View Full Version : K6 2 500 e cache sulla scheda madre!
matteo171717
12-12-2003, 20:08
Sto allestendo un pc per vedere dvd sul televisore di casa utilizzando rimasugli di hardware che trovo per casa o che mi faccio regalare da amici...
il cuore del sistema è questo:
k6 2 500
asus p5a
64mb di ram da espandere al più presto ad almeno 128
Il problema è questo, sulla scheda madre c'è un chip di cache da 512 Kb di cache, ma non so con quali processori va abilitato e con quali no...
il k6 2 quanta cache ha di primo e secondo livello? se abilito quei 512 diventerebbero di terzo livello?
il K6-2 ha solo cache di primo livello , la sua cache di secondo livello sono proprio i 512 Kb su scheda madre.
Gli unici K6 desktop dotati sia di L1 che di L2 sono i K6-III
In alternativa e' possibile anche usare i K6 per portatili dotati di L1 ed L2 i K6-2+ ed i K6-III+
matteo171717
12-12-2003, 21:37
Grande athlon...
sapevo di poter contare su una tua risposta!:)
quindi devo attivarli....ma a che frequenza lavorano quei 512k di cache?:confused:
:)
alla frequenza del FSB , nel caso del K6-2 500 la cache L2 su scheda madre funziona a 100 Mhz.
matteo171717
13-12-2003, 16:24
Non dubito dell'esattezza della tua risposta....
ma non riesco a capire cosa serva mezzo mega di cache a 100Mhz, quando anche la ram (sdram nel mio caso) è a 100Mhz (pc100)!
Non bastava dare la possibilità alla cpu di utilizzare una piccola parte di ram come cache?
Dopo questa non ti sresso più!:D
Il tempo di risposta di una cache (che è SRAM non DRAM come la Ram di sistema) è minore (dell'ordine di qualche nanosecondo)... Il tempo di risposta della Ram di sistema è dell'ordine di qualche decina di ns...
La risposta della cache e' molto piu' veloce perche' si tratta di ram statica (4 transistor per ogni cella ) e non di ram dinamica (1 transistor per ogni cella) .
LA ram dinamica (la normale Ram di sistema) ha bisogno di un refresh periodico per ricaricare le celle di memoria (costituite da minuscoli transistor) , l'accesso ai dati non puo' avvenire durante questo processo di refresh.
La ram statica invece e' sempre disponibile a fornire i dati.
Anche i tempi di accesso variano molto tra ram dinamica e ram statica ,ad esempio la statica impiega circa 3 cicli di clock a fornire i risultati , quella dinamica invece circa 11 cicli.
matteo171717
14-12-2003, 13:33
Ok, capito!
cmq vi comunico che sto svolgendo delle interessantissime :sofico: comparative fra cpu di ultima generazione:D, k6 500, p166 e p200....
ci saranno grosse sorprese?:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.