View Full Version : 300D: conviene usare il formato RAW ???
Che vantaggi mi darebbe scattare in raw con la mia 300D???
THX
Puoi gestire vari post-produzione vari parametri come esposizione, bilanciamento del bianco, tono del coloren nitidezza, gamma colore, contrasto.
Ma cmq e scomodo perche per visionale le foto puoi usare solo
il programma "fileviewerutility" e ogni foto prima di esser vista dve essere elaborata per almeno un paio di secondi e inoltre ocme avrai notato... sono file da 11Mb a salire:eek:
scondigli dunque l'uso di questo formato ???
solo in casi di effettiva necessita
Bhè s0nik0.. ce ne sono anche molti altri di programmi per vedere (e manipolare) i raw... ho sentito parlare bene di breezebrowser (anche se non l'ho ancora provato)... c'è anche C1, Photoshop CS...
Resta il fatto che il formato e scomodo da gestire e appena puoi passi tutto in jpeg...
PEr gli altri programmi non li ho usati mi trovo benissimo con quello Canon che e molto completo.
Migliorerei solo i menu
...il fatto è che pare che gli altri siano più veloci a processare le immagini...
...il jpg è molto più pratico da gestire ma le cose che si fanno col raw non c'è verso di farle con il jpg...
Per me vale la pena utilizzarlo come formato... magari non nelle foto delle vacanze (almeno non tutte) ma se si cerca uan bella foto è il modo giusto per sfruttare tutte le potenzialità del sensore...
Originariamente inviato da aaron80
...ma se si cerca una bella foto è il modo giusto per sfruttare tutte le potenzialità del sensore...
Quoto e approvo, soprattutto nel caso si voglia elaborare la foto il raw è MOLTO preferibile al Jpeg... ;)
phoenix_7x
14-12-2003, 22:14
Originariamente inviato da s0nik0
Resta il fatto che il formato e scomodo da gestire e appena puoi passi tutto in jpeg...
PEr gli altri programmi non li ho usati mi trovo benissimo con quello Canon che e molto completo.
Migliorerei solo i menu
Anch'io uso il programma della Canon ma ho un piccolo dubbio ovvero quando si salva e si converte il file RAW in Tiff è possibile scegliere tra exif-TIFF(8bit/ch) e TIFF(16bit/ch).
Sai qual'è la differenza sostanziale tra i 2 formati a prima vista simili?
Grazie:)
Originariamente inviato da tcianca
Che vantaggi mi darebbe scattare in raw con la mia 300D???
THX
ho letto le risposte di alcuni luminari della sezione ... solo per farti un'esempio, io, che ho una D100 (nikon) uso quasi sempre il formato RAW, perchè ho maggiore controllo sull'immagine e mi occupa meno di un TIFF.
Perchè uso questi formati? Perchè le foto che mi piacciono le faccio stampare, per cui una in formato TIFF rende meglio di un jpg.
Se dovo fare cose da pubblicare su web, allora il discorso è diverso.
Come qualcuno ha già risposto, ci sono programmi che leggono e convertono i formati RAW (uno fra tutti photoshop CS o 8).
Originariamente inviato da tegame
Perchè uso questi formati? Perchè le foto che mi piacciono le faccio stampare, per cui una in formato TIFF rende meglio di un jpg.
Io non ho mai visto la compressione Jpeg della D100, ma se stampi un 10X15 non cambia molto... ;)
Io lavoro in Jpeg, ma di solito non ho bisogno di ritoccare le foto prima di mandarle in stampa.
Probabilmente vedresti qualche differenza stampando un A3... altrimenti il Jpeg per la stampa diretta va benissimo.
phoenix_7x
14-12-2003, 23:44
Scusa Tegame sono anch'io interessato all'argomento Raw e stampa. Porti a stampare direttamente in formato Tiff? Se si, hai notato molta differenza tra la stampa di una stessa foto salvata in Tiff e in Jpeg?
Conosci la differenza tra exif-TIFF(8bit/ch) e TIFF(16bit/ch)?
Ciao e grazie;)
Originariamente inviato da KamiG
Io non ho mai visto la compressione Jpeg della D100, ma se stampi un 10X15 non cambia molto... ;)
Io lavoro in Jpeg, ma di solito non ho bisogno di ritoccare le foto prima di mandarle in stampa.
Probabilmente vedresti qualche differenza stampando un A3... altrimenti il Jpeg per la stampa diretta va benissimo.
sni .... dipende molto dal tipo di foto .... le foto che ho nella mia gallery della lampada arancione, era originariamente in formatro TIFF, mentre quella pubblicata su web e JPG, e come puoi vedere ha perso un bel po di informazione .....
Se si volgiono ottenere dei risultati decenti anche sul 10x15, a mio avviso è meglio tiff, sempre che lo scopo sia stampare l'immagine
Originariamente inviato da tegame
sni .... dipende molto dal tipo di foto .... le foto che ho nella mia gallery della lampada arancione, era originariamente in formatro TIFF, mentre quella pubblicata su web e JPG, e come puoi vedere ha perso un bel po di informazione .....
Se si volgiono ottenere dei risultati decenti anche sul 10x15, a mio avviso è meglio tiff, sempre che lo scopo sia stampare l'immagine
Ti dico, non me la sento di darti torto in quanto non conosco i jpeg della tua cam, io non ho notato differenza tra i jpeg e i tiff stampati in 10x15 dalla mia... ma bisogna dire che la mia cam fa dei jpeg da 2,5Mb a piena risoluzione, quando invece ho visto altre macchine a 5mp che li buttano fuori sotto i 2Mb... ;) non so se mi sono spiegato :D
Cmq alla fine ripeto quanto ho detto in qualsiasi caso, se sai che dovrai fare elaborazioni alla foto prima di portarla in stampa: il raw è d'obbligo! ;)
Originariamente inviato da phoenix_7x
Scusa Tegame sono anch'io interessato all'argomento Raw e stampa. Porti a stampare direttamente in formato Tiff? Se si, hai notato molta differenza tra la stampa di una stessa foto salvata in Tiff e in Jpeg?
Conosci la differenza tra exif-TIFF(8bit/ch) e TIFF(16bit/ch)?
Ciao e grazie;)
si porto a stampare direttamente il formato TIFF. Non ho avuto quasi mai problemi. Dico quasi mai perchè una volta un centro stampa mi aveva detto ched i files che gli avevo fornito erano corrotti ... in realtà, a mio avviso non avevano voglia di stamparmi dei TIFF.
Per la differenza, come dicevo a KamiG, si c'è differenza.
Per la differenza, onestamente non la so, ma a rigor di logica è che il primo formato usa 8 bit per memorizzare le info del colore, mentre il secondo 16 per cui il file sarà ancora più grosso. ...
ciao
lukaspop
15-12-2003, 00:51
ciao tegame , anche se ot approfitto per chiederti come ti trovi con la d100 dato che la vorrei acquistare.
una domanda il menu è in italiano? te lo chiedo xke ne ho provate un paio ma entrambe in inglese..
phoenix_7x
15-12-2003, 07:57
Originariamente inviato da tegame
Per la differenza, onestamente non la so, ma a rigor di logica è che il primo formato usa 8 bit per memorizzare le info del colore, mentre il secondo 16 per cui il file sarà ancora più grosso. ...
ciao
Ho fatto delle prove è in realtà il secondo file (16bit) è molto + grande del primo di quasi 10MB. A schermo intero ho notato un netto miglioramento in alcuni particolati della foto (paesagggio) tra un Tiff(18bit) e un Jpeg (Superfine) ma in realtà questi miglioramenti diventano quasi impercettibili confrontando il Tiff(8bit) con il Jpeg...
...non mi resta che fare una prova di stampa;)
Ciao e grazie per le risposte;)
Originariamente inviato da phoenix_7x
Ho fatto delle prove è in realtà il secondi file (16bit) è molto + grande del primo di quasi 10MB. A schermo intero ho notato un netto miglioramento in alcuni particolati della foto (paesagggio) tra un Tiff(18bit) e un Jpeg (Superfine) ma in realtà questi miglioramenti diventano quasi impercettibili confrontando il Tiff(8bit) con il Jpeg...
...non mi resta che fare una prova di stampa;)
Ciao e grazie per le risposte;)
Perchè col tiff 16 bit hai più profondità dei colori... è la stessa differenza che c'è tra jpg (8 bit) e raw (12 bit).
phoenix_7x
15-12-2003, 08:53
Quindi Tiff(8bit) ha la stessa profondità di colore di un jpeg, ma quest'ultimo perde delle informazioni durante la compressione :eek:...
....ma allora per una maggiore resa cromatica in fase di stampa è meglio utilizzare il Tiff (16bit), dato che i "difetti di compressione", essendo la foto rimpicciolita rispetto alla visualizzazione a schermo intero, sono poco visibili.
Ciao;)
Originariamente inviato da lukaspop
ciao tegame , anche se ot approfitto per chiederti come ti trovi con la d100 dato che la vorrei acquistare.
una domanda il menu è in italiano? te lo chiedo xke ne ho provate un paio ma entrambe in inglese..
ciao,
il menù è in inglese .... io mi trovo bene, perchè provengo da mondo nikon ... sarei tetato di vedere la 10D all'opera :)
Comunque la D100 è una buonissima macchina.
Originariamente inviato da tegame
ciao,
il menù è in inglese .... io mi trovo bene, perchè provengo da mondo nikon ... sarei tetato di vedere la 10D all'opera :)
Comunque la D100 è una buonissima macchina.
...quando tra una 15 d'anni l'avrò faremo un abella uscita insieme... ;)
lukaspop
15-12-2003, 22:23
io l'ho provata è ti dico che la 10d è eccezionale..
prendo la d100 xke ankio avendo un corredo nikon posso sfruttare le ottiche che ho già..( risparmiando un pò di eurini..)
Originariamente inviato da aaron80
...quando tra una 15 d'anni l'avrò faremo un abella uscita insieme... ;)
si con la HoloD100 ... :)
Chissà cosa ci prospetterà il futuro..... anzi per quello che mi riguarda ecco dove vorrei andare ....
Q U I (http://www.hasselbladusa.com/products/level3.asp?secId=508&itemId=114)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.