View Full Version : info plotter...quale comprare?
davidedag
13-12-2003, 09:49
info plotter A0...
ciao a tutti,
allora, dovrei comprare un plotter per uno studio di architettura...
e non so fra quali scegliere....in funzione delle mie esigenze...
i plotter in esame sono questi:
hp500 - hp 500ps
hp 800 - hp 800ps
epson 9600pro....
lo studio "stamperà..(?)" sia disegni prodotti in acad, ma anche manifesti pubblicitari...
per cui la prima domanda è....prenderlo con o senza RIP?
l'hp ha due linee completamente differenti in relazione alla presenza del RIP o meno, con notevole variazione del prezzo...
l'epson9600 non prevede altra configurazione rispetto a quella base a differenza soltanto dell'acquisto di un RIP software....
e mi chiedo se questo potrà essere un limite o no....ho chiamato un tecnico epson e mi ha detto che non sono previsti RIP Hardware....
l'indecisione nasce dal fatto che il costo dell'epson9600 (B0) è inferiore è di molto all' hp800ps, avendo ( ad esclusione del RIP hardware) caratteristiche superiori....
che fare?
mi potreste aitura a capire meglio l'esigenza del RIP o meno?
grazie per la pazienza...
ciao
p.s.
...lavorerò con pc....
mizart79
13-12-2003, 12:12
io non ho capito che cos'è questo RIP, ma ti posso assicurare che noi a studio abbiamo un hp500 con scheda di rete e va benissimo.Il nostro lavoro però è orientato per lo più sulla grafica vettororiale da autocad. Ogni tanto si fa qualche render di studio ma poche sono le produzioni fotorealistiche che giustificano la scelta del hp800.
comunque io ti consiglio hp per la mia esperienza personale, e precisamente il modello 800 che ha una risoluzione più alta,scheda di rete e scheda hpgl integrate.
Poi magari se lo devi mettere in rete usa un vecchio computer con linux installato in modo da fargli da print server e controllare la coda.
davidedag
13-12-2003, 12:34
...mi sa che mi hai risposto in due discussioni diverse....colpa mia...
....allora neanch'io ho capito bene cosa è il RIP....o meglio ogni volta che credo di averlo capito poi vengo smentito...dovrebbe essere (hardware o software) qualcosa che sicuramente gestisce il postscript, e credo gestisca ,ottimizzandolo, il passaggio dati dal pc al plotter, scarica il pc dal file e processa il fle renderizzandolo prima di essere mandato al plotter...
in questo modo ciò che si vede in anteprima nel RIP sarà sicuramente ciò che verrà stampato sul plotter senza sorprese varie e credo che gestisce meglio le stampe in batch....
ma sicuramente qualcuno che lavorà già con plotter e RIP dirà che sono state scritte delle imprecisioni....
quindi tu mi consigli l'hp 800 se dovessi scegliere HP?
il fatto è che l'epson9600 ha un formato maggiore ed è in esacromia ad un costo inferiore....
esculdendo la versione dell'hp 800ps che costa circa 2.000€ in + rispetto alla versione base
...sono proprio indeciso....
grazie cmq....almeno il dubbio fra 500 e 800 è stato risolto...
ciao
mizart79
13-12-2003, 13:05
quando andavo all'università avevamo un epson, era sempre rotto. per disperazione hanno installato due hp450 su un print server.
nonostante la grande mole di lavoro hanno sempre fatto il loro dovere.
hp su i prodotti professionali è veramente forte.
comunque io nei centri copie non ho mai visto un plotter epson o canon.......e loro la sanno lunga in fatto di stampe.
ciao
MARROELLO
14-12-2003, 19:41
Dunque...
Il RIP (raster image processor) e' un software che ti permette di elaborare file grafici (NON SI USA PER IL CAD !!!) ottenendo delle perfette rese cromatiche, poichè in esso ci sono i profili colore delle carte che userai sul plotter. Esso gestisce tutte le stampe che vuoi fare da vari programmi di grafica.
Com i semplici driver di windows non puoi avere buone rese cromatiche, i grigi per esempio vengono leggermente rosati o bluastri... ecc... a seconda delle carte speciali che usi.
I modelli PS dell'HP sono davvero lentissimi nell'elaborazione dei files, e non hanno un'accurata resa dei colori. SCONSIGLIATISSIMI.
L'Epson è una macchina straordinaria per la grafica, ma inadatta all'uso CAD ,questo è poco ma sicuro, per via del tipo di inchiostri che usa. Inoltre è piu' lenta.
La qualità di stampa nel campo grafico di un 800 rispetto ad un 9600 è leggermente inferiore, per via dell'utilizzo di 4 inchiostri... certo che pero' bisogna avere una lente di ingrandimento per accorgersene...
Insomma dipende quello che dovete farci.
-Solo grafica ad alto livello ? EPSON !!!
-Un po' di tutto ? HP !!!
P.S. Occhio anche all'assistenza... quando nell'epson si esauriscono le testine (piezoelettriche) deve venire il tecnico e ti dissangua (costano una barca di soldi)
L'800 invece cambi testina e cartucce sempre da solo... a meno che tu non abbia sfortuna, non vedrai mai un tecnico.
CIAO !!!
Ah dimenticavo ... io vendo plotter :D :D
davidedag
14-12-2003, 19:49
..grazie mille...
sono oramai deciso di acquistare un HP 800 e utilizzare un pc con linux come server di stampa...
ma, anche se non è "ps nativo" l'800 liscio, posso sempre utilizzare dei RIP software per risolvere il problema della resa cromatica o no?
MARROELLO
15-12-2003, 12:31
Originariamente inviato da davidedag
..grazie mille...
sono oramai deciso di acquistare un HP 800 e utilizzare un pc con linux come server di stampa...
ma, anche se non è "ps nativo" l'800 liscio, posso sempre utilizzare dei RIP software per risolvere il problema della resa cromatica o no?
Se acquisterai un RIP software, a quel punto il PS diventa assolutamente inutile, quindi sprecato.
Di dove sei ? Se sei nel triveneto ti faccio un'offerta :D :p
davidedag
15-12-2003, 20:02
....sono un pò, ma solo un pò più a sud...:D...sicilia
MARROELLO
16-12-2003, 12:45
Originariamente inviato da davidedag
....sono un pò, ma solo un pò più a sud...:D...sicilia
Usti !!! mi sa che fin li' non ci arrivo
:D
davidedag
10-01-2004, 15:57
[B].
L'Epson è una macchina straordinaria per la grafica, ma inadatta all'uso CAD ,questo è poco ma sicuro, per via del tipo di inchiostri che usa. Inoltre è piu' lenta.
Insomma dipende quello che dovete farci.
-Solo grafica ad alto livello ? EPSON !!!
-Un po' di tutto ? HP !!!
...ma se io impagino disegni di acad in illustrator, a quel punto è meglio avere un rip per il postscript che le istruzioni hpgl/2 giusto?
ossia un epson va anche bene se stampo da illustrator? il vantaggio di hp sta solo nel fatto che gestidce meglio file acad e vettoriali rispetto al raster di epson o no?
quindi se utilizzo per impaginare le tavole illustrator o photoshop potre avere una migliore qualità di stampa con Epson (sempre utilizzando un RIP)...
poche idee e confuse?
dico questo perchè mi sono deciso di acquistare una delle due macchine
hp 800ps oppure epson 9600pro
tiene conto che può anche darsi che dovrò produrre pannelli per esterno..
ciao
MARROELLO
10-01-2004, 22:12
Nessuna delle due macchine usa inchiostri adatti all'utilizzo per esterni (a meno che le stampe non vengano laminate con costose plastiche anti UV e che non si pretendano durate di ANNI).
L'HP gestisce benissimo l'HPGL2 , è vero, ma nulla vieta che un driver raster possa fare di meglio (è solo piu' lento).
Il problema è che gli inchiosti Epson non sono adatti all'utilizzo per cad, questo è il punto...
Insomma non conta il programma da cui mandi le stampe...
CIAO
davidedag
10-01-2004, 23:27
...capisco per gli inchiostri il tecnico della epson mio ha detto che esiste un nero speciale (?) per stampe da autocad e simili...
in relazione alla velocità, qaunto è più lento rispetto all'hp?
in definitiva l'epson è un acquisto sbagliato considerando che costa meno ha un formato maggiore ed una risoluzione di stampa maggiore? ciao e grazie
MARROELLO
11-01-2004, 10:33
Come velocità non siamo tanto lontani, quindi mi butterei su altri dubbi.
E' una grande macchina l'Epson, se dovessi fare grafica ad alto livello non ci penserei due volte, lo prenderei al volo.
Pero' ho dei dubbi su questa macchina in caso di utilizzo misto:
Si' c'e' la possibilità di mettere l'inchiostro "matte" che per il cad va benissimo (in pratica l'inchiostro foto è molto liquido e sulla carta da cad viene assorbito male, come ad esempio quando stampi con una epson stylus photo su carta da fotocopie...ok ?).
Quidi in teoria quando stampi roba grafica usi quello "foto", quando stampi cad metti quello "matte".
Se cambi il tipo di nero la macchina si "ciuccia" dai 180 ai 215 ml di inchiostro per le pulizie. Su una tabella che ho qua si parla di circa 114-138 Dollari di spesa per questa operazione , comunque basta vedere quanto costano gli inchiostri e fare un conto.
Puoi tenere su l'inchiostro nero per cad.... ma poi sulle carte fotografiche? che combina ? boh !
Tecnologia piezoelettica = necessità di pesanti pulizie perche' non si otturino gli ugelli, quindi costi.
Per di più se lo usi poco la cosa peggiora, perchè le pulizie si moltiplicano. Quando le testine si otturano o si esauriscono deve venire il tecnico Epson, e allora sono cavoli amari, perche' costano MOLTISSIMO.
Ho qui dove lavoriamo un plotter Seiko piezoelettrico che da questo punto di vista ci fa piangere, anche se per il resto è una macchina straordinaria. (Da poco è arrivato il tecnico, ha cambiato le 6 testine percheè oramai erano esaurite dopo tantissimo lavoro... 1500 EURI cadauna... gasp....!!) comunque lo sapevamo :)
Gli Hp usano testine a basso prezzo (35 euri circa), quanto sono finite le cambi al volo senza tecnico, comunque durano abbastanza (anche una decina di serbatoi da 79 ml).
L'800 inoltre è una macchina affidabilissima (2 chiamate in un anno da circa un centinaio di 500/800 che abbiamo venduto !!azzo non si lavora !!)
L'Epson purtroppo non ne ho idea.
Se riesci a farti illuminare su questi dubbi, direi che sei a cavallo.
Magari dal tecnico epson, anche se mi sembra ovvio che tiri l'acqua al suo mulino eheh :D
CIAO
davidedag
11-01-2004, 11:26
...quindi se non ho capito male i costi di gestione della epson sono superiori a quelli dell'HP...sopratutto se si dovesse considerare un basso volume di stampa...
non vorrei sembrare di coccio, ma dovendo la prossima settimana acquistare il tutto e considerando la cifra della spesa non vorrei avere dubbi o cmq pentirmi della scelta fatta.
a dire il vero ero oramai deciso di acqistare l'hp 800ps, anzi lo stavo ordinando,quando in negozio è arrivato un'amico che da anni lavora nel capmo della fotografia e grafica professionale, (lui ha avuto diversi plotter sia hp che con tecnologie piezoelettriche) mi ha consigliato, data la spesa, di considerare la scelta dell'epson sopratutto perche ritenuta da lui più versatile, in relazione alle migliori caratteristiche grafiche.
..parlando con il tecnico mi ha detto ovviamente che diversi studi di architettura utilizzano plotter epson....
sto cercando qualcuno con plotter epson quantomeno per vedere la qualità della stampa in confornto ai campioni che l'hp mi ha inviato...
fra oggi e domani devo prendere una decisione..
MARROELLO
11-01-2004, 14:00
Capisco i tuoi dubbi... ne avrei anch'io.
Mica avresti preso l'800 PS ? NOOOO IL RIP INTERNO E' LENTISSIMO !!!! DA PAURA !!!
Cmq io nella mia zona (e ne giro di posti) vedo parecchi Epson SOLO ED ESCLUSIVAMENTE nelle tipografie o comunque dove si fanno arti grafiche... mai visto uno in uno studio di architettura, dove gli Hp hanno il monopolio, ci sarà un perchè per entrambe le situazioni, no ?
Di tutto quello che si è detto alla fine sono convinto al 100% solo di una cosa, che l'Hp sia assolutamente il piu' versatile, non hai certo bisogno di cambiare inchiostri per i diversi usi.
Mi rammarico solo di non sapere quali siano i reali costi di gestione dell'epson (assistenza e discorso testine compreso).
Alla fine per le arti grafiche comunque è fuor di dubbio che l'Epson è il migliore... cmq guarda bene che per stampare alla massima risoluzione ci mette un'eternità , guarda nelle caratteristiche: 102 min per un A0.
Non è facile, in bocca al lupo !
davidedag
11-01-2004, 14:05
...come se già i dubbi non erano pochi...
che vuol dire il RIP interno dell'hp 800ps è lentissimo?....a me il Rip serve per il post script...
acquistarlo senza Rip significherebbe stampare solo da acad..o no?
io faccio anche un po di grafica publicitaria.
...le stesse tavole di acad oramai le impagino in illistrator...
MARROELLO
11-01-2004, 15:29
Eh si' ... l'800PS ha un interprete Postscript interno (vale a dire che per stampare grafica non necessiteresti di un RIP esterno) che pero' ha il difetto di essere mostruosamente lento ad elaborare i files PostScript che gli arrivano.
Senz'altro MOOOLTO meglio e' prendere l'800 normale (risparmiando), ed affiancargli un RIP software (costucchia ma è l'unica cosa che dà certezza in velocità e nella calibrazione dei colori e vale anche per l'epson senza RIP)
Infatti anche il 9600 ha un rip software opzionale, senza probabilmente stampa bene solo su carte Epson originali (vale anche per l'800)...
davidedag
11-01-2004, 16:03
ho cercato dei RIP software di terze parti per hp, ma non riesco a troare nulla.
...ma il RIP software della epson come si comporta?
scusami ma ho una curiosità...rinnovare le 7 testine dell'epson costa più del plotter secondo la cifra che hai speso tu...
....(Da poco è arrivato il tecnico, ha cambiato le 6 testine percheè oramai erano esaurite dopo tantissimo lavoro... 1500 EURI cadauna... gasp....!!)....
7*1500=10550 ...:eek:
MARROELLO
12-01-2004, 18:15
Era solo un esempio , in realtà non so quanto costano le testine del 9600 !!!
Dovresti informarti sulla loro durata e sul costo (e vedi che siano sinceri !)
Il RIP dell' Epson non so come va, e SOPRATTUTTO , se si puo' aggiungergli carte che non siano solo quelle originali Epson.
Rip : - ONYX POSTERSHOP (il piu' diffuso)
- BEST COLOR
E altri.... io ho il Postershop, pero' un po' costucchia... TI METTO QUA IL LINK DEI RIP CHE CONSIGLIA HP:
http://www.designjet-online.hp.com/solutions/search_results.html?stype=1&product=800&industry=--®ion_id=--&solution_type=--&pageseq=418339
CIAO !!
davidedag
13-01-2004, 21:19
...allora mi sono deciso ed ho acquistato l'epson 9600pro1 icad...
nessun rip software a corredo..."l'amico fotografo" mi ha spiegato che il RIP ha senso solo se è buono....del tipo apputno onyx....che però costa una cifra....
ho visto delle tavole architettoniche stampate con il 9600 ed erano niente male, confrontate con la prova di stampa dell'hp non mi sembravano così distanti...
per le carte non ci sono problemi, posso montare anche carte di 60g per stampare bozze...
alla fine il formato maggiore ed il punto della tecnologia piezoeletrrica mi hanno convinto ad acquistare l'epson, gli unici optional che ho preso sono la scheda di rete e le taniche da 220ml...spero di avere fatto la scelta giusta...
tutto alla cifra di 7600€ compreso iva
ciao e grazie
MARROELLO
14-01-2004, 08:54
Eheh, avevi deciso fin dall'inizio ;)
Hai fatto bene, sarà sicuramente un'ottima maccina.
Buon lavoro !
CIAO
davidedag
14-01-2004, 09:00
...speriamo bene...
grazie e ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.