PDA

View Full Version : DVD recorder LITE ON LVW5001


AKE1
12-12-2003, 18:51
A mediaworld si trova questo DVD recoedre (LITE ON) a 299€.

Io monto il lettore DVD del pc lite-on ed è tra i migliori (e pure economico) e dei miei amici hanno pure i masterizzatori e vanno da dio.

Con questa premessa penso sia un buon prodoto, però non si sa mai! Anche perchè costa nettamente meno dei suoi colleghi.

Masterizza DVD+RW, ha la DV-in. NON ha HD.

Io vorrei registrare film e passare alcune VHS su DVD, in maniera veloce. Poi posso editarli su PC dato che ho un masterizzatore DVD.
Posseggo una PINNACLE PCTV-pro, ma passare 20 VHS (sono GP di F1) mi stressa assai!

Secondo le vostre esperienze che qualità hanno di "acquisizione"?

Quali potrebbero essere i suoi punti deboli?

AKE1

P.S.
Ma quando si finisce di registrare un film il DVD si "chiude" subito, bisoga attendere qualche minuto o si può vedere subito?

agara
14-12-2003, 11:32
Ciao io l'ho comprato e mi trovo benissimo, vai tranquillo.

L'unica pecca è che non registra il formato DVD-R e DVD-RW, solo i DVD+R e DVD+RW ma in fondo è meglio così perché una volta chiusi i dvd sono perfettamente compatibili con qualsiasi lettore.

La qualità è OTTIMA, permette 4 formati di registrazione, due MPEG2 (dvd) da 1 e 2 ore di registazione e due MPEG1 (svcd) da 6 e 8 ore di registrazione.

Devo ammettere che fino a 6 ore di registrazione la qualità è veramente buona, superlativa con quelle da 1 e 2 ore. Con 8 ore si cominciano a vedere alcuni difettucci.. diciamo che è come un VHS...

Il dvd si chiude in pochissimo tempo e dopo averlo chiuso lo puoi vedere su qualsiasi lettore. Se non lo chiudi invece potresti avere problemi con i lettori meno recenti... ma in fondo non mi pare un problema, basta chiuderlo...

e poi.. non so se avete visto cosa costano oggi le VHS... meglio registrare DVD!!!

ciao! :)

AKE1
14-12-2003, 13:54
Grazie per la risposta!

Volevo chiederti, delle cose banali, ma che essendo novità x me, non conosco!

Del tipo..quanto ci mette ad iniziare a registrare(cioè se vedo un film che mi interessa e sta per iniziare il DVD quanto ci mette a partire?)?
Si può mettere in pausa la registrazione?
Si possono formattare i DVD+RW o devo usare il PC?
Hai mai provato a registrare film da VHS per passarli in DVD?

E secondo te, perchè costa così poco rispetto ad altri di marca? Perchè non si paga la marca o per altro?


Ciao e grazie!

AKE1

agara
14-12-2003, 14:01
Originariamente inviato da AKE1
1) quanto ci mette ad iniziare a registrare(cioè se vedo un film che mi interessa e sta per iniziare il DVD quanto ci mette a partire?)?
2) Si può mettere in pausa la registrazione?
3) Si possono formattare i DVD+RW o devo usare il PC?
4) Hai mai provato a registrare film da VHS per passarli in DVD?
5) E secondo te, perchè costa così poco rispetto ad altri di marca? Perchè non si paga la marca o per altro?



allora..

1) premi e registra... naturalmetne se il bitrate di default è quello che vuoi usare, altrimenti devi entrare in un menù ma ci metti pochi secondi a settarlo.

2) si

3) certo, c'è l'opzione di formattazione

4) si, vengono perfetti

5) secondo perché non paghi la marca, perché non c'è l'HD, perché masterizza solo il formato "+" e non il "-" (che non serve a niente) e... perché gli altri sono troppo cari!!
non mi dire che 299 euro sono pochi soldi per un coso che a fabbricarlo costa meno di un vhs...

secondo me è ottimo!!!
;)

AKE1
14-12-2003, 15:03
Grazie mille!

Penso proprio che lo prenderò!

Dei commessi mi fido poco, scusami la serie di domande, ma meglio esperienze dirette che non assicurazioni della sua qualità da parte di un venditore...

Sono solo indeciso se aspettare dopo natale nella speranza che cali un po il prezzo, però questo modello si trova difficilmente in giro, in internet ad esempio nessun sito lo vende..

Ciao, AKE1

shadowyes
17-12-2003, 13:18
Ciao ragazzi
comprato sabato mattina !
una bomba !
pronti a scambiare qualche consiglio trucco suggerimento ?

Consigli:
1- se avete già videoregistratore e decoder vi consiglio di "installarlo" al televisore con i cavi gialli e rossi tanto per intenderci cosi' si risparmia una presa scart

2- premendo pausa potete omettere la pubblicità e subito dopo riprendere alla grande

DOMANDE:
3- il segnale video del decoder satellitare attaccato al liteon non si vede se il liteon è spento (stand by)
mentre con il videoregistratore funzionava anche con stand by è possibile ?

4- se invece di un +RW si usa un +R, è possibile fare pause ? oppure stop e poi riprendere ? e quando ho finito di usare un +R è necessario "finalizzarlo subito" oppure lo posso fare anche in un secondo momento ?

per ora basta ma ci risentiamo di certo

ah dimenticavo, mi è stato venduto direttamente dal direttore di mediaworld che era li per caso mi ha garantito che è un PHILIPS 100% !! tranquilli alla grande !!!!
ciao a presto

AKE1
17-12-2003, 14:06
Nei 2 mediaworld che ci sono in zona deve ancora arrivare...

Lo aspetto ansiosamente!

AKE1

AKE1
17-12-2003, 14:33
http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/stores/detail/-/electronics/B0000DIX25/customer-reviews/002-0730367-5335233


Qui ne parlano in parte bene in parte male...


Ma che DVD usate per registrare? Che marca?
Dove li avete presi?

AKE1

shadowyes
17-12-2003, 14:44
ciao ake, visto che sei online facciamo due chiacchere

è sempre meglio usare i dvd +RW la marca è indifferente ho provato sia i philips che i verbatim

se usi i +rw non ti frega mai perchè se non dovesse andare bene qualcosa in 3 secondi lo riformatti

a proposito di formattazione, ho provato a formattarlo nel pc e poi metterlo nel liteon ma si arrabbia

allora l'ho formattato nel liteon e ci mette pochissimo

altra buona notizia, dopo aver registrato, prendi il cd lo metti in qualsiasi lettore dvd da pc e lo vede tranquillamente, crea i classici files .VOB

tutto chiaro ?

AKE1
20-12-2003, 20:35
L'ho finalmente preso, ma un po mi delude..

Il carrello mi sembra abbastanza delicato, i colori del display non mi piacciono molto (arancione e rosso accesi) e la luce blu sopra il lettore è alcuanto fastidiosa... :-(

Ok, prima impressione visiva..

Allora ho iniziato a girare per i menù e subito mi viene un dubbio: La sintonizzazione dei canali..come sarà? La faccio partire, mi trova parecchi canali, anche con sintonizzazione migliore della TV, MA....
NON SI POSSONO ORDINARE I CANALI... :confused:

Cioè se io ho rai1 sul canale 1 non posso configurare il dvd recorder in modo che sul channel 1 c'è RAI1?!?!? invece di trovarmelo sul canale 25...:eheh:
idem per tutti gli altri, dato che ho italia1 sul 135 (o giù di li...).

Bene (o male...), allora provo a registrare, ho provato varie modalità e si vedono bene sulla TV ho provato a rivederle sul PC e la qualità scende un po, cmq è normale.
La qualità è buona, ,mi sembra un po smorta come colori, ma complessivamente buona.
Veloce ad iniziare la scrittura e anche nel chiusura del disco, pensavo lungo.

Ora qualcuno sa dirmi se tutti i DVD RECORDER non danno la possibilità di impostare i canali, o se invece è solo questo...?!?
Perchè se così fosse penso che lo porterò indietro e me ne prenderò un altro, spendendo magari qualcosa di +... :-(

AKE1

P.S.
E' anche un po rumoroso...

chip&chop
22-12-2003, 20:59
Comprato venerdi 12 al mediaworld lo installo e comincio a prendere confidenza.
Subito provo a registrare un paio di minuti e sembra tutto ok.
Continuo a fare esperimenti sulla registraz. inserendo vari spezzoni di video sul dvd+rw in dotazione e sembra andare bene (qualita medio alta, 2 ore per dvd).
Formatto il disco e provo le altre modalità, quelle da 1,4 e 6 ore per disco ma in nessuna delle 3 mi registra, cioè premendo il tasto rec parte il contatore dei secondi e sembra avviarsi la registrazione ma quando premo il tasto stop e cerco di vedere i pezzi registrati mi dice che il disco è vuoto.
riformatto il dvd e riparto daccapo dopo aver spento e riacceso l'apparecchio.
ora pare funzionare in madalita 2 e 6 ore, in quella da 1 e 4 ore per disco sembra registrare ma poi nel disco non c'è nulla.
formatto ancora e imposto nel menu la modalità di registraz. da 2 a 4 ore e ora funzionano le altre 2 modalità, cioè 1 e 4 ore funziona mentre 2 e 6 ore non và un caz..!
riformatto ancora, tolgo il dvd e spengo.
riaccendo e reimposto la registraz. a 2 ore per disco.
provo a registrare qualche minuto in tutte e 4 le modalità e stavolta pare ok.
poi mando in play il disco e i primi 3 spezzoni si vedono bene, il 4 parte e dopo un paio di minuti si blocca tutto per circa 10 secondi e poi riparte giusto il tempo di farmi vedere 2 o 3 frame e poi si blocca ancora.
provo a spostarmi sul 5° e ultimo spezzone e questo non parte nemmeno.
Incazz... come una iena incazz... reimballo tutto (dalle 6 del pomeriggio ho fatto quasi le 2 di notte!) e il giorno dopo mi presento dal caro amico venditore illustrandogli i miei problemi.
Pazientemente il tipo collega l'unità e lo prova brevemente mandando il play il disco su cui ho registrato i 5 spezzoni.
Notando anche lui il difetto ha la brillante idea di sostituirmelo con l'ultimo rimasto in casa che tra l'altro era in esposizione cambiandomi sia scatola che telecomando che manuali e cavi vari ma tenendosi il dvd+rw nuovo di zecca sull'unità presunta difettosa.
Torno a casa, ricollego tutto e dopo aver perso altre 2 ore dietro a quel cassonetto di latta mi presenta gli stessi difetti di quello che gli ho appena reso.
Sapendo che non ne hanno più comincio a girare per mezza romagna cercando gli introvabili dvd+rw.
Giro mezza giornata e finalmente trovo gli ultimi 2 tdk +rw in un piccolo negozio sperduto.
Mi fiondo a casa e riprendo a smanettare con stà scatola grigia e finalmente sembra che il problema sia risolto: dvd+rw in dotazione bacato o cmq non funzionante.
Comincio già sabato a registrarmi qualcosa e una volta terminato rippo il dvd sul pc e sembra tutto perfetto, quasi da non credere.
Domenica formatto il tdk e registro Smackdown e rippo sul pc: ancora tutto ok.
Lunedi riformatto e registro i simpson poi rippo sul pc e...........
ancora tutto bene, dalla gioia mi tocco i paesi bassi visto le pene che mi ha fatto patire un cazz di dvd+rw.
Dopo i simpson formatto e registro un altro video e sembra ancora ok, finalmente pare che ho risolto in maniera definitiva il mio problema!!!!! Mitico, stento crederci ma ..............
dopo i simpson registro un'altra cosetta bene e da li in poi ogni cosa che registro sembra ok ma quando vado a ripparla sul pc mi dà errore e non riesco a leggere il disco.
provo a farlo riprodurre sia al lite-on che al dvd da tavolo ma si blocca a volte all'inizio e a volte un pò più avanti.
Adesso come adesso se registro qualcosa viene scritta sul dvd ma poi è impossibile riprodurla.
La cosa strana è che appena finito di registrare un pezzo vado per vederlo e si blocca tutto mentre se appena finisco la registrazione tolgo e rimetto il dvd senza fare nessuna operazione mi dà errore di lettura e automaticamente me lo formatta senza che io faccia nulla, mentre nel dvd c'è del video finito di registrare 1 minuto prima, pazzesco.
Stasera volevo registrare shrek per mio nipote ma non ci ho neanche provato, a questo punto me lo andrò ad affittare :-(
Dimenticavo, anche a me hanno detto che è un philips al 100% e che in caso di problemi probabilmente sarà riparato dai centri assist. philips.
Dimenticavo di dire che sia il dvd in dotazione che il tdk è anche stato formattato completamente (1 ora) sul pc senza il minimo accenno di miglioramento.
Stasera sono andato sul sito liteon come tutte le sere e ho visto che adesso è possibile scaricare il firmware per il lvw-5001 mentre fino a ieri non era possibile.
Il problema è che per scaricarlo bisogna inserire il numero di serie che si vede quando si preme il pulsante SETUP sul telecomando ma nel mio caso non si vede nulla.
Ho provato a inserire il numero di serie del mio che ha 2 cifre in meno di quante ne richiede il sito e mi dà errore quindi non posso nemmeno scaricare il firmware.
Se c'è qualcuno che ci riesce mi farebbe la cortesia di darmi il suo numero di serie che provo con quello??
Il link del sito è il seguente:
http://www.liteonit.com/DC/english/download/index.asp?flag=1

agara
22-12-2003, 22:05
Originariamente inviato da chip&chop
...La cosa strana è che appena finito di registrare un pezzo vado per vederlo e si blocca tutto mentre se appena finisco la registrazione tolgo e rimetto il dvd senza fare nessuna operazione mi dà errore di lettura e automaticamente me lo formatta senza che io faccia nulla, mentre nel dvd c'è del video finito di registrare 1 minuto prima, pazzesco

io non ho avuto il minimo problema... funziona da Dio...

[B]Stasera sono andato sul sito liteon come tutte le sere e ho visto che adesso è possibile scaricare il firmware per il lvw-5001 mentre fino a ieri non era possibile.
Il problema è che per scaricarlo bisogna inserire il numero di serie che si vede quando si preme il pulsante SETUP sul telecomando ma nel mio caso non si vede nulla.
Ho provato a inserire il numero di serie del mio che ha 2 cifre in meno di quante ne richiede il sito e mi dà errore quindi non posso nemmeno scaricare il firmware.
Se c'è qualcuno che ci riesce mi farebbe la cortesia di darmi il suo numero di serie che provo con quello??
Il link del sito è il seguente:
http://www.liteonit.com/DC/english/download/index.asp?flag=1

..e anche qui non ho il tuo problema: il numero di serie lo vedo... io eviterei di fare un upgrade del firmware, a questo punto è sicuro che il tuo modello è difettoso, se modifichi il bios la garanzia non vale più...

torna al Mediaworld e fattelo cambiare, sei stato troppo sfigato!!!

chip&chop
22-12-2003, 22:48
Ormai sono passati più di 8 giorni e non me lo cambiano anche perchè li hanno finiti e gli arrivano dopo la befana hanno detto.
Ho ancora un dvd+rw tdk nuovo sigillato e qualche dvd+r che nn ho ancora provato ma la mia impressione è che con i dvd+r vada bene e con il riscrivibile và bene una settimana e poi rifà il difetto.

Magari con il firmware nuovo si può ovviare al problema.
Se non ti scoccia mi potresti dare il seriale del tuo??
Se non vuoi farlo sul post puoi mandarmi una mail a: sv650k2blu@hotmail.com

P.S. Il vostro manuale è interamente in italia oppure ha molte pagine in italiano e qualcuna in tedesco in mezzo???

Il mio ha qualche pagina in tedesco in mezzo a quella ita, il che mi fà pensare che è una delle prime o la prima rev. del prodotto, anche perchè il serial non lo si vede dal menù ed è composto da 2 cifre in meno di quante ne chiede sul sito.
Grazie.

chip&chop
22-12-2003, 22:53
OT

Madò, è dà una vita che non vengo più su questo forum!!!
Ho ancora la signature di quando avevo lo shuttlolino che ho venduto a Giugno!!!!
Aggiornare, aggiornare............

Fine OT

chip&chop
22-12-2003, 23:13
Ho visto nel manuale che ci sono 2 versioni, una che sul retro ha le 2 scart + coassiali e ottica per l'audio (5001B)
mentre l'altro tipo non ha le scart ma ha l'ingresso coassiale e l'uscita Y/Pb/Pr più le altre uscite coassiali e ottica (5001A e 5001D)


Voi quale avete??

AKE1
23-12-2003, 15:37
..scusate, se io aggiorno il firmware perdo la garanzia?!?! Che cagata è?

Ok, devo ancora farlo, ma volevo farlo...

Mi sto ricredendo su questo DVD recorder, mi registra bene quasi tutto, mi sta un po li il fatto che non si possono sistemare in ordine i canali..basta impararsi i nuovi numeri..

Però ho avuto un problema...

Ho preso 3 DVD+RW, 3 tdk, ma di tipo diverso. una su scatolada DVD e su scatola da CD.
Quelli su cd vanno bene, quello su scatola grande me lo vede come +R e non riscrivibile...e NON LO FORMATTA!!!!!!!
E il mio masterizzatore DVD su PC è un -RW...GGGGGGRRRRRRRRR

Buttati via 8€...

Cmq, il suo dovere lo fa, non ho mai perso dati, ho registrato da delle vecchie VHS e le ha salvate bene, e mi sembra che la sua sintonizzazione dei canali sia migliore dellea TV e del vecchio VCR...

Insomma, mi sto ricredendo!

Forse la qualità sotto le 2 ore non è il massimo, pensavo meglio (sulla mi TV, un 29pollici), sgrana parecchio, specialmente i movimenti rapidi.

Altri pareri?
Nessuno ha aggiornato il firmware?

AKE1

chip&chop
23-12-2003, 17:53
Se qualcuno mi dà il suo serial number lo aggiorno io il firmware visto che a me dà un pò di problemi.

Per l'indirizzo email c'è un post poco sopra.

I dvd+rw della tdk che ho io sono in custodia cd, li ho pagati 5,90€ e dopo 4-5 volte che li ho scritti pare non vengano più visti bene dal dvdrecorder.

chip&chop
29-12-2003, 13:06
Sono fortunato, i prodotti acquistati da media world dal 1 dicembre si possono cambiare fino al 10 gennaio invece che entro i canonici 8 giorni.
Stò andando or ora a farmelo cambiare stò mezzo cesso di liteon sperando che me ne diano uno buono e con il seriale valido per poter scaricare poi i firmware nuovi.

chip&chop
29-12-2003, 21:45
Me l'hanno cambiato con un nuovo imballatissimo.
Ora vedo il serial quando entro nel setup anche se è molto molto sbiadito.
Ho scaricato il firmware nuovo e l'ho aggiornato (per chi facesse come me non vi spaventate se si sofferma più del solito al 84 e al 97 percento).
Le prime modifiche notate sono lo spostamento del serial nella pagina setup in alto a destra, l'aggiunta di lingue selezionabili per audio, sottotitoli e menu.
Ho notato anche una notevole riduzione del tempo di formattazione del disco +rw e infine ho notato che in modalità SP si possono registrare 2 ore e 2 minuti invece dell'ora e 58 minuti di prima.
Queste sono le prime modifiche notate tenendo conto che l'ho aggiornato 10 minuti fà.
Appena ho tempo di testarlo meglio vi faccio sapere.
Ciao e buon anno.

webbear
29-12-2003, 22:46
Auguri a tutti,

credo che questo link puo' essere utile a dissipare dubbi e forse aiutare i possessori del LVW5001.

http://www.dvdplusrw.org/cgi/forum/ikonboard.cgi?;act=ST;f=4;t=9359

date una occhiata.

ciao;)

agara
29-12-2003, 22:55
come l'hai aggiornato? tramite la porta firewire 1394?

chip&chop
30-12-2003, 08:28
Bel link, a quanto pare con il firmware nuovo si possono swappare i canali tv (ordinare??) ed è stata migliorata la compatibilità con alcuni tipi di supporti.

chip&chop
30-12-2003, 08:32
Originariamente inviato da agara
come l'hai aggiornato? tramite la porta firewire 1394?

Ho scaricato dal sito l'aggiornamento .zip poi ho scompattato l'unico file che c'è dentro al .zip e l'ho masterizzato su un cdrw creando con nero un cdrom iso normalissimo con dentro solo il file scompattato prima.
Poi ho semplicemente messo il disco dentro, ho aspettato che venisse fuori la schermata di aggiornamento e ho premuto OK.
Una volta finito il procedimento (circa 90 secondi) ha espulso automaticamente il cdrw e ho spento l'unità.

chip&chop
02-01-2004, 00:46
Non mi ero accorto che i file per l'aggiornamento sono 2, la vecchiaia comincia a farsi sentire! :muro:
Cmq dopo aver scaricato il primo file con estensione .d30 e averlo aggiornato col metodo sopra citato ho proseguito col secondo aggiornamento.
Quando si ritorna nella sezione degli aggiornamenti viene proposto di scaricare un secondo file con estensione .d00 .
L'ho scaricato, l'ho masterizzato, poi ho messo il cd dentro e l'ho aggiornato ma questa volta il procedimento è più lungo perche deve fare 2 operazioni invece che una sola come il primo aggiornamento.


Riporto il codice che si trova nella pagina di setup con le successive variazione dopo ogni aggiornamento.

Codice originale: 010243-1129-E2S5

Codice dopo il 1° aggiornamento: 010243-1141-E2S5

Codice dopo il 2° aggiornamento: 010243-1141-F2S8

chip&chop
02-01-2004, 12:49
A quanto pare il serial number del dvdrec è composto da:

1) le prime 6 cifre indicano l'area geografica del prodotto (010243 equivale al codice 2 dei dvd)

2) le 4 cifre successive indicano la vers. del firmware della mainboard del dvdrec (ne esistono diverse versioni, 1114,1129,1135,1141)

3) gli ultimi 4 caratteri indicano la versione del firmware dell'unità ottica (E2S5,F2S8)

A quanto pare nella versione europea del 5001 montano la stessa unità destinata ai pc e cioè il 411s mentre negli states montano l'unità che gestisce solo i +rw (401s).
Ormai mi stò intrippando troppo su stò aggeggio e probabilmente a breve lo aprirò per vedere come è fatto e magari ci attacco un liteon 411s da pc (che sicuramente avrà un firmware diverso) per vedere se scrive anche sui -rw.

AKE1
02-01-2004, 14:34
Umh, quindi non si può aggiornare all'ultimo Firmware se non si sono installate le versioni precedenti...

Ma cosa cambia con l'ultima versione?

Ci sono miglioramenti? L'interfaccia è cambiata?
Si possono ordinare i canali?

AKE1

P.S.
Se lo apri mandami una foto del suo interno!

Cmq lo uso abitualmente, e finora è andato sempre bene, anche se la qualità a 4 ore non è proprio il massimo..

chip&chop
02-01-2004, 17:11
Non è necessario avere le versioni precedenti per aggiornarlo.

Volevo solo dire che gli aggiornamenti da fare sono 2 e non uno solo come di solito.
Và prima aggiornato il firmware della mainboard e poi rientrando nel sito liteon viene proposto il file per l'aggiornamento del firmware dell'unità ottica.
Personalmente con il chiamiamolo bios nuovo ho risolto i problemi di lettura scrittura su supporti +rw ( i +r non li ho ancora usati) e come ho già detto sono state aggiunte diverse lingue di audio, menu e sottotitoli ed è stato incrementato di qualche minuto la registrazione (circa 3 minuti in + in modalità SP e circa 10 minuti in + in modalità SLP, non ricordo quanto in modalità EP).
A quanto pare col nuovo firmware è possibile ordinare i canali secondo un elenco personalizzato.

Dimenticavo, l'interfaccia è identica, ci sono solo un 2-3 voci in più nei vari sottomenù (tipo il menù sintonizzatore).

AKE1
02-01-2004, 18:17
30 secondi di paura e ho aggiornato tutto!

E' vero ora si possono ordinare i canali, "spostando" le caselle dei vari canali.
Inoltre mi sono accorto che prendo un canale che non avevo MAI visto, fanno solo sport, senza commento (e mi pare senza sovraimpressioni..purtroppo..vedi risultati partite, posizioni nelle gare..) che si chiama SI.
Mai sentito nominare?!?

AKE1

Una domanda...se io registro e creo una traccia non posso poi eliminare solo quella traccia x aumentare lo spazio nel disco? Ho visto che su edit c'è la voce sovrascrivi, ma in pratica se la attivo il recorder non ci registra sopra, sfurtta ancora lo spazio rimanente, per poi bloccarsi quando è pieno..

chip&chop
02-01-2004, 23:04
Originariamente inviato da AKE1
Una domanda...se io registro e creo una traccia non posso poi eliminare solo quella traccia x aumentare lo spazio nel disco? Ho visto che su edit c'è la voce sovrascrivi, ma in pratica se la attivo il recorder non ci registra sopra, sfurtta ancora lo spazio rimanente, per poi bloccarsi quando è pieno..


Stai usando il dvd+rw spero!?!?!?

Ho letto, se non ricordo male, su un numero della rivista che mediaworld manda ai possessori della sua card che è possibile registrare su un disco +rw diversi parti di video e eventualmente cancellarne quante se ne vuole per poi riscriverci sopra altrettanti spezzoni di video, non è possibile sommare il tempo per registrarci un solo spezzone, in pratica 3 pezzi ne cancelli e 3 pezzi ce ne puoi scrivere sopra.
Non sò se lo spazio recuperato viene sovrascritto immediatamente o prima devi riempire fino alla fine il disco e poi usare lo spazio recuperato.

chip&chop
02-01-2004, 23:07
Dunque, ho aperto il dvdrecorder e come immaginavo dentro c'è una mainboard e un'unità ottica da pc oltre al reparto alimentazione.
Per chi me lo aveva chiesto ho fatto un pò di foto che ho uploadato sul mio discoremoto di Virgilio raggiungibile cliccando qui (http://mio.discoremoto.virgilio.it/fabiopirani)
Le foto si trovano nella cartella Foto\Dvdrecorder\*.jpg

Aggiungo un breve commento per ogni foto presente sul discoremoto.

Liteon01: Avendo collegato l'unità ottica al pc in questa immagine si può vedere come nero 6 rileva il masterizz.

Liteon02: Inserendo un dvd-rw si nota come viene riconosciuto dal nero6

Liteon03: Stessa operazione con un dvd+rw formattato dal dvdrecorder

Liteon04: Qui si notano le velocità di scrittura su cd supportate dall'unità

Liteon05: Queste sono le velocità di scrittura sul dvd+rw fornito in dotazione (che sorpresa delle sorprese supporta anche la vel. 4X !!!!!)

Liteon06: Velocità supportate sulla scrittura di dvd in generale

Liteon07: Screenshot della schermata di Nero Infotool

Liteon08: Nelle proprietà di sistema si può notare che non è impostata la regione e si possono fare ancora 2 cambiamenti

Liteon09: Foto della mainboard interna al dvdrecorder

Liteon10: Reparto alimentazione e si nota in basso a destra il modello del drive ottico, un DDW-401S

Liteon11: Panoramica

Liteon12: Particolare dei connettori che collegano l'unità ottica alla mainboard

Liteon13: Indovinate un pò che pezzo manca in questa foto?? :D

Liteon14: Forse proprio questo!!

Liteon15: Ovviamente tirano al risparmio, l'unità ottica non ha nemmeno lo chassis (non gli possiamo dare tutti i torti però!

Liteon16: Particolare del chip di codifica Mpeg2 LSI Logic

Liteon17: Come il bios del pc rileva l'unità ottica del dvdrecorder (che non corrisponde al modello stampato sull'etichetta)

Con l'unità collegata al pc ho provato velocissimamente a mesterizzare una cartella su un dvd-rw ma nero6 non ne ha voluto sapere e ha dato errore anche se sembra essere supportato appieno (forse perchè è attiva la modalità di scrittura dvd ad alta capacità, almeno 1Gb).

curiosa
03-01-2004, 16:17
pier pietà... ;-) risolvetemi questo problema:
se provo a leggere un disco con foto digitali memorizzate in formato jpg (scattate con FujiFilm A303) il Liteon mi satura lo schermo della tv allargando l'immagine....le persone sembrano tutte alte 1metro e pesare 200kili....C'è una soluzione o posso fare foto solo agli anoressici!?...Grazie per l'aiuto!:cry:

AKE1
03-01-2004, 19:50
..a me non da problemi con i jpeg...
Magari prova ad andare sul setup e impostare la visualizzazione dell'immagine sui 4:3, magari è impostata su 16:9

AKE1

VULCA
05-01-2004, 12:38
HELP MI!
HO LETTO CON ATTENZIONE LE PROVE DI CHIP-CHOP E LO RINGRAZIO PER L'IMPEGNO E IL LAVORO PRODOTTO.
IO HO AGGIORNATO IL SOLO FIRMWARE EUROPEO E SICCOME DA UN SOLO FILE HO AGGIORNATO SOLO QUELLO, NON HO CAPITO PERCHE NON CI FA AGGIORNARE IL TUTTO IN UNICA TRANCHE:rolleyes: .
LA MIA DOMANDA RIVOLTA AL FORUM RIGUARDO AL 5001LVW è QUESTA:
DISPONGO DI UNA DVCAMERA PANASONIC MX300 CON DV I.LINK IN&OUPT MA QUANDO LA COLLEGO AL 5001LVW NON ENTRA NESSUN SEGNALE NONOSTANTE NELLE STESSE CONDIZIONI CI EDITO TRAMITE PC.
CHIUNQUE SAPPIA QUALCHE COSA A TALE RIGUARDO LO PUBBLICHI.
RINGRAZIAMENTI ANTICIPATI, SALUTI.

VULCA
05-01-2004, 13:56
http://www.lsilogic.com/files/docs/marketing_docs/consumer/dmn_8600_pb.pdf

chip&chop
05-01-2004, 23:36
Originariamente inviato da curiosa
pier pietà... ;-) risolvetemi questo problema:
se provo a leggere un disco con foto digitali memorizzate in formato jpg (scattate con FujiFilm A303) il Liteon mi satura lo schermo della tv allargando l'immagine....le persone sembrano tutte alte 1metro e pesare 200kili....C'è una soluzione o posso fare foto solo agli anoressici!?...Grazie per l'aiuto!:cry:

Ho provato a mettere un cd con foto ed in effetti il difetto lo noto anch'io ma solo sulle foto fatte con la macchina in verticale, quelle fatte con la macchina in orizzontale vanno tutte benissimo.
Ovviamente parlo di macchina digitale che scatta foto in formato 4:3 come la tv, se si visualizzano foto fatte da macchina tradizionale e poi scansionate a parer mio si vedranno distorte anche quelle poichè il formato della pellicola standard è 3:2.
Non ho la possibilità di verificarlo ma penso che il discorso distorsione sia ancora più evidente su un tv 16:9 che non corrisponde a nessun formato fotografico quindi, in teoria, tutte le foto dovrebbero essere distorte.

Speriamo che con nuovi firmware risolvano il problema.
C'è qualche bravo ragazzo che ha voglia di scrivere al supporto lite-on e illustragli il problema??

chip&chop
05-01-2004, 23:51
Originariamente inviato da VULCA
HELP MI!
HO LETTO CON ATTENZIONE LE PROVE DI CHIP-CHOP E LO RINGRAZIO PER L'IMPEGNO E IL LAVORO PRODOTTO.
IO HO AGGIORNATO IL SOLO FIRMWARE EUROPEO E SICCOME DA UN SOLO FILE HO AGGIORNATO SOLO QUELLO, NON HO CAPITO PERCHE NON CI FA AGGIORNARE IL TUTTO IN UNICA TRANCHE:rolleyes: .
LA MIA DOMANDA RIVOLTA AL FORUM RIGUARDO AL 5001LVW è QUESTA:
DISPONGO DI UNA DVCAMERA PANASONIC MX300 CON DV I.LINK IN&OUT MA QUANDO LA COLLEGO AL 5001LVW NON ENTRA NESSUN SEGNALE NONOSTANTE NELLE STESSE CONDIZIONI CI EDITO TRAMITE PC.
CHIUNQUE SAPPIA QUALCHE COSA A TALE RIGUARDO LO PUBBLICHI.
RINGRAZIAMENTI ANTICIPATI, SALUTI.

Posta il codice che vedi quando premi il pulsante SETUP del telecomando almeno posso capire quale dei 2 firmware hai aggiornato.
L'ultima versione europea disponibile è la seguente:
010243-1141-F2S8

Ho provato anch'io a registrare da DV seguendo le istruzioni del manuale che ho scaricato dal sito liteon che è + aggiornato e completamente in italiano mentre quello fornito in dotazione è misto ita-tedesco (almeno nel mio caso).
Fra l'altro nel manuale scaricato c'è anche un errata corrige di 4 pagine che riporta in maniera diversa la registrazione da DV.
Riassumendo dice di mettere in pausa la videocam e poi usare il guider del dvdrec per far partire simultaneamente la riproduzione del nastro e la registrazione sul dvd.
E' anche indicato che la registrazione viene automaticamente messa in pausa qualora nel nastro ci siano dei vuoti per poi riprendere sempre da sola appena ritorna il segnale.
Ritornando alla registrazione ho collegato la videocamera (Sony DCR-TRV210E in formato Digital8) all'ingresso DV e poi ho messo in pausa la registrazione. Sono entrato nel guider e ho avviato la registrazione dalla fonte DV ma la videocamera è rimasta in pausa, è bastato premere play per far partire la riproduzione.
Probabilmente non è partita in automatico in quanto la mia videocamera non è un MiniDV ma una Digital8 (non sò se influisca il fatto che ha solo il DV out invece che DV in/out).
Ha funzionato perfettamente invece la messa in pausa e la ripresa della registrazione quando nel nastro vi erano delle brevi pause fra una registrazione e l'altra.

Ritornando al tuo problema se metti in pausa la videocamera mentre scorre un video e poi selezioni tramite telecomando l'ingresso DV del liteon si vede il frame anche sulla tv o solo sulla mx300??

VULCA
06-01-2004, 08:43
Niente da fare!
Nonostante habbia aggiornato alla upgrade di cui citi il Codice il mio lvw5001 non porta nessun segnale dalla dv i.link.
1 il cavo è un 4 pin to 4 pin (il secondo che provo)
2 collego il rec alla dv camera Panasonic MX-300, metto in stand-by la dvcamera su riproduzione (come tra l'altro faccio quando edito su pc), metto il rec tramite source in dv i.link imput, a questo punto si dovrebbe vedere il segnale della dvcamera e comunque provo a fare partire la camera per avere un immagine sul monitore del lvw5001 ma nulla da fare.

premetto che nell'altro pc a fianco ho editato fino a poco prima con pinnacle studio 8 con la stessa dv camera ma con un collegamento 4pin to 6pin, non vorrei che dipendesse dal cavo.
ma penso che sia solo un pensiero scaramantico. la mia dv in non funge. che devo fà?

consigliatemi please!

chip&chop
06-01-2004, 09:39
Se proprio hai dei problemi che non riesci a risolvere ti tocca rivolgerti dove lo hai preso.
Ti ricordo che se lo hai preso da mediaworld dopo il 1 dicembre hai tempo fino al 10 gennaio per fartelo cambiare invece dei soliti 8 giorni, quindi se l'hai preso da loro lo porti e te lo cambiano subito.

Nel frattempo se hai la possibilità di provare con un'altra videocamera per avere la ulteriore conferma che non sia un problema di videocamera.

curiosa
06-01-2004, 10:29
Originariamente inviato da chip&chop
Ho provato a mettere un cd con foto ed in effetti il difetto lo noto anch'io ma solo sulle foto fatte con la macchina in verticale, quelle fatte con la macchina in orizzontale vanno tutte benissimo.
Ovviamente parlo di macchina digitale che scatta foto in formato 4:3 come la tv, se si visualizzano foto fatte da macchina tradizionale e poi scansionate a parer mio si vedranno distorte anche quelle poichè il formato della pellicola standard è 3:2.
Non ho la possibilità di verificarlo ma penso che il discorso distorsione sia ancora più evidente su un tv 16:9 che non corrisponde a nessun formato fotografico quindi, in teoria, tutte le foto dovrebbero essere distorte.
Speriamo che con nuovi firmware risolvano il problema.
C'è qualche bravo ragazzo che ha voglia di scrivere al supporto lite-on e illustragli il problema??
Grazie chip&chop ma la mia fotocamera digitale(4/3), la tv è 4/3 eppure le foto verticali vengono deformate anche se le salvo in orizzontale e poi le leggo nel 5001 facendole ruotare; in teoria il LITEON dovrebbe far apparire 2 bande laterali ai lati (come succede nel PC) ma qualcosa non funziona! speriamo nei futuri aggiornamenti:( .Ho aggiornato con l'ultimo firmware 1141-F2S8(2files) ma non è cambiato nulla.....In futuro volevo collegarlo ad una videocamera..speriamo non faccia altri scherzi (comprato da Mediaw***..istruzioni in "italotedesco"). Ciao

chip&chop
07-01-2004, 23:53
Se le foto orizzontali vanno bene quando ruoti quelle verticali devono andar bene anche quelle perchè ruoti una foto 3:4 trasformandola in 4:3 come il formato tv, quindi non dovrebbe essere distorta.

VULCA
08-01-2004, 11:38
Dopo aver provato 2 cavi x ieee 1394 4poli to 4poly mi sono reso conto che sarebbe dipeso dal cavo la non ricezione di segnale digitale dalla mia dvcamera verso il dvdrec lvw5001.
Infatti i suddetti cavi non funzionavano neanche verso il PC con pinnacle studio 8, mentre il normale cavo dato in dotazione dalle schede pci o per notebook con ingresso/uscita a 6poli to 4poli, si quelli funzionavano.
Non avendo un ingresso/uscita a sei poli sulla dvcamera, infatti i connettori devono essere tutti e due a 4 poli per interfacciare dvcamera e dvdrec, ho ovviato il problema con quello che avevo a disposizione e cioè una cardbus o scheda per notebook con due ingressi/uscita ieee 1394 a 6poli che essendo in serie hanno fatto da ponte tra dvcamera e dvdrec.
Perciò: dvcamera to notebook to dvdrec attraverso le due porte a 6 poli della scheda cardbus infilata nel notebook, con due cavi collegati 4poli to 6poli-6poli to 4poli.
E per finire, visto che tutti i mali non vengono per nuocere, il risultato è stato che con una fava ho preso due piccioni.
Mi spiego: mentre retistro dalla dvcamera verso il dvdrec, avendo il segnale anche sul pc portatile acceso. posso editare la stessa registrazione.
Non è cosa da poco visto i vantaggi che ne derivano.
Ma c'è dell'altro, quando collegavo il pc portatile al dvdrec tramite la card bus ieee1394 e un cavo 6poli to 4poli,Window XP home riconosce lo chip del dvdrec come LSI LOGIC DOMINO-E5 (The LSI Logic DiMeNsion™ 8600 (DMN-8600) è il processore del liteon LVW5001) e successivamente come periferica AVC, che potrebbe stare come AudioVideoController.
Vedi anche: http://www.lsilogic.com/files/docs/...dmn_8600_pb.pdf
Deduco che in seguito ci potremmo aspettarci delle belle sorprese per l' I/O della ieee1394 o del supporto dell'H.D., Fantascienza, Vedremo.
Saluti

motto: Chi cerca trova.....

chip&chop
08-01-2004, 19:17
Originariamente inviato da VULCA
Mi spiego: mentre registro dalla dvcamera verso il dvdrec, avendo il segnale anche sul pc portatile acceso, posso editare la stessa registrazione.
Non è cosa da poco visto i vantaggi che ne derivano.


Riesci a editare in tempo reale???
Potresti spiegarti meglio che non l'ho capito??
Quali sono i vantaggi??

chip&chop
08-01-2004, 19:19
Personalmente ho usato un cavo firewire 4poli / 4 poli e funziona tutto alla grande, non capisco perchè con i 2 cavi che hai provato tu non funziona, mi pare troppo strano.
Possibile che hai beccato 2 cavi difettosi di fila???

curiosa
08-01-2004, 20:10
Originariamente inviato da chip&chop
Se le foto orizzontali vanno bene quando ruoti quelle verticali devono andar bene anche quelle perchè ruoti una foto 3:4 trasformandola in 4:3 come il formato tv, quindi non dovrebbe essere distorta.
Scusa se insisto, è chiaro che in teoria si dovrebbero vedere (3/4 .....4/3) bene, ma in realtà non succede!; allora Vi chiedo:
a Voi nessun problema nella riproduzione delle foto digitali (jpg) con il Liteon5001?avete provato o sono solo supposizioni?
Ri.ciao e ri.grazie!

chip&chop
09-01-2004, 17:14
Forum dedicato interamente al lvw5001:

http://www.icdbuilder.com/ikonboard.cgi?;act=SC;c=2


Sembra che fra poco uscirà lvw5005 che supporta anche i dvd-r/rw e qualche altra finezza in più.

chip&chop
11-01-2004, 23:55
Avendo avuto per 2 volte lo stesso identico problema col dvd+rw in dotazione (mentre registro a 1h e 7min mi dà scrittura fallita) ho smontato ancora il dvdrec e ho collegato al pc l'unità ottica tramite il box usb 2.0.
Prima ho cancellato completamente il dvd+rw in dotazione usando nero 6.0.0.28 a 2,4x, poi ho masterizzato su un princo -r 4x un dvd fatto col pc (per precauzione l'ho scritto a 2x). Entrambe le 2 operazioni sono andate a buon fine, quindi si può tranquillamente dire che l'unità ottica supporta appieno il doppio formato e probabilmente, tramite un firmware modificato, si potrebbe registrare su supporti -r/rw.


Ho notato sulla mainboard un chip realtek 8801 mi pare, a che serve??

chip&chop
11-01-2004, 23:58
Mi rispondo da solo :D !!

Il chip realtek 8801 gestisce il traffico dalla porta iee1394 al DoMiNo 8600

AKE1
12-01-2004, 14:08
però, quindi il masterizzatore è pure un -RW!

Io ho un problema con un disco. Ho registrato un programa e dopo 3 ore ho bloccato il 5001, e ci ha messo 10 minuti circa a chiudere la scrittura...poi quando ho provato a gurdarlo mi caricava il menuù, ma non parte il filmato...
L'ho provato pure sul PC e nulla..
Mai successo nulla di simile?

AKE1

chip&chop
12-01-2004, 23:34
Originariamente inviato da AKE1
però, quindi il masterizzatore è pure un -RW!

Io ho un problema con un disco. Ho registrato un programa e dopo 3 ore ho bloccato il 5001, e ci ha messo 10 minuti circa a chiudere la scrittura...poi quando ho provato a gurdarlo mi caricava il menuù, ma non parte il filmato...
L'ho provato pure sul PC e nulla..
Mai successo nulla di simile?

AKE1


Hai voglia, a me è successo almeno 5 o 6 volte col firmware vecchio.
Una volta ci ha messo 25 minuti a chiudere la scrittura e poi nulla.
In un paio di occasioni il video sembrava ok ma poi verso metà riproduzione si bloccava, sia sul lettore che sul pc (anche il rippaggio si bloccava).

Che firmware hai??
Posta il codice che vedi quando premi il tasto SETUP.

AKE1
13-01-2004, 14:17
ho installato l'ultimo disponibile.. :-(
Vuoi che i DVD+RW si rovinino così in fretta? O che necessitino di un periodico formattone completo da PC?

AKE1

chip&chop
13-01-2004, 16:48
Se hai letto poco sopra saprai che ho avuto per 2 volte un problema di scrittura nello stesso punto del disco +rw.
Ho collegato al pc l'unità ottica del liteon e ho formattato completamente il dvd+rw a bassa velocità e adesso, l'unica volta che l'ho provato, funziona bene, non si è più bloccato.

chip&chop
15-01-2004, 22:48
stasera mi ha fatto ancora il difetto, ho registrato una cosetta da 30 minuti e quando vado per vederla PAF!, tutto nero.
Formattato il disco e poi ho riprovato ed è andato tutto bene, però mi sono perso la puntata di cameracafè :mad:

webbear
16-01-2004, 17:35
Penso, ma ripeto e' solamente una mia valutazione, che questo dvd-recorder sia quanto di piu' inaffidabile mi sia mai capitato di vedere nella mia lunga carriera di amante prima dell'HI-FI e poi del video amatoriale, dopo aver provato varie marche di dvd+rw, e aver perso piu' registrazioni di quanto mi sia successo in 20 anni di registrazione su cassetta, ho deciso di gettare la spugna e aspettare il nuovo firmware, e non incavolarmi piu' all'apparire del famigerato "write fail" nel bel mezzo della registrazione della puntata del mio serial preferito, oppure dopo aver riempito il dvd (TDK)con roba a caso senza aver errori, al momento di registrare quello che mi interessa, dopo averlo cancellato, ecco di nuovo il "write fail", stesso dvd stesso errore in punto diverso.
O siamo davanti a un prodotto immaturo (dvd recorders in generale) , oppure lo sono i dvd registrabili. Mi resta la magra consolazione di possedere comunque un masterizzatore di dvd, cannibalizzando l'animale in questione.
Scusate la lunghezza del post.

chip&chop
17-01-2004, 00:04
Non penso sia un problema solo del liteon, un mio amico ha un philips dvdr 890 che è stato 3 mesi in assistenza per un difetto simile (errata scrittura su disco).
Ora è un pò che non lo sento, l'ultima volta mi ha detto che lo aveva messo in vendita, secondo me non lo ha ancora venduto.
Il problema secondo me è nei supporti.
Fiano a qualche tempo fà masterizzavo molti dvd dati con i miei divx, ultimamente ho provato a guardarne qualcuno masterizzato fra i primi e ho avuto molti problemi in lettura, il lettore pioneer a volta si blocca, il master invece spesso riesce a leggerli anche se ho comunque alcuni dvd illeggibili con film persi.
Sembra che i dvd registrabili invece di garantire anni e anni di durata abbiano circa un anno di vita (parlo sopratutto di princo -r).
Speriamo migliori qualcosa con i dual layer o con i blue ray.

L'altro giorno ho passato su dvd un film registrato nel febbraio 96 su vhs, ora basta aspettare qualche anno e vedere se col tempo si conserva meglio la cassetta o il dvd, tenendo cmq presente il fatto che la cassetta è già in età scolare (8 anni).

VULCA
20-01-2004, 14:24
ciao al forum, rispondo con ritardo ma ho problemi di tempo.

quando dico che funziona solo con cavo ieee1394 6 poli 4 poli è la verità, col cavo 4+4 poli nisba.
il collegamento che ho dovuto fare, sembrava di fortuna, si è rivelato efficace per mettere sia il pc portatile che il dvd rec in serie, tramite una cardbus pcmcia con due porte ieee1394 a 6 poli.
infatti riproduce dalla telecamera il segnale sia sul pc portatile che sul dvd-rec.
mentre sul dvd rec registra il filmato nel pc registra lo stesso filmato nel processo editing di pinnacle video8.
semplice no?
ciao

chip&chop
20-01-2004, 19:24
Il pc acquisisce solo il segnale, avevo capito che facevi editing in tempo reale:eek:
Personalmente con un cavo 4poli/4poli ho registrato dalla videocamera sony senza problemi, non capisco perchè nel tuo con un 4/4 non funziona mentre con un 4/6 e 6/4 và bene.
Mah, stranezze tecnologiche!!
Ciao.

chip&chop
24-01-2004, 00:16
Stasera ho trovato (e preso) dei dvd+rw tdk certificati 4x a 5,50€ all'iper di zona.
C'erano anche dei magnex ma senza la scritta "4x" allo stesso prezzo dei tdk.
Voi ne riuscite a trovare di meglio, specialmente come prezzo??

NicolaPO
15-02-2004, 11:13
Possiedo questo apparecchio ma ne sono soddisfatto solo a meta'...spero che qualcuno mi aiuti e chiarisca alcune cose che non sono tuttora riuscito a capire.
Premessa: acquistato a Media World a 329 euro il giorno 6 gennaio 2004.Aggiornato il firmware all ultima versione disponibile.

1)Sintonizzazione dei canali TV: la effettuo, sistemo i canali con l'opzione "sposta" ecc.ecc spengo l'apparecchio e quando piu tardi provo ad accenderlo ecco che tutta la sintonizzazione è sparita e non si riceve piu nessun canale.
Nessuno ha toccato i cavi dell antenna! Eppure gli stessi cavi se li inserisco nel videoregistratore VHS mi visualizza i canali perfettamente nell ordine che stabilii al momento della sintonizzazione! Stacco i cavi dal Liteon, li reinserisco ma niente...non esistono piu canali visualizzabili nemmeno facendo la scansione..Poi inspiegabilmente, riprovo qualche giorno dopo e mi rifa la scansione correttamente salvo poi cancellarsi inspiegabilmente qualche ora dopo.
Pensavo fosse colpa del cavo dell antenna ma se cosi fosse, i canali non si dovrebbero visualizzare nemmeno quando collego tale cavo nel videoregistratore, no??
A qualcuno è accaduta la stessa cosa?

2)Prendo un qualsiasi DVD recorder RW, formatto e ci registro sopra.Ovviamente un dvd riscrivibile non puo essere finalizzato quindi una volta finita la registrazione estraggo il dvd e lo metto nel lettore DVD del Pc (un samsung combo dvd/cd recorder) ma no mi vede i file vob! Mi visualizza solamente il contenuto dei DVD-R finalizzati.E' normale anche questo?

3)Perche quando formatto un dvd riscrivibile e lo riutilizzo dopo tot minuti mi interrompe la scrittura in qualsiasi modalita di registrazione? Ho notato che cio' non accade se invece di formattare cancello manualmente e permetto di sovrascrivere le vecchie tracks con la funzione del telecomando "edit"..

Spero che qualcuno possa aiutarmi...chip chop ad esempio tu che sei ferrato, cosa ne pensi?
Grazie in ogni caso
Nicola

AKE1
15-02-2004, 16:33
non ne posso più.

Continua a darmi problemi, registro un film e poi non me lo legge, ci mette minuti e minuti a chiudere la scrittura e poi non lo legge.

NON E' PLAUSIBILE PER UN PRODOTTO CHE COSTA 300€

Contatterò l'assistenza Liteon vediamo che mi dicono.

AKE1

agara
15-02-2004, 23:11
Originariamente inviato da AKE1
non ne posso più.

Continua a darmi problemi, registro un film e poi non me lo legge, ci mette minuti e minuti a chiudere la scrittura e poi non lo legge.

NON E' PLAUSIBILE PER UN PRODOTTO CHE COSTA 300€

Contatterò l'assistenza Liteon vediamo che mi dicono.

AKE1

Ake1.. a me funziona tutto... sia prima che dopo avere aggiornato il firmware...
fai bene a farlo vedere dall'assistenza...

chip&chop
16-02-2004, 14:25
Originariamente inviato da NicolaPO
1)Sintonizzazione dei canali TV: la effettuo, sistemo i canali con l'opzione "sposta" ecc.ecc spengo l'apparecchio e quando piu tardi provo ad accenderlo ecco che tutta la sintonizzazione è sparita e non si riceve piu nessun canale.
Nessuno ha toccato i cavi dell antenna! Eppure gli stessi cavi se li inserisco nel videoregistratore VHS mi visualizza i canali perfettamente nell ordine che stabilii al momento della sintonizzazione! Stacco i cavi dal Liteon, li reinserisco ma niente...non esistono piu canali visualizzabili nemmeno facendo la scansione..Poi inspiegabilmente, riprovo qualche giorno dopo e mi rifa la scansione correttamente salvo poi cancellarsi inspiegabilmente qualche ora dopo.

2)Prendo un qualsiasi DVD recorder RW, formatto e ci registro sopra.Ovviamente un dvd riscrivibile non puo essere finalizzato quindi una volta finita la registrazione estraggo il dvd e lo metto nel lettore DVD del Pc (un samsung combo dvd/cd recorder) ma no mi vede i file vob! Mi visualizza solamente il contenuto dei DVD-R finalizzati.E' normale anche questo?

3)Perche quando formatto un dvd riscrivibile e lo riutilizzo dopo tot minuti mi interrompe la scrittura in qualsiasi modalita di registrazione? Ho notato che cio' non accade se invece di formattare cancello manualmente e permetto di sovrascrivere le vecchie tracks con la funzione del telecomando "edit"..

Spero che qualcuno possa aiutarmi...chip chop ad esempio tu che sei ferrato, cosa ne pensi?
Grazie in ogni caso
Nicola


Risposta 1):
Fammi sapere se impostando una registrazione col timer dopo qualche ora questa viene cancellata.
In poche parole, imposti una registrazione col timer e spegni il master, dopo un pò lo riaccendi e vedi se è rimasta salvata.
Escluderei qualsiasi tipo di problema all'antenna/cavo segnale, potrebbe essere un difetto della memoria sulla mainboard, difetto che un aggiornamento firmware a mio parere non risolve.
Se hai modo fammi anche sapere se le impostazioni del master si resettano come la lista dei canali.

Risposta 2):
Uso solo dvd+rw e quando ho finito una registrazione che non occupa un intero disco (ultimamente registro le puntate di camera cafe che durano 30 minuti) tolgo il supporto e lo metto nel pc che me lo riconosce come un dvd con i relativi file vob nella cartella VIDEO_TS.
Ho provato, terminata una registrazione da mezz'ora, di finalizzare manualmente il dvd tramite il GUIDER ma mi dice di cambiare disco, come se quello che stò usando sia già finalizzato e di sicuro non l'ho finalizzato io.

Risposta 3):
Anche a me è successo questo problema ma prima che aggiornassi il firmware.
Cmq preciso che quando usi un dvd formattato parte a scrivere dall'inizio fino alla fine, se invece usi un dvd parzialmente scritto con la possibilità di sovrascrivere i pezzi cancellati devi tener presente che fisicamente il master scrive da dove si era fermato la volta precedente fino alla traccia + esterna del disco per poi riprendere dall'inizio dei pezzi eliminati e terminare alla fine di essi.
Provo a riassumere graficamente i 2 diversi tipi di scrittura sperando che si capisca.
In entrambi i casi la scrittura parte dal numero 1 fino al numero 2 e poi 3 e cosi via.


Con disco formattato:
inizio disco 1>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>2 fine disco

Con disco parzialmente scritto:
inizio disco 2>>>>>>>>3_1>>>>>>>>>>>>>2 fine disco


Quando hai aggiornato il firmware hai installato tutti e 2 i file o solamente 1???
I file sono 2, 1 per la mainboard e 1 per l'unità ottica.

Posta anche il codice che vedi sulla tv quando premi il tasto SETUP sul telecomando.
Ciao e buona fortuna.


P.S. Ormai lo uso da un pezzo e i 2 dvd che uso li formatto + volte al giorno, il tdk comprato và ancora bene, quello in dotazione a circa metà si blocca e dà scrittura fallita, probabilmente si è già usurato.

NicolaPO
17-02-2004, 20:58
Risposta 1):
Fammi sapere se impostando una registrazione col timer dopo qualche ora questa viene cancellata.
In poche parole, imposti una registrazione col timer e spegni il master, dopo un pò lo riaccendi e vedi se è rimasta salvata.
Escluderei qualsiasi tipo di problema all'antenna/cavo segnale, potrebbe essere un difetto della memoria sulla mainboard, difetto che un aggiornamento firmware a mio parere non risolve.
Se hai modo fammi anche sapere se le impostazioni del master si resettano come la lista dei canali.

Ciao chip chop e innanzitutto un grazie enorme per la tua gentilezza e disponibilita..
Dunque...ieri sera ho provato a fare la scansione dei canali dopo 3 giorni che non mi permetteva di farla...tutto ok, me la fa, sistemo i canali nell ordine che preferisco e spengo il dvd recorder.
Lo riaccendo 4 ore piu tardi: i canali sono sempre li, nell ordine da me precedentemente stabilito.Programmo una registrazione con il timer di li a pochi minuti: mi parte regolarmente e fin qui tutto ok.
Stamattina riprovo ad accendere l'apparecchio..tutto bene, i canali erano sempre li.
Provo a staccare la spina della corrente per 7-8 minuti..la riattacco e i canali erano scomparsi...la scansione la faceva a vuoto come gia descritto in precedenza.
La cosa strana è che non è un semplice reset della programmazione dei canali perche se cosi fosse, una volta riacceso l'apparecchio, dovrei aver la possibilita di rifare nuovamente questa scansione..e invece per giorni non me lo permette, anche se stacco i cavi dell antenna e li riattacco..come se fosse l'apparecchio di per sè a decidere quando permettere di fare la scansione.
I dati da me impostati nel Setup restano memorizzati: lingua, sottotitoli, formato dell ora...tali e quali come li avevo settati subito dopo l'aggiornamento del firmware.
Non capisco davvero di cosa si tratti...se fosse la memoria della mainboard dovrebbe mettermi i settaggi di default ogni qualvolta mi sparisce la sintonizzazione dei canali, non credi?

Risposta 2):
Uso solo dvd+rw e quando ho finito una registrazione che non occupa un intero disco (ultimamente registro le puntate di camera cafe che durano 30 minuti) tolgo il supporto e lo metto nel pc che me lo riconosce come un dvd con i relativi file vob nella cartella VIDEO_TS.
Ho provato, terminata una registrazione da mezz'ora, di finalizzare manualmente il dvd tramite il GUIDER ma mi dice di cambiare disco, come se quello che stò usando sia già finalizzato e di sicuro non l'ho finalizzato io


Questa cosa della finalizzazione di un DVD riscrivibile capita anche a me: dice di cambiare disco.
Come gia scritto in precedenza, se io scrivo su un DVD+RW qualsiasi sia la durata o la modalita di registrazione e poi inserisco tale DVD nel lettore Samsung del mio pc, non mi vede un bel niente.Mi vede i files vob con le relative cartelle Video_Ts e l'altra che non ricordo, nel caso scriva su supporti DVD+R e li finalizzi.Probabilmente la causa è la non compatibiita del samsung con i DVD+RW


Grazie per le puntualizzazioni del punto 3...ho notato che se cancello manualmente con il comando "edit" le tracce precedentemente registrate sul mio DVD+RW tdk attivando l'opzione di sovrascrittura su queste tracce, la registrazione fila liscia come l'olio.
Nel caso di semplice formattazione, la scrittura viene interrotta dopo pochi minuti (4,7,10, a volte anche 18 ecc.ecc)
__________________________________________________

Quando hai aggiornato il firmware hai installato tutti e 2 i file o solamente 1???
I file sono 2, 1 per la mainboard e 1 per l'unità ottica.

Posta anche il codice che vedi sulla tv quando premi il tasto SETUP sul telecomando.

Ho aggiornato il firmware per 2 volte: la prima volta con 2 files e la seconda con 1...i files che ho utilizzato riportano i seguenti nomi:
LNEB2141.D00
LNEB2141.D10
LNEB2141.D30

il codice attuale che mi viene visualizzato è il seguente:
010243-1141-F2SB-(201-0109)

La cosa che piu mi sta a cuore capire è la storia della sintonizzazione dei canali...un vero mistero
Ti ringrazio ancora e di cuore, per la tua disponibilita!
Nicola

Jelen
17-02-2004, 21:02
Salve a tutti.
Posseggo il 5001 da poco più di un mese senza avere particolari problemi ; anzi a dirla tutta un paio di problemi li ho notati : il primo con gli rw e, a quanto ho letto anche altri hanno avuto problemi. Mi sono fatto l'idea che dipenda da una cattiva formattazione del 5001. Personalmente formatto l'rw almeno tre volte di seguito, specialmente se è nuovo e ho notato decisi miglioramenti. Il secondo problema è che ho notato una interferenza tra il 5001 e tv ; intendo dire che quando il 5001 è collegato tramite scart out al tv, anche se spento si vedono righe trasparenti in movimento sullo schermo, fastidiose (ma tutto sommato non impediscono la visione).
Per quanto riguarda gli mp3 smanettando un poco col telecomando ho trovato il modo di far apparire i titoli dei brani (ovviamente non gli ID3 che non supporta, solo il titolo del file che masterizzate) : premendo navi. sul menu che appare basta selezionare informazioni e attivarlo, appare così in alto il titolo, la cartella dove è contenuto il file, la durata totale del brano ecc... Per saltare da una cartella e l'altra invece basta premere i tasti dei canali (CH) cosa fondamentale quando si ha un dvd con centinaia di brani suddivisi in decine di cartelle !
Infine volevo avvertirvi che è stato rilasciato l'ultimo firmware (1143) che tra l'altro permette anche la registrazione CVBR ; io l'ho già aggiornato e mi sembra di aver notato miglioramenti, soprattutto registrando in EP. Fatemi sapere se anche voi notate registrazioni migliori, o è solo una mia impressione.
Ciao.

chip&chop
26-02-2004, 00:26
Ci risiamo, sabato ho impostato una registrazione con timer e quando vado ad accendere il master per vedermela mi fà dei rumori strani e non accetta comandi dal telecomando.
Riesco a spegnerlo dal telecomando e quando l'ho riacceso non mi ha più "sentito" il dvd+rw.
Ora qualsiasi disco metto (dvd originali o masterizz, cd originali o masterizz) mi dice subito "no disco".
A tempo perso ho smontato per l'ennesima volta l'unità ottica e ,dopo averla collegata al pc, ho notato sempre il solito difetto che non legge i cd/dvd.
Ho allora collegato il master dvd+-rw liteon del pc al master da tavolo e lo vede bene, entrando nel setup mi dà i codici del master da tavolo e la versione del firmware dell'unità ottica da pc.
metto un dvd dentro e riconosce dvd video ma non parte la riproduzione. metto invece un cd con foto e và ok, lo stesso anche con mp3.
ora lo scatolotto è in assistenza sperando che non si accorgano che l'ho aperto e sopratutto che me lo ridiano a breve (mi hanno detto almeno 15/20 giorni).

Scusate per la punteggiatura e altri errori ma la fretta e la voglia di andare a dormire la fanno da padrona.
Ciao!

chip&chop
22-03-2004, 14:52
Qualcuno ha provato o ha il coraggio di installare nel 5001 il firmware del 5005??
Io stò ancora aspettando che rientri dall'assistenza il mio 5001 sperando che non si siano accorti che l'ho già smontato e rimontato.

AKE1
23-03-2004, 16:47
..non ci avevo neanche pensato..secondo te che succede..?

AKE1

chip&chop
23-03-2004, 19:25
Secondo me le possibilità sono 3.

1) Mettendo il disco con l'aggiornamento compare un messaggio che dice che il firmware non può essere installato sull'apparecchio.

2) Si riesce ad aggiornare il firmware ma alla successiva accensione dell'apparecchio non funziona nulla oppure non si accende affatto.

3) Si aggiorna a funziona tutto alla grande trasformando un 5001 in 5005.

Và tenuto presente che a livello hardware il 5001 e il 5005 sono identici (unità ottica dual standard per i 5001 venduti in europa), almeno a mio parere lo sono.

Se devo dare un percentuale di probabilità ad ognuna delle 3 possibilità direi:

[PESSIMIST MODE ON]
1) 30%
2) 65%
3) 5%
[PESSIMIST MODE OFF]:rolleyes:

chip&chop
26-03-2004, 17:42
Ieri sera, dopo un mese e 2 giorni ho ritirato lo scatolotto grigio.
Ovviamente mi sono dovuto preoccupare io perchè dal mediaworld di zona non mi hanno avvisato che era arrivato.
Per la cronaca è stato spedito a liteon netherlands ed è stato sostituito completamente, l'unica cosa negativa è che quando l'ho ritirato (ieri sera) lo hanno chiuso col nastro adesivo e arrivato a casa scopro che dentro c'è il manuale nuovo (stampato e pinzato) in italiano e il telecomando con le batterie ma mancano tutti e 4 i cavi che avevo consegnato insieme all'unità guasta, cosicchè oggi ho perso un'altra mezz'ora per farmi dare i cavi che mancavano.
Per la cronaca mi hanno dato dei cavi abbastanza scadenti se non pessimi tranne quello scart che è placcato oro (??).
Fra l'altro è saltato fuori che anche ad un altro tipo glielo hanno cambiato in garanzia ma quando l'ha portato a casa mancavano i cavi come a me.
Hanno poi avuto la brillante idea di toglierlo dallo scaffale e conseguentemente anche dalla vendita.
Ho provato ad accennargli del nuovo 5005 ma manco sapevano cos'era, mi ha detto che nel giro di qualche mese dovrebbero averlo anche loro.


Avendo l'abitudine di non stare mai fermo oggi ho masterizzato il firmware del 5005 e l'ho messo nel 5001 e ......................................................
mi ha detto che è un disco dati e basta, sbattendosene completamente che in quel disco c'è un firmware per un liteon 5005.
Ho guardato nel pc con wordpad il file del 5001 e del 5005 e a parte i migliaia di quadratini all'inizio c'è la sigla del prodotto (5001) e poco dopo un nome di file seguito dalla versione firmware e dal modello dell'unità ottica (ldw401s).
Forse modificando quei parametri con quelli del 5005 si riesce ad installare il firmware del 5005 nel 5001, dico forse perchè a detta del manuale che mi hanno dato col prodotto riparato il telecomando è uguale e il menù con le relative schermate è identico, le uniche differenze stanno appunto nel fatto che si possono usare anche dvd - r/rw e cd r/rw (tecnologia AllWrite).

chip&chop
26-03-2004, 17:47
A questo punto cambia radicalmente la possibilità di trasformare il 5001 in 5005.
Ritornando alla percentuale di probabilità di 2 post fà la aggiorno con i nuovi valori da me stimati:

1)5%
2)80%
3)15%


Ovviamente dopo aver modificato il file del firmware con i valori del 5001.

Qualcuno ha voglia di provare??

attlan
03-05-2004, 15:27
Ci sono stati recentemente altri aggiornamento del firmware?

attlan
03-05-2004, 15:30
Fino ad ora mi aveva funzionato molto bene, però da ieri mi ha fatto fuori due cd, di cui uno è un riscrivibile su cui avevo già registrato altre cose e che avevo lasciato a metà: l'ho inserito per registrarcene altre, e tra un interruzione col tasto pausa e un altra, a un certo punto mi si è piantato tutto l'apparecchio (ho dovuto psengere la spina per sbloccarlo). e una volta riacceso mi ha dato "disco invalido". ho speranza di recuperare le parti che avevo regisrato nelle precedenti sessioni? (era un riscrivibile)

AKE1
03-05-2004, 15:35
si se hai voglia di "smadonnare" un po col pc...
COn i prgogrammi di ripping (DVDDecrypter o SMARTRIPPER) puoi estrarre i file, cercando di evitare quelli danneggiati.
Oppure prova con ulead DVD movie factory ad importare il DVD, e lui si salva i video in MPEG su una cartella.

Insomma devi smanettare un po!

AKE1

chip&chop
05-05-2004, 17:30
Ho appena aggiornato il firmware alla versione 1163 per la mainboard e F2SC per l'unità ottica.
Stasera provo a cercare le differenze dato che non ho trovato sul sito la history dei firmware.

Ora il codice che si vede entrando nel setup è cambiato da:
xxxxxx-xxxx-xxxx
a
xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-(xxx-xxx)


A prima vista non sono stati così bravi da fare in modo che scriva anche sui -r e cd, speriamo che in futuro rilascino un firmware che permetta tale trasformazione, dato che a livello hardware è già compatibile al 100%.

agara
05-05-2004, 17:59
Originariamente inviato da chip&chop
A prima vista non sono stati così bravi da fare in modo che scriva anche sui -r e cd, speriamo che in futuro rilascino un firmware che permetta tale trasformazione, dato che a livello hardware è già compatibile al 100%.

Ciao,
io non ho rivelato i vostri problemi, però devo anche ammettere che non lo uso molto spesso...

La domanda che vi pongo è: ma perchè volete fare in modo che scriva sui -r? io non li uso, li trovo piuttosto inaffidabili anche col masterizzatore del pc, molte volte le copie fatte sul -r non le riesce a leggere il mio lettore dvd...

Boh... forse io non ne faccio un uso intenso e quindi non trovo alcun svantaggio.. per me va bene.

Spero di non avere parlato troppo presto naturalmente!

chip&chop
07-05-2004, 00:06
Personalmente non mi interessa più di tanto il fatto che possa eventualmente scrivere sui -r a parte il fatto che ho qualche difficoltà a trovare dvd+rw mentre i dvd-rw li reperisco + facilmente e a prezzi + bassi (tenete presente che uso SOLO dvd riscrivibili).
Mi interessa assai invece il fatto che possa scrivere su cd, supporto a mio parere più versatile del dvd con la pecca di contenere pochi Mb.
A conti fatti un cdr costa poco, si può mettere sia video (in diversi formati, tutti riproducibili dagli attuali dvd player), che audio, ha una maggiore durata nel tempo rispetto al dvd (però potrebbe essere solo una mia opinione) ed è uno standard al giorno d'oggi molto più diffuso del dvd.

Dimenticavo, qualcuno sà le differenze del nuovo firmware 1163 rispetto agli altri??
Non ho avuto tempo di testarlo e non sono riuscito a trovare nessuna info su internet.

attlan
07-05-2004, 12:29
Esteriormente il nuovo firmware presenta alcune aggiunte grafiche al menù, ad esempio la percentuale progressiva di formattazione, alcuni consigli come per esempio finalizzare un dvd per renderlo compatibile, ecc
Da un punto di vista di stabilità e compatibilità, le modifiche non saprei ancora dirle...

chip&chop
10-05-2004, 19:44
Col nuovo firmware solo problemi!!!
Da diverso tempo avevo il firmware 1143 - f2s8 e andava tutto piuttosto bene, da quando sono passato al 1163 f2sc è uno schifo totale, su 5 registrazioni 3 sono andate a putt...
La prima parte registra e dopo un pò si blocca e spara un bel "disco invalido".
La seconda (fatta su un dvd+rw appena sballato) parte e sembra tutto ok, quando la stoppo rimane 35 minuti in fase di chiusura della registrazione poi la mia pazienza è andata a farsi un giro quindi ho spento tutto e registrazione andata a fare compagnia a quella di prima a putt...
Oggi la 3° è andata a culi nel seguente modo: disco appena formattato dal pc e poi dal liteon, registro pochi minuti per testarlo e poi si blocca su un frame fino a quando lo stoppo manualmente.
Sembra tutto ok ma quando vado per rivedere il video il disco sembra come vuoto.

Ora mi sono parecchio incazz... e dato che non si può tornare indietro mi tocca aspettare un nuovo firmware sperando che vada bene una volta per tutte.
Il mio personale consiglio è quello di tenersi il firmware 1143, a mio avviso il migliore di tutti ad oggi.

Ciao e buona fortuna agli altri possessori di stò schifo.

attlan
13-05-2004, 13:11
Io per ora non ho avuto problemi con il nuovo firmware, ho fatto diverse registrazioni e non mi ha fatto fuori nessun dvd, soltanto ieri improvvisamente non mi funzionava piu l'opzione pausa in fase di registrazione, ma è durato solo 5 minuti (e comunque lo stop marcato funziova).

Ho visto da mediaworld che adesso un'altra versione del liteon lvw5001, la versione IM, la stanno vendondo con tanto di cartello sottocosto a 269 euro, o 279 non mi ricordo bene.

Ormai sono passati diversi mesi dalla prima grande offerta di mediaworld di dicembre, e ne sono stati venduti davvero tanti, però non si riesce tutt'ora a capire se si tratta di un oggetto valido o meno. La qualità di registrazione sembra buona, la liteon è una delle leader nella produzione di masterizzatori dvd, e anche la compatibilità sembra discreta, anche per i riscrivibili; a mio avviso i problemi si riscontrano quando si tratta di fare registrazioni multiple su uno stesso dvd. Voi che ne pensate?

Jelen
15-05-2004, 14:29
Anche io non ho avuto problemi col nuovo FW, l'ho persino editato, seguendo i consigli di chi è più abile di me, per abilitare la registrazione lp e la disabilitazione della Macrovision, tutto bene, ora posso registrare in modalità tre ore (ma la risoluzione è dimezzata, 352X576, come da specifiche). Comoda anche la funzione OTR. Tuttavia non so se i problemi di registrazioni fallite siano migliorati o no, non ho avuto il tempo di provarlo a fondo. A occhio la compatibilità con i supporti sembra aumentata, ma l'affidabilità non ci giurerei.Che le registrazioni multiple possano creare i maggiori problemi secondo me è più che possibile, ma io qualche registrazione fallita l'ho avuta anche coi RW (saltuariamente comunque) Un'altro problema per me grave è rappresentato dalla qualità in uscita : scarsa. Colori molto poco saturi e risoluzione modesta e tutto peggiora, addirittura, facendo uscire il segnale dalla presa s-video; Non so se è solo un mio problema, magari del tv, o anche qualcun'altro l'ha notato. Visionando il dvd registrato dal liteon sul dvd del computer (con uscita tv) invece tutto o.k. Infine, lo sapevate che il 5001 registra i canali tv in mono ?!?! Sembra sia un problema tecnico, per cui sono stati costretti a disabilitare la ricezione stereo sul turner. Per registrare in stereo da Rai uno o Rai due conviene collegare un vtr e usare il sintonizzatore di questo.
Ciao.

attlan
17-05-2004, 13:12
Cos'è la funzione OTR? Comunque grazie jelen vedo che sei molto informato su st'aggeggio. Dove hai reperito tutte queste informazioni?
Il ho cercato sul web qualche pagina esplicativa, anche perchè il manuale di istruzioni non è granchè, ma non sono riuscito a trovare niente oltre le specifiche tecniche.

La qualità di uscita sul mio televisore non è male, pur trattandosi di un televisore parecchio vecchiotto che sgrana i bianchi già di suo.

Jelen
18-05-2004, 19:12
Ciao attlan,
Nei videoregistratori l'otr ti permette di registrare "per incrementi", di solito di 30' ; ad es. se vuoi registrare un programma che dura che so, 1h e 55', premi 4 volte il tasto rec e il vtr ti registra 2 ore per poi spegnersi al termine delle 2 ore. Questa funzione è stata implementata nel nuovo FW, funziona bene, puoi premere il tasto rec sul telecomando e vedere sullo schermo in alto a destra il tempo di registrazione totale. Più facile a farlo che a spiegarlo....
Gran parte delle informazioni le ho prese da altri possessori del 5001, un forum veramente utile è proprio quello del Lite On : http://forum.liteonit.com.tw/ (in inglese) ; tra l'altro, per chi ha problemi di surriscaldamento o in generale di malfunzionamento, c'è la possibilità di farsi cambiare il 5001 direttamente dalla Lite On con uno provvisto di ventola (sul forum di cui sopra, clikkare sulla scritta in rosso). Per quanto riguarda la qualità di uscita, rifacendo le prove e cambiando i cavi, la risoluzione è o.k., i colori invece sono decisamente poco saturi.

attlan
19-05-2004, 13:32
in effetti anche il mio riscalda parecchio, i dvd escono fuori incandescenti se lo lascio acceso piu di 4 o 5 ore, oltretutto la funzione di spegnimento automatico a me non funziona.
Grazie per le informazioni peroverò a spulciare un po il sito della liteon.
Ciaoo