PDA

View Full Version : Aggiungere una canzone ad un cd audio con Nero - Si puo?


dodomio
13-12-2003, 14:58
Salve a tutti,

ho appena creato un cd audio con delle canzoni prese da altri cd (di mia proprietà ;) ) e dopo averlo masterizzato mi sono accorto di averne dimenticata una.
Ho provato ad aggiungerla cercando di fare come quando si aggiungono file ad un CD multisessione, ma senza risultato.

Che voi sappiate c'è un modo per farlo con Nero 5.5.8.3 ?
O con qualche versione superiore?

Se non si può a che serve dire a Nero di non chiudere il cd audio quando lo si scrive? :confused:

Attendo incuriosito le vostre risposte.
Grazie, dodomio.

Mistral PaolinuX
14-12-2003, 16:27
Ciao !

Se fosse possibile creare CD-DA in multisessione si potrebbe fare. Il Red Book (che definisce lo standard dei CD-DA) però impedisce di creare CD-DA in multisessione, imponendo invece sessione unica, scrittura in DAO e chiusura del CD.

Il risultato è che aggiungere tracce ai CD-DA è impossibile, quindi devi rifare il CD.

Paolo

mieto
14-12-2003, 18:19
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Se fosse possibile creare CD-DA in multisessione si potrebbe fare. Il Red Book (che definisce lo standard dei CD-DA) però impedisce di creare CD-DA in multisessione, imponendo invece sessione unica, scrittura in DAO e chiusura del CD.

Il risultato è che aggiungere tracce ai CD-DA è impossibile, quindi devi rifare il CD.

Paolo

Che dire... niente in più da aggiungere!
Breve, preciso ed esauriente...:cool:
Ciao!

Kewell
14-12-2003, 18:47
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Se fosse possibile creare CD-DA in multisessione si potrebbe fare. Il Red Book (che definisce lo standard dei CD-DA) però impedisce di creare CD-DA in multisessione, imponendo invece sessione unica, scrittura in DAO e chiusura del CD.

Il risultato è che aggiungere tracce ai CD-DA è impossibile, quindi devi rifare il CD.

Paolo

A dire il vero quando usavo easy cd 3.0 (mi pare che la versione fose questa) creavo dei cd audio in TAO a sessione aperta e aggiungevo poi le canzoni (anche varie volte).
Nel caso indicao da dodomio non è cmq possibile aggiungere tracce in quanto il cd è chiuso.

mieto
15-12-2003, 07:46
Originariamente inviato da Kewell
A dire il vero quando usavo easy cd 3.0 (mi pare che la versione fose questa) creavo dei cd audio in TAO a sessione aperta e aggiungevo poi le canzoni (anche varie volte).
Nel caso indicao da dodomio non è cmq possibile aggiungere tracce in quanto il cd è chiuso.

Scusa ma i cd-da non finalizzati dove li ascoltavi?
Non credo funzionino su un normale player casalingo:confused:

Kewell
15-12-2003, 08:24
Non ricordo. Si parla della preistoria (3 anni fa). Probabilmente non erano leggibili sul mio stereo, ma io la sciavo il cd aperto per farmi delle compilation, così quando ne avevo voglia aggiungevo una o più tracce.

Mistral PaolinuX
15-12-2003, 22:03
Ciao !

Non per fare il saccente (spero che si sia capito che non lo sono, o almeno cerco di non esserlo), ma questi CD per me un lettore da casa di 3 anni fa faticava non poco a leggerli. Innanzitutto proprio perché erano scritti in TAO (a causa dei gaps), e poi perché erano aperti. Non dubito che sia possibile leggere questi CD-DA, ma devi avere un ottimo lettore, perché lasciando il CD aperto la TOC viene scritta nella PMA (e non nella lead-in) e mancano lead-in e lead-out. Peraltro i CD-DA in teoria (stante il Red Book) richiedono di essere chiusi. Ripeto, non voglio fare "lo splendido", né mettere in dubbio il funzionamento dei CD, ma solo sottolineare l'ottimo equipaggiamento di lettura. Cmq è facile che li leggessi con il CD-reader del PC, perché uno stereo difficilmente vedrebbe CD del genere. Poi magari li leggevi proprio con lo stereo. In tal caso si tratta di un ottimo equipaggiamento audio.

Senza alcuna polemica :)

Un salutone (e un grazie) a mieto :D

Paolo

Kewell
15-12-2003, 22:09
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Non per fare il saccente (spero che si sia capito che non lo sono, o almeno cerco di non esserlo), ma questi CD per me un lettore da casa di 3 anni fa faticava non poco a leggerli. Innanzitutto proprio perché erano scritti in TAO (a causa dei gaps), e poi perché erano aperti. Non dubito che sia possibile leggere questi CD-DA, ma devi avere un ottimo lettore, perché lasciando il CD aperto la TOC viene scritta nella PMA (e non nella lead-in) e mancano lead-in e lead-out. Peraltro i CD-DA in teoria (stante il Red Book) richiedono di essere chiusi. Ripeto, non voglio fare "lo splendido", né mettere in dubbio il funzionamento dei CD, ma solo sottolineare l'ottimo equipaggiamento di lettura. Cmq è facile che li leggessi con il CD-reader del PC, perché uno stereo difficilmente vedrebbe CD del genere. Poi magari li leggevi proprio con lo stereo. In tal caso si tratta di un ottimo equipaggiamento audio.

Senza alcuna polemica :)

Un salutone (e un grazie) a mieto :D

Paolo

Non ci vedo nessuna polemica, anzi;) . Come già detto non ricordo dove li leggevo (3 anni fa). Come impianto allora usavo un sistema compatto della kenwood. Resta il fatto che cmq è possibile creare un cd audio a più riprese, con tutti i problemi che ne conseguono.
:)

Mistral PaolinuX
15-12-2003, 22:21
Ciao !

Si, ma solo con un sw che lo permetta. Mi spiego meglio (ovviamente :D): Nero (che è IMHO uno dei migliori sw di mastering in circolazione) e mi sembra anche Feurio! (molto apprezzato dai patiti di audio (in effetti è ottimo, ma ammetto che io non ne vado pazzo) scrivono i CD-DA solo in DAO e solo chusi, proprio per rispettare i parametri (peraltro molto stretti) del Red Book, che, tra l'altro, impone che del CD-DA venga letta (ovviamente dal lettore stand-alone) solo la prima sessione. Ora, il problema nello scrivere in più sessioni sta proprio nell'impossibilità di accedere alle sessioni seguenti la prima, che il lettore CD non dovrebbe vedere. Uso il condizionale perché non posso escludere a priori qualche lettore veda anche le altre sessioni, ma in questo caso ci sarebbe il problema dell'interpretazione dell'intertracks gap, che un lettore di fascia media potrebbe interpretare come errore incorreggibile, rendendo anche l'intero CD illeggibile. Il discorso è quindi a livello di "compatibilità": stanti le notevoli limitazioni imposte da Philips e Sony nel Red Book, un CD scritto in TAO a sessioni multiple potrebbe essere leggibile su determinati impianti (ripeto, oggi credo che la possibilità sia remota, ma non mi sento di escluderla a priori), ma illeggibile sulla maggioranza degli altri. Meglio quindi attenersi allo standard (come oggi impongono la maggior parte dei sw di mastering), in modo da ottenere un CD sempre leggibile e privo di artifacts (che deriverebbero dagli intertrack gaps).

Bello 'sto thread, era tanto che non si parlava di audio sul forum. La cosa mi fa assolutamente piacere :)

Paolo

Kewell
15-12-2003, 22:28
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Si, ma solo con un sw che lo permetta. Mi spiego meglio (ovviamente :D): Nero (che è IMHO uno dei migliori sw di mastering in circolazione) e mi sembra anche Feurio! (molto apprezzato dai patiti di audio (in effetti è ottimo, ma ammetto che io non ne vado pazzo) scrivono i CD-DA solo in DAO e solo chusi, proprio per rispettare i parametri (peraltro molto stretti) del Red Book, che, tra l'altro, impone che del CD-DA venga letta (ovviamente dal lettore stand-alone) solo la prima sessione. Ora, il problema nello scrivere in più sessioni sta proprio nell'impossibilità di accedere alle sessioni seguenti la prima, che il lettore CD non dovrebbe vedere. Uso il condizionale perché non posso escludere a priori qualche lettore veda anche le altre sessioni, ma in questo caso ci sarebbe il problema dell'interpretazione dell'intertracks gap, che un lettore di fascia media potrebbe interpretare come errore incorreggibile, rendendo anche l'intero CD illeggibile. Il discorso è quindi a livello di "compatibilità": stanti le notevoli limitazioni imposte da Philips e Sony nel Red Book, un CD scritto in TAO a sessioni multiple potrebbe essere leggibile su determinati impianti (ripeto, oggi credo che la possibilità sia remota, ma non mi sento di escluderla a priori), ma illeggibile sulla maggioranza degli altri. Meglio quindi attenersi allo standard (come oggi impongono la maggior parte dei sw di mastering), in modo da ottenere un CD sempre leggibile e privo di artifacts (che deriverebbero dagli intertrack gaps).

Bello 'sto thread, era tanto che non si parlava di audio sul forum. La cosa mi fa assolutamente piacere :)

Paolo

Paolo stiamo dicendo la stessa cosa:) ... vabbé io da zoticone:D .
Cmq ora che mi ci fai pensare ho ancora qualche cd fatto con il mio vecchio Philips 3610 (2x2x6x) che viene letto (chiuso ovviamente) sia nel caricatore in macchina che sullo stereo di casa (entrambi Kenwood). Tra l'altro (perdonami, ma a quel tempo non sapevo cosa facevo:D ) su dei supporti POINT, che è la peggiore marca (assieme agli imation) che abbia mai visto. Allora ero giovane e badavo al risparmio:D .
Gli stessi cd (che ora spesso trovo pieni di errori C2) sono stati provati anche su un lettore stereo portatile e funzionavano.
:)

Mistral PaolinuX
15-12-2003, 22:40
Ciao !

IL CDD3610!!!! Il mio secondo CD-W, il primo EIDE!! Un dev grandioso! Ricordo ancora che era uno dei pochi 2x2x6x che scriveva anche in RAW, una vera forza della natura. Un CD-W da battaglia, che mi è durato solo un anno e poco più (giusto il tempo perché scadesse la garanzia :)), ma anche il miglior dev mai prodotto da Philips nel campo dei CD-W.

Chiedo scusa per l'OT, ma sentir parlare del 3610 mi porta sempre indietro ad anni fantastici di sperimentazione, apprendimento ed età ben inferiore di oggi :D :D

D'accordissimo che stiamo dicendo la stessa cosa (e direi anche in modo non troppo diverso), solo che quando si tratta di audio mi prende un "groppo in gola" per la gioia e posto a raffica (chi è sul forum da un po' si ricorderà, magari in qualche incubo, alcuni miei posts all'epoca della diatriba sulla velocità di scrittura :)).

Un ringraziamento ed un salutone :D

Paolo

Kewell
15-12-2003, 22:45
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

IL CDD3610!!!! Il mio secondo CD-W, il primo EIDE!! Un dev grandioso! Ricordo ancora che era uno dei pochi 2x2x6x che scriveva anche in RAW, una vera forza della natura. Un CD-W da battaglia, che mi è durato solo un anno e poco più (giusto il tempo perché scadesse la garanzia :)), ma anche il miglior dev mai prodotto da Philips nel campo dei CD-W.

Chiedo scusa per l'OT, ma sentir parlare del 3610 mi porta sempre indietro ad anni fantastici di sperimentazione, apprendimento ed età ben inferiore di oggi :D :D

D'accordissimo che stiamo dicendo la stessa cosa (e direi anche in modo non troppo diverso), solo che quando si tratta di audio mi prende un "groppo in gola" per la gioia e posto a raffica (chi è sul forum da un po' si ricorderà, magari in qualche incubo, alcuni miei posts all'epoca della diatriba sulla velocità di scrittura :)).

Un ringraziamento ed un salutone :D

Paolo

Ricordo, ricordo. C'ero pure io:D Che dire il 3610 è stato il mio primo masterizzatore e mi ha fatto avvicinare a questa arte:sofico: . Ricordo con piacere alcune serate passate a fare prove su prove... a guardare la barra di avanzamento che procedeva piano piano... mi sto commuovendo:p . Anch'io chiedo scusa a MM per l'ot. Chiudo qui.
:)

EDIT: saluti anche a te

scipione
16-12-2003, 21:24
Anche con Nero puoi utilizzare il metodo descritto da Kewell, selezioni Track at Once e non Finalizzi il CD.
La compatibilità con i lettori CD come già scritto precedentemente è limitata a pochi lettori. Di solito i lettori che leggono gli MP3 (la maggioranza dei lettori DVD più recenti per esempio) riescono a leggere anche i CD audio multisessione non finalizzati.

CIAO

dodomio
19-12-2003, 18:32
Vi ringrazio per le riposte! :)

E' sempre bello leggere degli interventi precisi, concisi e costruttivi.

Sono anche contento che una mia semplice domanda vi abbia (ri)portato a trattare un argomento di cui, come dice Paolinux, non si parla molto.

Proverò ad utilizzare il metodo TAO+Sessione Aperta e vi farò sapere quali lettori vinceranno la sfida! ;)

Grazie davvero.

A preso, dodomio.

Mistral PaolinuX
20-12-2003, 00:45
Ciao !

Se ne parla poco perché tanti si sono rotti di leggere posts lunghissimi postati da un maniaco (alias lo scrivente Paolo :D) ed anche perché non è più questione, IMHO, di grande interesse. Ma ogni tanto se ne parla, ed è un gran bene.

Un salutone a te ed a Kewell.

Paolo