View Full Version : Router d-link 504 e firewal.....
Ho un router d-link 504 e come firewall il sygate personal firewall pro, ma ho un problema di questo tipo: Se abilito il sygate non navigo e non scarico (p2p), mi blocca la connessione; se lo imposto su allow all (ma non ha molto senso...almeno credo) funziona; se disabilito il firewall sygate ed abilito il firewall del router, stessa cosa. Se imposto enable ed in modalità pass funziona, in modalità block no.
Ora senza firewall o con i firewall configurati come sopra (spalancati tanto per intenderci), pcflank nel test stealth mi da not stealth su tutti i test.
Non so come configurare il firewall del d-link in modo da navigare, scaricare ed avere una normale protezione, premetto che non ho segreti da nascondere, il mio pc ha ne più ne meno quello che hanno la maggior parte dei pc home in rete, però così sono un po' preoccupato.
Del resto non riesco neanche a far funzionare il sygate con questo router....mi basterebbe anche questo.
....a nessuno è capitato un problema tra firewall e router?
http://shadow.sentry.org/~trev/dsl50x.html
http://www.thecaretaker.org.uk/routers/dsl504/dsl504.htm#setup
Il primo link è meglio, a fondo pagina i link ai documenti per configurare il firewall.
Il problema dei programmi p2p, se non sbaglio, è che usano più porte, non note a priori, per comunicare.
Configurare il firewall del 504 è un po' assurdo come metodo, a mio parere; un po' di volte l'ho fatto, configurazione di base, poi ho cambiato modello e (pur essendo identico il sistema) non ho più avuto tempo per mettermici.
Un consiglio: non dimenticare di abilitare la porta 53 in ingresso e uscita, altrimenti niente DNS ;)
Originariamente inviato da pinok
http://shadow.sentry.org/~trev/dsl50x.html
http://www.thecaretaker.org.uk/routers/dsl504/dsl504.htm#setup
Il primo link è meglio, a fondo pagina i link ai documenti per configurare il firewall.
Il problema dei programmi p2p, se non sbaglio, è che usano più porte, non note a priori, per comunicare.
Configurare il firewall del 504 è un po' assurdo come metodo, a mio parere; un po' di volte l'ho fatto, configurazione di base, poi ho cambiato modello e (pur essendo identico il sistema) non ho più avuto tempo per mettermici.
Un consiglio: non dimenticare di abilitare la porta 53 in ingresso e uscita, altrimenti niente DNS ;)
Grazie.....ma ho letto che con un router non serve un firewall....il router gestisce solo l'ip, ma non ci sono servizi attivi.
Ho provato il test della symantec (sul sito) ed infatti avevo tutte le porte chiuse o nascoste....mentre prima con il modem ed il firewall software 8sygate) avevo un paio di porte aperte.....mi pare la 5000 ed un'altra.
Originariamente inviato da raceman
Grazie.....ma ho letto che con un router non serve un firewall....il router gestisce solo l'ip, ma non ci sono servizi attivi.
Bhe, si e no.
Visto che ti interessava il firewall, pensavo ti servisse comunque.
In realtà il router, grazie al NAT direi, nasconde già la tua rete all'esterno.
Tuttavia credo che la presenza di un trojano possa far vacillare questa sicurezza. Mettiamo che tu ne abbia uno e questo chiami un server sulla porta 2020 da cui consente il controllo remoto: senza firewall configurato hai il PC e potenzialmente la rete aperta (chiamata fatta da dietro il router, quindi come invocare una pagina web). Con il firewall ben configurato, se la 2020 è chiusa il trojano ha poca strada ;)
IMHO
Si in effetti a questo non ci avevo pensato....rigrazie...
Per quanto riguarda i trojan avevo questo sito (http://www.trojanscan.com/) tra i preferiti. E' l'unico che una volta mi aveva trovato un trojan in uno zip dentro ad una dir di mp3.....è online, quindi non necessita di installazione ed è sempre aggiornato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.