PDA

View Full Version : LCD Sony HS73W o HX73S?


assenzio
14-12-2003, 16:50
Ciao a tutti,
Sono sul punto di acquistare un monitor LCD e ho optato per i prodotti Sony, che mi sembrano superiori alla concorrenza.
I modelli che mi rendono indeciso sull'acquisto sono il SDMHS73W e il SDMHX73S.
Inizialmente la mia scelta era caduta sul SDMHS73W per via dell'estetica, del fall time inferiore e del prezzo, ma sono poi venuto a conoscenza che il SDMHX73S ha l'ingresso DVI mentre il HS73W non lo ha...

Alla luce di queste cose:
il HX73S ha l'ingresso DVI che non ha l'HS73W
il HS73W ha fall time più basso rispetto l'HX73S (da come ho capito è quello che determina la "scia")
il HS73W non ha le casse integrate (di cui farei volentieri a meno)

Cosa mi consigliate?
Considerate che userei il monitor per navigare e soprattutto per giocare.
A me ha mandato fuori strada questa entrata DVI... Altrimenti prendevo al volo l'HS73W che oltre a costare meno è molto più attraente per i miei gusti a livello di estetica.
Ho letto che i vantaggi ci sono con DVI se pur non molto evidenti...
Con le nuove schede che arriveranno in un futuro questo divario tra DVI e analogico si noterà ancora di più?
Un giorno potrei pentirmi di non aver scelto un monitor con entrata DVI?
Attendo vostre risposte e impressioni/consigli. :)

PS: ecco la scheda di confronto http://81.208.58.27/confronto.JPG

assenzio
14-12-2003, 18:05
up

trandy
14-12-2003, 18:56

trandy
14-12-2003, 18:59
Allora anche io come te, ho avuto questo tormento: Hs73W (che tra l'altro non è bianco, ma un argento chiaro chiaro "ancora più bello!"), o il modello "superiore" Hx73S? Da un lato mi ha stregato il fascino del 1° (ed hop scelto quello), poi guardando le caratteristiche tecniche in effeti l'Hx73 è superiore, ma riflettendo bene mi sono kiesto: "Ma superiore in che senso?"--> a favore dell' Hx73S abbiamo Luminosità del display di 400:1, poi circa 2 ms anti-scia in meno (impercettibile differenza tra l'uno e l'altro), multimediale, Visuale 10° in più in senso Verticale e DVI... Ora ti invito a riflettere bene:

1) Hai tu bisogno di una luminosità pari a 400:1 quando in un comune lcd 17" ( 250:1 ) il valore luminosità viene impostato a 50 o 60%? Tra l'altro più luminoso diventa lo schermo, più aumenta il grado di fastidio arrecato agli occhi, specie per chi come me, ci sta davanti allo schermo oltre 12 ore al giorno;

2) Anti-scia, beh se il valore fosse stato inferiore di oltre 5 o 8 ms, accipicchia allora si, ma se sn pochi ms di differenza perchè pagare una cifra esorbitante potendo "RAGIONEVOLMENTE" risparmiare?

3) Multimediale: a che serve un monitor con casse così piccole da non poter gestire un doveroso carico del flusso audio? Voglio dire, in commercio con pochi soldi trovi qualche coppia di altoparlanti eccellenti, o meglio (per chi come me già ce l'ha) collegare con cavetto Jack-->RCA la scheda audio all' Home theater o semplicemente ad uno STEREO;

4) Visuale, beh si qualche grado in più fa sempre comodo inutile negarlo, ma se proprio dobbiamo prendere questo argomento, beh, allora è giusto dire che l'HX73S non offre eccellente visibilità per essere un modello "superiore": 160°-160° contro i 170°-170° del Samsung 172T... (ovvio, è chiaro in effetti, che più diminuisce l'effetto scia, quindi meno MS e più diminuisce l'angolo di visualizzazione, specie in Verticale... ahimè, limite questo dell' attuale tecnica costruttiva degli LCD...);

5) DVI, beh qui c'è chi dice che la differenza sia impercettibile o quasi, e chi invece, la definisce esorbitante... In effetti la differenza è minima proprio a causa dell'elvata qualità della conversione che esce dai più recenti convertitori di segnale video da Digitale ad Analogico presenti sui numerosi modelli d' LCD (tra cui l'Hs73W)... quindi, se la differenza, a mio avviso, non la si nota adesso tanto meno la noterai in futuro...e poi diciamoci la verità...in futuro ormai, gli LCD saranno rimpiazzati da schermi di nuova generazione gli OLED che non hanno più la lampada di retroilluminazione, ma formati da "particelle" (non ricordo il nome appropriato :| ) che si illuminano al passare dell' energia... e via discorrendo, apportando i milioni di vantaggi che li differenziano dall'attuale tecnlogia dei Liquid Crystal Display.

Scusa la longevità del discorso, ma credo che una scelta sensata vada fatta tenendo conto oltre dalle caratteristiche offerte dal singolo modello, soprattutto da un giusto criterio di valutazione di ogni singola funzione offerta.
Ah se non fosse ancora chiaro ho scelto l' Hs73W 17" :D comprato a: 566 € spese spedizione comprese UPS 17€.

trandy
15-12-2003, 12:40
up

assenzio
15-12-2003, 13:13
Ciao trandy e grazie per avermi dato delle delucidazioni in merito.

Il mio calvario resta comunque e si riassume in "vale la pena spendere 50 euro in più per avere l'ingresso DVI?"
tra l'altro rinunciando all'estetica da me preferita e incollandomi un paio di casse per niente desiderate
i pareri riguardo i vantaggi della connessione nativa digitale sono molto incorerenti...
c'è chi dice che la differenza è talmente minima da non riuscire ad accorgersene ad occhio nudo
e chi invece sostiene che è come passare dalla notte al giorno... :muro: