View Full Version : fotocamere hp? NO GRAZIE
DarkSiDE
14-12-2003, 18:45
l'estate scorsa ho avuto l'infelice idea di comprare una hp photosmart 318, all'epoca pagata un bel pò
a prescindere dal fatto che son rimasto deluso ben presto da questa "macchinetta" (definirla tale mi sembra un'offesa alla categoria) non tanto dalla qualità (discreta per una 2mp) quanto dal software farlocco, (blocchi senza motivo, errori assurdi, ecc)
prima che passasse un anno ha iniziato ben presto ad andare sempre peggio: si spegneva in continuazione, nn mi salvava più le foto sulla compact flash, nn riusciva a formattare nessuna cf
ho proceduto così a farla sostuire regolarmente in garanzia, sorvolando sul fatto che la fotocamera "nuova" aveva evidenti problemi di assemblaggio delle plastiche, ho notato subito che con la mia compact flash non funzionava assolutamente, la macchinetta aveva un pin storto :eek:
cioè la fotocamera NUOVA che mi hanno mandato in sostituzione aveva un pin storto, che dovevo fare? l'ho sistemato e ha funzionato perfettamente...fino a qualche giorno fa
ha scattato solo 189 foto, nn funziona più, si spegne in continuazione
ora che la garanzia è scaduta da un mese vorrei sapere cosa cavolo me ne faccio di questa fotocamera, me la sostuiranno nuovamente con un'altra fotocamera USATA o nemmeno?
ragazzi evitate tutta la linea photosmart
molto incazzato, darkside :mad:
DarkSiDE
15-12-2003, 22:44
nessuno ha nulla da dire in proposito? vi trovate tutti benissimo con le hp vero? beati voi :D
No e che semplicemente qui nel forum compriamo o Canon o nikon o minolta o kodak:D
jappilas
15-12-2003, 23:20
Originariamente inviato da s0nik0
No e che semplicemente qui nel forum compriamo o Canon o nikon o minolta o kodak:D
e... basta? O_o
cioè una fotocamera digitale degna di esistere deve per forza essere di una di quelle 4 marche? :O
no semplicemente vanno per la maggiore;)
Originariamente inviato da s0nik0
No e che semplicemente qui nel forum compriamo o Canon o nikon o minolta o kodak:D
Perchè, le Pentax e le Olympus ti fanno così schifo??? ;)
rikyxxx
zimboart
16-12-2003, 09:32
Originariamente inviato da rikyxxx
Perchè, le Pentax e le Olympus ti fanno così schifo??? ;)
rikyxxx
assolutamente no!!!!!
Le Pentax e le Oly sono ottime macchine!....xchè come anche nikon,canon,minolta hanno sempre e solo prodotto macchine fotografiche.....
E comunque visto che nei marchi citati (Canon, Nikon, Minolta, Olympus, Pentax, kodak e "panasonic") ci sono tali e tante possibilità di scelta che non uscirei da loro, ma io sono un conservatore per natura e per questo preferisco percorrere strade già tracciate, a volte posso sbagliarmi, ma molte volte ho ragione....
Stramani mi sento filosofo
Come discorso a priori ci potrebbe stare, però poi ci si deve anche scontrare con la realtà.
Per esempio ragionando così si escluderebbero le fotocamere sony che invece, nel campo delle compatte, reggono molto bene il confronto Canon, Nikon e compagnia bella.
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Come discorso a priori ci potrebbe stare, però poi ci si deve anche scontrare con la realtà.
Per esempio ragionando così si escluderebbero le fotocamere sony che invece, nel campo delle compatte, reggono molto bene il confronto Canon, Nikon e compagnia bella.
rikyxxx
Ma sony non fa solo la PlayStation? :D
Naturalmente scherzo, fa ottime TV, monitor per PC, telecamere.
E le fotocamere? quelle usano le memory stick :(
E comunque non ho detto di aver ragione, ma solo di percorrere strade già battute perchè come dice la saggezza popolare
Chi lascia la via vecchia per la nuova........
Sa quello che lascia ma non quello che trova.
Perciò se in passato mi sono trovato bene con una cosa non vedo perchè cambiare, lo so sono un bigotto conservatore, ma non ci posso far niente.
Originariamente inviato da the_joe
E le fotocamere? quelle usano le memory stick :(
Se mi regalassero una F-717 andrei a comprare le memory-stick saltellando su un orecchio... ;)
rikyxxx
DarkSiDE
16-12-2003, 10:22
effettivamente mi rendo conto di aver sbagliato in pieno ad aver comprato una macchinetta senza prima documentarmi, mi sono fidato, come un'idiota, del marchio hp
Originariamente inviato da rikyxxx
Se mi regalassero una F-717 andrei a comprare le memory-stick saltellando su un orecchio... ;)
rikyxxx
:confused: se mi regalassero le memory stick andrei a comprare una F-717 saltellando su un orecchio :confused: :sofico: :muro:
Originariamente inviato da DarkSiDE
effettivamente mi rendo conto di aver sbagliato in pieno ad aver comprato una macchinetta senza prima documentarmi, mi sono fidato, come un'idiota, del marchio hp
Comunque c'è un 3d sotto a questo che parla bene delle ultime HP perciò è sempre meglio non fare di tutta un'erba un fascio.
tatrat4d
16-12-2003, 12:53
Avrò avuto sfortuna, ma nel negozio dove lavoro ne abbiamo vendute due (735) che non si accendevano: la prima credevamo l' avesse rotta il cliente; immaginate cosa ho pensato quando abbiamo aperto la scatola della seconda con il cliente davanti e pure quella non ne voleva sapere. La figura di m. l'abiamo fatta noi, però non è che HP ne sia uscita meglio.
Alla fine il tipo ha preso una Canon A70 e stranamente questa non è tornata indietro.
Originariamente inviato da the_joe
:confused: se mi regalassero le memory stick andrei a comprare una F-717 saltellando su un orecchio :confused: :sofico: :muro:
:rolleyes: Io no.
rikyxxx
Io ho ed ho avuto 2 hp, 850 e 945.... da quanto vedo e sento sono almeno buone, qualità/prezzo innavicinabili, e pure affidabili. C'è da dire che le 850/945 hp sono parecchio diverse IN TUTTO dalle 'sorelle' minori (non sono nemmeno parenti).
Con quello che ti è capitato sarei incazzato pure io, ma le mie esperienze sono molto diverse; la 850, l'ho rotta lasciando il tappo sull'obiettivo ed appoggiandola accesa sul sedile dell'auto; dopo x minuti ha deciso di spegnersi, ed col tappo ha agganciato il coprisedile.... rotto un ingranaggino dell'obiettivo; 1 telefonata dal negozio e dopo 8 giorni mi è stata recapitata a casa una 850 nuova, con cui ho fatto 8000 scatti. Da 2 mesi ho la 945 e non ho mai avuto nessun problema o blocco sw dopo 2000 scatti.
Ti ripeto, anch'io ho sentito parlar male delle hp 'minori', in pratica tutte, con la sola esclusione delle 850 e 945.
Bye & auguri!
DarkSiDE
16-12-2003, 13:42
Originariamente inviato da tatrat4d
Avrò avuto sfortuna, ma nel negozio dove lavoro ne abbiamo vendute due (735) che non si accendevano: la prima credevamo l' avesse rotta il cliente; immaginate cosa ho pensato quando abbiamo aperto la scatola della seconda con il cliente davanti e pure quella non ne voleva sapere. La figura di m. l'abiamo fatta noi, però non è che HP ne sia uscita meglio.
Alla fine il tipo ha preso una Canon A70 e stranamente questa non è tornata indietro.
the_joe: fascio o meno mi ritrovo con una fotocamera hp, sostuita in garanzia, che ha smessodi funzionare dopo 3 mesi e 189 foto :mad:
ora viene la chicca, la risposta del centro assistenza hp:
"La fotocamera digitale HP 318 sostituita è garantita dall?insorgenza dello stesso problema per ulteriori tre mesi: ci spiace tuttavia comunicarle che anche tale garanzia risulta scaduta con il 4 di dicembre u.s.
Speriamo voglia credere nella nostra rinnovata disponibilità a prestare tutta l?assistenza necessaria: se volesse perciò contattare il ns. supporto telefonico di post-vendita al nr. verde 848.800.871 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 18,00, Le comunicheremo modi e costi di un nostro intervento."
complimenti davvero al centro assistenza HP, caso sfortunato eh the_joe?
io ho una hp 850
perfetta
ho tribbolato 3 settimane per scegliere una fotocamera
ma in quella fascia di prezzo e per le caratteristiche che mi interessavano
solo questo modello ci arrivava...
per ora tutto ok :D
700 scatti
circa 3h30min di autonomia forse anke di +
byz
DarkSiDE
16-12-2003, 13:50
ma la garanzia non dovrebbe essere di 24 mesi per LEGGE?
DarkSiDE
16-12-2003, 13:51
buon per voi, spero per voi nn si guastino mai le vostre fotocamere hp ;)
Guarda, che non te la dovevi prendere a male, io cercavo solo di tirati un po' su il morale dicendo che, come poi ci sono state altre risposte, c'è gente che parla bene di HP.
E comunque io non c'entro niente e mi dispiace che ti abbiano preso a pesci in faccia alla HP, ma anche questo non è certo colpa mia.
:mano:
DarkSiDE
16-12-2003, 19:50
Originariamente inviato da the_joe
Guarda, che non te la dovevi prendere a male, io cercavo solo di tirati un po' su il morale dicendo che, come poi ci sono state altre risposte, c'è gente che parla bene di HP.
E comunque io non c'entro niente e mi dispiace che ti abbiano preso a pesci in faccia alla HP, ma anche questo non è certo colpa mia.
:mano:
tranquillo, sarà che sono incazzato,ma nn me la sono certo presa con te, me la sono presa in cu** è ben diverso ;)
windswalker
16-12-2003, 22:07
Originariamente inviato da DarkSiDE
ma la garanzia non dovrebbe essere di 24 mesi per LEGGE?
Ti rimando un link per qualche chiarimento
http://www.acu.it/Sezioni/Decalogo/Garanzia2Anni.asp
DarkSiDE
16-12-2003, 22:59
Originariamente inviato da windswalker
Ti rimando un link per qualche chiarimento
http://www.acu.it/Sezioni/Decalogo/Garanzia2Anni.asp
quindi se ho capito bene mi devo rivolgere al negoziante?
grazie per il link in ogni modo :)
windswalker
16-12-2003, 23:20
Originariamente inviato da DarkSiDE
quindi se ho capito bene mi devo rivolgere al negoziante?
grazie per il link in ogni modo :)
Dipende dalla data in cui hai acquistato la fotocamera. Se antecedente a quella di entrata in vigore dei nuovi articoli del codice civile allora c'è poco da fare....
Se devo essere onesto però io ricordavo altro (ma la memoria si sa, spesso inganna): mi sembrava che per quanto riguardasse i beni di consumo che contenessero apparecchiature elettriche la direttiva comunitaria era stata già attuata nel giugno o nel maggio del 2002. Darò una controllata domani e ti dirò.
Se il tuo caso rientrasse ancora nella garanzia dei 2 anni, allora in quel caso nei primi SEI mesi successivi all'acquisto, se fosse riscontrato un difetto nel bene, allora in tal caso sarebbe il venditore a dover comprovare che il vizio sia intervenuto a causa del consumatore, visto che invece si presurebbe già presente al momento dell'acquisto. Nei sei mesi successivi l'onere della prova sarebbe invece invertito, ovvero sarebbe il consumatore a dover dimostrare che il difetto era strutturale al bene e non dovuto invece al suo erroneo utilizzo. In ogni caso se il difetto si manifestasse entro i primi 2 mesi dall'acquisto del prodotto allora si ha diritto alla sua IMMEDIATA sostituzione da parte del venditore (e non dal produttore)
Spero di essere stato parzialmente d'aiuto (il resto alla prossima puntata :) )
DarkSiDE
16-12-2003, 23:31
la fotocamera è stata aquistata nel ottobre 2002, ed è mi è già stata sostuita una volta.. :muro:
windswalker
17-12-2003, 00:39
Come volevasi dimostrare, la memoria spesso inganna, anche se non di molto.
Il D.lgs 24/2002 del 02.02.2002 sancisce esattamente quanto già esposto per gli artt. 1519-bis 1519-nonies del codice civile. In effetti la gli aticoli integrativi del codice civile sono andati a sostituire il D.lgs del 2002 in quanto nel codice civile erano già regolamentati i rapporti di cessioni di beni.
Il decreto legislativo è emanato sulla base di una precedente legge delega del Parlamento al Governo, contenente i principi, i criteri ed il termine.
Il momento in cui una norma diventa efficace è quello della sua entrata in vigore con la PUBBLICAZIONE sulla Gazzetta Ufficiale o sul Bollettino della Regione, o sulla Gazzetta della Comunità Europea o con l’affissione all’Albo Pretorio del Comune per i regolamenti comunali.
La legge di solito entra in vigore il quindicesimo giorno dopo la sua pubblicazione.
L'entrata in vigore del D.lgs 24/2002 dovrebbe essere quindi posteriore al 02.02.2002 di circa 15 giorni.
""Fino al 30 giugno 2002, le disposizioni di cui all'articolo 1519-septies del codice civile, introdotto dall'articolo 1 del presente decreto, non si applicano ai prodotti immessi sul mercato prima della data di entrata in vigore del presente decreto. "" (Ecco dove era finito il mese di giugno... :D )
""1519-septies (Garanzia convenzionale). - La garanzia convenzionale vincola chi la offre secondo le modalita` indicate nella dichiarazione di garanzia medesima o nella relativa pubblicita'.
La garanzia deve, a cura di chi la offre, almeno indicare:
a) la specificazione che il consumatore e` titolare dei diritti previsti dal presente paragrafo e che la garanzia medesima lascia impregiudicati tali diritti;
b) in modo chiaro e comprensibile l'oggetto della garanzia e gli elementi essenziali necessari per farla valere, compresi la durata e l'estensione territoriale della garanzia, nonche` il nome o la ditta e il domicilio o la sede di chi la offre.
A richiesta del consumatore, la garanzia deve essere disponibile per iscritto o su altro supporto duraturo a lui accessibile.
La garanzia deve essere redatta in lingua italiana con caratteri non meno evidenti di quelli di eventuali altre lingue.
Una garanzia non rispondente ai requisiti di cui ai commi secondo, terzo e quarto rimane comunque valida e il consumatore puo' continuare ad avvalersene ed esigerne l'applicazione."" (Ininfluente nel nostro caso)
Quello che a noi interessa è il paragrafo precedente:
""1519-sexies (Termini). - Il venditore e` responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita` si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore il difetto di conformita` entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e` necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o l'ha occultato.
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita` che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia` a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'.
L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, puo` tuttavia far valere sempre i diritti di cui all'articolo 1519-quater, comma secondo, purche` il difetto di conformita` sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente.""
Per approfondimenti ti rimando ai seguenti link (anche se forse te ne troverai anche di migliori, magari commentati)
http://www.e-advising.it/leggi/documenti/consumatori/D_lgs_24_2002.htm
http://www.stracuzzi.it/dlgs24222002.htm
Da quanto posso dirti io quindi la fotocamera che ti è stata venduta ha quindi una garanzia di 2 (DUE) ANNI PIU' di 2 (DUE) MESI nei quali potevi chiedere la sostituzione integrale del prodotto (sempre che ciò fosse una scelta praticabile per il venditore).
Più di così..... :)
Aggiungo un link: www.barpanaro.it, il 'gestore' è un buon avvocato e su ste storie ne sa molto..... aspettiamo a parlar male dalla assitenza HP, io ne sono entisiastico (si dice così???).
Bye & buonanotte & buon natale!!!!
windswalker
17-12-2003, 02:01
Originariamente inviato da beee
Aggiungo un link: www.barpanaro.it, il 'gestore' è un buon avvocato e su ste storie ne sa molto..... aspettiamo a parlar male dalla assitenza HP, io ne sono entisiastico (si dice così???).
Bye & buonanotte & buon natale!!!!
Entusiastico.... :rolleyes:
Raimondo
17-12-2003, 07:04
entusiasta!
windswalker
17-12-2003, 16:23
Se lo riferisci a te stesso come persona allora entusiasta, se lo utilizzi come aggettivo a cose entusiastico
Topomoto
17-12-2003, 17:25
Essendo riferito a se stesso ("io ne sono.....") è giusto entusiasta;)
Ciao
Mi spiace x il tuo episodio, non so come HP sia messa con le fotocamere.. ma con le stampanti è decisamente valida.
Ho ancora una Deskjet 550C di oltre 10anni fa' (la seconda inkjet a colori prodotta dalla casa dopo la 500C) perfettamente funzionante.
E comunque l'assistenza è sempre stato il punto forte dell'azienda.
Nella mia esperienza posso dire di essere estremamente soddisfatto del servizio HP, sia come garanzia che come supporto post-vendita.
Addirittura dopo ben più di un anno dall'acquisto della suddetta, mi arrivò a casa, gratis e senza che lo chiedessi, un kit per la pulizia dei rulli carta (un affare tutto in metallo e gomma pesante almeno 1 kiletto) per posta aerea dagli USA, con allegata una lettera in cui spiegavano che in alcuni modelli potevano presentarsi difficoltà nell'alimentazione della carta.. in tal caso, il kit avrebbe risolto, altrimenti si scusavano per il disturbo eventualmente arrecatomi!! :eek:
Aggiungo che a quel mulo ho dato in pasto di tutto, dai cartoncini al cartone.
Il kit è ancora imballato in un cassetto.
La 550C oggi stampa ancora nell'ufficio del babbo.
Episodio simile con altre 2 anziane stampanti economiche della casa, precisamente 2 laserjet 6L, ebbene una di queste, dopo anni di lavoro duro presentava (stavolta si) qualche incertezza nell'alimentazione. Dopo una veloce ricerca sul sito, trovo nel supporto una faq apposita con rimando ad un modulo per la richiesta di un kit gratuito di ripristino (ari :eek: )!
Ne ho richiesti 2 per sicurezza, comunicando i due numeri di serie. Dopo qualche giorno mi arrivano gratis due pacchetti nastrati HP, (molto più leggeri e dall'italia :rolleyes: ) uno mi ha risolto subito il prob alla prima laser, l'altro ha svolto il suo compito un paio di anni dopo sulla seconda.
Ho continuato a comprare stampanti HP.
Non sono mai stato trattato così bene come da loro.. nemmeno dal mio barbiere! :)
DarkSiDE
18-12-2003, 21:08
Originariamente inviato da 1pixel
Mi spiace x il tuo episodio, non so come HP sia messa con le fotocamere.. ma con le stampanti è decisamente valida.
Ho ancora una Deskjet 550C di oltre 10anni fa' (la seconda inkjet a colori prodotta dalla casa dopo la 500C) perfettamente funzionante.
[cut]
ti sfugge il problema, qui si parla di FOTOCAMERE, hp sarà senz'altro ottima come dici te con le stampanti, ma purtroppo, la realtà dei fatti è che con le fotocamere ha fallato, almeno su parecchi modelli "economici" (parliamo di 300€ e passa, che per uno che nn lavora sono TANTI)
zimboart
18-12-2003, 22:01
Originariamente inviato da DarkSiDE
ti sfugge il problema, qui si parla di FOTOCAMERE, hp sarà senz'altro ottima come dici te con le stampanti, ma purtroppo, la realtà dei fatti è che con le fotocamere ha fallato, almeno su parecchi modelli "economici" (parliamo di 300€ e passa, che per uno che nn lavora sono TANTI)
be anche con le stampanti ultimamente non è che fanno degli esempi di solidità!!!
In realtà non mi è sfuggito il problema, e comprendo in pieno il tuo risentimento DarkSIDE.
Il mio intervento nasce dalla tua frase seguente:
Originariamente inviato da DarkSiDE
[cut] ragazzi evitate tutta la linea photosmart [cut]
Mi è sembrata non corretta. :rolleyes:
Ripeto, mi spiace per quello che HP ha fatto a te e per quello che, a quanto leggo qui, sta facendo nel settore a mio avviso più promettente da qui ai prossimi anni.
Nel segmento consumer HP ha investito molto, e sarebbe un errore imperdonabile oltrechè incomprensibile perdere terreno con le fotocamere proprio ora che le stampanti inkjet hanno raggiunto la piena qualità fotografica.. i due settori sono indissolubilmente collegati.
Ribadisco, non metto in dubbio il problema (e non potrei farlo non avendo mai usato una fotocamera HP), semmai credo sia doveroso difendere un marchio che a mio avviso ha meritato negli anni la fiducia dei consumatori.
Spero veramente, innanzitutto che si risolva per il meglio il tuo sfortunato caso, e poi che sia solo il "tuo" modello ad essere "inaffidabile", non tutta la serie di fotocamere HP!!!
Facci sapere come va a finire. ;)
Come ho già scritto in un altro post io sono stracontento della mia HP 945, come ero contento della 850.... e pure dell'assistenza, veloci e senza problemi. Appena comprata la 850 l'ho rotta io (lasciata accesa col tappo sull'obiettivo, appoggiata sul sedile dell'auto, dopo 3 minuti si è spenta, e l'obiettivo rientrando ha agganciato il coprisedile... rotto obiettivo), ed in 8 giorni mi è stata recapitata a casa una 850 nuova imballata; il tutto con 1 telefonata fatta dal negozio in cui l'acquistai.
C'è da dire che come fotocamere la hp si è 'impegnata bene' solo con le 850/945, che nemmeno parenti sono di tutte le altre...
Leggendo in forum e NG vedo che non solo le hp si rompono o hanno problemi, ma anche tutte le altre marche.. consideriamo poi che una hp 318 oggi vale un 80-100 euro, ed una riparazione almeno il doppio...
Bye!
DarkSiDE
19-12-2003, 12:47
Originariamente inviato da 1pixel
In realtà non mi è sfuggito il problema, e comprendo in pieno il tuo risentimento DarkSIDE.
Il mio intervento nasce dalla tua frase seguente:
Mi è sembrata non corretta. :rolleyes:
Ripeto, mi spiace per quello che HP ha fatto a te e per quello che, a quanto leggo qui, sta facendo nel settore a mio avviso più promettente da qui ai prossimi anni.
Nel segmento consumer HP ha investito molto, e sarebbe un errore imperdonabile oltrechè incomprensibile perdere terreno con le fotocamere proprio ora che le stampanti inkjet hanno raggiunto la piena qualità fotografica.. i due settori sono indissolubilmente collegati.
Ribadisco, non metto in dubbio il problema (e non potrei farlo non avendo mai usato una fotocamera HP), semmai credo sia doveroso difendere un marchio che a mio avviso ha meritato negli anni la fiducia dei consumatori.
Spero veramente, innanzitutto che si risolva per il meglio il tuo sfortunato caso, e poi che sia solo il "tuo" modello ad essere "inaffidabile", non tutta la serie di fotocamere HP!!!
Facci sapere come va a finire. ;)
Ok, ho detto una frase "poco corretta", ma si vede che te lavori alla hp :D
Qua non si tratta cmq di modello "mio" come dici simpaticamente te, se leggi sopra c'è altra gente che ha detto che hp nn viene nemmeno presa in considerazione nel campo dellafotografia digitale, magari ci saràun perchè
Il fatto che io rappresenti lo 0,0001%, è innanzi tutto da verificare e secondo non credo sia un giustificazione valida di fronte al problema :rolleyes:
In ogni modo, PER MIA ESPERIENZA, sconsiglio vivamente le fotocamere hp, potranno anche essere le migliori, ma in cuor mio, se un amico mi chiedesse un consiglio nn lo manderei certo da hp, non so se capisci ;)
DarkSiDE
19-12-2003, 12:51
Originariamente inviato da beee
Leggendo in forum e NG vedo che non solo le hp si rompono o hanno problemi, ma anche tutte le altre marche.. consideriamo poi che una hp 318 oggi vale un 80-100 euro, ed una riparazione almeno il doppio...
Bye!
io non ho mai sentito parlare male di olympus e fuji
spero la tua valutazione si riferisca al mercato dell'usato, per la 318 ora si trova a 190€,ma quando la presi stava circa 300€, che ripeto potrano sembrarvi bruscolini, ma vi assicuro che per uno studente universitario "medio" sono un belpò
Cosi va bene. ;)
E' fondamentale far conoscere le proprie esperienze, positive e negative, per dare un reale contributo allo sviluppo del mercato.
Ammetto di essere di parte (per via delle mie esperienze col marchio), ma giuro di non lavorare da e nè per HP ... lavoro in proprio (purtroppo). :rolleyes:
Originariamente inviato da DarkSiDE
prima che passasse un anno ha iniziato ben presto ad andare sempre peggio: si spegneva in continuazione, nn mi salvava più le foto sulla compact flash, nn riusciva a formattare nessuna cf
ho proceduto così a farla sostuire regolarmente in garanzia, sorvolando sul fatto che la fotocamera "nuova" aveva evidenti problemi di assemblaggio delle plastiche, ho notato subito che con la mia compact flash non funzionava assolutamente, la macchinetta aveva un pin storto :eek:
:eek: :eek: :eek:
ti devo dire la mia esperienza?
Photosmart 215 comprata in agosto 2001, dopo un anno mandata indietro perchè non salvava più le foto, quindici giorni dopo la fine dei due anni di garanzia la macchinetta non si accende più :eek:
mai più fotocamere HP :mad:
DarkSiDE
25-12-2003, 12:01
Originariamente inviato da ]Rik`[
:eek: :eek: :eek:
ti devo dire la mia esperienza?
Photosmart 215 comprata in agosto 2001, dopo un anno mandata indietro perchè non salvava più le foto, quindici giorni dopo la fine dei due anni di garanzia la macchinetta non si accende più :eek:
mai più fotocamere HP :mad:
perchè non mi stupisco? :D
mi dispiace ma anche te fai parte dello 0,000001%
che peccato ;)
Originariamente inviato da DarkSiDE
perchè non mi stupisco? :D
mi dispiace ma anche te fai parte dello 0,000001%
che peccato ;)
evviva! :D
ora mi tocca di aspettare natale prossimo per farmene regalare una nuova :D (i regali di questo natale e del compleanno me li sono giocati col portatile in sign :D)
DarkSiDE
26-12-2003, 12:40
Originariamente inviato da ]Rik`[
evviva! :D
ora mi tocca di aspettare natale prossimo per farmene regalare una nuova :D (i regali di questo natale e del compleanno me li sono giocati col portatile in sign :D)
bene siamo in due allora, io ho preso un aspire però :P
Darkside..
ma sei di lecce o di bari?
DarkSiDE
26-12-2003, 14:54
Originariamente inviato da 1pixel
Darkside..
ma sei di lecce o di bari?
stiamo relativamente vicini ;) (50km)
allora prima o poi ... ne truvamu. ;)
Ragazzi, :cool:
HP vuole fare troppe cose!!!:tapiro:
Se solo si fermasse alle stampanti...:rolleyes:
ciaooooooooooooo
io mi trovo bene per ora (GRAT! GRAT!)
byz
non per spezzare una lancia a favore dell'hp (di cui la mia compagna è promoter;) ) questa estate ho comprato una 735 e devo dire che mi ci trovo benissimo. il problema come al solito è dell'uso che se ne fa. ammetto che ne faccio un uso amatoriale, soprattutto perchè la 735 è la MIA PRIMA MACCHINA DIGITALE. ora vorrei venderla e passare alla 945,di cui ho sentito dire un gran bene.
da profano, tornando alla mia 735, dico che in condizioni di poca luce usando lo zoom ottico le foto non vengono gran che,come se il flash fosse poco intenso. scusatemi se uso un gergo maccheronico ma spero che abbiate capito cosa intendevo dire!
comunque dell'hp ho anche una stampante fotografica 7760 e va molto bene anche quella..il problema è che si capita l'apparecchio fallato come se dice a roma.. te la piji in saccoccia!!!!
DarkSiDE
30-01-2004, 13:30
anche io ho una "gloriosa" 840 da diversi anni e funziona alla perfezione
spero solo di nn dover ricorrere mai più all'assistenza hp
raffaele81
30-01-2004, 22:22
Entro anch'io nella discussione...
Per quanto riguarda apparecchi elettronici non ho mai fatto ricorso alla garanzia fornita dalle diverse marche dei tanti prodotti che ho acquistato (che cul* :D ), ma ascoltando le esperienze di amici e parenti non ho tanta fiducia dei sevizi post-vendita..
Per questo ogni volta che devo acquistare qualcosa di abbastanza costoso "butto via" un bel po' di tempo informandomi, ascoltando e leggendo le esperienze altrui...
Solo dopo valuto se è il caso di acquistare o meno..:rolleyes:
DarkSiDE
26-02-2004, 20:09
oggi abbiamo davvero toccato il fondo..
"finalmente", ho avuto la possibilità di recarmi dal negoziante dove, almeno teoricamente, avrei dovuto avere il famoso secondo anno di garanzia e mi dice che è la prima volta che una fotocamera hp da mandare in assistenza al secondo anno, così telefona e s'informa sulle modalità. Vengo contattato nel pomeriggio e mi avverte che per l'hp la fotocamera è fuori garanzia e se voglio farmela sostuire devo pagare 89€+iva. Premettendo che mi sembra assurdo spendere oltre 100€ per una fotocamera che mi si è guastata 2 volte in poco più di un anno e con pochissime foto e fra l'altro è ormai uscita fuori produzione, mi chiedo: perchè si parla di 2 anni di garanzia quando poi nessuno la applica?
Se l'hai comprata dopo il 30/06/02 te la devono riparare o sostituire, non ci sono c@zzi, portando con te ovviamente la ricevuta o lo scontrino d'acquisto.
Tempestali di chiamate perchè HP può dire quello che vuole, ma il negoziante che fà da interfaccia con il cliente è tenuto per legge a sostituire il prodotto difettoso, anche 10 volte se questo si dimostrasse rotto.
Se poi non ricordo male è possibile anche la rescissione del contratto (d'acquisto) perchè l'oggetto per il quale hai pagato X euro non è conforme con quanto specificato dal produttore, mentre avresti diritto ad un ragionevole riduzione del prezzo se tale oggetto risultasse con caratteristiche leggermente diverse dal dichiarato.
bye
Fabio_si
27-02-2004, 14:57
Io ho una HP 935 e va molto bene ... non sono d'accordo che vadano bene solo la 850 e la 945.
Prima ho avuto 2 HP 720, la prima aveva un piccolo problema sul sensore e dopo aver telefonato all'assistenza HP, mi è stata prontamente sostituita mandandomela direttamente a casa.
Assolutamente affidabile.
:D Adesso sono innamorato della 945, anche se non credo che cambi molto con la 935 ... ma se chiamo l'assistenza e dico che ho qualche problema con la fotocamera, me la sostituiscono con la 945 ?
Magari versando una differenza ... ;)
DarkSiDE
27-02-2004, 15:47
Originariamente inviato da ANTHRAX
Se l'hai comprata dopo il 30/06/02 te la devono riparare o sostituire, non ci sono c@zzi, portando con te ovviamente la ricevuta o lo scontrino d'acquisto.
Tempestali di chiamate perchè HP può dire quello che vuole, ma il negoziante che fà da interfaccia con il cliente è tenuto per legge a sostituire il prodotto difettoso, anche 10 volte se questo si dimostrasse rotto.
Se poi non ricordo male è possibile anche la rescissione del contratto (d'acquisto) perchè l'oggetto per il quale hai pagato X euro non è conforme con quanto specificato dal produttore, mentre avresti diritto ad un ragionevole riduzione del prezzo se tale oggetto risultasse con caratteristiche leggermente diverse dal dichiarato.
bye
sì ma che cavolo ci posso fare? il negoziante ha ritelefonate come me davanti e hanno ripetuto che vogliono 90€+iva
cosa ci posso fare?
Originariamente inviato da Fabio_si
[cut]
:D Adesso sono innamorato della 945, anche se non credo che cambi molto con la 935 ... ma se chiamo l'assistenza e dico che ho qualche problema con la fotocamera, me la sostituiscono con la 945 ?
Magari versando una differenza ... ;)
Parlare bene dell 945 in un 3D dove si 'sparla' di hp è un pò assurdo... comunque le 945 non è nemmeno parente della 935 (che ho provato brevemente).... è un'altro pianeta, tutta manuale, lenti fuji e non 'culi di bottiglia' pentax, zoom lungo, diaframma che chiude sul serio, sensore delle stesse dimensioni ma profondamente diverso, e per finire qualità immagini decisamente superiore.
Fabio, se veramente ti piace far foto 'serie' (non le foto da album di famiglia), la 945 offre tutte le possibilità che vuoi.
Bye!
Fabio_si
27-02-2004, 20:18
Originariamente inviato da beee
Fabio, se veramente ti piace far foto 'serie' (non le foto da album di famiglia), la 945 offre tutte le possibilità che vuoi.
Bye!
Si, ma devo vendere la mia ... non credo si possa fare per adesso.
Originariamente inviato da beee
le 945 non è nemmeno parente della 935 (che ho provato brevemente).... è un'altro pianeta, tutta manuale, lenti fuji e non 'culi di bottiglia' pentax, zoom lungo, diaframma che chiude sul serio, sensore delle stesse dimensioni ma profondamente diverso, e per finire qualità immagini decisamente superiore.
Adesso non esageriamo dai ! ;)
Comunque, in fondo della 935 ne sono soddisfatto, va veramente ottime foto.
Originariamente inviato da DarkSiDE
sì ma che cavolo ci posso fare? il negoziante ha ritelefonate come me davanti e hanno ripetuto che vogliono 90€+iva
cosa ci posso fare?
Passa a delle maniere + incisive e tanto per cominciare scrivi una raccomandata al'HP e per conoscenza ad un'associazione di consumatori di tua fiducia, in assenza di risposte entro un ragionevole lasso di tempo potresti intraprendere un'azione legale per far rispettare i tuoi diritti di consumatore.
In tal caso ti consiglio di aderire ad un'associazione abituata a trattare di tali problematiche, con avvocati esperti, con l'esborso di una piccola quota annua.
Il recepimento della normativa europea non può e non deve essere disattesa da nessun produttore, tienici aggiornati.
bye
x quelle poche foto che faccio, con la 935 avuta da poco mi trovo bene. Semmai ho da dire che 2 gg dopo che me l'hanno regalata, ho saputo che era uscita la 945... potevano aspettare un po' di + e regalarmi quella? :cry: :mc:
DarkSiDE
17-03-2004, 19:24
Ho segnalato l'accaduto a punto informatico:
Ciao xxxx
sono in tanti purtroppo a segnalare questo problema
con varie vicende e situazioni
spero che se ne possa presto riparlare sulle ns pagine
in modo piu' efficace
Ho girato la tua al direttore, a presto!
xxxx
Punto Informatico
e a pcprofessionale:
Gentile sig. xxx,
la sua segnalazione è stata inoltrata ad HP.
Siamo in attesa di una risposta ufficiale da parte dell’azienda.
Se la questione dovesse risolversi, le saremmo grati se potesse avvertirci tempestivamente.
Grazie per averci contattato.
Cordiali saluti
La redazione
di PC Professionale
DarkSiDE
19-03-2004, 19:22
oggi mi hanno telefonato per sostuirmi la mia 318 guasta con una NUOVA 435, con UN anno di garanzia
d'ora in poi ogni volta che devo farmi sostuire un prodotto in assistenza mando una mail a pcprofessionale..
nn mi permetto di aggiungere nulla, meditate
saluti
tieni conto che in base alla normativa ha ragione HP: la garanzia di due anni deve fornirla IL VENDITORE, non il produttore che non è obbligato legalmente e se lo fa, come nel tuo caso, è solo per compiacenza, gentilezza o 'pubblicità' indiretta.
Non sto dicendo che è giusto, dico solo che PURTROPPO, legalmente, gli è concesso di fare così'.
D'altra parte si presume che il negoziante che rivende prodotti HP sappia queste cose e non cada dalle nuvole visto che poi , alla fine, gli oneri sono totalmente suoi.
Io ho ed ho avuto 2 hp, 850 e 945.... da quanto vedo e sento sono almeno buone, qualità/prezzo innavicinabili, e pure affidabili. C'è da dire che le 850/945 hp sono parecchio diverse IN TUTTO dalle 'sorelle' minori (non sono nemmeno parenti).
Con quello che ti è capitato sarei incazzato pure io, ma le mie esperienze sono molto diverse; la 850, l'ho rotta lasciando il tappo sull'obiettivo ed appoggiandola accesa sul sedile dell'auto; dopo x minuti ha deciso di spegnersi, ed col tappo ha agganciato il coprisedile.... rotto un ingranaggino dell'obiettivo; 1 telefonata dal negozio e dopo 8 giorni mi è stata recapitata a casa una 850 nuova, con cui ho fatto 8000 scatti. Da 2 mesi ho la 945 e non ho mai avuto nessun problema o blocco sw dopo 2000 scatti.
Ti ripeto, anch'io ho sentito parlar male delle hp 'minori', in pratica tutte, con la sola esclusione delle 850 e 945.
Bye & auguri!
anchio ho la 945 ed è una signora fotocamera!
nn sono d'accordo che le hp facciano schifo (apparte il software x pc)
anchio ho la 945 ed è una signora fotocamera!
nn sono d'accordo che le hp facciano schifo (apparte il software x pc)
Dopo 3 anni devo ribadire quanto scritto! LA 945 va ancora benissimo dopo 18000 scatti! Aggiungo che uso da oltre 1 anno una hp r818 per fare foto sportive (lo porto con me nelle uscite di enduro, quindi pioggia fango, polvere...), e si è sempre comportata piu che bene! piccola, zoom 5x (raro con queste dimensioni), manualità totale....certo la qualità immagine non è eccelsa, ma non è assolutamente distante dalle entry level canon/nikon/altre, ma è costata molto meno. Certo che HP continua a fare fotocamere mediocri, ma alcuni modelli sono solidi e funzionali....
Umberto77
01-05-2007, 00:31
anche io deluso da hp
non regge + la sd... dopo un pò la sputa fuori e mio cognato invece gli è morta così all'improvviso (stesso modello)
Io ho da 4 anni una HP 850 che ha scattato oltre 40.000 foto in tutte le condizioni climatiche e atmosferiche.... felicissimo! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.