi anno 2003 la RAI mi manda ogni anno il bollettino ed io in quella casa non ci metto piede da 2 anni ed ho pure staccato la linea Telecozz, dire che sono dei folli è dire poco, una cosa è certa che mai li ho pagati e mai li pagherò. Ogni anno quando mi arriva il bollettino non so se ridere o piangere. :read: :D :cry:

dragone17
15-12-2003, 17:22
Originariamente inviato da parax
Ogni anno quando mi arriva il bollettino non so se ridere o piangere. :read: :D :cry:

veramente, non so proprio cosa dire..... :rolleyes:

omerook
15-12-2003, 17:52
Originariamente inviato da dragone17
veramente, non so proprio cosa dire..... :rolleyes:

robba da matti..dovrebbero pagarci loro x vedere la monnezza che sparano nell'etere!

Adric
15-12-2003, 18:26
la RAI invece, essedno "pubblica" dovrebbe fare solo programmi culturali (della serie che me ne frega di bonilis, amadeus, delle sue ereditiere e delle vincite degli altri - che tra l'altro fanno sembrare agli pre-immigrati che vedono la tv italiana l'Italia tutto oro che luccica :()Aggiungo anche che salotti per VIP tipo quello di Vespa o della Spaak (Harem), o programmi tipo quelli condotti da conduttrici molto discusse (come D'Eusanio, Venier o Lambertucci) dovrebbero sparire per sempre dai palinsesti.
Perchè non tolgono un canale (rai tre per esempio :cool: )
Nella maggior parte delle nazioni europee il broadcaster pubblico ha tre reti nazionali. Inoltre Rai tre e' proprio quella di gran lunga piu' culturale delle altre due. Il cinema d'autore non italiano e non Usa lo trasmette in pratica solo RAI3, attraverso 'Fuori Orario'.

PaTLaBoR
15-12-2003, 18:59
b) se la RAI percepisce soldi del canone non dovrebbe trasmettere pubblicita' oppure spot o messaggi promozionali all'interno dei programmi (o comunque dovrebbe limitarli, come avviene per gli altri broadcasters pubblici europei).

concordo.... è giusto, mi chiedo dove vanno a finire tutti i milioni di euro intascati dalla pubblicità.
Non credo che li spendono tutti per fare programmi di cacca come domenica in o torno sabato

david-1
15-12-2003, 19:21
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=40168
ma se mi insaccano la tv.......
potrei farmi insaccare un 14" e poi tirare fuori dall'armadio un bel 32"


:D

Ewigen
15-12-2003, 21:09
Originariamente inviato da Adric
Aggiungo anche che salotti per VIP tipo quello di Vespa o della Spaak (Harem), o programmi tipo quelli condotti da conduttrici molto discusse (come D'Eusanio, Venier o Lambertucci) dovrebbero sparire per sempre dai palinsesti.

Non basta,dovrebbe valere anche per chi usa il servizio pubblico per dire proprie opinioni e posizioni (inchieste e reportage inclusi).
In parole deve restare solo:sport (senza commenti da tifo,concerti classca,folcloristici e,blues e jazz con qualche corso di educazione su tali generi,film senza pubblicità,documentari come quelli degli Angela,veduta di dibattiti alla camera (senza ospiti e presentazione),... qualsiasi cosa di intattenimento,dibattiti politici e opinionistici assolutamente fuori!

Adric
15-12-2003, 21:25
Originariamente inviato da Ewigen
,blues e jazz con qualche corso di educazione su tali generi Dimentichi il SOUL e il GOSPEL; a Chicago (che e' la capitale mondiale del blues) per ogni posto dove si suona il blues ci sono dieci chiese dove gli afroamericani cantano. Il panorama dei vocalist e delle vocalist nere e' ben piu' ampio nel soul che nel blues. :D

Ewigen
15-12-2003, 21:36
Originariamente inviato da Adric
Dimentichi il SOUL e il GOSPEL; a Chicago (che e' la capitale mondiale del blues) per ogni posto dove si suona il blues ci sono dieci chiese dove gli afroamericani cantano. Il panorama dei vocalist e delle vocalist nere e' ben piu' ampio nel soul che nel blues. :D

Giusto,come credente non potevo non sapere di ciò.Il gopsel è nato proprio nelle chiese battiste

goldorak
15-12-2003, 21:38
Originariamente inviato da Dane
beh,
ma da un lato la tv privata deve vivere di pubblicità, quidni fare molti ascolti.

la RAI invece, essedno "pubblica" dovrebbe fare solo programmi culturali (della serie che me ne frega di bonilis, amadeus, delle sue ereditiere e delle vincite degli altri - che tra l'altro fanno sembrare agli pre-immigrati che vedono la tv italiana l'Italia tutto oro che luccica :()
Perchè non tolgono un canale (rai tre per esempio :cool: ) e fanno raiuno e raidue molto più colturali (non i soliti talkshow, telenovele e quiz copiati da mediaset o importati dall'estero)? Va bene che anche la rai con il solo canone non sopravviverebbe ed è costretta a mettere la pubblicità. Ma è pur la tv nazionale :(



Il problema e' che in rai ci sono una miriade di programmi culturali, cosi' come film di grande levatura ma vengono proposti in orari impossibili da seguire per la gente normale che di sera dorme e non fa il nottambulo. Io vorrei che questi programmi venissero proposti in prima, seconda serata e non a partire dal 1 di notte. La qualita' c'e' quindi non e' un problema di mancanza di idee quanto il fatto di rincorrere l'auditel ecco quindi tutte le emissione buffonate in prima e seconda serata.:mad:

omerook
16-12-2003, 11:24
rincorrono l'auditel per piazzare meglio sul mercato i loro spazi pubblicitari, come farebbe una qualsiasi impresa privata, a questo punto mi chiedo se non ci siano gli estremi di "concorrenza sleale" per portare il caso alla commisione europea. di fatto la rai gode di privilegi (canone) che altre imprese non hanno.

...e la facessero finita con la storia dell'importanza della tv di stato. la privatizzino pure, come stanno facendo in tutti gli altri settori, anche piu importanti vedi: sanita, previdenza sociale, pensioni, istuzione energia ecc..

che ipocriti questi politicanti ci parlano della liberalizzazione come la panacea di ogni male ma quanto si tratta del piu potente strumento di propaganda (tv) diventano tutti pro socialismo reale!