PDA

View Full Version : Ho installato un secondo hdd, non funzia, heeelp


Jaspar
14-12-2003, 20:29
Ciao, avevo già un hdd maxtor da 40Gb, ho deciso di installarne un secondo, sempre maxtror, sempre da 40 Gb.
Pensando che fosse giusto ho deciso di mettere il secondo come "slave" e a tale scopo ho tolto il jumper che c'era, perchè così mi è stato detto dal rivenditore. (in tal modo dovrebbe essere impostato come slave).
Premetto che ho winxp pro. Se vado su gestione periferiche sembra che lo riconosca correttamente, cioè lo vede e dice "la periferica funziona correttamente".
Se invece vado su "gestione risorse" non riesco a visualizzare l'hdd e quindi a gestirlo.

...Sempre da "gestione periferiche" , se vado sul disco in questione e scelgo le "proprietà" - generale- mi dice che la periferica funziona correttamente, ma se vado su -volumi- mi appare la seguente finestra, che allego.

Quale può essere il problema, secondo voi ?

Grazie !!

polostation
14-12-2003, 20:34
Formattalo!

Python
14-12-2003, 20:36
hai formattato&partizionato?

Muflus
14-12-2003, 20:36
Vai su pannello di controllo>Strumenti di amministrazione>Gestione computer>Gestione disco e attiva la partizione dopodichè formattalo.

Ciao :)

Jaspar
14-12-2003, 20:54
Grazie, dopo ci provo e poi vi dico

Tanx tanx
:p

Jaspar
14-12-2003, 22:29
Per cortesia, sapreste dirmi la differenza tra un "volume di base" e un volume dinamico?

Ad un primo controllo il nuovo hd sembra risultare come "master", non capisco come mai.

Jaspar
15-12-2003, 00:30
Up
:muro:

Jaspar
15-12-2003, 01:52
Allora, ho fatto tutto quanto detto e l'hdd sembra funzionare, cioè il sistema lo vede e con gestione risorse riesco a gestirlo.

Però ho qualche dubbio: il pc sembra diventato visibilmente più lento nell'eseguire i programmi e ad aprire le finestre di winxp.

Ho come l'impressione che qualcosa non sia andato come doveva.

Il nuovo disco risulta installato come disco "dinamico"

...e se vado a verificare nelle proprietà, il vecchio hdd risulta:
"percorso: 0 (0)"

Il nuovo hdd risulta :

"percorso: 1 (1)"

Secondo voi sembra tutto a posto ?

grazie e scusate il rompimiento

Muflus
15-12-2003, 15:04
Posta la tua config completa.
Ciao :)

LRT
15-12-2003, 18:27
Utilizzo questo topic perchè il mio prob è analogo.


(già postato da un altra parte sorry)
Facendo le prove su un altro pc ho spostato il mio hd maxtor 80 gb su di un altro pc!
Adesso stavo cercando di rimetterlo sul mio ma non riesco piu a farglielo vedere
Le ho provate un po tutte, master slave cs cap limite.
Bisogna dire che il mio pc è vecchiotto ed io l'hd in questione lo sfruttavo fino a 32 gb e precedentemente era istallato come slave normale ed era tutto ok.
Adesso la cosa strana è che quando lo collego sembra che non parta piu l'hd master con il sistema operativo istallato ed infatti mi da un boot failure. poi come lo stacco si sente che inizia a girare l'hd primario.
In tutte le prove che ho fatto ogni tanto sono riuscito a vederlo l'hd secondario pero poi risultava vuoto, poi forse ho fatto una c..
in gestione disco cecando di farglieo vedere ma non mi ricordo.
Cioè avevo provato a fargli la gestione dinamica ma lui si è rifiutato e da allora non riesco piu a vederlo!


(novità)
Ho spostato l hd in questione sull' altra macchina (Xp) e parte tutto senza problemi ma non riesco ad accedere all'HD.

Da gestione disco ho scoperto le seguenti cose strane ( per me povero ignorante in materia)

Stato (attivo)
confused: :confused:
File system ( e qui inizio a preoccuparmi) non viene visualizzato niente ma poi da proprieta risulta un RAW
:mad:
A me andrebbe bene ntsf dovendolo poi utilizzare su Windows 2000

mi da 31,5 gb di spazio libero (mi va bene anche utilizzarlo limitato tanto quello è un problema di bios).
Il fatto è che li ci sono circa 20 gb di dati che vorrei recuperare ma se cerdo di accedervi mi dice che il disco non è formattato!

Qualcuno sa dirmi se posso reimpostarlo corettamente senza formattare??

Grazie mille

Jaspar
15-12-2003, 23:18
Originariamente inviato da Muflus
Posta la tua config completa.
Ciao :)

Il mio pc ha quasi 2 anni:
Scheda madre Kinetiz 7E Apollo KT133A chipset
Duron 1000 mhz
320 mb ram 133
2 hd maxtor 40 ghz
win xp pro

sch. audio e video : onestamente non ricordo

:O

-ho chiesto oggi al tecnico che mi ha venduto l'hd e nemmeno lui conosce la differenza tra disco di base e disco dinamico. :eek:
(capperi, alla faccia della competenza e delle professionalità)

Comunque, a parte quello, pare che nel complesso abbia fatto tutto correttamente.

Ps.s
Ho provato a far girare "powermax" per verificare il funzionamento, ma non mi riconosce nessuno dei due hd.
Conoscete un rimedio, oppure un altro programma simile ?

Grazie

Muflus
16-12-2003, 00:34
per Jasper:
Per quanto riguarda la tua domanda, un disco di base è un disco fisico a cui si può accedere anche attraverso MS-DOS o le vecchie versioni di Windows. Può essere diviso in partizioni secondo il sistema normale (fino a quattro primarie oppure tre primarie e una estesa).
Un disco dinamico invece può essere letto solo da Windows 2000 o Xp Pro e ha funzionalità non disponibili con i dischi di base, per esempio si possono creare partizioni che si estendono su più di un hard disk e creare sistemi con tolleranza d'errore, ovvero che garantiscono l'integrità dei dati quando si verificano errori hardware, tipo mirroring e RAID-5.
Insomma, per l'uso domestico normale va bene il disco di base, non ti fare paranoie. (Non sono espertissimo nel campo, se qualcuno più esperto vuole dire la sua...)

Invece per quanto concerne il rallentamento che hai notato non saprei che dirti, prova ad assicurarti che l'UDMA sia attivo.
Come sono collocate le periferiche nei canali IDE?


Per LRT
Non ho capito bene cosa ti sia successo, cmq quando win vede il file system come RAW spesso è perchè lo stesso è danneggiato e non riconoscendolo ti dice che è RAW. Se è così mi sa che l'unica cosa da fare è tentare di recuperare i dati con un'utility (leggiti il 3D in rilievo) e formattare...

Ciao :)

LRT
16-12-2003, 09:27
Grazie ho provato a recuperare i dati e niente, poi ho formattato come ntsf e sulla macchina con xp funziona mentre sulla mia non viene visto all'avviamento anzi se lo attacco non mi nasconde anche l'hd primario con il S.O. :muro: e mi da un boot failure come se non ci fossero hd.

Il primario è formattato in FAT 32 )perche lo usavo gia con il 98 e il secondario è in NTSF. Io utilizzo Win 2K può essere li il problema ? devono essere tutti e due in fat 32 oppure in ntsf?

Grazie per la pazienza!

Muflus
16-12-2003, 10:01
No, probabilmente c'è qualche cosa di sbagliato nel settaggio dei jumper master/slave. Controlla bene il collegamento dei due HD.
Ciao :)

LRT
16-12-2003, 10:13
sembrano apposto :muro: li ho controllati mille volte :mc:
Adesso sono entrambi in fat 32.

Quello che è strano è che se lo collego dopo l'avviamento (lo so a pc acceso non si dovrebbe fare) poi funziona tutto come si deve e lo vede senza problemi :confused: :confused:

LRT
16-12-2003, 10:37
mi sa che il mio problema non è l'hd ma qualcosa riguardo al cavo ide perche riattaccando im masterizzatore mi fa lo stesso scherzo e non vede piu niente è come se non potessi piu attaccare niente sul primary :muro: :muro:

Problema di mobo ?? o magari solo il cavo ide ??

Muflus
16-12-2003, 10:51
Originariamente inviato da LRT
Quello che è strano è che se lo collego dopo l'avviamento (lo so a pc acceso non si dovrebbe fare) poi funziona tutto come si deve e lo vede senza problemi :confused: :confused:
:eek: Non lo fare più!!! Spesso le periferiche hanno delle protezioni, ma il collegarli a PC acceso può provocare delle sovratensioni con danni gravi al sistema. Nei sistemi ATX bisogna staccare anche l'alimentazione perchè è presente la tensione ausiliaria! Hai giocato alla roulette russa! Ti si può bruciare pure la mobo!
Spero che non ti sia morto il controller IDE, prova a cambiare il cavo.

Ciao :)

LRT
16-12-2003, 12:17
ok promesso non lo faccio piu :(

Riesco dinuovo a vedere tutto tranne l' hd in questione ma adesso per un po ci rinuncio perche ho altro da fare, poi magari durante le feste faccio un bel upgrade che il pII 400 inizia ad andarmi strettino :D .

Grazie ancora!