PDA

View Full Version : acquisto: Nikon CoolPix 2100 vs Canon PowerShot A60


NuT
13-12-2003, 16:09
salve a tutti

premetto che non sono ferrato in materia riguardo le macchine fotografiche digitali, veri e propri gioiellini della tecnologia :)


vorrei comprarne una per Natale e guardando i prezzi (non voglio spendere molto, in fondo la userei solo a scopi personali...però badate bene che le foto devono essere di buona qualità! anche l'occhio vuole la sua parte, non credete? ;)) sono indeciso tra la Nikon CoolPix 2100 e la Canon PowerShot A60

entrambe mi sembrano due macchine discrete...voi quale mi consigliate? qualcuno me ne potrebbe elencare, se ne è a conoscenza (sia per esperienza diretta che non), pregi e difetti di entrambe?

...magari, visto che le due macchine sono separate solo da 10€ di prezzo (cmq il loro prezzo è inferiore ai 250€), potreste anche consigliarmi qualche altro "modello"...;) sempre, però, mantenendosi sotto i 250€ di spesa...

Ciao :)

icest0rm
13-12-2003, 16:16
tutti ti diranno A60 perchè come qualità siamo li li con la Nikon, ma la A60 ha dalla sua parte una marea di controlli manuali che ti permetteranno di ottenere foto in situazioni complicate che la Nikon non riuscirebbe a fare...
la Nikon ha dalla sua una linea più compatta, però divora un casino le batterie...la Canon con 4 pile ti dura un'eternità...
questo è quello che ho raccolto finora :)

s0nik0
13-12-2003, 17:11
La canon A60 vince ma...
non dimenticare che ci devi comprare il carica batterie, le batterie stilo ricaricabili, e una CF magari da 128MB..

versus2k3
13-12-2003, 17:37
Io ho una A60 e mia sorella si è presa una Nikon 2100...Secondo me non c'è paragone...Prendi la Canon. E' vero, le batterie durano un'eternità (io ho 4 Duracell 1800mah)

NuT
14-12-2003, 00:12
...quindi in sostanza voi mi consigliate la canon solo per la durata delle batterie? io vorrei sapere la qualità delle foto...come vengono: qualcuno di voi può postarne qualcuna o chiedo troppo? :p

ivanao
14-12-2003, 00:14
.

NuT
14-12-2003, 00:19
ivanao, ma come qualità delle foto la 2000 e la 2100 si equivalgono?

no perchè a leggere le caratteristiche cambia solo la potenza dello zoom digitale...

intanto mi guardo il tuo "album fotografico" che hai in firma :D

NuT
14-12-2003, 00:19
ah ma a te quanto durano le batterie con la 2000?

icest0rm
14-12-2003, 00:35
guarda che te l'ha scritto...lui ha la 2000...le 2100 erano le pile..
e comunque per ivanao, io non dico cavolate...mi baso su quello che riportavano i vari utenti...

per NuT:
la qualità è più o meno la stessa in automatico, però se passi al manuale la A60 ti da di più..

ivanao
14-12-2003, 00:37
come qualità delle foto penso siano simili, non l'ho mai provata la 2100.
Le batterie mi durano molto, le 1850mah faccio sui 150 scatti, ovviamente senza esagerare con flash, zoom e slideshow...
con le 2100 anche 200 foto...poi tutto dipende dal tipo di suo ceh faccio, a volte midurano di meno, a volte di +....
se vuoi vedere l'ultima foto http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=580203

ivanao
14-12-2003, 00:38
Originariamente inviato da icest0rm
guarda che te l'ha scritto...lui ha la 2000...le 2100 erano le pile..
e comunque per ivanao, io non dico cavolate...mi baso su quello che riportavano i vari utenti...

per NuT:
la qualità è più o meno la stessa in automatico, però se passi al manuale la A60 ti da di più..

mi sembra strano che consumi di +...bisogna vedere che batterie hanno usato...ovvio che le alcaline ti durano 5 minuti...
ad ogni modo se vuoi maggiori comandi manuali allora meglio la a60...io ad esempio con la mia 2000 mi sento un po' limitato, ho bisogno di maggiori comandi manuali, e presto la cambierò...

icest0rm
14-12-2003, 00:48
Originariamente inviato da ivanao
mi sembra strano che consumi di +...bisogna vedere che batterie hanno usato...ovvio che le alcaline ti durano 5 minuti...


no sto parlando di batterie ricaricabili normali...la 3100 almeno dicono che duri poco..pensavo fosse lo stesso per la 2100...basta guardare i dati dichiarati dalla casa cmq..

NuT
14-12-2003, 00:56
allora, c'è cmq da dire che la canon si alimenta con 4 batterie, mentre la 2100 con 2...

poi, cosa intendete per "comandi manuali"? scusatemi, ma sono proprio niubbo in questo campo...magari fatemi qualche esempio "pratico" :p :D

grazie di tutto gente :)

icest0rm
14-12-2003, 01:05
priorità dei tempi, apertura diframma, iso, bilanciamento del bianco etc etc etc...puoi impostare tutto manualmente per fare foto in condizioni che la Nikon non riuscirebbe a fare in quanto funziona solo in automatico (sceglie lei le impostazioni migliori)

NuT
14-12-2003, 01:34
ho capito..quindi la nikon proprio nisba controlli manuali?

ps=ho visitato il sito ufficiale...ma di autonomia delle batterie manco a parlarne...

Python
14-12-2003, 10:53
io ho scelto nikon 2100 perchè

- le foto le devo fare "velocemente" e non avrei tempo di fare settaggi... in automatico la nikon rende meglio

- è + bella compatta e leggera (anche xchè ha due sole pile contro le 4 della canon)

- non credo che con una compatta farai sessioni di 200+ foto, quindi basta che ti porti dietro altre due batterie e stai apposto

NuT
14-12-2003, 10:58
ma settaggi manuali la nikon non ne ha proprio?

Python
14-12-2003, 11:54
Originariamente inviato da NuT
ma settaggi manuali la nikon non ne ha proprio?


guarda in modalità manuale puoi scegliere

- white balance
auto
pre (puoi impostarlo facendo una foto "dimostrativa")
daylight
incandescent
fluorescent
cloudy
speedlight

- exposure
+2 +1.7 +1.3 +1.0 +0.7 +0.3 0
-2 -1.7 -1.3 -1.0 -0.7 -0.3

- image sharpening
auto
high
normal
low
off

oltre che a 10 modalità scena presettate e 4 modalità particolari

gabido
15-12-2003, 09:50
Per riassumere come qualità "fotografica" praticamente si equivalgono (in automatico), ma la Canon ha dalla sua i controlli manuali (importantissimi) che ti permettono di fare cose che con la Nikon 2100 ti puoi solo sognare, inoltre ha un'autonomia praticamente doppia rispetto alla Nikon (del resto usa il doppio delle pile), e aggiungo che la Canon registra anche i suoni, quindi puoi fare dei brevi filmati con tanto di sonoro (e questo può risultare utile, anche se certo non hai una videocamera...).
Di contro la Canon è un po' più grande e pesante (del resto usa due batterie in più), non mi sembra un grande prezzo da pagare per tutto quello che ti offre in più!
Comunque io ho l'impressione che tu abbia già scelto a priori la Nikon e da noi vuoi solo delle conferme (che non troverai, dato che la Canon a 60 è sicuramente superiore...).
Ciao.

BlackWalker
15-12-2003, 11:37
io aggiungerei qualche euro i piu' e mi farei una bella a80!!!
THE TOP!
(per questa fascia)

gabido
15-12-2003, 12:04
Certo la A80 è un'ottima fotocamera, ma la differenza di prezzo non è esattamente di qualche euro (semmai qualche centinaia)....altrimenti sarei il primo ad acquistarla (invece di aspettare con pazienza che scenda il prezzo della A70...).
Ciao.

luxorl
15-12-2003, 15:59
Io dico Nikon!
Conoscendo NuT e l'uso che serve ai Ragazzuoli come noi, i settaggi manuali perdono contro una foto rapida autosettata! e poi non dimentichiamoci le 4 batterie contro le 2.. se è vero che la Nikon consuma di più ti porti dietro le 2 pile che con la canon avresti comunque dovuto comprare.. e poi non penso che con amperaggi alti la Nikon in quanto ad autonomia sia così scadente!
e poi con la differenza di prezzo fra le due compri (come da idea di NuT) una bella CF da 64 mb.. e qui la canon perderebbe dinuovo con i suoi soli 16 mb!

per quanto mi riguarda stiamo 3 a 0 per la Nikon! :)

Ikozzo
15-12-2003, 16:07
Anche io sono propense verso la Nikon, anche perchè sono pigro e mi basta l'ottima modalità automatica.

E poi...

Nikon = qualità = Ce l'ha pure Iko = è r0x = Iko amico di Ivan :sborone: = Nikon FForte :sofico:

gabido
15-12-2003, 16:21
Di quale differenza di prezzo parli? La Canon A60 costa 210 euro la Nikon 2100 certo non costa meno. E poi se ti devi comunque portare dietro 2 pile stilo aggiuntive, allora tanto vale averle già a disposizione dentro la fotocamera! A riguardo poi dell'autonomia la Canon A60 (e A70) hanno una durata praticamente doppia rispetto alla maggior parte delle fotocamere in circolazione (ho visto una recenzione su un sito piuttosto autorevole), quindi giusto su questo sono imbattibili. Inoltre i settaggi manuali sono un qualcosa in più (e non è poco) che la A60 ha, non è detto che si debbano per forza usare (ma li userà di sicuro anche un novellino) dato che funziona benissimo anche in automatico. Però ti voglio vedere a fotografare, ad esempio, lo zampillo di una fontana con una Nikon in automatico, secondo te cosa esce fuori? Bene con i comandi manuali puoi scegliere se vedere le singole gocce che formano lo zampillo, oppure la "scia" che lascia, e questo (secondo me) è una cosa che ti fa dimenticare le dimensioni un po' più generose della A60 (ma stiamo comunque parlando di una fotocamera compatta). Ripeto, l'unico vantaggio della Nikon sono le dimensioni leggermente più ridotte (non è che poi ci sia tutta questa differenza: anche la Nikon non la puoi certo mettere nel taschino della giacca...), ma questo, a mio vedere, non ne giustifica l'acquisto (rispetto alla A60). Del resto se le dimensioni fossero veramente determinanti, io mi rivolgerei ad una fotocamera veramente piccola (tipo l'ultima uscita della Sony poco più grande di una carta di credito..).
Ciao.

luxorl
15-12-2003, 16:36
1) La differenza al Med*aWorld c'è ed è di ben 20 euro! (allo stesso negozio 64mb di memoria costano 25€)
2) Credo che NuT non se la compra per fotografare lo zampillo alla piazzetta sotto casa sua
3)Si dice che la Nikon in foto autosettate (99,9% foto che scatterà da NuT) sia migliore
4)la questione batterie entra in gioco solo dopo i 3 precedenti punti, e allora a qst punto la domanda è: se la Nikon consuma di più, ma con la canon devo comprare 4 stilo, perchè non comprarle comunque (visto i punti precedenti che avvantaggiano la nikon) e magari tenersi le due che avanzano nel taschino della giacca, aumentando così la durata di autonomia della Nikon, e sicuramente portandola sopra a quella canon?

NuT
15-12-2003, 16:49
allora...

per quanto riguarda le impostazioni "manuali", so già che, essendo un niubbo totale in fatto di fotografia digitale e non, se dovessi prendere la canon, non li userò di certo...ma questo, forse, almeno all'inizio...visto che poi, magari (e dato che mi conosco), se li ho a disposizione prima o poi mi verrà la curiosità di provarli e magari li userò sempre...ma questa è solo un'ipotesi

secondo, la differenza di prezzo tra le due macchine: con 265€ circa, riuscirei a prendere la coolpix 2100, una CF da 64 mb e starei a posto, visto che il pack originale nikon prevede già un paio di batterie ricaricabili e relativo caricabatterie...
da questo punto di vista, con la canon il discorso cambia: 260€ solo per la macchina + altri soldi per la CF + altri soldi per batterie e caricatore...e credo proprio che sforerei i 300€, tetto massimo che potrei raggiungere (in linea teorica, perchè al momento non so se posso disporre di questa cifra)

ecco perchè sono più per la nikon: con un prezzo di poco superiore ho una macchina, corredata di tutti gli accessori necessari, che è anche in grado di fare foto in automatico di qualità veramente più che accettabile (e da quanto posso dedurre dalle vostre opinioni che mi avete dato nei post precedenti, le foto in auto della coolpix risultano migliori di quelle della a60...certo che, però, poter fotografare le gocce dello zampillo...beh, è una cosa che fa gola :D :p)

ps=luxorl è un felice possessore di Canon...meditate, gente, meditate :rolleyes: :D

gabido
15-12-2003, 17:18
(Per luxorl:
Ovviamente fotografare lo zampillo d'acqua di una fontana era solo un esempio che ti da un'idea di quello che si può fare con le impostazioni manuali (e dire che l'ho pure specificato..mah!)....comunque è sempre meglio poterlo fare piuttosto che no ... tu che dici?)
Si potrebbe anche darsi che la Nikon scatti foto migliori in automatico (ma di quanto migliori e in che condizioni?), ma se poi la stessa foto la scatti in manuale ti verrà comunque meglio, quindi alla fine vince sempre canon.
Ragazzi scattare una foto manualmente non è certo scalare l'Everest, non ci vuole poi molto, scegliere una macchina senza impostazioni manuali, quando praticamente allo stesso prezzo te ne viene un'altra che le possiede mi sembra assurdo (al pari di tutte le altre caratteristiche).
Ma veniamo ora al discorso del prezzo:
Vai su fotocolombo.it oppure su nomatica.com e vedrai che la A60 costa circa 210 euro (ma se cerchi probabilmente troverai altri negozi che la vendono a quel prezzo). Certo ci sono le spese di spedizione da tenere in considerazione (a meno che tu non sia di quelle parti ovviamente).
Le batterie ricaricabili si e no costano 1 euro ciascuna, il caricabatterie lo trovi anche ad 8-10 euro (certo non ti compri quello originale che costa sicuramente di più...), quindi alla fine devi aggiungere circa 15 euro per le batterie+il caricabatterie.
Certo se in definitiva la Nikon ti viene a costare molto meno, allora il suo acquisto potrebbe essere giustificato, ma per poche decine di euro io prenderei comunque la Canon.
Poi ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, il mio è solo un consiglio, certo a me non me ne viene niente se ti compri una Canon piuttosto che una Nikon!
Ciao.

Raimondo
15-12-2003, 17:30
a me sembra che al di là di tutto quello che si dica in questo 3d tu abbia già scelto cosa acquistare quindi è inutile continuare a chiedere se tanto in cuor tuo sai già che acquisterai la Nikon...

luxorl
15-12-2003, 17:34
Caro gabido.. anche io ho ripreso l'esempio dello zampillo solo per far capire che a NuT serve una macchina per livello amatoriale, che premi il bottone e fa foto... e qui la nikon è superiore, e poi nn ti sembra che stai dimenticando fattore memoria?

Tutto qst sempre parlando sui prezzi presi in considerazione da NuT nel medi*wold qui nella nostra città!

poi non capisco perchè te la prendi tanto? sembra quasi che nessuno possa essere in contrasto col tuo parere.. un consiglio?
Rilassati ;)

NuT
15-12-2003, 17:41
Originariamente inviato da Raimondo
a me sembra che al di là di tutto quello che si dica in questo 3d tu abbia già scelto cosa acquistare quindi è inutile continuare a chiedere se tanto in cuor tuo sai già che acquisterai la Nikon...

non è assolutamente vero..è che propendo per la nikon, questo sì, perchè mi ha subito colpito l'associazione prezzo->marchio, visto che, per quanto ne sapevo io, nikon era una delle migliori marche...poi ho visto la canon, e ho chiesto pareri...visto che c'è gente come luxorl che la possiede e come qualità generale, robustezza ecc. ne è più che soddisfatto (infatti poco fa in chat mi ha detto che è uno di quegli acquisti di cui non si pentirà MAI :))

ma ho aperto il thread, e lo sto "discutendo", proprio perchè voglio vederci chiaro e fare un bell'acquisto.

ps=e a prescindere dalla macchina che sceglierò, penso che sarà un buon acquisto comunque :) in quanto entrambe mi sembrano molto valide.

EvilBoy
15-12-2003, 17:41
Originariamente inviato da ivanao
come qualità delle foto penso siano simili, non l'ho mai provata la 2100.
Le batterie mi durano molto, le 1850mah faccio sui 150 scatti, ovviamente senza esagerare con flash, zoom e slideshow...
con le 2100 anche 200 foto...poi tutto dipende dal tipo di suo ceh faccio, a volte midurano di meno, a volte di +....
se vuoi vedere l'ultima foto http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=580203

confermo... le batterie con la 2000 durano tantissimo... io con le 2000mha in + di una occasione ho fatto oltre i 200 scatti...
Fino ad oggi non mi è mai capitato di leggere "batteria scarica"...
sono un tipo parzialmente previdente, nel senso che la ricarco sempre prima di uscire ma poi quando la uso non mi preoccupo della batteria (riguardo le foto, gioco tanto con lo zoom, la lascio accesa (dopo 30sec si spegne))....

Raimondo
15-12-2003, 17:45
Originariamente inviato da NuT
non è assolutamente vero..è che propendo per la nikon, questo sì, perchè mi ha subito colpito l'associazione prezzo->marchio, visto che, per quanto ne sapevo io, nikon era una delle migliori marche...poi ho visto la canon, e ho chiesto pareri...visto che c'è gente come luxorl che la possiede e come qualità generale, robustezza ecc. ne è più che soddisfatto (infatti poco fa in chat mi ha detto che è uno di quegli acquisti di cui non si pentirà MAI :))

ma ho aperto il thread, e lo sto "discutendo", proprio perchè voglio vederci chiaro e fare un bell'acquisto.

ps=e a prescindere dalla macchina che sceglierò, penso che sarà un buon acquisto comunque :) in quanto entrambe mi sembrano molto valide.
io ho visto nella discussione sulla Kodak cx 6330 un confronto con la nikon 2100 e onestamente quelle immagini postate non mi sono piaciute,anche perchè mio fratello ha una canon a60 e i risultati sono nettamente superiori anche in automatico,poi fai te!

NuT
15-12-2003, 17:48
Originariamente inviato da gabido
(Per luxorl:
Ovviamente fotografare lo zampillo d'acqua di una fontana era solo un esempio che ti da un'idea di quello che si può fare con le impostazioni manuali (e dire che l'ho pure specificato..mah!)....comunque è sempre meglio poterlo fare piuttosto che no ... tu che dici?)

indubbiamente, hai ragione su questo aspetto :)


Si potrebbe anche darsi che la Nikon scatti foto migliori in automatico (ma di quanto migliori e in che condizioni?), ma se poi la stessa foto la scatti in manuale ti verrà comunque meglio, quindi alla fine vince sempre canon.

anche questo è vero...anche se non sono d'accordo sulla messa in dubbio delle foto scattate in auto: se rileggi bene il thread vedrai anche tu che le foto in auto della nikon sono migliori della canon, da come si può evincere dai post precedenti.


Ragazzi scattare una foto manualmente non è certo scalare l'Everest, non ci vuole poi molto,

è verissimo! ma, se io voglio fare la foto al mio cane, oppure voglio fotografare alcuni amici, o, che ne so, un fenomeno "rapido", ho bisogno di una macchina che mi faccia una foto in automatico in maniera più che accettabile...non posso stare lì lì a regolare settaggi ecc., perdo solo del tempo...o no?


scegliere una macchina senza impostazioni manuali, quando praticamente allo stesso prezzo te ne viene un'altra che le possiede mi sembra assurdo (al pari di tutte le altre caratteristiche).

assolutamente NO: il prezzo non è lo stesso. La fascia di prezzo magari può esserlo...ma questo è un altro discorso.


Ma veniamo ora al discorso del prezzo:
Vai su fotocolombo.it oppure su nomatica.com e vedrai che la A60 costa circa 210 euro (ma se cerchi probabilmente troverai altri negozi che la vendono a quel prezzo). Certo ci sono le spese di spedizione da tenere in considerazione (a meno che tu non sia di quelle parti ovviamente).

appunto: vivendo in una città medio-piccola, tra spese di spedizione, IVA e roba varia alla fin fine raggiungo il prezzo a cui l'ho trovata io al MW.


Le batterie ricaricabili si e no costano 1 euro ciascuna, il caricabatterie lo trovi anche ad 8-10 euro (certo non ti compri quello originale che costa sicuramente di più...), quindi alla fine devi aggiungere circa 15 euro per le batterie+il caricabatterie.
Certo se in definitiva la Nikon ti viene a costare molto meno, allora il suo acquisto potrebbe essere giustificato, ma per poche decine di euro io prenderei comunque la Canon.

il discorso delle batterie è giusto, ma il caricabatterie, se non lo prendo originale, non potrebbe rovinare la macchina? ho avuto esperienze in passato (con console portatili e cellulari che si sono scassati irrimediabilmente...) che mi fanno diffidare dal non prendere accessori, come un caricabatterie, non originali...


Poi ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, il mio è solo un consiglio, certo a me non me ne viene niente se ti compri una Canon piuttosto che una Nikon!
Ciao.

questo è verissimo! :) anzi ti ringrazio per i consigli, la disponibilità e tutte le risposte piene di informazioni! ;)

NuT
15-12-2003, 17:50
Originariamente inviato da EvilBoy
confermo... le batterie con la 2000 durano tantissimo... io con le 2000mha in + di una occasione ho fatto oltre i 200 scatti...
Fino ad oggi non mi è mai capitato di leggere "batteria scarica"...
sono un tipo parzialmente previdente, nel senso che la ricarco sempre prima di uscire ma poi quando la uso non mi preoccupo della batteria (riguardo le foto, gioco tanto con lo zoom, la lascio accesa (dopo 30sec si spegne))....

grazie per la risposta :)

NuT
15-12-2003, 17:52
Originariamente inviato da Raimondo
io ho visto nella discussione sulla Kodak cx 6330 un confronto con la nikon 2100 e onestamente quelle immagini postate non mi sono piaciute,anche perchè mio fratello ha una canon a60 e i risultati sono nettamente superiori anche in automatico,poi fai te!

okok! anzi, grazie per la dritta..ora vado a vedere quella discussione e mi vedo, se sono postate, le foto ;)

Raimondo
15-12-2003, 17:53
di niente siccome ho partecipato a quella discussione ho ritenuto giusto segnalartela...:)

gabido
15-12-2003, 17:57
Caro luxorl, guarda che non me la sto prendendo affatto (anche se la tua risposta n° 2 mi è sembrata un pochino provocatoria) e sono rilassato, ho solo espresso la mia opinione. Tu continui a dire che Nut utilizzerà la fotocamera a livello amatoriale, bene non lo metto in discussione, ma perché accontentarsi di una macchina senza controlli manuali quando allo stesso prezzo ne prendi una che i controlli manuali li ha? Il punto del discorso è tutto qui, a parità di prezzo io prenderei la Canon, poi se la Nikon costasse molto meno allora il discorso cambia (ma se la differenza è solo del costo delle batterie ricaricabili e del relativo caricabatteria..), come ho già detto.
E poi non stiamo parlando di diventare fotografi professionisti, ma solo di scattare qualche foto in modalità manuale quando lo si ritiene opportuno (anche questo si può considerare amatoriale, non credi?).
Poi ripeto a me la Canon non mi da certo una percentuale sulle vendite ;).
Senza polemica.
Ciao.

NuT
15-12-2003, 18:05
il punto è che la differenza di prezzo non è rappresentatata solo dal caricabatterie + batterie...considera anche una CF da 64mb..e poi, almeno per ora, se dovessi prendere la CP2100 di batterie non se ne parla..nel senso che uso quelle a corredo, se poi mi accorgo che altre 2 sono indispensabili allora ci faccio un pensierino...

ps=gabido nessuna polemica: conosco lux e probabilmente, anzi sicuramente, ha capito male ;)

facciamo l'amore non facciamo la guerra ®

:P :D

gabido
15-12-2003, 18:14
Allora se la differenza di prezzo è alta prendi la Nikon, è comunque un'ottima fotocamera. Ma ricordati: presto o tardi sentirai la mancanza delle impostazioni manuali :eek: (anche se non hai una fontana sotto casa :) )
Ciao.

NuT
15-12-2003, 18:18
ahahhahahahahahahah

la fontana sotto casa (per di più proprio uno zampillo :eek: :)) ce l'ho :D :D :D :asd:

cmq ora mi faccio bene i calcoli e vedo quale mi conviene prendere di più...


ovvio che altri consigli, testimonianze e quant'altro sono ben accetti ;)

gabido
15-12-2003, 18:23
Allora avevo azzeccato l'esempio giusto! (1 a 0 per me luxorl :D ).
Ciao.

gabido
15-12-2003, 18:26
Quando ti compri la cam, mi posti una foto dello zampillo....ovviamente con la A60 verrebbe meglio!

TheGuren
15-12-2003, 19:31
Anch'io sono stato indeciso ...però tra nikon e la famosa kodak cx6330 (3Mpixel). Alla fine ho deciso per kodak...la qualità costruttiva è un filino inferiore (anche se è sempre plastica) ma....

su 47 recensioni lette su CNET per la nikon tutti hanno riportato come contro la durata bassissima delle batterie...è d'obbligo averne almeno un paio di riserva.

Su questo sito (che pare abbastanza ferrato) invece trovi una recensione della 2100 con delle foto di esempio alla massima risoluzione senza nessun tipo di editing e lo stesso per la kodak CX6330...

http://www.pocket-lint.co.uk/digitalcameras/index.php

Bella!

O fotografo
15-12-2003, 19:50
Originariamente inviato da TheGuren
Anch'io sono stato indeciso ...però tra nikon e la famosa kodak cx6330 (3Mpixel). Alla fine ho deciso per kodak...la qualità costruttiva è un filino inferiore (anche se è sempre plastica) ma....

su 47 recensioni lette su CNET per la nikon tutti hanno riportato come contro la durata bassissima delle batterie...è d'obbligo averne almeno un paio di riserva.

Su questo sito (che pare abbastanza ferrato) invece trovi una recensione della 2100 con delle foto di esempio alla massima risoluzione senza nessun tipo di editing e lo stesso per la kodak CX6330...

http://www.pocket-lint.co.uk/digitalcameras/index.php

Bella!

Gran bel sito, sono perfettamente d'accordo con il giudizio che hanno dato alla mia cam, ci hanno preso in pieno.

luxorl
15-12-2003, 21:52
gabido :) io avevo già specificato che aveva uno zampillo sotto casa.. conosco dove abita :D

cmq vai tranquilloio non ero per niente provocatorio.. mi sembravi tu un po' nervosuccio.. cmq mi sa che ho capito male! ;)

cmq il punto è questo che tra controlli manuali e memoria più grande per NuT sceglierei memoria più grande! :)

NuT
15-12-2003, 22:44
Originariamente inviato da TheGuren
Anch'io sono stato indeciso ...però tra nikon e la famosa kodak cx6330 (3Mpixel). Alla fine ho deciso per kodak...la qualità costruttiva è un filino inferiore (anche se è sempre plastica) ma....

su 47 recensioni lette su CNET per la nikon tutti hanno riportato come contro la durata bassissima delle batterie...è d'obbligo averne almeno un paio di riserva.

Su questo sito (che pare abbastanza ferrato) invece trovi una recensione della 2100 con delle foto di esempio alla massima risoluzione senza nessun tipo di editing e lo stesso per la kodak CX6330...

http://www.pocket-lint.co.uk/digitalcameras/index.php

Bella!

mille grazie :D

ora do un'occhiata ;)

@gabido
se prendo la nikon te la faccio al volo la foto :D

NuT
15-12-2003, 22:57
le foto di quel sito tutto sommato mi sono piaciute, ma poi, vista la mia curiosità, ho visitato steve digicams (dove ho dato uno sguardo alle recensioni della A60 e della CP2100) e quell'altro sito in cui si possono comparare le immagini di due fotocamere...beh, la qualità della A60 è buona, ma la Nikon non è neanche male...considerando il prezzo e gli accessori vari...

gabido
16-12-2003, 09:16
Nut, non è che adesso dopo tanto discutere ti vai a comprare la Kodak 6330!!!? Comunque, effettivamente ha il vantaggio di avere 3 Mpixel, ma al solito niente comandi manuali ed inoltre ho sentito dire che comprime troppo i file in fase di salvataggio facendo perdendo un po' in qualità (in alcuni casi). In compenso ha un'ottica più luminosa (f2.0 contro f.2.8 di Canon e f2.6 di Nikon), e costa veramente poco (199 euro). Io ci farei un pensierino...
Per luxorl: allora devo azzerare il punteggio, 0 a 0 palla in centro.
Ciao.

gabido
16-12-2003, 14:58
Per Nut:
Da Nomatica:
1) Canon A60 + 128 Mb + 4 batterie ric. + caricabatterie: 276 euro incluso iva e spese di spedizione;
2) Nikon 2100 + 128 Mb + 4 batterie + caricabatterie: 280 euro incluso iva e spese di spedizione.
A buon intenditor....
[P.S.] Non voglio reclamizzare il sito (e comunque penso che il 90% delle persone di questo forum lo conoscano già...)
Ciao.

NuT
16-12-2003, 15:15
nono la kodak non la prendo...ho visto la qualità di alcune foto e non mi ha per niente soddisfatto, l'eccessiva compressione l'ho riconosciuta anche io ad occhio che sono un niubbo totale :D

cmq nomatica fa quel prezzo per la A60????? con 128MB????? beh allora mi ci faccio un giro e vedo...

grazie per la dritta ;)


ps=stanotte un individuo oscuro mi ha consigliato in sogno di prendere la canon :D :rotfl:

gabido
16-12-2003, 15:26
Prego C'E' di chè !
Ciao.

TheGuren
16-12-2003, 22:33
Originariamente inviato da NuT
nono la kodak non la prendo...ho visto la qualità di alcune foto e non mi ha per niente soddisfatto, l'eccessiva compressione l'ho riconosciuta anche io ad occhio che sono un niubbo totale :D

cmq nomatica fa quel prezzo per la A60????? con 128MB????? beh allora mi ci faccio un giro e vedo...

grazie per la dritta ;)


ps=stanotte un individuo oscuro mi ha consigliato in sogno di prendere la canon :D :rotfl:


Guarda ...anche io sono stato indeciso tra Nikon 2100 e cx6330...ma valutando varie immagini il 3Mp sopperisce al problema di compressione...da varie foto di paragone che ho controllato per fare la mia scelta la cx6330 è nel complesso migliore. IMHO
;)

Raimondo
16-12-2003, 22:38
se ti riferisci alle foto postate nell'altro 3d a me personalmente non mi sono piaciute e se posso un giorno di questi vi faccio vedere qualche immagine della Canon A60 di mio fratello!

Raimondo
16-12-2003, 22:41
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=578698&perpage=20&pagenumber=1 in questo 3d ho postato una macro fatta in manuale che al dilà dei colori(sono falsati dalla lampada colorata che c'è vicino) mostra i particolari che riesci a cogliere nelle macro con la A60!

NuT
17-12-2003, 00:10
Originariamente inviato da TheGuren
Guarda ...anche io sono stato indeciso tra Nikon 2100 e cx6330...ma valutando varie immagini il 3Mp sopperisce al problema di compressione...da varie foto di paragone che ho controllato per fare la mia scelta la cx6330 è nel complesso migliore. IMHO
;)


sì ma io sono indeciso tra la CP2100 di Nikon e la PowerShot A60 di Canon...gli ultimi exit-polls danno per favorita quest'ultima, con un clamoroso sorpasso nel finale ai danni della CP2100 :D :D :D

NuT
17-12-2003, 00:17
Originariamente inviato da Raimondo
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=578698&perpage=20&pagenumber=1 in questo 3d ho postato una macro fatta in manuale che al dilà dei colori(sono falsati dalla lampada colorata che c'è vicino) mostra i particolari che riesci a cogliere nelle macro con la A60!

l'avevo già vista e devo dire che mi ha lasciato a bocca aperta
:eek: :eek: :eek:

NuT
18-12-2003, 07:58
ragazzi ma è possibile che 4 batterie duracell ricaricabili 1800 mA + caricabatterie duracell = 35 € ???????? :eek: :eek:

gabido
18-12-2003, 09:14
Dipende da com'è questo caricabatterie, i più semplici partono da circa 8-10 euro. Poi considera che le batterie ricaribili tanto più costano quanto più mA hanno (e poi le duracell sono tra le più care...).
Ciao.

NuT
18-12-2003, 14:36
le duracell da 1800 mA costano 10€...il caricabatterie duracell costa 25€ ! possibile? a me sembra strano...

gabido
18-12-2003, 14:43
Effettivamente il caricabatterie mi sembra caro, a meno che non abbia qualche caratteristica particolare. Comunque sicuramente puoi trovare qualcosa di meno caro.

NuT
19-12-2003, 00:33
:(

ma per batterie duracell ovviamente ci vuole un caricabatterie duracell?

gabido
19-12-2003, 10:06
Che io sappia no.

NuT
19-12-2003, 10:51
ok, grazie per le info ;)

Ikozzo
19-12-2003, 21:25
Originariamente inviato da NuT
:(

ma per batterie duracell ovviamente ci vuole un caricabatterie duracell?

Se vuoi trattarti di lusso sì altrimenti va bene uno qualunque, io consiglio DraKKoNeCell che carica le batterie in 45 nanosecondi grazie alla sua imponente mole di lipidi :)

Ciao NuT (Il Magico :sborone: )

NuT
20-12-2003, 13:43
/me morto
/me collassa
/me RIP

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

NuT
29-12-2003, 22:23
beh...alla fine ho preso la Canon Powershot A60 :D con CF da 128mb, ma senza batterie ricaricabili (per ora...:D)

devo dire che dalle prime foto scattate (in quanto io sono niubbo e non ne capisco quasi nulla..poi il libretto ancora devo studiarmelo per bene :D) ne sono molto soddisfatto :)

qualcuno che possiede questa macchina (o al limite la A70, visto che sono molto simili, infatti hanno il libretto di istruzioni in comune..) mi sa dare qualche dritta? ;)

Freemtb
31-12-2003, 16:50
Originariamente inviato da NuT
beh...alla fine ho preso la Canon Powershot A60 :D con CF da 128mb, ma senza batterie ricaricabili (per ora...:D)

devo dire che dalle prime foto scattate (in quanto io sono niubbo e non ne capisco quasi nulla..poi il libretto ancora devo studiarmelo per bene :D) ne sono molto soddisfatto :)

qualcuno che possiede questa macchina (o al limite la A70, visto che sono molto simili, infatti hanno il libretto di istruzioni in comune..) mi sa dare qualche dritta? ;)

L'ho comprata 4 giorni fa e ho scattato circa 100 foto di prova, le batterie alcaline originali non danno segno di cedimento, le molte regolazioni permettono di fare foto fantastiche.

ciao:mano: :D

NuT
31-12-2003, 18:08
io ho scattato poche foto rispetto a te, vorrei capire per bene come funziona :)

allora..qualcuno in vena di consigli? :D

gabido
31-12-2003, 18:42
Complimenti per l'acquisto!
Ciao.

NuT
01-01-2004, 17:23
grazie ;)

lzeppelin
02-01-2004, 13:35
RAGAZZI ANCH'IO sono in procinto di acquistare la A60 e volevo chiedervi due cose:

1-quanto l'avete pagata? io fin ora l'ho vista a 249 euro, è un prezzo giusto?

2-che batterie ricaricabili devo prendere?
possiedo già un carica batterie per ricaricabili Ni-Mh, e 4 Ni-Mh, ma queste pile sono da 1.2 volt.

NuT
02-01-2004, 15:17
il prezzo direi che è buono, è in linea con quello che si trova in giro (anche se ad un negozio della mia città ne volevano 290 SOLO per la macchina....)

per quanto riguarda le batterie ricaricabili non ti so dire perchè non le ho prese ancora....cmq orientati su delle duracell da 1800mAH e vai sul sicuro ;)

luxorl
02-01-2004, 18:21
2000 mah e tagliamo la testa al toro!

lzeppelin
02-01-2004, 18:31
ma queste battie sono al Ni-Cd o Ni-Mh?

Freemtb
02-01-2004, 18:55
La A60 l' ho pagata 228 Euro.

La Compact Flash Lexar da 128 mb 12x garanzia 5 anni a 40,50 euro spese comprese.

L'ho prese bene, vero?:D

NuT
03-01-2004, 03:41
direi proprio di sì, complimenti ;)

lzeppelin
03-01-2004, 11:27
nut ma allora ti trovi bene conquesta fotocamera?

NuT
03-01-2004, 15:07
beh sì a primo impatto non mi lamento, le foto vengono proprio bene! ma sto parlando dell'automatico...

le impostazioni manuali ancora non ho avuto il "piacere" di provarle, perchè devo studiarmi a fondo manuale e macchina e ultimamente il tempo un po' scarseggia...

tu? che ne pensi? :)

lzeppelin
03-01-2004, 16:30
io non ce l'ho ancora :)

ma non vedo l'ora di mettergli le mani! :D

NuT
03-01-2004, 17:21
huhu, come sei violento! :asd: :D :D :D :D

scherzi a parte, quando ti dovrebbe arrivare? poi fammi sapere come ti trovi ;)

così poi magari ci scambiamo qualche dritta ;) :D

lzeppelin
03-01-2004, 17:46
la compro direttamente in negozio, devo solo decidermi a farlo. ;)

NuT
03-01-2004, 18:03
se la prenderai, non te ne pentirai! :)

è sicuramente la migliore per quella fascia di prezzo e per quel segmento di mercato

etzocri
03-01-2004, 18:53
io ho preso la coolpix2100 il 31 dicembre...
non ho nessuna esperienza di fotografia.. però non mi sembra male..
ecco il link ad una foto che ho fatto al mio occhio.. non sembra male... cosa ne pensate?

http://album.foto.virgilio.it/aratrus

presto metterò anche delle foto ai fuochi artificiali del 31 a cagliari.. ciao a tutti

lzeppelin
03-01-2004, 20:26
la tua iride ha tutti i colori dell'iride! :D
ma non ti sei accecato con il flash?

comunque è un'ottima macro... non so se la A60 riesca a mettere a fuoco a così pochi cm...
sicuramente la 2100 è la concorrente numero 1 della A60.
Non so se per i profani o "semiprofani" come me (che non vogliono diventare fotografi) tutti i settaggi manuali presenti sulla A60 siano una manna dal cielo o solo una difficoltà in più.
Certo che come ha detto qualcuno le impostazioni automatiche della 2100 a volte possono essere non corrette.

potresti postare alcune foto di alberi ripresi a circa 5 metri e 15 metri di distanza sia illuminati direttamente dal sole, sia in ombra?

etzocri
03-01-2004, 21:11
cercherò di farlo...
per ora metto le poche foto che ho fatto e ho ridimensionato nel mio photoalbum all'indirizzo:http://album.foto.virgilio.it/aratrus
appena avrò fatto quelle che mi chiedi te lo faccio sapere..

lzeppelin
03-01-2004, 21:40
grazie!

Freemtb
03-01-2004, 23:59
Ho scattato questa foto in manuale con la A60 settando tempo e diaframma a mia scelta cioè 4sec. a f8.0, non so se con la cp2100 si può fare altrettanto, ma il programma manuale è una gran cosa (a saperlo usare). Premetto che non sono esperto di fotografia.

La foto è all'indirizzo:

è un po' mossa, ma 4 secondi senza cavalletto (solo appoggiato ad una rete) sono tanti.

Cosa ve ne pare?

Ciao

NuT
04-01-2004, 02:37
Originariamente inviato da etzocri
io ho preso la coolpix2100 il 31 dicembre...
non ho nessuna esperienza di fotografia.. però non mi sembra male..
ecco il link ad una foto che ho fatto al mio occhio.. non sembra male... cosa ne pensate?

http://www.deviantart.com/deviation/4511993/

presto metterò anche delle foto ai fuochi artificiali del 31 a cagliari.. ciao a tutti

bella foto ;)

NuT
04-01-2004, 02:41
Originariamente inviato da lzeppelin
la tua iride ha tutti i colori dell'iride! :D
ma non ti sei accecato con il flash?
infatti, è quello che mi chiedo anche io!

comunque è un'ottima macro... non so se la A60 riesca a mettere a fuoco a così pochi cm...
le macro della CP2100 sono a 4cm, quelle della A60 sono a 5cm

sicuramente la 2100 è la concorrente numero 1 della A60.
su questo non si discute :D

Non so se per i profani o "semiprofani" come me (che non vogliono diventare fotografi) tutti i settaggi manuali presenti sulla A60 siano una manna dal cielo o solo una difficoltà in più.
è quello che mi sono chiesto anche io...beh, penso che, a saper usare bene la A60, con la macchinetta canon credo che escano foto migliori ;)

Certo che come ha detto qualcuno le impostazioni automatiche della 2100 a volte possono essere non corrette.
mai sentito questo...

NuT
04-01-2004, 02:46
Originariamente inviato da Freemtb
Ho scattato questa foto in manuale con la A60 settando tempo e diaframma a mia scelta cioè 4sec. a f8.0, non so se con la cp2100 si può fare altrettanto, ma il programma manuale è una gran cosa (a saperlo usare). Premetto che non sono esperto di fotografia.

La foto è all'indirizzo: http://xoomer.virgilio.it/freemtb/

è un po' mossa, ma 4 secondi senza cavalletto (solo appoggiato ad una rete) sono tanti.

Cosa ve ne pare?

Ciao

la foto non è male, ma penso che con i vari settaggi si possa fare di meglio...o no? :confused:

Freemtb
04-01-2004, 14:22
Certo, io ho scattato la foto senza perderci troppo tempo, ma un esperto di fotografia sa fare di meglio sicuramente.
;)

NuT
04-01-2004, 15:43
ah, ecco...:rolleyes: :D :D

ma hai seguito i "consigli" e le impostazioni da dare tramite il manuale di istruzioni?

Freemtb
05-01-2004, 00:19
Un po' ho seguito i consigli del manuale, ma soprattutto ho usato fantasia, con un tempo di esp. di 4 sec. se lasciavo l'otturatore tutto aperto a f2,8 il cielo e la strada venivano più chiari perchè passava più luce (ho provato), invece a f8,0 (tutto chiuso) sono rimasti scuri.

Magari per un esperto sono cose banali, ma a me piace arrivarci facendo delle prove, tanto non c'è il rullino.

ciao

NuT
05-01-2004, 00:34
appunto, buona osservazione :D

lzeppelin
08-01-2004, 11:54
a leggere questa recensione mi viene da correre a prenderla!!!!


http://digilander.libero.it/ferrarafrancesco/events/CanonA60/


manca poco!!! :D


sono sicuri gli acquisti su pixm@ni@ ?

e su NOM@TIC@ ? (qui la troverei a 211 euro!!)

NuT
08-01-2004, 12:57
eheh ;)

su n0m@tic@ penso di sì..qui sul thread qualcuno (gabido, mi pare) me ne aveva consigliato lì l'acquisto, quindi penso sia affidabile. Chiedi in giro, cmq ;)

Freemtb
08-01-2004, 18:16
Originariamente inviato da lzeppelin
a leggere questa recensione mi viene da correre a prenderla!!!!


http://digilander.libero.it/ferrarafrancesco/events/CanonA60/


manca poco!!! :D


sono sicuri gli acquisti su pixm@ni@ ?

e su NOM@TIC@ ? (qui la troverei a 211 euro!!)


Proprio la recensione qui sopra e i vari confronti su questo forum mi hanno convinto a prendere la A60 e ne sono soddisfatto al 100%.

NuT
08-01-2004, 18:59
huhu, infatti anche io sono soddisfatto dell'acquisto ;) :D

lzeppelin
08-01-2004, 19:43
RAGAZZI SONO DEI VOSTRI!!!!!
CON 205 EURO HO PORTATO A CASA UNA MACCHINA STREPITOSA!!!!

marcus81
09-01-2004, 00:09
Originariamente inviato da lzeppelin
RAGAZZI SONO DEI VOSTRI!!!!!
CON 205 EURO HO PORTATO A CASA UNA MACCHINA STREPITOSA!!!!
Dove l'hai presa a questo prezzo?spese di sped incluse?

NuT
09-01-2004, 00:43
Originariamente inviato da lzeppelin
RAGAZZI SONO DEI VOSTRI!!!!!
CON 205 EURO HO PORTATO A CASA UNA MACCHINA STREPITOSA!!!!

vai, grandissimo ;) penso sia un ottimo acquisto, a quel prezzo poi! complimenti e auguri ;) :D

facci sapere come ti va, come ti trovi...magari anche qualche dritta e qualche foto non guasterebbero :D

ciao :)

*Sat*
09-01-2004, 00:48
Salve gente,
ho letto il titolo e non tutto il topic, ma se vi puo' interessare Nikon ha appena annunciato le nuove coolpix 2200 e 3200 ;)
Forse vale la pena dargli un'occhiata.

NuT
09-01-2004, 01:12
qualche link? grazie :)

Raimondo
09-01-2004, 08:51
ecco la 2200 http://www.europe-nikon.com/specifications.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=894&catId=82

ed ecco la 3200 http://www.europe-nikon.com/specifications.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=893&catId=82

lzeppelin
09-01-2004, 09:19
ciao, l'ho presa in negozio, mi faceva 215 ma senza troppo insistere ho tolto 10 euro...

una cosa però... cazzarola non ha nemmeno la custodia!

Raimondo
09-01-2004, 09:21
che makkina hai comprato?

lzeppelin
09-01-2004, 10:15
la A60... e pensate la A70 me la faceva 300 euro!

UNa domanda: le batterie in dotaziono sono delle alcaline da 1.5 Volt. Le batterie ricaricabili Ni-Mh sono da 1.2 volt... funziona bene lo stesso?

Raimondo
09-01-2004, 10:48
gran bella macchina la usa mio fratello da un mese e mezzo e fa delle belle foto!

lzeppelin
09-01-2004, 11:35
grazie!

una domanda: l'USB è 1.1 o 2.0?

Che CF da 128 MB mi consigliate?

Freemtb
09-01-2004, 20:27
Originariamente inviato da lzeppelin
la A60... e pensate la A70 me la faceva 300 euro!

UNa domanda: le batterie in dotaziono sono delle alcaline da 1.5 Volt. Le batterie ricaricabili Ni-Mh sono da 1.2 volt... funziona bene lo stesso?


Certo, io ho le Ni-Mh 2100 da 1,2 volt e vanno a meraviglia.

Io ho una Lexar 128 mb 12x e mi trovo bene.

lzeppelin
09-01-2004, 20:29
ecco alcune foto particolari con la A60

La prima serie di foto mostra come, al variare dell'esposizione, si riescano ad ottenere buoni risultati con la sola luce di una candela e senza flash:

Cosa ho fotografato:

Situazione (http://lzeppelin.altervista.org/immagini/CanonA60/Situazione.jpg)

(la macchinetta sarà posta dove c'è il supportino di plastica)

Senza flash e con impostazioni automatiche:

NoFlash (http://lzeppelin.altervista.org/immagini/CanonA60/niente-auto.jpg)

Esposizione 6 secondi diaframma 2.8 senza flash:

6 secondi (http://lzeppelin.altervista.org/immagini/CanonA60/6sec.jpg)

Esposizione 15 secondi diaframma 2.8 senza flash:

15 secondi (http://lzeppelin.altervista.org/immagini/CanonA60/15sec.jpg)



Ecco invece la resa dell zoom 7.5X (3X ottico + 2.5 digitale)

NoZoom (http://lzeppelin.altervista.org/immagini/CanonA60/zoom75.JPG)

Zoom (http://lzeppelin.altervista.org/immagini/CanonA60/normal.JPG)

lzeppelin
09-01-2004, 20:33
se le foto non si vedono incollate l'indirizzo sul browser o scaricatele con un download manager